Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
313 – Battaglia di Tzirallum: Licinio sconfigge Massimino Daia, divenendo l'unico signore della parte orientale dell'Impero romano
1848 - Prima guerra d'indipendenza italiana, carica di Pastrengo: tre squadroni di Carabinieri Reali comandati dal maggiore Alessandro Negri di Sanfront impediscono che re Carlo Alberto cadda in un'imboscata tesa da fucilieri tirolesi e con un'impetuosa carica travolgono i reparti nemici con effetto trascinatore sulle truppe del re determinando il crollo dell'intera linea austriaca
1900 – Le Hawaii diventano un territorio degli Stati Uniti
1967 – Vengono effettuate le ultime corse della Ferrovia Mantova-Peschiera
1980 – Sale al trono Beatrice dei Paesi Bassi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
30 Aprile 1945: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker a Berlino. La Germania è sull'orlo della sconfitta, con le forze sovietiche che avanzano rapidamente verso la capitale. Hitler, consapevole della situazione disperata, decide di porre fine alla sua vita piuttosto che affrontare la cattura. Con lui si suicida anche Eva Braun, sua compagna di lunga data. Questo evento segna simbolicamente la caduta del regime nazista e accelera la fine del conflitto in Europa. La notizia del suicidio di Hitler si diffonde rapidamente, portando a celebrazioni in tutto il mondo. Curiosamente, il suo corpo viene trovato e bruciato nel giardino della Cancelleria, per evitare che venga esposto come trofeo. Questo giorno segna una svolta decisiva nella storia, aprendo la strada alla ricostruzione dell'Europa e alla nascita di nuovi equilibri geopolitici.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Adam Albert von Neipperg occupano Fano.
1946 – Il primo ministro del Giappone Hideki Tōjō e ventotto uomini politici giapponesi vengono accusati di crimini di guerra
1988 – Michail Gorbačëv promette maggiore libertà religiosa in URSS secondo la filosofia politica della Glasnost'
1990 - Svizzera: la terza votazione in 20 anni per concedere il voto alle donne nel Canton Appenzello Interno dà nuovamente come risultato il divieto di voto per le donne
2006 - Isole Fær Øer: viene inaugurato il Norðoyatunnilin, una galleria sottomarina lunga oltre sei chilometri che attraversa il Leirvíksfjørður e collega l'Isola di Eysturoy a quella di Borðoy; si tratta del più lungo tra i trafori nelle Fær Øer
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 Aprile 1945: Le truppe americane liberano il campo di concentramento di Dachau, il primo istituito dai nazisti in Germania. Questo evento segna un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale, rivelando al mondo le atrocità commesse durante l'Olocausto. Dachau, inizialmente progettato per detenere prigionieri politici, diventa un simbolo della brutalità nazista, ospitando migliaia di ebrei, zingari e oppositori del regime. I soldati americani, trovando i superstiti in condizioni disumane, restano scioccati dalla vista di corpi abbandonati e dalle testimonianze di torture. La liberazione di Dachau non solo segna la fine della sofferenza per molti, ma avvia anche un processo di consapevolezza globale sui crimini contro l'umanità. Curiosamente, il campo diventa un luogo di memoria e educazione, ricordando a tutti l'importanza della tolleranza e dei diritti umani.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1124 – Davide I di Scozia viene incoronato re
1511 – Crudele giovedì grasso
1521 – Ferdinando Magellano viene ucciso da nativi filippini
1840 – Londra: viene posta la prima pietra per l'edificazione del Palazzo di Westminster
1961 – La Sierra Leone ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
27 Aprile 4977 a.C.: Secondo la tradizione, è la data di nascita dell'universo secondo le stime del famoso astronomo Johannes Kepler. Questo evento segna un punto di svolta nel pensiero scientifico dell'epoca, poiché Kepler, attraverso le sue osservazioni, inizia a sfidare le teorie geocentriche, che mettono la Terra al centro dell'universo. Le sue scoperte sulle orbite planetarie e le leggi del moto planetario pongono le basi per l'astronomia moderna. Kepler, nato in una famiglia modesta, diventa un pioniere della scienza, dimostrando che l'osservazione e la matematica possono svelare i misteri del cosmo. La sua vita è costellata di sfide, ma il suo lavoro ispira generazioni di scienziati. Curiosamente, Kepler scrive anche un romanzo di fantascienza, dimostrando che la scienza e l'immaginazione possono andare di pari passo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1707 – L'esercito borbone di Filippo V di Spagna sconfigge l'esercito di Carlo VI d'Asburgo nella battaglia di Almansa (Spagna) e il Regno di Valencia è conquistato dal Regno di Castiglia
1719 – Viene pubblicato in Inghilterra il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe
1792 – Francia: Nicolas J. Pelletier è la prima persona messa a morte con l'utilizzo della ghigliottina
1953 – Sulla rivista Nature compare l'articolo A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid di James Dewey Watson (ornitologo) e Francis Harry Compton Crick (fisico), con il quale viene descritta la struttura a elica del DNA, per il quale riceveranno nel 1962 il premio Nobel per la medicina
2015 – In Nepal un terremoto di magnitudo 7,8 causa quasi 8700 vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
25 Aprile 1945: L'Italia celebra la Liberazione dal nazifascismo. Questo giorno segna la fine di un'epoca buia, quando le forze partigiane e gli Alleati uniscono le forze per liberare il paese dall'occupazione tedesca e dal regime fascista di Mussolini. I partigiani, uomini e donne che combattono per la libertà, svolgono un ruolo cruciale, affrontando non solo i soldati nemici, ma anche le difficoltà di un'Italia devastata dalla guerra. La Resistenza, un movimento che raccoglie diverse ideologie politiche, diventa simbolo di unità e speranza. Il 25 aprile è oggi una festa nazionale, un momento per ricordare il sacrificio di tanti e riflettere sull'importanza della democrazia. Curiosità: la scelta di questa data non è casuale; coincide con la liberazione di Milano, una delle città simbolo della Resistenza.
📸 #immagini 📅 9 Agosto 1903
Il cardinale Luigi Macchi annuncia "habemus papam" alla folla riunita in piazza San Pietro. Ad essere eletto nuovo papa è il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto, che prenderà il nome di Pio X.
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1500 - Il navigatore portoghese Pedro Álvares Cabral è il primo europeo ad avvistare le coste del Brasile
1509 - Enrico VIII d'Inghilterra sale al trono dopo la morte del padre, Enrico VII d'Inghilterra
1868 - Umberto I sposa a Torino la cugina Margherita
1977 - Primo utilizzo della fibra ottica, inventata da Narinder Singh Kapany, per trasportare il segnale telefonico
1978 - USA: i The Blues Brothers fanno la loro prima apparizione al Saturday Night Live
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
22 Aprile 1970: Si celebra la prima Giornata della Terra, un evento che segna l'inizio del movimento ambientalista moderno. In un periodo caratterizzato da crescenti preoccupazioni per l'inquinamento e il degrado ambientale, l'attivista statunitense Gaylord Nelson promuove questa giornata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di proteggere il pianeta. La scelta del 22 aprile non è casuale; coincide con la fine delle vacanze scolastiche, permettendo a milioni di studenti di partecipare. La manifestazione coinvolge circa 20 milioni di persone negli Stati Uniti, unite dalla voglia di preservare la natura. Questo evento porta alla creazione dell'EPA (Environmental Protection Agency) e all'approvazione di leggi cruciali per la protezione dell'ambiente. La Giornata della Terra continua a essere celebrata ogni anno, richiamando l'attenzione su questioni ecologiche globali e ispirando azioni per un futuro sostenibile.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
43 a.C. – Marco Antonio è sconfitto nella battaglia di Mutina dal console Aulo Irzio, che rimane ucciso
1931 – Il re Alfonso XIII di Spagna sbarca a Dover, prima tappa del suo esilio
1942 – In Italia entra in vigore il nuovo Codice civile, segnando l'unificazione del diritto privato (unifica il precedente Codice civile del 1865 e il Codice di commercio del 1882)
1989 – Inizia la commercializzazione di quella che sarà la console portatile per videogiochi più venduta al mondo: Game Boy
2016 – Il musicista Prince viene trovato morto in un ascensore di casa sua a seguito di un'overdose accidentale di antidolorifici
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 Aprile 753 a.C.: Secondo la tradizione romana, nasce Roma. La leggenda narra che Romolo e Remo, due gemelli allevati da una lupa, fondano la città sulle rive del Tevere. Romolo, dopo aver vinto un conflitto con il fratello, diventa il primo re di Roma. Questa data segna l'inizio di una delle civiltà più influenti della storia, che si espanderà fino a diventare un vasto impero. La fondazione di Roma è avvolta nel mito, ma rappresenta anche l'unione di diverse tribù latine, dando vita a una nuova identità. Curiosamente, il 21 aprile è celebrato dai romani come il "Natale di Roma", con eventi e festeggiamenti che rievocano le origini della città. Questo giorno non è solo un momento di festa, ma anche un richiamo alla grandezza di una civiltà che ha plasmato la cultura, il diritto e la politica dell'Occidente.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1903 – Inizia il Pogrom di Chișinău
1909 – Giovanna d'Arco viene beatificata
1978 – Dopo 46 anni dall'ultima volta, si tiene a Madrid il congresso del Partito Comunista di Spagna
1993 – Termina con una sparatoria che causa 86 morti l'assedio di Waco, Texas, durato cinquanta giorni in un complesso scolastico nei pressi di Waco
2004 – Dal Cosmodromo di Bayqoñyr in Kazakistan parte una capsula Sojuz TMA-4, destinata al rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con a bordo il russo Gennadij Padalka, l'olandese André Kuipers e lo statunitense Michael Fincke
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 Aprile 1775: Inizia la Guerra d'Indipendenza Americana con la Battaglia di Lexington e Concord. Questo avvenimento segna il primo scontro armato tra le colonie americane e le truppe britanniche. La tensione cresce da anni a causa delle tasse imposte dalla Gran Bretagna senza rappresentanza coloniale, creando un clima di malcontento. I patrioti, guidati da figure come Paul Revere, si preparano a resistere. Nella notte precedente, Revere compie il famoso "cavallo di mezzanotte", avvisando i coloni dell'arrivo dei britannici. Il giorno successivo, a Lexington, si sente il primo "colpo che risuona in tutto il mondo", dando il via a una lotta per la libertà che porterà alla nascita degli Stati Uniti. Questo evento non solo segna l'inizio di un conflitto, ma rappresenta anche l'aspirazione universale all'autodeterminazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1746 – Scozia, battaglia di Culloden: i giacobiti sostenuti dai francesi sono sconfitti dagli inglesi guidati dal principe Guglielmo, duca di Cumberland del Casato di Hannover; dopo la battaglia, gran parte delle tradizioni locali vengono considerate tabù e le Highlands sono ripulite dai loro abitanti
1780 – L'educatore tedesco Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg fonda l'Università di Münster
1863 - A Vicksburg, durante l'omonima campagna, le cannoniere guidate dall'ammiraglio dell'Unione David Dixon Porter devastano una batteria d'artiglieria confederata
1945 – Gli Alleati costringono mille cittadini di Weimar a visitare il campo di concentramento di Buchenwald
1964 – Negli EMI Studios di Londra i Beatles registrano A Hard Day's Night
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 aprile 1943: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il movimento partigiano italiano si rafforza con l'operazione "Riviera", un'importante azione di sabotaggio contro le forze naziste. In un contesto di oppressione e resistenza, i partigiani, giovani e meno giovani, si uniscono per combattere contro l'occupazione tedesca e il regime fascista. Tra i protagonisti c'è il comandante partigiano Ferruccio Parri, noto per il suo carisma e la determinazione. Questa operazione non solo colpisce le linee nemiche, ma incoraggia anche la popolazione a unirsi alla lotta per la libertà. La conseguenza di queste azioni è un crescente supporto alla Resistenza, che porterà, nel 1945, alla liberazione dell'Italia. Curiosamente, molti dei partigiani erano studenti e operai, dimostrando che la voglia di libertà può scaturire da ogni angolo della società.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
43 a.C. – Battaglia di Forum Gallorum: Marco Antonio affronta le legioni del console Gaio Vibio Pansa che viene mortalmente ferito
1864 – Massimiliano d'Asburgo e la moglie Carlotta del Belgio partono alla volta del Messico sulla nave SMS Novara alle ore due del pomeriggio
1865 – Washington: assassinio del presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln; colpito da John Wilkes Booth con un colpo di pistola mentre assisteva a una rappresentazione teatrale, morirà il giorno seguente
1912 – Alle ore 23:40, nell'oceano Atlantico, il transatlantico inglese RMS Titanic, durante il suo primo viaggio di linea, urta un iceberg che lo farà affondare nelle prime ore del 15 aprile
2024 – Il Bayer Leverkusen vince in casa 5-0 contro il Werder Brema, laureandosi per la prima volta nella sua storia campione di Germania, interrompendo un ciclo di undici titoli consecutivi vinti dal Bayern Monaco.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 aprile 1912: Il Titanic, il transatlantico più grande e lussuoso della sua epoca, colpisce un iceberg durante la sua tragica traversata inaugurale verso New York. A bordo ci sono oltre 2.200 passeggeri e membri dell'equipaggio. La nave, considerata "inaffondabile", affonda in sole poche ore, portando con sé più di 1.500 vite. Questo disastro provoca un cambiamento radicale nelle norme di sicurezza marittima, spingendo all'implementazione di regolamenti più severi, come il numero sufficiente di scialuppe di salvataggio per tutti a bordo. Tra le storie più toccanti, c'è quella di Isidor Straus, co-fondatore di Macy's, che rifiuta di abbandonare la moglie e decide di restare sulla nave. Il naufragio del Titanic continua a affascinare e a far discutere, ispirando film, libri e documentari, rimanendo una lezione sulla vulnerabilità umana di fronte alla natura.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
467 – Antemio viene proclamato imperatore romano d'occidente
1865 – Guerra di secessione americana: la città di Mobile, Alabama è conquistata dall'armata unionista
1945 – Harry S. Truman inizia il suo mandato come 33º presidente degli Stati Uniti d'America
1961 – Il cosmonauta Jurij Gagarin resta in orbita per 108 minuti a bordo della Vostok 1, diventando il primo uomo nello spazio
2009 – Lo Zimbabwe abbandona ufficialmente la sua valuta, il dollaro zimbabwese
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 Aprile 1961: Yuri Gagarin, un cosmonauta sovietico, diventa il primo uomo a viaggiare nello spazio. A bordo della navetta Vostok 1, Gagarin compie un'orbita attorno alla Terra, segnando una pietra miliare nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda. L'evento si verifica in un contesto di intensa competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, entrambi desiderosi di dimostrare la propria superiorità tecnologica. Gagarin, con il suo famoso sorriso e la frase "È bello essere sulla Terra!", cattura l'immaginazione del mondo intero. La missione dura solo 108 minuti, ma le conseguenze sono enormi: ispira generazioni di scienziati e ingegneri, oltre a segnare l'inizio dell'era spaziale. La figura di Gagarin diventa un simbolo di speranza e di esplorazione, e il suo volo rappresenta un passo decisivo verso il futuro dell'umanità nello spazio.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1606 - Fondazione della Virginia Company of London per concessione reale da parte di Giacomo I d'Inghilterra con lo scopo creare insediamenti coloniali nell'America settentrionale
1710 - Lo Statuto di Anna, la prima legge che regola il copyright, entra in vigore in Gran Bretagna
1912 – Il transatlantico RMS Titanic salpa dal porto di Southampton, iniziando il suo fatale viaggio inaugurale
1941 – Nasce lo Stato indipendente di Croazia
2006 – Nelle elezioni politiche con la legge Calderoli si afferma la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
10 aprile 1970: Paul McCartney annuncia ufficialmente la separazione dei Beatles, ponendo fine a un'epoca musicale senza precedenti. Quattro ragazzi di Liverpool, John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, hanno rivoluzionato il panorama musicale mondiale negli anni '60, creando canzoni iconiche e innovando il concetto di album. La loro separazione non è solo il termine di una band leggendaria, ma segna anche la nascita di carriere soliste che influenzeranno la musica per decenni. La decisione di McCartney, spesso attribuita a divergenze artistiche e personali, lascia i fan in lacrime. Curiosamente, il loro ultimo album, "Let It Be", esce poco dopo, rendendo il distacco ancora più emotivo. I Beatles rimangono un simbolo di libertà e creatività, e la loro musica continua a ispirare generazioni, dimostrando che, sebbene separati, il loro legame artistico è indissolubile.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1369 – L'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV libera la città di Lucca e i suoi territori dalla dominazione pisana
1848 – Risorgimento: il Battaglione San Marco ha il suo battesimo del fuoco nella battaglia del ponte di Goito, durante la Prima guerra di indipendenza italiana; lo stesso giorno entra in azione anche il neonato corpo dei Bersaglieri
1864 - Guerra di secessione americana: battaglia di Mansfield
1904 – Francia e Gran Bretagna sottoscrivono la cosiddetta Entente cordiale
2005 – Si svolge il funerale di papa Giovanni Paolo II, cui partecipano più di 200 delegazioni ufficiali
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
8 Aprile 1974: Hank Aaron, il leggendario giocatore di baseball americano, colpisce il suo 715° home run, superando il record di Babe Ruth. Questo momento segna non solo un traguardo sportivo, ma anche un'importante svolta sociale. Aaron, un afroamericano, affronta pesanti insulti razzisti durante la sua carriera e, in particolare, mentre si avvicina al record di Ruth. La sua determinazione e il suo talento lo rendono un simbolo di resilienza. La notizia del suo home run arriva in un periodo di grande tensione razziale negli Stati Uniti, e il suo successo contribuisce a cambiare la percezione del baseball come sport inclusivo. L'8 aprile diventa così una data di celebrazione non solo per gli appassionati di baseball, ma anche per chi lotta contro le ingiustizie sociali. Aaron continua a essere un'icona, ispirando generazioni future.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1453 - Guerre bizantino-ottomane: il sultano ottomano Maometto II inizia l'assedio di Costantinopoli, conclusosi il mese successivo con la morte dell'ultimo imperatore bizantino Costantino XI Paleologo e considerato da una parte della storiografia l'evento finale del Medioevo
1793 - Rivoluzione francese: un decreto della Convenzione nazionale dà vita al Comitato di salute pubblica, dominato nei primi mesi da Georges Jacques Danton
1837 - Al Theater in der Josefstadt di Vienna viene messa in scena per la prima volta Die Höhle bei Waverley di Conradin Kreutzer
1968 - Pierre Trudeau vince le elezioni primarie del Partito Liberale del Canada, diventandone il leader
2011 – Esce nelle sale cinematografiche belghe il film Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, 51º Classico Disney; il film verrà distribuito negli USA il successivo 15 luglio
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
6 Aprile 1917: Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, entrando così nella Prima Guerra Mondiale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nel conflitto, che fino a quel momento vedeva coinvolte principalmente le potenze europee. La decisione americana è influenzata da diversi fattori, tra cui l'affondamento del transatlantico Lusitania da parte di un sottomarino tedesco, che costa la vita a centinaia di cittadini americani, e il telegramma Zimmermann, in cui la Germania propone un'alleanza con il Messico contro gli Stati Uniti. L'entrata in guerra degli USA fornisce un nuovo slancio alle forze alleate e contribuisce a cambiare le sorti del conflitto. Curiosamente, la presenza americana porta anche nuove idee e stili di vita in Europa, influenzando in modo duraturo la cultura e la società del continente.
Scienza, tecnologia, curiosità, crescita personale, spiritualità, quiz, meditazioni...se sei appassionato di queste tematiche allora questo è il canale che fa per te! Cosa aspetti? Unisciti 😉
👉 @mondoa360gradi
🆕 ABBIAMO LANCIATO UN NUOVO CANALE
👉 🏅 @NobelDelGiorno 👈
Il canale dove scoprire, giorno dopo giorno, la vita e i lavori di un vincitore del premio Nobel.
Conosci le iniziative di 🔎 @Polimata? Se vai di fretta, aggiungi la lista qui sotto con due click!
👉 /channel/addlist/3x13DCdzBBZiZjU0
💬 @ParoleDimenticate: impara una nuova parola, ogni giorno
🏛 @LaNostraStoria e 🏛 @Storicamente sono i nostri canali per appassionati di storia
🎧 @Ascoltalibri è la nostra raccolta di audiolibri
📚 @Biblonet e 📚 @Libri_PDF_Gratis sono biblioteche digitali gratuite
🛒 @Caccia_allo_Sconto è il nostro canale dedicato a sconti e offerte
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1487 - Campagne transalpine dei Confederati: gli svizzeri provenienti dal Canton Vallese vengono sconfitti dai domesi sul ponte di Crevola
1738 - Roma, papa Clemente XII condanna la Massoneria, tramite la bolla papale In eminenti apostolatus specula
1933 – Primo volo dell'aereo biplano da caccia Fiat C.R.32
1965 - Forze militari USA invadono la Repubblica Dominicana per contrastare l'instaurarsi di un regime dittatoriale ed evacuare cittadini statunitensi
1989 - A quattro anni dalla Strage dell'Heysel, arriva la sentenza di primo grado per 25 imputati: 14 sono condannati a tre anni con la condizionale, assolti gli altri 11, l'UEFA e le autorità di Bruxelles
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
28 Aprile 1937: Inizia la costruzione della celebre diga di Hoover, un'opera ingegneristica che segna un'epoca. Situata tra Nevada e Arizona, la diga è progettata per controllare le inondazioni e fornire energia idroelettrica al crescente sud-ovest americano. Il contesto storico è caratterizzato dalla Grande Depressione, periodo in cui gli Stati Uniti cercano di stimolare l'economia attraverso grandi progetti pubblici. La diga prende il nome dal presidente Herbert Hoover, il quale, prima di diventare presidente, gioca un ruolo chiave nella sua progettazione. La costruzione richiede circa cinque anni e coinvolge migliaia di lavoratori, molti dei quali affrontano condizioni estreme. Curiosamente, la diga diventa un simbolo di speranza e innovazione, attirando visitatori da tutto il mondo. Oggi, la diga di Hoover non è solo una fonte di energia, ma anche una meraviglia architettonica che testimonia la resilienza umana.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1518 – Disputa di Heidelberg di Martin Lutero
1931 – A New York si effettua la prima trasmissione televisiva sperimentale: la presentatrice è Fay Marbe, un'attrice.
1945 – Insurrezione a Padova: rimangono uccisi 224 partigiani e 500 tra tedeschi e fascisti repubblicani
1962 – Il velivolo spaziale Ranger 4, parte del Programma Ranger, si schianta sulla Luna
2005 – Le truppe siriane si ritirarono dal Libano, ponendo fine a oltre 30 anni di occupazione
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
26 Aprile 1986: Un'esplosione devastante avviene nella centrale nucleare di Černobyl, in Ucraina, allora parte dell'Unione Sovietica. Questo incidente, considerato il più grave disastro nucleare della storia, provoca un rilascio massiccio di radiazioni nell'atmosfera. Le cause sono molteplici, tra cui errori umani e difetti di progettazione del reattore. Il governo sovietico inizialmente minimizza l'accaduto, ma la nube radioattiva si diffonde rapidamente in Europa, causando preoccupazione in tutto il continente. Oltre 300.000 persone vengono evacuate dalle zone circostanti, e le conseguenze sanitarie e ambientali si fanno sentire per decenni. La tragedia di Černobyl porta a una revisione globale delle politiche nucleari e accende un dibattito intenso sulla sicurezza energetica. Questo evento rimane un monito sulla potenza e i rischi dell'energia nucleare.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1953 – Inghilterra: Winston Churchill viene insignito del titolo di cavaliere dalla regina Elisabetta II
1984 – La Apple Computer presenta l'Apple II
1996 – Gli USA introducono leggi speciali antiterrorismo
2004 – A Cipro si vota sul referendum per il piano di riunificazione proposto dall'ONU: la maggioranza (2/3) dei votanti nella zona turca è favorevole, mentre la maggioranza (3/4) dei votanti nella zona greca è contraria
2005 – A Città del Vaticano ha luogo in Piazza San Pietro, di fronte a centinaia di migliaia di fedeli, la solenne messa di inaugurazione del pontificato di papa Benedetto XVI, eletto pochi giorni prima al soglio pontificio
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
24 aprile 1915: Inizia il genocidio armeno, un evento tragico che segna la storia del XX secolo. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Impero Ottomano, temendo che gli armeni potessero collaborare con i nemici, avvia una campagna sistematica di sterminio. Migliaia di armeni vengono deportati, uccisi o costretti a marce mortali verso il deserto. Personaggi chiave come Talat Pasha, uno dei leader ottomani, giocano un ruolo centrale in questa atrocità. L'evento non solo provoca la morte di oltre un milione di armeni, ma segna anche un'importante ferita nella memoria collettiva del popolo armeno, con conseguenze che si avvertono ancora oggi. La comunità internazionale, pur riconoscendo il genocidio, fatica a trovare un consenso sulla sua definizione, rendendo questo evento un tema delicato e controverso. Il 24 aprile è ora commemorato come il Giorno della Memoria del Genocidio Armeno.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1014 – Irlanda, battaglia di Clontarf: Brian Boru sconfigge gli invasori vichinghi, ma rimane ucciso in battaglia
1513 - A Mongiovino (frazione di Panicale) Andreana, una ragazza alla quale era apparsa la Madonna, è testimone del miracolo della Moltiplicazione del pane
1521 – Battaglia di Villalar: Carlo V d'Asburgo, sovrano tedesco e re di Spagna come Carlo I sconfigge i Comuneros
1661 – Re Carlo II d'Inghilterra, Scozia e Irlanda è incoronato nell'Abbazia di Westminster
2005 – Viene lanciato il sito web YouTube: alle ore 20:27 viene registrato il primo account e caricato il primo video, intitolato Me at the zoo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
23 Aprile 1564: Nasce William Shakespeare, considerato uno dei più grandi drammaturghi e poeti della storia. La sua influenza sulla letteratura e sul teatro è incommensurabile, e le sue opere continuano a essere rappresentate in tutto il mondo. Nella vivace Inghilterra elisabettiana, Shakespeare inizia la sua carriera scrivendo commedie e tragedie che esplorano temi universali come l'amore, la vendetta e l'ambizione. Tra i suoi lavori più noti ci sono "Romeo e Giulietta", "Amleto" e "Macbeth". Curiosamente, si dice che Shakespeare sia nato e morto nello stesso giorno, il 23 aprile, un evento che rende la sua figura ancora più affascinante. La sua capacità di dar voce a emozioni umane profonde e di creare personaggi indimenticabili ha reso le sue opere un pilastro della cultura occidentale, influenzando generazioni di scrittori e artisti.
🌿 Haiku del risparmio
Occhi sulle offerte,
codici volano via—
sorridi al risparmio.
👉 /channel/+IIEv9uaMoFk1MzE0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1657 – Gli ebrei di New Amsterdam (l'attuale New York) ottengono il diritto alla libertà di religione
1796 – Inizia la battaglia di Mondovì
1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano Firenze
1889 – A Braunau am Inn, nell'Impero austro-ungarico, nasce il futuro dittatore nazista Adolf Hitler
1945 – Seconda guerra mondiale:
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
20 Aprile 1889: Nasce Adolf Hitler, una figura controversa e centralmente importante nella storia del XX secolo. Cresciuto in Austria, Hitler si trasferisce in Germania dove, dopo la Prima Guerra Mondiale, entra nella politica. La sua ascesa al potere avviene attraverso il partito nazista, che promuove ideali di nazionalismo estremo e razzismo. Hitler diventa cancelliere nel 1933 e avvia un regime totalitario, portando la Germania verso la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto. Le sue azioni generano sofferenze immense e fratture storiche, cambiando per sempre il volto dell'Europa. Un aneddoto interessante è che, prima di dedicarsi alla politica, Hitler sogna di diventare artista, ma viene rifiutato da un'accademia d'arte. La sua vita e le sue scelte influenzano profondamente la storia, rendendolo una figura di studio e discussione continua.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1428 – Pace di Ferrara tra Repubblica di Venezia, Ducato di Milano, Repubblica fiorentina e Gonzaga di Mantova: termina così il secondo periodo delle guerre di Lombardia, combattute fino alla stipula della Pace di Lodi del 1454, che garantirà poi nella Penisola quella politica di equilibrio destinata a favorire lo sviluppo del Rinascimento italiano
1934 – La prima lavanderia commerciale apre a Fort Worth, Texas
1948 – In Italia si tengono le prime elezioni politiche per il parlamento repubblicano
1954 – Gamal Abd el-Nasser prende il potere in Egitto
2018 – Il re dello Swaziland annuncia il cambio del nome della nazione in eSwatini
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 Aprile 1775: Inizia la celebre "Ride di Paul Revere", un evento fondamentale nella storia americana. Paul Revere, un orologiaio e patriota, si lancia in una corsa notturna per avvisare i coloni della Massachusetts che le truppe britanniche stanno avanzando verso Lexington. Questo gesto audace diventa un simbolo di resistenza contro l'oppressione. Le tensioni tra le colonie americane e la Gran Bretagna crescono a causa di tasse e leggi imposte senza rappresentanza. La corsa di Revere, insieme a quella di altri patrioti, permette ai miliziani di prepararsi per il primo scontro armato della Guerra d'Indipendenza. La frase "I britannici arrivano!" diventa leggendaria. Questo evento non solo segna l'inizio del conflitto, ma ispira anche un forte senso di unità tra i coloni, contribuendo alla nascita di una nuova nazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1155 – Nel giorno di Venerdì Santo, Federico I Barbarossa viene incoronato a Monza come re d'Italia con la Corona ferrea; alcuni storici ritengono che l'incoronazione sia invece avvenuta a Pavia il successivo 17 aprile, domenica di Pasqua
1927 – USA: Douglas Fairbanks, Mary Pickford, Norma Talmadge e Constance Talmadge sono le prime celebrità a lasciare l'impronta delle loro scarpe nel cemento del marciapiede antistante il Grauman's Chinese Theatre a Hollywood
2013 – Attentato alla maratona di Boston: due bombe esplodono nei pressi del traguardo causando tre morti e centinaia di feriti
2017 – Con la morte all'età di 117 anni di Emma Morano, nata a Civiasco il 29 novembre 1899, scompare l'ultima persona nata prima del 1900
2019 – Un incendio divampa nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 aprile 1912: Il transatlantico britannico Titanic affonda nell'Atlantico settentrionale dopo aver colpito un iceberg. Questo tragico evento segna una delle catastrofi marittime più famose della storia. Il Titanic, allora considerato il più grande e lussuoso bastimento del mondo, parte da Southampton per New York con oltre 2.200 passeggeri e membri dell'equipaggio. La notte del disastro, in condizioni di calma e senza lune, il Titanic naviga a grande velocità. Nonostante i segnali di avvertimento sugli iceberg, il capitano Edward Smith non riduce la velocità. Quando l'impatto avviene, il panico si diffonde, ma solo 705 persone sopravvivono, grazie anche all'eroismo di alcuni membri dell'equipaggio. L'affondamento porta a cambiamenti nelle normative di sicurezza marittima, come l'obbligo di avere scialuppe di salvataggio sufficienti per tutti. La storia del Titanic continua a affascinare e a ispirare opere culturali.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1147 - Papa Eugenio III, con la bolla Divina dispensatione, autorizza i combattenti del Nord Europa, guidati dal duca di Sassonia Enrico il Leone, a muovere la guerra santa contro gli Slavi pagani oltre l'Elba invece che verso l'area Siro-Palestinese
1829 – Atto di emancipazione: il Parlamento inglese accorda la libertà di religione al cattolicesimo romano
1861 – Guerra civile americana: Fort Sumter si arrende alle forze confederate
1945 – Seconda guerra mondiale: truppe tedesche sterminano più di 1000 prigionieri provenienti da Mittelbau-Dora a Gardelegen, Germania
1997 – Tiger Woods diventa il golfista più giovane a vincere il The Masters
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 Aprile 1970: Apollo 13, la terza missione con equipaggio per atterrare sulla Luna, affronta un'emergenza senza precedenti. A bordo ci sono gli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Solo due giorni dopo il lancio, un serbatoio di ossigeno esplode, mettendo a rischio la vita dell'equipaggio e la missione stessa. La NASA, in un lavoro di squadra senza precedenti, si mobilita per trovare soluzioni creative. Utilizzando materiali di fortuna presenti nella navetta, gli ingegneri progettano un sistema per filtrare l'anidride carbonica e permettere agli astronauti di sopravvivere. Nonostante l'atterraggio sulla Luna sia impossibile, Apollo 13 riesce a tornare sulla Terra grazie al coraggio e all'ingegno di tutti coinvolti. L'evento diventa un simbolo della resilienza umana e dell'innovazione, ispirando film e libri, e dimostrando che anche nelle difficoltà più gravi, la speranza e la determinazione possono prevalere.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1079 – Il re polacco Boleslao II fa assassinare San Stanislao, vescovo di Cracovia
1713 – Guerra di successione spagnola: firma del Trattato di Utrecht
1814 – Francia – Resa di Napoleone che ripara all'Isola d'Elba
1965 – Una serie di tornado colpisce la zona centro-occidentale degli USA provocando 256 vittime
2003 – Una scossa di terremoto di magnitudo 5.3 scuote il nord-ovest, con epicentro localizzato nei pressi di Cassano Spinola, nella provincia di Alessandria; i danni sono stimati per 80 milioni di euro
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 Aprile 1961: inizia il processo di Adolf Eichmann a Gerusalemme. Eichmann è uno dei principali architetti dell'Olocausto, responsabile della logistica della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, fugge in Argentina, dove vive sotto falsa identità fino a quando non viene catturato dai servizi segreti israeliani. Il processo rappresenta un momento storico significativo, non solo per il giudizio di Eichmann, ma anche per il modo in cui il mondo affronta il tema della responsabilità per crimini contro l'umanità. Durante il processo, Eichmann si difende sostenendo di essere stato solo un "funzionario" che eseguiva ordini, una posizione che solleva dibattiti etici e morali. Questo evento accende l'attenzione globale sull'Olocausto e sulla memoria storica, diventando un simbolo della lotta contro l'antisemitismo e l'indifferenza verso i crimini di guerra.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1667 - Apre a Parigi la prima mostra d'arte pubblica
1916 - Prima guerra mondiale: terza offensiva tedesca nella battaglia di Verdun
1939 - Crimini fascisti: comincia il massacro di Gaia Zeret in Etiopia
1959 - Programma Mercury: la NASA annuncia la selezione dei primi sette astronauti, poi noti sui mass media come i Mercury Seven
2004 - A un anno dalla liberazione di Baghdad, si scatena la rivolta dei ribelli coalizzando le due fazioni di sciiti e sunniti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 Aprile 1865: Si conclude la Guerra Civile Americana con la resa del generale confederato Robert E. Lee all'Unione. Questo evento segna una svolta decisiva nella storia degli Stati Uniti, ponendo fine a un conflitto che dura quattro anni e che ha portato alla morte di oltre 600.000 soldati. La resa avviene nella cittadina di Appomattox Court House, in Virginia, dove Lee si presenta al generale unionista Ulysses S. Grant. I due leader si scambiano parole di rispetto e riconoscimento, un momento che, sebbene segnato da tristezza, apre la strada alla ricostruzione del paese. Un aneddoto interessante è che Grant consente ai soldati confederati di tornare a casa con i loro cavalli, un gesto che simboleggia la volontà di unire il paese dopo anni di divisione. Questa data segna non solo la fine della guerra, ma anche l'inizio di un lungo processo di guarigione nazionale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1348 – Viene fondata l'Università di Praga
1655 - Viene eletto papa Alessandro VII
1944 - Bombardamento anglo-americano su Treviso
1948 – L'ONU istituisce l'Organizzazione mondiale della sanità
1964 – La IBM produce il System/360
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 Aprile 1948: Viene fondata l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Ginevra, un evento che segna un passo fondamentale nella cooperazione globale per la salute pubblica. L'OMS nasce nel contesto del dopoguerra, quando il mondo cerca di ricostruire e migliorare le condizioni di vita dopo i devastanti effetti della Seconda Guerra Mondiale. I suoi obiettivi includono la lotta contro malattie, il miglioramento della salute materna e infantile e l'accesso universale a cure sanitarie. Curiosamente, l'OMS è stata anche coinvolta nella lotta contro la poliomielite, una malattia che ha colpito milioni di persone. Oggi, l'OMS è un attore chiave nella gestione delle crisi sanitarie globali, come la pandemia di COVID-19, dimostrando l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide sanitarie del nostro tempo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
342 - Vulcacio Rufino diviene comes per orientem Aegypti et Mesopotamiae per easdem vice sacra iudicans
823 - Lotario I, figlio dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Pasquale I a Roma
1722 - Jakob Roggeveen sbarca sull'Isola di Pasqua
1875 - A Venezia re Vittorio Emanuele II di Savoia accoglie l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I
1972 - Guerra del Vietnam: il Vietnam del Nord invade la provincia di Binh Long, aprendo un secondo fronte nell'offensiva di Nguyen Hue
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
5 Aprile 1994: Il famoso musicista Kurt Cobain, frontman dei Nirvana, viene trovato morto nella sua casa di Seattle. La sua scomparsa segna una svolta tragica nella storia della musica rock. Cobain, simbolo della generazione grunge degli anni '90, aveva lanciato il suo gruppo nel panorama mondiale con l'album "Nevermind", che ha rivoluzionato il genere musicale e ha fatto conoscere una nuova estetica giovanile. La sua vita è segnata da battaglie personali con la depressione e la dipendenza, aspetti che influenzano profondamente la sua musica. La sua morte, avvenuta all'età di 27 anni, alimenta il mito del "Club dei 27", che comprende altre icone come Jimi Hendrix e Janis Joplin. L'eredità di Cobain vive ancora oggi, ispirando artisti e fan in tutto il mondo, mentre i suoi brani continuano a risuonare e a raccontare le incertezze dell'esistenza giovanile.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
503 a.C. - Al Console di Roma Menenio Agrippa, che anni dopo con il suo Apologo medierà fra le classi sociali romane durante la secessione della plebe sul Monte Sacro, viene tributato un trionfo per la vittoria militare su Aurunci e Sabini ad Eretum e a Pometia
1887 - Ad Argonia, Kansas, Susanna Madora Salter è la prima donna sindaco eletta negli USA
1920 - Russia: quasi al termine della guerra civile fra l'Armata Rossa creata da Lev Trotsky e le varie armate bianche controrivoluzionarie, il generale bianco Anton Ivanovič Denikin cede il comando all'ammiraglio Pëtr Nikolaevič Vrangel'; di lì a poco l'Armata Bianca soccomberà a quella Rossa
1976 - Il principe Norodom Sihanouk abdica da re della Cambogia e viene posto agli arresti domiciliari
2017 - Guerra civile siriana, un raid aereo generalmente attribuito al regime di Bashar al-Assad colpisce la popolazione civile nel nord ovest della Siria con bombe di gas sarin: l'attacco chimico causa un centinaio di morti e quattrocento feriti circa, tra cui molti bambini
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
4 Aprile 1968: Martin Luther King Jr., il celebre leader dei diritti civili americani, viene assassinato a Memphis, Tennessee. Questo tragico avvenimento segna una svolta epocale nella lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti. King, noto per il suo approccio non violento, ha guidato il movimento per i diritti civili attraverso manifestazioni pacifiche e discorsi ispiratori, come il famoso "I Have a Dream". La sua morte provoca una reazione di shock e rabbia in tutto il paese, scatenando proteste e disordini nelle città americane. Le conseguenze dell'omicidio di King sono profonde: il Congresso approva il Civil Rights Act e il Voting Rights Act, leggi che mirano a garantire i diritti civili per tutti. Curiosamente, il giorno dopo l'assassinio, il famoso cantautore Bob Dylan scrive "The Times They Are a-Changin'", un inno alla lotta per il cambiamento sociale.