Come spesso accade con l'alta pressione nelle giornate invernali, specialmente quando le ore di sole aumentano all'avanzare della stagione, anche la giornata odierna è stata caratterizzata da un'elevata escursione termica, con locali gelate mattutine nelle pianure interne e massime anche fino a 16-17°C sul Valdarno medio e inferiore.
Читать полностью…Temperature massime di oggi piuttosto elevate: valori compresi generalmente fra i 14 e i 16 gradi ma con punte anche di 17-18, per esempio a Firenze
Читать полностью…Nuvolosità al centro sud per la presenza di una depressione centrata fra Sicilia e Sardegna che, sebbene in esaurimento, continua a determinare condizioni di instabilità ancora per la giornata di oggi e in parte per quella di domani. A partire da oggi assisteremo al progressivo consolidamento di un campo si alta pressione centrato fra Francia e Gran Bretagna che nel fine settimana tenderà a spostarsi verso la Russia lasciando spazio alla discesa di aria fresca e instabile sull'Italia a partire da venerdì.
Читать полностью…L'evento iniziato nella giornata di ieri (31 gennaio) è stato caratterizzato da una marcata instabilità e da temporali molto stazionari. L'immagine mostra le piogge cadute nelle ultime 36 ore
Читать полностью…Una perturbazione tende a interessare l'Italia, portando domani piogge anche sulla Toscana. Si segnalano possibili temporali dal pomeriggio, localmente forti sulle zone costiere e limitrofe e sull'Arcipelago.
🟡 La sala operativa regionale ha quindi emesso un avviso di codice GIALLO per TEMPORALI forti e rischio IDROGEOLOGICO dalle ore 10 di domani venerdì 31 gennaio fino alla mezzanotte sulla Toscana occidentale.
Perturbazioni atlantiche.
In questa bella immagine Meteosat di ieri sera si vedono bene due fronti atlantici. Quello vicino al Portogallo sta entrndo sul Mediterraneo e ci interesserà dalla sera di oggi.
L'altro, poco a sud della Groenlandia, è associato a un minimo molto profondo (936 hPa) e non riuscirà a entrare decisamente sull'Europa a causa del rinforzo dell'anticiclone delle Azzorre.
Tra Francia occidentale e Spagna il nuovo vortice depressionario che tra giovedì e sabato porterà piogge e rovesci sparsi al Nord Ovest, sulla Sardegna e sulla Toscana. Domenica il sistema si isolerà sulla Tunisia (cut-off) recando abbondanti piogge al Sud, sulle isole maggiori e sul medio versante adriatico. Le temperature si manterranno pressoché stazionarie.
Читать полностью…Il nubifragio che ha colpito Firenze ha scaricato sulla città dai 40 ai 60 mm in circa 2 ore. Si tratta di un quantitativo eccezionale, non solo per l'inverno. In base ai dati di Firenze Peretola i 62 mm di ieri rappresentano un record assoluto per gennaio. Dal 1955 ad oggi la soglia dei 60 mm in 24 ore è stata superata 20 volte, delle quali due soltanto in inverno: il 23/12/1958 (62 mm) e il 25 dicembre 2000 (70 mm). Cumulati superiori ai 40 mm a gennaio si sono osservati solo 5 volte dal 1955, mentre la soglia dei 50 mm è stata superata il 13/01/1981 (52 mm); i 60 mm, prima di ieri, non erano mai stati né raggiunti, né superati. Relativamente al 1981 va precisato che la precipitazione cadde in un contesto termico invernale (min +1 e max +6 °C). Ieri si registravano valori ben superiori: min +8 °C e max +16 °C (il testo prosegue sotto).
Читать полностью…Forte vento di libeccio su gran parte della regione ma in attenuazione: in questo momento si registrano raffiche intorno 40-50 km/h con locali punte di 60-80 km/h e fino a 100-140 km/h sul crinale dell'Appennino tosco-emiliano
Читать полностью…Aggiornamento meteo sullo stato di criticità arancione. Sulle zone di nord ovest della regione si sono registrate piogge con cumulati anche superiori ai 200 mm nelle 24 ore. Le precipitazioni hanno mostrato un forte incremento orografico con massimi sui rilievi. Al momento è in transito il fronte freddo associato a locali temporali. A seguire ancora piogge e rovesci ma meno diffusi e meno persistenti.
Читать полностью…La tempesta extratropicale Herminia ha il suo centro d’azione in questo momento sull’Irlanda.
Forti venti interessano il sud dell’Inghilterra, la Francia e la Penisola Iberica con raffiche fino a 150 km/h.
Le piogge cadono su gran parte dell’Europa, in particolar modo su una zona che unisce Portogallo, Spagna, sud della Francia e centro-nord Italia. Questo perché è attivo un ‘fiume atmosferico’ (atmospheric river) che dall’Atlantico porta vapore acqueo in grandi quantità verso l’Europa.
Situazione più tipica dell’autunno che dell’inverno sull’Italia: i venti umidi vanno a interessare in particolar modo le regioni alpine e prealpine, la Liguria di levante e l’alta Toscana.
Su queste zone già sta piovendo e nelle prossime ore sono attese precipitazioni abbondanti accompagnate da temporali e vento forte.
Nell'immagine è riportata l'acqua precipitabile, cioè il contenuto totale di valor d'acqua nella colonna d'aria.
Precipitazioni in intensificazione sull'alta Toscana (vedi immagine radar sulla sinistra); sulla destra il cumulato di pioggia nelle ultime 6 ore con punte di 30-50 mm sulla Lunigiana. Nelle prossime ore e fino alla mattina di domani, le precipitazioni potranno insistere specialmente sul nord ovest e sulle zone appenniniche, come da allerta arancione emessa oggi,
Читать полностью…il fronte freddo sta transitando rapidamente verso levante, con residui rovesci e temporali su aretino e senese; al suo seguito entra deciso il Libeccio sulla costa livornese e porta via le nuvole. i rasserenamenti sono attese estendersi rapidamente al resto della regione
Читать полностью…transito di un modesto fronte freddo sulla Toscana in queste ore con rovesci e temporali in trasferimento dalle zone occidentali a quelle interne; migliora nel pomeriggio con schiarite.
Читать полностью…L'immagine satellitare mostra, in sintesi, le principali figure bariche attualmente presenti in Europa. Un vasto anticiclone interessa gran parte d'Europa, tuttavia i massimi di pressione (fino a 1048 hPa) insistono tra Mare del Nord e Norvegia meridionale. A sud di queste zone scorrono masse d'aria fredda che andranno a convergere con correnti più miti atlantiche favorendo l'approfondimento, domani, di un minimo tra Francia e Spagna. Quest'ultimo porterà piogge anche su parte d'Italia nel fine settimana, con nevicate fino a bassa quota su Piemonte, Val d'Aosta e entroterra ligure favorite dal richiamo di aria fredda dall'Europa orientale. Le precipitazioni risulteranno più insistenti e abbondanti sul Nord Ovest e sulle due isole maggiori. In Toscana attese piogge sparse dal pomeriggio di sabato con neve sull'Appennino Tosco-Emiliano oltre i 1200-1400 metri. Domenica scarsi fenomeni e temperature in aumento.
Читать полностью…Un robusto campo di alta pressione centrato oggi tra il Regno Unito e la Francia
tenderà, da domani, a portare i propri massimi verso la Penisola Scandinava e successivamente verso la Russia.
Tale configurazione determinerà l'afflusso di aria fredda sull'Europa centrale e temporaneamente anche sul nord Italia.
Tra venerdì e sabato una perturbazione dalla Tunisia risalirà il Mediterraneo e l'Italia (settori tirrenici) fondendosi con un'altra perturbazione dalla Francia. In arrivo presumibilmente importanti precipitazioni sulla Sicilia, sul nord Italia e sulla Toscana (settori occidentali) e nevicate anche importanti sulle Alpi centro-occidentali.
Le due immagini mostrano le probabilità di precipitazione previste per le giornate di sabato e di domenica.
Dal satellite è ben visibile una vasta area sull'Europa Centrale sgombra da nubi per la presenza di un robusto campo di alta pressione centrato fra le Isole Britanniche e la Francia. L'aria fredda resta confinata sul nord atlantico, sulla Russia e sull'Europa sud-orientale.
Читать полностью…Attualmente la linea temporalesca principale si è spostata verso ovest e sta interessando l'Arcipelago
Читать полностью…#LaMMAlive diretta dalla sala meteo LaMMA oggi 31 gennaio alle 15.30
🟢 Tendenza meteo: domenica piogge al sud, poi stabile ovunque
Bassa pressione sul sud Italia nel fine settimana con piogge e temporali. Da lunedì rinforzo dell’anticiclone e tempo nel complesso stabile su tutta l’Italia. Temperature ancora sopra la media soprattutto in montagna, qualche gelata in pianura.
👉Su YouTube: https://youtube.com/live/5c5-Cba-oLA
👉Su Facebook: https://www.facebook.com/consorzio.lamma
Giornata interlocutoria in attesa di un peggioramento previsto per la giornata di domani sulla Toscana e le regioni settentrionali. Fra sabato e domenica bassa pressione in cut-off fra Sardegna e Sicilia con piogge sulle regioni meridionali
Читать полностью…L'analisi condotta è relativa al cumulato sulle 24 ore. Trattandosi, però, di un evento verificatosi in 2-3 ore non è possibile stabilire se la quantità d'acqua caduta in questo lasso temporale rappresenti o meno un record. Va detto, tuttavia, che nella maggior parte degli altri casi analizzati relativi al periodo invernale, il cumulato si è distribuito in un arco temporale ben più ampio rendendo l'evento di ieri ancor più raro.
Читать полностью…Piogge insistenti sulla Toscana nord occidentale dove, nelle ultime 12 ore, si registrano fino a 130 mm sull'alta Lunigiana e intorno ai 100 mm sulle Apuane. Nelle prossime ore ancora precipitazioni sulle zone di nord ovest che potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Sul resto della regione piogge più sparse, tendenti a diventare diffuse in mattinata quando non si escludono anche locali rovesci. Nel corso del pomeriggio fenomeni in attenuazione, sebbene permarrà dell'instabilità sulle zone nord occidentali. Venti di Libeccio in rinforzo, mare fino ad agitato a nord dell'Elba e temperature in diminuzione in montagna.
Читать полностью…Una profonda e vasta perturbazione atlantica determina la formazione di un minimo che piloterà un sistema frontale tra lunedì e martedì. Inizialmente la perturbazione sarà accompagnata da aria mite e molto umida sospinta da intensi venti di Scirocco, mentre nelle prime ore di martedì transiterà il fronte freddo con temporali e un forte flusso di Libeccio.
🟠 Emessa un'allerta di codice ARANCIONE dalla sala operativa per rischio IDROGEOLOGICO dalle 18 di oggi fino alle 14 di domani martedì 28 gennaio sulla Toscana nord ovest. Allerta arancione anche per rischio IDRAULICO reticolo principale dalla mezzanotte alle 14 di domani sulla Lunigiana, gialla sulla Toscana settentrionale.
🟡 Codice GIALLO per Temporali, Vento forte e Mareggiate.
Info su: http://www.lamma.rete.toscana.it/news/allerta-arancio-le-piogge-arrivo-sul-nord-ovest
Il meteo di oggi Lun 27 in Toscana - nuvoloso con piogge su Ms e Lu in intensificazione ed estensione al resto della regione nel corso della sera e in nottata. Domani ancora rovesci o temporali, migliora sulla costa con il Libeccio; mare molto mosso https://youtu.be/i0l3f1RZmZ8?si=BPVlRAAyhuC5kr50
Читать полностью…buon accordo tra precipitazioni previste dal modello e osservate nelle ultime tre ore. Per le prossime tre ore circa le precipitazioni sono previste interessare le zone interne, lasciando progressivamente nel corso del pomeriggio, la costa
Читать полностью…weekend in prevalenza secco salvo piogge sul nord-ovest della Toscana e mite con temperature massime fino a 14 gradi. Peggioramento possibile Lunedì/Martedì
Читать полностью…