storicamente | Unsorted

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Subscribe to a channel

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1 Aprile 2006

Kanzi, un bonobo maschio oggetto di numerosi studi linguistici, mentre conversa con la primatologa Sue Savage-Rumbaugh usando una "tastiera" portatile piena di simboli arbitrari che Kanzi ha imparato ad associare a parole.

🏷 Fonte: William H. Calvin / Wikisource. Licenza: CC BY-SA 4.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 12 Aprile 1945

Studentesse di Chiran (Giappone) agitano rami di ciliegio in fiore per salutare un pilota kamikaze che sta per partire alla volta della battaglia di Okinawa.

🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Ottobre 1942

Una lavoratrice in una fabbrica della Douglas Aircraft Company, mentre lavora a un bombardiere navale B-17F ("fortezza volante") durante la seconda guerra mondiale.

🏷 Fonte: Library of Congress. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1576 - Guerra degli ottant'anni: in Belgio, la Spagna conquista Anversa (dopo tre giorni la città sarà quasi distrutta)

1737 - Inaugurazione del Teatro San Carlo di Napoli con la rappresentazione dell'Achille in Sciro di Domenico Sarro, su libretto di Metastasio

1946 - Entra in vigore la costituzione dell'UNESCO.

1968 - Si aprono in Israele i III Giochi paralimpici estivi.

1995 - Dopo aver partecipato ad una manifestazione per la pace nella Piazza dei re di Tel Aviv, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin viene ferito a morte da un estremista di destra israeliano.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

4 Novembre 1918: L'armistizio di Villa Giusti segna la fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia. Dopo quattro anni di conflitto devastante, le truppe italiane ottengono una vittoria decisiva contro l'Austria-Ungheria, contribuendo a porre fine a una guerra che ha causato milioni di morti. Il generale Armando Diaz, comandante supremo dell'esercito italiano, gioca un ruolo fondamentale nel guidare le forze italiane verso il successo. Questo evento non solo segna la conclusione di un capitolo buio della storia europea, ma apre anche la strada a una nuova era di cambiamenti politici e sociali in Italia. La vittoria viene celebrata con entusiasmo, ma porta anche a tensioni interne, poiché molti italiani si aspettano che le promesse territoriali vengano mantenute. Curiosamente, il 4 novembre è oggi celebrato in Italia come il Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, un momento per ricordare i sacrifici dei soldati.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

Sei un appassionato di film e serie TV? 🎑

Unisciti al nostro gruppo per scoprire, discutere e condividere i migliori titoli del momento, le curiosità, le recensioni e le novità nelle sale! 📽 Ogni settimana consigli, dibattiti e una community pronta a confrontarsi con te su ogni genere e tendenza! 📣 Non perdere la nostra rubrica cineforum e la prossima maratona virtuale. 🍿

Entra a far parte di @CinemaVillage per un viaggio tra notizie, curiosità e capolavori nascosti! 🎬 Lì troverai anche due canali a tema.

👉 Unisciti e scopri insieme a noi le meraviglie del grande e piccolo schermo!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1772 – Guerra d'indipendenza americana: Samuel Adams e Joseph Warren formano il primo Comitato di corrispondenza

1783 – A Rocky Hill (New Jersey), il generale statunitense George Washington pronuncia il suo Discorso di addio all'esercito

1938 – Con il Primo arbitrato di Vienna l'Italia fascista e la Germania nazista obbligano la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all'Ungheria

1948 – Harry S. Truman sconfigge Thomas E. Dewey nelle elezioni presidenziali statunitensi

1960 – La Penguin Books viene trovata non colpevole di oscenità nel caso de L'amante di Lady Chatterley

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

2 novembre 1917: il governo britannico pubblica la Dichiarazione Balfour, un documento che promette il supporto per la creazione di un "focolare nazionale per il popolo ebraico" in Palestina. Questo avvenimento segna un punto di svolta nel conflitto arabo-israeliano e influisce profondamente sulla geopolitica del Medio Oriente. La dichiarazione, redatta da Arthur Balfour, allora Ministro degli Esteri britannico, è motivata dalla speranza di ottenere il sostegno ebraico durante la Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, genera anche tensioni con la popolazione araba, già residente in quella regione. La Dichiarazione Balfour è spesso citata come un passo fondamentale verso la creazione dello Stato di Israele nel 1948. Curiosamente, molti ebrei considerano questo evento un momento di riscatto dopo secoli di persecuzione, mentre gli arabi vedono in esso l'inizio di una lotta per l'autodeterminazione.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1800 – John Adams diventa il primo presidente degli Stati Uniti ad abitare la Casa Bianca.

1857 – Monsignor Giovanni Battista Sartori, fratello di Antonio Canova, concede ai Padri Cavanis di Venezia il permesso di stabilirsi a Possagno per educare gli orfani del territorio. Nasce così l'Istituto Cavanis “Canova”.

1884 – La conferenza internazionale sui meridiani che si svolge a Washington DC adotta il sistema dei fusi orari.

1918 – Prima guerra mondiale: due ufficiali della Regia Marina italiana compiono l'Impresa di Pola, nella quale viene affondata la corazzata austro-ungarica SMS Viribus Unitis.

1998 – Viene istituita la Corte europea dei diritti dell'uomo.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

1º novembre 1512: La Cappella Sistina, con i suoi celebri affreschi di Michelangelo, viene inaugurata. Questo evento segna un punto di svolta nell'arte rinascimentale e nella storia della Chiesa cattolica. La cappella, commissionata da Papa Sisto IV, diventa il luogo di celebrazione dei conclavi, le elezioni papali. Michelangelo, chiamato a lavorare sul soffitto, si confronta con sfide enormi, ma il risultato è straordinario: scene come "La Creazione di Adamo" diventano iconiche. La cappella non è solo un capolavoro artistico, ma anche un simbolo del potere e della magnificenza della Chiesa. Curiosamente, Michelangelo impiega quattro anni per completare il soffitto, lavorando spesso in condizioni difficili. Oggi, la Cappella Sistina attira milioni di visitatori, testimoniando la sua importanza duratura.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 22 Maggio 1939

Il Ministro degli esteri italiano Galeazzo Ciano e il Ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop firmano il Patto d'Acciaio nella Cancelleria del Reich a Berlino.
L'accordo, che si inseriva in e rafforzava una già esistente alleanza politica, creava una alleanza militare tra Italia fascista e Germania nazista.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 24 Settembre 1945

Delle statue di Buddha emergono fra i pochi resti di un tempio religioso distrutto, poche settimane dopo l'attacco nucleare, a Nagasaki in Giappone.

🏷 Fonte: Wikimedia Commons. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 autunno 1901

Cerimonia presso il Palazzo Proibito a Pechino delle truppe dell'Alleanza delle otto nazioni, dopo la vittoria della guerra dei Boxer e la firma del relativo protocollo dei Boxer.
Si riconoscono le bandiere dell'Impero tedesco, del Regno d'Italia, della Terza Repubblica francese, dell'Impero russo e dell'Impero giapponese.


🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

😲 Ti sei mai chiesto quali segreti nasconde il mondo? 🌍

Dagli squali preistorici 🦈 ai misteri dell’universo 🌌, ogni giorno sveliamo fatti che ti lasceranno senza parole! Vuoi sapere perché il cielo di Marte è blu al tramonto? 🚀 O scoprire il segreto delle balene giganti? 🐋

Unisciti a noi su Straordinario e Incredibile per un viaggio tra curiosità incredibili e meraviglie svelate! 📚✨

👉 Unisciti a noi e sorprendi la tua mente ogni giorno!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1377 – Stefano Tvrtko I Kotromanić è incoronato re di Bosnia

1597 – Nella battaglia di Myeongnyang, l'ammiraglio coreano Yi Sun-sin sconfigge la flotta giapponese, forte di oltre 330 navi, con solamente 13 navi da guerra

1871 – Il presidente liberiano Edward James Roye viene deposto da un colpo di Stato

1979 – Park Chung-hee, presidente della Corea del Sud, viene assassinato dal capo della KCIA Kim Jae-gyu; Choe Kyu-hah sostituisce il presidente assassinato

2010 – Tsunami ed eruzione del vulcano Merapi sull'Isola di Giava: il bilancio è di almeno 394 morti e 312 dispersi

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

26 ottobre 1881: si svolge il celebre scontro di OK Corral, un evento che segna la storia del Far West americano. A Tombstone, in Arizona, si affrontano i membri della famiglia Earp, guidati da Wyatt Earp, e i fuorilegge Clanton. Le tensioni crescono a causa di conflitti legati alla legge e all'ordine, con i Clanton accusati di attività illegali. Questo scontro diventa emblematico della lotta tra giustizia e anarchia nel selvaggio West. In soli 30 secondi, si registrano tre morti e diversi feriti, un evento che affascina il pubblico e alimenta il mito del cowboy. La figura di Wyatt Earp emerge come simbolo di giustizia e coraggio, mentre il Far West continua a ispirare film e storie. Curiosamente, l'OK Corral non è un vero e proprio recinto, ma un luogo che diventa sinonimo di avventura e conflitto, rappresentando un'epoca di sfide e cambiamenti nell'America del XIX secolo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1147 – Reconquista: dopo un assedio durato sette mesi i cavalieri crociati guidati da Alfonso Henriques riconquistano Lisbona

1662 – Re Carlo II d'Inghilterra vende Dunkerque alla Francia

1902 – Il Regno Unito si annette il Transvaal

1955 – Sadako Sasaki muore a causa dei raggi gamma in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

1971 – Le Nazioni Unite accolgono la Repubblica Popolare Cinese ed espellono la Repubblica di Cina

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 ottobre 1415: nella battaglia di Azincourt, le forze inglesi, guidate dal re Enrico V, infliggono una pesante sconfitta ai francesi durante la Guerra dei Cent'Anni. Nonostante gli inglesi siano in netta inferiorità numerica, circa 6.000 contro 30.000, la strategia e l'uso di archi lunghi determinano il successo. Questo evento non solo cambia le sorti della guerra, ma segna anche l'inizio della leggenda di Enrico V, un sovrano che diventa simbolo di coraggio e determinazione. Una curiosità interessante è che il giorno della battaglia, il terreno fangoso ostacola i cavalieri francesi, rendendo più efficace l'attacco degli arcieri inglesi. Questa vittoria consente all'Inghilterra di conquistare parte della Francia e rafforza il potere di Enrico, che diventa una figura iconica nella storia inglese. La battaglia di Azincourt rimane un esempio di come astuzia e preparazione possano sovrastare la forza numerica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

69 – Nella seconda battaglia di Bedriaco le forze di Marco Antonio Primo, comandante delle armate del Danubio, leali a Tito Flavio Vespasiano, sconfiggono le forze dell'imperatore romano Vitellio

1648 – Firma della Pace di Vestfalia (tre trattati) che mette fine della guerra dei trent'anni

1857 - In Inghilterra viene fondato lo Sheffield Football Club, la squadra attiva più antica del mondo.

2001 – Un incendio nella galleria stradale del San Gottardo in Svizzera, causato dallo scontro frontale di due autoarticolati, provoca 11 vittime

2003 – L'aereo di linea supersonico Concorde effettua il suo ultimo volo di linea da New York a Londra

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

24 ottobre 1945: Nasce ufficialmente le Nazioni Unite. Questo avvenimento segna un momento fondamentale nella storia mondiale, poiché rappresenta la risposta della comunità internazionale alle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. I leader di 51 paesi si riuniscono a San Francisco per firmare la Carta delle Nazioni Unite, un documento che stabilisce i principi di cooperazione e pace tra le nazioni. Tra i protagonisti, troviamo il presidente statunitense Harry S. Truman e il premier britannico Winston Churchill, entrambi impegnati a costruire un futuro migliore. La creazione dell'ONU si propone di prevenire conflitti futuri, promuovere i diritti umani e migliorare le condizioni di vita nel mondo. Curiosamente, il 24 ottobre viene celebrato come la Giornata delle Nazioni Unite, un momento per riflettere sui progressi e le sfide della cooperazione globale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1520 – Carlo V viene incoronato imperatore nella Cattedrale di Aquisgrana

1644 – Battaglia navale di Fehmarn nell'ambito della guerra di Torstenson. Nella quale la flotta svedese sconfigge quella danese.

1812 – Claude François de Malet, un generale francese, inizia una cospirazione per rovesciare Napoleone Bonaparte, sostenendo che l'imperatore morì in Russia e che lui era ora il comandante di Parigi. De Malet venne giustiziato il 29 ottobre

1915 – Suffragio femminile: a New York, 25.000-33.000 donne marciano lungo la Quinta Strada per chiedere il suffragio universale

1929 – Grande depressione: dopo un costante declino nel mercato azionario, successivo al picco raggiunto a settembre, la Borsa di New York inizia a mostrare segni di panico

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

23 ottobre 1944: La Battaglia di Leyte Gulf, uno degli scontri navali più significativi della Seconda Guerra Mondiale, ha luogo nelle acque delle Filippine. Questa battaglia segna il ritorno degli Stati Uniti nell'arcipelago filippino, occupato dai giapponesi. Con una flotta imponente, gli americani, guidati dall'ammiraglio William Halsey, affrontano le forze nipponiche in un conflitto che coinvolge oltre 200 navi. La battaglia si compone di diversi scontri, tra cui l'epico scontro tra portaerei e incrociatori. La vittoria americana non solo segna una svolta nella guerra nel Pacifico, ma dimostra anche la superiorità navale degli Stati Uniti. Un aneddoto curioso riguarda l'uso di un inganno strategico: Halsey finge di attaccare una flotta giapponese per distrarre il nemico, contribuendo così alla vittoria. Leyte Gulf rimane un simbolo della potenza militare americana e della determinazione a liberare le Filippine.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1617 – Viene firmato il Trattato di Madrid, che pone termine alla guerra di Gradisca tra la Repubblica di Venezia e l'Impero asburgico

1888 – Il presidente uscente democratico Grover Cleveland vince il voto popolare, ma perde nei collegi elettorali, a favore dello sfidante repubblicano Benjamin Harrison

1935 – Davanti alla sezione newyorchese dell'Institute of Radio Engineers, Edwin Armstrong presenta il suo lavoro "A Method of Reducing Disturbances in Radio Signaling by a System of Frequency Modulation" ("Un sistema per ridurre i disturbi nei segnali radio utilizzando un sistema di modulazione di frequenza)

1956 – Il presidente uscente repubblicano Dwight D. Eisenhower viene rieletto sconfiggendo lo sfidante democratico Adlai E. Stevenson, in una riedizione delle elezioni di quattro anni prima

1962 – Apartheid: l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione 1761 che condanna le politiche razziste di apartheid del Sudafrica, e chiede a tutti i membri dell'ONU di interrompere le relazioni diplomatiche ed economiche con la nazione

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

6 novembre 1917: la Rivoluzione d'Ottobre in Russia culmina con la presa del Palazzo d'Inverno a Pietrogrado. Questo evento segna l'inizio di un nuovo capitolo nella storia mondiale, con i Bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, che prendono il potere. La Russia, in preda a una crisi profonda a causa della Prima Guerra Mondiale e delle disuguaglianze sociali, vive un clima di instabilità. La promessa di pace, terra e pane attira il supporto delle masse. L'assalto al Palazzo, simbolo del regime zarista, avviene in un'atmosfera di caos e determinazione. Incredibilmente, la resistenza è minima. Questo colpo di stato porta alla creazione del primo stato comunista della storia, influenzando profondamente l'assetto geopolitico del XX secolo. Curiosamente, la data coincide con il calendario giuliano, che i Bolscevichi usano, mentre il mondo occidentale segue il calendario gregoriano, creando confusione sulle date degli eventi.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

333 a.C. – Battaglia di Isso, le forze di Alessandro Magno, sovrano di Macedonia, affrontarono e sconfissero i Persiani di Dario III

1384 – Enguerrand VII di Coucy, dopo averla conquistata, vende la città di Arezzo a Firenze per 40000 fiorini d'oro pagabili a rate

1970 – Guerra del Vietnam: il Comando di assistenza militare statunitense nel Vietnam riporta il più basso numero settimanale di vittime americane degli ultimi 5 anni (24)

1996 – Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente uscente democratico Bill Clinton batte lo sfidante repubblicano Bob Dole

2006 – Saddam Hussein, ex dittatore dell'Iraq, viene condannato a morte nel processo di primo grado

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

5 Novembre 1605: Un evento che segna la storia inglese è la Congiura delle Polveri, un piano per far saltare in aria il Parlamento e assassinare il re Giacomo I. I congiurati, guidati da Guy Fawkes, desiderano porre fine alla persecuzione dei cattolici in Inghilterra. La notte del 4 novembre, Fawkes viene catturato mentre custodisce una tonnellata di polvere da sparo nel sotterraneo del Parlamento. La scoperta del complotto provoca una reazione di terrore e repressione contro i cattolici, consolidando il potere protestante. Il 5 novembre diventa così il "Guy Fawkes Night", celebrato con fuochi d'artificio e falò. Curiosamente, il volto di Fawkes diventa un simbolo di ribellione e protesta, riemergendo nella cultura pop moderna, come nel film "V per Vendetta". Questo evento non solo segna un capitolo importante della storia inglese, ma continua a influenzare il dibattito sulla libertà di espressione e la tolleranza religiosa.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

Sei un appassionato di film e serie TV? 🎑

Unisciti al nostro gruppo per scoprire, discutere e condividere i migliori titoli del momento, le curiosità, le recensioni e le novità nelle sale! 📽 Ogni settimana consigli, dibattiti e una community pronta a confrontarsi con te su ogni genere e tendenza! 📣 Non perdere la nostra rubrica cineforum e la prossima maratona virtuale. 🍿

Entra a far parte di @CinemaVillage per un viaggio tra notizie, curiosità e capolavori nascosti! 🎬 Lì troverai anche due canali a tema.

👉 Unisciti e scopri insieme a noi le meraviglie del grande e piccolo schermo!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗖𝗢𝗦𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘.
𝘋𝘢𝘪 𝘶𝘯'𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘵𝘳𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘴𝘪, 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 e benessere.
٭𝐵𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎
.....
⃝🌟𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙝𝙚𝙢𝙖

/channel/interruzionedischema

.....
⃝🌟𝙏𝙀𝙄-𝙏𝙚𝙧𝙖𝙥𝙞𝙚 𝙚𝙫𝙤𝙡𝙪𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙚
/channel/as_TEI

.....
⃝🌟 𝘼𝙛𝙤𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙤
/channel/aforistico

.....
⃝🌟𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚-𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤
/channel/storicamente

.....
⃝🌟𝙇𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙖𝙣𝙞𝙢𝙖
/channel/laparoladellanima

.....
⃝🌟𝙀𝙥𝙞𝙘𝙪𝙧𝙤𝘿𝙞𝙭𝙞𝙩
/channel/EpicuroDixit


𝘊𝘭𝘪𝘤𝘤𝘢 𝘴𝘶𝘪 𝘭𝘪𝘯𝘬 𝘦𝘥 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪𝘵𝘪 𝘰𝘳𝘢!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1838 – Viene fondato il The Bombay Times and Journal of Commerce. Verrà in seguito rinominato in The Times of India

1868 – Il repubblicano Ulysses S. Grant viene eletto presidente degli Stati Uniti, battendo il candidato democratico Horatio Seymour

1942 – Seconda guerra mondiale: fine della seconda battaglia di El Alamein; le forze italo-tedesche comandate da Erwin Rommel sono costrette alla ritirata durante la notte

1957 – Programma Sputnik: l'Unione Sovietica lancia nello spazio lo Sputnik 2, con a bordo la cagnetta Laika, che però muore 7 ore dopo il lancio

2017 - La Apple rilascia al pubblico internazionale l'iPhone X

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

3 Novembre 1957: La Russia lancia Sputnik 2, il secondo satellite artificiale, portando al suo interno Laika, il primo animale a orbitare attorno alla Terra. Questo evento segna una pietra miliare nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, evidenziando il progresso tecnologico sovietico e aumentando la tensione con gli Stati Uniti. Laika, una cagnolina meticcia, diventa un simbolo di coraggio e sacrificio; purtroppo, il suo viaggio non prevede il ritorno. La missione dimostra la capacità dei sovietici di inviare esseri viventi nello spazio, suscitando meraviglia e preoccupazione nel mondo occidentale. La notizia del lancio fa il giro del globo, ispirando generazioni a sognare l'esplorazione spaziale. Curiosamente, il nome Sputnik significa "compagno di viaggio", un titolo che diventa iconico in un'epoca in cui l'umanità inizia a guardare oltre il proprio pianeta.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Aprile 1945

La futura regina Elisabetta II in divisa, di fronte ad un'ambulanza, durante il servizio militare nel corso della seconda guerra mondiale. Elisabetta si unì come volontaria al Servizio territoriale ausiliario (Auxiliary Territorial Service, ATS), il ramo femminile delle forze armate britanniche.

🏷 Fonte: Imperial War Museums. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 primavera 1917

Nicola II agli arresti domiciliari nei pressi di Carskoe Selo, dopo l'abdicazione da zar.

🏷 Fonte: Libreria del Congresso. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1905 – Lo zar Nicola II di Russia concede alla Russia la sua prima costituzione, creando un'assemblea legislativa

1938 – Orson Welles trasmette per radio un realistico adattamento de La guerra dei mondi, causando il panico in tutti gli Stati Uniti

1961 – L'Unione Sovietica detona una bomba all'idrogeno da 58 megaton su Novaja Zemlja (questa è ancora oggi la più grande bomba nucleare mai fatta esplodere)

1975 – Il principe Juan Carlos diventa re di Spagna, dopo che il dittatore Francisco Franco ammette di essere troppo malato per governare

1977 – Il giocatore del Perugia Renato Curi muore durante una partita contro la Juventus

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

30 Ottobre 1938: Orson Welles trasmette la celebre radiodramma "La guerra dei mondi", basato sul romanzo di H.G. Wells. Questa trasmissione provoca un panico diffuso tra gli ascoltatori americani, molti dei quali credono che la Terra stia subendo un'invasione aliena. Welles, un giovane regista e attore, utilizza un formato di notiziario per rendere la storia più realistica. Il contesto storico è segnato da tensioni globali e incertezze politiche, e la paura di un conflitto imminente amplifica la reazione del pubblico. Curiosamente, nonostante il panico, solo una minoranza degli ascoltatori si spaventa davvero, ma l'evento segna un'importante riflessione sui media e il loro potere. Questa trasmissione diventa un classico della cultura pop e un punto di riferimento nel mondo della radiofonia.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1787 – Al Teatro degli Stati Generali di Praga va in scena la prima rappresentazione del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart

1799 – In Piazza Mercato a Napoli, vengono giustiziati quattro componenti della Repubblica Napoletana: Mario Pagano, Giorgio Pigliacelli, Ignazio Ciaia e Domenico Cirillo.

1959 − Esce il primo numero del periodico Pilote, con la prima storia a fumetti di Asterix.

1967 – Papa Montini (Paolo VI) rende pubblica la lettera apostolica "Africae terrarum" (Delle terre dell'Africa)

2004 – A Roma i 25 paesi membri dell'Unione europea firmano la Costituzione europea

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

29 Ottobre 1929: Il "martedì nero" segna l'inizio della Grande Depressione negli Stati Uniti. In questo giorno, il mercato azionario crolla, con milioni di azioni che perdono valore in poche ore. Questo evento segna un punto di svolta drammatico nella storia economica mondiale. Negli anni '20, gli Stati Uniti vivono un periodo di prosperità, noto come "roaring twenties", caratterizzato da investimenti speculativi e un'economia in espansione. Tuttavia, la crescita non è sostenibile e la bolla speculativa scoppia. Il crollo provoca panico tra gli investitori e porta a fallimenti bancari e disoccupazione di massa. Curiosamente, molti americani, in cerca di conforto, si rifugiano nel jazz e nel cinema, mentre il governo inizia a cercare soluzioni per affrontare la crisi. Questo evento segna l'inizio di un periodo difficile, ma anche l'avvio di importanti riforme economiche e sociali negli anni successivi.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1061 – L'imperatrice Agnese, in qualità di reggente di suo figlio, fa eleggere l'Antipapa Onorio II

1917 – In seguito allo sfondamento di Caporetto, il generale Luigi Cadorna sottoscrive il bollettino di guerra n. 887 in cui scarica la responsabilità della rotta sui soldati della 2ª Armata

1922 – Marcia su Roma delle squadre fasciste di Benito Mussolini

1944 – Seconda guerra mondiale: liberazione, simbolicamente importante nell'anniversario della Marcia su Roma, di Predappio

1995 – Baku (Azerbaigian): un incendio nella metropolitana locale uccide più di trecento persone

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 Ottobre 1922: In Italia, Benito Mussolini e il suo partito fascista avviano la Marcia su Roma, un evento che segna l'inizio della dittatura fascista. In un clima di instabilità politica e sociale, Mussolini riesce a mobilitare migliaia di sostenitori, minacciando il governo e costringendo il re Vittorio Emanuele III a nominarlo primo ministro. Questo atto non è solo una dimostrazione di forza, ma anche un simbolo di come la violenza e l'intimidazione possano influenzare la democrazia. La Marcia su Roma segna un punto di non ritorno per l'Italia, portando a un regime autoritario che durerà fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Un aneddoto curioso è che Mussolini, nonostante il suo aspetto imponente, aveva paura dei gatti! Questo evento resta un monito sulla fragilità delle istituzioni democratiche e sull'importanza della vigilanza civica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

939 – Edmondo I d'Inghilterra succede ad Atelstano d'Inghilterra

1553 – Condannato come eretico dai Calvinisti, Michele Serveto è bruciato al palo appena fuori Ginevra

1986 – I principali rappresentanti delle religioni del mondo si riuniscono ad Assisi, su invito di papa Giovanni Paolo II per un incontro di preghiera in nome di San Francesco, profeta della pace.

2002 – Il sindacalista Luiz Inácio Lula da Silva è eletto presidente del Brasile

2019 – Morto durante un raid Abu Bakr al-Baghdadi, uno dei 2 fondatori dell'ISIS.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 ottobre 312: nella battaglia di Ponte Milvio, Costantino, futuro imperatore romano, sconfigge il suo rivale Massenzio. Questo scontro segna un punto di svolta non solo per Costantino, che diventa il sovrano unico dell'Impero Romano, ma anche per la storia del cristianesimo. Prima della battaglia, Costantino ha una visione di una croce luminosa e ascolta il messaggio "In hoc signo vinces", che significa "Con questo segno vincerai". Questo evento lo spinge ad abbracciare il cristianesimo, portando a una nuova era di tolleranza religiosa nell'impero. La vittoria di Costantino non solo stabilisce il suo potere, ma apre anche la strada per la diffusione del cristianesimo, trasformando profondamente la cultura e la politica dell'Europa. Curiosamente, il Ponte Milvio è oggi un simbolo di amore eterno, grazie ai lucchetti lasciati dai visitatori in ricordo della storica battaglia.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 7 Novembre 1622

Obbligazione emessa dalla Compagnia olandese delle Indie orientali per il valore di 2400 fiorini olandesi. L'obbligazione aveva scadenza ad un anno, offriva un interesse del 6.25% e venne firmata ad Amsterdam.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1931

Mahatma Gandhi, un anno dopo la celebre "marcia del sale", in visita a Roma incontra dei giovani balilla.

🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 5 Dicembre 2015

Due tori in corsa con il loro fantino durante la "pacu jawi", tradizionale corsa di Tanah Datar (Indoinesia).

🏷 Fonte: Rodney Ee. Licenza: CC BY 2.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1746 – Il College del New Jersey (in seguito rinominato Università di Princeton) riceve il suo statuto

1957 – Guerra del Vietnam: prime vittime statunitensi in Vietnam

1970 – Il criminale nazista austriaco Franz Stangl viene condannato al carcere perpetuo.

1972 – Guerra del Vietnam: si conclude l'Offensiva di Pasqua mentre a Saigon, Henry Kissinger e il presidente sudvietnamita Nguyễn Văn Thiệu si incontrano per discutere della proposta di cessate il fuoco elaborata a Parigi tra USA e Vietnam del Nord. Thieu rigetta la proposta e accusa gli USA di cospirare per minare la stabilità del suo regime

2022 - Giorgia Meloni diventa ufficialmente la prima premier donna nella storia d'Italia.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

22 Ottobre 1962: Inizia la crisi dei missili di Cuba, uno dei momenti più tesi della Guerra Fredda. Gli Stati Uniti scoprono che l'Unione Sovietica ha installato missili nucleari a Cuba, a soli 90 miglia dalla Florida. Il presidente John F. Kennedy affronta una situazione esplosiva: il mondo teme un conflitto nucleare. In un famoso discorso, Kennedy informa la nazione e il mondo della scoperta, annunciando un blocco navale per impedire ulteriori rifornimenti all'isola. Il leader sovietico Nikita Krusciov risponde con fermezza, dando vita a giorni di intensa negoziazione e paura. La crisi si conclude quando l'URSS accetta di ritirare i missili in cambio della promessa americana di non invadere Cuba e del ritiro dei missili statunitensi dalla Turchia. Questo evento non solo modifica le relazioni internazionali, ma segna anche un punto di svolta nella strategia nucleare, evidenziando l'importanza della diplomazia nei momenti di crisi.

Читать полностью…
Subscribe to a channel