storicamente | Unsorted

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Subscribe to a channel

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1651 – Inizia la battaglia di Berestečko tra polacchi e ucraini, la più grande battaglia del XVII secolo

👔 1953 – Joseph Laniel diventa primo ministro di Francia

✈️ 1976 – Un gruppo di terroristi del FPLP dirotta un aereo dell'Air France con 248 passeggeri a bordo

🎹 1999 – Il singolo Ura BTTB di Ryūichi Sakamoto è il primo singolo strumentale ad arrivare al primo posto della classifica discografica ufficiale giapponese Oricon

🕊️ 2004 – Dopoguerra iracheno: con due giorni di anticipo sul previsto, a causa del clima teso per il susseguirsi di attentati, la CPA con mossa a sorpresa cede il controllo del paese al premier Iyad Allawi, ex collaboratore di CIA e MI6

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 Giugno 1914: L'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, erede al trono austro-ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Questo evento segna l'inizio di una serie di tensioni che porteranno alla Prima Guerra Mondiale. L'arciduca è colpito da Gavrilo Princip, un nazionalista serbo, in un contesto di crescente nazionalismo nei Balcani. La sua morte provoca l'ira dell'Austria-Ungheria, che dichiara guerra alla Serbia. Questo atto scatena una reazione a catena: le alleanze tra le potenze europee si attivano, coinvolgendo nazioni come Germania, Russia e Francia. La guerra, che durerà quattro anni, cambierà radicalmente il volto dell'Europa e del mondo. Curiosamente, l'assassino Princip non si aspettava una guerra così vasta; il suo gesto, nato da ideali patriottici, si trasforma in un conflitto globale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

👑 1483 – Riccardo III diventa re d'Inghilterra

🔪 1541 – Francisco Pizarro viene assassinato a Lima dal figlio del suo ex alleato e ora antagonista, Diego de Almagro il Giovane; Almagro viene prima catturato quindi giustiziato

🇲🇬 1960 – Il Madagascar ottiene l'indipendenza dalla Francia

🛒 1974 – L'etichetta UPC viene usata per la prima volta per prezzare gli acquisti al supermercato

🗼 1976 – Apre al pubblico la più alta torre di comunicazione del mondo, la CN Tower

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

26 Giugno 1945: Si firma la Carta delle Nazioni Unite a San Francisco, un evento che segna la nascita di una nuova era per la cooperazione internazionale. Dopo i devastanti conflitti della Seconda Guerra Mondiale, rappresentanti di 50 paesi si riuniscono per creare un'organizzazione che promuove la pace e la sicurezza nel mondo. La Carta, un documento fondamentale, stabilisce i principi di rispetto della sovranità, diritti umani e sviluppo sostenibile. Tra i protagonisti c'è il presidente americano Franklin D. Roosevelt, che sogna un mondo unito, e il ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov, simbolo della rivalità tra le potenze. Curiosamente, la cerimonia si svolge in un clima di speranza, ma anche di tensione, poiché le differenze ideologiche cominciano a emergere. Questo evento pone le basi per il futuro dell'ONU, che continua a svolgere un ruolo cruciale nella diplomazia globale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

👑 1391 – A Barcellona Maria di Sicilia sposa Martino il Giovane

🇺🇸 1861 – Il Tennessee diventa l'undicesimo e ultimo Stato a secedere dagli Stati Uniti d'America

🎭 1932 – Inizia e finisce nello stesso giorno l'incruento colpo di Stato militare noto come Rivoluzione siamese del 1932, che costringe il sovrano Rama VI a firmare tre giorni dopo la costituzione, ponendo fine al potere assoluto del re del Siam (vecchio nome della Thailandia)

🇫🇷 1946 – Georges Bidault diventa primo ministro di Francia

⚽ 1987 – Lionel Andrés Messi Cuccittini nasce, noto calciatore argentino e campione del mondo del calcio

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

24 Giugno 1314: Si svolge la battaglia di Bannockburn, un evento cruciale nella storia della Scozia. In questo giorno, le forze scozzesi, guidate da Robert the Bruce, affrontano l'esercito inglese del re Edoardo II. La battaglia è il culmine della lotta per l'indipendenza scozzese, iniziata dopo la morte del re Alessandro III nel 1286. Nonostante la superiorità numerica e militare degli inglesi, gli scozzesi, grazie a una strategia astuta e alla conoscenza del territorio, ottengono una vittoria decisiva. Questo trionfo non solo rafforza la posizione di Robert the Bruce come re, ma segna anche un punto di svolta nella guerra di indipendenza scozzese, ispirando il popolo a continuare la lotta. Un aneddoto curioso è che Bruce, per motivare i suoi soldati, si dice che abbia combattuto con un pezzo di legno, dimostrando che il valore non dipende sempre dall'armamento.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 207 a.C. – I Romani, guidati da Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone, distruggono l'esercito di Asdrubale nella battaglia del fiume Metauro

🇸🇪 1906 – Adozione ufficiale della bandiera della Svezia

🇫🇷 1937 – Camille Chautemps diventa primo ministro di Francia

🎤 1974 – La quindicenne Madonna scappa di casa con una sua amica per andare ad assistere al suo primo concerto: David Bowie alla Cobo Arena di Detroit

⚖️ 1976 – Il parlamento canadese abolisce la pena di morte

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

22 Giugno 1941: Inizia l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. Adolf Hitler, con l'obiettivo di conquistare il vasto territorio sovietico e distruggere il comunismo, lancia un attacco a sorpresa che coinvolge oltre tre milioni di soldati. Le forze tedesche avanzano rapidamente, infliggendo pesanti perdite all'Armata Rossa. Tuttavia, l'ardente resistenza sovietica, unita all'arrivo dell'inverno russo, cambia le sorti della guerra. Curiosamente, l'operazione prende il nome da un generale dell'era napoleonica, il che evidenzia l'ambizione di Hitler di replicare le gesta storiche. L'Operazione Barbarossa non solo segna l'inizio di una lunga e sanguinosa campagna, ma contribuisce anche a trasformare il conflitto in una guerra totale, coinvolgendo milioni di persone e cambiando il corso della storia mondiale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 451 – Battaglia dei Campi Catalaunici: l'esercito di Attila viene sconfitto dall'esercito romano guidato dal generale Flavio Ezio

🔒 1756 – Una guarnigione inglese è imprigionata nel "Buco nero di Calcutta"

🎉 1944 – Seconda guerra mondiale: Perugia e Fermo vengono liberate dal nazi-fascismo

🎪 1946 – Apre a Parigi sugli Champs-Élysées il cabaret Lido

⚖️ 2020 – Il magistrato Luca Palamara viene espulso dalla magistratura italiana per gli scambi di favori ai partiti politici italiani

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

20 Giugno 1789: Inizia la storica Assemblea Nazionale Francese. Dopo un lungo periodo di malcontento sociale e politico, i rappresentanti del Terzo Stato, composta dalla borghesia e dai contadini, si riuniscono nella sala della pallacorda a Versailles. Questo gesto segna un punto di svolta nella Rivoluzione Francese. I membri, determinati a non cedere, giurano di non separarsi fino a quando non redigono una nuova costituzione per la Francia. La loro determinazione rappresenta la crescente richiesta di diritti e rappresentanza, sfidando l'autorità monarchica di Luigi XVI. Questo giuramento diventa simbolo di lotta per la libertà e l'uguaglianza. Curiosamente, il giuramento della pallacorda è spesso considerato l'atto fondante della democrazia moderna in Francia, ispirando movimenti simili in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1146 – La flotta del Regno di Sicilia guidata da Giorgio d'Antiochia attacca Tripoli; verrà conquistata al termine di tre giorni di assedio

⚔️ 1575 – Si combatte la battaglia di Nagashino fra la coalizione dei clan Oda e Tokugawa e le forze di Takeda Katsuyori

🎺 1836 – Il generale Alessandro La Marmora istituisce il corpo militare dei Bersaglieri

🇫🇷 1954 – Pierre Mendès France diventa presidente del consiglio di Francia

🎵 2009 – Jammie Thomas-Rasset viene trovata colpevole di condivisione illegale di 24 brani musicali sulla piattaforma online KaZaA Media Desktop e per questo multata per 1 920 000 dollari, pari a 80 000 $ per brano, diventando la prima persona singola a essere condannata per il reato di infrazione del copyright

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

18 Giugno 1815: Si svolge la Battaglia di Waterloo, un evento che segna la fine dell'era napoleonica. In questo giorno, le forze francesi di Napoleone Bonaparte affrontano un'alleanza composta da britannici e prussiani, guidata dal duca di Wellington e dal feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. La battaglia si svolge nei campi belgi e rappresenta il culmine di anni di conflitti in Europa. Le cause di questo scontro risiedono nei tentativi di Napoleone di riconquistare il potere dopo il suo esilio. La sconfitta porta alla sua abdicazione e all'esilio definitivo sull'isola di Sant'Elena. Curiosamente, il giorno della battaglia, il tempo è tempestoso, ma ciò non ferma i soldati. Waterloo diventa un simbolo di resistenza e unità europea, cambiando per sempre il corso della storia.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

👑 1586 – Maria Stuarda, regina di Scozia, riconosce Filippo II di Spagna come suo erede

🇪🇸 1779 – La Spagna dichiara guerra al Regno Unito e inizia l'Assedio di Gibilterra

🚗 1903 – La Ford diventa una società per azioni

🌸 1915 – Fondazione del British Women's Institute

⚔️ 1918 – Prima guerra mondiale, battaglia del Solstizio: gli Arditi del Maggiore Giovanni Messe attaccano le posizioni austriache sulla linea Col Fagheron-Col Fenilon-Col Moschin

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

16 Giugno 1963: Valentina Tereshkova diventa la prima donna a volare nello spazio. A bordo della navetta Vostok 6, la cosmonauta sovietica compie 48 orbite attorno alla Terra in un volo che dura quasi tre giorni. Questo evento segna una pietra miliare nella storia dell'esplorazione spaziale e nella lotta per i diritti delle donne, dimostrando che le donne possono competere in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini. Tereshkova, che prima del volo era una semplice lavoratrice tessile, diventa un simbolo di emancipazione. Durante il suo volo, invia messaggi di incoraggiamento alle donne di tutto il mondo, sottolineando l'importanza della loro partecipazione in ogni campo. La missione di Tereshkova non solo apre la strada a future cosmonautiche, ma rappresenta anche un passo importante verso l'uguaglianza di genere, ispirando generazioni di donne a perseguire i propri sogni.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

«fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza»

- Inferno, canto ventiseiesimo

🔎 @Polimata è il più grande progetto culturale di Telegram Italia. Audiolibri, ebook, parole ricercate, storia e molto altro!

👉 /channel/addlist/3x13DCdzBBZiZjU0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🕊️ 313 – Viene promulgato l'Editto di Milano a nome di Costantino I e Licinio

⚓ 1665 – Nella battaglia di Lowestoft, combattuta durante la seconda guerra anglo-olandese, la flotta olandese subisce la più pesante delle sconfitte di tutta la sua storia

🛑 1774 – Il Rhode Island è la prima delle Tredici colonie americane a mettere fuori legge l'importazione di schiavi

🏛 1792 – Papa Pio VI pubblica la lettera enciclica Ubi Lutetiam sull'ampliamento e ridefinizione dell'indulto che amplia i poteri dei vescovi per l'assoluzione dei chierici ribelli in Francia

💥 1995 – Il presidente Jacques Chirac annuncia la ripresa dei test nucleari in Polinesia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

13 Giugno 1966: La Corte Suprema degli Stati Uniti emette una sentenza storica nel caso Miranda contro Arizona, stabilendo che gli accusati devono essere informati dei loro diritti al momento dell'arresto. Questa decisione nasce da un caso in cui Ernesto Miranda, arrestato per rapina e stupro, confessa senza essere informato dei suoi diritti. La Corte, guidata dal giudice Earl Warren, riconosce che la mancanza di avvertimenti può portare a confessioni forzate e ingiuste. Da questo momento, la famosa frase "Hai il diritto di rimanere in silenzio" entra nel linguaggio comune, diventando un simbolo dei diritti civili. Questa sentenza non solo cambia il sistema giudiziario americano, ma influenza anche la cultura popolare, apparendo in film e programmi TV. La decisione di Miranda è un passo fondamentale nella protezione dei diritti degli individui, sottolineando l'importanza della giustizia e della legalità.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🔥 1304 – Incendio doloso di Firenze appiccato da Ser Neri Abati

🔮 1692 – Processo alle streghe di Salem: Bridget Bishop viene impiccata come strega

⚔️ 1794 – Viene promulgata in Francia la Legge del 22 pratile anno II che accentua ulteriormente il Regime del Terrore

🚗 1907 – Prende il via da Pechino il Raid Pechino-Parigi, 14000 km a bordo delle prime automobili

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

10 Giugno 1940: L'Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale dichiarando guerra alla Francia e al Regno Unito. Questo avvenimento segna un punto di svolta per il paese, che si allinea con le potenze dell'Asse, guidate dalla Germania nazista. Sotto la guida di Benito Mussolini, l'Italia cerca di espandere il proprio impero, ma l'entrata in guerra si rivela complicata. Gli italiani affrontano difficoltà sia sul fronte africano che in Europa, con una resistenza più forte del previsto da parte delle forze alleate. Un aneddoto interessante è che molti soldati italiani non erano preparati per un conflitto di tale portata, portando a una serie di battaglie disastrose. La dichiarazione di guerra non solo segna l'inizio di un periodo tumultuoso per l'Italia, ma influisce anche profondamente sulla geopolitica europea, con conseguenze che si faranno sentire per decenni.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1191 – Riccardo I d'Inghilterra giunge alla città di San Giovanni d'Acri durante la Terza crociata

🌋 1783 – In Islanda il vulcano Laki inizia un'eruzione che durerà otto mesi, ucciderà più di 9000 persone e darà il via a una carestia di sette anni

✝️ 1862 – Papa Pio IX canonizza i ventisei cristiani del Giappone martirizzati a Nagasaki il 5 febbraio 1597

🔫 1968 – James Earl Ray viene arrestato per l'omicidio di Martin Luther King Jr.

🇪🇺 2003 – La Polonia vota a favore dell'adesione all'Unione europea in un referendum

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

8 Giugno 1949: George Orwell pubblica "1984", il suo romanzo distopico che esplora temi di sorveglianza, totalitarismo e manipolazione della verità. Ambientato in un futuro oppressivo, il libro racconta la vita di Winston Smith, un uomo che cerca di ribellarsi contro un regime che controlla ogni aspetto dell'esistenza. Pubblicato in un periodo di tensioni post-belliche e crescente paura del comunismo, "1984" colpisce per la sua visione inquietante di una società in cui il Grande Fratello vigila su tutti. La frase "La libertà è schiavitù" diventa emblematica, sottolineando l'assurdità della propaganda. Questo romanzo non solo influenza la letteratura, ma diventa anche un punto di riferimento culturale, ispirando dibattiti sulla privacy e la libertà individuale. Oggi, la sua rilevanza persiste, poiché ci invita a riflettere sui rischi della tecnologia e del controllo sociale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

👑 1523 – Gustav Vasa viene eletto re di Svezia

👑 1859 – La regina Vittoria firma le carte che rendono il Queensland una colonia separata

🚗 1925 – Viene fondata la Chrysler Corporation

🎬 1951 – A Berlino si tiene la prima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino

🏛 1982 – Il ministro della difesa israeliano Ariel Sharon dà inizio all'Operazione "Pace in Galilea" in Libano

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

6 Giugno 1944: Il D-Day segna l'inizio della liberazione dell'Europa dall'occupazione nazista. Alle prime luci dell'alba, le forze alleate, composte da soldati americani, britannici e canadesi, sbarcano sulle spiagge di Normandia, in Francia. Questo audace attacco, pianificato nei minimi dettagli, ha come obiettivo quello di aprire un nuovo fronte contro la Germania. Tra i protagonisti, il generale Dwight D. Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate, si prepara a dare il via all'operazione con un discorso motivazionale. Nonostante le difficoltà e le perdite iniziali, il D-Day segna una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, portando alla liberazione di Parigi e, infine, alla sconfitta del regime nazista. Curiosità: il termine "D-Day" non si riferisce a un giorno specifico, ma è un termine militare per indicare il giorno di un'operazione.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🎈 1783 – I fratelli Montgolfier compiono il primo volo umano in mongolfiera

🇺🇸 1812 – Guerra del 1812: il Congresso degli Stati Uniti vota per la guerra contro il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

👑 1814 – Luigi XVIII concede la Carta del 1814

🚄 1876 – Un treno espresso arriva a San Francisco, in California, dopo solo 83 ore dalla partenza da New York

💥 1996 – L'Ariane 5 esplode durante il lancio

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

4 Giugno 1919: Gli Stati Uniti ratificano il 19° emendamento, che garantisce il diritto di voto alle donne. Questo avvenimento rappresenta una tappa fondamentale nella lotta per i diritti civili e l'uguaglianza di genere. Negli anni precedenti, le suffragette, come Susan B. Anthony e Elizabeth Cady Stanton, hanno lottato instancabilmente per far sentire la loro voce, organizzando manifestazioni e campagne di sensibilizzazione. La ratifica dell'emendamento segna una vittoria storica, ma la lotta non finisce qui: molte donne afroamericane e di altre minoranze continuano a fronteggiare ostacoli per esercitare il loro diritto di voto. La celebrazione di questo giorno ricorda non solo il progresso raggiunto, ma anche le sfide ancora da affrontare. Curiosamente, il 4 giugno è anche il giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, un richiamo all'importanza della giustizia sociale e ambientale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1379 – Giacomo Orsini conquista il castello di Marino, nello Stato della Chiesa, dopo aver vinto lo scontro campale della battaglia di Marino

⛪ 1537 – Papa Paolo III emette la bolla Veritas Ipsa che condanna il commercio di schiavi

🇺🇸 1924 – Il governo degli Stati Uniti conferisce la cittadinanza a tutti i nativi americani nati all'interno dei confini della nazione

👑 1953 – Incoronazione della regina Elisabetta II del Regno Unito, la prima trasmessa in diretta televisiva dalla BBC

✈️ 1995 – In Bosnia il pilota dell'USAF Scott O'Grady viene abbattuto da un missile terra-aria SA-6 mentre pattuglia con un F-16 la no-fly zone imposta dalla NATO

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

2 Giugno 1946: Gli italiani votano per la prima volta per scegliere tra monarchia e repubblica. Dopo anni di fascismo e una devastante guerra, il paese si trova a un bivio decisivo. Il referendum segna la fine della monarchia sabauda, con il 54% dei voti a favore della repubblica. I protagonisti di questo momento storico sono figure come Alcide De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, e Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista. Questo evento non solo cambia il sistema politico italiano, ma segna anche l'inizio di una nuova era di democrazia e ricostruzione. Un aneddoto curioso: il giorno del voto, molti italiani si trovano a discutere animatamente nei seggi, rendendo il referendum un momento di partecipazione collettiva, dove il futuro del paese è nelle mani di tutti.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🔥 1860 – Spedizione dei Mille: la popolazione di Catania, guidata da Giuseppe Poulet, insorge contro le truppe borboniche del generale Tommaso Clary; nonostante la repressione della rivolta dopo sette ore di aspri scontri, le truppe napoletane si ritireranno nei giorni seguenti dalla città

⚔️ 1864 – Guerra di secessione americana: inizia la battaglia di Cold Harbor

🇮🇪 1866 – Nell'invasione canadese dei Fenian, John O'Neill guida 800 banditi del Fenian attraverso il fiume Niagara a Buffalo/Fort Erie, come parte di un tentativo di liberare l'Irlanda dai britannici

🌽 1884 – John Harvey Kellogg brevetta i corn flakes

🚭 2009 – La Lega Italiana per la Lotta ai Tumori organizza la giornata contro i tumori provocati dal fumo

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

31 Maggio 1889: Il disastro della diga di Johnstown devasta la città di Johnstown, in Pennsylvania, causando la morte di oltre 2.200 persone. La diga, costruita per un lago artificiale, cede dopo giorni di piogge incessanti. L'acqua si riversa con violenza, travolgendo case, ponti e intere famiglie. Questo evento tragico è uno dei più mortali nella storia degli Stati Uniti. Le cause della catastrofe sono legate all'assenza di manutenzione e alla negligenza dei proprietari della diga, che ignorano i segnali di pericolo. La tragedia porta a un cambiamento nelle leggi sulla sicurezza delle dighe e spinge alla creazione di migliori sistemi di allerta in caso di emergenze. Un aneddoto curioso riguarda il fatto che, nonostante il disastro, molti sopravvissuti raccontano di aver visto una sorta di "onda di salvezza", un momento in cui l'acqua sembra rallentare, offrendo una breve possibilità di fuga.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🏛 1721 – Il medico inglese Zabdiel Boylston adotta per la prima volta la tecnica della variolizzazione contro il vaiolo su 180 pazienti a Boston

✊ 1833 – L'insegnante quacchera Prudence Crandall viene arrestata per aver aperto a studenti di colore la sua scuola privata a Canterbury (Connecticut)

💰 1871 – Lo yen diventa la moneta corrente del Giappone

📉 1893 – Crollo della Borsa di New York

🎓 1962 – Paolo Borsellino si laurea in giurisprudenza all'età di soli 22 anni

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 Giugno 1950: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman annuncia l'invio di truppe americane in Corea del Sud, segnando l'inizio del conflitto coreano. Questo evento si colloca nel contesto della Guerra Fredda, quando le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica si intensificano. La Corea è divisa in due: a nord, sostenuta dai comunisti sovietici e cinesi, e a sud, appoggiata dagli americani. La decisione di Truman nasce dalla paura che il comunismo si diffonda in Asia. Le truppe americane, insieme a forze delle Nazioni Unite, combattono per difendere la Corea del Sud. Curiosamente, il conflitto, che dura fino al 1953, non porta a un trattato di pace formale, lasciando la penisola coreana divisa ancora oggi. Questo evento non solo segna un capitolo importante della storia militare, ma ha anche conseguenze durature sulla geopolitica asiatica e mondiale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 841 – Battaglia di Fontenoy-en-Puisaye

🇺🇸 1788 – La Virginia ratifica la Costituzione degli Stati Uniti e viene ammessa come decimo Stato degli Stati Uniti d'America

⛪ 1855 – Viene istituita l'arcidiocesi di Foggia-Bovino come diocesi di Foggia

🌹 1981 – Hanno inizio i messaggi della Vergine Maria a Medjugorie

🗳️ Gli elettori della Mauritania approvano la riforma della costituzione voluta dal governo provvisorio: previste, tra l'altro, le quote rosa

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 Giugno 1950: Inizia la Guerra di Corea, un conflitto che segna profondamente la storia del XX secolo. Le truppe nordcoreane, sostenute dalla Cina e dall'Unione Sovietica, invadono la Corea del Sud, dando vita a un conflitto che dura fino al 1953. Questo scontro non è solo una guerra civile, ma diventa un campo di battaglia della Guerra Fredda, con gli Stati Uniti e le Nazioni Unite che intervengono in difesa della Corea del Sud. I protagonisti principali sono Kim Il-sung, leader della Corea del Nord, e Syngman Rhee, presidente della Corea del Sud. La guerra provoca milioni di morti e un’immensa distruzione, lasciando il paese diviso lungo il 38° parallelo. Un curioso aneddoto è che, nonostante la fine delle ostilità, la Corea del Nord e del Sud tecnicamente rimangono ancora in guerra, poiché non è mai stato firmato un trattato di pace definitivo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1565 – Sull'isola di Malta, assediata dai Turchi, cade la difesa di Forte Sant'Elmo

🌲 1887 – Viene creato il Banff National Park, il primo parco nazionale del Canada

🎶 1978 – In Giamaica inizia la prima edizione del Reggae Sunsplash, primo grande festival di musica Reggae al mondo

🚀 2008 – La NASA annuncia che il Phoenix Mars Lander ha rivelato la presenza di acqua congelata su Marte

🌪️ 2010 – Viene divulgata la notizia della scoperta di intensi venti carichi di monossido di carbonio (CO) nell'atmosfera del pianeta extrasolare HD 209458 b

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

23 Giugno 1972: Il presidente americano Richard Nixon annuncia la creazione di un comitato per indagare sullo scandalo Watergate. Questo evento segna l'inizio di una delle crisi politiche più gravi nella storia degli Stati Uniti. Watergate è il nome di un complesso alberghiero dove, nel 1972, alcuni membri del partito repubblicano tentano di spiare i Democratici. La scoperta di questi atti illeciti porta a un'inchiesta che rivela una rete di corruzione e abuso di potere. Nixon, inizialmente sostenuto, perde gradualmente il supporto pubblico e politico. Curiosamente, il suo famoso "Io non sono un criminale" diventa un simbolo della sua caduta. Nel 1974, di fronte all'imminente impeachment, Nixon si dimette, diventando il primo presidente americano a farlo. L'evento cambia per sempre il modo in cui gli americani vedono i loro leader e la politica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🔥 1582 – Incidente di Honnō-ji: il generale Akechi Mitsuhide dà fuoco al Tempio Honnō-ji a Kyoto uccidendo il suo signore Oda Nobunaga, al tempo il più potente dei daimyō giapponesi

🔥 1734 – Montréal, Nuova Francia: una schiava nera di origine portoghese, conosciuta con il nome francese di Marie-Joseph Angélique, viene sottoposta a un processo farsa in cui viene dichiarata colpevole di aver appiccato un incendio in città e per questo condannata a morte dalle autorità francesi in una cerimonia pubblica nella quale viene torturata, impiccata e poi arsa sul rogo

⚓ 1919 – Scapa Flow, Isole Orcadi: l'ammiraglio Ludwig von Reuter autoaffonda la flotta tedesca; i nove marinai uccisi furono le ultime vittime dirette della prima guerra mondiale

🐰 1955 – L'illustratore olandese Dick Bruna crea il personaggio di Miffy

🌑 2006 – Due lune di Plutone scoperte il 15 giugno precedente vengono nominate ufficialmente Notte e Idra

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

21 Giugno 1788: La Virginia diventa il decimo stato degli Stati Uniti d'America. Questo avvenimento è fondamentale nella storia del giovane paese, poiché rappresenta un passo decisivo verso l'unificazione degli stati sotto la Costituzione. La Virginia, già un'importante colonia britannica, gioca un ruolo cruciale nella nascita della nazione, avendo dato i natali a figure significative come George Washington e Thomas Jefferson. La sua adesione alla Costituzione segna un momento di tensione, poiché molti cittadini temono che i diritti individuali possano essere compromessi. Tuttavia, la Virginia contribuisce a garantire l'approvazione della Carta dei Diritti, un insieme di 10 emendamenti che protegge le libertà fondamentali dei cittadini. Curiosità: la Virginia è considerata la "madre degli stati" per il suo ruolo centrale nella fondazione degli Stati Uniti.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🔪 1306 – Le forze di Aymer de Valence, II conte di Pembroke sconfiggono i ribelli scozzesi di Robert Bruce nella battaglia di Methven

🛩️ 1918 – Durante un'azione di mitragliamento a volo radente sul Montello viene abbattuto e ucciso l'asso dell'aviazione italiana Francesco Baracca, colpito da un biplano austroungarico

🎭 1973 – Il musical The Rocky Horror Show debutta al Royal Court Theatre di Londra; due anni dopo verrà messo in scena anche a Broadway e adattato nel film The Rocky Horror Picture Show

🔧 2000 – Datapoint, la società che commissionò il microprocessore Intel 8008, vende la sua struttura europea e cambia il nome in Dynacore

🎉 2016 – Virginia Raggi vince al ballottaggio le elezioni amministrative diventando la prima donna eletta come sindaco di Roma

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

19 Giugno 1865: La fine della schiavitù in Texas viene ufficialmente proclamata, segnando un momento fondamentale nella storia degli Stati Uniti. Questo giorno, conosciuto come Juneteenth, celebra la libertà per gli schiavi afroamericani. Anche se il 13° emendamento abolì la schiavitù nel 1865, molte persone in Texas non ne erano a conoscenza fino a questo momento. Il generale Gordon Granger arriva a Galveston e annuncia la fine della schiavitù, portando gioia e celebrazioni tra gli ex schiavi. Questo evento è un simbolo di speranza e resilienza, con le comunità che si riuniscono per onorare la libertà conquistata. Oggi, Juneteenth è riconosciuto come festa nazionale negli Stati Uniti, un momento per riflettere sulla storia e celebrare i progressi verso l'uguaglianza. La celebrazione include parate, musica e cibo tradizionale, unendo le persone in un messaggio di unità e libertà.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🗡 1565 – Matsunaga Hisahide uccide Ashikaga Yoshiteru, XIII shōgun del clan Ashikaga

🏴‍☠️ 1579 – Sir Francis Drake reclama la California in nome dell'Inghilterra

🏛 1811 – Parigi: apertura del Concilio nazionale francese, voluto da Napoleone in risposta all'opposizione di Pio VII; per quanto il cardinale Joseph Fesch, arcivescovo di Lione, sentisse molto forti i legami familiari, si schierò tuttavia con il papa contro il nipote imperatore, che gli tolse perciò tutti i benefici che gli aveva conferito

🔫 1974 – Due militanti del Movimento Sociale Italiano, Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci, vengono uccisi nella sede del MSI a Padova: sono i primi omicidi compiuti dalle Brigate Rosse

🔪 1994 – O. J. Simpson viene arrestato per l'omicidio della moglie e di un amico di lei

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

17 Giugno 1972: Scoppia lo scandalo Watergate, un evento che segna profondamente la storia politica americana. Quella notte, cinque uomini entrano illegalmente nel quartier generale del Partito Democratico a Washington, D.C., per installare microfoni e raccogliere informazioni. Questo atto di spionaggio è solo la punta dell'iceberg di una serie di attività illecite legate all'amministrazione del presidente Richard Nixon. Le conseguenze sono devastanti: l'indagine porta alla scoperta di una rete di corruzione e abuso di potere. Nixon, inizialmente riluttante a dimettersi, alla fine cede e il 9 agosto 1974 diventa il primo presidente statunitense a farlo. Lo scandalo Watergate non solo cambia il corso della politica americana, ma alimenta anche un clima di sfiducia nei confronti delle istituzioni. Curiosamente, il termine "Watergate" diventa sinonimo di scandalo politico in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🏫 1616 – Pacifique Duplessis apre la prima scuola per bambini pellerossa in Canada, a Tadoussac

🩸 1667 – La prima trasfusione di sangue su un umano viene eseguita dal dottor Jean-Baptiste Denys, trasfondendo con successo del sangue di pecora in un ragazzo di 15 anni

🔧 1844 – Charles Goodyear ottiene un brevetto per il suo processo di rafforzamento della gomma

✝️ 1917 – Papa Benedetto XV pubblica la lettera enciclica Humani Generis Redemptionem sulla necessità della predicazione degli insegnamenti cristiani e sulla idoneità dei predicatori

🪦 2022 – Dopo 26 anni di uso, Microsoft ritira il suo popolare browser Internet Explorer a favore del sostituto Microsoft Edge

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

15 Giugno 1215: A Runnymede, in Inghilterra, il re Giovanni Senza Terra firma la Magna Carta, un documento che limita i poteri del monarca e garantisce diritti fondamentali ai nobili. Questo avvenimento segna una pietra miliare nella storia della democrazia e del diritto. La Magna Carta nasce da un periodo di tensione tra il re e i baroni, stanchi delle tasse e delle ingiustizie. Tra i personaggi chiave c'è il barone Robert Fitzwalter, che guida la rivolta. La carta stabilisce principi come il diritto a un processo equo e la protezione della proprietà. Anche se inizialmente rivolta ai nobili, la Magna Carta diventa un simbolo di libertà per tutti. Curiosamente, molti dei suoi articoli sono ancora citati oggi, ispirando costituzioni moderne. Questo atto di sfida al potere monarchico segna l'inizio di un lungo cammino verso la democrazia come la conosciamo ora.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🏝 1789 – Gli ammutinati della HMS Bounty raggiungono Timor

🎌 1846 – Fondazione della Repubblica della California

🎹 1881 – John McTammany, Jr. brevetta l'autopiano

🇦🇷 1982 – Fine della guerra tra Regno Unito e Argentina sulle Isole Falkland/Malvine (Guerra delle Falkland)

📰 2010 – La striscia a fumetti Kobo-chan di Masashi Ueda, pubblicata ininterrottamente dal 1º aprile 1982 sul quotidiano giapponese Yomiuri Shinbun, raggiunge il suo episodio numero diecimila

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

14 Giugno 1777: Gli Stati Uniti adottano ufficialmente la loro bandiera, conosciuta come "Stars and Stripes". Questo avvenimento avviene in un contesto di lotta per l'indipendenza dalle colonie britanniche. La bandiera, con le sue tredici strisce rosse e bianche e un campo blu con le stelle, rappresenta le tredici colonie originali e simboleggia l'unità e la libertà. Il Congresso continentale decide di creare un simbolo che unisca il nuovo paese, e la bandiera diventa un potente emblema di identità nazionale. Curiosamente, la scelta dei colori non è casuale: il rosso simboleggia il valore, il bianco la purezza e il blu la giustizia. Oggi, la bandiera è un simbolo iconico, vista in tutto il mondo, rappresentando non solo gli Stati Uniti, ma anche ideali di democrazia e libertà.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🔥 1184 a.C. – Guerra di Troia: Troia viene saccheggiata e bruciata, secondo Eratostene

🦡 1157 – Fondazione della Marca del Brandeburgo, Alberto l'Orso sconfigge Jaxa von Köpenick

✝️ 1534 – Jacques Cartier e il suo equipaggio celebrano la prima messa in Nord America di cui si abbia notizia

❤️ 1899 – Papa Leone XIII dedica l'intera razza umana al Sacro Cuore di Gesù

📞 2002 – Il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, riconosce ufficialmente il fiorentino Antonio Meucci come primo inventore del telefono, nonostante il brevetto fosse stato depositato da Alexander Graham Bell

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

11 Giugno 1776: Il Secondo Congresso Continentale degli Stati Uniti approva la creazione di una commissione per redigere una dichiarazione di indipendenza. Questo evento segna un passo fondamentale verso la nascita degli Stati Uniti d'America. I membri più influenti, come Thomas Jefferson, John Adams e Benjamin Franklin, si riuniscono per discutere le idee di libertà e autodeterminazione. Le tensioni con la Gran Bretagna, già elevate a causa delle tasse e delle restrizioni commerciali, spingono i colonizzatori a cercare un modo per affermare la propria sovranità. La dichiarazione, che verrà ufficialmente adottata il 4 luglio, diventa simbolo di lotta per la libertà in tutto il mondo. Un aneddoto curioso riguarda Jefferson, che scrive la bozza in una sola settimana, ispirato dalle idee illuministe. La decisione di dichiarare l'indipendenza cambia per sempre il corso della storia e ispira movimenti di liberazione in molte altre nazioni.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 38 a.C. – Publio Ventidio Basso vendica la sconfitta di Carre, annientando l'esercito partico del re Pacoro I nella battaglia del Monte Gindaro

🌊 1534 – Jacques Cartier è il primo europeo a scoprire il fiume San Lorenzo

🌍 1537 – Papa Paolo III dichiara che "gli indiani sono esseri umani, con le qualità ed i difetti degli esseri umani"

🔪 1937 – I fratelli Carlo e Nello Rosselli sono assassinati in Francia dai fascisti

🏔️ 1957 – Prima ascensione al Broad Peak (dodicesima vetta più alta del mondo)

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

9 Giugno 1973: Il primo torneo di tennis professionistico si svolge a Wimbledon, segnando un momento storico nel mondo dello sport. Questo evento rappresenta un passo importante verso la professionalizzazione del tennis, fino ad allora dominato da dilettanti. I giocatori, come il leggendario John Newcombe, partecipano a questa edizione, attirando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. La decisione di aprire le porte ai professionisti cambia radicalmente il panorama tennistico, permettendo a talenti di emergere e guadagnare il giusto riconoscimento. Curiosamente, il torneo di Wimbledon, già celebre, diventa così il palcoscenico ideale per il confronto tra dilettanti e professionisti. Questo evento non solo eleva il tennis a nuovi livelli, ma contribuisce anche a trasformare lo sport in un'industria globale, influenzando generazioni di atleti e appassionati.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🙏 1507 – Papa Giulio II riconosce la santità di Nicolò Politi

🌊 1800 – David Thompson raggiunge la foce del Fiume Saskatchewan nel Manitoba

😷 1832 – Il colera asiatico, portato a Québec dagli immigranti irlandesi, uccide circa 6000 persone nel Basso Canada

🗳️ 1953 – Si svolgono le elezioni politiche in Italia

💥 2006 – L'esercito USA, con la collaborazione dell'intelligence giordana e delle forze di sicurezza irachene, uccide con un raid aereo il leader di Al Qaida in Iraq, Abu Mus'ab al-Zarqawi

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

7 Giugno 1896: A Catania, in Sicilia, si svolge l'inaugurazione della prima linea tranviaria elettrica in Italia. Questo evento rappresenta un passo fondamentale nella modernizzazione dei trasporti nel paese e segna l'inizio di una nuova era tecnologica. L'idea di utilizzare l'elettricità per i trasporti pubblici nasce dalla necessità di migliorare la mobilità nelle città, sempre più affollate. Il tranvia, una novità per l'epoca, è un mezzo di trasporto rapido e meno inquinante rispetto ai cavalli. La linea di Catania, che collega il centro città con le zone periferiche, diventa subito un successo, attirando l'attenzione di altre città italiane. Curiosamente, il primo viaggio è un momento di festa, con la gente che si raduna per assistere a questo innovativo spettacolo. Oggi, il tranvia elettrico è un simbolo di progresso e sostenibilità, un'eredità di quel giorno storico.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1284 – La flotta siculo-aragonese guidata da Ruggiero di Lauria sconfigge le forze angioine nella battaglia del Golfo di Napoli

👑 1662 – Luigi XIV adotta come suo simbolo personale il Sole e il titolo di Re Sole

⚓ 1829 – La HMS Pickle cattura la nave negriera Voladora al largo di Cuba

🔪 1960 – In Finlandia, tre persone rimangono uccise e una ferita nel Massacro del lago Bodom

🦠 1981 – Viene pubblicato sul bollettino medico dei CDC Morbidity and Mortality Weekly Report un articolo in cui si studia l'apparentemente immotivato contagio da PCP (rara polmonite causata dal fungo Pneumocystis jirovecii) in cinque giovani sani fino a quel momento; l'articolo sarà successivamente considerato come l'inizio ufficiale dell'epidemia di AIDS

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

5 Giugno 1967: Inizia la Guerra dei Sei Giorni, un conflitto che coinvolge Israele, Egitto, Giordania e Siria. La tensione tra Israele e i suoi vicini arabi cresce a causa di dispute territoriali e del sostegno arabo ai gruppi palestinesi. Israele lancia un attacco preventivo, distruggendo gran parte dell'aviazione egiziana in un solo giorno. I leader principali sono il primo ministro israeliano Levi Eshkol, il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser e il re giordano Hussein. In soli sei giorni, Israele conquista la Striscia di Gaza, la Cisgiordania e le Alture del Golan, cambiando radicalmente la mappa del Medio Oriente. Questo conflitto ha conseguenze durature, alimentando tensioni e conflitti che persistono ancora oggi. Un aneddoto interessante è che, nonostante la brevità del conflitto, ha avuto un impatto profondo sulla geopolitica della regione, influenzando le relazioni internazionali per decenni.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

⚔️ 1140 – Bernardo di Chiaravalle attacca le dottrine di Pietro Abelardo nella Cattedrale di Sens

🇺🇸 1916 – Il Congresso degli Stati Uniti costituisce il ROTC

🤝 1929 – Con il Trattato di Lima, Cile e Perù risolvono l'annosa disputa sui territori contesi di Tacna ed Arica

🇫🇷 1932 – André Tardieu termina il suo mandato in qualità di primo ministro di Francia; prenderà il suo posto Édouard Herriot

🎉 1959 – Singapore ottiene la sua carta costituzionale dai britannici

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

3 Giugno 1965: La NASA lancia la missione Gemini 4, un evento storico che segna il primo volo spaziale con un'uscita nell'area esterna della navetta. Gli astronauti James McDivitt ed Edward White compiono un passo fondamentale per l'esplorazione spaziale. White diventa il primo americano a effettuare una passeggiata spaziale, fluttuando per oltre 20 minuti al di fuori della navetta, attaccato a una corda di sicurezza. Questo evento non solo dimostra le capacità tecnologiche degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, ma rappresenta anche un simbolo di coraggio e innovazione. La missione Gemini 4 dura quattro giorni e contribuisce a raccogliere dati cruciali per le future missioni lunari. Curiosamente, White porta con sé un piccolo souvenir: una penna che scrive in assenza di gravità, un'invenzione che affascina gli appassionati di tecnologia. La missione segna un passo avanti verso l'ambizioso obiettivo di inviare uomini sulla Luna.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🤝 1670 – Il Trattato segreto di Dover viene firmato tra Carlo II d'Inghilterra e Luigi XIV di Francia

🇺🇸 1812 – Guerra del 1812: il presidente degli Stati Uniti d'America James Madison chiede al Congresso di dichiarare guerra al Regno Unito

🌍 1955 – Inizio della Conferenza di Messina

👔 1997 – Hugo Banzer vince le elezioni presidenziali boliviane

💶 1998 – A succedere l'Istituto monetario europeo, viene istituita la Banca centrale europea incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica e che formano la cosiddetta zona euro; l'olandese Wim Duisenberg si insedia come suo primo presidente

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

1º Giugno 1495: Si tiene la prima celebrazione del "Banchetto di Corte" a Napoli, un evento che segna l'inizio di una nuova era per la cultura e l'arte rinascimentale in Italia. Sotto il regno di Ferdinando I d'Aragona, Napoli diventa un centro di attrazione per artisti e intellettuali. Il banchetto non è solo un momento di festa, ma rappresenta anche un'opportunità per mostrare il potere e la ricchezza della monarchia. I nobili si sfidano in un'esibizione di opulenza, servendo piatti elaborati e bevande pregiate. Questo evento è un simbolo della rinascita culturale che caratterizza il periodo rinascimentale e pone Napoli al centro delle innovazioni artistiche. Curiosamente, si racconta che tra i piatti serviti ci fosse anche una torta a forma di castello, un omaggio alla grandeur della città. Questo banchetto segna un punto di partenza per la celebrazione della cultura e dell'arte che caratterizzeranno i decenni successivi.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

🔫 1806 - Andrew Jackson uccide un uomo in un duello dopo che questi aveva accusato sua moglie di bigamia

👑 1876 - Il sultano ottomano Abdul Aziz viene deposto e sostituito da suo nipote Murad V

🏟️ 1879 - Il Gilmores Garden di New York viene ribattezzato Madison Square Garden da William Kissam Vanderbilt e aperto al pubblico

🇺🇸 1922 - A Washington viene inaugurato il Lincoln Memorial

🔫 1981 - Bangladesh: Ziaur Rahman, presidente della Repubblica, viene ucciso durante un tentativo di colpo di Stato; assume la carica di presidente Abdus Sattar

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

30 maggio 1431: Giovanna d'Arco, la giovane eroina francese, viene condannata al rogo a Rouen. Questa data segna un tragico epilogo per una figura che ha ispirato generazioni. Giovanna, cresciuta in un contesto di guerra tra Francia e Inghilterra, afferma di ricevere visioni divine che la spingono a combattere per liberare la Francia dall'occupazione inglese. La sua determinazione e il suo carisma la portano a diventare una leader militare, contribuendo a importanti vittorie. Tuttavia, catturata dai borgognoni e venduta agli inglesi, viene accusata di eresia. La sua condanna è un atto politico, ma la sua morte diventa un simbolo di resistenza. Nel 1920, sarà canonizzata, trasformandosi in un'icona di coraggio e fede. La sua storia continua a ispirare opere artistiche e letterarie, rendendola un personaggio immortale nella cultura occidentale.

Читать полностью…
Subscribe to a channel