Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥 Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti Live 👉 @appelmoladglive Contatto 👉 @appelmoladgofficial
💭 Presto X potrebbe fare completamente a meno dei messaggi: i DM di X, eredità di Twitter, potrebbero presto essere sostituiti da XChat, una piattaforma di messaggistica integrata nel social con funzionalità ulteriori – come la crittografia end-to-end, la possibilità di cancellare messaggi per entrambi gli interlocutori di una conversazione, la possibilità di togliere la spunta di lettura a un messaggio, e altro ancora. Non è chiaro quando XChat verrà introdotto.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
☎️ L'AGCOM ha finalmente presentato la sua soluzione contro il telespoofing:
🔸 prende il nome di telespoofing o clispoofing quella forma di raggiro dove un malintenzionato effettua una chiamata mascherando il proprio numero con una falsa identità (a.e. un'azienda, un ente pubblico, una persona), per poi proporre una truffa;
🔹 si tratta di una forma di truffa particolarmente subdola, in quanto l'utente è naturalmente spinto a fidarsi del suo interlocutore – i numeri non sono poi nemmeno richiamabili, rendendo il truffatore irrintracciabile;
🔸 la soluzione è dunque un filtro anti-spoofing, sviluppato da AGCOM insieme ai principali operatori del mercato, che saranno obbligati a integrarlo nei propri sistemi entro i prossimi sei mesi;
🔹 “non illudetevi, la strada è ancora lunga”, ha però aggiunto Massimo Capitanio, presidente di AGCOM, aggiungendo che questo filtro non è che uno dei tasselli nella lotta contro il telemarketing selvaggio.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Post segreti su Instagram, Lyft compra FreeNow e altre storie 🚕 | Zuckerberg voleva cancellare tutti gli amici 👥 | Addio a Google.it 💀
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Instagram, #TikTok, #Lyft, #FreeNow, #MarkZuckerberg, #Facebook, #Google.
👥 Nel (disperato) tentativo di mantenere Facebook rilevante, Mark Zuckerberg avrebbe pensato nel 2022 di premere un pulsante di reset per costringere tutti gli utenti iscritti a “iniziare di nuovo”: l’idea, nata nel contesto di un periodo di grande incertezza per la piattaforma, consisteva nel cancellare tutti i legami d’amicizia tra gli utenti, così da forzarli a iniziare nuovamente la creazione di una rete sociale virtuale. Zuckerberg aveva pensato anche di passare da un modello di connessione basato sulle amicizie a uno basato sui follower; entrambe le idee vennero bocciate da Tom Allison, capo di Facebook, e mai più proseguite.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon mercoledì! 👋
Sapete che ci sono tante piccole notizie, che Mark Zuckerberg aveva considerato di cancellare tutti gli amici di Facebook, e che Google.it presto non esisterà più?
👁 OpenAI sta progettando di lanciare un social network: numerosi report indicano infatti che la società produttrice di ChatGPT avrebbe pensato di creare una piattaforma social simile a X; non è chiaro se intenda includerla all'interno dell'app di intelligenza artificiale, o se preferisca invece lanciarla come piattaforma a sé stante.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤯 Sono tante le novità che riguardano Android e le sue funzioni:
🔸 innanzitutto, niente Android 15 agli smartphone con meno di 32GB di memoria interna – limite raddoppiato rispetto ad Android 14, ma che riflette anche la portata e l'impatto che avrà la nuova versione sulle memorie dei nostri dispositivi;
🔹 con l'aggiornamento invece alla versione 25.14 di Google Play, lo smartphone si riavvierà automaticamente se inutilizzato per tre giorni consecutivi – una forma di difesa, per aumentarne il livello di sicurezza;
🔸 Google permetterà agli sviluppatori di controllare se le proprie applicazioni soffrono di “battery drain”, ossia di consumo eccessivo di batteria, e di intervenire in tal senso;
🔹 infine, i dispositivi Pixel riceveranno un’infornata di IA anche con i sottotitoli automatici, che diventeranno più “espressivi” grazie proprio all'analisi del contesto delle scene e delle situazioni dove vengono utilizzati.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Il processo che rischia di rompere Meta 👨🏻⚖ | Meta userà i dati pubblici degli utenti europei 🇪🇺 | Gli occhiali smart di TikTok 😎
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #MarkZuckerberg, #FTC, #Meta, #IA, #EU, #ByteDance.
🇪🇺 Meta ha annunciato che utilizzerà i dati pubblici dei suoi utenti per allenare la sua intelligenza artificiale all'interno dell'Unione Europea. I dati proveranno dai post e dai contenuti che gli utenti hanno pubblicato su Instagram, Facebook e le altre piattaforme dell'azienda, così come le interazioni con Meta AI stessa. Meta sostiene che in questo modo sarà in grado di sviluppare un'intelligenza artificiale che comprenda usi, costumi e linguaggi utilizzati all'interno dell'Unione, facendone un'IA veramente adattata al contesto culturale; presto comunque verranno diffuse le comunicazioni ufficiali e anche il modulo da compilare per opporsi all'utilizzo dei propri dati.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon lunedì! 👋
Sapete che Mark Zuckerberg sta per affrontare un importante processo, che Meta inizierà a usare i vostri dati pubblici, e che TikTok potrebbe presto permettervi di creare il da un paio di occhiali?
🤖 Su Nettflix potrebbe arrivare una ricerca basata sull'intelligenza artificiale di OpenAI: stando a Bloomberg, infatti, in Nuova Zelanda e Australia la piattaforma di streaming avrebbe iniziato a testare un sistema di ricerca che permette di raffinare in modo più… “creativo” i risultati, filtrandoli non solo per genere o attore, ma anche per mood.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🚌 Se avete mai preso un autobus a Milano o in Abruzzo, ci sono cattive notizie:
🔸 Mooney, il provider di pagamento per numerose app di trasporto urbano (tra cui ATM e Tuo Abruzzo), ha annunciato un data breach avvenuto in questi giorni;
🔹 la violazione avrebbe riguardato un archivio specifico utilizzato dalla società WIIT SpA, che fornisce servizi cloud a Mooney;
🔸 l'intrusione avrebbe colpito i dati anagrafici, di contatto e del profilo cliente dell'utente – non è chiaro se il furto includa anche la fotografia usata per creare il documento di riconoscimento;
🔹 ATM è stata la prima società ad attivarsi per la salvaguardia dei suoi utenti, specificando che nessun dato bancario è stato coinvolto dal breach e chiedendo a Mooney un report dettagliato sulla situazione.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Meta e X nei guai nell'UE 🇪🇺 | Un'IA che era umana 🤖 | Apple Maps su Android 🚗
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #UE, #X, #Meta, #IA, #AppleMaps.
🤖 Un'intelligenza artificiale fin troppo intelligente, quasi... umana: gli utenti di Nate, un'applicazione per lo shopping potenziata dall'intelligenza artificiale, avranno pensato così delle funzioni di suggerimento degli acquisti apportati dall'applicazione. Un'impressione più vera che mai: è risultato infatti che l'algoritmo che alimentava l'intelligenza artificiale era in realtà un’elaborata truffa, in quanto dietro le funzioni c'era in realtà un team di esperti provenienti dalle Filippine, che fingeva di essere un modello di IA. Il fondatore di Nate è stato incriminato dal dipartimento di giustizia per truffa.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Meta accusata di collaborare con la Cina 🫢 | In Francia niente smartphone a scuola 📵 | Proton Mail si rinnova 🙌
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Meta, #Cina, #IA, #MarkZuckerberg, #Francia, #Scuola, #Minori, #ProtonMail.
👨🏻⚖ Google è stata condannata per monopolio: secondo Leon Brinkema, giudice federale della Virginia, Google avrebbe formato un mercato monopolistico nelle pubblicità online, rendendo obbligatorio per gli editori che usavano Doubleclick for Publishers, piattaforma per la vendita di spazi pubblicitari, l'utilizzo di AdWords per l'accesso alle offerte più vantaggiose, e viceversa. Il possesso di un gran numero di dati sugli utenti, grazie alla proprietà di YouTube, Chrome, Google Search e altro, avrebbe dato all'azienda un vantaggio competitivo ingiusto. Google ha ora sette giorni per presentare dei rimedi, e non è escluso che la corte possa proporre la vendita dell’impero pubblicitario di Google, come richiesto dal DoJ.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte e buon Venerdì Santo! 👋
Sapete che ci sarà presto un filtro contro il telemarketing selvaggio, che negli Stati Uniti Google è stata condannata per monopolio, che X sostituirà presto i messaggi con un'app di chat, e che Instagram ha introdotto un feed personalizzato?
💀 Addio a Google.it: il dominio nostrano del motore di ricerca verrà archiviato, insieme agli altri domini specifici per nazionalità (come Google.uk.com); l’obiettivo è redirigere tutto il traffico su un unico dominio – Google.com. Cercando Google.it, si verrà comunque rediretti al dominio principale, anche se i risultati rimarranno in italiano.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🚕 Oggi infatti abbiamo tante piccole notizie che possono interessarvi:
🔸 partiamo da Instagram, che ha introdotto un pulsante “Non mi piace” (in fase di rollout) a forma di pollice verso che permetterà di downvotare un commento pubblico – il contatore dei “Non mi piace” non sarà però pubblico, ma visibile solo ai moderatori del profilo Instagram e forse all’autore del commento;
🔹 sempre Instagram starebbe testando l’introduzione di post accessibili solamente dietro l’immissione di un codice segreto, risolvibile tramite un indizio lasciato dall’autore del post – una funzione simile era già stata avvistata per le Storie;
🔸 Lyft, app concorrente di Uber negli USA, entrerà nel mercato europeo comprando FreeNow, app per la prenotazione dei taxi di proprietà di BMW e VolksWagen;
🔹 la Japan Fair Trade Commission ha vietato a Google di continuare a offrire accordi ai produttori di smartphone perché pre-installino le sue Google App, posizionandole nella Home in posizione ben visibile e rendendo Chrome il browser predefinito.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Tante novità da Android 🤯 | Occhio alle email che scrivete 📬 | OpenAI lancerà un social 👁
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Android, #Sicurezza, #MarkZuckerberg, #Meta, #OpenAI, #X.
📬 Cattive notizie per Mark Zuckerberg: la FTC intenderebbe utilizzare una sua vecchia email risalente al 2012 come prova che il fondatore di Meta avrebbe comprato Instagram e WhatsApp per bloccare la competizione sul nascere. “Messenger non sta battendo WhatsApp. Instagram stava crescendo così velocemente di noi che abbiamo dovuto comprarla per 1 miliardo di dollari... non è che sia stata una vera e propria rovina”, si legge in alcune email condivise da Zuckerberg con i suoi collaboratori. Interrogato in merito, il fondatore di Facebook si è difeso sostenendo che fossero “idee della prima ora”, e che successivamente avrebbe investito molto sulle due piattaforme.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon martedì! 👋
Sapete che Android introdurrà tante novità, che Mark Zuckerberg è nei guai per un'email del 2012, e che OpenAI vuole creare un'alternativa a X?
😎 Anche ByteDance si dà agli occhiali intelligenti: secondo diverse fonti, la società proprietaria di TikTok sarebbe in contatto con diversi fornitori e rivenditori per la creazione di un paio di occhiali che rivaleggi con i Ray-Ban Meta. L'obiettivo è disporre di un prodotto che consenta di registrare i video a qualità decente senza distruggere la batteria. È probabile che occorrerà almeno un anno prima di vedere un prodotto finito.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
👨🏻⚖ È appena iniziato un processo che Meta non può permettersi di perdere:
🔸 la Federal Trade Commission americana, organismo che protegge i diritti dei consumatori in materia di privacy e concorrenza, porterà infatti Meta alla sbarra;
🔹 l'accusa è di aver ostacolato la competizione nel mercato delle piattaforme e dei social network, attraverso l'acquisizione prima di Instagram e poi di WhatsApp;
🔸 la difesa di Meta si basa sul fatto che esistono comunque piattaforme alternative che fanno concorrenza ai suoi social network, e che l'esperienza degli utenti WhatsApp e Instagram sia notevolmente migliorata in seguito all'acquisizione;
🔹 qualora il processo dovesse terminare con una condanna per Meta, la società potrebbe essere costretta a vendere una delle due piattaforme; l'esito è molto incerto, data la vicinanza sia di Mark Zuckerberg che di Andrew Ferguson, presidente della FTC, a Donald Trump.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Attacco hacker alle app degli autobus 🚌 | Stop di Trump ai dazi sugli smartphone 📛 | Netflix e la ricerca via IA 🤖
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Sicurezza, #Italia, #DonaldTrump #Netflix, #StreamingVideo.
📛 Dazi sì, ma non troppo: la Casa Bianca ha annunciato che la maggiorazione del +125% applicata a tutte le merci importate dalla Cina non varrà per smartphone, computer e chipset. Una notizia particolarmente positiva per le compagnie americane, che producono in gran parte i propri dispositivi in Cina – in particolare Apple, dato che l'80% degli iPhone vengono prodotti in un grosso stabilimento cinese. Questa misura però sarà solo temporanea, ha specificato l'amministrazione statunitense, il cui sorprendente cambio di rotta è stato probabilmente dovuto ai repentini crolli in borsa di tutte le principali società statunitensi.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i e buona Domenica delle Palme! 😴
Sapete che c'è stato un attacco hacker a un noto provider di servizi di app per gli autobus, che Trump ha sospeso i dazi per gli smartphone, e che Netflix introdurrà una funzione basata su IA?
🚗 Volete farvi del male? Oggi potete farlo in maniera creativa, grazie ad Apple Maps. Il servizio di mappe di Apple è infatti diventato disponibile per tutti, uscendo dalla sua versione beta – e sorprendentemente funziona anche su Android. Non è ancora disponibile un'applicazione; piuttosto, è accessibile tramite il portale web. Mancano comunque diverse funzioni, come il supporto ai mezzi pubblici, l'accesso all'elenco dei luoghi, salvati e altro ancora.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇪🇺 Ci sono forti guai in vista per le Big Tech americane nell’Unione Europea:
🔸 il primo social finito nel mirino dell'UE è X, su cui la Commissione irlandese per la protezione dei dati personali avrebbe aperto un'indagine per violazione della privacy;
🔹 secondo la Commissione, X avrebbe utilizzato i dati pubblici degli utenti europei del social network per l'allenamento di Grok, il modello di IA sviluppato da xAI (società di Elon Musk, oggi proprietaria di X);
🔸 ma anche Meta è nei guai, in seguito alla diffusione di Meta AI su WhatsApp, nella forma di un chatbot piuttosto invasivo la cui disponibilità è ben diffusa;
🔹 proprio per questo motivo, la europarlamentare Veronika Cifrová Ostrihoňová ha inviato al Commissario Henna Virkkunen la richiesta di indagare sulla legalità della funzione, domandando “se la Commissione fosse a conoscenza di questa funzionalità e se sia in linea con le norme dell'UE”.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🙌 ProtonMail si aggiorna e introduce tante novità: l'app per la gestione del servizio di posta sicura dell'azienda svizzera Proton ha introdotto infatti una nuova interfaccia grafica, una modalità di ricerca avanzata, la possibilità di leggere e scrivere email anche in modalità offline, nuove categorie e tanto altro.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg