Temperature decisamente alte nella notte appena trascorsa. Soprattutto tra Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa le minime non sono scese sotto 21-23°C.
Sono le cosiddette notti tropicali, cioè quando la temperatura minima giornaliera non scende sotto 20°C.
Il grafico mostra il numero di notti tropicali a Firenze dal 1955 al 2023. La linea di tendenza evidenzia un graduale incremento di quasi 3 giorni ogni decade.
Le notti tropicali sono quasi triplicate se confrontiamo la climatologia 1991-2020 con quella 1961-1990.
Siamo in estate, fa caldo…
In questi giorni di gran caldo ogni tanto sentiamo questa frase, per ribadire che è tutto normale, è sempre stato così.
E invece no.
I dati di temperatura vanno confrontati con la media climatologica, cioè la media delle temperature degli ultimi 30 anni, dal 1991 al 2020.
La media delle temperature massime della seconda decade di luglio appena trascorsa, a Firenze è stata 35,9°C. La media trentennale dello stesso periodo è 31,9°C.
Se andiamo a confrontare il valore attuale con le medie trentennali dei periodi precedenti, la differenza è ancora più marcata: nel trentennio 1991-2010 la media era 31,7°C, nel 1971-2000 31,2°C.
Per evidenziare l’aumento delle temperature a cui stiamo assistendo, osservate il grafico allegato: mostra il numero di giorni con temperatura uguale o superiore a 35°C a Firenze dal 1955 al 2023.
Il trend al rialzo è evidente, soprattutto dal 2000.
Per approfondire: https://www.lamma.toscana.it/clima-e-energia/climatologia/clima-firenze
NUOVO VIDEO tendenza meteo della settimana -
🟢 Finisce il CALDO, arrivano i temporali.
L'anticiclone subtropicale è in fase di attenuazione per l'arrivo di una perturbazione atlantica. Questa favorirà l'arrivo di qualche temporale prima al nord, poi anche al centro e un calo delle temperature, che gradualmente si porteranno nella media.
🟢 Online su YouTube: https://youtu.be/Fa9Evx8gp3Q
Dall'immagine ad alta risoluzione dai sensori MODIS del satellite Aqua si nota bene come sull'Italia insistono poche nuvole, limitate alle Alpi e all'Appennino.
Ben saldo ancora l'anticiclone subtropicale e la conseguenza sono temperature decisamente alte un po' su tutta l'Italia con picchi fino a 37-40°C nelle zone interne.
Qualche novità a partire dal weekend, quando un modesto impulso perturbato interesserà più che altro il nord e favorirà anche un lieve calo delle temperature su tutta la penisola.
Tutti dettagli e gli aggiornamenti nel video che pubblicheremo nel pomeriggio di domani, venerdì, sui nostri canali social.
Molto caldo il Mediterraneo in questi giorni.
La temperatura superficiale dei mari che circondano l'Italia va da 28 a 30°C, con massimi nel Tirreno meridionale, nello Jonio e nell'Adriatico.
La persistenza dell'alta pressione, il conseguente prolungato soleggiamento e i venti deboli hanno favorito questo aumento.
Nella seconda immagine è riportata l'anomalia della temperatura del mare. Al 15/7 i valori erano superiori di 3-6°C alla media di riferimento 1982-2011.
Nella prossima settimana persisterà il caldo sulle regioni meridionali e allo stesso tempo assisteremo ad un ulteriore riscaldamento anche al centro nord. Dal finire della settimana aumenta l'incertezza previsionale, tuttavia tendono a prevalere scenari con temperature superiori alla media anche se in contenuto calo. https://youtu.be/lnzbt5kja0U?si=Qqj-sHIocg0ZS1LR
Читать полностью…Tra oggi e domani, sabato, stabilità prevalente, ma con temperature in lieve diminuzione e maggior ventilazione (occidentale). A partire da domenica e per tutta la prossima settimana, anticiclone in rinforzo e probabile ondata di calore anche in Toscana. http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/previsioni http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/toscana-6-15
Читать полностью…Alta pressione prevalente e temperature in ulteriore rialzo in Toscana.
Picco del caldo atteso tra mercoledì e venerdì, in particolare sulle zone interne centro-meridionali (punte di 36-38 °C).
Per tutti i dettagli: http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/toscana
Tra il 9 e il 12 luglio la Toscana vivrà il primo episodio di caldo anomalo della stagione, con massime che raggiungeranno i 36-38 °C nelle zone interne centro-meridionali. Una seconda fase molto calda potrebbe interessarci tra il 15 e il 21 luglio (da confermare). Temperature in lieve, temporaneo, calo tra il 13 e il 14 per il transito di una perturbazione sulle Alpi.
Читать полностью…SOLUZIONI ECOLOGICHE PER LA RESILIENZA DELLE SPIAGGE.
Il 4 luglio scorso, presso la sede ISPRA di Livorno, si è svolto il comitato di pilotaggio del progetto AMMIRARE, finanziato con oltre 5 milioni di euro nell'ambito del bando Interreg Italia Francia Marittimo. Il progetto coinvolge 15 istituzioni accademiche e territoriali di entrambi gli Stati, con l'obiettivo di migliorare la resilienza dei sistemi costieri ai rischi derivanti dal cambiamento climatico attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-Based-Solutions).
Avviato nel 2024, il progetto vedrà impegnati tutti i partner nei prossimi 3 anni in azioni tecnico-scientifiche, con la collaborazione di Università e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché in attività di engagement e governance, coinvolgendo Regioni, enti pubblici territoriali e Parchi Naturali, sotto il coordinamento della Scuola Superiore Sant'Anna.
Oggi 5 luglio alle 15:30 ULTIMO APPUNTAMENTO con il collegamento del venerdì in diretta dalla sala meteo LaMMA. Parleremo del caldo atteso per la prossima settimana, che raggiungerà anche le regioni del centro e del nord Italia. Non mancheranno afa e notti piuttosto calde.
Se volete seguire la diretta, collegatevi alle 15:30 su: 👉
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6N9DMJhAzSA
👉 sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/consorzio.lamma
Un fronte temporalesco si avvicina all'Italia, ma non la interesserà direttamente. Caleranno un po' le temperature.
I dettagli nel video
👉 https://youtu.be/y_1zP_RgWLA
Per la notte tra domenica e lunedì i modelli meteorologici mostrano un fronte di instabilità legato a un nucleo di aria fredda in quota che dapprima raggiungerà la Corsica e successivamente si dirigerà verso sud-est.
Saranno quindi possibili temporali soprattutto sull'Arcipelago e sulla costa. C'è ancora incertezza sulla traiettoria che seguirà la bassa pressione, vi consigliamo quindi di seguire gli aggiornamenti.
Nell'immagine la probabilità di pioggia lunedì 22/7 dalle 00 alle 06
Nel fine settimana le temperature inizieranno a diminuire gradualmente. https://youtu.be/pCayPhop8ko
Читать полностью…picco dell'ondata di calore atteso tra oggi e domani, nel fine settimana si allenterà la morsa del caldo con condizioni moderatamente instabili domenica. https://www.youtube.com/watch?v=V8m-TvRIyUU&t=5s
Читать полностью…La mappa riporta l'anomalia della temperatura a 2 metri riferita a oggi, martedì 16 luglio, rispetto alla media del periodo 1979-2000.
Si nota bene come prevalga il colore rosso-arancio, quindi temperature più alte della norma su gran parte dell'Europa centrale e orientale. Valori decisamente anomali, fino a 10°C sopra la media tra Serbia, Romania, Bulgaria e Ucraina con picchi fino a 40°C e oltre. Molto caldo anche sul centro-sud Italia.
Più fresco della media invece in questi giorni su Francia, Spagna e Portogallo.
La causa è la persistenza da molti giorni di un anticiclone subtropicale il cui asse è inclinato da sud-ovest verso nord-est con massimi di geopotenziale proprio sulle zone citate sopra. L'Europa occidentale risente invece dell'influenza delle correnti atlantiche che favoriscono l'arrivo di aria più fresca e instabile.
Poche variazioni al tema nei prossimi giorni con il picco del caldo atteso tra giovedì e venerdì. Possibile passaggio perturbato nel fine settimana sul nord Italia.
NUOVO VIDEO tendenza meteo della settimana -
🟢 un'altra settimana di CALDO intenso al centro sud. E dopo?
Residua instabilità sabato sull'arco alpino, poi rimonta decisa dell'anticiclone africano con temperature sopra la media in particolare al centro sud dove si potranno raggiungere e localmente superare i 40 °C. Possibile calo termico dopo il 20 luglio.
🟢 Online su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=5lSuptq0mvE
Il meteo di oggi Ven 12 e nel weekend in Toscana - alta pressione e tempo stabile. Temperature massime fino a 35-36 C nella piana Fi-Po-Pt e tra senese e grossetano https://youtu.be/M2mlHEQuENM?si=WAk8NvRXtaoFEQIQ
Читать полностью…Oggi presentazione del Rapporto #SNPA sul Clima in Italia nel 2023, organizzato dalla rete delle agenzie regionali ambientali.
Si può seguire su Zoom in streaming a questo link: https://lnkd.in/dhDYvTTm
Nel riquadro si nota la presenza di una formazione molto estesa di nubi basse, generata dallo scorrimento di masse d'aria estremamente calda di origine desertica sulla superficie più fresca del mare. Nel mese di luglio ed in particolar modo nel Nord Africa, è piuttosto raro vedere episodi così estesi di nubi basse da avvezione. Più a nord, nel cerchio, una "virgola" fatta di nubi che indica la presenza di un minimo secondario sul Golfo del Leone. Per il resto, ancora gran caldo in Toscana con massime che oggi e domani raggiungeranno punte di 36-37 °C nelle zone interne di pianura. Minime piuttosto elevate, spesso superiori ai 20 °C, in particolare sulla costa e sulle province centro-meridionali.
Читать полностью…La giornata è stata dedicata a presentare lo stato delle attività previste dal progetto nelle sue diverse componenti, con particolare attenzione alle prime fasi che si sono avviate nei mesi scorsi.
http://www.lamma.rete.toscana.it/news/soluzioni-ecologiche-accrescere-la-resilienza-delle-spiagge-0
Le nubi che stanno transitando sulla Toscana e su parte dell'Italia centrale risultano piuttosto compatte viste dal satellite e in alcuni casi riescono a produrre fulminazioni. Ciononostante le piogge ad esse associate sono per lo più scarse o addirittura assenti (salvo per le province nord occidentali). Perché? Questa copertura si genera in area prefrontale (flusso umido e caldo), presenta una base molto alta e scarso spessore (la "base" indica la porzione più bassa della nube). Le precipitazioni prodotte sono già in partenza modeste e gran parte di esse evapora prima di toccare terra in quanto lo strato d'aria immediatamente sottostante è più stabile e secco. Più la base è alta più distanza dovrà essere percorsa dalle precipitazioni per arrivare a terra e più elevata sarà l'evaporazione.
Читать полностью…Sulla Francia la perturbazione che tra oggi e domani (domenica) porterà temporali, anche forti, sulle Alpi e su parte del Nord. La Toscana verrà interessata solo marginalmente con transito di nubi e qualche pioggia sulle province di nord ovest e sull'Appennino Tosco-Emiliano. A partire da lunedì alta pressione e temperature in sensibile aumento con picco del caldo atteso tra mercoledì e venerdì (punte di 37-38 °C nelle zone interne centro-meridionali). Per tutti i dettagli: http://lamma.rete.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/toscana
Читать полностью…La brezza è una circolazione alla mesoscala causata dal gradiente di temperatura tra mare e terra, la cui scala spaziale caratteristica varia tra 10 e 100 km circa.
Nell'immagine alleghiamo la previsione per oggi del modello AROME di penetrazione "inland" della brezza: circa 90/95 km.
Questo è uno dei motivi per cui per oggi prevediamo temperature massime non superiori a 28/30 gradi anche nell'interno.