Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥 Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti Live 👉 @appelmoladglive Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Buonasera a tutte e buon martedì! 👋
Sapete che Poste Italiane è stata multata, che Android 16 è finalmente arrivato, e che Huawei promette di tornare in carreggiata?
🤐 YouTube allargherà le maglie della moderazione sulla piattaforma per evitare di attirare le ire dei conservatori americani: secondo infatti le nuove linee guida fornite ai moderatori della piattaforma, i video caricati dovranno essere rimossi solamente se tratteranno almeno il 50% dei contenuti vietati dalle linee guida – un aumento significativo dal limite precedente (25%). Ciò significa una maggiore libertà d’azione, anche per la disinformazione.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤨 Ci sono alcuni problemini con lo SPID, che rischiano di farlo diventare una tecnologia a pagamento:
🔸 lo SPID rimane la forma di autenticazione più usata in Italia per i servizi pubblici, avendo gestito 1,2 miliardi d’accessi nel 2024 alla PA (l’altra soluzione, l’accesso tramite CIE, è stata usata solamente 52 milioni di volte);
🔹 nonostante oggi sia per la maggior parte una tecnologia gratuita grazie ai fondi pubblici, lo SPID rischia di diventare a pagamento a causa della mancata erogazione dei fondi promessi da un decreto del 2023, e mai applicato;
🔸 secondo l’Agenzia per l’Innovazione Tecnologica, (AgID), il mancato versamento dei 90 milioni di euro di fondi sarebbe dovuto a un “rimpallo tra ministeri” e benché solo a marzo 2025 il decreto sia stato “sbloccato”, a oggi non è pervenuto ancora nessun versamento;
🔹 è un problema: il 9 luglio scade la convenzione tra Stato e provider SPID e a quel punto lo Stato (che invece vorrebbe puntare sulla CIE) avrà solamente tre mesi per decidere se rinnovarla di altri due anni o meno.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Shein sotto accusa 🇪🇺 | Un malware nei TV Box 📺 | Napster vive in Italia 🤙
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #UE, #Shein, #AndroidTV, #Sicurezza, #Napster, #Italia.
📺 Avete comprato un dispositivo Android TV economico? Allora fate attenzione: potrebbe essere stato infettato dal malware BadBox: si tratta di una versione modificata di Triada, un trojan Android particolarmente persistente e in attività sin dal 2019. BadBox ne rappresenta la versione più evoluta: secondo l'FBI, che ha lanciato una campagna d'allarme, si troverebbe soprattutto all'interno di device Android TV venduti su marketplace cinesi a poco prezzo. È un allarme da non sottovalutare, dato che BadBox è in grado di spiare comunicazioni e conti bancari. Controllate la lista che vi pubblichiamo nel commento a questo post per verificare di non possedere uno dei dispositivi elencati.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte e buona domenica! 👋
Sapete che Shein è di nuovo sotto accusa, che c'è un malware che viaggia nei dispositivi Android TV economici, e che Napster non verrà oscurato in Italia?
📈 Lo scontro tra Elon Musk e Donald Trump è stato provvidenziale per X: il social network, di proprietà del miliardario sudafricano, è infatti schizzato al 23esimo posto delle app più scaricate sull'App Store nelle ultime 24 ore – un aumento non indifferente, rispetto a una posizione media del 68esimo posto negli ultimi 30 giorni.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇮🇹 L'ultimo report del Copasir evidenzia le responsabilità del governo italiano nell'utilizzo di spyware presso la società civile:
🔸 il Copasir ha condotto un'indagine approfondita sull'uso dello spyware Graphite presso elementi della società civile, come giornalisti e attivisti;
🔹 il report ha ritenuto fondate le responsabilità del governo italiano sulle attività di monitoraggio compiute ai danni di Luca Casarini e Giuseppe Caccia, entrambi con ruoli di responsabilità presso l’ONG Mediterranea;
🔸 il Copasir ha ritenuto le attività di monitoraggio compiute dai servizi segreti italiani legali dal punto di vista formale, in quanto parte di un'indagine più ampia sulla facilitazione dell'immigrazione clandestina in Italia;
🔹 secondo il Copasir, però, non ci sono prove che il giornalista Francesco Cancellato (pure vittima del malware) sia stato oggetto di attività di controllo da parte delle autorità italiane.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Sguardare lo smartphone altrui è reato 🫣 | YouTube contro gli AdBlocker pt. 26281 🤕 | Arriva Find Hub su Android 📍
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #WhatsApp, #Privacy, #YouTube, #AdBlocker, #FindHub.
🤕 YouTube prosegue nella sua guerra privata con gli AdBlocker: dopo anni di tolleranza, infatti, la piattaforma ha rafforzato i controlli per prevenirne l'uso. Dopo espedienti anche curiosi – come i tre video d'avvertimento prima del blocco della riproduzione, poi il rallentamento della piattaforma in caso di uso di un AdBlocker – ora sembra che la piattaforma abbia rafforzato ulteriormente i propri sforzi: stando alle segnalazioni degli utenti su Reddit, la riproduzione dei video viene sostituita da una pagina che avvisa l'utente che l'utilizzo degli AdBlocker viola i termini di servizio di YouTube e che non sono permessi.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i e buon venerdì! 😴
Sapete che spiare WhatsApp è reato, che YouTube continua nella guerra con gli AdBlocker, e che ci sarà una novità per rintracciare i dispositivi?
✖️ X punta a trasformarsi in un social network meno divisivo: la piattaforma starebbe infatti testando un nuovo tipo di algoritmo che punterebbe a mostrare agli utenti contenuti meno aderenti alla propria visione delle cose (la cosiddetta “camera dell'eco”) e in grado di stimolare discussioni tra utenti con posizioni differenti.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇮🇹 Apparentemente, c'è un campo dove l’Italia è pioniera in Europa – ed è la limitazione della tecnologia ai giovani:
🔸 nel corso della trasmissione “Cinque minuti”, il ministro Valditara ha infatti annunciato l'intenzione di estendere il divieto dell'uso dei cellulari a scuola anche alle classi superiori;
🔹 allo stato attuale, infatti, è vietato l'uso dello smartphone nelle scuole elementari e medie, con l'obiettivo di aiutare gli studenti a disintossicarsi dall'uso del cellulare almeno nelle ore di scuola;
🔸 l'idea sarà poi portata avanti insieme alla proposta avanzata a Bruxelles di estendere il divieto d'uso dello smartphone per gli studenti (e dunque, solo a scuola) in tutta Europa – e come vi abbiamo raccontato QUI, la proposta ha riscosso già consenso;
🔹 infine, Valditara ha ammesso che l'anno prossimo appoggerà una legge bipartisan che promuove il divieto dell'uso dei social network per tutti i minori di 15 anni in Italia.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Meta e Yandex deanonimizzano gli utenti 😨 | Addio al ChatControl 2.0, per ora 🇵🇱 | IT-Wallet ora anche offline! 🇮🇹
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Meta, #Yandex, #Privacy, #ChatControl, #Polonia, #UE, #ITWallet, #IO.
🇵🇱 La Polonia rinuncia al progetto di Chat Control 2.0: il governo di Varsavia ha infatti constatato l’impossibilità di trovare i voti necessari per l’approvazione del pacchetto di misure che, sostengono i suoi critici, darebbe la possibilità alle autorità comunitarie di scansionare i file multimediali inviati dagli utenti, introducendo backdoor anche nelle app di chat più sicure e minando la loro sicurezza alla radice. Ciò però non significa che il progetto di Chat Control 2.0 sia stato archiviato: si ritiene infatti che il governo danese, che seguirà a quello polacco alla guida del Consiglio Europeo, perseguirà il tentativo di una sua approvazione, essendosi sempre pronunciato a suo favore.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Lo SPID diventa a pagamento? 🤨 | Tensioni Paragon-governo 🤺 | YouTube aumenta la disinformazione 🤐
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #SPID, #Italia, #Statistiche, #SPID, #Paragon, #Spyware, #YouTube.
🤺 Volano gli stracci tra Paragon, società israeliana autrice del malware Graphite, e il governo italiano: l'azienda, in seguito alla pubblicazione del report del Copasir, ha detto che il governo e il parlamento italiano avrebbero rifiutato il suo aiuto per verificare un utilizzo improprio di Graphite, in violazione delle leggi italiane e dei termini di utilizzo. Ciò avrebbe causato la scissione unilaterale del contratto. Il governo però ha smentito Paragon, sostenendo che in realtà il contratto sia stato terminato in mutuo accordo: la scelta di non coinvolgere Paragon nelle indagini è stata dettata da ragioni di sicurezza nazionale e di credibilità verso i partner internazionali, rappresentando un'ammissione di debolezza altrimenti indifendibile.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte/i e buon lunedì! 👋
Sapete che lo SPID in Italia rischia di diventare a pagamento, che volano gli stracci tra Paragon e il governo, e che YouTube aumenterà la disinformazione presente sulla piattaforma?
🤙 Napster contro SIAE, vince Napster: la piattaforma di streaming, oggi un servizio a pagamento un po' diverso dalla piattaforma pirata degli anni Novanta, non verrà oscurato in Italia come richiesto dalla SIAE. Secondo Agcom, infatti, nonostante la piattaforma presenti alcuni brani musicali pirata, si tratta di un'offerta molto limitata rispetto al suo catalogo completo, e dunque non ci sono i presupposti per un'azione di questo genere.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇪🇺 Ancora una volta, Shein è finita nelle mire delle autorità per la protezione dei consumatori:
🔸 dopo un primo richiamo da parte dell'UE, oggi è stato il turno dell'Organizzazione europea per i consumatori, ente che riunisce il 32 paesi comunitari e che ha presentato un reclamo contro il marketplace cinese;
🔹 secondo l'ente, Shein farebbe uso di cosiddetti dark pattern, ossia una tipologia di design che indurrebbe l'utente a compiere determinate azioni contro il suo volere, in modo inconsapevole;
🔸 sarebbero dark patterns dunque i falsi conti alla rovescia per gli sconti, le scorte “limitate” dei prodotti in vendita, e un certo “comfort shaming”, che induce l'utente a sentirsi inadeguato nel caso in cui non possiede un determinato articolo;
🔹 secondo Shein, le accuse sono infondate e l'Organizzazione non avrebbe tenuto conto di numerosi chiarimenti inviati in questi mesi per dimostrare la buona volontà dalla piattaforma di adeguarsi alle normative europee.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Il Copasir ammette l'uso di spyware 🇮🇹 | TikTok vivrà negli USA ancora un po' 🇺🇸 | X cresce grazie allo scontro del secolo 📈
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Copasir, #Italia, #Graphite, #TikTok, #USA, #X, #ElonMusk, #DonaldTrump.
🇺🇸 TikTok continuerà a operare negli Stati Uniti, per ora: secondo il New York Times, Donald Trump estenderà di altri 90 giorni il countdown richiesto alla piattaforma per trovare un compratore americano, in vista di un ban che diventa a ogni rinnovo sempre più improbabile. Stando infatti a una legge approvata da Joe Biden (e poi ratificata da Donald Trump), TikTok deve trovare un partner americano a cui cedere l'operatività della sua piattaforma negli Stati Uniti, pena il ban su tutto il territorio americano: nonostante numerosi investitori si siano fatti avanti per l'acquisizione del social, oggi nessun accordo è stato ancora portato a termine.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i e buon sabato! 😴
Sapete che il Copasir ha ritenuto il governo italiano colpevole dell'uso di uno spyware, che TikTok vivrà qualche altro mese negli Stati Uniti, e che X ha visto un aumento della sua popolarità?
📍 Presto la parte “Trova il mio dispositivo” di Android scomparirà a favore di una sezione rinnovata, chiamata “Find My Hub”: tra le novità al suo interno ci sarà una sezione dedicata al tracking (consensuale) di amici e parenti e al supporto della tecnologia Ultra Wideband, che permetterà di conoscere con maggior precisionela posizione e la direzione del dispositivo in movimento.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🫣 Avete intenzione di ficcanasare nel telefono del vostro partner? Beh, think again:
🔸 secondo una recente sentenza della Cassazione, infatti, accedere illecitamente al cellulare altrui può costituire reato;
🔹 la sentenza proviene da una causa di divorzio, dove il marito aveva fornito al suo avvocato screenshot di chat WhatsApp provenienti dal cellulare della moglie che lui aveva acquisito a insaputa di lei;
🔸 secondo i giudici, accedere in questo modo a WhatsApp costruisce una violazione di sistema informatico (a cui WhatsApp è assimilabile, vista la sua complessità) per cui si può giungere a una condanna fino a 10 anni di reclusione, data la presenza di un codice d'accesso che evidenzia la volontà della vittima di mantenere segrete le conversazioni;
🔹 allo stesso modo, la condivisione del codice d'accesso del telefono per un uso specifico e determinato (a.e. la lettura di un'email) non garantisce il diritto indiscriminato di utilizzo di ogni parte del dispositivo.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Smartphone e social vietati per gli adolescenti 🇮🇹 | SatisPay sotto accusa 🤨 | X vuole diventare più centrista? ✖️
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Italia, #Giovani, #Scuola, #SatisPay, #X.
🤨 SatisPay nei guai: il Movimento Difesa del Cittadino ha presentato un esposto ad Agcom, Consob e Banca d’Italia per le comunicazioni poco chiare in merito al nuovo Salvadanaio Remunerato, una forma d'investimento proposta da SatisPay ai suoi utenti. Essenzialmente, il MDC contesterebbe all'app la definizione del Salvadanaio Remunerato come un investimento “a basso rischio con un rendimento annuo lordo del 2,24%”, quando in realtà nelle righe in piccolo del contratto viene specificato che il rendimento può essere variabile e il capitale non è garantito. Allo stesso modo, non è stato specificato chiaramente che l'investimento iniziale può essere ritirato pagando una commissione più alta dopo un mese dal suo deposito.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i e buon giovedì! 😴
Sapete che Valditara vorrebbe togliere gli smartphone a tutti gli adolescenti, che SatisPay è sotto forti critiche, e che X punta a diventare più "centrista"?
😵💫 Italiani, aggiornate la vostra app IO: con il nuovo update è stato infatti introdotto il supporto a una modalità offline per IT-Wallet; sarà così possibile mostrare alle autorità i propri documenti in formato digitale se richiesto anche in assenza di una connessione dati.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
😨 Sia Meta che il browser russo Yandex sarebbero in grado di tracciare gli utenti un po’ ovunque:
🔸 un gruppo di ricercatori avrebbe scoperto che tracciatori come Meta Pixel e Yandex Metrica (presenti all’interno di milioni di siti sottoforma di widget che collegano ai rispettivi social e piattaforme) riuscirebbero a trasformare gli identificatori effimeri applicati da Android e dai browser in codici univoci in grado di tracciare l’attività degli utenti;
🔹 sia Yandex (che avrebbe iniziato nel 2017) che Meta (invece lo scorso settembre) prenderebbero di mira specificatamente gli utenti Android, grazie a una struttura tecnica più permissiva che consentirebbe questa attività di tracciamento;
🔸 sostanzialmente, le app di Meta e di Yandex ascolterebbero costantemente certe connessioni locali (localhost) a cui i loro script inviano costantemente dati utili ad associare un ID pubblicitario o un account social a un utente specifico, invalidando diverse misure di sicurezza come la modalità incognito, la cancellazione dei cookie, eccetera;
🔹 Google ha confermato l'illegittimità di questa pratica e sta investigando sulla sua veridicità – nel frattempo, Meta ha sospeso questa modalità di raccolta dati, mentre Yandex ha negato di averlo mai fatto.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg