Luglio 2024 in Toscana è stato il quarto più caldo dal 1955 con un’anomalia di +2.3 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 dietro al 2015, al 2022 e al 2003. Se confrontiamo la temperatura media registrata con le climatologie passate (1961-1990, 1971-2000 e 1981-2010) l’anomalia raggiunge, rispettivamente, +3.63 °C, +3,37 °C e +2.65 °C.
A livello locale luglio 2024 è stato il più caldo dell’intera serie storica a Pisa (+2.8 °C).
La mappa allegata mostra, relativamente al periodo luglio 2023-giugno 2024, la percentuale di territorio interessato da siccità estrema. Grecia e Moldavia 26%, Romania 23%, Bulgaria 16%, Bosnia e Erzegovina 14% e Italia 13%.
Quel 13% è per la maggior parte appannaggio dell'estremo Sud, in particolare Sicilia (76% del territorio), Calabria (58%), Basilicata (41%) e Puglia (28%).
Sul resto della penisola percentuali più ridotte (9% in Sardegna, 6% nel Lazio). Per quanto riguarda la Toscana e il Nord Italia negli ultimi 12 mesi non si registrano criticità, se non locali situazioni di siccità debole o al più moderata.
Per quanto concerne luglio, in attesa dei dati mensili completi, spiccano le condizioni di siccità moderata-estrema sull'Europa balcanica, in Turchia e in generale intorno al Mar Nero. In Italia assisteremo ad un probabile peggioramento degli indicatori, in particolare al centro-sud. Per tutti i dettagli: https://droughtcentral.it/
Fino a domani, giovedì, gran caldo con massime fino a 38-40 °C nelle zone interne, in particolare centro-meridionali. Venerdì primo modesto calo delle temperature che si consoliderà nella giornata di sabato. Va precisato che i valori massimi si riporteranno entro le medie tipiche di agosto, quindi 33-34 °C nelle zone interne di pianura. Il calo termico risulterà temporaneo, infatti già a partire da lunedì prossimo le temperature torneranno ad aumentare.
Читать полностью…In Toscana, ma anche in tante altre zone d’Italia, quella appena trascorsa è stata una notte eccezionalmente calda con minime diffusamente superiori a 20°C.
A Firenze registrata una temperatura di 25,3°C, valori simili anche a Prato, Massa-Carrara e Grosseto. 22,9° la temperatura osservata ad Arezzo, 24,2°C a Siena, 22,8°C a Lucca, 24°C a Pistoia, 26,3°C a Livorno, 24,2°C a Pisa.
Sul resto d’Italia da segnalare 25,6°C a Roma Ciampino, 24,5°C Milano, 23,1°C Torino, 25,9°C Bari, 27,6°C Brindisi e infine 28,5°C a Genova, valore davvero estremo.
Da molti giorni l’anticiclone subtropicale favorisce il raggiungimento di temperature minime davvero elevate, fino a 5-7°C sopra la media. Alla forte compressione tipica di queste alte pressioni si sono aggiunti nella scorsa notte deboli venti di Grecale che in molte aree hanno impedito il raffreddamento per irraggiamento (maggior rimescolamento).
L'anticiclone subtropicale si estende a tutto il bacino del Mediterraneo, pilotando masse d'aria calda dal nord Africa anche sull'Italia, ma con tassi di umidità piuttosto contenuti. Lo zero termico stazionerà sempre ben al di sopra dei 4000 metri. Questa fase di caldo intenso ci accompagnerà probabilmente fino alla prima decade di agosto, salvo brevi e contenuti cali. Tra domani e giovedì picchi di 38-40°C sulle pianure interne del centro sud Italia, un pò più contenuti in Val Padana, dove potranno aumentare a 37-39°C tra mercoledì e giovedì. Anche le temperature minime si manterranno sempre al di sopra dei 20°C, con punte anche di 24-26°C sulle zone costiere.
Читать полностью…Le due immagini mostrano la temperatura media osservata quest'anno dal 1 giugno al 23 luglio (una come media tra le stazioni meteorologiche dell'interno di Firenze e Arezzo, l'altra come media tra quelle più costiere di Grosseto e Pisa).
Come si può vedere dal confronto delle due immagini, ad oggi, l'estate 2024 è stata più anomala (rispetto alla climatologia 1991-2020) a Pisa ed a Grosseto, piuttosto che a Firenze ed a Arezzo con anomalie rispettivamente di +1,3 °C e +0,8 °C.
Se dovesse terminare oggi l'estate 2024 sarebbe la sesta più calda nelle stazioni un po' più costiere e la nona più calda nelle zone interne.
Un fronte temporalesco si avvicina all'Italia, ma non la interesserà direttamente. Caleranno un po' le temperature.
I dettagli nel video
👉 https://youtu.be/y_1zP_RgWLA
Per la notte tra domenica e lunedì i modelli meteorologici mostrano un fronte di instabilità legato a un nucleo di aria fredda in quota che dapprima raggiungerà la Corsica e successivamente si dirigerà verso sud-est.
Saranno quindi possibili temporali soprattutto sull'Arcipelago e sulla costa. C'è ancora incertezza sulla traiettoria che seguirà la bassa pressione, vi consigliamo quindi di seguire gli aggiornamenti.
Nell'immagine la probabilità di pioggia lunedì 22/7 dalle 00 alle 06
Nel fine settimana le temperature inizieranno a diminuire gradualmente. https://youtu.be/pCayPhop8ko
Читать полностью…picco dell'ondata di calore atteso tra oggi e domani, nel fine settimana si allenterà la morsa del caldo con condizioni moderatamente instabili domenica. https://www.youtube.com/watch?v=V8m-TvRIyUU&t=5s
Читать полностью…La mappa riporta l'anomalia della temperatura a 2 metri riferita a oggi, martedì 16 luglio, rispetto alla media del periodo 1979-2000.
Si nota bene come prevalga il colore rosso-arancio, quindi temperature più alte della norma su gran parte dell'Europa centrale e orientale. Valori decisamente anomali, fino a 10°C sopra la media tra Serbia, Romania, Bulgaria e Ucraina con picchi fino a 40°C e oltre. Molto caldo anche sul centro-sud Italia.
Più fresco della media invece in questi giorni su Francia, Spagna e Portogallo.
La causa è la persistenza da molti giorni di un anticiclone subtropicale il cui asse è inclinato da sud-ovest verso nord-est con massimi di geopotenziale proprio sulle zone citate sopra. L'Europa occidentale risente invece dell'influenza delle correnti atlantiche che favoriscono l'arrivo di aria più fresca e instabile.
Poche variazioni al tema nei prossimi giorni con il picco del caldo atteso tra giovedì e venerdì. Possibile passaggio perturbato nel fine settimana sul nord Italia.
Il mese ha risentito di una prolungata ondata di calore e di temperature minime particolarmente alte.
Curiosità: nonostante la marcata anomalia termica, nel luglio 2024 non si sono registrati record giornalieri di temperatura. L’aspetto peculiare del mese è che, durante la seconda e terza decade, i valori termici si sono mantenuti costantemente al di sopra delle medie di 3-5°C. A Firenze, per esempio, a partire dal 9 luglio la temperatura massima è stata quasi sempre uguale o superiore ai 35 °C (21 volte su 31 giorni) con punte di 37-38 °C. La sensazione di grande caldo è stata anche legata al fatto che le minime sono risultate uguali o superiori ai 20 °C per ben 13 giorni su 31, con un apice di 25.3 °C registrato il 30 luglio.
Il picco termico è stato registrato il 31 del mese, con 38.5 °C, valore molto lontano dal record assoluto del 26 luglio 1983 di 42.6 °C. Nonostante questo, il luglio del 1983 è stato meno caldo del luglio 2024 di quasi un grado, con una temperatura media di 26,5 °C contro i 27,3 °C registrati quest’anno. Per la città di Firenze, il 1983 risulta il 10° luglio più caldo della serie storica nonostante il record giornaliero ancora imbattuto. Va inoltre sottolineato che negli anni Ottanta, sebbene si osservasse già un trend al rialzo rispetto al ventennio precedente, per 5 volte la temperatura media del mese di luglio è stata inferiore alla media 1991-2020; negli ultimi 10 anni, invece, tale riferimento è stato sempre superato e spesso con ampio margine.
NUOVO VIDEO tendenza meteo della settimana
Un po' di instabilità ma continua il caldo.
Sabato instabile soprattutto sulle zone interne con lieve calo termico. Da domenica torna l'alta pressione e il caldo con temperature di nuovo in rialzo. Durante la settimana qualche temporale sui rilievi nel pomeriggio.
https://youtu.be/qorot4-mOi0
Ancora alta pressione e cielo pressoché sgombro da nubi non solo in Toscana, ma anche sul resto d'Italia. A partire da domani, venerdì, maggior variabilità in Appennino con isolati rovesci pomeridiani. Sabato transito di una veloce perturbazione con possibilità di temporali nelle zone interne e temperature in temporaneo calo. https://www.lamma.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/toscana
Читать полностью…I valori massimi continuano a mantenersi anch’essi molto superiori alle medie, oscillando tra 37-41°C nelle zone interne del centro-sud, tra 34 e 37°C al nord. Apice del caldo tra mercoledì e giovedì, lieve calo atteso nel fine settimana a partire dal nord Italia con possibili temporali.
Читать полностью…Temperature massime decisamente alte oggi in Toscana.
Valori fino a 37-40°C in pianura e in bassa collina, fino a 29-30°C a 1000 metri di quota.
Caldo anche in montagna: 25°C all'Abetone, 24°C in Val di Luce, ben 26°C sulla cima dell'Amiata a 1678 m.
Nelle serie di immagini in movimento sopra riportate si mostra l'andamento della temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri di quota) che per tutta la settimana è prevista rimanere confinata entro 20-22°C, probabilmente un calo di 2-3°C sembra possibile il prossimo fine settimana.
Читать полностью…NUOVO VIDEO tendenza meteo della settimana
Ancora più caldo, verso 40 gradi. Ma quanto durerà?
Rinforza l'anticiclone subtropicale africano e la conseguenza è l'aumento delle temperature su tutta l'Italia. Picco del caldo tra lunedì e mercoledì con valori massimi fino a 40 gradi.
https://youtu.be/84WnvI6-f-U?si=QkVV_iztBRDlrbUO
Probabile aumento delle temperature e caldo in nuova intensificazione a partire da venerdì (vedi immagine del modello probabilistico ECMWF valido per Firenze), a causa della progressiva espansione di un promontorio di origine sub-tropicale sul Mediterraneo centro-occidentale Non da escludere punte fino a 40 °C o localmente oltre in Toscana nella prossima settimana.
Solo sul finire della prossima settimana i modelli probabilistici lasciano intravedere un possibile allentamento del caldo intenso.
In questa prima parte dell'estate le anomalie di temperatura sono positive ed intorno a +0.5, +1.0 °C, in Toscana e al nord Italia in quanto la stagione è iniziata un po' in sordina, ma sono comprese tra +2 e + 3 °C al sud, complice qui anche un giugno molto caldo.
Non è certo la più calda in Toscana al momento, ma è comunque tra le più calde. Molto più caldo fu nel 2003 e nel 2022, più caldo nel 2015 e, seppur di poco, lo stesso periodo dell'anno scorso.
Temperature decisamente alte nella notte appena trascorsa. Soprattutto tra Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa le minime non sono scese sotto 21-23°C.
Sono le cosiddette notti tropicali, cioè quando la temperatura minima giornaliera non scende sotto 20°C.
Il grafico mostra il numero di notti tropicali a Firenze dal 1955 al 2023. La linea di tendenza evidenzia un graduale incremento di quasi 3 giorni ogni decade.
Le notti tropicali sono quasi triplicate se confrontiamo la climatologia 1991-2020 con quella 1961-1990.
Siamo in estate, fa caldo…
In questi giorni di gran caldo ogni tanto sentiamo questa frase, per ribadire che è tutto normale, è sempre stato così.
E invece no.
I dati di temperatura vanno confrontati con la media climatologica, cioè la media delle temperature degli ultimi 30 anni, dal 1991 al 2020.
La media delle temperature massime della seconda decade di luglio appena trascorsa, a Firenze è stata 35,9°C. La media trentennale dello stesso periodo è 31,9°C.
Se andiamo a confrontare il valore attuale con le medie trentennali dei periodi precedenti, la differenza è ancora più marcata: nel trentennio 1991-2010 la media era 31,7°C, nel 1971-2000 31,2°C.
Per evidenziare l’aumento delle temperature a cui stiamo assistendo, osservate il grafico allegato: mostra il numero di giorni con temperatura uguale o superiore a 35°C a Firenze dal 1955 al 2023.
Il trend al rialzo è evidente, soprattutto dal 2000.
Per approfondire: https://www.lamma.toscana.it/clima-e-energia/climatologia/clima-firenze
NUOVO VIDEO tendenza meteo della settimana -
🟢 Finisce il CALDO, arrivano i temporali.
L'anticiclone subtropicale è in fase di attenuazione per l'arrivo di una perturbazione atlantica. Questa favorirà l'arrivo di qualche temporale prima al nord, poi anche al centro e un calo delle temperature, che gradualmente si porteranno nella media.
🟢 Online su YouTube: https://youtu.be/Fa9Evx8gp3Q
Dall'immagine ad alta risoluzione dai sensori MODIS del satellite Aqua si nota bene come sull'Italia insistono poche nuvole, limitate alle Alpi e all'Appennino.
Ben saldo ancora l'anticiclone subtropicale e la conseguenza sono temperature decisamente alte un po' su tutta l'Italia con picchi fino a 37-40°C nelle zone interne.
Qualche novità a partire dal weekend, quando un modesto impulso perturbato interesserà più che altro il nord e favorirà anche un lieve calo delle temperature su tutta la penisola.
Tutti dettagli e gli aggiornamenti nel video che pubblicheremo nel pomeriggio di domani, venerdì, sui nostri canali social.
Molto caldo il Mediterraneo in questi giorni.
La temperatura superficiale dei mari che circondano l'Italia va da 28 a 30°C, con massimi nel Tirreno meridionale, nello Jonio e nell'Adriatico.
La persistenza dell'alta pressione, il conseguente prolungato soleggiamento e i venti deboli hanno favorito questo aumento.
Nella seconda immagine è riportata l'anomalia della temperatura del mare. Al 15/7 i valori erano superiori di 3-6°C alla media di riferimento 1982-2011.