Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1864 – L'arciduca Massimiliano d'Austria arriva in Messico per la prima volta
🚢 1950 – La St. Roch, prima nave a circumnavigare il Nord America, arriva a Halifax, in Nuova Scozia
🔥 1967 – A seguito della dichiarazione d'indipendenza della Nigeria, scoppia la guerra del Biafra
🏎️ 1977 – Janet Guthrie diventa la prima donna a qualificarsi per la 500 miglia di Indianapolis
😢 1985 – Strage dell'Heysel: a Bruxelles, Belgio, 39 persone muoiono e centinaia rimangono ferite durante gli scontri scoppiati nella finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 Maggio 1453: Costantinopoli cade sotto l'assalto ottomano guidato dal sultano Mehmed II, ponendo fine all'Impero bizantino. Questo evento segna una svolta epocale, poiché la caduta della capitale bizantina rappresenta non solo la fine di un'era, ma anche l'inizio dell'espansione ottomana in Europa. Costantinopoli, un crocevia di culture e religioni, era rinomata per la sua bellezza e la sua importanza commerciale. La conquista avviene dopo un lungo assedio, durante il quale i difensori, guidati dall'ultimo imperatore bizantino Costantino XI, resistono con coraggio ma alla fine non riescono a fermare le forze superiori degli Ottomani. Una curiosità: la caduta di Costantinopoli è spesso vista come il termine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, segnando il passaggio a una nuova era di esplorazione e scoperte.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🖋️ 1660 – Il Trattato di Copenaghen viene firmato dall'Impero svedese, Danimarca-Norvegia e Confederazione polacco-lituana. Sancisce la fine della Seconda guerra del nord;
🎞 1930 – Lo statunitense Richard Drew inventa il nastro adesivo;
🦇 1939 – Esordisce su un albo a fumetti della DC Comics il personaggio Batman;
💣 1993 – Attentato dinamitardo di origine mafiosa in via dei Georgofili a Firenze;
😢 2006 – Un forte terremoto a Giava, con epicentro nella cittadina di Yogyakarta, miete 5700 vittime e lascia 200000 persone senza tetto;
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
27 Maggio 1937: A San Francisco si inaugura il Golden Gate Bridge, uno dei ponti più iconici al mondo. Questa straordinaria struttura, lunga oltre 2,7 chilometri, rappresenta un trionfo ingegneristico dell'epoca, collegando la città di San Francisco con Marin County. La costruzione inizia nel 1933, in un periodo di grande crisi economica, e impiega circa quattro anni. L'architetto Joseph Strauss e il suo team affrontano sfide enormi, tra cui forti correnti e nebbie dense. La cerimonia di apertura attira migliaia di persone, che attraversano il ponte a piedi prima che venga aperto al traffico. Curiosità: il suo colore "International Orange" è scelto per risaltare nel paesaggio nebbioso della baia. Oggi, il Golden Gate Bridge non è solo un'importante via di comunicazione, ma anche un simbolo di innovazione e bellezza architettonica.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇨🇦 1870 – Nella battaglia di Eccles Hill un manipolo di appartenenti alla Fenian Brotherhood viene sconfitto dalle truppe canadesi
🚀 1961 – Programma Apollo: il presidente John Fitzgerald Kennedy annuncia davanti a una sessione speciale unificata del Congresso il suo obiettivo di iniziare un progetto per «mandare un uomo sulla Luna» prima della fine del decennio
🌍 1963 – Ad Addis Abeba, in Etiopia, viene fondata l'Organizzazione di unità africana
🌟 1977 – Guerre stellari esce nei cinema statunitensi: diventerà uno dei film di maggior incasso nella storia del cinema
🗳️ 2014 – Elezioni europee del 2014
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
25 Maggio 1787: Si apre a Filadelfia la Convenzione Costituzionale degli Stati Uniti. Questo evento storico segna l'inizio di un processo fondamentale per la creazione di una nuova nazione. I delegati, tra cui figure illustri come George Washington e Benjamin Franklin, si riuniscono per discutere e redigere una nuova costituzione che sostituisca gli articoli della Confederazione, considerati inefficaci. Le principali questioni affrontate includono la distribuzione del potere tra gli stati e il governo federale, e la protezione dei diritti individuali. La convenzione porta alla nascita della Costituzione degli Stati Uniti nel 1789, un documento che diventa un modello per molte altre democrazie nel mondo. Curiosamente, il segreto che circonda i dibattiti della convenzione è tale che i partecipanti giurano di non rivelare nulla di quanto discusso, rendendo l'evento ancor più intrigante.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🏛️ 1609 – Ratifica ufficiale del secondo statuto della Virginia
🏛 1915 – Prima guerra mondiale: il Regno d'Italia dichiara guerra all'Austria, sancendo la propria entrata nella "grande guerra"
🏛 1949 – Viene istituita la Repubblica Federale Tedesca
💥 1992 – Strage di Capaci: una bomba fa saltare in aria l'autostrada A29 mentre transitano le auto del giudice Giovanni Falcone e della sua scorta
🏔️ 2003 – Lo sherpa nepalese venticinquenne Pemba Dorjie compie la più rapida ascensione dell'Everest nella storia dell'alpinismo, raggiungendo la vetta in 12 ore e 45 minuti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
23 Maggio 1992: Giovanni Falcone, un importante magistrato italiano, viene assassinato in un attentato mafioso a Capaci, in Sicilia. Questo evento segna una svolta nella lotta contro la mafia in Italia. Falcone, insieme alla moglie e a tre agenti della scorta, perde la vita a causa di un'autobomba, un attacco orchestrato da Cosa Nostra per fermare le indagini sull'organizzazione criminale. La sua determinazione e il suo coraggio nel combattere la mafia lo rendono un simbolo della giustizia. La reazione dell'opinione pubblica è immediata: il dolore per la perdita di Falcone si trasforma in un forte movimento di protesta contro la mafia. Questo evento porta a una maggiore consapevolezza e a iniziative legislative per combattere il crimine organizzato in Italia. La memoria di Falcone vive ancora oggi, ispirando generazioni a non arrendersi nella lotta per la legalità.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🗡️ 1176 – Dei Nizariti, anche noti come Hashshashin o Assassini, tentano di uccidere Saladino nei pressi di Aleppo
🎖 1809 - Gli austriaci capeggiati da Carlo d‘Asburgo-Teschen sconfiggono i francesi di Napoleone alla battaglia di Aspern-Essling
🚢 1819 – La SS Savannah salpa dal porto di Savannah (Georgia) per il viaggio che la renderà la prima nave a vapore ad attraversare l'Oceano Atlantico; la nave arriverà a Liverpool il 20 giugno
🚀 1969 – Il modulo lunare dell'Apollo 10 vola a 15400 m dalla superficie della Luna
💔 2017 – A Manchester, nel Regno Unito, un attentato kamikaze subito dopo il concerto della cantante statunitense Ariana Grande nella Manchester Arena causa 22 vittime, circa 60 feriti e 12 dispersi, tutti giovanissimi; il cantante Morrissey, nato questo stesso giorno del 1959, definirà l'evento «l'11 settembre dell'Inghilterra» e vi si ispirerà per scrivere il brano Bonfire of Teenagers, mentre il successivo 4 giugno la stessa Grande organizzerà il concerto-evento di beneficenza One Love Manchester per commemorare le vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
22 Maggio 1849: Durante la Prima Guerra di Indipendenza Italiana, il generale piemontese Giuseppe Garibaldi guida un audace attacco contro le truppe austriache a Villa Glori, nei pressi di Roma. Questo episodio è significativo perché rappresenta il coraggio e la determinazione dei patrioti italiani nel loro desiderio di liberarsi dal dominio austriaco. Garibaldi, noto per il suo spirito indomito e la sua abilità strategica, affronta un esercito ben equipaggiato e numeroso, ma la battaglia si conclude con una ritirata delle sue forze. Nonostante la sconfitta, l'evento galvanizza il movimento risorgimentale, ispirando altri patrioti a unirsi alla causa per l'unità d'Italia. Un aneddoto curioso racconta che Garibaldi indossava sempre una camicia rossa, simbolo di lotta e passione, che diventa un emblema del Risorgimento.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1568 – La regina Elisabetta I d'Inghilterra fa arrestare Maria Stuarda, regina di Scozia
🎖️ 1802 – Il primo console Napoleone Bonaparte istituisce la Légion d'Honneur
😢 1836 – L'emigrata di origini irlandesi Cynthia Ann Parker viene rapita dai Nativi americani in Texas
🚀 1971 – Programma sonda marziana: il Mars 2 viene lanciato dall'Unione Sovietica
👑 2018 – Nozze reali fra Henry, duca di Sussex, e Meghan Markle
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 Maggio 1536: Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, viene giustiziata. La sua condanna segna un momento drammatico nella storia inglese e rappresenta la fine di una delle figure più affascinanti e controverse del periodo Tudor. Anna, accusata di adulterio, incesto e tradimento, è una vittima di intrighi di corte e delle ambizioni politiche del marito, che desidera un erede maschio. La sua esecuzione avviene nella Torre di Londra, dove affronta la morte con dignità, affermando la sua innocenza. Questo evento non solo segna la caduta di Anna, ma avvia anche una serie di cambiamenti religiosi e politici in Inghilterra, culminando con la Riforma anglicana. Curiosamente, il suo destino ispira opere letterarie e artistiche, rendendola un'icona della storia. La sua vita e morte continuano a suscitare interesse e dibattito, dimostrando quanto possa essere complesso il potere.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1536 – Morte di George Boleyn, fratello di Anna Boleyn e Mary Boleyn, per decapitazione
✊ 1919 – Il Comitato dei mille si forma per opporsi allo sciopero generale di Winnipeg
⛵ 1970 – Thor Heyerdahl parte dal Marocco sulla barca di papiro Ra II per attraversare l'Oceano Atlantico
🔫 1972 – Il commissario capo della Questura di Milano Luigi Calabresi viene assassinato in un agguato mentre esce di casa
🇮🇹 1996 – Viene varato il governo Prodi I
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 Maggio 1954: La Corte Suprema degli Stati Uniti emette la storica sentenza "Brown v. Board of Education", dichiarando incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo evento segna una pietra miliare nel movimento per i diritti civili, ritenendo che "separate but equal" non fosse mai realmente uguale. La causa è stata avviata da Oliver Brown, un padre afroamericano che contestava la segregazione della scuola di sua figlia. La decisione, unita a un crescente clima di tensione sociale, spinge il paese verso un cambiamento radicale. La sentenza non solo apre la strada all'integrazione scolastica, ma rappresenta anche un simbolo di speranza per milioni di afroamericani. Curiosamente, il giorno della sentenza, il presidente Eisenhower si trova in difficoltà, poiché il paese è diviso su questi temi. Questo evento è fondamentale per comprendere le dinamiche della lotta per l'uguaglianza negli Stati Uniti.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🔙 1527 - Gli abitanti di Firenze scacciano per la seconda volta i Medici, ristabilendo una forma di governo repubblicana
🎹 1767 - Il pianoforte, inventato circa un secolo prima da Bartolomeo Cristofori, viene suonato per la prima volta nel Regno Unito al Teatro di Covent Garden di Londra in una rappresentazione de L'opera del mendicante di John Gay
🗳️ 1880 - Si svolgono le elezioni politiche generali per la 15ª legislatura
🔚 1918 - Finisce la guerra civile finlandese
🎬 1956 - Esce nei cinema statunitensi il film L'uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock; la canzone diegetica nel film Que sera, sera diventerà una delle più celebri del XX secolo e cavallo di battaglia dell'attrice e cantante Doris Day
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 Maggio 1929: Si svolge la prima cerimonia degli Oscar, il prestigioso premio cinematografico. Questo evento segna una pietra miliare nella storia del cinema, celebrando le eccellenze artistiche e tecniche dell'industria cinematografica. La cerimonia avviene in un piccolo teatro di Hollywood e dura solo 15 minuti, con premi assegnati in 12 categorie. Tra i vincitori spicca "Wings", un film di guerra che conquista il premio per il miglior film. Curiosamente, non esiste ancora una statuetta dorata, ma il premio è rappresentato da una semplice medaglia. La serata si trasforma in un appuntamento annuale imperdibile, contribuendo a elevare il cinema a una forma d'arte rispettata. Oggi, gli Oscar sono un evento globale, con star del cinema che sfilano sul red carpet e milioni di spettatori sintonizzati in tutto il mondo, rendendo omaggio a un'industria che continua a evolversi.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇲🇽 1836 – Trattati di Velasco: il Messico riconosce l'indipendenza al Texas
💰 1913 – Il governatore di New York, William Sulzer, approva lo statuto della Fondazione Rockefeller, che inizia a operare con una donazione da $100.000.000 da parte di John D. Rockefeller
✈ 1926 – Il dirigibile Norge completa la trasvolata transartica, giungendo a Teller, in Alaska
🤰 1939 – All'età di 5 anni, Lina Medina diventa la più giovane madre nella storia della medicina
🔥 2018 – Viene inaugurata l'ambasciata statunitense a Gerusalemme; degli scontri a Gaza organizzati in segno di protesta, provocano la morte di 55 palestinesi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 Maggio 1948: Il 14 maggio 1948, David Ben-Gurion proclama la nascita dello Stato di Israele, un evento che segna una svolta fondamentale nella storia del Medio Oriente. Dopo anni di conflitti e tensioni tra ebrei e arabi, la dichiarazione avviene alla vigilia della scadenza del mandato britannico sulla Palestina. Ben-Gurion, leader del movimento sionista, annuncia la creazione di un "Stato ebraico in Eretz-Israel", in un contesto di forte aspirazione nazionale e dopo l'orrore della Shoah. Tuttavia, la nascita di Israele scatena immediatamente una guerra con i paesi arabi vicini, che invadono il nuovo stato. Questo conflitto segna l'inizio di decenni di tensioni e conflitti nella regione. Curiosamente, la proclamazione avviene proprio nel giorno del 70° anniversario della dichiarazione Balfour, un documento chiave che sostiene il diritto degli ebrei a una patria in Palestina.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1588 - Enrico III di Francia lascia Parigi, dopo che Enrico di Guisa entra nella città
🏛 1780 - Guerra d'indipendenza americana: Charleston viene catturata dalle forze britanniche
🩸 1864 - Guerra di secessione americana: nella battaglia di Spotsylvania Court House, L'angolo insanguinato, muoiono migliaia di soldati confederati e dell'unione
🎖 1865 - Guerra di secessione americana, battaglia di Palmito Ranch: nel profondo Texas, più di un mese dopo la resa del generale confederato Robert Edward Lee, l'ultima battaglia della guerra finisce con una vittoria dell'Unione
🏴 1999 - David Steel diventa il primo presidente del moderno parlamento scozzese
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 Maggio 1820: Nasce Florence Nightingale, pioniera della moderna assistenza infermieristica. Cresciuta in una famiglia benestante, Florence sente fin da giovane la chiamata a prendersi cura dei malati. Durante la Guerra di Crimea, nel 1854, si fa conoscere per il suo lavoro nel migliorare le condizioni igieniche degli ospedali militari, riducendo drasticamente il tasso di mortalità tra i soldati. La sua dedizione e il suo approccio scientifico all'assistenza sanitaria la portano a fondare la prima scuola di infermieristica professionale al mondo. Florence non solo rivoluziona il ruolo delle infermiere, ma introduce anche pratiche igieniche che salvano vite. La sua eredità vive ancora oggi, e il 12 maggio è celebrato come la Giornata Internazionale dell'Infermiere in suo onore, sottolineando l'importanza di questa professione nel sistema sanitario globale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1752 – Benjamin Franklin effettua il primo esperimento di funzionamento del parafulmine
1801 – I pirati barbareschi dichiarano guerra agli Stati Uniti d'America
1933 – A partire da questo giorno, in varie città della Germania i nazisti inscenano in pubblico i Bücherverbrennungen, ovvero incendi di libri cosiddetti "anti-tedeschi"
2002 – L'agente dell'FBI Robert Hanssen viene condannato all'ergastolo per aver venduto notizie segrete a Mosca in cambio di denaro e diamanti
2018 – Mahathir Mohamad giura come primo ministro della Malaysia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
10 Maggio 1775: Si svolge la prima assemblea del Congresso continentale americano a Philadelphia. Questo evento segna un passo fondamentale nella lotta delle colonie americane contro il dominio britannico. I delegati, tra cui figure chiave come George Washington e John Adams, si riuniscono per discutere strategie e rispondere alle crescenti tensioni con la Gran Bretagna. Le colonie, già infuriate per le tasse imposte senza rappresentanza, cercano di unirsi per difendere i loro diritti. Questo congresso non solo rappresenta una risposta immediata alle ingiustizie, ma getta anche le basi per la futura indipendenza. Un aneddoto curioso è che, nonostante le differenze tra le colonie, i delegati trovano un terreno comune, dimostrando che la collaborazione è possibile anche in tempi di conflitto. Questo incontro segna l'inizio di un percorso che porterà alla creazione degli Stati Uniti d'America.
🆕 ABBIAMO LANCIATO UN NUOVO CANALE
👉 🏅 @NobelDelGiorno 👈
Il canale dove scoprire, giorno dopo giorno, la vita e i lavori di un vincitore del premio Nobel.
Conosci le iniziative di 🔎 @Polimata? Scopri i nostri canali con due click!
👉 /channel/addlist/3x13DCdzBBZiZjU0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1889 – La Torre Eiffel viene ufficialmente aperta al pubblico, durante l'Esposizione universale di Parigi
1937 – Lo Zeppelin tedesco LZ 129 Hindenburg, prende fuoco e viene distrutto nel giro di un minuto, mentre tentava di atterrare a Lakehurst (New Jersey), uccidendo oltre 30 persone
1947 – Venezia, una corte militare condanna a morte per crimini di guerra il generale tedesco Albert Kesselring, comandante delle truppe in Italia; la sentenza verrà convertita in ergastolo dal generale inglese John Harding, ma il 23 ottobre 1952 verrà infine graziato
2006 – Muore Lillian Asplund, l'ultima testimone oculare della tragedia del RMS Titanic ancora in vita, che all'epoca dei fatti aveva sei anni
2007 – In Francia il ballottaggio tra Ségolène Royal e Nicolas Sarkozy per le elezioni presidenziali vede vittorioso il candidato conservatore
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
6 Maggio 1527: Le truppe imperiali del Sacro Romano Impero saccheggiano Roma, un evento noto come il Sacco di Roma. Questo episodio segna un momento drammatico nella storia della città e dell'Europa. Le forze, composte principalmente da soldati lanzichenecchi, sono guidate dal generale Charles de Lannoy, mentre Papa Clemente VII si rifugia nel Castel Sant'Angelo. Le cause del sacco risiedono nelle tensioni tra il Papa e l'imperatore Carlo V, che desidera consolidare il suo potere. Durante il sacco, molti romani subiscono violenze e saccheggi, e la città, simbolo della cristianità, subisce un duro colpo. Questo evento segna l'inizio di un periodo di crisi per la Chiesa e contribuisce a un cambiamento nei rapporti di forza in Europa. Curiosamente, il sacco diventa anche un catalizzatore per l'arte e la cultura rinascimentale, poiché molti artisti cercano rifugio altrove, portando nuove influenze nei luoghi in cui si stabiliscono.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1861 – Manfredo Fanti decreta la soppressione dell'Armata Sarda e la nascita del Regio Esercito
1912 – Guerra italo-turca: le forze italiane iniziano la battaglia per l'occupazione di Rodi
1924 – Apertura dei Giochi della VIII Olimpiade a Parigi
1990 – Indipendenza della Lettonia
1994 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat firmano un accordo di pace, che garantisce l'autogoverno alla Cisgiordania
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
4 maggio 1970: Si verifica il tragico incidente di Kent State, un evento che segna profondamente la storia americana. Durante le proteste contro la guerra del Vietnam, la Guardia Nazionale apre il fuoco su un gruppo di studenti pacifici dell'Università di Kent, in Ohio, uccidendo quattro giovani e ferendone nove. Le cause di questa drammatica escalation risiedono nel crescente malcontento pubblico per il conflitto, che provoca divisioni profonde nella società americana. Le vittime, tra cui Jeffrey Miller e Allison Krause, diventano simboli di una generazione in cerca di pace e giustizia. L'evento scatena un'ondata di indignazione e proteste in tutto il paese, contribuendo a un cambiamento nell'opinione pubblica riguardo alla guerra. Ancora oggi, il 4 maggio è ricordato come un giorno di riflessione sulle conseguenze della violenza e sull'importanza del diritto di protesta pacifica.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1194 – Re Riccardo I d'Inghilterra dona a Portsmouth il suo primo Statuto Reale
1645 - Battaglia di Mergentheim: nell'ambito della fase francese della guerra dei trent'anni, l'esercito del Sacro Romano Impero Germanico sconfigge quello francese
1912 – Guerra italo-turca: dopo violenti scontri, le truppe italiane sottraggono Lebda (antica Leptis Magna) alle forze ottomane
1988 – L'ultimo Rockwell B-1 Lancer viene consegnato al Governo degli USA dalla Rockwell International
1998 – A Bruxelles viene fondata la Banca centrale europea che ha lo scopo di definire le politiche monetarie dell'Unione europea
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
2 Maggio 1519: muore Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni della storia. Nato nel 1452 in Italia, da Vinci è un artista, scienziato e inventore che incarna il Rinascimento. La sua opera più celebre, la "Gioconda", continua a incantare milioni di visitatori al Louvre. Oltre alla pittura, da Vinci esplora anatomia, ingegneria e botanica, realizzando schizzi di macchine volanti e studi sul corpo umano. La sua curiosità insaziabile lo porta a scrivere numerosi quaderni, dove annota idee e osservazioni. Alla sua morte, lascia un'eredità immensa, influenzando artisti e scienziati nei secoli successivi. Un aneddoto curioso: si dice che da Vinci abbia utilizzato la sua abilità nel disegno per impressionare i nobili, realizzando illusioni ottiche con semplici trucchi. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare, rendendolo un simbolo eterno di creatività e innovazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1533 – L'arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer dichiara valido il matrimonio di re Enrico VIII d'Inghilterra con Anna Bolena
🔫 1871 – Soppressione della Comune di Parigi
🇦🇲 1918 – Nasce la Prima Repubblica di Armenia
⚽ 2003 – All'Old Trafford di Manchester, il Milan vince la prima finale di Champions League tra squadre italiane, battendo la Juventus ai rigori per 3-2
🚀 2013 – L'astronauta Luca Parmitano effettua il suo primo volo spaziale
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🕊️ 1432 – Apparizione della Santa Maria del Fonte a Giannetta de' Vacchi nella città di Caravaggio
👶 1828 – Il misterioso trovatello Kaspar Hauser viene scoperto mentre vaga per le vie di Norimberga
🗣 1936 – Alla Casa dei Comuni dell'Irlanda del Nord Tommy Henderson parla per 10 ore consecutive, finendo alle prime luci dell'alba del giorno dopo
✈ 1970 – L'aereo sovietico Tupolev Tu-144 diventa il primo aereo commerciale da trasporto a superare Mach 2
🎭 1981 – Il presidente del Consiglio italiano Arnaldo Forlani si dimette dal suo incarico a seguito dello scoppio dello scandalo sulla loggia P2
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
26 Maggio 1896: Il primo film della storia viene proiettato a Parigi. Questo evento segna l'inizio dell'era del cinema, un'invenzione che rivoluziona il modo di raccontare storie e intrattenere il pubblico. I fratelli Lumière, inventori e pionieri del cinematografo, mostrano una serie di brevi filmati, tra cui "L'uscita dalle officine Lumière". La gente, inizialmente scettica, rimane affascinata da questa nuova forma d'arte. Il contesto è quello di un'epoca di grande innovazione tecnologica, in cui il progresso scientifico cambia radicalmente la vita quotidiana. Questo primo screening non solo intrattiene, ma apre la strada a una nuova industria, quella del cinema, che oggi è una delle forme di intrattenimento più popolari al mondo. Curiosamente, i Lumière non credono nel futuro del cinema, considerandolo solo un'attrazione passeggera!
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1153 – Malcolm IV diviene re di Scozia
🇲🇽 1846 – Guerra messico-statunitense: il generale Zachary Taylor cattura Monterrey
🇨🇾 1961 – Cipro diventa membro del Consiglio d'Europa
🧮 2000 – A Parigi si tiene il Congresso del Millennio dei matematici, durante il quale vengono proposti sette problemi per il millennio a imitazione dei 23 problemi di Hilbert
🗳️ 2014 – Elezioni europee del 2014
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
24 maggio 1883: Si inaugura il ponte di Brooklyn a New York, un capolavoro di ingegneria che collega Manhattan e Brooklyn. Questo ponte, lungo oltre 1.800 metri, è il primo a utilizzare cavi in acciaio sospesi e rappresenta un simbolo di innovazione e progresso. La sua costruzione inizia nel 1869, sotto la direzione di John A. Roebling, un ingegnere tedesco che, tragicamente, muore prima di vederne il completamento. Il figlio, Washington Roebling, continua il lavoro, affrontando sfide enormi, tra cui malattie e infortuni. La cerimonia di apertura attira migliaia di visitatori, che camminano sul ponte per la prima volta, ammirando la vista mozzafiato sulla città. Questo evento non solo segna un traguardo ingegneristico, ma rappresenta anche l'era dell'industrializzazione americana, cambiando per sempre il modo in cui le persone si spostano nelle grandi città. Curiosamente, il ponte diventa presto un luogo iconico per fotografie e passeggiate romantiche.
Il gruppo UFFICIALE di #BookTok Italia ti attende su Telegram
🌟5 Sezioni dedicate a chi ama i libri :
⚜️Chat Generale
⚜️Chat Wattpad
⚜️Chat Scrittori professionisti
⚜️Challenge Wattpad : una volta al mese vota l'opera migliore, magari sarà la tua!
⚜️Ultima sezione, sei un professionista? C'è un angolo per te, con bio e informazioni di contatto per eventuali collaborazioni con gli utenti.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Canale Telegram estremamente serio, frequentato da editori, scrittori professionisti o semplici lettori.
Ambiente educato, rispettoso, PRIVO di attività non lecite di qualsiasi tipo.
Ti attendiamo!
Link : /channel/BookTokItalia
Il team
#BookTok Italia Official™
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
😢 526 – Terremoto di Antiochia, antica Siria, oggi Turchia: 250000 morti stimati, uno dei terremoti più disastrosi della storia conosciuta
👑 1674 – Jan III Sobieski viene eletto dalla nobiltà re di Polonia
✈️ 1932 – Amelia Earhart diventa la prima donna a completare la traversata dell'Oceano Atlantico con un volo senza scalo
💣 1941 – Seconda guerra mondiale: si conclude la campagna di bombardamento della Luftwaffe sulle città britanniche
😱 1972 – La Pietà di Michelangelo viene danneggiata da László Tóth, geologo ungherese con problemi di disordine mentale
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
21 Maggio 1881: Nasce la Croce Rossa Americana. In questo giorno, Clara Barton, una donna di grande determinazione e compassione, fonda l'organizzazione che si dedica ad alleviare la sofferenza umana in situazioni di emergenza. Clara, che aveva già lavorato con la Croce Rossa Internazionale durante la Guerra Civile Americana, riconosce la necessità di un ente dedicato alla risposta alle emergenze nel suo paese. Grazie al suo impegno, la Croce Rossa Americana cresce rapidamente, offrendo assistenza in caso di disastri naturali e conflitti. Un aneddoto interessante è che Clara, spesso chiamata "l'angelo della battaglia", si trova in prima linea per portare aiuto ai soldati feriti, guadagnandosi il rispetto di molti. Oggi, la Croce Rossa continua a essere un simbolo di speranza e solidarietà, operando in tutto il mondo per salvare vite e alleviare la sofferenza.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
🇩🇪 1848 – Apertura della prima Assemblea nazionale tedesca (Frankfurter Nationalversammlung) nella Paulskirche a Francoforte sul Meno nella Confederazione germanica
💥 1863 – Guerra di secessione americana: ha inizio l'Assedio di Vicksburg (finirà il 4 luglio)
👑 1900 – Il Regno Unito proclama un protettorato su Tonga
🔫 1993 – Dopo undici anni di latitanza, all'alba viene arrestato il boss mafioso Nitto Santapaola: si nascondeva in Sicilia, nelle campagne di Mazzarrone (Catania)
🇫🇷 1995 – Alain Juppé diventa primo ministro di Francia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 Maggio 1980: Il vulcano St. Helens, situato nello stato di Washington, erutta in modo catastrofico. Questo evento segna una delle eruzioni più devastanti nella storia degli Stati Uniti. Prima dell'eruzione, il vulcano mostra segni di attività, ma pochi prestano attenzione. La mattina del 18 maggio, un'esplosione rimuove la cima della montagna, liberando una nube di cenere alta oltre 24 chilometri. Le conseguenze sono devastanti: oltre 57 persone perdono la vita, vaste aree di foresta vengono distrutte e la vita naturale viene profondamente alterata. L'eruzione genera un'ondata di fango e detriti che devasta i fiumi circostanti. Questo evento porta a un rinnovato interesse nella geologia e nella gestione dei rischi vulcanici. Curiosamente, l'eruzione è così potente che il suo suono viene udito fino a 1.600 chilometri di distanza!
Il gruppo UFFICIALE di #BookTok Italia ti attende su Telegram
🌟5 Sezioni dedicate a chi ama i libri :
⚜️Chat Generale
⚜️Chat Wattpad
⚜️Chat Scrittori professionisti
⚜️Challenge Wattpad : una volta al mese vota l'opera migliore, magari sarà la tua!
⚜️Ultima sezione, sei un professionista? C'è un angolo per te, con bio e informazioni di contatto per eventuali collaborazioni con gli utenti.
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
Canale Telegram estremamente serio, frequentato da editori, scrittori professionisti o semplici lettori.
Ambiente educato, rispettoso, PRIVO di attività non lecite di qualsiasi tipo.
Ti attendiamo!
Link : /channel/BookTokItalia
Il team
#BookTok Italia Official™
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
👑 1610 – Maria de' Medici viene incoronata regina di Francia
🏭 1939 – Viene inaugurato a Torino lo stabilimento Fiat Mirafiori
🎉 1988 – Guerra sovietico-afghana: dopo più di otto anni di combattimenti, l'Armata Rossa inizia il ritiro dall'Afghanistan
👔 2006 – Giorgio Napolitano inizia il proprio mandato come undicesimo presidente della Repubblica Italiana
🌈 2015 – Il primo ministro del Lussemburgo Xavier Bettel sposa il compagno Gauthier Destenay, divenendo il primo capo di governo dell'Unione Europea a sposarsi con un partner dello stesso sesso durante il mandato
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 Maggio 1928: Viene fondato il primo partito politico italiano di massa, il Partito Nazionale Fascista (PNF), da Benito Mussolini. Questo evento segna un punto di svolta nella storia italiana, poiché il PNF si propone di portare avanti un'ideologia autoritaria, nazionalista e anti-comunista. Mussolini, ex socialista, sfrutta il malcontento popolare post Prima Guerra Mondiale e la crisi economica per guadagnare consensi. Con il suo carisma e abilità oratoria, riesce a mobilitare le masse, promettendo ordine e grandezza nazionale. Il PNF, attraverso la sua propaganda, introduce nuove pratiche politiche, come le adunate di piazza e il culto della personalità. Le conseguenze di questa fondazione sono enormi: il fascismo si afferma come regime totalitario, portando l'Italia verso la Seconda Guerra Mondiale e lasciando un'eredità controversa nel panorama politico europeo. Un episodio che cambia il corso della storia.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
⚔️ 1779 - Guerra di successione bavarese: i mediatori russi e francesi negoziano la fine della guerra con il Trattato di Teschen
🕊️ 1888 - Il Brasile abolisce la schiavitù
👋 1915 - Antonio Salandra si dimette dall'incarico di primo ministro (verrà nominato nuovamente da Vittorio Emanuele III tre giorni dopo)
🚢 1939 - Salpa da Amburgo il transatlantico St. Louis con a bordo 963 esuli ebrei
🏔️ 1960 - Prima ascesa del Dhaulagiri I, settima vetta più alta del mondo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 Maggio 1846: Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Messico, dando inizio a un conflitto che avrà un impatto duraturo sulla geografia e sulla politica nordamericana. Le tensioni tra i due paesi crescono a causa della questione del Texas, che era stato annesso dagli Stati Uniti, ma il Messico non riconosce questa annessione. Il presidente James K. Polk, sostenitore dell'espansione territoriale, utilizza l'incidente del Rio Grande come pretesto per giustificare la guerra. Le forze americane, guidate da generali come Zachary Taylor e Winfield Scott, ottengono rapidi successi. La guerra termina nel 1848 con il Trattato di Guadalupe Hidalgo, che porta gli Stati Uniti ad acquisire territori che oggi comprendono California, Arizona e Nuovo Messico. Questo evento non solo ridefinisce i confini, ma alimenta anche dibattiti su schiavitù e diritti civili, che segneranno la storia americana nei decenni successivi.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
330 – Bisanzio viene ribattezzata Costantinopoli con un'apposita cerimonia
1927 – L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences viene fondata in California; ne conseguirà l'istituzione dei suoi premi accademici, popolarmente conosciuti come Premi Oscar
1969 – Torino: la Fiorentina vince il suo secondo Scudetto, dopo quello di tredici anni prima.
1995 – A New York, più di 170 nazioni decidono di estendere indefinitamente e senza condizioni il Trattato di non proliferazione nucleare
2016 – In Italia la Camera dei deputati approva in via definitiva la legge sulle unioni civili (372 favorevoli, 51 contrari e 99 astenuti), che viene promulgata nove giorni dopo dal presidente della Repubblica come legge 20 maggio 2016, n. 76
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 Maggio 330: Costantino il Grande consacra Costantinopoli, la nuova capitale dell'Impero Romano. Situata strategicamente tra Europa e Asia, la città diventa un simbolo di potere e cultura. Costantino, dopo aver vinto la battaglia di Ponte Milvio, decide di trasferire la capitale da Roma a Bisanzio, ribattezzandola in suo onore. Questo spostamento non è solo politico, ma anche culturale: Costantinopoli si trasforma in un centro di commercio, arte e religione. La città ospita la famosa Hagia Sophia, un capolavoro architettonico. La scelta di Costantino segna l'inizio di un'era in cui l'Impero Romano si divide tra Oriente e Occidente, e Costantinopoli diventa un faro di civiltà per secoli. Curiosamente, la città resiste a numerosi assedi e cambi di potere, rimanendo un crocevia di culture fino ai giorni nostri.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1671 - Thomas Blood, travestito da ecclesiastico, tenta di rubare la Corona d'Inghilterra dalla Torre di Londra: catturato immediatamente perché apparentemente troppo ubriaco per correre con il bottino, verrà in seguito condannato a morte, ma poi misteriosamente perdonato e inviato in esilio da re Carlo II
1927 - Il parlamento australiano si riunisce per la prima volta a Canberra
1960 - La Food and Drug Administration approva la vendita della pillola anticoncezionale negli Stati Uniti
1974 - Il comitato giudiziario della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, apre le audizioni pubbliche e formali per l'impeachment del presidente Richard Nixon
1987 - Un Ilyushin 62M polacco si schianta dopo il decollo a Varsavia, causando 183 vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 Maggio 1950: Il ministro degli Esteri francese Robert Schuman presenta la famosa "Dichiarazione Schuman", che propone la creazione di una comunità europea del carbone e dell'acciaio. Questo evento segna l'inizio del processo di integrazione europea dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale. Schuman immagina un'Europa unita per evitare futuri conflitti, collegando le economie dei paesi europei e promuovendo la cooperazione. I protagonisti principali sono Schuman stesso e il suo collega tedesco Konrad Adenauer, che vedono nella collaborazione tra Francia e Germania un passo fondamentale per la pace. La dichiarazione è accolta con entusiasmo e porta alla creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio nel 1951, gettando le basi per l'Unione Europea. Un aneddoto curioso è che la dichiarazione viene scritta in gran parte da Jean Monnet, un economista visionario che diventa uno dei padri fondatori dell'Europa.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
558 - A Costantinopoli crolla la cupola dell'Hagia Sophia e Giustiniano I ne ordina l'immediata ricostruzione
1624 - Una grave epidemia di peste colpisce Palermo a seguito dell'arrivo di un galeone tunisino nel porto della città
1664 - Re Luigi XIV inaugura la Reggia di Versailles
1945 - Seconda guerra mondiale: il generale Alfred Jodl firma la resa incondizionata a Reims, in Francia, ponendo fine alla partecipazione tedesca alla guerra; il documento entrerà in vigore il giorno seguente
1984 - Si verifica la prima delle due scosse principali del terremoto dell'Italia centro-meridionale (la seconda avverrà quattro giorni dopo), con danni e vittime in Abruzzo, Lazio e Molise
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 Maggio 1945: La Germania nazista si arrende incondizionatamente agli Alleati, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo avvenimento segna una svolta storica, liberando il continente da anni di conflitti devastanti. La resa avviene a Berlino, dove il generale Wilhelm Keitel firma l'atto di capitolazione. I protagonisti principali includono il generale Dwight D. Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate, e il maresciallo Georgy Zhukov, eroe sovietico. Le cause di questa resa sono molteplici: la sconfitta tedesca sui vari fronti e l'avanzata inarrestabile delle truppe alleate. Le conseguenze sono enormi: l'Europa inizia a ricostruire la propria identità e si pongono le basi per la Guerra Fredda. Curiosamente, il giorno successivo, l'8 maggio, viene celebrato come il "V-E Day" (Victory in Europe Day) in molti paesi, festeggiando la liberazione dal regime nazista.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1814 – Guerra anglo-americana: i britannici attaccano Fort Ontario ad Oswego
1865 – A North Bend (un sobborgo di Cincinnati), avviene la prima rapina a un treno degli Stati Uniti d'America
1877 – Guerre indiane: Toro Seduto guida i suoi guerrieri Lakota in Canada per evitare la persecuzione dell'esercito statunitense comandato dal colonnello Nelson Miles
1941 – L'imperatore Hailé Selassié ritorna ad Addis Abeba
1947 – Primo volo di una linea aerea italiana del dopoguerra lungo la tratta Torino – Catania con scalo a Roma
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
5 maggio 1821: Muore Napoleone Bonaparte, una delle figure più influenti della storia europea. Esiliato sull'isola di Sant'Elena, Napoleone ha trascorso gli ultimi anni della sua vita lontano dai campi di battaglia. La sua morte segna la fine di un'epoca caratterizzata da guerre, conquiste e riforme che hanno trasformato il continente. Nato in Corsica, Napoleone si fa strada nella politica francese e diventa imperatore, introducendo il Codice civile, che ha avuto un impatto duraturo sul diritto moderno. La sua ambizione lo porta a scontrarsi con le potenze europee, culminando nella sconfitta a Waterloo nel 1815. La sua eredità è complessa: è visto come un liberatore in alcune nazioni e un tiranno in altre. Curiosamente, il suo corpo viene trasportato a Parigi nel 1840, dove riposa oggi nel maestoso Les Invalides, diventando un simbolo della storia francese.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1241 - Mar Tirreno: davanti all'isola del Giglio la flotta di Federico II e quella di Pisa attaccano le navi di Genova con a bordo dei prelati diretti al concilio indetto da papa Gregorio IX, catturandoli
1937 - Il romanzo di Margaret Mitchell Via col vento vince il Premio Pulitzer
1939 - Stalin nomina come ministro degli esteri Vjačeslav Michajlovič Molotov
1946 - Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente inizia i suoi lavori a Tokyo, contro 28 rappresentanti dell'esercito e del governo giapponese, accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità
1998 - Alle 00:08 Jacques Chirac e Helmut Kohl firmano l'accordo sulla nomina del presidente della Banca centrale europea: è la nascita dell'euro, che provvisoriamente vale 1936,27 lire italiane
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
3 Maggio 1469: Nasce a Firenze Niccolò Machiavelli, uno dei pensatori più influenti della storia politica. Cresciuto in un periodo di instabilità e conflitti tra le città-stato italiane, Machiavelli diventa un abile diplomatico e funzionario pubblico. La sua esperienza lo porta a scrivere "Il Principe", un'opera che analizza il potere e la leadership. Contrariamente all'idea romantica del governante ideale, Machiavelli sostiene che un leader deve essere pragmatico e talvolta spietato per mantenere il controllo. La sua frase celebre, "il fine giustifica i mezzi", riassume la sua visione realista della politica. Curiosamente, "Il Principe" viene pubblicato solo dopo la sua morte, ma l'impatto delle sue idee persiste, influenzando politici e filosofi fino ai giorni nostri, rendendolo un simbolo del pensiero politico moderno.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1886 – Inizio dello sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli USA: questo evento viene oggi commemorato come "Primo maggio", "Festa dei lavoratori" o "Festa del lavoro" nella maggior parte delle nazioni industrializzate; la data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago che segnarono l'inizio delle lotte operaie
1947 – 11 persone (due bambini e nove adulti) vengono uccise e altre 27 ferite nella Strage di Portella della Ginestra
1948 – Viene fondata la Repubblica Democratica Popolare di Corea con Kim Il-sung come presidente
1960 – Guerra fredda: Francis Gary Powers, a bordo di un aereo-spia U-2, viene abbattuto nel cielo dell'Unione Sovietica dando inizio alla crisi degli U-2
2004 – Entrano a far parte dell'Unione Europea dieci nuovi Paesi: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
1º maggio 1886: A Chicago, si svolge una delle manifestazioni più importanti per i diritti dei lavoratori. Migliaia di operai scendono in piazza per chiedere una giornata lavorativa di otto ore. Questo evento, noto come il "Movimento di Haymarket", si trasforma in una lotta simbolica per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Purtroppo, la manifestazione si conclude tragicamente con un'esplosione che provoca la morte di diversi poliziotti e manifestanti. Le conseguenze sono drammatiche: otto anarchici vengono arrestati e, in seguito, condannati a morte, sollevando un dibattito acceso sui diritti civili e la giustizia. Oggi, il 1º maggio è celebrato in molti paesi come la Festa dei Lavoratori, un giorno di riflessione e rivendicazione per i diritti di chi lavora. Un aneddoto curioso è che, nonostante la violenza, la manifestazione di Chicago ispira movimenti simili in tutto il mondo.