storicamente | Unsorted

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Subscribe to a channel

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

538 – Si conclude l'Assedio di Roma con la vittoria dei bizantini sugli ostrogoti

1507 – Muore nell'assedio di Viana Cesare Borgia, noto anche come Duca Valentino

1912 – Guerra italo-turca: le forze italiane e quelle turche si scontrano all'Oasi delle Due Palme con la vittoria delle prime

1938 – Anschluss: truppe tedesche occupano l'Austria. L'annessione viene dichiarata il giorno successivo. Segue il plebiscito del 10 aprile.

1940 – Guerra d'inverno: la Finlandia firma un duro trattato di pace con l'Unione Sovietica, cedendo quasi tutta la Carelia finlandese. Le truppe finlandesi e la popolazione restante vengono immediatamente evacuate

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

12 Marzo 1930: Mahatma Gandhi inizia la sua famosa "Marcia del Sale" in India, un evento che diventa un simbolo della lotta per l'indipendenza dall'occupazione britannica. Con un gruppo di seguaci, Gandhi percorre circa 390 chilometri lungo la costa per protestare contro la tassa sul sale imposta dagli inglesi, considerata ingiusta e oppressiva. Questo atto di disobbedienza civile non solo mobilita milioni di indiani, ma attira anche l'attenzione internazionale sul movimento di liberazione indiano. La marcia culmina con Gandhi che raccoglie un pugno di sale, un gesto che segna l'inizio di una serie di proteste contro le leggi coloniali. La Marcia del Sale diventa un momento iconico nella storia, ispirando futuri movimenti di protesta pacifica nel mondo. La determinazione di Gandhi e il suo approccio non violento lasciano un'eredità duratura, facendo di lui una figura centrale nella lotta per i diritti civili.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

222 – La Guardia pretoriana assassina l'imperatore romano Eliogabalo e proclama augusto al suo posto il cugino e figlio adottivo Alessandro Severo, ultimo rappresentante della dinastia dei Severi

1161 - Assalto al Palazzo Reale di Palermo e liberazione del re Guglielmo I di Sicilia, da due giorni tenuto in ostaggio da un gruppo di congiurati

1845 – Guerra di Flagstaff: i capi Hone Heke e Kawiti spingono 700 Maori ad ammainare la bandiera britannica e cacciano i coloni dal villaggio di Kororareka a seguito di rotture al Trattato di Waitangi del 1840

1942 – Seconda guerra mondiale: il generale Douglas MacArthur abbandona Corregidor

1985 – Michail Gorbačëv diventa leader dell'Unione Sovietica

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

11 Marzo 2011: Un devastante terremoto di magnitudo 9 colpisce il Giappone, seguito da un potente tsunami. Questo evento catastrofico provoca la morte di quasi 20.000 persone e danneggia gravemente la centrale nucleare di Fukushima, causando una delle più gravi crisi nucleari della storia. Il Giappone, già noto per la sua resilienza, si trova di fronte a una sfida senza precedenti. Il terremoto, uno dei più forti mai registrati, genera onde alte fino a 40 metri che sommergono città costiere, distruggendo infrastrutture vitali. Tra i personaggi chiave vi è il Primo Ministro Naoto Kan, che si trova a gestire la crisi mentre la popolazione cerca di affrontare l'emergenza. Le conseguenze sono enormi: il Giappone rivede le sue politiche nucleari e il mondo intero riflette sulla sicurezza energetica. Curiosamente, l'evento porta a un rinnovato interesse per le tecnologie di energia rinnovabile.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1821 – Ad Alessandria scoppiano i moti piemontesi: nella cittadella militare viene issato per la prima volta il Tricolore

1831 – Re Luigi Filippo di Francia fonda la Legione straniera francese allo scopo di utilizzare volontari stranieri nell'esercito francese, malgrado il divieto successivo alla Rivoluzione di luglio

1959 - La resistenza tibetana mette in atto una grande sollevazione popolare repressa dal governo cinese, e Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, fugge dal Tibet alla volta dell'India; la Cina, dopo la rivolta nel Tibet, scioglierà il governo tibetano insediando il Panchen Lama

1969 – A Memphis (Tennessee), James Earl Ray si dichiara colpevole dell'assassinio di Martin Luther King; in seguito ritirerà la sua dichiarazione

1979 La canzone I Will Survive di Gloria Gaynor raggiunge la posizione numero 1 della classifica Billboard Hot 100

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

10 Marzo 1876: Alexander Graham Bell effettua la prima telefonata della storia. In quel giorno, Bell comunica con il suo assistente, Thomas Watson, dicendo le celebri parole: "Watson, vieni qui, ho bisogno di te". Questo evento segna una svolta epocale nella comunicazione umana, aprendo la strada a una nuova era tecnologica. Prima di questa innovazione, le persone comunicano principalmente attraverso lettere o segnali visivi. Bell, un inventore e scienziato, è spinto dalla sua passione per il suono e la comunicazione, mentre il suo lavoro si intreccia con quello di altri pionieri come Elisha Gray. La telefonia non solo cambia il modo in cui ci connettiamo, ma influisce anche sull'economia e sulla società, dando vita a un mondo sempre più interconnesso. Curiosamente, Bell non è l'unico a rivendicare l'invenzione del telefono, ma la sua chiamata rimane un simbolo indelebile della modernità.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1908 – In questa data, secondo una diffusa credenza, vi sarebbe stato l'incendio nella fabbrica di New York nel quale morirono 129 operaie donne, e che avrebbe quindi dato origine alla Giornata internazionale della donna; in realtà si tratta di un equivoco con l'incendio della fabbrica Triangle, avvenuto il 25 marzo del 1911 con 146 vittime

1917 – Inizia la Rivoluzione di febbraio in Russia (23 febbraio del calendario ortodosso)

1936 – La prima gara per automobili di serie si tiene a Daytona Beach, in Florida

1983 – Il presidente statunitense Ronald Reagan definisce l'Unione Sovietica "Impero del male"

2004 – Una nuova costituzione democratica viene firmata dal governo provvisorio iracheno

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

8 Marzo 1908: In questa data, più di 15.000 donne manifestano a New York per chiedere migliori condizioni di lavoro e il diritto di voto. Questa protesta è una delle prime manifestazioni di massa che mette in luce le ingiustizie subite dalle donne. Le partecipanti, molte delle quali lavorano in fabbriche tessili, lottano contro salari bassi e orari di lavoro estenuanti. L'evento segna l'inizio di un movimento più ampio per i diritti delle donne, che culmina nel 1910, quando Clara Zetkin propone di celebrare una Giornata Internazionale della Donna. Il 8 marzo diventa così un simbolo della lotta per la parità di genere. Curiosamente, il primo giorno internazionale della donna viene celebrato nel 1911, ma ci vorranno decenni prima che questa giornata venga riconosciuta ufficialmente in molte nazioni. Oggi, l'8 marzo è una data che ricorda le conquiste e le sfide ancora da affrontare per le donne in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1876 – Alexander Graham Bell ottiene il brevetto per l'invenzione cui dà il nome di "telefono" (brevetto numero 174.464)

1909 – Italia: si svolgono le elezioni politiche generali per la XXIII legislatura

1912 – Roald Amundsen annuncia la scoperta del Polo sud

1918 – Prima guerra mondiale: la Finlandia forma un'alleanza con la Germania

1985 – Pubblicazione del singolo We Are the World su iniziativa di Michael Jackson per raccogliere fondi per la carestia in Etiopia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

7 marzo 1876: Alexander Graham Bell brevetta il telefono, un'invenzione che rivoluziona le comunicazioni. In un'epoca in cui i messaggi viaggiano solo attraverso lettere o segnali visivi, Bell, scienziato e inventore, sogna un modo per trasmettere la voce umana attraverso fili. Dopo anni di studi e tentativi, il 10 marzo 1876, effettua la prima chiamata storica: "Mr. Watson, vieni qui, ho bisogno di te". Questo momento segna l'inizio di una nuova era, trasformando il modo in cui le persone si connettono. Il telefono non è solo un'invenzione, ma diventa un simbolo di progresso e innovazione. Curiosamente, Bell non è l'unico a lavorare sul telefono; contemporaneamente, il suo rivale Elisha Gray presenta un brevetto simile. Tuttavia, è Bell a emergere come il pioniere della comunicazione moderna, aprendo la strada a tecnologie che oggi consideriamo fondamentali.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1645 – Guerra dei trent'anni, battaglia di Jankov: l'esercito svedese di Lennart Torstenson sconfigge quello del Sacro Romano Impero Germanico

1792 – Re Carlo IV di Spagna cede Orano (Algeria) all'Impero ottomano

1899 – La Bayer registra l'aspirina come marchio commerciale

1938 – New Hampshire, USA: Johanne Kolstad arriva a 72 metri nel salto con gli sci, nuovo primato mondiale femminile che resterà imbattuto per 35 anni

1970 – Il sospetto omicida Charles Manson pubblica un album intitolato Lie: The Love and Terror Cult per finanziare la sua difesa

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

6 Marzo 1899: Viene brevettato il primo aspirapolvere elettrico. Questo innovativo apparecchio segna una vera e propria rivoluzione nelle faccende domestiche. Prima dell'arrivo dell'aspirapolvere, le persone devono utilizzare scope e stracci per pulire, un lavoro faticoso e dispendioso in termini di tempo. L'inventore, un ingegnere statunitense di nome Hubert Cecil Booth, presenta un modello che utilizza un motore elettrico per aspirare la polvere, semplificando notevolmente il processo di pulizia. La curiosità è che il suo primo prototipo è così ingombrante che viene trainato da un cavallo! Con il passare degli anni, l'aspirapolvere evolve e diventa un elettrodomestico comune, cambiando per sempre il modo in cui le persone si occupano della pulizia delle loro case. Oggi, l'aspirapolvere è un simbolo di comodità e modernità, rendendo la vita quotidiana molto più semplice.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1940 – Stalin e altri membri del Politburo sovietico firmano l'ordine per l'esecuzione di 25.700 polacchi, tra cui 14.700 prigionieri di guerra. L'episodio è noto come il Massacro di Katyn'.

1953 - Sergej Sergeevič Prokof'ev muore a Mosca a seguito di un'emorragia cerebrale.

1978 - Viene lanciato il satellite Landsat 3.

1988 - La costituzione delle Isole Turks e Caicos viene ripristinata e rivista.

2001 - 35 pellegrini musulmani restano uccisi schiacciati dalla calca durante l'annuale pellegrinaggio dell'Hajj.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

5 Marzo 1770: A Boston, si verifica il famoso "Boston Massacre", un evento che segna un punto di svolta nella storia americana. Le tensioni tra i coloni americani e le forze britanniche aumentano a causa delle tasse imposte, come il famoso Stamp Act. In una fredda sera di marzo, un gruppo di coloni si raduna per protestare contro la presenza militare britannica. La situazione degenera quando i soldati aprono il fuoco sulla folla, uccidendo cinque uomini, tra cui Crispus Attucks, un afroamericano che diventa un simbolo della lotta per la libertà. L'evento scatena indignazione e viene utilizzato come propaganda dai patrioti americani, contribuendo a fomentare il desiderio di indipendenza. Il Boston Massacre diventa un momento cruciale nella nascita degli Stati Uniti, dimostrando il potere della mobilitazione popolare e il crescente risentimento contro l'oppressione britannica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1152 – Federico I Barbarossa viene eletto re di Germania

1941 – Il Regno Unito lancia l'Operazione Claymore, sulle Isole Lofoten, durante la seconda guerra mondiale

1966 – John Lennon pronuncia la celebre frase: "I Beatles sono più famosi di Gesù"

1975 – Charlie Chaplin viene nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II del Regno Unito

1979 – Papa Giovanni Paolo II pubblica la sua prima enciclica "Redemptor Hominis"

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

4 Marzo 1789: Gli Stati Uniti d'America inaugurano il loro primo Congresso. Questo evento segna l'inizio di una nuova era per la giovane nazione, appena uscita dalla guerra di indipendenza contro la Gran Bretagna. Il Congresso, composto da membri della Camera dei Rappresentanti e del Senato, si riunisce a New York, allora capitale del paese. I protagonisti principali includono George Washington, che diventa il primo presidente, e i fondatori come James Madison e Alexander Hamilton, che lavorano per stabilire un governo federale forte. L'assemblea discute questioni cruciali, come la creazione di un sistema di leggi e la gestione delle finanze nazionali. Un aneddoto curioso è che il primo atto del Congresso è stato quello di approvare un sistema di pesi e misure, fondamentale per l'unità del paese. Questo giorno rappresenta il fondamento della democrazia americana e l'inizio di una nuova avventura politica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1517 – Avvistamento della prima città Maya di Tulum, da parte dei Conquistadores, sulle coste dell'attuale Yucatan

1585 – Inaugurazione a Vicenza del Teatro Olimpico progettato da Andrea Palladio

1845 – La Florida viene ammessa come 27º Stato degli USA

1939 – A Bombay, Mohandas Gandhi incomincia a digiunare per protesta contro il governo autocratico dell'India

2017 - Nintendo Switch, la console di Nintendo, esce per il pubblico.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

3 Marzo 1845: Il presidente degli Stati Uniti, John Tyler, firma una legge che autorizza l'annessione della Repubblica del Texas. Questo evento segna un’importante svolta nella storia americana, poiché il Texas, un tempo parte del Messico, ottiene la possibilità di unirsi agli Stati Uniti. La decisione è frutto di tensioni politiche e culturali, con molti coloni americani che già abitano in Texas e desiderano una maggiore autonomia. Tuttavia, l'annessione provoca forti controversie, contribuendo all'escalation dei conflitti tra Nord e Sud e, infine, alla Guerra Civile Americana. Un aneddoto interessante è che il Texas, dopo l'annessione, diventa il secondo stato più grande degli USA, un titolo che mantiene tuttora. Questo evento non solo cambia la mappa degli Stati Uniti, ma influisce profondamente sulla loro identità e sulla loro espansione verso ovest.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1790 – Viene autorizzato il primo censimento negli Stati Uniti d'America

1803 – L'Ohio viene ammesso come 17º Stato degli USA, con validità retroattiva dal 7 agosto 1953

1851 – Victor Hugo tiene un discorso davanti all'Assemblea nazionale francese, usando diverse volte l'espressione "Stati Uniti d'Europa"

1943 – Seconda guerra mondiale: il "Panzer General" Heinz Guderian diventa ispettore generale delle truppe corazzate della Wehrmacht

1946 – La Banca d'Inghilterra viene nazionalizzata.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

1º marzo 1872: Il Parco Nazionale di Yellowstone viene istituito negli Stati Uniti, diventando il primo parco nazionale al mondo. Questo avvenimento segna una svolta nella conservazione della natura, poiché si riconosce l'importanza di proteggere gli ecosistemi unici e le bellezze naturali. Yellowstone è celebre per le sue sorgenti termali, come il famoso Old Faithful, e per la sua fauna selvaggia, tra cui orsi grizzly e bisonti. La creazione del parco è il risultato di un crescente interesse per la natura e il desiderio di preservare il patrimonio naturale per le generazioni future. Aneddoti raccontano di esploratori che, meravigliati dalla bellezza di questi luoghi, contribuiscono a far conoscere Yellowstone al pubblico. Oggi, il parco attrae milioni di visitatori, testimoniando l'importanza di questo pionieristico passo nella tutela ambientale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

202 a.C. – Con l'incoronazione di Gao Zu iniziano i quattro secoli di dominazione della Dinastia Han sulla Cina

457 – L'imperatore romano d'Oriente Leone I nomina i generali dell'Impero d'Occidente Ricimero e Maggioriano, responsabili della morte dell'imperatore Avito, magistri militum

1700 – In Svezia il 28 febbraio è seguito dal 1º marzo, creando così il calendario svedese

1940 – Ad Arsia, allora in Italia (ora in Croazia) avvenne un incidente nella miniera locale ove morirono quasi 200 minatori, e altrettanti furono i feriti che morirono nei giorni successivi

1980 – L'Andalusia proclama la sua autonomia tramite un referendum

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 febbraio 1933: In Germania, il Parlamento approva il decreto dell'incendio del Reichstag, che consente al governo di Adolf Hitler di limitare le libertà civili e arrestare i dissidenti politici. Questo evento avviene dopo l'incendio del Reichstag, il parlamento tedesco, avvenuto il 27 febbraio, che Hitler utilizza come pretesto per consolidare il suo potere. Il decreto rappresenta un momento chiave nella nascita della dittatura nazista, segnando la fine della democrazia in Germania. Molti oppositori politici, in particolare comunisti e socialisti, vengono arrestati, mentre la propaganda nazista si intensifica. Questo evento non solo cambia il corso della storia tedesca, ma ha anche ripercussioni in tutto il mondo, portando a un clima di paura e repressione. Curiosamente, l'incendio del Reichstag è ancora oggi oggetto di dibattito, con teorie che suggeriscono un possibile coinvolgimento dei nazisti stessi per giustificare la loro ascesa al potere.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1593 – Giordano Bruno è incarcerato nel palazzo del Sant'Uffizio a Roma

1870 – La bandiera del Giappone viene usata per la prima volta su alcune navi mercantili

1933 – Incendio del Reichstag: l'edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, viene incendiato

1940 – Viene scoperto il carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio

2015 – Viene assassinato il politico russo Boris Nemcov

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 Febbraio 1933: Un incendio divampa nel Reichstag, il parlamento tedesco, a Berlino. Questo evento segna l'inizio di un periodo buio per la Germania e l'Europa. Il governo di Adolf Hitler, insediatosi da poco, sfrutta l'incendio per giustificare la repressione dei diritti civili. Accusando i comunisti di essere i responsabili, il regime emana il Decreto dell'incendio del Reichstag, che consente arresti di massa e limita le libertà fondamentali. Questo atto segna l'inizio della dittatura nazista e l'erosione della democrazia in Germania. Curiosamente, l'incendio viene attribuito a Marinus van der Lubbe, un attivista olandese, ma molti storici sospettano che Hitler stesso possa aver orchestrato l'evento per consolidare il potere. L'incendio diventa così un simbolo di come la paura possa essere utilizzata per giustificare l'autoritarismo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1561 – Viene fondata la città di Santa Cruz de la Sierra in Bolivia;

1606 - Scoperta l'Australia ad opera del navigatore olandese Willem Janszoon;

1815 – Napoleone fugge dall'Isola d'Elba;

1922 – Inizia il governo di Luigi Facta, l'ultimo prima dell'avvento del Fascismo in Italia;

1956 – Termina il XX Congresso del PCUS, in cui Nikita Krusciov inizia la "destalinizzazione" dell'Unione Sovietica;

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

26 Febbraio 1929: Nasce la famosa cantante e attrice statunitense Johnny Cash, uno dei più influenti musicisti del XX secolo. Cresciuto in una famiglia di agricoltori nel Tennessee, Cash affronta molteplici sfide nella vita, tra cui la povertà e la perdita di un fratello. La sua musica, che mescola country, rock e folk, riflette esperienze personali e temi universali come l'amore, la redenzione e la lotta contro le avversità. Con la sua voce profonda e il suo stile inconfondibile, Cash conquista il cuore di milioni di fan. La sua carriera decolla negli anni '50, ma è negli anni '60 e '70 che raggiunge l'apice, diventando un simbolo della cultura americana. Un aneddoto interessante è il suo legame con il prigioniero Johnny Cash, che si esibisce nel celebre carcere di Folsom nel 1968, rendendo omaggio a coloro che vivono in condizioni difficili. La sua eredità musicale continua a ispirare artisti di ogni genere.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

138 – L'imperatore romano Adriano adotta Antonino Pio, rendendolo suo successore

1919 – Il governo dell'Oregon applica una tassa sulla benzina di un centesimo al gallone, divenendo il primo Stato degli Stati Uniti d'America a tassare la benzina

1948 – In Cecoslovacchia il Partito Comunista prende il potere, terminando così la Terza Repubblica

1964 – Muhammad Ali diventa campione mondiale dei pesi massimi a soli 22 anni, sconfiggendo a Miami Sonny Liston per abbandono alla settima ripresa

1980 – Nel Suriname avviene un colpo di Stato militare comandato da Dési Bouterse

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 febbraio 1836: Samuel Colt riceve il brevetto per la sua celebre pistola a rotazione, il revolver Colt. Questo evento segna una svolta nella storia delle armi da fuoco, poiché il revolver permette di sparare più colpi senza ricaricare, cambiando radicalmente l'approccio al combattimento. Colt, un inventore e imprenditore americano, inizia la produzione di questo innovativo strumento, che diventa rapidamente popolare tra militari e civili. La pistola Colt non solo rivoluziona il mercato delle armi, ma diventa anche un simbolo dell'epoca del Far West negli Stati Uniti. La curiosità è che Colt, per promuovere il suo prodotto, organizza dimostrazioni pubbliche, mostrando la potenza e l'affidabilità del suo revolver. Questo porta alla sua fama e al successo della sua azienda, facendo di Colt un nome leggendario nella storia dell'armamento.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1607 – Prima rappresentazione de L'Orfeo di Claudio Monteverdi nel Palazzo Ducale di Mantova

1922 – Va in scena al Teatro Manzoni di Milano la prima dell'Enrico IV di Pirandello

1945 – Il premier egiziano Ahmed Maher Pascià viene ucciso nel parlamento dopo aver letto un decreto

2004 – Un terremoto di magnitudo 6.4 ad Al-Hoseyma nel nord del Marocco, provoca 628 morti

2010 – iTunes Store vende la 10 miliardesima canzone

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

24 febbraio 1920: A Monaco di Baviera, il partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (NSDAP) tiene il suo primo congresso ufficiale, dove Adolf Hitler si fa notare come leader carismatico. Questo evento segna l'inizio di un'era buia per la Germania e l'Europa. Il contesto storico è quello del dopoguerra, con la Germania che vive una profonda crisi economica e sociale a seguito della Prima Guerra Mondiale. Hitler, ex soldato, sfrutta il malcontento popolare per diffondere ideologie nazionaliste e razziste. Durante il congresso, vengono presentati i "25 punti", un manifesto che delinea le basi del partito. Curiosamente, il simbolo della svastica viene adottato come emblema del partito. Le conseguenze di questo incontro saranno devastanti: il NSDAP cresce rapidamente, portando alla presa del potere di Hitler nel 1933 e scatenando la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 26 Ottobre 1994

Re Hussein di Giordania accende una sigaretta al Primo Ministro israeliano Yitzah Rabin, nella residenza reale di Akaba, poco dopo la firma del trattato di pace israelo-giordano.

🏷 Fonte: Ufficio Stampa del Governo israeliano. Licenza: CC BY-SA 3.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 15 Settembre 2001

Un vigile del fuoco richiede l'aiuto di dieci altri soccorritori per scavare tra le macerie del World Trade Center, appena quattro giorni dopo l'attentato alle Torri Gemelle.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1562 – A Napoli sono banditi i baci in pubblico e per i contravventori è prevista la pena di morte

1814 – Impero austriaco, Regno Unito, Impero russo e Regno di Prussia stringono il Trattato di Chaumont, impegnandosi a combattere fino alla totale disfatta di Napoleone, stabilendo una ventennale coalizione antifrancese

1976 – In Val di Fiemme, in località Maso Teta, una cabina della funivia del Cermis precipita a causa della rottura della fune portante; moriranno 42 delle 43 persone a bordo (vedi anche 3 febbraio 1998)

1987 - Il gruppo musicale irlandese U2 pubblica il proprio quinto album The Joshua Tree, che diventerà il loro massimo successo di pubblico e critica

2018 – Dopo 66 anni di pubblicazione ininterrotta, esce l'ultima copia cartacea del settimanale musicale britannico NME, successivamente convertitosi come magazine online

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

9 Marzo 1961: Inizia la costruzione del primo satellite artificiale italiano, San Marco 1. Questo evento segna un passo fondamentale per l'Italia nell'ambito della ricerca spaziale. Il satellite, progettato dall'ingegnere Giovanni Battista F. L. Piccardi e lanciato dalla base di Cape Canaveral, rappresenta una collaborazione tra l'Italia e gli Stati Uniti. San Marco 1 ha il compito di misurare le onde radio e contribuire alla comprensione dell'atmosfera terrestre. È interessante notare che il satellite viene lanciato a bordo di un razzo americano, sottolineando l'importanza delle alleanze internazionali nella corsa allo spazio. Questo evento non solo segna un traguardo tecnologico per l'Italia, ma ispira anche le generazioni future a sognare in grande e a esplorare l'ignoto, dando inizio a un'era di scoperte nel campo dell'astronomia e della fisica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 16 Agosto 1960

L'aviatore statunitense Joseph Kittinger effettua il terzo e ultimo test Excelsior.
Raggiunti i 31300 metri circa con un pallone aereostatico, Kittinger si lanciò con un paracadute per atterrare 13 minuti e 45 secondi dopo nel deserto del Nuovo Messico, stabilendo diversi record del mondo.


🏷 Fonte: National Museum of the United States Air Force. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 4 Giugno 1982

Foto di gruppo all'8° edizione del G7, tenutasi a Versailles in Francia.
Da sinistra a destra Gastorn Thorn (UE), Suzuki Zenko (Giappone), Margaret Thatcher (UK), Ronald Reagan (USA), François Mitterrand (Francia), Helmut Schmidt (Germania), Pierre Trudeau (Canada), Giovanni Spadolini (Italia) e Wilfried Martens (UE).


🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 2 Settembre 1945

Il ministro degli esteri giapponese Mamoru Shigemitsu a bordo dell'USS Missouri, ancorata nella baia di Tokyo, firma in nome del governo giapponese l'atto di resa, ponendo ufficialmente fine alla seconda guerra mondiale.

🏷 Fonte: Wikimedia Commons. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Giugno 1916

Truppe indiane in bici alla battaglia della Somme in Francia, sulla strada tra Fricourt e Mametz.

🏷 Fonte: Imperial War Museums. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1935

Benedizione di gagliardetti del Fascio Femminile a Cremona

🏷 Fonte: Archivi della Regione Lombardia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

629 - Maometto compie a La Mecca la ʿUmrat al-qaḍāʾ

1901 – Il Congresso degli Stati Uniti d'America approva l'Emendamento Platt, che limita l'autonomia di Cuba come condizione per il ritiro delle truppe statunitensi.

1951 – Si gioca a Boston il primo NBA All-Star Game

1978 – Il cecoslovacco Vladimír Remek è il primo astronauta non appartenente a Unione Sovietica o USA ad andare nello spazio, a bordo della Sojuz 28

1996 – Australia: il Partito Liberale d'Australia di John Howard vince le elezioni politiche

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

2 Marzo 1965: Gli Stati Uniti iniziano una campagna di bombardamenti aerei su Vietnam del Nord, segnando un passo decisivo nel coinvolgimento militare americano nella Guerra del Vietnam. Questo evento avviene in un contesto di crescente tensione durante la Guerra Fredda, dove gli Stati Uniti temono l'espansione del comunismo in Asia. Il presidente Lyndon B. Johnson, sotto pressione per sostenere il governo del Vietnam del Sud, decide di intensificare le operazioni militari. Questo bombardamento, noto come "Operazione Rolling Thunder", mira a indebolire le capacità dei Viet Cong e del governo nordvietnamita. Tuttavia, le conseguenze sono devastanti: i bombardamenti causano enormi perdite civili e alimentano l'opposizione contro la guerra negli Stati Uniti. Un aneddoto interessante è che, nonostante i bombardamenti, il Vietnam del Nord riesce a resistere, dimostrando la resilienza del popolo vietnamita.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1913

Lo zar di Russia Nicola II con suo cugino il re Giorgio V del Regno Unito, in una foto scattata a Berlino.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 13 Agosto 1961

Milizie del Kampfgruppen chiudono i confini nei pressi della Porta di Brandeburgo, in preparazione della costruzione del Muro di Berlino.

🏷 Fonte: Archivi Federali Tedeschi . Licenza: CC BY-SA 3.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 22 Febbraio 1956

Un ufficiale di polizia raccoglie le impronte digitali di Rosa Park durante il boicottaggio dei bus di Montgomery, Alabama.
Park era considerata una delle leader della protesta, iniziata col suo rifiuto di cedere il posto ad un passeggero bianco su un bus segregato pochi mesi prima.
La protesta terminò alla fine di quell'anno quando la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò le leggi segregazioniste per i bus incostituzionali.


🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1 Maggio 2011

Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, con il Vicepresidente Joe Biden, il Segretario di Stato Hillary Clinton e gli altri membri del National Security Council, vengono aggiornati sugli sviluppi dell'Operazione Neptune Spear.
Assistono in diretta alle registrazioni di un drone che sta operando sopra il complesso di Bin Laden in Pakistan.
Il. giorno dopo una squadra di Navy SEAL farà irruzione e ucciderà Osama Bin Laden, fondatore e leader di Al Quaida, e altre quattro persone.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Novembre 1933

Un poster elettorale mostra gli allora Presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg e Cancelliere tedesco Adolf Hitler affiancati dalla scritta "Il Maresciallo e il Caporale combattono con noi per la pace e l'uguaglianza".
Le elezioni del novembre 1933 si tennero dopo la presa di potere dei nazisti, e a nessun altro partito al di fuori di quello nazista fu permesso di candidarsi.
Lo stesso giorno si tenne un referendum che decretò l'uscita della Germania dalla Lega delle Nazioni.


🏷 Fonte: Bundesarchiv, Bild 102-15183. Licenza: CC-BY-SA 3.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1820 – Cospirazione di Cato Street: viene svelato un piano per assassinare tutti i ministri del gabinetto britannico

1904 – Per 10 milioni di dollari, gli Stati Uniti ottengono il controllo della Zona del Canale di Panama

1918 – Viene fondata l'Armata Rossa

1947 – Viene fondata l'Organizzazione internazionale per le standardizzazioni (ISO)

1956 – Nikita Khruščëv attacca la venerazione di Iosif Stalin come un culto della personalità

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

23 febbraio 1945: si svolge la famosa battaglia di Iwo Jima, un evento cruciale della Seconda Guerra Mondiale. Questa piccola isola del Pacifico diventa il teatro di un intenso scontro tra le forze statunitensi e giapponesi. I soldati americani, guidati dal generale Holland Smith, cercano di conquistare l'isola per migliorare la posizione strategica nella guerra contro il Giappone. La battaglia si rivela durissima, con pesanti perdite da entrambe le parti. Un momento iconico è la fotografia di sei marines che alzano la bandiera americana sulla cima del Monte Suribachi, simbolo di coraggio e determinazione. Questo scatto, realizzato da Joe Rosenthal, diventa un'icona nazionale e rappresenta il sacrificio di migliaia di soldati. La conquista di Iwo Jima, sebbene costosa, segna un passo decisivo verso la vittoria degli Alleati nel Pacifico.

Читать полностью…
Subscribe to a channel