Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1922 – Robert Erskine Childers, popolare scrittore e membro dell'Irish Republican Army, viene giustiziato da un gruppo di fuoco dell'Irish Free State per porto abusivo di un revolver
1974 - Viene scoperto lo Australopithecus afarensis denominato "Lucy" dal paleontologo americano Don Johanson
1991 - Muoiono Freddie Mercury ed Eric Carr, secondo batterista dei Kiss
2002 – Austria: il Partito Popolare vince le elezioni parlamentari
2021 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Encanto, 60º Classico Disney
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
24 Novembre 1859: Charles Darwin pubblica "L'origine delle specie", un'opera che rivoluziona il nostro modo di comprendere la vita sulla Terra. In questo libro, Darwin espone la teoria dell'evoluzione attraverso la selezione naturale, suggerendo che le specie si sviluppano nel tempo attraverso un lento processo di adattamento all'ambiente. Il contesto storico è quello dell'era vittoriana, caratterizzata da un grande fervore scientifico e da scoperte in molti campi. La figura di Darwin, scienziato e naturalista, emerge come un pioniere, sfidando le credenze tradizionali e religiose dell'epoca. La pubblicazione suscita dibattiti accesi, influenzando non solo la biologia, ma anche la filosofia e la teologia. La curiosità popolare cresce, e il concetto di evoluzione entra nel linguaggio comune, segnando una pietra miliare nella storia della scienza.
‼️❌ Possibili ERRORI DI PREZZO E PRODOTTI GRATIS come questi sono all'ordine del giorno!
ENTRA NEL CANALE E CLICCA UNISCITI!
👉🏻 /channel/+diQGmdE2XAk3MWJk
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1936 – La BBC diventa la prima emittente televisiva al mondo a fornire un servizio regolare
1965 - Muore Dipa Nusantara Aidit, segretario del Partito Comunista Indonesiano, nel genocidio indonesiano ad opera di Haji Mohammad Suharto
1982 – Giovanni Paolo II pubblica l'esortazione apostolica "Familiaris consortio", sul matrimonio e la famiglia alla luce del Vangelo
1990 – Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da primo ministro del Regno Unito
2002 – In Nigeria, più di 100 persone vengono uccise durante un attacco contro le partecipanti al concorso di Miss Mondo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
22 novembre 1963: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy viene assassinato a Dallas, in Texas. Questo tragico evento segna una svolta nella storia americana e mondiale. Kennedy, giovane e carismatico, ha ispirato una generazione con il suo discorso "Non chiedere cosa il tuo paese può fare per te, chiedi cosa tu puoi fare per il tuo paese". L'assassinio avviene mentre Kennedy è in visita per promuovere l'unità tra i Democratici del Texas. Lee Harvey Oswald viene arrestato come principale sospettato, ma viene ucciso due giorni dopo, alimentando teorie del complotto. La morte di Kennedy provoca un profondo shock e porta a una serie di cambiamenti politici e sociali negli Stati Uniti, oltre a una maggiore attenzione sulla sicurezza dei leader mondiali. Il suo funerale, trasmesso in diretta televisiva, unisce il paese nel lutto e segna un'epoca di trasformazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1789 – La Carolina del Nord ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come 12º Stato membro degli USA
1905 – Albert Einstein pubblica sugli Annalen der Physik la Teoria della relatività ristretta
1927 – Massacro della Miniera di Columbine: 500 minatori in sciopero, alcuni con le loro famiglie, vengono attaccati con le mitragliatrici da un distaccamento della polizia di Stato vestita in abiti civili
1962 – Entra in vigore il cessate il fuoco proclamato dall'Esercito di Liberazione Popolare cinese dichiarato il giorno prima. Questo atto pone fine alla guerra sino-indiana
1971 – L'esercito indiano, aiutato dal Mukti Bahini, sconfigge l'esercito pakistano nella battaglia di Garibpur
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 novembre 1620: I Padri Pellegrini approdano nel Nuovo Mondo. Questa data segna l'arrivo della nave Mayflower a Plymouth, in Massachusetts, dove un gruppo di coloni inglesi cerca rifugio dalla persecuzione religiosa. I Padri Pellegrini, puritani in cerca di libertà, firmano il famoso Patto di Plymouth, un accordo che stabilisce le basi per un governo democratico. Questo evento è cruciale per la storia degli Stati Uniti, poiché rappresenta l'inizio di una nuova comunità basata su principi di autogoverno e libertà religiosa. Curiosamente, i Pellegrini non erano i primi europei ad arrivare in America, ma il loro viaggio e l'insediamento hanno un forte simbolismo nella cultura americana. Oggi, il Giorno del Ringraziamento celebra questo incontro tra culture, ricordando le sfide e le speranze di quei pionieri.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1468 – Tirant lo Blanc, il libro di Joanot Martorell, viene pubblicato per la prima volta
1945 – Inizia il Processo di Norimberga, contro 24 criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale
1992 – Incendio del castello di Windsor. In Inghilterra, un incendio scoppia nella cappella privata del castello di Windsor, divampa per 15 ore e danneggia gravemente la parte nordoccidentale dell'edificio (l'indagine appurerà che il fuoco venne innescato da un riflettore venuto a contatto con una tenda per un lungo periodo di tempo)
1994 – Il governo angolano e i ribelli dell'UNITA firmano il Protocollo di Lusaka in Zambia, ponendo fine a 19 anni di guerra civile (nel 1995 ripresero dei combattimenti localizzati)
2015 – Un attentato terroristico in un hotel di Bamako, capitale del Mali, causa 27 morti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
20 Novembre 1945: Inizia il processo di Norimberga, un evento storico fondamentale che segna il tentativo di giustizia dopo i crimini nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo coinvolge i principali leader nazisti, accusati di crimini contro l'umanità, guerra e pace. I giudici provenienti da diverse nazioni, tra cui Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia, si riuniscono per affrontare le atrocità commesse. Tra i personaggi chiave c'è Hermann Göring, il numero due del regime nazista, che si difende con fervore. L'importanza di questo processo risiede non solo nel punire i colpevoli, ma anche nel stabilire principi legali internazionali. Curiosamente, durante il processo, alcuni imputati cercano di giustificare le loro azioni come ordini ricevuti, sollevando interrogativi sulla responsabilità individuale. Questo evento segna un passo cruciale verso l'affermazione dei diritti umani a livello globale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1881 – Un meteorite si schianta vicino al villaggio di Grossliebenthal, a sud-est di Odessa, nell'odierna Ucraina
Prima battaglia di Bir el Gobi: la 132ª Divisione corazzata "Ariete" comandata dal generale Mario Balotta respinge l'attacco della 22ª Brigata corazzata britannica del generale Scott-Cockburn.
1944 – Seconda guerra mondiale: il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt annuncia il sesto War Loan Drive, un'emissione di obbligazioni di guerra fino a 14 miliardi di dollari, per aiutare il pagamento dello sforzo bellico
1959 – Ford annuncia la fine della produzione della Edsel
2005 – Guerra in Iraq: si consuma il Massacro di Haditha
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 novembre 1863: Si svolge a Gettysburg, Pennsylvania, la celebrazione della dedicazione del cimitero nazionale, un evento che segna una pietra miliare nella storia americana. Il presidente Abraham Lincoln pronuncia il famoso "Gettysburg Address", un discorso breve ma potente che riassume i principi di libertà e uguaglianza su cui si fonda la nazione. In un contesto segnato dalla Guerra Civile, Lincoln cerca di unire un paese diviso, onorando i soldati caduti nella battaglia di Gettysburg, uno dei conflitti più sanguinosi della guerra. La sua frase "che questa nazione, sotto Dio, avrà un nuovo nascere di libertà" risuona ancora oggi, ricordandoci l'importanza del sacrificio per la democrazia. Curiosamente, il discorso dura solo due minuti, ma la sua influenza perdura nel tempo, rendendolo uno dei più celebri della storia americana.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1905 – Il principe Carlo di Danimarca diventa re Haakon VII di Norvegia
1909 – Due navi da guerra degli Stati Uniti vengono inviate in Nicaragua dopo che 500 rivoluzionari (tra cui due statunitensi), sono stati giustiziati per ordine del dittatore Jose Santos Zelaya
1941 – Seconda guerra mondiale - Operazione Crusader - inizia la controffensiva inglese in Cirenaica contro le forze dell'Asse
1959 – Anteprima mondiale del film Ben-Hur di William Wyler al Loews Theater di New York
1988 – Il presidente statunitense Ronald Reagan firma una legge che prevede la pena di morte per i trafficanti di droga responsabili di omicidio
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 Novembre 1978: Si verifica il tragico evento noto come il Massacro di Jonestown, in Guyana. Qui, oltre 900 membri della setta del Tempio del Popolo, guidata dal carismatico ma controverso Jim Jones, perdono la vita in un suicidio di massa. Jones, che aveva fondato la setta negli anni '60, prometteva una vita migliore e una comunità utopica, ma con il tempo il gruppo si trasforma in un regime autoritario. La situazione si aggrava quando un deputato statunitense, Leo Ryan, visita Jonestown per indagare sulle denunce di abusi. Durante la sua visita, viene assassinato e la tensione esplode. Jones ordina quindi ai suoi seguaci di bere un liquido avvelenato, spesso descritto come "Kool-Aid". Questo evento scioccante diventa un simbolo delle conseguenze devastanti di settarismo e manipolazione. Curiosamente, l'espressione "bere il Kool-Aid" entra nel linguaggio comune per indicare la cieca adesione a idee o leader.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1885 - Il capo ribelle dei Métis e fondatore della provincia del Manitoba, Louis Riel viene giustiziato in Canada per tradimento
1907 - Il Territorio indiano e il Territorio dell'Oklahoma diventano l'Oklahoma e vengono ammessi come 46º Stato degli USA
1929 - Viene fondata la Scuderia Ferrari
1943 - Seconda guerra mondiale: bombardieri statunitensi colpiscono una centrale idroelettrica e un impianto per la produzione di acqua pesante a Vermork, nella Norvegia controllata dai tedeschi
1992 - Scoperta del Tesoro di Hoxne
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 novembre 1532: Francisco Pizarro cattura l'imperatore inca Atahualpa nella battaglia di Cajamarca. Questo evento segna l'inizio della conquista del Perù da parte degli spagnoli. Pizarro, con un gruppo ridotto di soldati, riesce a sorprendere l'esercito inca, molto più numeroso, grazie a una strategia astuta e all'uso di armi superiori. La cattura di Atahualpa crea un vuoto di potere tra gli Incas, portando alla rapida caduta dell'impero. Pizarro sfrutta la situazione, chiedendo un riscatto enorme per la liberazione dell'imperatore, che viene pagato, ma Atahualpa viene comunque giustiziato. Questo episodio non solo segna l'inizio della dominazione spagnola in Sud America, ma rappresenta anche il drammatico incontro tra culture diverse, con conseguenze devastanti per le popolazioni indigene. Curiosamente, il riscatto pagato per Atahualpa è considerato uno dei più grandi della storia, ma non salva il suo regno.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
655 – Battaglia di Winwaed: Penda di Mercia, ultimo re pagano anglosassone, viene sconfitto da Oswiu di Northumbria
1941 – Seconda guerra mondiale: circa a metà novembre Iosif Stalin richiama le truppe dalla frontiera orientale che Richard Sorge aveva confermato al sicuro da attacchi giapponesi; viene potenziata così la forza militare russa in Europa, il che sarà una delle cause della disfatta tedesca
1971 – La Intel rilascia il primo microprocessore del mondo, il 4004
1999 – In Francia, la legge n. 99-944 definisce una nuova forma di unione, distinta dall'istituto matrimoniale, il Patto civile di solidarietà, un contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita in comune
2017 – Il sommergibile argentino ARA San Juan (S42) con a bordo 44 militari argentini, scompare a più di 400 chilometri dalle coste dell'Argentina. Le ricerche, interrotte il 1º dicembre, non portano a nessun risultato. In seguito (17 novembre 2018) il relitto viene localizzato a 907 metri di profondità al largo del Golfo San Jorge (Patagonia).
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 Novembre 1777: Gli Stati Uniti d'America adottano gli Articoli della Confederazione, un passo fondamentale nella creazione di un governo nazionale. Dopo la guerra d'indipendenza, le colonie cercano di unirsi, ma la paura di un governo centrale troppo potente frena il processo. Gli Articoli, redatti da John Dickinson, stabiliscono un'alleanza tra gli stati, ma rivelano subito le loro debolezze, come la mancanza di un potere fiscale e di un esercito nazionale. Questo porta a difficoltà economiche e conflitti interni, spingendo i leader a convocare una convention nel 1787, che culmina nella creazione della Costituzione. Un aneddoto curioso: molti dei padri fondatori, preoccupati per la libertà degli stati, non si rendono conto che l'assenza di un governo forte possa mettere a rischio la stessa unione che cercano di preservare. Gli Articoli della Confederazione, pur essendo un passo necessario, si rivelano un esperimento che dura solo pochi anni.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1433 – Viene siglato il contratto di allogazione per una cantoria per Santa Maria del Fiore a Firenze con Donatello
1951 – Rotta del Po e Alluvione del Polesine
1965 – Guerra del Vietnam: inizio della battaglia di Ia Drang - il primo grosso scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite
1971 – Programma Mariner: la sonda spaziale Mariner 9 raggiunge Marte, diventando il primo mezzo spaziale ad orbitare attorno ad un altro pianeta
2021 - Valentino Rossi si ritira ufficialmente dalla MotoGp
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 Novembre 1969: La NASA lancia la missione Apollo 12, il secondo sbarco umano sulla Luna. Questa missione ha come obiettivo principale il recupero di dati scientifici e il collaudo di nuove tecnologie. Gli astronauti Charles "Pete" Conrad, Alan L. Bean e Richard F. Gordon partono a bordo di un razzo Saturn V, un colosso della tecnologia spaziale. Apollo 12 atterra sulla Luna solo a pochi metri dal sito di Apollo 11, dimostrando la precisione dei controlli di missione. Durante la loro avventura lunare, Conrad e Bean raccolgono campioni e conducono esperimenti, mentre Gordon rimane in orbita. Un aneddoto curioso è che Conrad, una volta sulla Luna, scherza sul fatto di essere "il secondo uomo" a camminarci, dopo Neil Armstrong. Apollo 12 contribuisce a raccogliere preziose informazioni scientifiche, aprendo la strada per future esplorazioni spaziali.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1887 – Domenica di sangue: scontri nel centro di Londra
1909 – Inizia lo scandalo Ballinger-Pinchot, il Collier's magazine accusa il Segretario degli Interni statunitense Richard Ballinger di aver condotto "affari" discutibili sulle miniere di carbone dell'Alaska
1974 – Muore a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il grande regista e attore italiano Vittorio De Sica
1990 – Viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web
2010 – Il Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi viene liberata dalla prigionia in Birmania
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 Novembre 1985: Un evento tragico segna la storia della Colombia quando la giustizia e la violenza si intrecciano in un drammatico scontro aereo. In questo giorno, il governo colombiano lancia un'operazione contro il gruppo guerrigliero M-19, che ha preso in ostaggio i membri del governo e della polizia nella Casa di Giustizia di Bogotá. Le forze armate, nel tentativo di liberare gli ostaggi, bombardano l'edificio, causando la morte di oltre 100 persone, tra cui civili, guerriglieri e soldati. Questo episodio evidenzia la tensione politica e sociale del paese, segnato dalla lotta tra le autorità e i gruppi armati. La strage genera indignazione e protesta, mentre la Colombia si trova a fronteggiare un periodo di violenza che segnerà profondamente la sua storia. Curiosamente, il M-19, nato come movimento di protesta, diventa in seguito un partito politico, simbolo di un cambiamento nelle dinamiche del conflitto colombiano.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1283 – Gherardo III da Camino diventa signore di Treviso
1439 – Plymouth (Inghilterra), diventa la prima città incorporata dal parlamento inglese
1918 – L'Austria diventa una repubblica
1980 – La sonda spaziale Voyager I della NASA compie il suo passaggio più ravvicinato a Saturno
2011 – Il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 Novembre 1990: Viene inaugurato il primo parco nazionale marino in Italia, il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo evento segna un passo importante nella tutela dell'ambiente marino e nella preservazione della biodiversità. L'arcipelago, composto da sette isole, è famoso per le sue acque cristalline e la ricca fauna marina, diventando un paradiso per subacquei e appassionati di natura. La creazione del parco non solo protegge gli ecosistemi, ma promuove anche il turismo sostenibile, attirando visitatori da tutto il mondo. Curiosamente, l'arcipelago ha una storia affascinante: le isole sono state abitate fin dall'antichità e ospitano antiche rovine e tradizioni culturali. Oggi, il parco rappresenta un modello di conservazione ambientale, dimostrando che è possibile armonizzare sviluppo e natura.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1190 – A Messina i re Tancredi di Sicilia e Riccardo I d'Inghilterra firmano un trattato con il quale il secondo si impegna, fino al termine del suo soggiorno sull'isola ed in cambio di una notevole somma di denaro, ad aiutare il Regno di Sicilia in caso di aggressione.
1417 – Il Concilio di Costanza elegge papa Martino V.
1864 – Guerra di secessione americana: la Marcia di Sherman verso il mare – Il generale unionista William Tecumseh Sherman inizia a bruciare Atlanta in preparazione per la sua marcia verso sud.
1938 – USA: God Bless America viene eseguito per la prima volta.
1965 – La Rhodesia (l'odierno Zimbabwe) viene dichiarata indipendente dal regime della minoranza bianca guidato da Ian Smith.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 Novembre 1918: Si firma l'armistizio che pone fine alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento segna la conclusione di uno dei conflitti più devastanti della storia, che ha coinvolto milioni di soldati e ha causato enormi perdite umane e materiali. L'armistizio viene firmato nella foresta di Compiègne, in Francia, tra le forze alleate e la Germania. I principali protagonisti sono il maresciallo francese Foch, comandante delle forze alleate, e i rappresentanti tedeschi. L'accordo pone fine ai combattimenti, ma le tensioni tra le nazioni rimangono. L'11 novembre diventa così una data simbolica, celebrata in molti paesi come il "Giorno della Memoria" o "Veterans Day", per onorare i soldati caduti. Un aneddoto curioso è che, nonostante l'armistizio fosse firmato alle 5 del mattino, i combattimenti continuano fino all'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese.
📸 #immagini 📅 Aprile 1945
Una infermiera dell'esercito statunitense osserva i danni subiti dalla nave ospedaliera USS Comfort. Impiegata nella battaglia di Okinawa per prestare soccorso ai soldati feriti, la nave fu colpita da un pilota kamikaze giapponese causando gravi danni alla nave e diverse vittime, fra cui sei infermiere.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 1 Ottobre 1973
Riunione del Comando Settentrionale israeliano durante la guerra del Kippur.
L'uomo che indica sulla cartina è Yitzhak Hofi, futuro direttore del Mossad mentre l'uomo con le mani aperte sulla cartina è David Elazar, allora capo di stato maggiore di Israele.
🏷 Fonte: Forze di difesa israeliane. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1644 – Viene pubblicato Areopagitica, di John Milton
1654 – Conversione del matematico e filosofo Blaise Pascal al cristianesimo
1942 – Battaglia di Stalingrado - I carri armati dell'Armata Rossa completano con successo l'Operazione Urano; le truppe tedesche della 6. Armee sono completamente circondate
1963 – Il primo episodio della serie televisiva di fantascienza Doctor Who, debutta sulla BBC
2010 – Corea, la Corea del Nord bombarda con più di 200 colpi d'artiglieria l'isola di Yeonpyeong al confine del territorio della Corea del Sud, provocando quattro morti e una ventina di feriti tra civili e militari; Pyongyang afferma di aver solo risposto al fuoco, mentre Seul dopo una riunione d'emergenza in un bunker minaccia una pesante reazione in caso di nuova aggressione
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
23 Novembre 1963: Va in onda il primo episodio di "Doctor Who", una delle serie televisive di fantascienza più longeve e amate al mondo. La storia inizia con il Dottore, un misterioso alieno che viaggia nel tempo e nello spazio a bordo di una macchina chiamata TARDIS, che esternamente sembra una tradizionale cabina telefonica britannica. Ideato dalla BBC, il programma nasce in un periodo di grande fermento culturale e scientifico, riflettendo la curiosità dell'epoca per il futuro e l'ignoto. Il Dottore, interpretato inizialmente da William Hartnell, diventa un simbolo di avventura e esplorazione. Nel corso degli anni, il personaggio si rigenera, permettendo a diversi attori di interpretarlo, mantenendo viva la serie. Curiosamente, "Doctor Who" non solo intrattiene ma affronta anche temi sociali e morali, catturando l'immaginazione di generazioni di spettatori in tutto il mondo.
📸 #immagini 📅 1900
Truppe dell'Alleanza delle otto nazioni durante la guerra dei Boxer in Cina. Da sinistra a destra un soldato britannico, statunitense, australiano, indiano, tedesco, francese, austro-ungarico, italiano e giapponese.
È assente un soldato russo, mentre occorre notare che Australia e India non erano ancora indipendenti.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 7 Gennaio 1946
Le rovine della Cattedrale di Santa Maria, chiesa cattolica di rito romano a Nagasaki in Giappone, mesi dopo l'attacco atomico.
Quando la bomba esplose il 9 agosto 1945, a poche centinaia di metri dalla cattedrale, mancava meno di una settimana alla festa dell'immacolata e si stava tenendo una messa molto partecipata. Nessuno dei fedeli presenti in quel momento sopravvisse.
La comunità cattolica locale insistette per ricostruire la cattedrale in quello stesso luogo, e i lavori per la costruzione della nuova Cattedrale dell'Immacolata Concezione finirono nel 1959.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 1942
Poster di propaganda australiano realizzato durante la seconda guerra mondiale che avverte del pericolo nipponico col titolo "Sta venendo a sud. Combattere, lavorare o morire".
🏷 Fonte: Australian War Memorial. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 2 Gennaio 1943
Membri della War Relocation Authority (WRA), agenzia del governo statunitense incaricata di gestire l'internamento dei giappo-americani durante la seconda guerra mondiale, visitano Bill Hosokawa e sua moglie Alice nella loro abitazione presso il campo di internamento delle Heart Mountain, in Wyoming.
🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 1960
Il rivoluzionario argentino Ernesto "Che" Guevara con i filosofi esistenzialisti francesi Simone de Beauvoir e Jean-Paule Sartre a Cuba.
🏷 Fonte: Museo Che Guevara. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1796 – Guerre napoleoniche: battaglia di Arcole – Le forze francesi sconfiggono gli austriaci in Italia
1839 – La prima opera di Giuseppe Verdi, Oberto, Conte di San Bonifacio, debutta a Milano
1979 – Crisi degli ostaggi in Iran: il leader iraniano Ruhollah Khomeyni ordina il rilascio dei 13 ostaggi americani dell'ambasciata statunitense di Teheran.
2018 – Iniziano in Francia le manifestazioni del Movimento dei gilet gialli
2019 – Secondo quanto dichiarato dal governo cinese, a questa data risale il primo caso di contagio del virus COVID-19, il paziente è un 55enne residente nella provincia dell'Hubei
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 Novembre 1558: Elisabetta I diventa regina d'Inghilterra, segnando l'inizio di un'epoca storica nota come l'Età Elisabettiana. Figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, Elisabetta sale al trono dopo la morte della sorella Maria I. La sua ascesa porta stabilità in un paese lacerato da conflitti religiosi tra cattolici e protestanti. Sotto il suo regno, l'Inghilterra fiorisce in cultura e arte, con figure come William Shakespeare e Christopher Marlowe che emergono. Elisabetta, nota per la sua intelligenza e astuzia politica, riesce a mantenere l'unità nazionale e a contrastare le minacce esterne, come l'Invincibile Armata spagnola nel 1588. La sua figura diventa simbolo di una nazione forte e indipendente, capace di affrontare le sfide del tempo. Curiosamente, Elisabetta non sposa mai, guadagnandosi il soprannome di "Regina Vergine". La sua morte nel 1603 segna la fine di una dinastia e l'inizio di nuove sfide per l'Inghilterra.
📸 #immagini 📅 1915
Truppe neozelandesi accampate alla baia di Anzac, nei pressi di Gallipoli, durante la prima guerra mondiale.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 27 Aprile 1945
"Alzabandiera al 'Cumulo delle tre nazioni'", fotografia simbolo della fine della seconda guerra mondiale in Finlandia scattata al confine tra Finlandia, Svezia e Norvegia.
Dopo aver combattuto la "guerra di continuazione" (1941-1944) affianco dell'Asse e contro l'Unione Sovietica, la Finlandia decise di negoziare una pace separata con i sovietici e firmare il 19 settembre 1944 l'armistizio di Mosca.
Come conseguenza dell'armistizio, circa 200.000 soldati tedeschi abbandonarono la Finlandia - non senza lasciarsi dietro una scia di devastazione - per ritirarsi verso la Norvegia occupata. I soldati ritratti nella foto erano stati inviati ad assicurarsi che gli ultimi soldati tedeschi avessero attraversato il confine. Per la Finlandia fu l'ultimo giorno della seconda guerra mondiale.
🏷 Fonte: Military Museum of Finland. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 1947
Una proiezione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, durante l'edizione 1947, all'aperto davanti a Palazzo Ducale.
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 Aprile 1945
Il caporale dei marine Earl Brunitt (sinistra) e il soldato semplice Genare Nuzzi condividono una trincea e un paio di poncho con un orfano di guerra presso l'isola di Okinawa.
I violenti scontri che coinvolsero l'isola, e la resistenza giapponese che si rivelò a tratti accanita e fanatica (spingendo molti tra civili e soldati al suicidio, come nel caso dei kamikaze), portarono secondo alcune fonti a dimezzare la popolazione dell'isola.
🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 15 Aprile 2019
La guglia della cattedrale di Notre-Dame di Parigi avvolta dalle fiamme durante l'incendio del 2019.
🏷 Fonte: Wikimedia Commons LEVRIER Guillaume. Licenza: CC BY-SA 4.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1921 – In Italia, viene fondato il Partito Nazionale Fascista
1943 – Viene creata la United Nations Relief and Rehabilitation Administration, due anni prima della creazione delle Nazioni Unite
1967 – Primo lancio di un razzo Saturn V con test sulla protezione termica per l'Apollo 4
1970 – Guerra del Vietnam: la Corte suprema degli Stati Uniti rifiuta di ascoltare un caso che permetterebbe al Massachusetts di promulgare una sua legge che garantisce ai residenti di rifiutare il servizio militare in una guerra non dichiarata
1974 – Il terrorista della RAF Holger Meins muore nel Penitenziario di Wittlich in seguito ad uno sciopero della fame
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 Novembre 1989: Il Muro di Berlino, simbolo della Guerra Fredda, viene abbattuto. Questo evento segna la fine della divisione tra Germania Est e Ovest e rappresenta un momento di grande speranza per la libertà in Europa. Costruito nel 1961, il muro separa famiglie e amici, diventando un simbolo della repressione comunista. La sua caduta avviene in un contesto di crescente malcontento popolare e manifestazioni pacifiche nei paesi dell'Est europeo. La decisione del governo della Germania Est di permettere ai cittadini di attraversare liberamente il confine porta a scene di celebrazione e commozione. Milioni di persone si riuniscono per festeggiare, abbattendo fisicamente il muro con martelli e picconi. Questo evento non solo segna la riunificazione della Germania, ma dà impulso a movimenti democratici in tutta Europa, contribuendo alla fine della Guerra Fredda e alla nascita di una nuova era.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1864 – Abraham Lincoln viene rieletto presidente degli Stati Uniti d'America con una schiacciante vittoria su George McClellan
1874 – Italia: si svolgono le elezioni politiche generali per la XII° legislatura
1923 – Putsch di Monaco: Adolf Hitler guida il partito nazista in un tentativo fallito di rovesciare il governo tedesco
1933 – Grande depressione: New Deal – il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt presenta la Civil Works Administration, un'organizzazione studiata per creare posti di lavoro per più di quattro milioni di disoccupati
2016 – Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America: vince il candidato repubblicano Donald Trump contro quello democratico Hillary Clinton
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
8 Novembre 1956: Si svolge la storica crisi di Suez, un evento che segna un cambiamento significativo nei rapporti internazionali. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia, preoccupati per la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte del presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, decidono di intervenire militarmente. Questo conflitto non solo mette in luce le tensioni post-coloniali in Medio Oriente, ma segna anche l'inizio del declino dell'influenza europea nella regione. La risposta dell'Unione Sovietica, che sostiene l'Egitto, intensifica le tensioni della Guerra Fredda. Un aneddoto curioso: la crisi provoca una crisi di petrolio in Occidente, evidenziando la vulnerabilità energetica delle nazioni europee. L'epilogo di questa crisi porta a una nuova era di diplomazia e a un rinnovato interesse per il ruolo dell'ONU nella risoluzione dei conflitti.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1837 – Ad Alton (Illinois) lo stampatore abolizionista Elijah Parish Lovejoy viene ucciso dalla folla mentre tenta di proteggere il suo negozio dall'essere distrutto per la terza volta
1893 – Le donne del Colorado ottengono il diritto di voto
1956 – Crisi di Suez: l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che chiede a Regno Unito, Francia e Israele di ritirare immediatamente le loro truppe dall'Egitto
1957 – Guerra fredda: negli Stati Uniti il Rapporto Gaither propone un incremento dei missili statunitensi e dei rifugi antiatomici
2014 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Big Hero 6, 54º Classico Disney
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 novembre 1917: la Rivoluzione d'Ottobre in Russia segna un cambiamento epocale. In questa data, i Bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, prendono il controllo del governo russo, rovesciando il regime provvisorio instaurato dopo la caduta dello zar. Le cause di questo evento sono molteplici: la grande insoddisfazione popolare per la guerra, la miseria e la fame che affliggono il paese, e l'aspirazione a un governo che rappresenti i lavoratori e i contadini. Il colpo di stato avviene con una sorprendente rapidità: le forze bolsceviche occupano punti strategici a Pietrogrado, oggi San Pietroburgo, senza incontrare una forte resistenza. La conseguenza immediata è l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale e l'inizio di un esperimento politico che porterà alla nascita dell'Unione Sovietica. Un aneddoto curioso è che il 7 novembre è oggi celebrato come festa nazionale in Russia, noto come "Giorno dell'Unità del Popolo".