Canale Telegram del Comune di Acquapendente
Una città in festa, una comunità viva, orgogliosa e unita.
Una tradizione che ogni anno ci emoziona come fosse la prima volta.
Il rullo dei tamburi, lo squillo delle chiarine, i volti fieri e sorridenti.
I Pugnaloni hanmo impreziosito le vie del paese: un'arte che ogni anno migliora, si affina e restituisce opere d'arte lavorate con maestria.
La piazza e il loggiato gremiti di persone in festa, la gente per le vie attenta allo spettacolo che si è rinnovato ancora una volta: è questa la magia che solo Acquapendente sa creare.
E dietro questa bellezza, c’è il lavoro, la passione, il cuore di tantissime persone.
Per questo, l’Amministrazione Comunale desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa edizione della Festa dei Pugnaloni.
Un grazie speciale va alla Pro Loco di Acquapendente, forza vibrante e motore della manifestazione e ai gruppi, autentico spirito della nostra tradizione, che con talento e dedizione trasformano ogni anno la nostra città in un museo a cielo aperto.
Grazie al Signore di Mezzomaggio uscente Riccardo Nardini e un augurio speciale al nuovo Signore, Jacopo Nardini. Grazie al Corteo Storico Città di Acquapendente e agli Sbandieratori Madonna del Fiore, che rappresentano l’anima storica e identitaria della nostra festa.
Un sincero ringraziamento alla Parrocchia del Santo Sepolcro e a tutte le confraternite, che custodiscono con fede e impegno la dimensione spirituale della celebrazione.
Un grazie sentito alle Forze dell’Ordine, ai volontari, a tutti coloro che hanno contribuito a garantire la sicurezza e l’ordine in questi giorni intensi. Grazie agli operai comunali, agli uffici, alla Polizia Locale, alle Forze dell’Ordine, alla Croce Rossa e alla Protezione Civile, per il lavoro silenzioso ma fondamentale. Grazie al Consorzio di Bonifica per la gestione dei parcheggi riservati e ad IdealService per il prezioso contributo nel mantenere pulita e accogliente la nostra città durante tutto il periodo della festa.
Grazie infine a tutta la cittadinanza, che ha partecipato con calore, pazienza e orgoglio, e a tutti i visitatori che hanno scelto Acquapendente per vivere con noi la magia unica della Festa dei Pugnaloni.
Grazie a tutti, con il cuore. Viva Acquapendente, Città dei Pugnaloni.
Verso i Pugnaloni 2025! 🌸
L’Amministrazione Comunale di Acquapendente desidera esprimere un sentito ringraziamento alla Pro Loco, al Signore di Mezzomaggio e alla Parrocchia del Santo Sepolcro per il prezioso lavoro organizzativo che stanno portando avanti in vista della nostra amata Festa dei Pugnaloni e della Madonna del Fiore.
Un grazie speciale va ai gruppi, che con impegno e passione stanno lavorando nei laboratori alla realizzazione dei Pugnaloni, portando avanti una tradizione profondamente radicata e sentita dagli aquesiani e dai numerosi visitatori che ogni anno attendono la terza domenica di maggio.
Vogliamo inoltre rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i nostri concittadini, che in questi giorni sono chiamati a pazientare un po’ di più, in particolare per qualche inevitabile rumore serale legato ai preparativi.
Invitiamo i gruppi all’assoluto rispetto della quiete pubblica e a mantenere la musica, all’interno dei laboratori, a volumi accettabili, limitando le emissioni sonore dopo le ore 24:00.
Sollecitiamo inoltre tutti a curare il decoro degli spazi pubblici, sia di quelli di pertinenza del proprio laboratorio che delle vie e delle piazze cittadine, evitando, anche in clima di festa e divertimento, qualsiasi eccesso.
L'immagine di Acquapendente, durante la domenica dei Pugnaloni, è data da ogni angolo, da ogni strada e da ogni via; è, pertanto, fondamentale prendersi cura del nostro paese, affinché possa essere per i visitatori un vero e proprio biglietto da visita, reso ancora più bello, grazie alla presenza dei Pugnaloni!
Impegniamoci tutti affinché Acquapendente possa parlare di noi, della nostra passione, della nostra tradizione e dei nostri Pugnaloni, offrendo a chi arriva un'esperienza unica e indimenticabile.
✨ La festa è di tutti: viviamola insieme, con rispetto, entusiasmo e orgoglio.
Ecco a voi i divi di Hollywood: Brad, Johnny, Tom, Matt, George!
Si trovano al canile di Castel Giorgio e verranno dati in adozione vaccinati e microchippati.
Per informazioni 339 8126408
ENPA- Sezione di Acquapendente -
Manutenzione ordinaria – Pulizia delle mura castellane
Oggi è stato effettuato ulteriore intervento di taglio dell’erba e pulizia delle mura castellane della SS Cassia nel tratto che va da Loc. la Pesa a Loc. Porta Fiorentina.
🐶APRI UNA GABBIA🐶
Questi 5 cuccioli hanno poco più di 60 giorni e sono stati recuperati ad Acquapendente il 18.04.2025.
Al momento si trovano presso il canile di Castel Giorgio, ma sono in attesa di una casa e di una famiglia che li ami!
Per info: 333 914 9516
ENPA- Sezione di Acquapendente -
Manutenzione ordinaria – Pulizia delle mura castellane
Oggi effettuato il taglio dell’erba e la conseguente pulizia di un tratto delle mura castellane sulla S.S. Cassia, nel tratto compreso ta la Basilica del Santo Sepolcro ed incrocio via Cavour.
"OLIMPIADI DELLA SALUTE", AD ACQUAPENDENTE UNA GIORNATA CON GLI ALUNNI SUI RISCHI DELLA PLASTICA
Giovedì 8 maggio l'evento della ASL Viterbo con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Riserva Monte Rufeno
Sono in programma giovedì 8 maggio 2025 ad Acquapendente le "Olimpiadi della Salute - Vinciamo la gara contro la plastica".
Un evento promosso da ASL Viterbo, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno, previsto dal progetto dedicato alla promozione della salute e alla prevenzione dei danni determinati dalla plastica su persone, animali, piante e ambiente, nell’ambito del Piano aziendale della prevenzione dell'azienda sanitaria.
Un gruppo multidisciplinare di professionisti della salute (medici, tecnici della prevenzione, veterinari) del Dipartimento di Prevenzione ASL, coordinato da Annarita Castrucci e Marcello De Rossi, sensibilizzerà gli alunni su come la plastica, e in particolare microplastiche e nanoplastiche, rappresentino un rischio serio per la salute di persone e animali. All’evento sarà presente anche una delle referenti di Plasticfree onlus, associazione di volontariato molto attiva nell'attività di sensibilizzazione di cittadini e studenti sulla pericolosità della plastica per l’ambiente.
La giornata inizia alle ore 8.30, quando il gruppo dei professionisti incontrerà gli alunni della scuola primaria dell'Istituto Omnicomprensivo Leonardo da Vinci di Acquapendente presso i locali della Riserva ad Acquapendente. Alle 10.00 ci si sposterà presso il parco della Pineta dove agli alunni sarà proposta un'attività con l’arnia didattica, per l’osservazione, in sicurezza, dell’attività delle api, che possono svolgere un ruolo essenziale nel monitoraggio della diffusione delle microplastiche nell’ambiente.
A seguire (11.00), sarà offerta una merenda a base di pane e miele, a cui dalle 11.30 seguirà una passeggiata nel parco durante la quale sarà effettuata una raccolta di plastica e una successiva osservazione al microscopio (12.15). L'impresa Idealservice fornirà guanti e sacchetti per la raccolta. La mattinata si concluderà intorno alle ore 13.00 con la consegna degli attestati.
Manutenzione ordinaria – Pulizia delle mura castellane
Nell’ambito delle attività di manutenzione ordinaria, oggi è iniziato il taglio dell’erba e la conseguente pulizia di un tratto delle mura castellane sulla S.S. Cassia,intervento che proseguirà nei prossimi giorni.
In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che si celebra ogni anno l’8 maggio, data di nascita del fondatore Henri Dunant, il Comune di Acquapendente ha aderito all'invito del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana esponendo la bandiera della CRI sulla facciata del Palazzo comunale.
Un gesto simbolico ma significativo per onorare l'impegno, la neutralità e l’umanità che da sempre contraddistinguono l’azione della Croce Rossa in Italia e nel mondo, e per rinnovare il nostro spirito di collaborazione con una realtà fondamentale per il nostro territorio.
Ringraziamo il Presidente del Comitato CRI di Acquapendente, Agostino Marigliano, e tutti i volontari e volontarie per la dedizione e il prezioso lavoro quotidiano a servizio della comunità.
Il NO della Tuscia al deposito di scorie nucleari
L’Amministrazione Comunale di Acquapendente invita tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico che si terrà Giovedì 8 Maggio alle ore 18:00 presso la Sala Chico Mendez.
Sarà un momento di informazione e confronto sul progetto del deposito nazionale di scorie nucleari e sulle gravi ricadute ambientali, economiche e sociali che tale scelta comporterebbe per il nostro territorio.
Difendiamo insieme la nostra terra. Partecipiamo.
Il 1° maggio è una giornata di memoria, ma anche di impegno. Ricorda le conquiste ottenute con fatica e determinazione da generazioni di lavoratrici e lavoratori. Le 8 ore di lavoro, la tutela dei diritti, la sicurezza nei luoghi di impiego non sono mai stati doni, ma frutto di lotte coraggiose.
Oggi, questa ricorrenza ci richiama al dovere di rinnovare l’attenzione verso il mondo del lavoro: verso i giovani in cerca di stabilità, verso chi chiede un salario dignitoso, verso chi ogni giorno affronta rischi senza rinunciare alla propria professionalità.
Le problematiche legate alla necessità di adeguamento dei salari, spesso troppo bassi per garantire una vita dignitosa, quelle della precarizzazione del lavoro, che rende insicuri, quelle della sicurezza sul lavoro che deve essere garantita, ci impongono di essere vigili e rispettosi e solidali con i lavoratori oggi ed ogni giorno.
L’Amministrazione Comunale augura a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori buona Festa dei Lavoratori, di coloro cioè che con il loro impegno quotidiano, contribuiscono al progresso della nostra comunità.
Buon Primo Maggio, Festa dei Lavoratori.
Prossime visite straordinarie al Bosco Del Sasseto
Per prenotazioni e informazioni chiamare il numero 320 314 9587 (Elena) Percorsi Etruschi
🔔 Antica Fiera delle Campanelle
📆 Domenica 27 aprile 2025
🕗 Dalle 8:00 alle 20:00
📍 Centro Storico di Acquapendente
Preparati a vivere una giornata magica tra tradizione, colori e profumi antichi!
Più di 150 banchi animeranno le vie del Centro Storico, in un meraviglioso intreccio di artigianato, sapori e antiche usanze.
Protagoniste assolute: le campanelle in ceramica, simbolo senza tempo della fiera, che raccontano una storia iniziata nel lontano 1150, quando i pellegrini di ritorno dalla Terra Santa si fermavano ad Acquapendente per scambiare merci, racconti e raccolti.
Un evento imperdibile, dove ogni suono di campanella porta con sé un pezzo di storia!
✨ Ti aspettiamo!
Manutenzione ordinaria – Pulizia muro Via Marconi- Via Malintoppa
Effettuato intervento di manutenzione ordinaria con il taglio dell’erba e la pulizia del muro perimetrale Via Marconi- Via Malintoppa
Oggi presso la Camera di Commercio di Viterbo si è tenuta la conferenza stampa per presentare "Buongiorno Ceramica", un'iniziativa promossa da AICC - Associazione Italiana Città della Ceramica, con la partecipazione delle quattro città della ceramica della Tuscia, tra cui la nostra Acquapendente, coordinata da CNA Viterbo Civitavecchia.
Per l'edizione 2025 di Buongiorno Ceramica, gli eventi prendono in via venerdì 16 maggio alle ore 17:30 presso il Museo della Città Civico e Diocesano, con la Premiazione del Concorso per Ceramiste e Ceramisti Junior.
Sabato 17 maggio, le iniziative proseguono con visite guidate alla sezione ceramica storica e artistica del Museo della Città Civico e Diocesano, a cura di Archeo Acquapendente e con un laboratorio di ceramica artistica, aperto a tutti per scoprire e approfondire le tecniche di modellazione e decorazione, a cura della ceramista Francesca Rossi.
https://www.tusciaweb.eu/2025/05/dimostrazioni-gratuite-workshop-visite-guidate-buongiorno-ceramica/
https://www.tusciatimes.eu/buongiorno-ceramica-2025-la-tuscia-celebra-la-decima-edizione-della-grande-festa-della-ceramica-italiana/
ECCO A VOI I DIVI DI HOLLYWOOD: BRAD,JOHNNY,TOM,MATT,GEORGE!
Hanno appena 2 mesi, sicuramente incrocio pastore maremmano.
Sono tutti maschi e uno più bello dell'altro!
C'è soltanto l'imbarazzo della scelta.
Raggiungeranno una taglia medio grande e verranno dati in adozione in contesto famigliare, quindi in casa, (no campi,no guardia alle galline e alle pecore)ma con la possibilità di un ampio spazio esterno, considerate le peculiarità tipiche di questa razza. Si trovano in Umbria, verranno dati in adozione vaccinati e microchippati in tutto il centro nord Italia, dopo questionario conoscitivo e preaffido x informazioni 339 8126408
Oggi pomeriggio è stata inaugurata la mostra fotografica “1980-1999: I Pugnaloni di Acquapendente negli ultimi vent’anni del XX secolo”, un viaggio emozionante tra immagini storiche e creatività, con l’esposizione dei 15 bozzetti originali in gara per il Concorso Pugnaloni 2025.
La mostra sarà visitabile per tutto il mese di maggio negli orari di apertura della Biblioteca Comunale e nei giorni di sabato 17 e domenica 18 maggio, in occasione della manifestazione dei Pugnaloni, per offrire a cittadini e visitatori l'opportunità di conoscere più da vicino la tradizione più bella di Acquapendente.
Un sentito grazie a Cesare Goretti, curatore della mostra, e a tutti coloro che hanno contribuito con passione alla sua realizzazione.
Stamattina si è svolta l'iniziativa "Olimpiadi della Salute - Vinciamo la gara contro la plastica".
Un evento promosso da ASL Viterbo, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno e Plasticfree onlus presenti gli alunni della scuola primaria dell'Istituto Omnicomprensivo L. Da Vinci. L'evento è iniziato con una lezione presso i locali della Riserva Naturale Monte Rufeno poi presso il Parco Pineta con una lezione sulle api con arnia didattica.
Bellissima giornata che ha visto gli alunni della scuola primaria molto partecipativi ed interessati alle tematiche ambientali con particolare riferimento al mondo delle api e alla importanza della loro sopravvivenza nel territorio in cui vivono.
Ringraziamo la Asl di Viterbo promotrice dell' iniziativa, il corpo docente dell'istituto Omnicomprensivo L. Da Vinci, Plasticfree, il personale della Riserva Naturale Monte Rufeno, la Polizia Locale che ha consentito agli alunni di raggiungere in sicurezza i luoghi dell'evento, Idealservice per aver fornito il materiale necessario per la raccolta delle plastiche e l'apicoltore locale Giorgio Banella per la lezione con sull'importanza delle api svolta con l'ausilio dell'arnia didattica.
https://asl.vt.it/eventi/453
📌Biblioteca Comunale
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale di Acquapendente, verrà inaugurata la mostra fotografica “1980-1999: I Pugnaloni di Acquapendente negli ultimi vent’anni del XX secolo”
Un emozionante viaggio nel passato attraverso immagini storiche dei Pugnaloni e l'esposizione dei 15 bozzetti originali che partecipano al Concorso Pugnaloni 2025.
Un omaggio all’arte, alla tradizione e alla creatività locale!
Non mancate!
🍀🍀🍀Giovedì 8 maggio, presso il Comune di Acquapendente, nuova tappa per il progetto “Olimpiadi della salute: in gara contro la plastica” della Asl di Viterbo.
L’evento, organizzato dai professionisti della salute del programma “Clima, ambiente e salute” del Piano aziendale della prevenzione e patrocinato dall'Amministrazione comunale e in collaborazione con la Riserva di Monte Rufeno e Plastic Free, coinvolgerà gli alunni della scuola primaria dell’istituto omnicomprensivo "Leonardo Da Vinci".
In merito alle recenti dichiarazioni relative all’apertura del Bosco del Sasseto, ci preme chiarire alcuni aspetti fondamentali.
L’iter di affidamento della gestione del sito non è ancora concluso: il processo di valutazione delle offerte pervenute tramite bando pubblico è ancora in fase di elaborazione da parte della Centrale Unica di Committenza. Pertanto, ad oggi, il Bosco non risulta formalmente affidato ad alcun soggetto esterno.
Forse è sfuggita la consultazione degli atti – regolarmente pubblicati e accessibili – nei quali sono chiaramente indicate le modalità, gli orari e le giornate di fruizione del sito, comprensive delle aperture festive, come da prassi e da progetto. Le date attualmente disponibili rappresentano una soluzione temporanea, pensata proprio per non causare disagi né ai visitatori né, in senso più ampio, al borgo di Torre Alfina.
In questa fase di transizione, l’Amministrazione ha scelto di garantire una fruizione parziale del sito, resa possibile grazie alla professionalità e disponibilità di personale interno qualificato per condurre le visite guidate. Questo percorso è stato condiviso con il Consiglio di Frazione, la Pro Loco di Torre Alfina e numerosi residenti, con cui è avvenuto un confronto costante e costruttivo volto a tutelare sia il sito che l’accoglienza turistica del territorio.
Crediamo che un bene prezioso come il Bosco del Sasseto meriti sì tutela e valorizzazione, ma anche rispetto per la complessità delle procedure pubbliche e per il lavoro di chi, ogni giorno, si adopera per rendere questo patrimonio accessibile e protetto.
Si fa presto a parlare, anche screditando – magari in modo involontario – il Paese che si rappresenta, seppur dai banchi della minoranza.
Invitiamo, pertanto, a mantenere maggiore precisione nelle comunicazioni, così da evitare di incorrere in errori che possono screditare il Paese che si rappresenta, lavorando, piuttosto, in un’ottica costruttiva e non disfattista, nell’interesse esclusivo della nostra comunità.
Danneggiamenti al bene pubblico: un gesto intollerabile!
Nella notte tra sabato e domenica si sono verificati gravi atti di vandalismo ai danni della porta del bagno della Pineta, della porta interna dei bagni pubblici, già oggetto di danneggiamenti in altre tre occasioni, con conseguenti interventi di ripristino a carico della collettività e di una panchina situata in via Cantorrivo. Si stigmatizzano con fermezza questi comportamenti incivili e lesivi del bene comune, che ledono il decoro e la vivibilità del nostro centro storico e non possono più essere tollerati. L’Amministrazione comunale provvederà a sporgere regolare denuncia alle autorità competenti, con l’auspicio che si possano individuare al più presto i responsabili. Si invita tutta la cittadinanza, in particolare i più giovani, a rispettare gli spazi pubblici che appartengono a tutti e a non eccedere in comportamenti contrari al vivere civile. Il rispetto del bene comune è il primo passo per una comunità più forte e unita.
ℹ️ Servizio lettura contatori - 1° zona Comune di Acquapendente
📌Dal 5 al 16 maggio 2025.
✅#taletespa ricorda che soltanto il personale 𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐢𝐧𝐨 di riconoscimento può effettuare la rilevazione della lettura dei contatori.
👉L'azienda raccomanda a tutti i cittadini, con particolare riguardo alle persone anziane, la 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 .
#letturacontatori #servizioidricointegrato #servizioidrico #CittadiniInformati #acquapendente
📢 Il Comune Informa
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel miglioramento della sicurezza e del decoro urbano.
Completata l’installazione dei nuovi guard rail in legno ed acciaio presso Porta San Leonardo.
Un intervento che coniuga sicurezza e armonia paesaggistica, a tutela di cittadini e visitatori.
Si dà atto che l’iter amministrativo e progettuale, compresa la richiesta di finanziamento, è stato avviato nel corso della precedente consigliatura.
L’opera è finanziata attraverso il contributo G.A.L. ALTO LAZIO – Misura 19.2.1.7.5.1 per un importo complessivo di € 53.454,85.
🌳Parco Pineta: completato il taglio dell’erba
Nell’ambito della manutenzione ordinaria del verde pubblico, è stato completato il taglio dell’erba al Parco Pineta.
📢 Il Comune Informa
L’Amministrazione Comunale, attraverso la rubrica “Il Comune Informa”, desidera condividere con i cittadini – anche tramite i canali social ufficiali – le immagini e gli aggiornamenti relativi agli interventi realizzati nel tempo e a quelli in corso o di prossima realizzazione.
Un modo concreto per informare, coinvolgere e rendere partecipe la cittadinanza sulle attività e i lavori pubblici che interessano il nostro territorio.
Il primo aggiornamento riguarda il rifacimento della pavimentazione di Porta della Ripa, un intervento importante per la valorizzazione e la sicurezza di una delle aree storiche del nostro Comune.
Si dà atto che l’iter amministrativo e progettuale, è stato avviato nel corso della precedente consigliatura.
L’opera è finanziata attraverso il contributo G.A.L ALTO LAZIO, Misura 19.2.1.7.5.1 per un importo complessivo di euro 53.454,85.
📢 IL COMUNE INFORMA:
Dalla prossima settimana, condizioni meteorologiche permettendo ☀️☁️, inizierà la pulizia delle mura castellane e del parco Pineta 🌳
🇮🇹 25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE 🇮🇹
Oggi, in occasione del 80° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale ha reso omaggio al Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona.
Alla cerimonia hanno partecipato:
• il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Acquapendente,
• la Polizia Locale che ha sfilato con il Gonfalone della Città
• rappresentante dell’ Ass. Nazionale dei Carabinieri
• Presidente dell’Associazione AVIS,
• rappresentanti della Protezione Civile,
• rappresentanti della Croce Rossa,
• il parroco Don Enrico Castauro, che in concomitanza della giornata di lutto Nazionale ci ha ricordato con la sua orazione la figura di Papa Francesco.
• e numerosi cittadini.
La cerimonia è stata impreziosita dalla presenza di un rappresentante della Fanfara dei Bersaglieri di Torre Alfina, che ha accompagnato la deposizione della corona con le con le note solenni del silenzio d’ordinanza.
Il Sindaco nel suo discorso ha ricordato l' importanza della data del 25 aprile da cui sono scaturiti i valori su cui si basa la nostra democrazia e la nostra Repubblica.
A seguire, in Piazza Girolamo Fabrizio, si è svolta la tradizionale Mini Podistica della Liberazione, che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti bambini.
Il 25 aprile è una giornata che ci ricorda il valore della della democrazia, della pace e della libertà conquistate grazie al sacrificio di chi ha lottato per un’Italia libera dal nazifascismo. A loro va il nostro più sentito ringraziamento.
Viva il 25 aprile. Viva la Liberazione. Viva la Costituzione italiana.