Gruppo appassionati astrofili In collaborazione con https://www.teleskop-express.it/ https://www.astroshop.it Per acquisti sul loro sito e codice sconto contattare gli admin. Link e regole @meteonuvola2 www.meteonuvola.it
Negli ultimi anni si è cercato di aggiustare il tiro. E molte misurazioni si avvalgono di strumenti differenti creando piccole discrepanze oltre quelle reali... Ma a volte mi è parso che la costante fosse "aggiustata" per una migliore aderenza alla propria teoria, o calcolata per arrivare lì dove si voleva andare (un po' come il calcolo trumpiano per i dazi 😜😂)
Battute a parte, forse l'attuale modello è una semplificazione troppo spinta di ciò che è realmente, un po' come la gravità newtoniana e quella relativistica
Invece, sulla misura della costante di Hubble, ogni tanto esce un nuovo calcolo, un nuovo studio, una nuova misura o perlomeno, una nuova spiegazione a questa discrepanza 😳
Читать полностью…Avevamo qualche speranza per la cometa C/2025 F2 (SWAN). Dopo un tuffo verso il Sole durato circa due milioni di anni, si sta avvicinando in queste settimane alla nostra stella. Come avevamo scritto più volte, non sarebbe certo stata una grande cometa per il grande pubblico, ma un'interessante aggiunta al cielo di questo periodo per gli appassionati.
☄️ Il 5 aprile, SWAN ha mostrato un outburst, aumentando temporaneamente la sua luminosità a +8, ma purtroppo a partire dal 16 aprile ha iniziato a indebolirsi, segno di una frammentazione del suo nucleo. Al 22 aprile, la luminosità è scesa a +10, e le stime indicano che probabilmente non sarà più osservabile al perielio (1° maggio), poiché il nucleo potrebbe disperdersi nello spazio. Se qualcuno volesse ancora tentare di riprenderla in queste mattine, ha raggiunto la costellazione del Triangolo e sorge circa un'ora e mezza prima dell'alba.
Pesa di più un chilo di ghiaccio o un chilo di acciaio? :)
Читать полностью…Non credo, una città enorme come New York pesa circa 760 milioni di tonnellate, mentre ghiacciai come quello alpino dell'aletsch pesa circa 11 miliardi di tonnellate
Читать полностью…Usato su un cielo scuro enfatizza la emissione delle nebulose nella riga dell'ossigeno. Ma il cielo scuro è la prima cosa. Fossi in un cielo di prima campagna, dove magari riesci a vedere la 5-5,5°, potrebbe anche andare;da quello che dici magari non vedi nemmeno la 2° da dove sei.
Читать полностью…A funzionare funziona, ma è il cielo che rimane pessimo.
Читать полностью…Tra poco sarà ben visibile lo scorpione e il sagittario. La M8 è M20 aivoglia se si vedono sotto un buon cielo con un 40cm. Con un filtro OIII possono sembrare una foto.
Читать полностью…comunque si, prima cosa pensata appena vista la foto😂
Читать полностью…Sbaglio o c'è anche una cometa che sembra essere formata da due corpi appiccicati?
Читать полностью…La dirò con Socrate, so di non sapere. Nel senso che ci abbiamo capito ancora poco dell'universo. Molte cose le sappiamo e sono consolidate:dalla termodinamica, a Newton, alla relatività;ma ci mancano dei pezzi. Riscoprire il modo di ragionare dei filosofi antichi e la loro immaginazione magari aiuterebbe. Chiedersi anche "che cosa è l'universo?", invece che solo "come è fatto l'universo?", pure aiuterebbe.
Читать полностью…media inaf: Tutte le tensioni della cosmologia di oggi
https://www.media.inaf.it/2025/04/23/cosmoverse-tension/
Guarda l'estensione dei ghiacciai e pensa al loro volume... Una città per quanto estesa e fatta di cemento ed acciaio è per lo più composta da spazi vuoti
Читать полностью…Il ghiaccio pesa più del cemento acciaio? E per le zone vulcaniche tipo campi flegrei?
Читать полностью…Lo scioglimento dei ghiacciai e altri cambiamenti climatici possono influenzare la frequenza e l'intensità dei terremoti, in particolare in aree con tettonica attiva. Lo scioglimento causa una diminuzione del carico di ghiaccio sulla crosta terrestre, che a sua volta può alterare lo stress sulle faglie e innescare terremoti più frequenti.
Quindi anche se una città sparisce? Il paragone fra il peso di una città e un ghiacciaio
🇬🇧
This surprising sky has almost everything. First, slanting down from the upper left and far in the distance is the central band of our Milky Way Galaxy. More modestly, slanting down from the upper right and high in Earth's atmosphere is a bright meteor. The dim band of light across the central diagonal is zodiacal light: sunlight reflected from dust in the inner Solar System. The green glow on the far right is aurora high in Earth's atmosphere. The bright zigzagging bright line near the bottom is just a light that was held by the scene-planning astrophotographer. This "almost everything" sky was captured over rocks on Castle Hill, New Zealand late last month. The featured finished frame is a combination of 10 exposures all taken with the same camera and from the same location. But what about the astrophotographer himself? He's pictured too -- can you find him?
🇮🇹
Questo cielo sorprendente ha quasi tutto. Innanzitutto, inclinata verso sinistra ed in lontananza, si vede la fascia centrale della nostra Via Lattea. Più modestamente, inclinata verso il basso, in alto a destra in foto ed alta nell'atmosfera terrestre, si vede una meteora luminosa. La debole fascia di luce che attraversa la diagonale centrale è la luce zodiacale: la luce solare riflessa dalla polvere nel Sistema Solare interno. Il bagliore verde all'estrema destra è un'aurora in alto nell'atmosfera terrestre. La brillante linea luminosa a zigzag in basso è solo una luce creata dall'astrofotografo che ha pianificato la scena. Questo cielo "che ha quasi tutto" è stato immortalato sulle rocce di Castle Hill, in Nuova Zelanda, alla fine del mese scorso. L'immagine finale in primo piano è una combinazione di 10 esposizioni, tutte scattate con la stessa fotocamera e dalla stessa posizione. Ma che dire dell'astrofotografo? È presente anche lui nella foto: riuscite a trovarlo?
quindi meglio risparmiare soldi? come ho scritto prima potrei avere la possibilità di spostarmi in maremma ma è a un'ora e mezza di auto.. magari pero lì qualche cosa osservo...
Читать полностью…col cielo di Roma questo filtro funziona o è come il filtro uht che l'ho preso ed è tutto uguale?
Читать полностью…Capito, mi conviene partire con qualcosa di più luminoso
Читать полностью…la cometa però per me ha un fascino superiore ahahaha
Читать полностью…https://www.facebook.com/reel/964130058629640?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
Читать полностью…