Psicologia - PNL - Linguaggio del Corpo Azienda di formazione creata dal dr Pandiscia Fabio Gruppo Principale 👉 https://telegram.me/formaementisChat Bot 👉 @Formaementis_bot Blog 👉 https://group.formaementis.net
💬 “Sono molto contenta…”
Ma il sorriso la tradisce: solo la bocca si muove.
👉 Il sorriso autentico? Quello sì, coinvolge anche gli occhi!
👀 Come riconoscere un sorriso genuino?
✅ Bocca: gli angoli si sollevano in modo naturale.
✅ Occhi: appaiono le rughette ai lati (le cosiddette zampe di gallina), perché il muscolo orbicolare dell’occhio si attiva.
✅ Il volto appare disteso, simmetrico e coerente con l’emozione espressa.
📚 Cosa ci dicono le ricerche?
➡️ Il sorriso Duchenne (dal neurologo francese Guillaume Duchenne) è l’unico che esprime autentica gioia, perché attiva sia il muscolo zigomatico maggiore (solleva gli angoli della bocca) sia il muscolo orbicolare dell’occhio (fa apparire le rughette).
➡️ Paul Ekman, nel suo lavoro sulle emozioni universali (Ekman & Friesen, 1975), dimostra che il sorriso Duchenne è presente nelle culture di tutto il mondo come espressione sincera di felicità.
🕵️♂️ Domani inizia un mini-percorso gratuito che dura 5 giorni.
🎯 Si chiama “5 inganni del corpo che (quasi) nessuno nota”
e ti guiderà – giorno dopo giorno – a osservare con occhi nuovi ciò che gli altri comunicano… senza parlare.
Ogni giorno condividerò un segnale, un esempio, e una piccola sfida di osservazione.
👉 Nessuna iscrizione, nessuna app.
Solo contenuti qui, sul canale.
📌 È perfetto se:
– Sei curioso di capire meglio gli altri (e te stesso)
– Ti affascina la comunicazione non verbale
– Hai seguito altri miei contenuti e vuoi andare un po’ più in profondità
🧠 Iniziamo domani mattina, direttamente qui.
Se conosci qualcuno che potrebbe apprezzarlo, puoi inoltrargli questo messaggio 🙌
Ascolta Capirsi meglio di Fabio Pandiscia su Audible.
👇👇
https://www.audible.it/pd/B0DPHXZY8F?source_code=ASSORAP0511160007
———————————-
🔥Se ti interessa la 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞, ho creato una piccola guida sul linguaggio del corpo
📥 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐢: https://forms.gle/EzmowNCmi4V2TmUk9
#capirsimeglio #psicologia #linguaggiodelcorpo
———————————
🔥 Sali di livello.
Scopri i segreti del linguaggio non verbale! Come?
𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢
Solo in presenza. Max 10 partecipanti
👉 https://formaementis.net/linguaggio-del-corpo/
#linguaggiodelcorpo #comunicazionenoverbale
💬 "Mi lasci riflettere per qualche giorno..."
Ma il corpo ha già dato la risposta
👉 Nella vignetta vediamo un gesto comune durante un confronto:
un collaboratore chiede tempo per decidere, ma il linguaggio del corpo racconta un'altra verità
✅ Piedi orientati verso la porta
✅ Busto leggermente arretrato
✅ Tensione del volto
🔬 Cosa dice la ricerca scientifica?
Studi storici come quelli di Scheflen e successivi lavori di Mehrabian e Argyle dimostrano che:
➡️ L'orientamento corporeo è uno dei segnali più affidabili per rilevare interesse o disimpegno.
➡️ Le posizioni del corpo e dei piedi spesso anticipano l'intenzione d'azione (Scheflen parla di "intention movements").
➡️ La comunicazione non verbale nelle interazioni faccia a faccia contribuisce per oltre il 60% all'impressione complessiva che si forma durante un dialogo (Argyle, Bodily Communication, 1975)
-----------------
🌐 Diventa un esperto di linguaggio del corpo.
👇👇👇
https://formaementis.net/diventa-esperto-di-linguaggio-del-corpo/
𝐈𝐥 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐭𝐨 nel linguaggio del corpo può variare a seconda di diversi fattori, tra cui il contesto in cui si verifica l'azione.
𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
𝟏. 𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚 𝐨 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐢𝐬𝐦𝐨:
Giocare con un anello, come girarlo o rigirarlo, può essere un segno di ansia o nervosismo.
Questo comportamento è spesso inconsapevole e può essere un modo per autoconfortarsi o per scaricare la tensione.
In gergo si chiama gesto di auto-conforto: non troviamo conforto dall'esterno, ce lo diamo da soli.
𝟐. 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚:
In alcuni casi, girare l'anello può essere un segno di insicurezza o di bassa autostima.
La persona potrebbe sentirsi a disagio in una situazione sociale o potrebbe mettere in dubbio il proprio valore. Anche in questo caso, ci troviamo nel campo dell'auto-conforto.
𝟑. 𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞
📘 Per approfondimenti su amazon: https://amzn.to/4lcGqxR
Soluzione
Risposta Corretta: D) Disgusto
Spiegazione:
Corrugamento del naso e/o sollevamento del labbro superiore: Questi sono indicatori chiave del disgusto.
In particolare, si può notare una leggera contrazione o "arricciamento" attorno al naso e/o un accenno di sollevamento del labbro superiore, come se ci fosse un cattivo odore o sapore.
Braccia incrociate: Sebbene non siano un indicatore diretto di disgusto, possono suggerire una chiusura o un'avversione generale verso qualcosa.
Sguardo: Lo sguardo può essere diretto ma privo di espressioni positive, riflettendo il rifiuto o l'avversione.
🎯 Ultimo giorno!
Il corso “6 mesi senza scuse” chiude oggi le iscrizioni.
È il percorso pratico che ti guida a decodificare il linguaggio del corpo e le microespressioni, con video, esercizi e contenuti settimanali su Telegram.
Prossime iscrizioni tra 6 mesi
👉 Se vuoi partecipare, iscriviti adesso:
https://formaementis.net/corso-online-linguaggio-del-corpo/
❗️Non riesci a seguirlo adesso?
Nessun problema: puoi sempre accedere al Portale CNV, la piattaforma con centinaia di materiali formativi, studi scientifici, clip video, podcast, e PDF esclusivi.
🎁 Richiedi l’accesso gratuito per 24h qui:
👉 https://formaementis.net/hub-di-cnv/
#linguaggiodelcorpo #corsoonline #portaleCNV #microespressioni #comunicazionenonverbale #formazione
💥 Diventa un esperto di linguaggio del corpo! 💥
📍 Rieti, 13 e 14 settembre 2025 – Sala Conferenze Hotel Cavour
Vuoi imparare a leggere i segnali nascosti, riconoscere le emozioni autentiche e migliorare la tua comunicazione?
Partecipa al corso intensivo con Dr. Fabio Pandiscia e scopri come:
✅ Interpretare microespressioni e segnali non verbali
✅ Comunicare in modo più efficace nella vita personale e professionale
✅ Riconoscere menzogne e aumentare la tua capacità persuasiva
✅ Allenarti con esercizi pratici e scenari reali
✅ Ricevere attestato finale + accesso a materiali esclusivi
🎁 Bonus per i partecipanti:
🎯 Iscrizione gratuita al corso online “6 mesi senza scuse” su Telegram
🎯 Accesso per 6 mesi al portale CNV
🎯 Rifrequenza gratuita al corso per 3 anni
👉 Corso a numero chiuso, riservato a persone realmente motivate.
📞 Info e iscrizioni: Prenota subito, i posti si esauriscono in fretta!
👉 https://formaementis.net/diventa-esperto-di-linguaggio-del-corpo/
Soluzione:
Risposta esatta:
C) Disaccordo, contrarietà o chiusura.
La foto suggerisce "intenso disgusto", viste le AU del viso 10 + 9 il che si allinea all'idea di contrarietà.
Anche se non è necessariamente "disgusto intenso", l'espressione è chiaramente negativa o di disapprovazione.
Se non sei riuscito a notare questo segnale, prendi in considerazione di diventare un esperto con il nostro portale sulla CNV.
Centinaia di contenuti a tua disposizione per 1 anno!
———————————-
🌐 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐨𝐧 𝐕𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞: video, podcast, PDF e strumenti pratici per diventare un esperto.
👉 Inizia ora: https://formaementis.net/hub-di-cnv/
Le parole convincono. Ma gli occhi tradiscono.
Succede più spesso di quanto immagini?
Quante volte ti è capitato di notare uno sguardo che sfuggiva mentre ti dicevano un “convinto sì”?
👉 Il corpo parla sempre, anche quando la voce vorrebbe ingannarci.
LA MIA NUOVA CANZONE | A questa vita
C’è un tiepido vento in gennaio, di 24, anno e dì
A questa vita è un bacio tra il cielo e il mare nel rosso del tramonto nel blu della sua luce in morbidi colori d’acquarello tra le pagine di romanzi immortali e tele dal profumo di mare e libertà.
A questa vita, dille di sì!
Davide
P.S. Spero tanto vi piaccia. Così fosse, fatela girare e lasciate un mi piace e un commento su YouTube al link https://youtu.be/pFl0R_Br0JA?si=liVz75Mo8K_hBmSt
🎭 La voce dice sì, ma il volto dice no
Caso pratico: L’incongruenza tra verbale e non verbale
Se devo dire: "non sono mai stato a Parigi negli ultimi 2 mesi", probabilmente farò un NO con la mia testa mentre dico le parole "non sono mai stato a Parigi in questi ultimi due mesi".
Se invece voglio affermare di esser stato in un posto probabilmente la mia testa farà dei movimenti di accenno per confermare il mio verbale.
Cosi per altre cose in cui credo fermamente o di cui sono convinto.
Guarda con attenzione questo video:
https://twitter.com/estrojos/status/806500551034814464?s=09
Nel filmato abbiamo una tipica incongruenza comunicativa.
La Boschi mentre afferma qualcosa, fa no con la testa.
Cosa ci suggerisce?
Siamo di fronte a una dissonanza comunicativa: la persona a parole dice che lascerà la politica, ma il suo non verbale dice di NO. Oggi sappiamo tutti come è andata.
👉 In psicologia della comunicazione, questo è noto come incongruenza tra canali (Mehrabian, 1971): quando parole e segnali non verbali non coincidono, il nostro cervello tende a credere di più al linguaggio del corpo.
Applicazioni pratiche
Riconoscere queste dissonanze è fondamentale:
📍 in ambito manageriale (leadership e gestione dei team)
📍nelle vendite e trattative
📍nei colloqui di lavoro
nella formazione di figure HR e coach
🎯 Approfondisci questi segnali nel corso Telegram “6 mesi senza scuse” – Un percorso pratico dove ogni settimana ricevi casi come questo, da analizzare e commentare in gruppo, con audio, immagini, esercizi.
🔗 Iscriviti ora (partenza 7 luglio):
https://formaementis.net/corso-online-linguaggio-del-corpo/
📌 Posti aperti fino al 6 luglio – poi chiude!
#linguaggiodelcorpo #incongruenza #comunicazionenonverbale #formazione #leadership #corsoTelegram #cnv
🔍 Quiz del giorno – Quale gesto rivela insicurezza?
Osserva le 4 opzioni nell’immagine: quale di questi gesti è il più comune tra chi prova disagio o insicurezza in pubblico?
✋ Si toccano il polso
🤚 Si accarezzano il pollice
🫱 Si toccano il lobo dell’orecchio
🧠 Si toccano la nuca
Scrivilo nei commenti 👇
👉 Iscriviti al corso Telegram in partenza il 7 luglio
https://formaementis.net/corso-online-linguaggio-del-corpo/
♨️ Decodificare lo Stress Attraverso i Gesti del Polso
Hai mai notato qualcuno far girare ossessivamente il proprio bracciale durante una conversazione?
Questo gesto apparentemente innocuo potrebbe rivelare molto più di quanto pensi.
Nel mondo affascinante del linguaggio del corpo, anche i movimenti più sottili possono svelare emozioni nascoste.
👉 https://formaementis.net/decodificare-lo-stress-attraverso-i-gesti-del-polso/
🎯 Approfondisci questi segnali nel corso Telegram “6 mesi senza scuse” – Un percorso pratico dove ogni settimana ricevi casi come questo, da analizzare e commentare in gruppo, con audio, immagini, esercizi.
🔗 Iscriviti ora (partenza 7 luglio):
https://formaementis.net/corso-online-linguaggio-del-corpo/
📌 Posti aperti fino al 6 luglio – poi si chiude!
🎯 GIORNO 1 – IL CORPO DICE “NO”… ANCHE SE DICI “SÌ”
Hai mai detto “certo, va benissimo”... mentre il tuo corpo faceva l’opposto?
Capita ogni giorno:
– un sorriso stirato,
– la testa che annuisce ma le spalle si chiudono,
– parole che dicono “ok”, ma i piedi sono già verso l’uscita.
🧠 Il corpo spesso smentisce la voce. Ma pochi se ne accorgono.
🎯 Oggi prova a osservare chi ti dice “sì”:
lo fa anche con il corpo? O c’è un segnale che lo contraddice?
👉 Se vuoi ricevere un piccolo esercizio da fare su te stesso, scrivimi in privato
🟢 Parola chiave: “incongruenza”
risposta valida solo per oggi
💬 "Linguaggio del corpo e politica: quando un gesto dice più di mille parole"
👉 Nel video che sto per mostrarti:
✅ Un emblema del silenzio
✅ Un ammiccamento continuo
🔍 Cosa succede quando osserviamo davvero i gesti?
💡 Il corpo, nei contesti politici, è un secondo discorso parallelo:
📍Gli emblemi sono gesti codificati che sostituiscono le parole (Ekman & Friesen, 1969)
📍 I micro-gesti come l’ammiccamento creano ponti comunicativi, indicano intenzioni, alleanze, menzogne o tentativi di influenzare o non essere d'accordo.
👉 Chi sa leggere questi segnali ha un vantaggio enorme nel decifrare dinamiche di potere, intenzioni nascoste, emozioni vere.
🎧 Vuoi approfondire?
📌 Ho scritto un articolo completo
➡️ Analisi dettagliate sul linguaggio del corpo in politica
➡️ File audio per riconoscere i segnali mentre li ascolti
➡️ PDF scaricabili per fissare i concetti chiave
➡️ Esempi pratici tratti da discorsi reali
👉 Leggilo qui:
🔗 https://formaementis.net/il-linguaggio-del-corpo-in-politica/
🎧 EP.34 – Le parole ti toccano. Anche se non te ne accorgi.
Le parole creano immagini mentali.
Alcune aprono fiducia, altre generano ansia.
👉 E questo cambia il tuo linguaggio del corpo.
Nell'episodio più ascoltato del podcast ti spiego come:
– le parole positive attivano apertura e connessione
– quelle negative generano chiusura e disagio
– il non verbale risponde prima ancora che tu te ne accorga
🎁 Scarica anche il PDF gratuito con uno studio scientifico sul linguaggio del corpo nelle relazioni:
🔗 Scarica PDF
https://drive.google.com/file/d/1WkhU6kzYYpsv948OFmwHwzxLyAt7pVPj/view
📲 Ascolta la puntata su telegram:
🔗 EP.34 – Podcast Telegram
/channel/Il_podcast/117
Gesti di auto-conforto
La donna tiene entrambe le mani premute contro la schiena, in particolare nella zona lombare.
Questo gesto se NON è associato a un dolore o a problemi muscolari o posturali, rientra tra i cosiddetti gesti di autoconforto. Richiama il gesto delle donne in gravidanza, che per sostenere il peso della pancia, portano le mani alla zona lombare.
Il movimento lento, quasi ondulatorio, delle mani lungo la schiena suggerisce un tentativo continuo di trovare una posizione confortevole, un bisogno costante di sostegno — sia fisico che emotivo.
A seconda del contesto, il gesto può anche indicare una richiesta silenziosa di supporto, di comprensione, di qualcuno che la sostenga davvero.
TERZO MILLENNIO
Canale di Resistenza, diffusione e rilancio delle notizie.
Il nuovo millennio nasce sotto una cattiva stella e le sfide che si parano davanti all'umanità paiono insormontabili. Una Nuova Resistenza è urgente e necessaria.
SIC SEMPER TYRANNIS
Unisciti a Terzo Millennio
𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞 𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢
📅 Quando: 13 e 14 settembre 2025
📍 Dove: Sala Conferenze Hotel Cavour – P.le Cavour 10, Rieti
🔹 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞:
14 ore suddivise in 2 giornate
Sabato: 09:00-13:00 / 14:00-17:00
Domenica: 09:00-13:00 / 14:00-17:00
📍 Prezzo, Programma e CV docente sono sul modulo di iscrizione
👉 - clicca qui per il modulo iscrizione -
♨️ Scegli il tuo ritmo. Ma inizia oggi.
Quiz sul Linguaggio del Corpo
Domanda:
Osserva attentamente l'uomo nell'immagine.
Quale emozione sembra esprimere principalmente attraverso il suo linguaggio del corpo?
A) Felicità
B) Sorpresa
C) Disprezzo
D) Disgusto
prova a dire la tua!
La risposta corretta la sveleremo presto 😉
———————————-
🌐 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐨𝐧 𝐕𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞: video, podcast, PDF e strumenti pratici per diventare un esperto.
👉 Inizia ora: https://formaementis.net/hub-di-cnv/
Le parole convincono. Ma gli occhi tradiscono.
Succede più spesso di quanto immagini?
Quante volte ti è capitato di notare uno sguardo che sfuggiva mentre ti dicevano un “convinto sì”?
👉 Il corpo parla sempre, anche quando la voce vorrebbe ingannarci.
😢 Il gesto di sfiorarsi la zona lacrimale
Hai mai notato come, durante una conversazione, qualcuno si sfiori delicatamente la zona sotto l’occhio?
Questo gesto, apparentemente insignificante, può rivelare molto sulle emozioni di una persona.
Portarsi un dito verso la zona lacrimale è un gesto che, nel linguaggio del corpo, indica un profondo disagio emotivo.
👉 https://formaementis.net/il-gesto-di-sfiorarsi-la-zona-lacrimale/
🚀 Vuoi un percorso pratico per imparare tutto questo?
Hai due strade:
📌 Il Portale CNV – accesso immediato, annuale, con centinaia di contenuti, esercitazioni e video reali
👉 Scopri il Portale CNV
🎯 “6 mesi senza scuse” – il corso Telegram guidato, pratico, in partenza il 7 luglio
👉 Iscriviti ora al corso Telegram
Scegli il tuo ritmo. Ma inizia oggi.
Domani chiudono le iscrizioni
🤔 QUIZ SUL LINGUAGGIO DEL CORPO! 🤔
Osserva attentamente questa immagine: una giovane donna ha le braccia incrociate e un'espressione sul viso.
Quale emozione o atteggiamento pensi che stia comunicando attraverso il suo linguaggio del corpo?
Scegli la tua risposta e commenta qui sotto! 👇
A) Felicità e approvazione totale.
B) Apertura e accoglienza.
C) Disaccordo, contrarietà o chiusura.
D) Grande entusiasmo per la situazione.
Fai il tuo pronostico! La risposta corretta la sveleremo presto 😉
———————————-
🌐 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐨𝐧 𝐕𝐞𝐫𝐛𝐚𝐥𝐞: video, podcast, PDF e strumenti pratici per diventare un esperto.
👉 Inizia ora: https://formaementis.net/hub-di-cnv/
#LinguaggioDelCorpo #CNV #ComunicazioneNonVerbale #Quiz #Emozioni #Psicologia #IndovinaCheSignifica
Braccia incrociate, spalle raccolte, piedi indietro.
Quando il corpo si difende, le parole servono a poco.
E tu?
Quante volte hai visto una chiusura prima ancora che iniziasse il dialogo?
🌿 Il linguaggio del corpo incontra lo yoga!
Sono felice di condividere con voi che anche questo mese la mia rubrica è presente su Vivere lo Yoga, la rivista dedicata a chi cerca equilibrio tra mente e corpo.
👉 Nell’articolo parlo di come comprendere meglio le nostre emozioni per migliorare la comunicazione con noi stessi e con gli altri.
📌 Scopri l’articolo completo sulla rivista, ci vediamo in edicola!
✅ Soluzione: Toccare il collo o la nuca
👉 Questo gesto è fortemente associato a disagio, insicurezza o stress. È una forma di auto-contatto pacificatore: chi lo compie sta cercando di autoregolarsi, calmando la tensione interiore.
📚 Riferimento scientifico: secondo Desmond Morris (1977) e studi successivi come quelli di Navarro & Karlins (2008), il tocco al collo è uno dei più forti indicatori non verbali di insicurezza, nervosismo o menzogna.
📌 In particolare:
Le donne spesso si sfiorano la fossa giugulare o la collana.
Gli uomini tendono a toccare la parte posteriore del collo.
Il gesto non è sempre consapevole, e proprio per questo è un segnale particolarmente utile in contesti come colloqui, interviste o situazioni ad alto impatto emotivo.
🎓 Vuoi approfondire questi segnali?
👉 Scopri il Portale CNV richiedi l'accesso gratuito per 24h
📲 E se vuoi imparare a riconoscerli con metodo, partecipa al Corso Telegram – 6 mesi senza scuse
👉 «Mi lasci qualche giorno per rifletterci.»
Ma i piedi sono già rivolti verso la porta e il busto si allontana dal tavolo.
Non servono parole: la decisione è presa.
Il corpo ci parla prima della voce.
Saper leggere questi segnali significa non sprecare tempo… e riconoscere subito la verità nascosta dietro un “ci penso”.
✅ La risposta corretta è al quiz di oggi è: 4 – Si toccano il lobo dell’orecchio
🔍 Perché?
Toccarsi il lobo dell’orecchio è un gesto auto-pacificatore legato all’autoconsolazione e alla gestione dell’ansia. È spesso osservato in situazioni in cui una persona prova insicurezza, stress o incertezza, soprattutto quando non può esprimere direttamente il suo disagio.
(Attenzione: in alcuni casi questo gesto, è un segnale non verbale nato da un desiderio sessuale, attenzione al contesto)
👉 Secondo Joe Navarro, ex agente FBI e autore di What Every Body Is Saying (2008), questo è uno dei “gesti calmanti” più comuni, utilizzati inconsciamente per regolare l’attivazione emotiva. È particolarmente frequente nei contesti sociali dove si teme il giudizio o si è sotto pressione.
📚 Altri riferimenti:
Desmond Morris (2002): include questo tra i segnali di “disagio interno”.
Ekman e Friesen (1969): lo considerano una “adaptor”, ovvero un comportamento usato per modulare l’attivazione fisiologica.
🎯 Vuoi imparare a riconoscere questi gesti nei colloqui, nelle relazioni o nelle vendite?
👉 Iscriviti al corso Telegram “6 mesi senza scuse”
🔓 Oppure entra nel Portale CNV