astrofili | Unsorted

Telegram-канал astrofili - Astronomia 🔭

2128

Gruppo appassionati astrofili In collaborazione con https://www.teleskop-express.it/ https://www.astroshop.it Per acquisti sul loro sito e codice sconto contattare gli admin. Link e regole @meteonuvola2 www.meteonuvola.it

Subscribe to a channel

Astronomia 🔭

Sempre sul nuovo arrivato nel nostro Sistema


https://www.astrospace.it/2025/07/02/ce-un-altro-oggetto-interstellare-che-sta-attraversando-il-sistema-solare/

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://www.media.inaf.it/2025/07/02/materia-oscura-webb/

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Dimensioni? Devono avere per forza un orbita o possono anche vagare nello spazio?

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://www.media.inaf.it/2025/07/02/doppia-esplosione-snr-0509-67-5/

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Una doppia triade lunare che richiama un'idea di simmetria, con il suo punto di riflessione in Thebit...🌙

Читать полностью…

Astronomia 🔭

🇬🇧
Does the Milky Way always rise between these two rocks? No. Capturing this stunning alignment took careful planning: being in the right place at the right time. In the featured image taken in June 2024 from Otago, New Zealand, the bright central core of our Milky Way Galaxy, home to the many of our Galaxy's 400 billion stars, can be seen between two picturesque rocks spires. For observers in Earth's Northern Hemisphere, the core is only visible throughout the summer. As Earth orbits the Sun, different parts of the Milky Way become visible at different angles at different times of the night. As Earth rotates, the orientation of the Milky Way in the sky also shifts -- sometimes standing vertically as seen in the featured image, and other times stretching parallel to the horizon, making it harder to see. In early June, observers can watch it emerge low on the horizon after sunset and gradually arc upward to reveal its full grandeur

🇮🇹
La Via Lattea sorge sempre tra queste due rocce? No. Catturare questo straordinario allineamento ha richiesto un'attenta pianificazione: essere nel posto giusto al momento giusto. Nell'immagine in evidenza, scattata nel giugno 2024 da Otago, in Nuova Zelanda, il luminoso nucleo centrale della nostra galassia, la Via Lattea, che ospita molte delle 400 miliardi di stelle della nostra galassia, è visibile tra due pittoresche guglie rocciose. Per gli osservatori nell'emisfero settentrionale terrestre, il nucleo è visibile solo durante l'estate. Mentre la Terra orbita attorno al Sole, diverse parti della Via Lattea diventano visibili da angolazioni diverse in diversi momenti della notte. Con la rotazione terrestre, anche l'orientamento della Via Lattea nel cielo cambia: a volte si presenta verticalmente, come si vede nell'immagine in evidenza, ed altre volte si estende parallelamente all'orizzonte, rendendola più difficile da vedere. All'inizio di giugno, gli osservatori possono osservarla emergere bassa sull'orizzonte dopo il tramonto e gradualmente curvarsi verso l'alto per rivelare tutta la sua grandiosità

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Serate Pubbliche – AAB – Associazione Astrofili Bolognesi

https://www.associazioneastrofilibolognesi.it/serate-pubbliche/

Altri eventi bei dintorni di Bologna

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Questo per quanto riguarda la fascia principale è la teoria maggiormente accreditata, ma vi è anche la fascia di Kuiper e forse la nube di Oort che potrebbero contenere aggregati ben più antichi

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Diretta da eumetsat.... Per il lancio di MTG-S e sentinel 4

Читать полностью…

Astronomia 🔭

È nato prima l'uovo o la gallina?

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://www.astrospace.it/2025/07/01/due-anni-dal-lancio-del-telescopio-spaziale-euclid-ecco-cosa-ha-gia-fatto-e-cosa-fara/

Читать полностью…

Astronomia 🔭

ah il treppiede neanche l'ho preso in considerazione. Parlavo proprio della testa equatoriale.
Leggerina e con giochi importanti

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Rajan [6507734684] ammonito per la 1° volta (su 3).

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Segnalazione effettuata⁣⁣⁣⁣⁣

Читать полностью…

Astronomia 🔭

capisco perfettamente. Io montato il 130/1000. Quelli corti con barlow interna. Se sopravvivi a un setup del genere poi non ti spaventa piu niente

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://www.media.inaf.it/2025/07/02/venere-svelata-da-due-satelliti-meteo/

Читать полностью…

Astronomia 🔭

in base all'orbita si può capire se appartiene al sistema solare (si è formato attorno al sole) oppure se viene dall'esterno ed è solo di passaggio per poi tornarsene a vagare nel cosmo

Читать полностью…

Astronomia 🔭

🚨 Una nuova cometa interstellare? Gli astronomi stanno seguendo con grande attenzione l’oggetto denominato A11pI3Z, scoperto ieri, 1 luglio 2025 e già sospettato di provenire da fuori dal Sistema Solare.

💫 I parametri orbitali sono ancora incerti, ma alcune caratteristiche fanno pensare a un'origine interstellare, come era accaduto per 1I/'Oumuamua e la cometa 2I/Borisov, ripresa qui dal Large Binocular Telescope il 2 dicembre 2019, pochi giorni prima del suo massimo avvicinamento al Sole.

🌀 Nella seconda immagine, elaborata con falsi colori, si evidenzia la struttura complessa della chioma e della coda di 2I/Borisov, con getti di materiale e strutture a fontana.

🌞 Anche l’oggetto A11pI3Z si sta avvicinando al Sole, con un perielio previsto per il ottobre 2025: questo significa che nei prossimi mesi arriveranno dati sempre più dettagliati, utili per capire se si tratti davvero di una nuova visita interstellare.

📷 Crediti immagini: "A colour portrait of the interstellar comet 2I/Borisov" E. Mazzotta Epifani et al. 2021

🛰️ Restate sintonizzati: il viaggio è appena cominciato.

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Questa la foto di partenza ripresa da Paul Margolies con il suo GSO 12" f/12 Classical Cassegrain - ZWO ASI678MM - iOptron CEM120, Baader Planetary Red Longpass

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://youtu.be/q_GB3rUwJnc?si=f49xMjT-nOpIG0Hh

Читать полностью…

Astronomia 🔭

2025-07-02: Milky Way Through Otago Spires

Читать полностью…

Astronomia 🔭

se sono stati catturati si ma non sono originari del nostro sistema solare. Quello che "appartiene" alla nube protosolare è piu giovane del sole

Читать полностью…

Astronomia 🔭

non sono d'accordo sulla risposta data per corretta. Gli asteroidi interni al sistema solare si sono formato dopo la il collasso della nube che ha creato il sole. Diverso il discorso sulle particelle trovate su alcuni asteroidi e meteoriti che sono risultate essere piu vecchie del sole con età fino a7-10mld di anni. Questo però non indica che sono piu vecchi del sole ma che quelle particelle sono arrivate dopo la formazione degli asteroidi da esplosioni stellari vicine. La cosa è anche logica perchè queste particelle trovate sono costituite anche da materiali oltre il ferro che come sappiamo vengono da esplosioni di supernovae

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://www.eumetsat.int/watch-launch-mtg-s1-and-copernicus-sentinel-4-live

Читать полностью…

Astronomia 🔭

https://www.media.inaf.it/2025/07/01/tianwen%E2%80%913-marte/

Читать полностью…

Astronomia 🔭

riguardo il treppiede... aiuto

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Anche una EQ3 vibra parecchio, ma con il treppiede abbassato al minimo e un carico non esagerato… si sopravvive :)

Читать полностью…

Astronomia 🔭

@admin

Читать полностью…

Astronomia 🔭

@admin

Читать полностью…

Astronomia 🔭

Ma si, ti do ragione 😂
È parecchio instabile la poverina.
Però devo ammettere che iniziare con un 114/900 su eq1 è stata una bella palestra prima di passare a setup più importanti

Читать полностью…
Subscribe to a channel