Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
63 a.C. – Marco Tullio Cicerone ottiene il Senatus consultum ultimum per fronteggiare Catilina
686 – Conone diventa papa.
1866 – Prima giornata di voto del plebiscito delle province venete e quella di Mantova per l'annessione al Regno d'Italia, a seguito della Terza guerra d'indipendenza
1879 – Thomas Edison testa la prima lampadina funzionante in modo efficace (resterà accesa per 13 ore e mezza prima di bruciarsi)
1945 – In Francia le donne vanno a votare per la prima volta
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 ottobre 1805: Si svolge la famosa Battaglia di Trafalgar, uno scontro navale cruciale tra la flotta britannica, comandata dall'ammiraglio Horatio Nelson, e una coalizione franco-spagnola. Questa battaglia segna un punto di svolta nella Guerra della Terza Coalizione contro Napoleone Bonaparte. Nelson, noto per la sua audacia, utilizza tattiche innovative, affrontando il nemico con una manovra audace che sorprende gli avversari. Nonostante la vittoria britannica, Nelson perde tragicamente la vita, diventando un eroe nazionale. La battaglia garantisce il dominio britannico sui mari, influenzando il corso della guerra e l'egemonia navale della Gran Bretagna per oltre un secolo. Curiosamente, la frase "England expects that every man will do his duty" diventa famosa, pronunciata da Nelson prima della battaglia, simbolo di coraggio e determinazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
202 a.C. – Battaglia di Zama. Scipione l'Africano sconfigge Annibale, assicurando la vittoria alla Repubblica romana nella Seconda guerra punica
439 – I Vandali, guidati da re Genserico, prendono Cartagine nel Nord Africa
1469 - Il matrimonio fra Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona pone le basi per l'unificazione della Spagna
1973 – Il presidente statunitense Richard Nixon rifiuta la richiesta della corte d'appello di consegnare i nastri del Watergate
1998 – Cher pubblica il singolo Believe, considerato il primo brano di grande successo internazionale a incorporare parti vocali intenzionalmente distorte con il software Auto-Tune
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 Ottobre 1781: Si conclude la Battaglia di Yorktown, un evento decisivo nella Guerra d'Indipendenza americana. Le forze britanniche, guidate dal generale Cornwallis, si trovano circondate dalle truppe americane di George Washington, supportate dai francesi, che bloccano ogni via di fuga. Questo assedio dura circa tre settimane e culmina con la resa britannica, segnando una svolta fondamentale nel conflitto. La vittoria americana galvanizza il morale delle colonie e porta a negoziati di pace, culminando nel Trattato di Parigi del 1783. Curiosamente, la notizia della vittoria arriva in Europa e infonde speranza nei movimenti liberali, ispirando future lotte per la libertà. La Battaglia di Yorktown non solo segna la fine della guerra, ma rappresenta anche l'emergere di un nuovo paese, gli Stati Uniti, sulla scena mondiale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1888 – Thomas Edison presenta richiesta di brevetto per il fonografo ottico (il primo cinema)
1945 – Una manifestazione popolare, richiamerà al governo di fatto di Farrell , la liberazione di Juan Domingo Perón e la chiamata a elezioni democratiche nell'Argentina
1958 – Inizia la costruzione del sottomarino nucleare sovietico K-19
1977 – Autunno tedesco: quattro giorni dopo il dirottamento, il volo 181 della Lufthansa atterra a Mogadiscio, Somalia, dove una commando di GSG-9 libera tutti gli ostaggi rimasti a bordo
2001 – A Gerusalemme, il ministro israeliano Rehavam Ze'evi viene assassinato da una squadra di militanti del FPLP
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 ottobre 1961: a Parigi, una manifestazione di protesta contro il coprifuoco imposto agli algerini sfocia in una violenta repressione. Migliaia di algerini scendono in piazza per chiedere l'indipendenza dall'occupazione francese, ma la polizia risponde con brutalità. Si stima che decine di manifestanti vengano uccisi, mentre molti altri vengono arrestati. Questo evento segna un momento cruciale nella guerra d'Algeria, evidenziando le tensioni razziali e sociali in Francia. Il governo francese cerca di insabbiare la notizia, ma il massacro diventa un simbolo della lotta per la libertà. Curiosamente, molti parigini non sono a conoscenza di questi eventi fino a decenni dopo, grazie alla censura dell'epoca. Oggi, il 17 ottobre è ricordato come un giorno di riflessione sulla memoria e i diritti umani.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1478 – Cade la roccaforte cristiana di Kruja. Ai veneziani e gli albanesi superstiti viene tagliata la testa dagli Ottomani
1822 – Su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, nasce il Corpo forestale dello Stato
1879 – Papa Leone XIII istitiuisce la Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino
1932 – La Air India, con il nome di Tata Airlines effettua il suo primo volo di linea
1946 – Processo di Norimberga: il fondatore della Gestapo, Hermann Göring, da poco imprigionato in qualità di criminale di guerra nazista, si avvelena a poche ore dalla sua esecuzione
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 ottobre 1582: Il calendario gregoriano entra in vigore. Papa Gregorio XIII introduce questa riforma per correggere l'errore del calendario giuliano, che accumula un ritardo di circa 10 giorni ogni secolo. Il nuovo calendario salta dieci giorni: il 4 ottobre 1582 è seguito dal 15 ottobre. Questo cambiamento genera confusione e resistenza, soprattutto nei paesi protestanti, che ritardano l'adozione del nuovo sistema. Curiosamente, la Spagna, il Portogallo, l'Italia e la Polonia sono tra i primi a seguire il Papa, mentre l'Inghilterra non lo fa fino al 1752, creando una discrepanza temporale. Questa riforma non solo ha un impatto sulla vita quotidiana, ma segna anche un importante passo verso l'unificazione delle date a livello globale, influenzando la scienza, la religione e il commercio. Oggi, il calendario gregoriano è quello più utilizzato nel mondo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1874 – L'astronomo Johann Palisa scopre l'asteroide 1948 AL e lo battezza 140 Siwa
1918 – Prima guerra mondiale: Mehmed Talat Pasha e i ministri dei Giovani Turchi si dimettono e firmano l'armistizio, terminando la partecipazione dell'Impero ottomano alla prima guerra mondiale
1944 – Seconda guerra mondiale: Riga, capitale della Lettonia, viene conquistata dalle forze dell'Armata Rossa
1962 – Chi ha paura di Virginia Woolf? debutta a Broadway
1990 - Il termine della guerra civile in Libano
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 ottobre 1960: il Ghana diventa il primo paese dell'Africa sub-sahariana a ottenere l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Questa data segna un punto di svolta nella storia africana, ispirando altri paesi a seguire l'esempio. Il leader del movimento per l'indipendenza è Kwame Nkrumah, un fervente sostenitore dell'unità africana e del socialismo. Sotto la sua guida, il Ghana si libera dall'impero britannico, ponendo fine a decenni di sfruttamento coloniale. Nkrumah promuove l'idea che l'indipendenza non sia solo politica, ma anche economica. A quel tempo, il Ghana diventa un simbolo di speranza e progresso per molti africani. La celebrazione dell'indipendenza è un momento di grande orgoglio nazionale, con parate e festeggiamenti. Questo evento non solo cambia il corso della storia ghanese, ma segna anche l'inizio di un'ondata di indipendenze in tutto il continente, contribuendo a plasmare il futuro dell'Africa.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1511 – Per ordine del vescovo di Trieste, Pietro Bonomo, viene raso al suolo il Castello di Moccò
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 sono saltati
1614 – Adriaen Block e 12 mercanti di Amsterdam fanno una petizione contro lo Staten Generaal per ottenere dei diritti esclusivi di commercio con la colonia dei Nuovi Paesi Bassi
1862 – Guerra di secessione americana: immediatamente dopo la battaglia di Antietam, il generale confederato J.E.B. Stuart e i suoi uomini, saccheggiano Chambersburg (Pennsylvania)
1906 – Il consiglio delle scuole pubbliche di San Francisco innesca una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Giappone, ordinando che gli studenti giapponesi ricevano la loro istruzione in scuole razzialmente segregate
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 Ottobre 1492: Cristoforo Colombo, esploratore genovese, raggiunge le Americhe per la prima volta. Questo evento segna l'inizio di un'era di esplorazione e colonizzazione europea nel Nuovo Mondo. Colombo, in cerca di una nuova rotta per le Indie, parte con tre navi: la Santa Maria, la Pinta e la Niña. Dopo settimane in mare, finalmente avvista un'isola che chiama San Salvador, convinto di aver raggiunto le terre asiatiche. La scoperta di Colombo ha conseguenze enormi: porta a un intenso scambio culturale, economico e biologico tra Europa e Americhe, noto come "scambio colombiano". Questo scambio include non solo merci, ma anche malattie e idee, cambiando per sempre il corso della storia. Un curioso aneddoto è che Colombo, pur avendo scoperto un nuovo continente, non si rende mai conto di aver trovato una terra mai vista prima dai suoi contemporanei.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1311 – Ordinanze di Edoardo II d'Inghilterra, un insieme di restrizioni imposte al clero e ai nobili con lo scopo di limitarne i poteri
1862 – Guerra di secessione americana: immediatamente dopo la battaglia di Antietam, il generale confederato J.E.B. Stuart e i suoi uomini, saccheggiano Chambersburg (Pennsylvania)
1939 – Progetto Manhattan: al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica
1942 – Seconda guerra mondiale: battaglia di Capo Speranza – Sulla costa nord-occidentale di Guadalcanal, navi della Marina statunitense intercettano e sconfiggono una flotta giapponese che stava andando a rinforzare le truppe presenti sull'isola
1984 – A bordo dello Space Shuttle Challenger, l'astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1631 – Un'armata proveniente dall'Elettorato di Sassonia prende la città di Praga
1875 – Agostino Depretis tiene a Stradella un discorso in cui delinea la sua linea politica
1969 – Il gruppo britannico King Crimson pubblica l'album d'esordio In the Court of the Crimson King, considerato il punto d'inizio del rock progressivo
1985 – Dei caccia Grumman F-14 Tomcat della Marina degli USA intercettano un aereo egiziano che trasporta i dirottatori dell'Achille Lauro e lo costringono ad atterrare nella base NATO di Sigonella, in Sicilia, dove vengono arrestati dai Carabinieri
1997 – Il volo Austral Líneas Aéreas 2553 si schianta in Uruguay uccidendo 74 persone
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1451 - La Diocesi di Castello viene elevata a patriarcato col nome di Patriarcato di Venezia
1600 – San Marino adotta la sua costituzione scritta
1991 – Il parlamento croato taglia gli ultimi legami con la Jugoslavia
2000 – Michael Schumacher vince il campionato mondiale di Formula 1 riportando il titolo iridato alla Scuderia Ferrari 21 anni dopo Jody Scheckter
2001 – Disastro aereo di Linate: un bimotore Cessna Citation e un aereo della SAS si scontrano nella nebbia in fase di decollo all'Aeroporto di Milano-Linate; 118 vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1789 – Il popolo di Francia fa irruzione nella Reggia di Versailles, viene placato dall'apparizione sul balcone della regina Maria Antonietta
1943 – La città di Lanciano, unica in Abruzzo e nell'Italia centrale, si ribella alla truppe tedesche: è la rivolta dei Martiri ottobrini
1966 – L'LSD viene dichiarato illegale negli Stati Uniti
1987 – Il colonnello Sitiveni Rabuka, dopo un colpo di Stato, proclama le Isole Figi una repubblica
2000 – Slobodan Milošević si dimette
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
620 – Eraclio I giunge a Costantinopoli dall'Africa e spodesta il precedente imperatore bizantino Foca
1209 – Ottone IV viene incoronato imperatore da papa Innocenzo III
1582 – Papa Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano; in Italia, Polonia, Portogallo e Spagna, il 4 ottobre di questo anno verrà seguito direttamente dal 15 ottobre, saltando dieci giorni
1933 – Esce il primo numero della rivista Esquire
1999 - A Milano viene fondata Radio 24, radio ufficiale del gruppo Sole 24 Ore.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1835 – Inizia la Rivoluzione texana: battaglia di Gonzales – i soldati messicani tentano di disarmare la popolazione di Gonzales (Texas), ma incontrano una forte resistenza da parte di una milizia assemblata in tutta fretta
1937 – Nella Repubblica Dominicana ha inizio il Massacro degli haitiani.
1955 – Il computer ENIAC viene disattivato
1958 – La Guinea dichiara l'indipendenza dalla Francia
2009 – A Messina e nei dintorni, a causa di nubifragi, una grossa frana danneggia gravemente Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea provocando 35 morti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
416 – L'imperatore Teodosio II rientra a Costantinopoli da Eraclea, scortato dal praefectus urbi Urso
1681 – Re Luigi XIV di Francia annette Strasburgo, città importante per il controllo del passaggio sul Reno, e Casale Monferrato, togliendola al duca di Mantova
1918 – Viene promulgata la costituzione sovietica
1938 – Si conclude la conferenza di Monaco, Regno Unito e Francia, Germania e Italia, firmano accordo che permette alla Germania di occupare la regione dei cecoslovacca dei Sudeti
1980 – Le specifiche dell'Ethernet vengono pubblicate dalla Xerox assieme a Intel e Digital Equipment Corporation
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1106 – Battaglia di Tinchebray – Enrico I d'Inghilterra sconfigge il fratello, Roberto II di Normandia
1542 – Il navigatore portoghese Juan Rodríguez Cabrillo arriva in quella che oggi è San Diego (California)
1708 – Pietro il Grande sconfigge gli svedesi nella battaglia di Lesnaja
1867 – Toronto (Ontario) diventa capitale del Canada
1917 – Viene adottata la nuova bandiera della Thailandia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1907 – La Nuova Zelanda diventa un dominion.
1934 – Viene varata la RMS Queen Mary.
1950 – Truppe delle Nazioni Unite riconquistano Seul dalla Corea del Nord.
1959 – Ucciso Solomon Bandaranaike, primo ministro di Ceylon.
1997 – Alle ore 11:40:26 un potente terremoto di magnitudo 6.1 sulla scala Richter scatenatosi ad una profondità di 9,8 km, il sisma ha avuto come epicentro la cittadina umbra di Colfiorito (PG). Ci furono 11 morti, 100 feriti e 80.000 case distrutte. Molti edifici importanti in ambito storico artistico e culturale come la Basilica di San Francesco di Assisi che più del 55% è andato distrutto; Grazie all'aiuto di abili restauri si è riusciti entro l'inizio del nuovo millennio a riportare nella forma originale tutte le zone e le opere della chiesa.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1600 - La battaglia di Sekigahara rende il clan Tokugawa shōgun del Giappone
1910 - Varo dell'RMS Olympic
1916 - Esplode la polveriera della dreadnought russa Imperatrica Marija alla fonda di Sebastopoli. Muoiono 200 marinai e 700 rimangono feriti; la marina russa perde l'unica "capital ship" del Mar Nero.
1919 - Guerra civile russa: l'Armata Rossa ferma l'Armata Bianca del generale Nikolaj Judenič alle porte di Pietrogrado
1942 - Termina il lungo assedio delle forze dell'Asse contro l'isola di Malta
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
20 ottobre 1803: Gli Stati Uniti completano l'acquisto della Louisiana dalla Francia. Questo evento segna una svolta fondamentale nella storia americana, ampliando il territorio statunitense di circa 2,14 milioni di chilometri quadrati. L'acquisto, effettuato per 15 milioni di dollari, raddoppia le dimensioni del paese e offre nuove opportunità per l'espansione verso ovest. Il presidente Thomas Jefferson, inizialmente scettico riguardo alla costituzionalità dell'acquisto, si rende conto che questa mossa è essenziale per garantire la sicurezza e la prosperità degli Stati Uniti. Un fatto curioso è che l'acquisto della Louisiana ha anche aperto la strada a esplorazioni famose, come quella di Lewis e Clark, che nel 1804 intraprendono un viaggio epico per mappare il nuovo territorio. Questo evento non solo cambia il volto degli Stati Uniti, ma influisce anche sulle relazioni con le popolazioni indigene e le potenze europee.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1016 – Battaglia di Assandun tra Canuto il Grande e Edmondo II d'Inghilterra
1534 – Caso dei manifesti, nel corso della notte in diverse città francesi vengono affissi manifesti contro il credo cattolico e l'eucaristia
1685 – Luigi XIV di Francia promulga l'editto di Fontainebleau, revocando l'editto di Nantes che aveva protetto i protestanti francesi
1817 – In Portogallo sono giustiziati il generale Gomes Freire de Andrade, gran maestro della massoneria portoghese e altri congiurati, condannati per alto tradimento
1963 – La NASA presenta il terzo gruppo di astronauti scelti per le future missioni spaziali del Programma Gemini e del Programma Apollo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 Ottobre 1967: La prima edizione del "Giro d'Italia in Vespa" parte da Roma. Questo evento non è solo una gara, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura e la bellezza italiana. L'idea nasce dall'amore per la Vespa, il famoso scooter italiano che diventa simbolo di libertà e gioventù. I partecipanti, provenienti da diverse parti del mondo, percorrono strade panoramiche e si fermano in città storiche, condividendo la passione per questo iconico mezzo di trasporto. La Vespa non è solo un veicolo, ma un modo di vivere, un'icona degli anni '60 che rappresenta la dolce vita. Curiosamente, durante il giro, molti partecipanti si cimentano in sfide culinarie, trasformando la competizione in una festa di sapori. Oggi, il "Giro d'Italia in Vespa" è una celebrazione della bellezza italiana e della comunità di appassionati che continuano a mantenere viva la tradizione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1843 – Il matematico irlandese William Rowan Hamilton scopre i quaternioni
1860 - A Locorotondo (cittadina in provincia di Bari), viene trovata nelle campagne un'icona Sacra raffigurante la Vergine Maria col Bambin Gesù, denominata Madonna della Catena, qualche anno dopo viene costruita una basilica in suo onore meta di tanti pellegrini nella città.
1866 – I francesi guidati dall'ammiraglio Pierre-Gustave Roze devastano il monastero sull'isola coreana di Kanghwa e bombardano Seul, per rappresaglia verso l'uccisione di nove missionari francesi
1943 – Deportazione dal Ghetto di Roma di 1023 ebrei verso il Campo di sterminio di Auschwitz
1978 – Roma: il cardinale polacco Karol Wojtyła viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 ottobre 1964: La Cina diventa ufficialmente una potenza nucleare. In questo giorno, Pechino esplode con successo la sua prima bomba atomica, chiamata "Bomba 596". Questo evento segna un cambiamento significativo nell'equilibrio geopolitico della Guerra Fredda, poiché la Cina si unisce agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica nel club delle potenze nucleari. La decisione di sviluppare armi nucleari è motivata dalla crescente tensione con l'Occidente e dal desiderio di rafforzare la propria sicurezza nazionale. Il leader Mao Zedong gioca un ruolo cruciale in questo processo, vedendo la bomba come un simbolo di indipendenza e potere. La detonazione provoca reazioni contrastanti nel mondo: mentre alcuni temono un'escalation di conflitti, altri vedono la Cina come un attore sempre più influente sulla scena internazionale. Questo evento non solo cambia il panorama militare, ma segna anche l'inizio di una nuova era nella politica globale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1773 – Confederazione polacco-lituana: viene creato il primo ministero dell'istruzione, la Komisja Edukacji Narodowej
1939 – Il sommergibile tedesco U-47 affonda la corazzata britannica HMS Royal Oak (08) nel porto di Scapa Flow, in Scozia.
1947 – Chuck Yeager fa volare un Bell X-1 più veloce della velocità del suono
1981 – Il vicepresidente Hosni Mubarak viene eletto presidente dell'Egitto, una settimana dopo l'assassinio di Anwar al-Sadat
2007 – Nasce il Partito Democratico italiano
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 ottobre 1066: La Battaglia di Hastings segna una svolta decisiva nella storia dell'Inghilterra. Le forze normanne, guidate da Guglielmo il Conquistatore, affrontano l'esercito anglosassone del re Harold II. La battaglia si svolge in un contesto di conflitti per la successione al trono inglese, dopo la morte del re Edoardo il Confessore. Guglielmo, determinato a conquistare l'Inghilterra, utilizza strategie innovative, come la finta ritirata, per sconfiggere Harold e i suoi soldati. La vittoria normanna porta alla fine della dinastia anglosassone e all'inizio di un nuovo regno. Guglielmo diventa re d'Inghilterra e introduce profondi cambiamenti culturali e politici. Curiosamente, il famoso arazzo di Bayeux racconta questa storia epica, rendendo la battaglia un simbolo di conquista e trasformazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1279 – Nichiren scrive il Dai-Gohonzon
1822 – Il Brasile diventa formalmente indipendente dal Portogallo; Don Pedro viene proclamato imperatore del Brasile
1915 – Prima guerra mondiale: l'infermiera britannica Edith Cavell viene giustiziata da un plotone d'esecuzione tedesco, per aver aiutato i soldati Alleati a scappare dal Belgio
1999 – Con un colpo di Stato militare, il generale Pervez Musharraf prende il controllo in Pakistan ed estromette il governo del primo ministro Nawaz Sharif
2009 – Ratifica del Trattato di Lisbona da parte della Polonia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 ottobre 1492: Cristoforo Colombo, navigatore genovese, approda per la prima volta nel Nuovo Mondo, precisamente nell'isola di Guanahani, oggi parte delle Bahamas. Questa scoperta segna l'inizio di un'era di esplorazione e conquista europea in America. Colombo parte con tre navi, la Santa Maria, la Pinta e la Niña, con l'obiettivo di trovare una nuova rotta per le Indie. La sua impresa, sostenuta dai Re Cattolici di Spagna, è motivata dalla ricerca di spezie e oro. L'arrivo di Colombo apre la porta a un intenso scambio culturale e commerciale, ma porta anche a conseguenze devastanti per le popolazioni indigene, segnando l'inizio di secoli di colonizzazione. Curiosamente, Colombo crede inizialmente di aver raggiunto le Indie, e non si rende conto di aver scoperto un continente del tutto nuovo. Questa data diventa così un simbolo di incontri tra culture diverse, con effetti che risuonano fino ai giorni nostri.
📸 #immagini 📅 1929
Immagine gigante e illuminata di Cristoforo Colombo durante i festeggiamenti del "Día de la Raza" a Piaza de Mayo a Buenos Aires, Argentina.
La festa, che celebrava l'anniversario della "scoperta dell'America", è oggi nota in Argentina come "giorno del rispetto della diversità culturale".
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
‼️❌ Possibili ERRORI DI PREZZO E PRODOTTI GRATIS come questi sono all'ordine del giorno!
ENTRA NEL CANALE E CLICCA UNISCITI!
👉🏻 /channel/+diQGmdE2XAk3MWJk
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
768 – Carlomanno I e Carlo Magno vengono proclamati re dei Franchi
1635 – Roger Williams, fondatore del Rhode Island, viene bandito dalla Colonia della Baia del Massachusetts in quanto dissidente religioso, dopo essersi espresso contro le punizioni per le offese religiose e la cessione delle terre dei Nativi americani
1655 – Carlo X Gustavo di Svezia conquista Cracovia liberandola dall'occupazione russa
1914 – Prima guerra mondiale: Assedio di Anversa – Anversa cede alle truppe tedesche
1950 – Inizia il massacro di Goyang Geumjeong in Corea del Sud
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1506 – L'esercito di papa Giulio II occupa Bologna
1513 – Battaglia de La Motta, gli spagnoli sconfiggono i veneziani
1949 – Formazione della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est)
1971 – L'Oman entra a far parte dell'ONU.
1977 – In URSS viene adottata la quarta costituzione sovietica
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1750 – A Milano si rappresenta la prima de Il teatro comico di Carlo Goldoni
1953 – Earl Warren giura come 14° giudice capo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America
1966 – Nei pressi di Detroit un sistema di raffreddamento malfunzionante causa una parziale fusione del nucleo alla Centrale elettronucleare Enrico Fermi; la radiazione venne tuttavia contenuta
1973 – Firma della Convenzione europea sui brevetti
1993 – Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Veritatis Splendor
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1283 – Dafydd ap Gruffydd, principe di Gwynedd, in Galles, diventa la prima persona giustiziata con il sistema del drawing and quartering
1392 – Muhammad VII viene incoronato XII Sultano di Granada
1835 – A Norimberga viene fondata l'industria Staedtler
1935 – L'Italia invade l'Etiopia con le truppe guidate dal generale Emilio De Bono
1981 – Lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri dell'IRA, nel Carcere di Maze, nella località di Long Kesh, vicino a Lisburn, termina dopo sette mesi. Durante lo sciopero sono morti dieci detenuti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1888 – Viene ricevuta la seconda lettera da parte di Jack lo squartatore.
1906 – Nasce la Confederazione Generale del Lavoro.
1931 – Il George Washington Bridge collega New Jersey e New York.
1969 – Il Concorde infrange la barriera del suono per la prima volta.
1979 – Gli Stati Uniti restituiscono la sovranità sul Canale di Panama a Panama.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1227 - Papa Gregorio IX scomunica l'imperatore Federico II di Svevia.
1941 – Massacro di Babij Yar
1972 – Relazioni cino-giapponesi: il Giappone stabilisce relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, dopo aver rotto i legami ufficiali con la Repubblica Cinese.
1984 - Grazie alle dichiarazioni di “don Masino” finiscono in carcere 366 mafiosi, con il maxiprocesso ideato dal pool antimafia.
2004 – L'asteroide 4179 Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
359 – Si inaugurano i lavori del concilio di Seleucia
1331 – Battaglia di Plowce tra il Regno di Polonia e i Cavalieri Teutonici
1529 – Inizio dell'Assedio di Vienna da parte di Solimano il Magnifico
1943 – Hanno inizio le Quattro giornate di Napoli. Nella città occupata dai tedeschi scoppia un'insurrezione popolare che nel giro di 4 giorni obbliga gli occupanti a lasciare la città e a lasciare posto agli Alleati
2002 – Timor Est entra nelle Nazioni Unite
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1066 – La battaglia di Stamford Bridge segna la fine dell'era vichinga in Inghilterra
1513 – L'esploratore spagnolo Vasco Núñez de Balboa raggiunge l'Oceano Pacifico
1890 – In California viene istituito lo Yosemite National Park
2005 – Ferrara: il diciottenne Federico Aldrovandi muore pochi minuti dopo essere stato fermato dalla polizia nei pressi dell'ippodromo; sono indagati per la sua morte quattro poliziotti condannati in via definitiva il 21 giugno 2012 a 3 anni e 6 mesi per "eccesso colposo nell'uso legittimo delle armi".
2017 – Al referendum sull'indipendenza del Kurdistan il sì ha vinto con il 92,7 per cento dei voti. L’affluenza fra i circa 5,3 milioni di elettori registrati è stata del 72,6 per cento. Il governo iracheno non ha riconosciuto l'esito del referendum.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0