Resta aggiornato sulle ultime analisi e discussioni sulla politica internazionale, le crisi globali e le dinamiche geopolitiche direttamente dalla voce autorevole dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. www.ispionline.it
USA: battaglia sul Big, beautiful bill
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/usa-battaglia-sul-big-beautiful-bill-213147
📌 Partecipa lunedì 7 luglio alle 19:00 all'ultimo appuntamento del Summer Festival "Influenzare senza dominare: qual è il soft power del XXI secolo?": https://www.ispionline.it/it/evento/influenzare-senza-dominare-qual-e-il-soft-power-del-xxi-secolo
Una tregua per Gaza?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/una-tregua-per-gaza-213051
🎤 Partecipa alle 19:00 al quarto appuntamento del Summer Festival "L’innovazione tecnologica e la corsa all’energia del futuro": https://www.ispionline.it/it/evento/tra-fusione-e-batterie-linnovazione-tecnologica-e-la-corsa-allenergia-del-futuro
Europa rovente, ma sul clima fa retromarcia
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/europa-rovente-ma-sul-clima-fa-retromarcia-213000
📌 Partecipa domani alle 19:00 al quarto appuntamento del Summer Festival "L’innovazione tecnologica e la corsa all’energia del futuro": https://www.ispionline.it/it/evento/tra-fusione-e-batterie-linnovazione-tecnologica-e-la-corsa-allenergia-del-futuro
Trump, di crisi in crisi
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-di-crisi-in-crisi-212754
🎙️ La NATO si impegna a raggiungere il 5% del Pil in spese militari. Cosa aspettarsi? Ascolta il nuovo episodio di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=eNgdxE_qCgg
📌 Partecipa stasera alle 19:00 al terzo appuntamento del Summer Festival "Bitcoin e potere: le criptovalute sfidano gli Stati?": https://www.ispionline.it/it/evento/bitcoin-e-potere-le-criptovalute-sfidano-gli-stati
Europa: il vertice delle divisioni
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/europa-il-vertice-delle-divisioni-212566
📌 Partecipa lunedì 30 giugno alle 19:00 al terzo appuntamento del Summer Festival "Bitcoin e potere: le criptovalute sfidano gli Stati?": https://www.ispionline.it/it/evento/bitcoin-e-potere-le-criptovalute-sfidano-gli-stati
🎙️ La NATO si impegna a raggiungere il 5% del Pil in spese militari. Cosa aspettarsi? Ascolta il nuovo episodio di Globally: https://www.youtube.com/watch?v=eNgdxE_qCgg
Dimenticare Gaza
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dimenticare-gaza-212321
Nato: un vertice per l’ego di Trump?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nato-un-vertice-per-lego-di-trump-212212
📌 Domani alle 19:00 all'ISPI il secondo appuntamento del ciclo Summer Festival. Partecipa all'evento "Satelliti e Intelligenza Artificiale: la competizione è tecnologica": https://www.ispionline.it/it/evento/satelliti-e-intelligenza-artificiale-la-competizione-e-tecnologica
🎓 Scopri l’Executive Master ISPI in Europrogettazione e Lobbying, iscrizioni aperte fino al 30 giugno: https://www.ispionline.it/it/corsi/executive-master-in-europrogettazione-lobbying
🇺🇸Trump e il cessate il fuoco: annunci, accuse e smentite
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-e-il-cessate-il-fuoco-annunci-accuse-e-smentite-212144
🎥Riguarda il primo appuntamento del ciclo di eventi Summer Festival ISPI: https://youtu.be/Barh0iuZuT0
🇺🇸 Dopo l’attacco Usa: dove va l’Europa?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dopo-lattacco-usa-dove-va-leuropa-212058
🎥 Gli USA hanno attaccato: cosa può fare l’Iran? Guarda il nuovo episodio di Globally: https://youtube.com/live/c0FnKncQrBM?feature=share
🇺🇸Speciale | Gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iran: la guerra si allarga?
Questa notte gli Stati Uniti sono ufficialmente entrati nella guerra tra Israele e l’Iran, bombardando gli impianti di arricchimento nucleare di Natanz e Fordow, oltre al centro scientifico di Isfahan. Per Trump l'operazione è un “successo spettacolare” mentre l’Iran accusa: “conseguenze eterne”, e ora il conflitto rischia di estendersi.
👉Leggi lo speciale ISPI: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/speciale-gli-stati-uniti-hanno-attaccato-liran-la-guerra-si-allarga-212012
👉Del conflitto in Medio Oriente e il coinvolgimento degli Stati Uniti parleremo anche domani nel primo incontro del Summer Festival dell'ISPI: https://www.ispionline.it/it/evento/gli-usa-attaccano-liran-cosa-succede-ora
🔴 Quali scenari si aprono per la Repubblica islamica? Leggi l'analisi ISPI: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gli-usa-bombardano-liran-quali-scenari-per-la-repubblica-islamica-212001
🇮🇹A Roma, risorse per l’Africa cercasi
Si è tenuto oggi a Roma un Summit sul Piano Mattei e sul Global Gateway, iniziative rispettivamente italiana ed europea per investire nelle infrastrutture dei paesi in via di sviluppo. Presenti la presidente del consiglio italiana Giorgia Meloni e la presidente della Commissione Von der Leyen, oltre a rappresentanti di alcuni stati africani e di istituzioni finanziarie multilaterali. Eppure, gli aiuti pubblici allo sviluppo restano pochi (in Italia) o in forte calo (in Europa). E non è detto che il settore privato, anche se molto presente nei progetti italiani ed europei, riuscirà a compensare.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/a-roma-risorse-per-lafrica-cercasi-211971
🇮🇷Stretti: dopo il Mar Rosso, Hormuz?
Da quando sono cominciati gli attacchi israeliani verso l’Iran è cresciuto anche il rischio di navigare attraverso lo stretto di Hormuz, da cui passa circa il 20% del petrolio mondiale. Una maggiore rischiosità che si traduce in maggiori costi di trasporto e assicurativi. La crescita di prezzo al momento è inferiore a quella vista in seguito agli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso, ma in questo caso è preventiva: l’Iran infatti ha minacciato ma non ha (ancora) preso di mira le navi in transito nello stretto.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/stretti-dopo-il-mar-rosso-hormuz-211879
🇮🇷Medio Oriente: guerra a tempo?
Mentre Donald Trump sembra valutare un possibile intervento americano diretto nel conflitto, Israele e Iran sono ormai giunti al sesto giorno di questa "guerra a distanza”. Entrambe le forze stanno dando fondo al loro arsenale: da un lato l’Iron Dome israeliano avrà presto bisogno di essere rifornito (gli unici a poterlo fare sono gli USA); dall’altro l’Iran, se le stime sul suo arsenale balistico sono corrette, non può continuare ad attaccare per molto con la stessa intensità.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/medio-oriente-guerra-a-tempo-211825
🇷🇺 Il G7 si divide sulla Russia?
Se l’invito alla de-escalation in Medio Oriente è stato trasversale, la posizione nei confronti della Russia sembra sottolineare la faglia sempre più profonda tra gli alleati sulle due sponde dell’Atlantico. Mentre Trump parlava di riammettere la Russia nel gruppo (ritornando così al vecchio G8), la Commissione europea si preparava a presentare una proposta per interrompere completamente le forniture di gas russo dal 2027. Le opinioni di Trump trovano d’altronde una sponda europea: Slovacchia e Ungheria minacciano di porre il loro veto sulle nuove sanzioni alla Russia.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-g7-si-divide-sulla-russia-211752
🇨🇦Canada, G7 ad alta tensione?
Si apre oggi il summit G7 in Canada. Ai leader dei paesi membri si uniscono gli invitati: tra gli altri Zelensky, Modi e la presidente messicana Sheinbaum. A prescindere dall’escalation in Medio Oriente, ci si attendeva un clima teso. La ragione? Naturalmente Donald Trump. Manca ormai meno di un mese al 9 luglio, data in cui scadrà la sospensione dei nuovi dazi imposti sull’UE dalla Casa Bianca. E, dal momento che nessuno vuole indisporre il presidente americano, pare che il vertice non avrà una dichiarazione finale: sarebbe la prima volta dal 2019, quando la causa fu sempre Trump. Così i G6, senza America, guardano sempre di più verso gli “altri”.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/canada-g7-ad-alta-tensione-211610
🔴 Trump aumenta la pressione... sull’Ucraina
Gli Stati Uniti hanno bloccato una consegna di aiuti militari, tra cui anche munizioni per i sistemi antiaerei, diretta verso l’Ucraina. Il più grande conflitto tra paesi europei non sembra interessare alla Casa Bianca, che non solo ha praticamente interrotto gli aiuti per Kiev, ma non ne ha neanche previsti di nuovi nel bilancio per il prossimo anno. Non un’emergenza immediata per gli ucraini, anche se la durata delle scorte (per il momento non ancora esaurite) dipenderà dal livello di utilizzo di droni da parte di Mosca. Di certo, senza i sistemi antiaerei americani, fermare gli attacchi russi diventerebbe (quasi) impossibile.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-aumenta-la-pressione-sullucraina-213163
🟥 Il BBB spacca i repubblicani
È servito l’intervento del vicepresidente JD Vance per rompere la parità al senato e far passare il Big Beautiful Bill che ora dovrà tornare alla Camera. Il risultato di ieri però ha certificato una cosa: questa legge di bilancio non piace neanche ai repubblicani, che hanno la maggioranza in entrambe le camere del Congresso. Una maggioranza, però, molto sottile che potrebbe essere messa in difficoltà dalle modifiche apportate dal Senato. Insomma, se l’intervento in Iran aveva spaccato la base MAGA del presidente, la legge di bilancio rischia di spaccare il partito repubblicano tra i lealisti di Trump e chi vorrebbe ridurre il debito.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-bbb-spacca-i-repubblicani-213050
🇺🇸 L’odissea del Big Beautiful Bill
Al Senato degli Stati Uniti si sta discutendo la manovra di bilancio sostenuta da Trump, con il vicepresidente JD Vance arrivato nella capitale per rompere con il suo voto eventuali “pareggi”. Uno scenario non impossibile, visto che i repubblicani hanno una maggioranza molto stretta (3 voti) e due membri del partito hanno già annunciato che voteranno contro. La manovra, che in caso di modifiche avrà bisogno di un nuovo passaggio alla Camera, aggiungerebbe circa 3.500 miliardi di debito nel corso di 10 anni. Più che essere un “big beautiful bill” rischia dunque di essere un “big beautiful” buco di bilancio.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/lodissea-del-big-beautiful-bill-213007
🇺🇦 Ucraina, pioggia di droni russi
Questo fine settimana, nella notte tra sabato e domenica, Mosca ha lanciato centinaia di droni e decine di missili verso l’Ucraina. L’attacco è arrivato dopo che venerdì Putin aveva manifestato la volontà di riprendere i negoziati in Turchia. Nonostante le difese ucraine siano riuscite ad intercettare la maggior parte dei droni, Zelensky oggi ha ribadito che non ci potrà essere pace finché la Russia avrà la capacità di lanciare questo tipo attacchi. Oltreoceano, però, la posizione della Casa Bianca non è cambiata: non sono in arrivo nuovi aiuti per Kiev, e neppure nuove sanzioni per aumentare la pressione sul Cremlino. Che si prepara a sfruttare l’estate per avanzare ancora.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-pioggia-di-droni-russi-212745
🇨🇳 Se rallenta la Cina, rallentano tutti?
Cina e Stati Uniti in questi giorni hanno messo nero su bianco i risultati delle negoziazioni avvenute tra i due paesi a Ginevra prima e a Londra poi. È quindi finita la guerra commerciale? Purtroppo no. Gli accordi infatti riguardano solo le restrizioni imposte sulle esportazioni di terre rare da Pechino e su semiconduttori e altri prodotti da Washington. Ai due paesi rimane ormai poco più di un mese per risolvere la diatriba sui dazi. Nel frattempo, in Cina i problemi interni (poca domanda ed eccessiva produzione) rallentano sia la sua economia che quella di tutti gli esportatori verso il paese, creando un danno non indifferente anche all’Italia.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/se-rallenta-la-cina-rallentano-tutti-212577
🇺🇦 USA-Ucraina: sempre meno aiuti?
Si è concluso ieri il vertice NATO all’Aia. I membri dell’alleanza hanno raggiunto un accordo sui nuovi obiettivi di spesa, assecondando le richieste di Trump. Quello che è mancato, rispetto all’anno scorso, è la condanna nei confronti della Russia per l’invasione dell’Ucraina. Una decisione che, forse, è stata presa proprio per non innervosire il presidente statunitense. Nonostante Trump abbia fatto suo lo slogan “pace attraverso la forza”, questo non sembra applicarsi all’Ucraina: gli aiuti americani, infatti, sono bloccati ormai da mesi. Insomma, la difesa dell’Ucraina sembra diventare sempre di più solo un affare europeo.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/usa-ucraina-sempre-meno-aiuti-212332
🇮🇱 Per Netanyahu, quella in Iran non è una vittoria
La tregua tra Israele e Iran per il momento regge. A traballare, però, è il sostegno per la coalizione guidata da Netanyahu: nonostante il largo consenso all’intervento in Iran (approvato dal 70% della popolazione), se si andasse a votare domani i partiti che fanno parte del governo si fermerebbero molto lontano dalla maggioranza. Qualcosa di simile succede in America, dove l’intervento americano ha spaccato la base MAGA che sostiene Trump. Insomma, anche se i governi di Washington e Tel Aviv si sono affrettati a rivendicare la “vittoria” su Teheran, questa vittoria fatica a tradursi in voti.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/per-netanyahu-quella-in-iran-non-e-una-vittoria-212219
❓ Ma quindi, chi ha vinto e chi ha perso la "guerra dei 12 giorni" tra Israele e Iran? Leggi l'approfondimento: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-iran-chi-ha-vinto-e-chi-ha-perso-la-guerra-dei-12-giorni-212206
🛑NATO: fatta la spesa, trovato l’inganno?
I leader della NATO si stanno riunendo all’Aia per il summit annuale dell’Alleanza atlantica. Nonostante gli sviluppi in Medio Oriente, il tema principale del vertice saranno i nuovi livelli di spesa dell’Alleanza. Questo fine settimana i membri hanno approvato il nuovo obiettivo: 3,5% del PIL (per spese come armamenti e personale) più un 1,5% per spese collegate ma non militari. Nonostante l’orizzonte sia il 2035, c’è chi ha dichiarato che ci arriverà prima (la Germania, nel 2029) e, soprattutto, chi dice che non ce la farà, come la Spagna. Il paese iberico però è in buona compagnia: proprio Trump ha dichiarato che questo aumento di spesa si applicherà solo agli alleati e non agli Stati Uniti. Una posizione che rischia di ampliare ulteriormente le divisioni tra le due sponde dell’Atlantico.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nato-fatta-la-spesa-trovato-linganno-212139
🇮🇷 Hormuz, chiusura imminente?
Ieri il parlamento iraniano ha votato a favore della chiusura dello Stretto di Hormuz. Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare (di petrolio). Sì, perché lo stretto è fondamentale non solo per l’Iran, che ci esporta quasi tutto il suo greggio, ma anche per tutti i paesi importatori, asiatici e non, inclusi gli alleati di Teheran. Un’improvvisa chiusura dello stretto rischia di mettere in difficoltà soprattutto i paesi le cui economie dipendono maggiormente dalle importazioni di petrolio: la Cina e l’India più dei paesi europei, e questi ultimi ben più degli Stati Uniti.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/hormuz-chiusura-imminente-212082
🇮🇷L’Iran è a corto di opzioni?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/liran-e-a-corto-di-opzioni-211981
🎥Trump bombarderà l’Iran? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://youtube.com/live/c0FnKncQrBM?feature=share
🇺🇦Iran-Israele e il paradosso ucraino
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/iran-israele-e-il-paradosso-ucraino-211894
🎥Trump bombarderà l’Iran? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://youtube.com/live/c0FnKncQrBM?feature=share
🇺🇸 Gli Usa attaccheranno l’Iran?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gli-usa-attaccheranno-liran-211816
🎥Guarda la nostra nuova MED Conversation sull'escalation tra Israele e Iran con Nomi Bar-Yaacov, Daniel Levy, Trita Parsi e Aldo Liga: https://www.youtube.com/watch?v=YL7slIzhXsY
🎙Perché Israele ha deciso di colpire l’Iran proprio adesso? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://youtu.be/OlUF4QWNHNY
🔴 Israele-Iran: quinto giorno di guerra e un’altra strage a Gaza
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-iran-quinto-giorno-di-guerra-e-unaltra-strage-a-gaza-211757
🎥Perché Israele ha deciso di colpire l’Iran proprio adesso? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://youtu.be/OlUF4QWNHNY
🔴 Israele, Iran e l’Europa alla finestra
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-iran-e-leuropa-alla-finestra-211630
👉 LIVE dalle 18:00: Con la tensione tra Israele e Iran che cresce rapidamente, quali scenari si aprono per il Medio Oriente e quali rischi corre il resto del mondo?: https://www.ispionline.it/it/evento/israele-attacca-liran-cosa-succede-ora
🎥Perché Israele ha deciso di colpire l’Iran proprio adesso? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://youtu.be/OlUF4QWNHNY
🔴Israele attacca, per l’Iran è “dichiarazione di guerra”
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/israele-attacca-per-liran-e-dichiarazione-di-guerra-211455
👉 Dell’escalation nel Medio Oriente ne parleremo in un evento online lunedì 16 giugno alle ore 18:00: https://www.ispionline.it/it/evento/israele-attacca-liran-cosa-succede-ora
🎥Perché Israele ha deciso di colpire l’Iran proprio adesso? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://youtu.be/OlUF4QWNHNY