🏛 @LaNostraStoria 🏛 Ogni giorno una pagina di storia con ricorrenze, foto d’epoca e approfondimenti per scoprire insieme LaNostraStoria!⚜️ 🔗 Sito ufficiale: www.lanostrastoria.net 🗳 Per proporre articoli, commenti e sponsor: @LaNostraStoria_Bot
⚜ Tutta la redazione de LaNostraStoria vi augura un sereno 2025! 🥂
🍾 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
30 Dicembre 2006: Poco prima delle 6 del mattino a Baghdad venne impiccato per aver commesso crimini contro l'umanità Saddam Hussein, ex dittatore dell'Iraq. Era salito al potere nel 1979 ma, in seguito a un'azione militare statunitense in Iraq per presunte armi nucleari presenti nel paese (in seguito quest'accusa si rivelerà errata), fu deposto, processato e giustiziato.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
28 Dicembre 1895: Ha luogo la prima proiezione cinematrografica prodotta dei fratelli Auguste e Louis Lumière. Il padre, Antoine Lumière, assistette ad una dimostrazione del kinetoscopio di Edison (macchinario su cui lo spettatore poggiava l'occhio, inseriva una moneta, girava la manovella e poteva guardare il film montato nella macchina) e suggerì loro di creare un apparecchio che permettesse la visione ad un pubblico ampio.
I fratelli, ispirandosi alla macchina da cucire della madre, progettarono una macchina per utilizzare una pellicola da 35mm. Per evitare di essere accusati di contraffazione, scelsero un sistema con due sole perforazioni rotonde (la pellicola del kinetografo ne aveva otto rettangolari intorno a ciascun fotogramma).
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
26 Dicembre 1991: Il giorno di Natale del 1991, in un discorso televisivo di appena 10 minuti, Mikhail Gorbaciov prese atto di come fosse prevalsa la linea di disgregazione dello Stato e rassegnò le dimissioni da presidente dell'URSS.
Il 26 Dicembre 1991 la bandiera rossa con la falce e il martello venne ammainata dal palazzo del Cremlino e l'URSS venne ufficialmente sciolta. Nacquero gli stati indipendenti in Europa, nel Caucaso, in Asia Centrale e, nella maggior parte del territorio sovietico, la Federazione Russa. La dissoluzione dell'URSS pose fine all'epoca del potere bipolare e le basi per un processo di risoluzione di una molteplicità di cause e fattori di crisi come deficit e arretratezza tecnologica, nonchè profonde ferite in seguito alla guerra fredda.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⚜ Tutta la redazione de LaNostraStoria vi augura un felice Natale con la speranza che questi giorni di festa possano essere trascorsi con gli affetti più cari.
🎄 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
23 Dicembre 1984: Alla sera il treno rapido 904, proveniente da Napoli, è vittima di una forte esplosione nella galleria di San benedetto, all’altezza di Val di Sambro.
La zona era già tristemente abituata a quel tipo di evento, siccome solo dieci anni prima si era consumata la strage del treno Italicus.
A causare l’esplosione fu una bomba radiocomandata, posta su una griglia portabagagli mentre il treno era in fermata a Firenze. Nell’immediato le vittime furono 15, mentre i feriti ben oltre i 300.
Dai processi emerse che la strage fu il risultato di un intreccio di interessi che coinvolgevano la criminalità organizzata comune e quella mafiosa. In particolare, le sentenze condannarono esponenti di “Cosa Nostra”.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
21 Dicembre 1925: Viene presentato a Mosca, nel teatro Bol’šoj, La Corazzata Potëmkin, diretta dal regista cinematografico Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.
Il film viene ricordato come una pietra miliare che ha rinnovato l'intero mondo della settima arte, sia dal punto di vista tecnico che estetico. La pellicola racconta la storia dell'ammutinamento dell'equipaggio di una nave da guerra dello zar nel 1905.
La Corazzata Potëmkin fu proiettata al pubblico la prima volta un mese dopo, il 21 Gennaio 1926, anche se in Italia arrivò solo negli anni '60, mentre una volta terminata la Guerra Fredda e riappacificati i rapporti, fu distribuita in tutti i paesi che non appartenevano al Patto di Varsavia.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
19 Dicembre 1916: Termina, dopo 10 mesi di sanguinosi combattimenti e, secondo alcune stime, quasi un milione di caduti, la Battaglia di Verdun.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
17 Dicembre 1972: Con l'arrivo dell'Apollo 17 sulla Terra termina l'ultima missione di esplorazione lunare.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
15 Dicembre 2000: Viene chiusa definitivamente la centrale nucleare di Chernobyl.
Alle 13:17 locali (12:17 italiane) venne spento il reattore numero 3. Il presidente ucraino Leonid Kuchma, in diretta televisiva, premette il pulsante per dare l'ordine alla stanza di controllo del reattore di cessare l'attività.
L'annuncio venne dato il 5 giugno da un comunicato congiunto di Bill Clinton e Kuchma, dopo che l'Ucraina aveva ottenuto l'aiuto finanziario voluto: circa 2 miliardi di dollari.
Nel 1986 esplose infatti soltanto il reattore numero 4, provocando però un inquinamento nucleare di duecento volte superiore a quello di Hiroshima e Nagasaki. Il numero 2 venne chiuso nel '91 a causa di un incendio mentre il numero 1 solo nel '96 in seguito alle pressioni occidentali.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
13 Dicembre 1577: Il celebre corsaro Francis Drake salpa da Plymouth, su incarico diretto della regina Elisabetta I, per il viaggio che lo porterà a circumnavigare il globo.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
11 Dicembre 1994: Ha inizio la prima guerra cecena che, dopo 2 anni di combattimenti, portò alla dichiarazione d'indipendenza e la nascita della Repubblica Cecena d'Ičkeria.
Nell'ottobre del 1991 l'ex generale sovietico Dudayev diventò presidente della Cecenia e ne decretò l'indipendenza dall'URSS.
L'11 dicembre 1994 iniziò la vera e propria guerra con un attacco missilistico russo su Groznyj. Dopo questo episodio, e durante i due anni di guerra, molti generali russi si dimisero e altrettanti militari si rifiutarono di combattere, ma questo non evitò le numerose vittime, sia civili che non.
Il 31 agosto 1996 venne firmato l'Accordo di Chasav-Jurt, che prevedeva il ritiro di tutte le forze, russe e cecene, e la creazione di un quartier generale congiunto per evitare l'eventuale deterioramento delle relazioni. Tuttavia due anni dopo si scatenò la seconda guerra cecena.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
9 Dicembre 1940: In Nord Africa i britannici danno inizio all'operazione Compass.
L'obiettivo dell'offensiva era quello di ricacciare oltre il confine libico le truppe italiane penetrate in Egitto sin dagli inizi di settembre.
Iniziata come uno scontro locale, l'operazione si tramutò nei mesi successivi in diversi scontri campali (tra i quali Sidi Barrani, Bardia, Tobruch e Beda Fomm) che videro le circa 30'000 truppe inglesi occupare interamente la Cirenaica.
Le divisioni italiane, comandate dal generale Graziani, opposero una difesa disordinata ed inadeguata alla moderna guerra motorizzata e corazzata. Sbaragliati e accerchiati, oltre 115'000 soldati italiani vennero fatti prigionieri in quella che per molti storici è considerata la Caporetto del deserto.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
7 Dicembre 1941: Alle 7:55 di mattina, le forze aereonavali giapponesi attaccano la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.
L’ammiraglio Yamamoto, ideatore del piano d’attacco, puntò tutto sull’effetto sorpresa.
L'operazione infatti non fu preceduta da una dichiarazione di guerra e la flotta giapponese riuscì in appena due ore a sbaragliare le basi statunitensi, provocando la morte di più di 2400 militari e più di mille feriti.
Il presidente americano Roosvelt, il giorno seguente, definì il 7 dicembre come "l’infamy day". Questa data segnò l’entrata in guerra degli Stati Uniti.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
5 Dicembre 1746: Inizia la rivolta di Genova contro gli austriaci.
Un reparto austriaco che stava trasportando un mortaio rimase bloccato nel fango del quartiere di Portoria. L'ufficiale ordinò con arroganza ai presenti di rimuoverlo dal fango ma Giovan Battista Perasso, conosciuto in seguito come Balilla, gli lanciò una pietra.
Subito la folla si riunì intorno al mortaio facendo fuggire gli austriaci. Il giorno seguente alcuni soldati si presentarono sul posto per rimuoverlo ma furono accolti da sassate e fucilate e costretti a alla fuga.
La rivolta durò tre giorni, fino a quando il 9 dicembre si giunse ad una tregua.
Quando il capo-popolo, Giovanni Carbone, ottenne le chiavi della città, le riconsegnò al doge.
I genovesi si organizzarono e, pur subendo alcune sconfitte pesanti, riuscirono a respingere gli austriaci con l'aiuto delle milizie Franco-spagnole.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
31 Dicembre 406: Vandali, Alani e Suebi, trovando il Reno gelato, e quindi in grado di reggerne il peso, attraversano il fiume, confine dell'Impero Romano.
Gli unici a difendere il limes furono altri barbari, i Franchi, poiché Stilicone, a causa della costante minaccia di Alarico, capo dei Visigoti, non poté sguarnire di truppe l'Italia.
Questa traversata segnò l'inizio della fine dell'Impero romano d'Occidente.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
29 Dicembre 1972: Dopo 10 giorni, termina l'Operazione Linebacker II, un bombardamento condotto dagli Stati Uniti (USAF e US Navy) per colpire duramente degli obiettivi strategici (come basi militari ma anche strutture civili) nel Vietnam del Nord.
È stato il bombardamento più massiccio che l'USAF abbia condotto dalla seconda guerra mondiale e l'operazione fu soprannominata "Christmas Bombings" (Bombardamenti di Natale) per il suo svolgimento durante il periodo natalizio. Lo scopo degli statunitensi era quello di ottenere condizioni migliori alla conferenza di Pace a Parigi, ma non ci riuscirono: essa infatti ebbe un risultato solo parziale e, pur danneggiando alcuni edifici civili e militari, costò pesanti perdite anche alle forze aeree americane.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
27 Dicembre 1831: Il giovane naturalista Charles Darwin si imbarca a Plymouth sul brigantino Beagle per una missione esplorativa e di ricerca nella Terra del Fuoco.
Il viaggio, che sarebbe dovuto durare due anni, si protrasse a 5 e permise a Darwin di visitare non solo il Sudamerica, ma anche Haiti, l'Australia, la Nuova Zelanda, il continente africano e varie isole dell’Atlantico e del Pacifico.
Charles Darwin completò diversi quaderni di appunti e spedì in patria numerosi barili colmi di reperti, rocce, piante e fossili.
Le sue esperienze e i suoi studi si rivelarono poi fondamentali per la formulazione della cosiddetta Teoria dell'evoluzione, redatta nel 1859.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
25 Dicembre 800: Nella notte di Natale, Carlo Magno viene incoronato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III (in seguito a un accordo tra i due).
L'evento sancì per la prima volta dopo l'Impero Romano d'Occidente l'unione politica dell'Europa che darà i fondamenti per l'Europa di oggi.
L'Impero bizantino non vide di buon gusto l'incoronazione tuttavia non poté contrapporsi perché oramai troppo debole.
L'Impero durerà (seppur in modo simbolico) fino al 1806, anno in cui Napoleone Bonaparte depose l'allora detentore del titolo imperiale Francesco II d'Asburgo-Lorena.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
24 Dicembre 1914: Nessun accordo ufficiale era stato siglato tra le parti belligeranti ma quella notte di Natale moltissimi soldati inglesi e tedeschi, in alcune zone del fronte occidentale, iniziarono una serie di tregue spontanee.
I tedeschi iniziarono a mettere decorazioni e a cantare canzoni natalizie assieme ai soldati inglesi.
In seguito, superate le reciproche paure, i soldati cominciarono ad incontrarsi nella terra di nessuno.
Si abbracciavano, si scambiavano doni: bevevano e scherzavano tra loro, insieme con gli stessi uomini che fino a qualche giorno prima erano loro nemici.
Fu organizzata addirittura una partita di calcio che venne vinta dai militari tedeschi.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
22 Dicembre 1989: Viene riaperta la Porta di Brandeburgo.
Ricordo di una separazione tra le due Germanie, quella Ovest e quella Est, simbolo della speranza dell'unità tedesca, la Brandenburger Tor è l'ultima delle 18 porte che davano accesso a Berlino (paradossalmente denominata inizialmente "Porta della Pace").
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
20 Dicembre 1924: Adolf Hitler, condannato a 5 anni di prigione per alto tradimento per aver organizzato il Putsch di Monaco, viene scarcerato dopo soli 9 mesi di reclusione nel carcere di Landsberg. Nei mesi di detenzione Hitler, leggendo "L'ebreo internazionale" di Henry Ford, fu ispirato a redigere il suo libro "Mein Kampf", pubblicato tra luglio e dicembre 1925, che costituisce il punto di partenza dell’intera ideologia nazista.
Esso conteneva le idee di Hitler sulla razza, la storia e la politica, compresi numerosi avvertimenti sul destino che attendeva i suoi nemici, specialmente gli ebrei, nel caso in cui fosse riuscito a salire al potere.
Date le prospettive così remote di una salita di Hitler al potere, a quel tempo, nessuno prese seriamente i suoi scritti.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
18 Dicembre 1941: 6 "Magnifici Palombari" italiani della Xª Flottiglia MAS riescono a penetrare nel porto di Alessandria con i "Maiali" (siluri a lenta corsa) e ad affondare 2 corazzate britanniche.
L'azione diverrà celebre come "L'impresa di Alessandria".
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
16 Dicembre 1773: Le colonie americane, in seguito ad un congresso tenutosi a New York, rifiutano le imposizioni fiscali imposte dalla Gran Bretagna riuscendo così a paralizzarne il commercio bloccando le importazioni da Londra. La madrepatria decise allora di ribadire il suo pieno diritto a legiferare sulle colonie mediante l'approvazione del Declaratory Act e imponendo nuovi dazi su vari prodotti importati nelle colonie. Di fronte a questo intervento e per far fronte alle crescenti limitazioni, iniziarono a nascere nelle colonie organizzazioni di lotta per l'indipendenza. Questa situazione precipitò con l'approvazione del North's Tea Act, atto ad aiutare la Compagnia delle Indie Orientali (ormai in bancarotta). Così il 16 dicembre un gruppo di coloni assaltò il porto di Boston rovesciando in mare enormi quantità di tè, provocando una ingente perdita per la Compagnia. Questo episodio passò alla storia come Boston Tea Party.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
14 Dicembre 1782: Dopo anni di esperimenti, i due fratelli Joseph-Michel Montgolfier e Jacques-Étienne Montgolfier costruirono un contenitore a forma di scatola (delle dimensioni di 3 x 3 x 3,9 metri), usando un sottile foglio di legno per i lati e un rivestimento superiore in tessuto leggero di taffetà. Sotto il contenitore accesero un falò di carta. L'oggetto si sollevò rapidamente e la spinta di sollevamento fu così forte che essi ne persero il controllo. L'aerostato volò per circa 2.000 metri. Dopo l'atterraggio, l'oggetto venne distrutto da quella che Étienne definì l'indiscrezione dei passanti. Oggi dobbiamo il nome di Mongolfiera al loro cognome.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
12 Dicembre 1969: Alle 16:30 circa, nel salone centrale della Banca nazionale dell'agricoltura, nella sede di Milano a Piazza Fontana, esplose un ordigno di elevata potenza. Il pavimento, sul quale coltivatori e imprenditori agricoli affluivano per il mercato settimanale, fu lacerato dalla bomba che causò la morte di 17 persone e il ferimento di altre 90. Questa strage fu la prima di altri 4 attentati quello stesso giorno e segnò l'inizio del periodo della "strategia della tensione" in Italia. Dopo un inizale depistaggio a danno degli anarchici, le indagini si spostarono su un gruppo padovano di estrema destra, "Ordine Nuovo", e su alcuni esponenti dei servizi segreti. Ancora oggi, dopo oltre 50 anni di processi, non sono stati individuati i veri responsabili della strage. Tuttavia la Corte Suprema ha riconosciuto, sotto il "profilo storico", la riferibilità della strage alle strutture venete di Ordine Nuovo.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
10 Dicembre 1938: Enrico Fermi riceve il Nobel per la Fisica per i suoi studi sulla radioattività.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
8 Dicembre 1970: Fallisce nella notte il tentato golpe di stato capitanato da Julio Valerio Borghese, ex generale della RSI, che avrebbe dovuto instaurare in Italia una dittatura militare.
Se ne verrà a conoscenza solo qualche mese più tardi.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
6 Dicembre 1941: Il presidente americano Franklin D. Roosevelt invia un appello all'Imperatore giapponese esortandolo alla pace. Il giorno dopo i giapponesi attaccarono Pearl Harbor.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
4 Dicembre 1619: Ha luogo la prima Festa del Ringraziamento.
I coloni del New England e della Virginia infatti celebravano giorni di digiuno come giorni di ringraziamento a Dio per benedizioni come i raccolti, l, vittorie militari o la fine di una siccità.
L'evento che gli americani chiamano comunemente il "Primo Ringraziamento" fu celebrato dai Padri Pellegrini dopo il loro primo raccolto nel Nuovo Mondo nell'ottobre 1621. Meno nota invece, è la vera prima osservanza di questa festività: il 4 dicembre 1619 trentotto coloni inglesi celebrarono una festa per ringraziare Dio subito dopo lo sbarco a Berkeley Hundred nella contea di Charles City, in Virginia. I documenti ufficiali della Compagnia sancivano specificamente "che il giorno dell'arrivo delle navi nel luogo assegnato per la piantagione nella terra della Virginia fosse tenuto ogni anno e perennemente sacro come un giorno di ringraziamento a Dio Onnipotente".
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria