Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1054 – Siward, conte di Northumbria, invade la Scozia e sconfigge Macbeth, re di Scozia, a nord di Firth of Forth
🎭 1689 – Gloriosa rivoluzione: finisce la battaglia di Killiecrankie
⚔️ 1714 – Battaglia di Gangut: prima significativa vittoria della marina russa contro la flotta svedese presso la penisola di Hanko durante la grande guerra del Nord
🔍 1974 – Scandalo Watergate: il comitato giudiziario della Camera dei rappresentanti vota 27 a 11 per raccomandare il primo articolo dell'impeachment contro il presidente Richard Nixon: ostacolo della giustizia
🎉 1990 – Il Soviet Supremo della Repubblica Socialista Sovietica di Bielorussia dichiara l'indipendenza della neonata Bielorussia dall'Unione Sovietica; fino al 1996 la giornata è stata festeggiata come festa nazionale, poi spostata al 3 giugno
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
27 luglio 1921: Viene scoperta l'insulina, un ormone fondamentale per il trattamento del diabete. Questo avvenimento segna una svolta epocale nella medicina, trasformando una malattia mortale in una condizione gestibile. I protagonisti di questa scoperta sono il medico canadese Frederick Banting e il suo assistente Charles Best, che, insieme ad altri ricercatori, isolano l'insulina dal pancreas di cani. Prima di questa scoperta, il diabete era una condanna a morte, ma con l'insulina, i pazienti possono vivere una vita normale. Un aneddoto curioso è che Banting e Best lavorano in condizioni precarie, utilizzando attrezzature rudimentali. La scoperta dell'insulina non solo salva milioni di vite, ma apre anche la strada alla ricerca di nuovi trattamenti per altre malattie, dimostrando il potere della scienza nel migliorare la qualità della vita.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🌍 1365 – Un forte terremoto colpisce Bologna
🔫 1814 – Guerra del 1812: battaglia di Lundy's Lane, rinforzi arrivavano nei pressi del Niagara per le forze britanniche e canadesi del generale Phineas Riall; alle 18:00 inizia una sanguinosa battaglia, che si protrarrà per tutta la notte, contro gli uomini di Jacob Brown, finché gli americani non si ritireranno a Fort Erie
🇯🇵 1907 – La Corea diventa un protettorato del Giappone
✌ 1994 – Israele e Giordania firmano la Dichiarazione di Washington che pone formalmente fine allo stato di guerra che esisteva fra le due nazioni dal 1948
😢 2013 – Un incidente ferroviario a Santiago di Compostela (Spagna) provoca 79 vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
25 Luglio 1956: Il tragico affondamento del transatlantico Andrea Doria colpisce l'immaginario collettivo. Questa nave, considerata un simbolo dell'arte navale italiana, si scontra con la nave svedese Stockholm al largo di Nantucket, causando la morte di 46 persone. L'Andrea Doria, che trasporta oltre 1.600 passeggeri, affonda lentamente, offrendo ai sopravvissuti un drammatico spettacolo di eroismo e caos. I soccorsi si attivano rapidamente, con altre navi che accorrono in aiuto. La storia dell'Andrea Doria non è solo una cronaca di un disastro marittimo, ma anche un racconto di vite salvate e di coraggio. Curiosamente, il relitto della nave è diventato un'attrazione per i subacquei, diventando un simbolo di avventura e mistero negli abissi dell'oceano. L'evento segna un punto di svolta nella sicurezza marittima, portando a nuove normative per la navigazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏛 1632 – 300 coloni diretti in Nuova Francia partono da Dieppe
⌨ 1829 – Negli Stati Uniti d'America, William Burt brevetta la prima macchina per scrivere
🇮🇹 1929 – Nella provincia di Bolzano viene imposto l'uso della lingua italiana in ogni forma di comunicazione pubblica
😳 1984 – Vanessa L. Williams diventa la prima Miss America a rinunciare al titolo, dopo la pubblicazione di sue foto di nudo sulla rivista statunitense Penthouse
🔥 2018 – In Grecia una serie d'incendi nelle vicinanze di Atene provoca 94 morti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
23 luglio 1967: inizia la rivolta di Detroit, un evento che segna uno dei momenti più turbolenti della storia americana. La città, già in crisi per la disoccupazione e le tensioni razziali, esplode in violenza dopo un'irruzione della polizia in un bar clandestino. La comunità afroamericana, stanca di discriminazioni e brutalità, si solleva in protesta. I disordini durano cinque giorni, causando oltre 40 morti e migliaia di feriti. La Guardia Nazionale viene chiamata per ripristinare l'ordine. La rivolta non è solo un episodio di violenza, ma un grido di aiuto per i diritti civili. Questo evento contribuisce a una maggiore consapevolezza nazionale riguardo le ingiustizie razziali e porta a cambiamenti significativi nel movimento per i diritti civili. Curiosità: la rivolta ispira anche film e documentari, mantenendo viva la memoria di quei giorni drammatici.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1342 – Luigi d'Angiò viene incoronato re d'Ungheria a Buda
🎭 1718 – Firma del Trattato di Passarowitz
🇻🇳 1954 – Prima guerra d'Indocina: la Conferenza di Ginevra divide il Vietnam in un Vietnam del Nord e un Vietnam del Sud
🚀 1969 – Alle ore 02:56 UTC, Neil Armstrong diventa il primo essere umano a compiere un passo sulla Luna
🏗 1970 – Dopo 11 anni di costruzione, la Diga di Assuan in Egitto viene completata
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 Luglio 1793: A Lione, in Francia, inizia una delle fasi più drammatiche della Rivoluzione Francese. La città, considerata un focolaio di controrivoluzionari, viene assediata dal governo rivoluzionario. Il leader giacobino Maximilien Robespierre ordina una repressione severa per mantenere il controllo e punire i dissidenti. Questo evento segna l'inizio di una serie di violenze e giustizie sommarie, culminando nella famosa "Terreur". L'assedio di Lione non solo mostra la determinazione dei rivoluzionari, ma evidenzia anche le divisioni interne alla Francia. Curiosamente, la città viene descritta come "la capitale della controrivoluzione", e la sua resistenza diventa un simbolo di lotta contro il potere centralizzato. Le conseguenze di questo evento plasmano la storia francese, portando a un maggiore autoritarismo e a un cambiamento radicale nella società.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1717 – La flotta veneziana supportata da uno squadrone misto di navi portoghesi, maltesi e pontificie sconfigge gli ottomani nella battaglia di Matapan
🚇 1900 – Apre al pubblico il primo tratto della Linea 1 della metropolitana di Parigi fra le stazioni di Porte de Vincennes e Porte Maillot, rispettivamente al limite est e al limite ovest del centro urbano della città
🏅 1952 – Apertura dei Giochi della XV Olimpiade a Helsinki in Finlandia
🏛 1980 – Apertura dei Giochi della XXII Olimpiade a Mosca in Russia
🎬 1986 – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi il film fantasy animato C'era una volta Windaria: la sua edizione statunitense tagliata, rieditata e con una sceneggiatura completamente inventata da zero sarà un caso limite nella storia degli adattamenti di anime in Occidente
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 luglio 64 d.C.: Un grande incendio devasta Roma, un evento che segna la storia della città e dell'Impero Romano. Sotto il regno dell'imperatore Nerone, il fuoco divampa e brucia per sei giorni, distruggendo gran parte della capitale. Le cause dell'incendio rimangono avvolte nel mistero, ma si narra che Nerone possa aver ordinato la devastazione per ricostruire Roma secondo i suoi desideri. In questo contesto, si diffondono voci che accusano i cristiani, portando a persecuzioni brutali. L'incendio non solo cambia il volto di Roma, ma segna anche l'inizio di una nuova era di tensioni religiose. Un aneddoto curioso racconta che, mentre la città brucia, Nerone suona la lira, dando vita a una leggenda che lo ritrae come un sovrano indifferente al dolore del suo popolo. Questo evento diventa simbolo della follia e della tirannia di Nerone, lasciando un'impronta indelebile nella memoria storica.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1212 – Spagna: battaglia di Las Navas de Tolosa
🕊️ 1505 – Martin Lutero entra in convento a Erfurt; diventerà sacerdote due anni dopo
⚔️ 1936 – Inizio della guerra civile spagnola
🇸🇰 1992 – Il Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca adotta la Dichiarazione d'indipendenza della Repubblica Slovacca
💥 2009 – Un attentato suicida in Indonesia a Giacarta fa registrare nove morti e 50 feriti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 Luglio 1955: A Disneyland, in California, si tiene l'inaugurazione ufficiale del primo parco tematico al mondo. Fondato da Walt Disney, Disneyland rappresenta una vera e propria rivoluzione nell'industria dell'intrattenimento. Con l'idea di creare un luogo dove famiglie e bambini possono vivere le storie dei loro film preferiti, Disney realizza un sogno che attrae milioni di visitatori. Il parco si distingue per la sua attenzione ai dettagli, le attrazioni innovative e l'atmosfera magica. Tra le prime attrazioni ci sono il "Disneyland Railroad" e la "Sleeping Beauty Castle". Curiosamente, l'inaugurazione è segnata da alcuni imprevisti: il caldo torrido e un numero eccessivo di visitatori rendono l'evento caotico. Tuttavia, Disneyland diventa rapidamente un simbolo della cultura pop e un modello per parchi di divertimento in tutto il mondo, influenzando profondamente il concetto di svago e intrattenimento.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏛️ 484 a.C. – Dedicazione del Tempio di Castore e Polluce nel Foro romano
⚔️ 1685 – In Inghilterra, James Scott, I duca di Monmouth viene giustiziato a Tower Hill dopo essere stato sconfitto nella battaglia di Sedgemoor
🎆 1862 – Guerra di secessione americana: i confederati spezzano il blocco navale di Vicksburg (Mississippi)
🎮 1983 – Nintendo lancia sul mercato la console domestica Famicom, ribattezzato NES nelle versioni occidentali
🇹🇷 2016 – In Turchia una parte dell'esercito tenta un colpo di Stato contro il presidente Recep Tayyip Erdoğan, che tuttavia fallirà
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 luglio 1099: Durante la Prima Crociata, i crociati conquistano Gerusalemme dopo un assedio di circa un mese. Questo evento segna un momento fondamentale nella storia delle crociate, poiché i cristiani riescono a riprendere la città santa, che era sotto il controllo musulmano dal 638. I principali protagonisti sono Goffredo di Buglione, che diventa il primo governatore di Gerusalemme, e i leader delle diverse fazioni crociate. La conquista è caratterizzata da un assalto finale che porta a scontri violenti e alla conquista della Città Vecchia. La vittoria è celebrata come un trionfo della fede cristiana, ma porta anche a conseguenze drammatiche, con massacri di popolazioni musulmane e ebraiche. Questo episodio genera tensioni che perdurano nei secoli, influenzando le relazioni tra cristiani e musulmani. La conquista di Gerusalemme è vista come un simbolo di speranza per i cristiani, ma anche come un inizio di conflitti che continuano a segnare la storia.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🎖️ 1643 – Guerra civile inglese, battaglia di Roundway Down: Lord Henry Wilmot, conte di Rochester e comandante delle forze realiste, ottiene una schiacciante vittoria su quelle del parlamento, guidate da Sir William Waller
🎽 1908 – Le donne competono per la prima volta nei Giochi olimpici moderni
💰 1909 – A Cochrane (Ontario) viene scoperto l'oro
🚀 1969 – Unione Sovietica: viene lanciato il satellite Luna 15
🔥 2006 – Scoppia la seconda guerra in Libano
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 luglio 1923: Nasce l'iconico personaggio di Mickey Mouse. Creato da Walt Disney e Ub Iwerks, Mickey diventa rapidamente un simbolo della cultura pop e dell'industria dell'animazione. La sua prima apparizione avviene nel cortometraggio "Steamboat Willie" nel 1928, ma la sua genesi risale a un periodo di crisi economica per Disney, che cerca di rilanciare la propria carriera. Mickey, con il suo carattere allegro e avventuroso, conquista il cuore di milioni di persone, diventando il volto della Walt Disney Company. Curiosamente, il suo nome deriva da un errore: inizialmente doveva chiamarsi "Morty". Oggi, Mickey Mouse è non solo un personaggio amato, ma anche un simbolo di creatività e innovazione, rappresentando la magia dell'animazione e l'importanza dei sogni. La sua influenza si estende oltre il cinema, toccando ogni aspetto della cultura contemporanea.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🗺️ 1576 – Martin Frobisher avvista la Groenlandia
⚾ 1914 – Babe Ruth debutta nella Major League Baseball
💥 1943 – Seconda guerra mondiale: i tedeschi contrattaccano in Sicilia
🏆 1982 – La Nazionale di calcio dell'Italia vince il suo terzo titolo mondiale
⚽ 2021 – A Londra l'Italia batte l'Inghilterra per 3-2 dopo i calci di rigore nella finale degli Europei di calcio 2020 (1-1 dopo i tempi supplementari); è il secondo titolo europeo conquistato dagli Azzurri, cinquantatré anni dopo quello di Italia '68
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 luglio 1960: Viene pubblicato "To Kill a Mockingbird", il romanzo di Harper Lee che diventa subito un classico della letteratura americana. Ambientato negli anni '30 in Alabama, il libro affronta temi di razzismo e giustizia attraverso gli occhi della giovane Scout Finch. La storia ruota attorno al padre di Scout, Atticus Finch, avvocato che difende un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Questo racconto toccante non solo mette in luce le ingiustizie sociali dell'epoca, ma invita anche alla riflessione sulla moralità e l'empatia. La pubblicazione del romanzo riceve un'accoglienza entusiasta e nel 1961 vince il Premio Pulitzer. "To Kill a Mockingbird" continua a ispirare generazioni di lettori, diventando un simbolo di lotta contro la discriminazione e la ricerca della verità. Curiosamente, il libro è stato adattato anche in un celebre film nel 1962, con Gregory Peck nel ruolo di Atticus, che ha ulteriormente cementato il suo status iconico.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1807 – Napoleone Bonaparte e il re Federico Guglielmo III si incontrano a Tilsit, località da cui prese nome il trattato di pace tra Prussia e Francia
👑 1815 – Charles Maurice de Talleyrand-Périgord diventa primo ministro di Francia
🧠 1933 - Nasce Oliver Sacks
☮️ 1955 – A Londra viene presentato il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare scritto e firmato nei mesi precedenti dai due famosi scienziati Albert Einstein (morto nell'aprile di quell'anno) e Bertrand Russell
🇮🇹 1978 – Dopo l'elezione del giorno precedente, Sandro Pertini presta giuramento come settimo presidente della Repubblica Italiana
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 luglio 1945: A Los Alamos, nel New Mexico, avviene il primo test della bomba atomica, conosciuto come "Trinity". Questo evento segna un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale e nella storia della tecnologia militare. Sotto la direzione del fisico J. Robert Oppenheimer, il Progetto Manhattan riunisce i migliori scienziati dell'epoca, tra cui Enrico Fermi e Richard Feynman, per sviluppare un'arma che cambierà il corso della guerra. La detonazione della bomba produce una luce intensa e un'esplosione devastante, dimostrando il potere della fissione nucleare. Le conseguenze sono enormi: pochi mesi dopo, gli Stati Uniti sganciano bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, portando alla resa del Giappone. Questo evento non solo segna la fine della guerra, ma inizia anche l'era nucleare, sollevando interrogativi etici e politici che perdurano fino ad oggi. La Trinity diventa così un simbolo del potere e della responsabilità della scienza.
🚨 MANCANO SOLO 2 ORE! 🚨
Il Prime Day di Amazon sta per iniziare! ⏰
🎉 A MEZZANOTTE scatta l’evento più atteso dell’anno, con 4 giorni di sconti folli su migliaia di prodotti!
🔥 Se sei cliente Prime, preparati a risparmiare alla grande.
/channel/PrezziSpaziali
📲 Seguici su Prezzi Spaziali per ricevere le migliori offerte selezionate in tempo reale!
/channel/PrezziSpaziali
🟢APPENA UNITI AL CANALE CLICCATE SU ''UNISCITI ORA''
🟢 FISSATE IL CANALE E ATTIVATE LE NOTIFICHE PER NON PERDERVI ALCUN ERRORE DI PREZZO O AFFARE
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏰 969 – Viene fondata in Egitto la città fortificata del Cairo
👑 1758 – Carlo della Torre Rezzonico viene eletto papa con il nome di Clemente XIII
⚔️ 1917 – Truppe arabe guidate da T.E. Lawrence strappano Aqaba ai turchi nella battaglia di Aqaba
✈️ 1919 – Il dirigibile britannico R-34 atterra a New York, completando la prima traversata dell'Oceano Atlantico in dirigibile
😢 1939 – Olocausto: le ultime imprese ebraiche in Germania vengono chiuse
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
6 luglio 1535: Thomas More, il celebre scrittore e statista inglese, viene giustiziato per alto tradimento. Questo evento segna un punto di svolta nella storia inglese, rappresentando il conflitto tra la fedeltà a Roma e l'emergente potere del re Enrico VIII. More, noto per la sua opera "Utopia", si oppone alla separazione della Chiesa d'Inghilterra da quella cattolica, rifiutandosi di riconoscere il re come capo supremo della Chiesa. La sua condanna e morte diventano simboli di integrità e resistenza ai poteri autoritari. Curiosamente, More è canonizzato nel 1935, e il suo martirio è celebrato dalla Chiesa cattolica, rendendolo un esempio di fede e principio. La sua vita e morte ispirano numerosi scrittori e pensatori nei secoli a venire, sottolineando l'importanza della libertà di coscienza.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
💥 1054 – Esplode la supernova che porterà alla formazione della Nebulosa del Granchio; secondo le cronache cinesi del tempo, la supernova restò visibile in pieno giorno per parecchi mesi
🇺🇸 1959 – Con l'ammissione dell'Alaska come 49º Stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 49 stelle debutta a Filadelfia
🔪 1987 – In Francia, l'ex ufficiale della Gestapo Klaus Barbie (noto come il "macellaio di Lione") viene dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità e condannato all'ergastolo
🏆 2004 – Nella finale del campionato europeo di calcio a sorpresa la Grecia supera per 1-0 i padroni di casa del Portogallo e conquista il suo primo alloro europeo
🚀 2005 – Alle 5:52 UTC il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce la cometa 9P/Tempel 1 alla velocità di 13000 chilometri orari: l'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo e libera nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti come da obiettivo della missione, il cui scopo era analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
4 luglio 1776: Gli Stati Uniti d'America dichiarano la loro indipendenza dalla Gran Bretagna. Questo evento storico avviene nel contesto di tensioni crescenti tra le colonie americane e il governo britannico, dovute a tasse elevate e mancanza di rappresentanza. I padri fondatori, tra cui Thomas Jefferson, redigono il famoso documento che proclama i diritti inalienabili di vita, libertà e ricerca della felicità. La dichiarazione viene adottata dal Congresso continentale a Filadelfia, e segna l'inizio di una lotta che porterà alla guerra d'indipendenza. Curiosamente, il 4 luglio diventa un simbolo di unità e orgoglio nazionale, celebrato ogni anno con fuochi d'artificio e parate. Questo giorno non solo segna la nascita di una nazione, ma rappresenta anche l'aspirazione universale alla libertà e alla giustizia.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇫🇷 1849 – I francesi, guidati dal generale Oudinot, entrano vittoriosi a Roma dopo un mese di assedio
🌠 1935 – Viene scoperto l'asteroide 1357 Khama
🦸 1939 – Il fumetto Superman esordisce in Italia negli Albi dell'Audacia
🍷 1984 – Viene autorizzata con D.P.R. la DOCG per il vino Chianti
🏳️🌈 1994 – Va in scena per le strade di Roma la prima parata del Pride così definita nella storia d'Italia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
2 luglio 1298: si svolge la Battaglia di Tagliacozzo, un evento significativo nella lotta per il potere in Italia. Durante il XIII secolo, l'Italia è un mosaico di città-stato in conflitto, e le famiglie nobili cercano di affermare la loro supremazia. In questa battaglia, il re Carlo II d'Angiò affronta il condottiero Corradino di Svevia, sostenitore della causa imperiale. La battaglia è intensa e segna la fine delle speranze di Corradino di riunificare l'Italia sotto il suo comando. La sconfitta di Corradino porta a un periodo di dominazione angioina nel sud Italia, influenzando la politica italiana per decenni. Un aneddoto interessante è che Corradino, giovane e carismatico, viene considerato un simbolo di speranza per molti, rendendo la sua caduta ancora più drammatica. La battaglia di Tagliacozzo non è solo un conflitto militare, ma rappresenta il culmine di tensioni politiche e culturali che plasmano l'Italia medievale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1422 – La battaglia di Arbedo, combattuta tra il Ducato di Milano e i cantoni svizzeri, vede la vittoria delle truppe milanesi, che riconquistano in questo modo i possedimenti elvetici a sud delle Alpi
🐒 1860 – Si svolge presso il Museo di scienze naturali dell'Università di Oxford un concitato dibattito sul tema dell'evoluzione, lanciato da Charles Darwin nel suo saggio L'origine delle specie pubblicato sette mesi prima, a cui partecipano numerosi scienziati, fra i quali Benjamin Collins Brodie, Robert FitzRoy, Joseph Dalton Hooker, Thomas Henry Huxley e Samuel Wilberforce
🌉 1894 – Apre al traffico il Tower Bridge di Londra
🏗️ 1932 – Viene posata la prima pietra della città di Littoria
🇦🇿 1993 – Azerbaigian: a seguito di un colpo di Stato militare, Surat Huseynov diventa primo ministro e Haydar Aliyev diventa presidente della Repubblica
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
30 Giugno 1908: Un misterioso esplosione avviene nella regione della Siberia, nota come l'evento di Tunguska. Questo catastrofico fenomeno devasta circa 2.000 chilometri quadrati di foresta, abbattendo milioni di alberi e causando un'onda d'urto che si avverte a centinaia di chilometri di distanza. Gli scienziati ipotizzano che un meteorite o una cometa esploda nell'atmosfera, ma nessun frammento viene mai trovato. L'isolamento della zona e la mancanza di testimoni diretti rendono l'evento avvolto nel mistero. Curiosamente, l'evento di Tunguska rimane poco conosciuto fino agli anni '20, quando gli esploratori iniziano a documentare la devastazione. Questo incidente stimola ricerche sul rischio di impatti cosmici e sulla loro potenziale minaccia per la vita sulla Terra, avviando un dibattito che continua ancora oggi.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇺🇸 1788 – Lo Stato di New York ratifica la Costituzione degli Stati Uniti d'America e viene ammesso come undicesimo Stato
🎖️ 1861 – Guerra di secessione americana: George McClellan assume il comando dell'Armata del Potomac dopo la disastrosa sconfitta unionista nella prima battaglia di Bull Run
🇮🇹 1866 – Terza guerra d'indipendenza italiana: gli italiani sconfiggono gli austriaci nella battaglia di Versa, ma la città rimarrà in mano italiana solo per pochi giorni, tornando poi alle forze austriache dopo l'Armistizio di Cormons
🚀 1963 – Syncom 2, il primo satellite geosincrono del mondo, viene lanciato da Cape Canaveral su un vettore Delta B
🎉 2016 – Hillary Clinton diventa la prima donna di uno dei due maggiori partiti politici statunitensi a poter correre per la presidenza degli Stati Uniti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
26 luglio 1956: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser annuncia la nazionalizzazione del Canale di Suez, un passo che segna l'inizio di una crisi internazionale. Il Canale di Suez, una delle vie marittime più importanti al mondo, è stato controllato da potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Francia. La decisione di Nasser è motivata dal desiderio di utilizzare i proventi del canale per finanziare la costruzione della diga di Assuan, un progetto fondamentale per lo sviluppo economico dell'Egitto. Tuttavia, questa mossa provoca l'ira di Gran Bretagna e Francia, che, insieme a Israele, pianificano un intervento militare per riprendere il controllo del canale. La crisi di Suez del 1956 diventa così un simbolo della fine del colonialismo e dell'emergere dei movimenti nazionalisti nei paesi arabi, cambiando per sempre il volto della geopolitica nella regione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏜️ 1847 – Dopo 17 mesi di viaggio, Brigham Young guida 148 pionieri Mormoni nella Salt Lake Valley, nella quale verrà fondata Salt Lake City
🕊️ 1929 – Entra in vigore il Patto Kellogg-Briand, che sancisce la rinuncia alla guerra come strumento di politica estera; era stato firmato a Parigi il 27 agosto 1928 dalle principali potenze mondiali
🔫 1974 – Scandalo Watergate: la Corte suprema degli Stati Uniti d'America sentenzia all'unanimità che il presidente Richard Nixon non ha l'autorità per trattenere i nastri della Casa Bianca e gli intima di consegnarli al procuratore speciale che indaga sul caso
🏛️ 1977 – In Italia, con l'emanazione del decreto del presidente della Repubblica 24/07/1977 n. 616, viene attuato per la prima volta un primo forte decentramento amministrativo con il passaggio di molti poteri e funzioni dallo Stato agli enti locali (Regioni e Comuni)
✨ 1985 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Taron e la pentola magica, 25º Classico Disney; è il primo film animato Disney a fare uso di CGI, usato solo per animare una sfera di luce volante
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
24 Luglio 1969: Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi uomini a camminare sulla Luna durante la missione Apollo 11. Questo avvenimento segna una pietra miliare nella storia dell'umanità e della corsa allo spazio, rappresentando il culmine di anni di ricerca e competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il razzo Saturn V, il più potente mai costruito, porta gli astronauti sulla superficie lunare, dove Armstrong pronuncia la famosa frase: "Un piccolo passo per [un] uomo, un grande balzo per l'umanità". La missione non solo segna una vittoria tecnologica, ma ispira generazioni a sognare e a credere nell'impossibile. Curiosamente, la bandiera americana piantata sulla Luna non sventola, poiché non c'è vento, ma rimane un simbolo del trionfo umano. Questo evento cambia il nostro modo di vedere l'universo e ci spinge a esplorare oltre i confini del nostro pianeta.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
💥 838 – Battaglia di Anzen: l'esercito dell'imperatore bizantino Teofilo subisce una grave sconfitta dalle truppe Abbasidi del generale Afshin
⚔️ 1739 – Nella battaglia di Grocka l'esercito ottomano sconfigge le forze austriache guidate dal feldmaresciallo George Olivier Wallis
🌊 1793 – Alexander Mackenzie raggiunge l'Oceano Pacifico, diventando il primo europeo a compiere un attraversamento transcontinentale a nord del Messico
😢 1944 – Nella Strage del Duomo di San Miniato muoiono 55 civili a opera delle forze armate statunitensi
🏆 1951 – Il club di calcio SE Palmeiras vince la prima competizione mondiale per club, tenutasi in Brasile, il Torneo Internazionale dei Club Campioni 1951
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
22 Luglio 1298: Si svolge la Battaglia di Campaldino, un evento decisivo nella storia della Toscana medievale. Le forze guelfe, sostenute da Firenze, affrontano i ghibellini di Arezzo in un conflitto che riflette le tensioni politiche dell'epoca. Tra i combattenti ci sono anche poeti e intellettuali, come Dante Alighieri, che descriverà le conseguenze della battaglia nei suoi scritti. La vittoria guelfa non solo consolida il potere di Firenze, ma segna anche un cambiamento nei rapporti di forza tra le città-stato italiane. Curiosamente, la battaglia avviene in un periodo in cui la rivalità tra guelfi e ghibellini si intensifica, influenzando la cultura e la politica dell'Italia medievale. L'eco di Campaldino si sente ancora oggi, poiché segna un passo importante verso l'unità e l'identità fiorentina.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🔞 1578 – A Roma presso la Chiesa di San Giovanni a Porta Latina vengono arrestate undici persone, tutte di sesso maschile e presumibilmente di origine portoghese e albanese, con l'accusa di aver costituito un circolo segreto di uomini all'interno del quale si manifestano legami di affetto omosessuale, si consumano rapporti carnali e si consacrano vincoli matrimoniali fra persone dello stesso sesso osservando la liturgia ecclesiastica, con la complicità di alcuni frati: il processo davanti al Tribunale criminale del Governatore si concluse con una condanna esemplare per otto degli imputati, tutti ritenuti colpevoli dei reati di sodomia e profanazione dell'istituto matrimoniale, con la condanna a morte per impiccagione eseguita il 13 agosto al Ponte Sant'Angelo e successivo rogo degli otto corpi; i tre assolti furono un frate, forse per evitare un coinvolgimento diretto della Chiesa cattolica, e due indagati graziati per aver collaborato con gli inquirenti
🎵 1940 – La rivista Billboard pubblica la sua prima hit parade
👩💼 1960 – Nello Sri Lanka (all'epoca chiamato Ceylon) viene eletta Sirimavo Bandaranaike come primo ministro: è la prima donna al mondo a essere a capo di un governo
🚀 1976 – Programma Viking: la sonda Viking 1 atterra su Marte
🎨 2013 – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi Si alza il vento, undicesimo lungometraggio di Hayao Miyazaki
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
20 luglio 1969: Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi uomini a camminare sulla Luna. Questo storico evento segna una delle conquiste più straordinarie dell'umanità e un trionfo della corsa spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. La missione Apollo 11, lanciata il 16 luglio, porta con sé un messaggio di speranza e innovazione. Armstrong pronuncia la celebre frase "È un piccolo passo per [un] uomo, un grande balzo per l'umanità" mentre poggia il piede sul suolo lunare. La missione non solo dimostra il potere della tecnologia, ma ispira generazioni a sognare in grande. Curiosamente, mentre i due astronauti esplorano la superficie, il terzo membro dell'equipaggio, Michael Collins, rimane in orbita lunare, mantenendo un contatto vitale con la Terra. Questo evento non è solo una vittoria scientifica, ma un simbolo di unità e progresso per il mondo intero.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇺🇾 1830 – L'Uruguay adotta la sua prima costituzione
🏛 1870 – Proclamazione del Dogma dell'infallibilità pontificia da parte di papa Pio IX
🎨 1937 – Apre a Monaco di Baviera nella nuova Haus der Kunst la Grande mostra d'arte tedesca che espone opere d'arte celebrative degli ideali del nazismo; il giorno dopo aprirà nel vicino portico nord dello Hofgarten l'esposizione gemella Mostra d'arte degenerata
🎌 1944 – Seconda guerra mondiale: Hideki Tōjō si dimette da primo ministro dell'Impero giapponese a causa dei numerosi ostacoli subiti durante lo sforzo bellico
🌟 1976 - Durante le Olimpiadi di Montréal 1976, Nadia Comăneci si esibisce a 14 con le parallele asimmetriche e diventa la prima ginnasta ad ottenere un 10, oltre che la più giovane
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 luglio 1925: Adolf Hitler pubblica il suo libro "Mein Kampf", un'opera che diventa fondamentale per la diffusione delle sue idee e della sua ideologia. Scritto mentre è in prigione per un fallito colpo di stato, il libro mescola autobiografia e programmazione politica, esprimendo le sue visioni sul nazionalismo tedesco, l'antisemitismo e il futuro della Germania. "Mein Kampf" diventa un testo sacro per il partito nazista e contribuisce a plasmare il pensiero di milioni di persone. La pubblicazione segna l'inizio di un'era buia, poiché le idee espresse nel libro influenzano profondamente gli eventi futuri, portando alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto. Curiosamente, Hitler scrive il libro in un periodo di grande crisi economica e sociale in Germania, sfruttando il malcontento popolare per guadagnare consensi. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia europea, con conseguenze devastanti per il mondo intero.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1212 – Reconquista: vittoria decisiva della coalizione cristiana contro gli Almohadi nella battaglia di Las Navas de Tolosa
🇺🇸 1779 – Guerra d'indipendenza americana: le forze degli Stati Uniti d'America, guidate dal generale Anthony Wayne, strappano Stony Point (New York) alle truppe britanniche
🏛️ 1790 – La firma del Residence Act stabilisce un luogo lungo il fiume Potomac come Distretto di Columbia sede del governo federale degli Stati Uniti d'America, sancendo formalmente la fondazione della città di Washington
🚢 1862 – David G. Farragut diventa il primo contrammiraglio della Marina Militare Statunitense
🚀 1969 – Programma Apollo: parte l'Apollo 11, che porterà l'uomo sulla Luna
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 luglio 1969: La missione Apollo 11 decolla dalla Terra con l'obiettivo di portare l'uomo sulla Luna. Questo evento storico segna un traguardo straordinario nella corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, conosciuta come "Guerra Fredda". A bordo dell'astronave ci sono tre astronauti: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Il razzo Saturn V, il più potente mai costruito, solleva il carico verso l'ignoto, mentre milioni di persone seguono il lancio in diretta televisiva. La missione è il culmine di anni di ricerca e sviluppo, alimentata dalla competizione geopolitica e dall'aspirazione umana di esplorare nuovi orizzonti. Il 20 luglio, Armstrong e Aldrin camminano sulla Luna, pronunciando la famosa frase: "Un piccolo passo per [un] uomo, un grande balzo per l'umanità". Questo evento non solo segna un successo tecnologico, ma ispira generazioni a sognare e a guardare oltre il nostro pianeta.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1099 – Termina la Prima crociata con la conquista di Gerusalemme
🔥 1789 – La popolazione di Parigi insorge e viene assaltata la prigione della Bastiglia, simbolo del potere assolutista del re: da questa data si fa convenzionalmente cominciare la Rivoluzione francese
💣 1942 – Seconda guerra mondiale, Operazione G.G.1: nella notte fra il 13 e il 14 luglio, un commando di 12 Uomini Gamma della X^ Flottiglia MAS raggiunge Gibilterra a nuoto e piazza delle cariche esplosive su alcuni bastimenti, danneggiando gravemente quattro piroscafi britannici
🚀 1965 – La sonda statunitense Mariner 4 raggiunge per la prima volta Marte: invierà alla Terra un totale di 21 foto
🎉 2011 – Il Sudan del Sud entra a far parte dell'ONU
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 luglio 1789: La presa della Bastiglia segna l'inizio della Rivoluzione Francese. Questo evento emblematico avviene a Parigi, quando una folla di cittadini affamati e arrabbiati assalta la prigione-fortezza della Bastiglia, simbolo dell'oppressione monarchica. La Bastiglia, che custodisce armi e prigionieri politici, viene vista come un baluardo della tirannia di Luigi XVI. La rivolta è alimentata da anni di malcontento sociale e crisi economica, con il popolo che chiede libertà e diritti. La caduta della Bastiglia diventa un potente simbolo di libertà e resistenza, ispirando movimenti democratici in tutto il mondo. Ogni anno, il 14 luglio viene celebrato in Francia come la Festa Nazionale, con parate, fuochi d'artificio e festeggiamenti, ricordando il coraggio di chi ha lottato per un futuro migliore.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
😢 1290 – Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra per ordine di re Edoardo I
📜 1493 – Il cartografgo Hartmann Schedel dà alle stampe le Cronache di Norimberga, libro a stampa contenente circa milleottocento xilografie con viste di città stampate in bianco e nero e poi colorate a mano
👑 1932 – Re Giorgio V del Regno Unito inaugura il Lambeth Bridge a Londra
🇫🇷 1950 – René Pleven diventa primo ministro di Francia
😢 2016 – Tragedia di Bari-Nord: alle 11:05 due treni della Ferrotramviaria si scontrano frontalmente in Puglia, ad Andria, in un tratto a binario unico a una velocità di circa 100 km/h, provocando la morte di 23 persone e il ferimento di altre 50; il disastro ferroviario è annoverato tra i peggiori del Paese
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 luglio 1962: I Rolling Stones, una delle band più iconiche della storia del rock, si esibiscono per la prima volta a Londra. Questo concerto segna l'inizio di una carriera straordinaria che cambierà per sempre il panorama musicale. Formati nel 1962, i membri principali, Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Charlie Watts e Bill Wyman, portano sul palco un mix di rock, blues e ritmi travolgenti. Il loro stile ribelle e provocatorio cattura immediatamente l'attenzione del pubblico. In questo periodo, la Gran Bretagna è in fermento culturale, con la gioventù che cerca nuove forme di espressione. I Rolling Stones diventano simbolo di una generazione, sfidando le convenzioni e influenzando innumerevoli artisti. Aneddoto curioso: il nome "Rolling Stones" deriva da una canzone di Muddy Waters, un omaggio al blues che li ispira. Questo concerto è solo l'inizio di un viaggio che li porterà a diventare leggende viventi.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏰 988 – Sulle rive del fiume Liffey viene fondata la frazione di Dance Atha Clàath (l'attuale Dublino)
⚔️ 1690 – Guglielmo III sconfigge Giacomo II sul fiume Boyne
🏛 1962 – Telstar, il primo satellite per telecomunicazioni del mondo, viene lanciato in orbita
🇫🇷 1968 – Maurice Couve de Murville diventa primo ministro di Francia
📰 2011 – Viene pubblicato l'ultimo numero del giornale News of the World
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
10 luglio 1940: Inizia la Battaglia d'Inghilterra, un conflitto aereo chiave della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la caduta della Francia, Adolf Hitler mira a conquistare il Regno Unito. La Luftwaffe tedesca lancia attacchi massicci contro le forze aeree britanniche, puntando a distruggere la Royal Air Force (RAF) e preparare il terreno per un'invasione. I piloti britannici, tra cui il celebre Douglas Bader, mostrano incredibile coraggio, affrontando bombardieri e caccia nemici in cieli pericolosi. Nonostante la superiorità numerica tedesca, la RAF resiste grazie a strategie innovative e all'uso di radar. La battaglia dura fino a ottobre e rappresenta un punto di svolta: la vittoria britannica galvanizza gli Alleati e segna il primo grande fallimento di Hitler. Un aneddoto curioso: i piloti britannici vengono chiamati "The Few" in onore del discorso di Winston Churchill, che esalta il loro eroismo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1138 – Papa Innocenzo II scomunica Ruggero II schieratosi con l'Antipapa Anacleto II
🏛 1497 – Vasco da Gama salpa da Lisbona iniziando il suo viaggio verso l'India
🙏 1579 – Viene ritrovata miracolosamente l'icona della Madonna di Kazan' da una bambina che aveva ricevuto in sogno istruzioni dalla Madonna stessa
📚 1904 – Italia: la legge Orlando estende l'obbligo scolastico da 9 a 12 anni, ma avrà difficoltà di applicazione pratica a causa delle poche scuole presenti nei comuni d'Italia
🚂 1907 – A Pisogne, la Società Nazionale Ferrovie e Tramvie fa entrare in esercizio la linea ferroviaria per Iseo, secondo tratto della Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
8 luglio 1290: In Inghilterra, il re Edoardo I emette un'ordinanza che espelle gli ebrei dal regno. Questo evento segna una tappa significativa nella storia delle comunità ebraiche in Europa. Dopo secoli di presenza, gli ebrei sono costretti a lasciare le loro case e le loro attività, spinti da pregiudizi e tensioni sociali. Edoardo I, noto anche come "Longshanks", giustifica l'espulsione con motivazioni religiose e finanziarie, temendo che gli ebrei stessero influenzando negativamente l'economia. Questa decisione ha conseguenze devastanti per le famiglie ebraiche, molte delle quali si rifugiano in altri paesi europei. Curiosamente, l'espulsione rimane in vigore per oltre tre secoli, fino alla restaurazione della comunità ebraica in Inghilterra nel 1655, grazie a Oliver Cromwell. Questo episodio evidenzia le complesse relazioni tra religione, economia e potere politico nel Medioevo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1460 – Re Ferrante d'Aragona di Napoli viene sconfitto dal pretendente al trono Giovanni II di Lorena nella battaglia di Sarno
🎉 1495 – Re Ferrandino d'Aragona rientra trionfante a Napoli dopo aver scacciato i francesi dal Regno
🎖️ 1915 – Fine della prima battaglia dell'Isonzo
🏃 1999 – Il mezzofondista marocchino Hicham El Guerrouj stabilisce il nuovo record mondiale sul miglio allo Stadio Olimpico di Roma: 3'44"39
🙏 2018 – Papa Francesco incontra a Bari i patriarchi delle Chiese cristiane orientali (cattolici, ortodossi, protestanti) nella Basilica di San Nicola
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 luglio 2005: A Londra, una serie di attacchi terroristici colpisce la rete di trasporti pubblici, causando la morte di 52 persone e ferendone oltre 700. Questi attentati, noti come "7/7", avvengono in un giorno di normale routine, proprio mentre i londinesi si recano al lavoro. I terroristi, appartenenti a un gruppo estremista islamico, utilizzano bombe esplosive su treni della metropolitana e su un autobus. Questo evento segna un cambiamento significativo nella percezione della sicurezza in Gran Bretagna e porta a un inasprimento delle misure antiterrorismo. La città si unisce in un clima di solidarietà e resistenza, con il famoso slogan "We are all Londoners". La commemorazione annuale delle vittime diventa un momento di riflessione sull'impatto della violenza e sull'importanza della coesione sociale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇫🇷 1830 – I francesi, sbarcati a Sidi Ferrudj il 14 giugno, entrano in Algeri e prendono il potere in Algeria
🇫🇷 1940 – Seconda guerra mondiale: il Regno Unito e la Francia di Vichy interrompono le relazioni diplomatiche
🔌 1951 – William Shockley inventa il transistor a giunzione
🗳️ 1971 – L'età minima per votare negli Stati Uniti d'America viene portata da 21 a 18 anni per effetto del XXVI emendamento, certificato formalmente in questo giorno dal presidente Richard Nixon
🚗 2007 – Viene messa in vendita la nuova Fiat 500
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
5 Luglio 1811: Il Venezuela dichiara la sua indipendenza dalla Spagna. Questo evento segna un momento fondamentale nella lotta per la libertà in America Latina. Guidati da figure carismatiche come Simón Bolívar, i venezuelani si sollevano contro il dominio coloniale spagnolo, ispirati dai principi di libertà e uguaglianza che circolano in tutto il continente. La dichiarazione avviene in un contesto di crescente insoddisfazione verso l'oppressione coloniale e le ingiustizie sociali. La lotta per l'indipendenza non è facile: il Venezuela affronta anni di conflitti e sfide interne, ma il 5 luglio rimane un simbolo di speranza e determinazione. Curiosamente, oggi il Venezuela celebra la sua indipendenza con parate e festeggiamenti, unendo il popolo in un ricordo di coraggio e resilienza.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1735 – Carlo di Borbone viene incoronato rex utriusque Siciliae (re delle Due Sicilie) nella Cattedrale di Palermo
🎇 1863 – Termina la battaglia di Gettysburg
💀 1971 – Il cantante James "Jim" Morrison del gruppo rock Doors muore a Parigi per cause mai completamente chiarite
✈️ 1976 – Uganda: durante l'Operazione Entebbe, un commando israeliano libera gli ostaggi dell'Airbus dell'Air France nell'Aeroporto di Entebbe
😢 2022 – Un seracco di 80 m di altezza per 200 di larghezza si stacca sulla Marmolada uccidendo 11 persone
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
3 Luglio 1863: si conclude la battaglia di Gettysburg, uno dei conflitti più significativi della Guerra Civile Americana. Questo scontro tra le forze dell'Unione, guidate dal generale George Meade, e l'esercito confederato di Robert E. Lee, segna una svolta cruciale nel conflitto. Dopo tre giorni di intensi combattimenti, con oltre 50.000 soldati tra morti e feriti, l'Unione riesce a respingere l'invasione del Nord da parte dei Confederati. La vittoria di Gettysburg non solo ferma l'avanzata di Lee, ma alimenta anche il morale delle truppe unioniste. Curiosamente, pochi mesi dopo, il presidente Abraham Lincoln tiene il famoso discorso di Gettysburg, sottolineando l'importanza della battaglia per la causa della libertà e dell'unità nazionale. Questo evento diventa un simbolo della lotta contro la schiavitù e per i diritti civili negli Stati Uniti.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 69 – Il prefetto d'Egitto Tiberio Giulio Alessandro ordina alle proprie truppe di pronunciare un giuramento di fedeltà a Vespasiano come imperatore; in questo giorno sarà celebrato l'anniversario dell'ascesa al trono di Vespasiano
🏘️ 1880 – In Bosnia viene fondata la città di Prnjavor con relativa provincia
📞 1881 – Prima chiamata telefonica internazionale tra St. Stephen (New Brunswick) e Calais (Maine)
🇷🇼 1962 – Indipendenza del Ruanda e del Burundi
🇪🇺 2013 – La Croazia aderisce all'Unione europea
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 922 – Roberto I di Francia è incoronato re della Francia occidentale
🌍 1534 – Jacques Cartier è il primo europeo a mettere piede sull'Isola del Principe Edoardo che successivamente, insieme alla vicina Isola del Capo Bretone, andrà a formare la colonia francese di Île-Royale
🏴 1786 – Alexander Macdonnell, con oltre cinquecento highlander cattolici, lascia la Scozia per insediarsi nella contea di Glengarry, Ontario
📱 2007 – Il primo modello di iPhone viene messo in vendita alle 18:00 ora locale in tutti gli Apple Store degli USA
🕌 2014 – L'ISIS auto proclama il suo califfato in Siria e nel nord dell'Iraq
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 Giugno 1848: a Roma, si svolge la prima edizione della Festa della Repubblica Romana, un evento che celebra la nascita della Repubblica dopo la fuga del Papa Pio IX. In un contesto di fervore patriottico e di richieste di libertà, i cittadini romani si riuniscono per festeggiare la speranza di un futuro migliore. I protagonisti di questa storia sono i leader repubblicani come Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi, che spingono per un'Italia unita e democratica. La festa è caratterizzata da manifestazioni, discorsi e sfilate, mentre la città si riempie di bandiere tricolori. Tuttavia, il sogno di una Repubblica dura poco: nel 1849, le truppe francesi intervengono e riportano il Papa al potere. La Festa della Repubblica Romana diventa così un simbolo di resistenza e aspirazione per le generazioni future, un ricordo di un'epoca di cambiamento e speranza.