storicamente | Unsorted

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Subscribe to a channel

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1966

Dopo l'alluvione di Firenze, diversi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrali vengono lavati e asciugati in una stanza della stazione ferroviaria. Migliaia di volumi, tra cui manoscritti e opere a stampa, furono coperti di fango nei magazzini della Biblioteca Nazionale Centrale dopo gli straripamenti dell'Arno.

🏷 Fonte: UNESCO / Dominique Roger. Licenza: CC BY-SA 3.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 19 Dicembre 1956

La bandiera giapponese viene issata di fronte al complesso delle Nazioni Unite a New York City, a seguito dell'accettazione formale del Giappone come membro dell'organizzazione.
Al centro della foto si può riconoscere Mamoru Shigemitsu, all'epoca ministro agli affari esteri del Giappone, che nello stesso ruolo aveva firmato anni prima la resa dell'Impero giapponese al termine della seconda guerra mondiale.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1948

"Dali Atomicus", opera del fotografo statunitense Philippe Halsman frutto della collaborazione con l'artista surrealista spagnolo Salvator Dalí.

🏷 Fonte: Library of Congress. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1801 - Muore a Venezia, probabilmente suicida, Gian Dionisio Foscolo, detto Giovanni, fratello minore del poeta Ugo Foscolo. Alla sua memoria il poeta dedicherà una delle sue più celebri opere: il sonetto In morte del fratello Giovanni

1980 – Ultimo giorno di vita del musicista John Lennon: durante la mattinata posa con sua moglie Yōko Ono nel loro appartamento newyorkese per la fotografa Annie Leibovitz in un servizio fotografico storico per la rivista Rolling Stone, nel pomeriggio lavora in studio al brano Walking on Thin Ice, e la sera, tornando a casa, viene prima avvicinato e poi ucciso dal suo fan Mark David Chapman

1985 – Calcio: la Juventus vince la sua prima Coppa Intercontinentale battendo ai rigori l'Argentinos Juniors

1991 – I capi di Russia, Bielorussia e Ucraina si incontrano nella riserva naturale di Belovezhskaya Pushcha, in Bielorussia, per firmare un accordo che pone fine all'URSS e fondano la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI)

1993 – Il North American Free Trade Agreement (NAFTA) viene trasformato in legge con la firma del presidente statunitense Bill Clinton

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

8 Dicembre 1941: Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone dopo l’attacco a sorpresa a Pearl Harbor. Questo evento segna l'entrata ufficiale degli USA nella Seconda Guerra Mondiale, cambiando radicalmente l'andamento del conflitto. Il 7 dicembre, una flotta giapponese colpisce la base navale americana alle Hawaii, causando enormi perdite. Il presidente Franklin D. Roosevelt, in risposta, definisce la data come "una giornata che vivrà nell'infamia". La dichiarazione di guerra viene accolta con un forte sentimento patriottico, unendo gli americani in un momento di crisi. Curiosamente, il Giappone spera di indebolire la flotta americana per garantire la propria espansione nel Pacifico, ma l'attacco provoca una reazione che mobilita l'intero paese. Questo evento non solo segna l'inizio di un conflitto globale, ma trasforma anche il ruolo degli Stati Uniti sulla scena mondiale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Febbraio 1941

Una rara fotografia del Presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt in sedia a rotelle. Affetto da una paralisi quasi completa degli arti inferiori dal 1921, riuscì comunque a portare avanti una brillantissima carriera politica vincendo le elezioni presidenziali statunitensi quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944).
Ha guidato gli Stati Uniti dal 1933 alla morte nel 1945, affrontando prima la Grande Depressione con il programma del New Deal, e poi la seconda guerra mondiale.
In politica estera, diede un grande contributo alla nascita dell'ONU.


🏷 Fonte: CC BY 2.0. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 6 Gennaio 2021

Il palazzo del Campidoglio, sede del parlamento federale statunitense (il Congresso), sotto assalto.
Gli insurrezionalisti, spesso provenienti dagli ambienti dell'estrema destra e del cospirazionismo, erano intenzionati a ribaltare con la violenza il risultato elettorale delle elezioni presidenziali del 2020 che avevano visto la netta sconfitta del Presidente uscente Donald Trump.
Dopo ore di occupazione e violenze, venne ristabilito l'ordine. Il giorno successivo il Congresso certificò la vittoria elettorale Joe Biden e Kamala Harris, dando avvio ad un processo di pacifica transizione dei poteri.


🏷 Fonte: Tyler Merbler . Licenza: CC BY 2.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 inverno 1917

L'ex zar Nicola II e il figlio Aleksej mentre passano il tempo tagliando la legna durante la loro prigionia a Tobolsk, in Siberia.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1 Gennaio 1942

Operaie fondono del metallo in una fabbrica di Leningrado (San Pietroburgo), durante l'assedio nel corso della seconda guerra mondiale.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1857

L'ingegnere britannico Isambard Kingdom Brunel in preparazione del primo tentativo di varo del battello a vapore SS Great Eastern, all'epoca di gran lunga la più grande nave mai costruita. L'immagine divenne un simbolo dell'epoca industriale.

🏷 Fonte: Robert Howlett. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1299 – Nella battaglia di Falconara, l'esercito di Federico III di Sicilia sconfigge quello del Regno di Napoli comandato da Filippo I d'Angiò

1944 – Edward Stettinius Jr. diventa l'ultimo Segretario di Stato dell'amministrazione Roosevelt, occupando il posto lasciato vacante da Cordell Hull

1955 – A Montgomery (Alabama), la sarta Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto sull'autobus a un uomo bianco e viene arrestata per aver violato le leggi di segregazione razziale della città; come conseguenza, Martin Luther King Jr. guiderà il riuscito boicottaggio dei bus di Montgomery

1958 – La Repubblica Centrafricana ottiene l'indipendenza dalla Francia

1970 – Il parlamento italiano approva la legge che regola l'istituto del divorzio, e che porta il nome dei primi firmatari, Loris Fortuna e Antonio Baslini

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

1º dicembre 1955: Rosa Parks rifiuta di cedere il suo posto su un autobus a Montgomery, in Alabama, a un passeggero bianco. Questo gesto di disobbedienza civile segna l'inizio di un'importante lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. Parks, un'attivista afroamericana, viene arrestata, ma il suo atto coraggioso ispira il boicottaggio degli autobus di Montgomery, guidato da Martin Luther King Jr. e dalla comunità afroamericana. Questo evento non solo mobilita le persone contro la segregazione razziale, ma getta anche le basi per il movimento per i diritti civili degli anni '60. La storia di Rosa Parks diventa simbolo di resistenza e determinazione, dimostrando che un singolo atto di coraggio può scatenare cambiamenti significativi. Oggi, il 1º dicembre è celebrato come il "National Rosa Parks Day" in alcune parti degli Stati Uniti, onorando il suo impatto duraturo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1803 – Nel palazzo del Cabildo di New Orleans, i rappresentanti spagnoli, governatore Manuel de Salcedo e Marqués de Casa Calvo, trasferiscono ufficialmente il Territorio della Louisiana al rappresentante francese Pierre Clément de Laussat (solo 20 giorni dopo, la Francia trasferirà lo stesso territorio agli Stati Uniti)

1886 – Le Folies Bergère mettono in scena il loro primo spettacolo

1964 – Viene lanciata la quarta sonda diretta verso Marte, ma la missione russa Zond 2 fallisce: pur raggiungendo il pianeta non riesce a recuperare i dati della sonda

1981 – Guerra fredda: a Ginevra, i rappresentanti di USA e URSS iniziano i negoziati per la riduzione delle armi nucleari a medio raggio in Europa (l'incontro fallirà il 17 dicembre)

2021 – Barbados diventa una repubblica nel suo cinquantacinquesimo anniversario dall'indipendenza.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

30 Novembre 1939: La Guerra d'Inverno inizia quando l'Unione Sovietica invade la Finlandia. Questo conflitto, che dura fino al marzo 1940, emerge nel contesto delle tensioni geopolitiche in Europa, con l'URSS che cerca di espandere il suo territorio e la sua influenza. I finlandesi, sotto la guida del generale Mannerheim, resistono con coraggio, sfruttando la loro conoscenza del territorio e tecniche di guerriglia. Un aneddoto interessante riguarda l'uso dei "molotov cocktail", armi improvvisate che diventano simbolo della resistenza finlandese. Nonostante la superiorità numerica e tecnologica sovietica, la Finlandia infligge gravi perdite all'esercito invasore. Questo conflitto non solo mette in evidenza il valore della determinazione e della strategia, ma segna anche un momento di grande solidarietà internazionale, con molti volontari che si uniscono ai finlandesi per combattere contro l'aggressione.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

800 - Carlo Magno arriva a Roma per indagare sui presunti crimini di papa Leone III.

1549 - Ha inizio il conclave del
1549-1550.

1941 - Seconda guerra mondiale: circa 9300 italiani al comando del generale Balotta sconfiggono una forza di 20000 britannici neozelandesi nella battaglia di Quota 175.

1961 - La Mercury-Atlas 5 viene lanciata con a bordo lo scimpanzé Enos (la navetta orbiterà la Terra due volte e ammarerà al largo della costa di Porto Rico).

1982 - Guerra sovietico-afghana: l'Assemblea generale delle Nazioni Unite passa la risoluzione ONU 37/37, che dichiara che le truppe dell'Unione Sovietica devono ritirarsi dall'Afghanistan.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

29 Novembre 1947: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva il piano di partizione della Palestina. Questo evento segna un punto di svolta nel conflitto israelo-palestinese e nella storia del Medio Oriente. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto, cresce la pressione per trovare una soluzione alla questione ebraica. Il piano propone di dividere la Palestina in uno stato ebraico e uno arabo, con Gerusalemme sotto un'amministrazione internazionale. La proposta, accettata con entusiasmo dagli ebrei, viene rigettata dai leader arabi, che la considerano ingiusta. Questo porta a tensioni crescenti e, infine, alla guerra del 1948. Curiosamente, la risoluzione è approvata con 33 voti a favore, 13 contro e 10 astenuti, evidenziando le divisioni geopolitiche dell'epoca. L'eredità di questo giorno continua a influenzare le relazioni tra Israele e Palestina fino ai giorni nostri.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1660 – Al Gresham College, 12 uomini, tra cui Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins, e Sir Robert Moray decidono di fondare quella che diverrà nota come la Royal Society

1912 – A Valona, Ismail Qemali proclama l'indipendenza dell'Albania dall'Impero ottomano

1961 – Viene decisa la Risoluzione 1661 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite in seguito al comportamento dell'Italia nell'attuazione dell'Accordo De Gasperi-Gruber (del 1946) che aveva già portato undici mesi prima (31 ottobre 1960) alla Risoluzione 1497

1989 – Guerra fredda, Rivoluzione di velluto: di fronte ai manifestanti il Partito Comunista della Cecoslovacchia annuncia che rinuncerà al monopolio del potere politico

2016 – Disastro aereo del volo LaMia 2933: un Avro RJ85, con a bordo 81 persone, fra le quali la squadra di calcio brasiliana del Chapecoense, si schianta vicino a Medellín in Colombia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 Novembre 1943: Inizia la Conferenza di Teheran, un incontro storico tra i leader delle potenze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. A prendere parte a questo importante summit sono Franklin D. Roosevelt (Stati Uniti), Winston Churchill (Regno Unito) e Joseph Stalin (Unione Sovietica). L'obiettivo principale è coordinare le strategie militari per sconfiggere la Germania nazista e il Giappone. Durante i tre giorni di discussione, i leader si confrontano su temi cruciali come l'apertura di un secondo fronte in Europa e la futura divisione del territorio tedesco. Un aneddoto affascinante riguarda il clima di tensione: nonostante le differenze ideologiche, i tre uomini si sforzano di stabilire un dialogo costruttivo. Questa conferenza segna un passo fondamentale verso la vittoria alleata e getta le basi per la geopolitica del dopoguerra, influenzando profondamente gli equilibri mondiali.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

399 – Elezione di papa Anastasio I

1798 – Si combatte la battaglia di Terni, tra l'esercito della Prima Repubblica francese e quello del Regno di Napoli.

1830 – Apparizione mariana in rue du Bac e rivelazione della Medaglia miracolosa

1895 – Alfred Nobel sottoscrive il proprio testamento, con il quale istituisce i riconoscimenti oggi noti come Premi Nobel.

1957 – Guerra fredda: il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru si appella a Stati Uniti ed Unione Sovietica per cessare i test nucleari e iniziare il disarmo nucleare, dichiarando che una tale azione "salverebbe l'umanità dal disastro finale"

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 Novembre 1095: Papa Urbano II lancia la Prima Crociata durante il Concilio di Clermont, in Francia. Questo evento segna l'inizio di una serie di guerre religiose tra cristiani e musulmani per il controllo della Terra Santa. Urbano II, desiderando unire i nobili europei e rafforzare il potere della Chiesa, esorta i presenti a partire per una guerra santa, promettendo perdono dei peccati e ricompense divine. La sua appassionata predica suscita entusiasmo e mobilita migliaia di crociati, tra cui nobili e contadini. Le conseguenze sono enormi: la Prima Crociata porta alla conquista di Gerusalemme nel 1099, ma crea anche tensioni durature tra le culture cristiane e musulmane. Curiosamente, molti crociati non tornano mai a casa, mentre altri trovano nuove terre e opportunità, trasformando radicalmente la geopolitica dell'epoca.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Ottobre 1895

Fotografia dell'incidente ferroviario di Montparnasse, a Parigi.
Il 22 ottobre 1895 l'espresso Granville - Parigi arrivò alla stazione di Parigi-Montparnesse con troppa velocità, arrivando a sfondare il muro della stazione e cadendo nella sottostante strada.
Unica vittima dell'incidente fu una donna che si trovava davanti alla stazione e venne ferita a morte da un grosso frammento di muratura caduto dal muro della stazione.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1205 – John de Gray, vescovo di Norwich, viene eletto Arcivescovo di Canterbury

1982 - Gli ABBA si sciolgono dopo 10 anni di carriera.

1997 – Kyoto: alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, viene redatto un Protocollo che prevede la riduzione entro il 2012 delle emissioni dei cosiddetti gas serra del 5,2% rispetto al 1990. Il Protocollo entrerà in vigore se verrà ratificato da almeno 55 Stati che rappresentino almeno il 55% delle emissioni dei paesi sviluppati

2006 – A Erba viene compiuta un'efferata strage in cui perdono la vita tre donne e un bambino di due anni. Un mese dopo vengono arrestati i vicini di casa con l'accusa della colpevolezza della strage

2009 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film La principessa e il ranocchio, 49º Classico Disney

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

11 Dicembre 1946: Viene fondata l'UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia. Questo evento segna un passo fondamentale nella lotta per i diritti dei bambini in tutto il mondo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, milioni di bambini soffrono a causa di povertà, malnutrizione e mancanza di istruzione. L'UNICEF nasce con l'obiettivo di fornire assistenza a questi piccoli, garantendo loro cibo, cure sanitarie e un'istruzione adeguata. La prima direttrice dell'UNICEF, la dottoressa Henrietta H. Fore, si dedica a migliorare le condizioni di vita dei bambini in Europa e oltre. Un aneddoto interessante è che il nome UNICEF è l'acronimo di "United Nations International Children's Emergency Fund", ma nel 1953 diventa un'organizzazione permanente. Oggi, l'UNICEF continua a operare in oltre 150 paesi, simbolo di speranza per milioni di bambini in difficoltà.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1847 – Debutto pubblico dell'Inno di Mameli sul piazzale del Santuario di Nostra Signora di Loreto a Oregina, presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci

1901 – Vengono consegnati i primi Premi Nobel

1902 – La Tasmania concede il diritto di voto alle donne

1920 – Canneto Sabino (RI): durante uno sciopero per la ridiscussione dei patti colonici e l'aumento della paga giornaliera i Reali Carabinieri, si dice aizzati dagli agrari, sparano: muoiono undici braccianti tra cui due donne

1952 – Albert Schweitzer riceve il Premio Nobel per la pace

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

10 dicembre 1948: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a Parigi. Questo documento fondamentale nasce dopo le atrocità della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di garantire dignità e diritti a tutti gli esseri umani, indipendentemente da razza, sesso o religione. Tra i protagonisti c'è Eleanor Roosevelt, vedova del presidente americano Franklin D. Roosevelt, che guida i lavori con passione e determinazione. La Dichiarazione, composta da 30 articoli, stabilisce principi fondamentali come il diritto alla vita, alla libertà e all'uguaglianza. Un aneddoto curioso è che, nonostante il suo impatto globale, il documento non ha valore giuridico vincolante; tuttavia, diventa un faro di speranza per milioni di persone nel mondo. Oggi, la Dichiarazione è celebrata come un pilastro dei diritti umani e continua a ispirare lotte per la giustizia e l'uguaglianza.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

730 – Battaglia di Marj Ardabil, un esercito di khazari guidato dal generale Barjik sconfigge l'esercito omayyade comandato dal generale Al-Djarrah ibn Abdullah nei pressi dell'attuale città iraniana Ardabil

1793 – Noah Webster fonda il primo quotidiano di New York, l'American Minerva

1928 – Italia: il Gran consiglio del fascismo presieduto da Mussolini (istituito il 15 dicembre 1922), diventa istituzione a livello costituzionale

1946 – A Norimberga comincia il processo contro 23 ex-medici che operarono nei campi di concentramento accusati di crimini contro l'umanità

2003 – Un attacco suicida nel centro di Mosca uccide 6 persone e ne ferisce 11

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

9 Dicembre 1608: Viene fondata la città di San Paolo in Brasile. Questo avvenimento segna l'inizio di una nuova era nella colonizzazione portoghese in Sud America. San Paolo, inizialmente un piccolo insediamento di missionari gesuiti, si sviluppa rapidamente grazie alla sua posizione strategica e alla ricchezza delle risorse locali. I protagonisti di questa storia sono i gesuiti, che cercano di convertire gli indigeni al cristianesimo, e i coloni portoghesi, attratti dalle opportunità economiche. La città cresce e diventa un importante centro commerciale, influenzando profondamente la cultura e la società brasiliana. Curiosamente, oggi San Paolo è una delle metropoli più popolose del mondo, testimoniando un'eredità storica che continua a influenzare la vita del Brasile moderno.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

43 a.C. – Marco Tullio Cicerone viene decapitato per ordine di Marco Antonio

1943 – Data ufficiale della fondazione del Movimento dei focolari o Opera di Maria; Chiara Lubich si consacra a Dio a Trento

1966 – Le Barbados entrano a far parte dell'ONU.

1972 – Viene lanciata l'Apollo 17, l'ultima delle missioni sulla Luna del Programma Apollo

2006 – Uscita della Console Nintendo Wii in Australia ed Italia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

7 dicembre 1941: il Giappone attacca Pearl Harbor, una base navale statunitense alle Hawaii, dando inizio a una nuova fase della Seconda Guerra Mondiale. Questo attacco a sorpresa, che colpisce la flotta del Pacifico degli Stati Uniti, provoca la distruzione di numerose navi e aerei, causando oltre 2.400 morti. La causa principale dell'attacco risiede nelle tensioni crescenti tra Giappone e Stati Uniti, dovute all'espansione giapponese in Asia e alle sanzioni economiche imposte dagli americani. L'evento segna una svolta storica: il giorno dopo, gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone, entrando ufficialmente nel conflitto. Curiosamente, il giorno dell'attacco, il presidente Franklin D. Roosevelt si trova a Washington per un discorso che poi diventa famoso: il "giorno dell'infamia". Questo evento cambia il corso della guerra e influisce profondamente sulla geopolitica mondiale del XX secolo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1058 – Elezione di papa Niccolò II

1907 – A Monongah si verifica la più grave sciagura mineraria della storia degli Stati Uniti d'America

1917 – La Finlandia dichiara l'indipendenza dalla Russia

1921 – La Repubblica d'Irlanda ottiene l'autonomia dal Regno Unito con la firma del Trattato anglo-irlandese

1989 – Massacro del Politecnico di Montréal: un assassino uccide 14 donne al Politecnico dell'Università di Montréal, dichiarando come motivo che odia le femministe

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

6 Dicembre 1917: A Halifax, in Canada, si verifica la più grande esplosione provocata dall'uomo prima dell'era atomica. La nave SS Mont-Blanc, carica di esplosivi, prende fuoco e provoca un'esplosione devastante che distrugge gran parte della città, uccidendo circa 2.000 persone e ferendone 9.000. Il contesto storico è segnato dalla Prima Guerra Mondiale, quando Halifax funge da importante porto per le forze alleate. La tragedia non solo segna una delle più gravi catastrofi industriali, ma porta anche a cambiamenti significativi nella sicurezza portuale in tutto il mondo. Curiosamente, la città di Boston, in segno di solidarietà, invia aiuti e offre una generosa donazione, consolidando un legame che dura ancora oggi. L'esplosione è un triste promemoria di come la guerra possa avere effetti devastanti anche in tempo di pace.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1484 – Papa Innocenzo VIII scrive la bolla pontificia "Summis desiderantes affectibus" contro l'attività di maghi e streghe in Germania che porterà all'Inquisizione

1560 – Francesco II di Francia muore e gli succede Carlo IX di Francia

1970 – Dario Fo mette in scena per la prima volta Morte accidentale di un anarchico

1974 – Viene trasmesso l'ultimo episodio del Monty Python's Flying Circus dalla BBC

2022 - Negli Stati Uniti d'America, in un laboratorio in California, si è ottenuta la prima fusione nucleare della storia.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

5 dicembre 1492: Cristoforo Colombo scopre l'isola di Hispaniola durante il suo primo viaggio verso le Americhe. Questa data segna un punto di svolta nella storia mondiale, poiché apre la strada all'esplorazione e alla colonizzazione europea del Nuovo Mondo. Colombo, navigatore genovese al servizio della Spagna, spera di trovare una rotta occidentale per le Indie. Dopo settimane di navigazione, il suo viaggio lo porta a incontrare terre sconosciute, cambiando per sempre il corso della storia. Hispaniola, oggi divisa tra Haiti e Repubblica Dominicana, diventa uno dei primi luoghi di insediamento europeo. Curiosamente, Colombo e il suo equipaggio si imbattono in popolazioni indigene, ma la loro presenza avrà conseguenze devastanti per queste culture, dando inizio a secoli di colonizzazione e conflitti. Questo evento segna l'inizio di un'epoca di esplorazioni che trasforma il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1832 - A Firenze Giacomo Leopardi annota per l'ultima volta il suo Zibaldone di pensieri

1911 - Guerra italo-turca: le truppe italiane sconfiggono quelle turche nella battaglia di Ain Zara.

1967 - Guerra del Vietnam: forze statunitensi e sudcoreane ingaggiano i Viet Cong nel Delta del Mekong

1978 - La sonda Pioneer Venus entra in orbita attorno a Venere

1980 - In seguito alla morte del batterista John Bonham, avvenuta il 25 settembre, i Led Zeppelin annunciano lo scioglimento del gruppo

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

4 Dicembre 1800: Nasce il compositore tedesco Carl Friedrich Zelter, una figura fondamentale nella musica romantica. Zelter è noto per il suo ruolo di insegnante di Felix Mendelssohn, ma la sua influenza va oltre. Nel 1791 fonda la “Gesellschaft der Musikfreunde”, promuovendo la musica a Berlino e contribuendo alla riscoperta di opere di Bach. La sua passione per la musica si unisce a un impegno per l’educazione musicale, creando un legame tra il passato e il futuro della musica. Curiosamente, Zelter scrive anche lettere a Goethe, creando un dialogo tra letteratura e musica. La sua vita si snoda in un periodo di grande fermento culturale in Germania, dove la musica diventa un mezzo per esprimere le emozioni e le idee di un’epoca in cambiamento. La sua eredità vive attraverso le opere di Mendelssohn e l’istituzione di una tradizione musicale che continua a influenzare compositori fino ai giorni nostri.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1941 - Seconda guerra mondiale: inizia la seconda battaglia di Bir El Gobi

1973 - Programma Pioneer: la sonda Pioneer 10 invia sulla Terra le prime immagini ravvicinate di Giove

1997 - A Ottawa, in Canada, i rappresentanti di 121 nazioni firmano un trattato che vieta la produzione e l'impiego di mine anti-uomo. USA, Repubblica Popolare Cinese e Russia non firmano il trattato

2006 - L'ex dittatore cileno Augusto Pinochet è colpito da attacco cardiaco e ricoverato in un ospedale militare. Il suo sacerdote personale gli impartisce l'estrema unzione

2014 - L'Agenzia spaziale giapponese JAXA lancia la sonda automatica Hayabusa 2 dal Centro spaziale di Tanegashima per un viaggio di sei anni diretto verso l'asteroide 162173 Ryugu

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

3 dicembre 1800: Nasce Samuel Morse, inventore e pittore americano, noto per aver sviluppato il codice Morse e il telegrafo elettrico. Questa invenzione rivoluziona le comunicazioni, permettendo di inviare messaggi su lunghe distanze in tempi rapidi. Prima del telegrafo, la comunicazione a distanza avviene tramite lettere e segnali visivi, un processo lento e inefficiente. Morse, inizialmente un artista, si dedica alle scienze e crea un sistema che trasmette informazioni attraverso impulsi elettrici. Nel 1844, invia il famoso messaggio "Che cosa ha detto Dio?" da Washington a Baltimora, segnando l'inizio di una nuova era nella comunicazione. La curiosità è che, oltre al suo lavoro nel campo della tecnologia, Morse ha anche una carriera artistica di successo, e le sue opere sono esposte in musei. Oggi, il codice Morse è ancora un simbolo di comunicazione, utilizzato in vari ambiti, dalla nautica all'aviazione.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1851 - Il neoeletto presidente francese Charles Louis Bonaparte, rovescia con la forza la Seconda Repubblica francese . Lo storico e uomo politico Adolphe Thiers che nel 1871 diverrà primo presidente della Terza Repubblica francese, viene arrestato ed esiliato per essersi opposto al colpo di Stato

1954 - Paura rossa: il Senato degli Stati Uniti vota a larga maggioranza la condanna di Joseph McCarthy per la sua «condotta che tende a gettare il Senato nel disonore e nel disprezzo»

1959 - Alle 21:13 crolla la Diga di Malpasset. L'inondazione che ne risulta provoca 421 vittime. Si tratta del più grande disastro nella storia francese

1988 - Benazir Bhutto giura come primo ministro del Pakistan, diventando la prima donna a capo di un governo in una nazione a maggioranza islamica

1991 - Viene pubblicata la prima versione di QuickTime (QuickTime 1.0 per macOS), il framework multimediale di Apple Computer

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

2 dicembre 1804: Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore dei francesi nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Questo evento non è solo un momento di grande spettacolo, ma segna anche un cambiamento radicale nel panorama politico europeo. Dopo aver messo fine alla rivoluzione francese, Napoleone si propone di stabilire un nuovo ordine, fondando un impero che si estende su gran parte dell'Europa. Durante la cerimonia, sorprendentemente, è lo stesso Napoleone a mettere la corona sul suo capo, simboleggiando la sua indipendenza dal Papa e il rifiuto di un'autorità superiore. La sua ascesa al potere non è priva di controversie: molti vedono in lui un usurpatore, mentre altri lo considerano un riformatore. Le conseguenze della sua incoronazione si fanno sentire per decenni, influenzando le guerre e le alleanze che plasmano il futuro dell'Europa. Inoltre, il suo governo ispira movimenti nazionalisti in tutto il continente.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗖𝗢𝗦𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘.
𝘋𝘢𝘪 𝘶𝘯'𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘵𝘳𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘴𝘪, 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 e benessere.
٭𝐵𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

Storicamente - La storia del giorno
➡️ /channel/storicamente
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

Il calendario filosofico
➡️ /channel/+zA74HZ06ZlM4OWZk
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

Medicina emozionale
➡️ /channel/MedicinaEmozionale
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

Aforistico
➡️ /channel/aforistico
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

Crescita spirituale
➡️ /channel/crescita_spirituale
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

L'arte del buon vivere
➡️ /channel/lartedelbuonviveretrattamenti
‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵‿︵

𝘊𝘭𝘪𝘤𝘤𝘢 𝘴𝘶𝘪 𝘭𝘪𝘯𝘬 𝘦𝘥 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘪𝘵𝘪 𝘰𝘳𝘢!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1969

L'ingegnere aereospaziale Wernher von Braun vicino ai cinque motori F-1 del Saturn V Dynamic Test Vehicle (un prototipo del Saturn V), tutt'ora esibito allo US Space & Rocket Center di Huntsville, Alabama.
Von Braun, di origine tedesche, ideò e realizzò fra gli altri i razzi V2 durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la guerra, diede contributi ineguagliati al programma spaziale statunitense. Il lanciatore pesante Saturn V da lui progettato sarebbe poi stato impiegato con successo nelle missioni Apollo per portare i primi astronauti sulla Luna.


🏷 Fonte: NASA. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1889

La prima sede della Nintendo, usata come bottega e sede principale dalla fondazione nel 1889 fino agli anni 1950 circa.

🏷 Fonte: Archivi della città di Kyoto. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 10 Dicembre 1994

I vincitori del Premio Nobel per la Pace del 1994 ad Oslo. Da sinistra a destra: Yasser Arafat, Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese (ANP); Shimon Peres, Ministro degli esteri di Israele; Yitzhak Rabin, Primo ministro di Israele.
Il premio gli venne assegnato per gli accordi di Oslo firmati e ratificati l'anno prima, che si sperava avrebbero portato alla conclusione del conflitto arabo-israeliano.


🏷 Fonte: Ufficio stampa del Governo israeliano. Licenza: CC BY-SA 3.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 19 Gennaio 1971

Un soldato statunitense durante la guerra del Vietnam con indosso vari amuleti, tra cui il simbolo della pace e la svastica buddista.

🏷 Fonte: U.S. National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1914 – Viene inaugurata la linea ferroviaria Soncino - Soresina, secondo nucleo della Ferrovia Cremona-Iseo

1970 – In Giappone, il famoso scrittore Yukio Mishima commette un suicidio rituale dopo aver fallito nel portare l'opinione pubblica verso il suo credo politico estremista

1980 – Sugar Ray Leonard riconquista il titolo mondiale WBC dei pesi welter contro Roberto Durán

1984 – 36 dei più noti musicisti pop britannici e irlandesi si riuniscono in uno studio di Notting Hill come Band Aid per registrare la canzone Do They Know It's Christmas?, allo scopo di raccogliere denaro per alleviare la carestia in Etiopia

1992 – L'Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 Novembre 1947: Nasce la celebre compagnia aerea "Boeing 747". Questo evento segna una rivoluzione nel mondo dell'aviazione commerciale, con il primo volo del “Jumbo Jet”, un aereo che può trasportare oltre 400 passeggeri. La Boeing 747 non solo permette di viaggiare a lungo raggio in modo più accessibile, ma cambia anche il concetto di turismo globale. Progettato da un team guidato da Joe Sutter, questo gigante dei cieli diventa un simbolo di lusso e innovazione. La sua prima apparizione al pubblico avviene con un volo inaugurale che lascia tutti a bocca aperta, stabilendo standard che rimangono ineguagliati. Curiosamente, il suo design distintivo con il ponte superiore è stato pensato per ottimizzare lo spazio e il comfort. La Boeing 747 non è solo un aereo; è un'icona che ha unito il mondo, rendendo i viaggi aerei un'esperienza di massa.

Читать полностью…
Subscribe to a channel