5623
Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏙️ 1439 – Plymouth (Inghilterra), diventa la prima città incorporata dal parlamento inglese
⚖️ 1948 – A Tokyo, un tribunale per crimini di guerra condanna a morte sette ufficiali militari e del governo giapponese, tra cui il generale Hideki Tōjō, per il loro ruolo nella seconda guerra mondiale
🛢️ 1979 – Crisi degli ostaggi in Iran: in risposta alla situazione degli ostaggi a Teheran, il presidente statunitense Jimmy Carter ordina il blocco di tutte le importazioni di petrolio dall'Iran agli USA
🖐️ 1994 – Manifestazione di Roma: un milione e mezzo circa di persone manifestano contro il primo governo Berlusconi
🙌 2011 – Il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 novembre 1920: Viene firmato il Trattato di Rapallo tra l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. In un'atmosfera di tensioni post-belliche, l'Italia annette ufficialmente territori come Trieste e l'Istria, chiudendo la complessa questione dei confini orientali dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato, però, crea malcontento nazionalista in Italia, poiché non include la città di Fiume. Curiosità: proprio in reazione a questo accordo, pochi giorni dopo il poeta Gabriele D'Annunzio proclamerà la "Reggenza italiana del Carnaro" a Fiume, un'impresa tanto romantica quanto effimera. L'accordo stabilisce così un nuovo assetto nell'Adriatico, i cui effetti si faranno sentire per decenni.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 694 – Durante il XVII Concilio di Toledo, Egica, re dei Visigoti in Spagna, accusa i giudei di aiutare i musulmani, condannando tutti gli ebrei alla schiavitù
🛡️ 1313 – Ludovico il Bavaro sconfigge Federico il Bello nella battaglia di Gammelsdorf
👑 1494 – La famiglia Medici viene cacciata per la seconda volta da Firenze
🙏 1846 – Papa Pio IX pubblica la lettera enciclica "Qui pluribus", sulle concezioni moderne che avversano la chiesa e la religione
☢️ 1987 – Italia: secondo e ultimo giorno di votazioni nel referendum in cui diversi quesiti riguardavano l'energia nucleare
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 novembre 1989: La caduta del Muro di Berlino. Dopo decenni di divisione, un annuncio confuso da parte del governo della Germania Est sulla libertà di viaggio scatena un'euforia collettiva. Migliaia di berlinesi dell'Est si riversano ai checkpoint, costringendo le guardie, sorprese, ad aprire le barriere. La gente si arrampica sul muro, lo abbraccia e lo piccona, in una notte di gioia e lacrime che segna la fine simbolica della Guerra Fredda. Un aneddoto curioso: l'annuncio fu dato quasi per caso durante una conferenza stampa noiosa, da un funzionario che non era pienamente aggiornato. Quel malinteso divenne storia, unendo famiglie e cambiando per sempre il volto dell'Europa.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⛵ 1504 – Cristoforo Colombo torna dal suo quarto ed ultimo viaggio per le Americhe
🗳️ 1893 – Le donne del Colorado ottengono il diritto di voto
👩⚖️ 1916 – Jeannette Rankin del Montana diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei rappresentanti
⚖️ 1973 – Il Congresso degli Stati Uniti scavalca il veto del presidente Richard Nixon sulla Risoluzione dei poteri di guerra, che limita la capacità presidenziale di dichiarare guerra senza l'approvazione del Congresso
😢 2007 - In Finlandia nel Massacro della scuola di Jokela muoiono 9 persone incluso l'assassino e 12 vengono ferite durante una sparatoria
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 novembre 1917: Scoppia la Rivoluzione d'Ottobre in Russia. I Bolscevichi, guidati da Lenin, assaltano il Palazzo d'Inverno a Pietrogrado, sede del governo provvisorio. Il contesto è drammatico: la Russia è stremata dalla Prima Guerra Mondiale. Lenin promette "Pace, Terra e Pane" al popolo affamato. Curiosità: si chiama Rivoluzione d'Ottobre perché la Russia usava ancora il calendario giuliano, che era indietro di 13 giorni. L'assalto al palazzo, in realtà, fu meno cruento di come viene spesso raccontato, con molte guardie che semplicemente fuggirono. Questo evento epocale porta alla nascita dell'Unione Sovietica, cambiando per sempre gli equilibri mondiali e aprendo la strada al primo stato comunista della storia.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👈 1876 – Italia: si svolgono le elezioni politiche generali per la XIVª legislatura. Il risultato porta al potere la sinistra parlamentare per la prima volta dalla fondazione del regno.
👑 1913 – Il re folle Ottone di Baviera viene deposto dal cugino, principe reggente Ludovico, che assume il titolo di Luigi III
💣 1943 – In piena seconda guerra mondiale, un veicolo aereo non meglio identificato lancia quattro bombe a Città del Vaticano, Stato neutrale durante il conflitto
🚀 1964 – Viene lanciata la seconda sonda diretta verso Marte, nell'ambito della prima missione americana di tale genere: la Mariner 3. La missione, però, fallirà
🗽 2024 – Nelle elezioni presidenziali statunitensi il candidato repubblicano Donald Trump batte la vicepresidente uscente Kamala Harris, tornando in carica per la seconda volta, a distanza di otto anni dal primo mandato.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇻🇦 1867 – Battaglia di Mentana: le truppe franco-pontificie sconfiggono i volontari di Garibaldi
🇺🇸 1868 – Il repubblicano Ulysses S. Grant viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico Horatio Seymour
👑 1923 – Lady Luisa Mountbatten sposa il principe Gustavo di Svezia
🐕 1957 – Programma Sputnik: l'Unione Sovietica lancia nello spazio lo Sputnik 2, con a bordo la cagnetta Laika, che però muore 7 ore dopo il lancio
⚰️ 1979 – A Greensboro (Carolina del Nord), cinque membri del Communist Workers Party vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco, e altri sette feriti, da un gruppo di membri del Ku Klux Klan e da neo-nazisti, durante il raduno "Morte al Klan"
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏛️ 1295 – Dante Alighieri diventa membro del Consiglio dei Trentasei del Capitano del popolo.
⛪ 1885 – Papa Leone XIII pubblica l'enciclica "Misericors Dei Filius", sulla natura soprannaturale della Chiesa, sul potere ecclesiastico e sul potere civile, sulla iniquità delle ideologie moderne, sulla tendenza moderna a emarginare la Chiesa e la sua autorità, sulla ingiustizia delle concezioni libertarie, sulla libertà religiosa, sulla funzione degli amministratori cattolici.
⚓ 1918 – Prima guerra mondiale: due ufficiali della Regia Marina italiana compiono l'Impresa di Pola, nella quale viene affondata la corazzata austro-ungarica SMS Viribus Unitis.
💥 1952 – Operazione Ivy: gli Stati Uniti fanno detonare con successo la prima bomba all'idrogeno, nome in codice "Mike" ["m" for megaton], sull'Isola Eniwetok, nell'Atollo di Bikini, situato nell'Oceano Pacifico.
🇪🇺 1993 – Entra in vigore il Trattato di Maastricht, che stabilisce formalmente l'Unione europea.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
1º novembre 1512: Michelangelo completa gli affreschi della Cappella Sistina a Roma, un capolavoro che cambia per sempre la storia dell’arte. Commissionato da Papa Giulio II, Michelangelo lavora per quattro anni su un soffitto di oltre 500 metri quadrati, raffigurando scene bibliche come la celebre Creazione di Adamo. Nonostante fosse principalmente scultore, Michelangelo accetta la sfida con riluttanza, ma il risultato supera ogni aspettativa. Questo lavoro non solo dimostra il genio artistico del Rinascimento, ma influenza profondamente la pittura occidentale. Curiosità: all’inaugurazione, molti criticarono la nudità delle figure, ma oggi è considerata una delle opere più straordinarie al mondo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1467 – Battaglia di Brusthem: Carlo il Temerario sconfigge Liegi
🇹🇷 1914 – L'Impero ottomano entra in guerra con le potenze centrali nella prima guerra mondiale
🕍 1967 – Papa Montini (Paolo VI) rende pubblica la lettera apostolica "Africae terrarum" (Delle terre dell'Africa)
🔫 1994 – Francisco Martin Duran spara oltre due dozzine di colpi sulla Casa Bianca (Duran verrà in seguito condannato per aver cercato di uccidere il presidente Bill Clinton)
💧 2024 - In Spagna, a Valencia, un'alluvione causa oltre 200 morti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇨🇺 1492 – Cristoforo Colombo arriva a Cuba
🤝 1795 – Stati Uniti e Spagna firmano il Trattato di Madrid, che stabilisce i confini tra le colonie spagnole e gli USA
🇮🇹 1848 – Sortita italiana dal Forte di Marghera per liberare Mestre dalle truppe austriache, nella quale morì lo scrittore Alessandro Poerio.
🇮🇹 1922 – in Italia avviene la Marcia su Roma, guidata da Benito Mussolini
🟢 2002 – Il sindacalista Luiz Inácio Lula da Silva è eletto presidente del Brasile
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
27 ottobre 1904: A New York si inaugura il primo giro della metropolitana cittadina, un evento che cambia per sempre il modo di vivere e muoversi nelle grandi città. La metropolitana di New York nasce per risolvere il problema del traffico sempre più caotico e per collegare rapidamente i quartieri. Il progetto, ambizioso e innovativo, coinvolge ingegneri e operai che lavorano in condizioni difficili, scavando tunnel sotto la città. L’apertura di questa linea segna l’inizio di un sistema di trasporti sotterranei che diventerà uno dei più grandi e complessi del mondo. Curiosamente, il primo viaggio è gratuito e attira migliaia di curiosi. Questo evento dimostra come la tecnologia possa migliorare la vita quotidiana e anticipa il futuro delle metropoli moderne.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
☦️ 286 – Esecuzione dei santi Crispino e Crispiniano durante il regno di Diocleziano
🇫🇷 1662 – Re Carlo II d'Inghilterra vende Dunkerque alla Francia
👑 1760 – Giorgio III diventa re del Regno Unito
🎯 1867 – Battaglia di Monterotondo: i garibaldini sconfiggono i pontifici e conquistano Monterotondo
🖼️ 1962 – Crisi dei missili di Cuba: Adlai Stevenson mostra all'ONU delle foto che dimostrano che missili sovietici sono installati a Cuba
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
25 ottobre 1415: si svolge la Battaglia di Azincourt, uno degli scontri più celebri della Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia. Nonostante la schiacciante superiorità numerica francese, l'esercito inglese, guidato dal re Enrico V, ottiene una vittoria sorprendente grazie all'uso strategico degli arcieri con l'arco lungo. Questa battaglia dimostra come tattiche innovative e il coraggio possano ribaltare le sorti di un conflitto. Curiosamente, molti nobili francesi cadono in battaglia, cambiando per sempre l'equilibrio di potere in Europa. Azincourt diventa così un simbolo di eroismo e ingegno militare, celebrato anche nella letteratura, come nella tragedia di Shakespeare "Enrico V".
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 42 a.C. – Guerra civile romana: seconda battaglia di Filippi – L'esercito di Bruto viene sconfitto in modo decisivo da Marco Antonio e Ottaviano. Bruto si suicida
⚔️ 1739 – Il primo ministro britannico, Sir Robert Walpole, dichiara con riluttanza guerra alla Spagna: scoppia la guerra anglo-spagnola
🗡️ 1812 – Claude François de Malet, un generale francese, inizia una cospirazione per rovesciare Napoleone Bonaparte, sostenendo che l'imperatore morì in Russia e che lui era ora il comandante di Parigi. De Malet venne giustiziato il 29 ottobre
💥 1993 – Una bomba dell'IRA, diretta a colpire il vertice dell'UFF, esplode prematuramente in una pescheria di Shankill Road, a Belfast, causando la morte di 9 civili protestanti e di uno dei due uomini dell'IRA.
🤝 1998 – Conflitti arabo-israeliani: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente palestinese Yasser Arafat raggiungono l'accordo sul programma "Terra in cambio di pace"
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
23 ottobre 1941: Durante la Seconda guerra mondiale, in questa data inizia l'assedio di Leningrado, una delle più drammatiche e lunghe assedi della storia. Le truppe tedesche e finlandesi circondano la città sovietica, bloccando ogni via di rifornimento e condannando i suoi abitanti a mesi di fame, freddo e sofferenze indicibili. L'assedio dura quasi 900 giorni, causando la morte di circa un milione di civili, ma la città resiste con coraggio straordinario. Tra le storie più toccanti, quella di una bambina che sopravvive grazie a un pezzo di pane nascosto o degli artisti che continuano a dipingere nonostante la fame. Questo evento rappresenta un simbolo di resistenza e determinazione, mostrando come la volontà umana possa sfidare anche le condizioni più estreme.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🚢 1797 – Nel porto di Boston viene varata la fregata della marina statunitense USS Constitution, che andrà a combattere i pirati barbareschi al largo della costa di Tripoli (nel 1805 il Trattato di pace di Tripoli, verrà firmato sul ponte della Constitution)
⚔️ 1861 – Guerra di secessione americana: battaglia di Ball's Bluff – le forze unioniste del colonnello Edward Dickinson Baker vengono sconfitte dalle truppe confederate nella seconda grande battaglia della guerra. Baker, un amico intimo di Abraham Lincoln, muore in battaglia
⛏️ 1902 – Negli Stati Uniti termina uno sciopero di cinque mesi organizzato dal sindacato dei minatori
☢️ 1994 – Programma nucleare della Corea del Nord: Corea del Nord e Stati Uniti d'America firmano un accordo che obbliga la Corea del Nord a fermare il suo programma di armamento nucleare e a permettere ispezioni
👨💼 1998 – Massimo D'Alema diventa presidente del Consiglio. Nasce il governo D'Alema I
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 ottobre 1805: La Battaglia di Trafalgar segna una svolta decisiva nelle guerre napoleoniche. In questo giorno, la flotta britannica, guidata dall'ammiraglio Horatio Nelson, affronta quella combinata di Francia e Spagna al largo della costa spagnola. Nonostante sia in inferiorità numerica, la tattica innovativa di Nelson, che rompe le linee nemiche, porta a una vittoria schiacciante. Purtroppo, Nelson muore durante lo scontro, diventando un eroe nazionale britannico. Questa battaglia impedisce a Napoleone di controllare i mari, assicurando la supremazia navale britannica per oltre un secolo. Curiosità: Nelson ordinò di non ammainare la bandiera britannica, segno di coraggio e determinazione, che ispirò i suoi uomini fino alla vittoria.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚓ 1562 – Naufragio de La Herradura, una violenta tempesta affonda venticinque galee spagnole, nel disastro persero la vita 5.000 persone
🎖️ 1805 - L'esercito austriaco del generale Mack si arrende a Ulm di fronte all'accerchiamento di Napoleone.
❄️ 1812 – Napoleone I di Francia si ritira dalle porte di Mosca
🇮🇹 1866 – All'Hotel Europa sul Canal Grande, il Veneto viene ceduto dall'Austria alla Francia che subito lo cede all'Italia
🏔️ 1954 – Prima scalata del Cho Oyu
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 ottobre 1781: La battaglia di Yorktown segna una svolta decisiva nella guerra d'indipendenza americana. Le truppe americane, guidate da George Washington, insieme ai loro alleati francesi, assediano l'esercito britannico comandato dal generale Cornwallis nella città di Yorktown, Virginia. Dopo settimane di assedio, Cornwallis si arrende, ponendo fine alle ostilità principali e aprendo la strada al riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti. Questo evento dimostra come la collaborazione internazionale e la determinazione possano cambiare il corso della storia. Curiosità: la resa a Yorktown è spesso considerata il momento in cui l'America diventa una nazione libera, anche se la pace ufficiale arriverà solo due anni dopo con il trattato di Parigi.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🤴 1346 – Re Davide II di Scozia viene catturato da re Edoardo III d'Inghilterra a Calais
🎇 1781 – Il generale Charles Cornwallis perde la battaglia di Yorktown
⚔️ 1912 – Bulgaria, Grecia e Serbia dichiarano guerra all'Impero ottomano, unendosi al Montenegro nella prima guerra balcanica
🇺🇸 1933 – Albert Einstein scappa dalla Germania nazista e si sposta negli USA
🛤️ 1943 - Viene terminato il collegamento ferroviario tra Ban Pong (Thailandia) e Thanbyuzayat (Birmania), voluto dal comando dell'Esercito giapponese d'invasione del Sud-est asiatico
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 ottobre 1931: viene inaugurato il George Washington Bridge, il ponte sospeso che collega New York a New Jersey. Questo capolavoro di ingegneria, progettato dall’ingegnere Othmar Ammann, diventa subito il ponte sospeso più lungo del mondo, con una campata centrale di oltre 1.067 metri. La sua costruzione risponde alla necessità di migliorare i collegamenti tra due stati in forte crescita economica e demografica. Curiosamente, il ponte viene completato in soli quattro anni, un tempo record per l’epoca, e diventa un simbolo di progresso e innovazione. Ancora oggi, il George Washington Bridge è una delle arterie più trafficate degli Stati Uniti, testimoniando l’importanza di infrastrutture ben progettate per lo sviluppo urbano e commerciale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🎓 1879 – Papa Leone XIII istitiuisce la Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino
🎗️ 1944 – In Ungheria, il Partito delle Croci Frecciate prende il potere
✊ 1966 – Nasce il movimento delle Pantere Nere, fondato da Huey Newton e Bobby Seale
🕊️ 1969 – Guerra del Vietnam: centinaia di migliaia di persone prendono parte alle dimostrazioni del National Moratorium, che si svolgono in tutti gli USA
🛫 2007 – Con una cerimonia a Tolosa viene ufficialmente consegnato l'Airbus A380 alla Singapore Airlines; l'aereo è già entrato nella storia come il velivolo civile che trasporta il maggior numero di passeggeri
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 ottobre 1582: in questo giorno entra in vigore il calendario gregoriano, una riforma fondamentale del calendario allora utilizzato. Prima di questa data, l’Europa seguiva il calendario giuliano, introdotto da Giulio Cesare, ma con il passare dei secoli si era accumulato un errore di circa 10 giorni rispetto all’anno solare. Per correggere questa discrepanza, Papa Gregorio XIII decide di saltare 10 giorni: dopo il 4 ottobre 1582 si passa direttamente al 15 ottobre. Questa riforma non solo riallinea le stagioni con le date, ma introduce anche una nuova regola per gli anni bisestili, rendendo il calendario più preciso. Curiosità: non tutti i paesi adottano subito il nuovo calendario; in alcune nazioni, come l’Inghilterra, il cambiamento avviene solo nel XVIII secolo, creando confusione nelle date storiche. Il calendario gregoriano è quello che usiamo ancora oggi in gran parte del mondo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1399 – Enrico di Bolingbroke è incoronato re d'Inghilterra con il nome di Enrico IV
💀 1503 – Papa Pio III subisce nel corso del suo brevissimo pontificato un tentativo di avvelenamento da parte delle famiglie Orsini e Colonna
🇺🇸 1845 – La maggioranza dei votanti nella Repubblica del Texas approva una proposta di costituzione che, se accettata dal Congresso degli Stati Uniti, renderà il Texas uno Stato degli USA
🇫🇯 1970 – Lo Stato oceanico delle Figi entra a far parte dell'ONU
🧬 2003 – La Public Library of Science inizia la pubblicazione di una rivista scientifica ad accesso libero, PLoS Biology
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 ottobre 1492: Cristoforo Colombo, navigatore genovese al servizio della Spagna, avvista per la prima volta terra nel Nuovo Mondo. Dopo settimane di navigazione nell’oceano Atlantico, la sua flotta raggiunge un’isola delle Bahamas, segnando l’inizio di un’epoca di esplorazioni e scoperte che cambieranno per sempre la storia mondiale. Colombo crede di aver raggiunto le Indie orientali, da cui il nome “indiani” dato agli abitanti locali. Questo evento apre la strada alla colonizzazione europea delle Americhe, con conseguenze profonde per le popolazioni indigene e per l’economia globale. Curiosità: Colombo parte con tre navi, la Niña, la Pinta e la Santa Maria, e la sua impresa è stata finanziata dalla regina Isabella di Castiglia. Questa scoperta segna l’incontro tra due mondi fino ad allora separati.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚱️ 1921 – La Tomba del milite ignoto statunitense viene inaugurata dal presidente statunitense Warren G. Harding al Cimitero nazionale di Arlington.
🧊 1930 – Il brevetto US1781541 viene riconosciuto ad Albert Einstein e Leó Szilárd per la loro invenzione del refrigeratore di Einstein-Szilárd.
🚀 1966 – La NASA lancia la navetta Gemini 12 con a bordo gli astronauti James Lovell e Edwin Aldrin.
🎭 1974 – Si esibisce per l'ultima volta nella sua carriera il soprano Maria Callas.
😢 2000 – Disastro al Kitzsteinhorn in Austria.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 novembre 1918: Alle 5 del mattino, in un vagone ferroviario nella foresta di Compiègne, la Germania firma l’armistizio con le potenze alleate. Dopo quattro anni di logorante guerra di trincea, il più sanguinoso conflitto mai visto volge al termine. Le ostilità cessano ufficialmente alle ore 11:00, dando vita al simbolico "l'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese". Questo evento non segna solo la fine della Prima Guerra Mondiale, ma getta le basi per un nuovo assetto mondiale, con la scomparsa di grandi imperi e la nascita di nuove nazioni. La data diventerà una solenne ricorrenza in molti paesi, celebrata come il Giorno dell'Armistizio o del Ricordo, per onorare i milioni di vittime di una guerra che avrebbe dovuto essere "la fine di tutte le guerre".
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1347 – Stipula della Pace di Catania tra Giovanni d'Aragona (tutore del re Ludovico di Sicilia) e Giovanna I di Napoli
🇫🇷 1935 – Fernand Bouisson diventa primo ministro di Francia
🦊 1973 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Robin Hood, 21º Classico Disney; è il primo film Disney interamente realizzato dopo la morte di Walt Disney
🇺🇸 1988 – Nelle elezioni presidenziali statunitensi George H. W. Bush viene eletto battendo Michael Dukakis
🔴 1994 – Per la prima volta in 40 anni il Partito Repubblicano ottiene la maggioranza sia alla Camera dei rappresentanti che al Senato, a seguito delle elezioni di metà mandato
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
8 novembre 1923: Adolf Hitler e i suoi seguaci tentano il colpo di Stato noto come il "Putsch di Monaco". In una birreria di Monaco, Hitler, allora leader di un piccolo partito estremista, irrompe durante un comizio e dichiara decaduto il governo, cercando di instaurare un regime nazionalista. Il contesto è quello della Germania umiliata dalla sconfitta nella Prima Guerra Mondiale e afflitta da una crisi economica devastante. Il tentativo, però, fallisce in pochi giorni. La polizia interviene e sparatoria. Curiosità: Hitler si frattura un braccio durante la fuga. Arrestato e processato, sfrutta il processo per ottenere una pubblicità enorme. Il fallimento si rivela una fortuna: in prigione scrive "Mein Kampf".
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇺🇸 1888 – Il presidente uscente democratico Grover Cleveland vince il voto popolare, ma perde nei collegi elettorali, a favore dello sfidante repubblicano Benjamin Harrison
🗣️ 1941 – Seconda guerra mondiale: il leader sovietico Iosif Stalin fa un discorso alla nazione per la seconda volta in tre decenni di governo. Dichiara che, anche se 350.000 soldati sovietici sono stati uccisi fino a quel momento dai tedeschi, questi ultimi hanno perso 4.500.000 soldati (notizia falsa) e che la vittoria è vicina
🗳️ 1956 – Il presidente uscente repubblicano Dwight D. Eisenhower viene rieletto sconfiggendo lo sfidante democratico Adlai E. Stevenson, in una riedizione delle elezioni di quattro anni prima
🗽 1991 – In Russia, a Mosca una folla di persone si riunisce in piazza Lubjanka, sede del KGB, e distrugge la statua del fondatore del servizio segreto
💧 1994 – Ad Asti e provincia, ad Alessandria e provincia, ad Alba e in una parte della provincia di Cuneo esonda il fiume Tanaro, che allaga gran parte del loro territorio, causando oltre 70 vittime ed enormi danni
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🎭 1737 - Inaugurazione del Teatro San Carlo di Napoli con la rappresentazione dell'Achille in Sciro di Domenico Sarro, su libretto di Metastasio
🎼 1783 - Linz: Wolfgang Amadeus Mozart esegue la Sinfonia n. 36 per la prima volta
🗳️ 1884 - Il candidato democratico Grover Cleveland sconfigge il repubblicano James G. Blaine e diviene presidente degli Stati Uniti.
👑 1889 - Menelek di Shoa ottiene la lealtà di una larga maggioranza della nobiltà etiope, spianando la strada alla sua incoronazione come imperatore.
👑 1922 - In Egitto, l'archeologo britannico Howard Carter e i suoi compagni, trovano l'ingresso della tomba di Tutankhamon, nella Valle dei Re.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇺🇸 1772 – Guerra d'indipendenza americana: Samuel Adams e Joseph Warren formano il primo Comitato di corrispondenza
🇺🇸 1783 – A Rocky Hill (New Jersey), il generale statunitense George Washington pronuncia il suo Discorso di addio all'esercito
🇺🇸 1861 – Guerra di secessione americana: il generale unionista John C. Fremont viene sollevato dal comando e sostituito da David Hunter
🚀 2000 – Il primo equipaggio giunge sulla Stazione spaziale internazionale
🕹️ 2012 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Ralph Spaccatutto, 52º Classico Disney
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1470 – Enrico VI d'Inghilterra ritorna al trono dopo che il Conte di Warwick ha sconfitto in battaglia gli Yorkisti di Edoardo IV.
🇬🇧 1941 – Seconda guerra mondiale: Franklin Delano Roosevelt approva un prestito da 1 miliardo di dollari al Regno Unito
💰 1972 – Il presidente statunitense Richard Nixon approva una legge per incrementare le spese per la sicurezza sociale di 3,5 miliardi di dollari
💔 1977 – Il giocatore del Perugia Renato Curi muore durante una partita contro la Juventus
✈️ 2003 – Il Concorde, aereo supersonico anglo-francese, viene messo fuori servizio, causa il malfunzionamento e successiva caduta di uno di essi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚜️ 1061 – L'imperatrice Agnese, in qualità di reggente di suo figlio, fa eleggere l'Antipapa Onorio II
🎓 1636 – Cambridge (USA): viene fondata l'Università di Harvard
🇺🇸 1776 – Guerra d'indipendenza americana: battaglia di White Plains
🇬🇷 1940 – Seconda guerra mondiale: la Grecia rifiuta l'ultimatum di Benito Mussolini e l'Italia invade la Grecia. La data è divenuta una ricorrenza festiva civile greca, chiamata Giorno del No.
🙏 1958 – Roma: Il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli viene eletto papa con il nome di Giovanni XXIII
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
28 ottobre 1922: Benito Mussolini guida la Marcia su Roma, un evento che segna l'inizio del regime fascista in Italia. In un clima di crisi politica e sociale, con disordini e instabilità, Mussolini e i suoi sostenitori, i "camicie nere", organizzano una manifestazione di forza per ottenere il potere. Il re Vittorio Emanuele III, temendo una guerra civile, decide di non opporsi e incarica Mussolini di formare un nuovo governo. Questo momento segna la fine della democrazia liberale italiana e l'inizio di un lungo periodo di dittatura. Curiosità: la Marcia su Roma fu più una dimostrazione simbolica che un vero assalto armato, ma il suo impatto politico fu enorme, cambiando per sempre la storia italiana e mondiale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
☠️ 1440 – Gilles de Rais e i suoi complici vengono impiccati per aver ucciso fra le 80 e le 200 persone
🚂 1940 – A Roma viene inaugurata la stazione ferroviaria Ostiense, progettata dall'architetto Roberto Narducci rimodellando una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel 1938 per la visita di Adolf Hitler in Italia
🇮🇹 1954 – Ritorno di Trieste all'Italia
🇿🇦 1976 – Il Transkei dichiara la sua "indipendenza" dal Sudafrica
🕵️ 2001 – Gli Stati Uniti d'America approvano il controverso USA PATRIOT Act
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
26 ottobre 1881: a Tombstone, Arizona, si svolge la famosa sparatoria all'OK Corral, uno degli eventi più celebri del Far West americano. In questo scontro, durato appena 30 secondi, si affrontano i fratelli Earp, tra cui Wyatt Earp, insieme al loro amico Doc Holliday, contro una banda di cowboy noti come i "Cowboys" di Cochise County. Il contesto è quello di una città in rapido sviluppo, dove tensioni tra cowboy e forze dell’ordine crescono a causa di contrasti su leggi, ordine pubblico e interessi economici. La sparatoria lascia tre cowboy morti e diventa simbolo della lotta tra legalità e anarchia nel West. Curiosità: nonostante la fama, l’evento è stato oggetto di molte versioni contrastanti, alimentando leggende e film che ne hanno amplificato il mito.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 69 – Nella seconda battaglia di Bedriaco le forze di Marco Antonio Primo, comandante delle armate del Danubio, leali a Tito Flavio Vespasiano, sconfiggono le forze dell'imperatore romano Vitellio
⚖️ 1648 – Firma della Pace di Vestfalia (tre trattati) che mette fine della guerra dei trent'anni
💥 1917 – Prima guerra mondiale: inizia la battaglia di Caporetto
📉 1929 – Giovedì nero: crollo della Borsa di Wall Street
🇿🇲 1964 – La Rhodesia Settentrionale ottiene l'indipendenza dal Regno Unito sotto il nome di Zambia (La Rhodesia Meridionale resta una colonia)
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
24 ottobre 1945: nasce ufficialmente l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), un'istituzione fondamentale per la pace mondiale. Dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, 51 paesi si riuniscono a San Francisco per firmare la Carta delle Nazioni Unite, un documento che stabilisce regole e obiettivi per evitare futuri conflitti. L'ONU nasce con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale, la sicurezza e i diritti umani. Tra i protagonisti di questo evento ci sono figure come Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill, che avevano già immaginato un organismo simile durante la guerra. Un aneddoto interessante è che la data del 24 ottobre è oggi celebrata come la Giornata delle Nazioni Unite, ricordando l'importanza della collaborazione globale per risolvere problemi comuni. L'ONU continua a essere un simbolo di speranza e dialogo nel mondo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏯 794 - L'imperatore del Giappone Kanmu sposta la capitale giapponese ad Heian-kyō (l'attuale Kyoto)
👑 1441 – A Firenze si svolge il Certame coronario
🤠 1836 – Sam Houston diventa il primo presidente della Repubblica del Texas
🎤 1924 - Viene fondata l'organizzazione Toastmasters
👩💼 2022 - Giorgia Meloni diventa ufficialmente la prima donna Presidente del Consiglio nella storia d'Italia.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
22 ottobre 1962: Inizia la crisi dei missili di Cuba, uno degli episodi più tesi della Guerra Fredda. Gli Stati Uniti scoprono che l'Unione Sovietica sta installando missili nucleari a Cuba, a pochi chilometri dalla costa americana. Questo provoca un confronto diretto tra i presidenti John F. Kennedy e Nikita Khrushchev, che rischia di sfociare in una guerra nucleare. Dopo giorni di negoziati serrati e una dura quarantena navale imposta dagli USA, l'URSS accetta di rimuovere i missili in cambio della promessa americana di non invadere Cuba e di ritirare segretamente i propri missili dalla Turchia. Questo evento dimostra quanto il mondo fosse vicino a un conflitto devastante e sottolinea l’importanza del dialogo e della diplomazia anche nei momenti più critici. Curiosità: la crisi dura solo 13 giorni, ma rimane un esempio di come la calma e la prudenza possano evitare disastri globali.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇵🇪 1883 - Perù e Cile firmano il Trattato di Ancón, con il quale la regione di Tarapacá viene ceduta al Cile, ponendo fine al coinvolgimento del Perù nella guerra del Pacifico
🚢 1910 - Varo dell'RMS Olympic
🎬 1947 - La Commissione per le attività antiamericane inizia le sue investigazioni sull'infiltrazione comunista ad Hollywood
✈️ 1977 - Un aereo su cui volano i Lynyrd Skynyrd si schianta nel Mississippi, uccidendo diversi membri della band, tra cui il cantante Ronnie Van Zant, Il Roadie Dean Kilpatrick, il chitarrista Steve Gaines e sua sorella Cassie corista nella band
🏍️ 2002 - Marco Melandri si laurea campione del mondo classe 250
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
20 ottobre 1492: Cristoforo Colombo, durante il suo primo viaggio verso le Americhe, raggiunge per la prima volta la terraferma nel Nuovo Mondo, toccando un'isola delle Bahamas che chiama San Salvador. Questo evento segna l'inizio di un'epoca di esplorazioni e scambi tra Europa e Americhe, cambiando per sempre la storia mondiale. Colombo, al servizio della Spagna, cerca una nuova rotta per le Indie ma scopre un continente sconosciuto agli europei. La sua impresa apre la strada a colonizzazioni, scoperte e anche conflitti. Curiosità: Colombo non si rende conto di aver trovato un "nuovo mondo" e crede fino alla fine di aver raggiunto le coste asiatiche. Questo giorno è ricordato come una pietra miliare nell'esplorazione geografica.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1081 – Battaglia di Durazzo: i Normanni di Roberto il Guiscardo sconfiggono l'esercito bizantino dell'imperatore Alessio I Comneno
⚔️ 1561 – Quarta battaglia di Kawanakajima tra Takeda Shingen e Uesugi Kenshin
🚀 1968 – Bob Beamon, con 8.90 m, stabilisce il record del mondo di salto in lungo all'Olimpiade di Città del Messico. Diventerà il più duraturo record nella storia dell'atletica leggera, resistendo per ben 23 anni
🚫 1988 – La Corte suprema israeliana mette al bando il partito ultranazionalista israeliano Kach per il suo professare posizioni razziste
🇦🇿 1991 – L'Azerbaigian dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 ottobre 1867: Gli Stati Uniti completano l'acquisto dell'Alaska dalla Russia, un evento che all'epoca suscita sorpresa e scetticismo. Il segretario di Stato americano William Seward negozia l'acquisto per 7,2 milioni di dollari, una cifra che oggi sembra un vero affare per un territorio vasto e ricco di risorse naturali. All'inizio, molti chiamano l'acquisto "la follia di Seward", pensando che l'Alaska sia solo un freddo e desolato territorio senza valore. Tuttavia, con il tempo, si scoprono ricchezze come l'oro e il petrolio, dimostrando l'importanza strategica e economica di questa regione. Questo evento segna un passo importante nell'espansione degli Stati Uniti verso nord-ovest, cambiando per sempre la geografia e la storia del continente americano. Curiosità: l'Alaska rimane il più grande stato degli USA, ma è anche uno dei meno popolati!
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🔥 1834 – A Londra un incendio distrugge il Palazzo di Westminster
💥 1866 – I francesi guidati dall'ammiraglio Pierre-Gustave Roze devastano il monastero sull'isola coreana di Kanghwa e bombardano Seul, per rappresaglia verso l'uccisione di nove missionari francesi
🕵️ 1902 – Primo utilizzo della comparazione delle impronte digitali da parte dell'investigatore francese Alphonse Bertillon
🦅 1998 – A Londra viene arrestato il dittatore cileno Augusto Pinochet
🕊️ 2003 – Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite vota all'unanimità la Risoluzione 1511 sulla ricostruzione politica ed economica dell'Iraq e il mantenimento della sicurezza
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 ottobre 1793: Maria Antonietta, regina di Francia, viene giustiziata con la ghigliottina durante la Rivoluzione francese. Figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, Maria Antonietta è diventata simbolo dell'aristocrazia decadente e delle ingiustizie del regime monarchico. La Rivoluzione, iniziata nel 1789, mira a rovesciare la monarchia assoluta e a instaurare una repubblica basata su libertà e uguaglianza. Dopo la fuga fallita della famiglia reale e l'abolizione della monarchia, Maria Antonietta viene accusata di tradimento. La sua esecuzione segna la fine di un'epoca e l'inizio di un periodo turbolento per la Francia. Curiosità: nonostante la sua fama di spreco, Maria Antonietta amava molto i suoi figli e cercò di proteggerli fino alla fine.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🎯 1806 – Battaglia di Jena: la Grande Armata, guidata da Napoleone Bonaparte, sconfigge l'esercito prussiano
🇫🇮 1920 – Trattato di Tartu: Petsamo viene ceduta alla Finlandia dall'Unione Sovietica
🇪🇬 1981 – Il vicepresidente Hosni Mubarak viene eletto presidente dell'Egitto, una settimana dopo l'assassinio di Anwar al-Sadat
🇳🇱 2010 – Mark Rutte viene nominato primo ministro dei Paesi Bassi, succedendo a Jan Peter Balkenende
🪂 2012 – Felix Baumgartner si lancia nel vuoto dall'altezza di 39045 metri
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 ottobre 1066: La Battaglia di Hastings segna una svolta epocale nella storia inglese. In questo giorno, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, sconfigge re Harold II d'Inghilterra, cambiando per sempre il destino dell'isola. Il contesto è una lotta per la corona inglese dopo la morte senza eredi di Edoardo il Confessore. Guglielmo rivendica il trono, ma Harold, eletto re, si prepara a difendere il regno. La battaglia è cruenta e dura tutto il giorno, con l'uso innovativo di arcieri e cavalieri normanni. La vittoria di Guglielmo porta alla conquista normanna dell'Inghilterra, influenzando lingua, cultura e sistema legale. Curiosità: si dice che Harold sia stato ucciso da una freccia nell'occhio, un'immagine diventata iconica. Questo evento segna l'inizio di una nuova era per l'Inghilterra, con profonde ripercussioni storiche ancora oggi visibili.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🌍 1492 – Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio approda sull'isola di Guanahani, battezzandola San Salvador, scoprendo quello che verrà definito il Nuovo Mondo.
⚖️ 1915 – Prima guerra mondiale: l'infermiera britannica Edith Cavell viene giustiziata da un plotone d'esecuzione tedesco, per aver aiutato i soldati Alleati a scappare dal Belgio
📜 1998 – Il Congresso degli Stati Uniti d'America approva il Digital Millennium Copyright Act
🚀 2005 – Parte la seconda missione spaziale cinese: l'astronave Shenzhou 6 (vascello divino) porterà in orbita per cinque giorni due astronauti
🏃 2019 – Eliud Kipchoge è il primo atleta a correre la maratona con un tempo sotto le due ore
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 ottobre 1492: Cristoforo Colombo scopre l'America. In questo giorno, dopo settimane di navigazione attraverso l’Atlantico, Colombo e il suo equipaggio approdano su un’isola delle Bahamas, credendo di aver raggiunto le coste dell’Asia. Questo evento segna l’inizio di un’epoca di esplorazioni e scambi tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Colombo, sostenuto dai re di Spagna, cerca una nuova rotta per le Indie, ma la sua scoperta apre la strada alla colonizzazione europea delle Americhe. Curiosità: Colombo non si rende conto di aver scoperto un continente sconosciuto agli europei e morirà convinto di aver raggiunto l’Asia. Questo giorno è celebrato in molti paesi come simbolo di incontro tra culture diverse.