Aggiornamenti sulla situazione meteo in Toscana e non solo. Focus e approfondimenti meteo climatici.
Il vortice di bassa pressione centrato sulla Francia si avvicina molto rapidamente all'Italia centro-settentrionale, mentre il sistema che ci ha interessato ni giorni scorsi è ormai sulla Grecia. Dal pomeriggio di oggi (martedì) rovesci sparsi sul Nord e su parte del Centro, comprese le zone interne della Toscana. In serata avvicinamento del vortice con piogge diffuse su gran parte delle regioni settentrionali e sulla Toscana nord occidentale. Domani, mercoledì, marcata instabilità con rovesci sparsi e locali temporali, possibili su tutta la Toscana. Tornerà a cadere la neve in Appennino oltre i 1000-1300 metri, sebbene in occasione dei fenomeni più intensi la neve possa portarsi leggermente più in basso. Non escluse grandinate. Temperature in deciso calo nei valori massimi.
Читать полностью…Le condizioni meteo di oggi Lun 4 in Toscana - dopo il transito della perturbazione rimane molto variabili con cielo in prevalenza nuvoloso associato a residui piovaschi. Domani migliora ma occhio alle nebbie nottetempo e prime ore del mattino https://youtu.be/6viN4pCmkk0?si=IUODWwfXNeuhhqYC
Читать полностью…Nuova perturbazione in ingresso domani, domenica, sul Mediterraneo centrale. Porterà piogge diffuse tra il tardo pomeriggio e la sera. Porterà neve in Appennino a quote intorno a 1300-1500 metri. Il peggioramento sarà piuttosto rapido, tanto che nella giornata di lunedì il tempo tenderà già a migliorare, nonostante le nubi.
Intanto, tirando le somme di questo inverno, possiamo dire che è stato il più caldo in Toscana degli ultimi 70 anni, così come lo è stato il mese di febbraio. Ecco due immagini che parlano da sole (temperatura media dell'inverno nei pressi del Passo dell'Abetone e temperatura media di febbraio, intesa come media tra le stazioni sinottiche di Firenze, Arezzo, Pisa e Grosseto.
DIRETTA METEO domani ore 15:30 vi aspettiamo su YouTube e Facebook. Dopo un week end perturbato, la settimana si preannuncia instabile con frequenti precipitazioni che in montagna potranno assumere carattere nevoso solo a quote medio-alte. Ancora una volta il grande assente sarà il freddo, ad eccezione della giornata di lunedì.
https://www.youtube.com/watch?v=9GY4znU3Fso
Nell'immagine da satellite è ben visibile il ramo del getto polare (striscia rossa) che scende dalle Isole Britanniche verso la Spagna e poi sul Mediterraneo occidentale (zone interessate da una massa d'aria più fredda. Sul Mediterraneo Occidentale e sull'Italia centro meridionale è invece presente una massa d'aria più mite (area in verde)
Читать полностью…La Toscana centro-settentrionale è interessata da una copertura di nubi basse legate ad infiltrazioni umide provenienti dal Mar Ligure. Cielo in prevalenza sereno sui rilievi, sul basso senese e sul grossetano. Anche stamattina temperature anomale in montagna: minime fino a +8/+10 °C a quote comprese tra i 1400 e i 1800 metri. Attualmente (ore 10:00) si osservano +13 °C alla Doganaccia (PT-1460 m), +11 °C al Passo delle Radici (LU-1637 m) e +11,9 °C in Val di Luce (PT-1510 m). Nessuna variazione significativa fino a martedì, a seguire aumento della variabilità, ma in un contesto termico ancora anomalo. Probabile fase instabile tra il 9 e il 12 febbraio.
Читать полностью…Il vortice di bassa pressione centrato sulla Sardegna visto dal satellite. Il sistema frontale associato interessa Italia meridionale, regioni adriatiche e Val Padana. Nel pomeriggio instabile con rovesci sparsi al centro-sud, fenomeni scarsi sulla Toscana. Domani, martedì, poche nubi in mattinata con nebbie nelle valli interne, nuvolosità variabile nel pomeriggio associata a locali rovesci sulle province centro-meridionali. Temperature in temporaneo aumento. Mercoledì transito di un vortice in quota che porterà rovesci sparsi e un sensibile abbassamento delle temperature.
Читать полностью…Nel tardo pomeriggio una linea temporalesca estesa quasi 500 km si è formata lungo la fase avanzante del fronte freddo. Una formazione piuttosto rara in questo periodo, in particolare per il numero di fulminazioni prodotte e l'ampiezza.
Читать полностью…Nuova perturbazione in arrivo.
Le frecce indicano la posizione dei principali fronti associati alle due aree di bassa pressione che agiscono in area atlantica e mediterranea. Il sistema sull'Italia si esaurirà oggi, mentre la perturbazione in Atlantico arriverà nel fine settimana. In Toscana residue piogge sparse, più probabili sulle zone appenniniche, in Arcipelago e sulla costa centro meridionale. Sabato modesta instabilità nella prima parte della giornata. Domenica piogge diffuse, dal pomeriggio, a partire dalle zone occidentali.
Salgono a 88 le località che hanno superato, da inizio evento, i 100 mm. Di queste, 26 registrano cumulati superiori ai 140 mm.
Monte Oppio (PT), Boscolungo (PT), Fornovolasco (LU) e Campagrina (LU) le più piovose con, rispettivamente, 198, 189 e 187 mm.
Ricordiamo che 1 millimetro di pioggia corrisponde a 1 litro di acqua per metro quadrato.
Perturbazione intensa in transito sulla Toscana che porta piogge e temporali. Emesso avviso di codice ARANCIO per rischio idrogeologico-idraulico da stanotte a mezzanotte per tutta la giornata di martedì 27 febbraio; rischio IDRAULICO codice Arancio sull'area B.
Codice Giallo per VENTO e MAREGGIATE con forti raffiche su costa meridionale e Arcipelago.
👉Vedi: http://www.lamma.toscana.it/news/perturbazione-arrivo-codice-arancio-martedi-27
Vi aspettiamo alle 15:30 per la diretta dalla sala meteo LaMMA
Settimana variabile. Torna la NEVE sulle Alpi e in Appennino
Fine settimana variabile con piogge soprattutto al sud;. Lunedì ingresso di una nuova perturbazione che porterà piogge sparse su tutta la penisola insistendo soprattutto sulle regioni meridionali. La neve cadrà su Alpi e Appennino settentrionale e centrale a quote medio-alte. Temperature nella media o poco sopra al sud.
👉 https://www.youtube.com/watch?v=7Pr32NWZkQk
👉 https://www.facebook.com/consorzio.lamma