🏛 @LaNostraStoria 🏛 Ogni giorno una pagina di storia con ricorrenze, foto d’epoca e approfondimenti per scoprire insieme LaNostraStoria!⚜️ 🔗 Sito ufficiale: www.lanostrastoria.net 🗳 Per proporre articoli, commenti e sponsor: @LaNostraStoria_Bot
🔎 #Curiosando
Per la tomba di papa Giulio II, Michelangelo realizzò tre statue, tra cui il celebre Mosè, completato nel 1542. La figura colpisce per un particolare insolito: due corna scolpite sul capo del profeta.
Questo dettaglio nasce da un errore di traduzione della Bibbia. Nel testo ebraico, le parole “karan” (raggi) e “keren” (corna) si scrivono entrambe KRN, lasciando al lettore il compito di interpretarli. Quando San Girolamo tradusse la Bibbia in latino nel IV secolo, scelse “corna”, ritenendo che solo Cristo potesse irradiare luce divina.
Un’ulteriore curiosità si cela sul ginocchio destro della statua: una sottile incisione verticale. Secondo Giorgio Vasari, autore de Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, fu lo stesso Michelangelo a colpirla con il martello, rapito dalla potenza espressiva dell’opera, urlando: “Perché non parli?”.
📚 Fonte
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
17 Luglio 1918: Lo Zar Nicola II e la sua famiglia vengono sterminati dai bolscevichi a Ekaterinburg negli Urali.
Il più piccolo dei figli aveva appena tredici anni mentre la figlia più grande ventuno.
Insieme a loro vennero uccisi anche il medico Botkin, il cuoco Karitonov e due domestici.
La famiglia Romanov venne fatta scendere durante la notte in cantina, con il pretesto di metterli a riparo dai cannoni dell'Armata Bianca (l'armata cecoslovacca), arrivata nel mentre a ridosso di Ekaterinburg.
Quest'ultima probabilmente sarebbe riuscita a salvarli se i bolscevichi Jurovski e Medvedev non avessero attuato l'ordine di esecuzione inviato poco prima da Lenin via telegrafo. I cadaveri furono trasportati nella foresta di Koptiaki e nascosti accuratamente.
Questo massacro segnò la fine dell'impero degli Zar in Russia.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
16 Luglio 1945: Nel deserto della Jornada del Muerto, nel New Mexico, ha luogo la prima esplosione di un ordigno nucleare della storia. Trinity era il nome in codice del test condotto dall'esercito degli Stati Uniti alle 5:29 del 16 luglio 1945, come parte del Progetto Manhattan.
L'esplosione liberò un'energia di 19 - 21 chilotoni, pari cioè a quella di 19 - 21'000 tonnellate di tritolo.
Il test utilizzò una bomba al plutonio (chiamata in codice The Gadget), dello stesso tipo di quella utilizzata dalle forze armate statunitensi per distruggere il 9 agosto 1945 la città giapponese di Nagasaki.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
14 Luglio 1789: Durante un'insurrezione popolare a Parigi viene presa d'assalto la prigione della Bastiglia, simbolo del potere reale. Ha inizio la Rivoluzione Francese.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
12 Luglio 1943: La battaglia di Kursk culmina nel più grande scontro tra mezzi corazzati della storia a Prochorovka.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
11 Luglio 2021: L'Italia vince per la seconda volta gli Europei di calcio dopo quelli del 1968.
La partita inizia alle 21 con gli inglesi superfavoriti e dati già per vincitori.
Un'ulteriore conferma arriva dopo solo 4 minuti con il gol di Shaw su cross di Trippier. Il primo tempo è dominato dai padroni di casa, se non per una possibilità sfumata di pareggio di Chiesa.
La situazione cambia nel secondo tempo, tanto che Bonucci pareggia su un rimpallo fortunato dopo la parata di Pickford su Verratti e il palo. Visto il pareggio si va ai tempi supplementari, spartiti tra le due squadre in quanto ad occasioni di gol, ma tutte sfumate.
Arrivano i rigori dai quali l'Italia uscirà vincitrice con 4-3 e la seguente sequenza: Berardi gol, Kane gol, Belotti parato, Maguire gol, Bonucci gol, Rashford palo, Bernardeschi gol, Sancho parato, Jorginho parato, Saka parato.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando
Jacob Fugger, nato nel 1459, fu un banchiere tedesco tra i più potenti d’Europa. Accumulò una fortuna immensa grazie al controllo delle miniere di argento e rame, al commercio internazionale e al prestito di denaro a sovrani e papi.
La sua influenza fu tale da finanziare l’ascesa al trono di due imperatori del Sacro Romano Impero: Massimiliano I e Carlo V.
Con parte delle sue ricchezze, nel 1521 fondò ad Augusta il quartiere Fuggerei, interamente destinato ai poveri della città. In cambio di un alloggio dignitoso, chiedeva solo quattro fiorini l’anno e tre preghiere quotidiane per la sua anima.
Il quartiere esiste ancora oggi, mantiene la sua funzione originaria e il canone è rimasto simbolico: 88 centesimi l’anno.
📚 Fonte
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
8 Luglio 1978: Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica dopo il sedicesimo scutinio con 832 voti su 995. Appartenente al Partito Socialista, fu la sua lotta contro la corruzione, la criminalità, e i terrorismi di ogni genere a fargli guadagnare la stima da parte del popolo italiano e a rendere il suo nome indelebile nella storia del nostro Paese. Godette di un consenso politico senza precedenti. Il consenso popolare di Pertini aumentò anche in un periodo costellato di eventi tragici come il terremoto in Irpinia o l'incidente di Vermicino, che tenne l'intero Paese con il fiato sospeso fino alla sua triste conclusione. Gli italiani si riconoscevano nel loro Presidente e nelle sue reazioni agli avvenimenti della cronaca.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
6 Luglio 1945: Viene consumato l'eccidio di Schio.
Il 16 aprile precedente le Brigate Nere uccisero Giacomo Bagotto, giovane partigiano di Schio. Qualche giorno dopo, durante la ritirata, i tedeschi massacrarono 82 civili della vicina Pedescala come rappresaglia dopo un attentato partigiano. Dopo questi avvenimenti, nella notte tra il 6 e il 7 luglio, ovvero due mesi dopo la fine della guerra, un gruppo di ex partigiani della divisione garibaldina fecero irruzione nel carcere mandamentale di Schio. Dopo aver liberato i carcerati per reati comuni, i partigiani fucilarono 54 detenuti, ovvero uomini vicini alla Repubblica di Salò o presunti componenti del Partito Fascista.
Tra le 54 vittime c'erano 40 uomini e 14 donne, e la più giovane aveva 16 anni.
Nei processi che seguiranno verranno assegnate tre condanne a morte e due all'ergastolo per gli autori del massacro. Nei due processi penali degli anni '50 verranno poi comminate in pene minori.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando
Nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, le forze giapponesi occuparono le isole di Attu e Kiska, un remoto angolo dell’arcipelago delle Aleutine, segnando una delle rare incursioni nemiche su territorio americano. Gli Alleati risposero quindi con una lunga campagna per riconquistarle e, il 15 agosto 1943, scattò l’Operazione Cottage.
Dopo giorni di intensi bombardamenti, oltre 34'000 uomini tra americani e canadesi sbarcarono a Kiska.
Nelle operazioni, oltre 140 soldati persero la vita o rimasero feriti a causa di incidenti, trappole, mine e fuoco amico.
Si scoprì solo in un secondo momento infatti come i giapponesi avessero evacuato in gran segreto le isole già due settimane prima e che quindi, in realtà, gli alleati avessero combattuto fra loro.
📚 Fonte
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
3 Luglio 1866: Ha inizio la battaglia di Sadowa, lo scontro decisivo della guerra austro-prussiana in cui il Regno di Prussia sconfisse l'Impero austriaco.
Ha avuto luogo vicino alle città boeme di Königgrätz e Sadowa. La fanteria prussiana, nonostante l'inferiorità numerica, ebbe la meglio sulle forze avversarie grazie all'addestramento e alla dottrina tattica superiore, oltre che al fucile a retrocarica Dreyse, tecnologicamente più avanzato rispetto a quello in dotazione agli austriaci.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
2 Luglio 1947: Secondo la leggenda, durante un forte temporale precipita un UFO nei pressi della cittadina di Roswell, nel New Mexico.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
30 Giugno 1934: Nella notte tra il 30 giugno e il primo di luglio ha luogo la cosiddetta "notte dei lunghi coltelli", spedizione criminale nella quale i seguaci del partito nazista eliminarono i vertici della Sturmabteilung e gli oppositori di Adolf Hitler.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
28 Giugno 1914: Il nazionalista serbo Gavrilo Princip uccide a Sarajevo Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, e sua moglie Sofia. Sarà il casus belli della Grande Guerra.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
27 Giugno 1980: Esplode nei cieli a nord di Ustica l'aereo italiano DC-9 Itavia causando 81 vittime delle quali 13 bambini.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
18 Luglio 64: Nella notte scoppia un rovinoso incendio nel cuore dell'Impero Romano, Roma. L'incendio ebbe inizio nel Circo Massimo, il quale era composto da tribune in legno, che alimentarono e diffusero il fuoco molto rapidamente.
L'incendio divampó in tutta Roma e durò sei giorni. Dei 14 quartieri di Roma, 3 furono completamente rasi al suolo e 7 rimasero gravemente danneggiati.
Le vittime furono migliaia e più di 200 mila abitanti si ritrovarono senza dimora. L'imperatore Nerone fu accusato di aver dato origine all'incendio anche se alcune fonti riportano che lui stesso avesse prestato soccorso agli sfollati. L'imperatore, dalle stesse macerie, costruì poi la Domus Aurea, un'enorme residenza costruita su un terreno di 80 ettari.
Nerone inoltre ordinó di ricostruire la città secondo direttive più adatte alla gestione di incendi, come la costruzione di strade più larghe, edifici in pietra e miglioramenti di acquedotti.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
📸 #LeVostreFoto
🏛 Monumento in memoria di Jan Palach
(La Casa del Figlio e la Casa della Madre)
📌 Praga
✍ Paul B.
Jan Palach fu uno studente ceco che, appena ventenne, si diede fuoco il 16 gennaio 1969 in piazza San Venceslao, a Praga.
Il suo intento era scuotere la coscienza collettiva dopo l’invasione sovietica che, nell’agosto 1968, aveva represso nel sangue la Primavera di Praga, una serie di riforme politiche e sociali volte ad una maggiore democratizzazione e libertà dell'allora Cecoslovacchia.
Nel monumento, gli aculei rivolti verso l’esterno della "Casa del Figlio" evocano le fiamme di quel gesto estremo. Quelli verso l’interno, nella "Casa della Madre", esprimono il dolore trattenuto, il lutto che non trova voce.
Potete condividere le vostre foto scrivendo direttamente al canale!
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
15 Luglio 1799: Nel villaggio egiziano di Rosetta, il Capitano francese P. F. Bouchard trova la Stele di Rosetta.
La stele, alta circa 1,12 m e risalente al 196 a.C., riportava l'iscrizione di un decreto in 3 differenti grafie: geroglifici, demotico (una differente forma scritta della lingua egizia) e greco antico.
La stele, grazie alla diversa rappresentazione di uno stesso testo, fornì un'importante chiave per la comprensione della lingua egizia.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
13 Luglio 1920: A Trieste dei nazionalisti italiani incendiano la "Narodni Dom" (Casa Nazionale), centro culturale degli sloveni.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando
Nel linguaggio comune italiano, la parola ambaradan indica una situazione caotica, disordinata, spesso difficile da gestire. L’origine di questa espressione risale a un episodio ben preciso della storia coloniale italiana.
Nel febbraio del 1936, durante la guerra d’Etiopia, l’esercito italiano lanciò un attacco contro le truppe etiopi in quella che divenne nota come "Battaglia dell'Amba Aradam", dal nome dell'omonima montagna teatro degli scontri.
Durante questa battaglia, le truppe italiane erano alleate con alcune tribù locali ma, a seconda delle trattative in corso, alcune di queste si unirono anche al nemico, per poi tornare a fianco degli italiani. Il risultato fu un conflitto estremamente cruento, concitato e caotico.
Con il tempo, "Amba Aradam" venne storpiato in "ambaradan", entrando nell’uso comune per indicare ogni situazione ingestibile e caotica.
📚 Fonte
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
10 luglio 1940 Ha inizio la battaglia di Inghilterra, il primo scontro completamente aereo della Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra la RAF britannica e la Luftwaffe tedesca. Nonostante la superiorità numerica di aerei ed un iniziale successo dell'Asse, l'aeronautica inglese riuscì a mantenere la supremazia aerea, grazie anche ai radar ed ad un efficace organizzazione nel progresso di avvistamento.
Il fatto che la Germania nazista abbia fallito con i suoi piani, non distruggendo il sistema di difesa aerea britannico né costringendo la Gran Bretagna a negoziare un cessate il fuoco o la resa, è considerata la prima grande sconfitta della Germania nella seconda guerra mondiale e un punto di svolta cruciale nel corso del conflitto.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
9 Luglio 2006: L'Italia vince la finale del Mondiale diventando Campione del Mondo per la quarta volta nella sua storia.
Il cammino dell'Italia nei mondiali iniziò con lo scandalo Calciopoli e molte perplessità da parte dei tifosi sulla forza della rosa selezionata dal CT Marcello Lippi.
La Nazionale però seppe già nella fase a gironi giocare un ottimo calcio e dimostrare una coesione di gruppo sorprendente.
Dopo aver superato le fasi successive, l'Italia ritrovò la Francia in finale.
La partita, con il rigore trasformato da Zidane al nono minuto del primo tempo, sembrò tendere a favore della Francia ma Materazzi riuscì poco dopo a pareggiare i conti. Il momento fondamentale della partita arrivò ai tempi supplementari con la famosa testata proprio di Zidane a Materazzi.
Espulso il francese, la partita si decise ai rigori.
Grazie ad un errore da parte dei francesi e alla perfezione delle conclusioni italiane, la nazionale alzò la Coppa del Mondo.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
7 Luglio 2005: Una sequenza di attacchi terroristici sconvolge Londra causando 56 morti e centinaia di feriti.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
5 Luglio 1687: La Royal Society pubblica il Philosophiae naturalis principia mathematica di Isaac Newton.
Questo può essere considerato come il primo trattato di fisica moderna e punto di partenza per lo sviluppo di questa scienza.
La dissertazione è divisa in tre libri.
Nel primo, De motu corporum, vengono esposte le questioni sulla dinamica, ovvero le leggi del moto, moti curvilinei ed ellittici e le leggi dell'urto.
Il secondo libro è una continuazione del primo ed è dedicato ai moti di solidi in mezzi resistenti e all'esposizione di molti teoremi relativi all'idrodinamica.
Il terzo libro, De systemate mundi, descrive la costituzione dell'universo. Viene riscritto in modo più semplice l'eliocentrismo copernicano e integrato con i dati della contemporanea astronomia. Newton, inoltre, sviluppa le teorie del moto della Luna e delle maree, i calcoli relativi alle traiettorie delle comete e il problema dei tre corpi.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
4 Luglio 1776: Il Congresso Continentale approva la Dichiarazione d'indipendenza delle 13 colonie britanniche presenti in America. Nascono così gli Stati Uniti d'America.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando
Nel 1898, durante la Guerra ispano-americana, Guam rappresentava un importante avamposto spagnolo nel Pacifico.
L'ultimo messaggio che l'isola ricevette dalla Spagna fu il 14 aprile, un mese prima dell'inizio la guerra. Nel messaggio si parlava di una possibile soluzione diplomatica per evitare il conflitto.
Il 20 giugno dello stesso anno, quando l'incrociatore USS Charleston arrivò al largo dell'isola, sparò tre salve dai suoi cannoni.
Le autorità spagnole, ignare della guerra, interpretarono i colpi come salve di cortesia. In seguito, una delegazione spagnola si recò a bordo della nave, e il comandante del porto si scusò per non aver risposto, spiegando come il cannone fosse corroso dal sale marino.
Una volta a bordo i rappresentanti spagnoli vennero informati del conflitto e di come dovessero oramai considerarsi prigionieri di guerra.
Nonostante il rifiuto iniziale, il governatore spagnolo si arrese, e il 21 giugno l'isola passò sotto il controllo americano.
📚 Fonte
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
1 Luglio 1916: Ha inizio la Battaglia della Somme combattuta tra l'esercito Alleato e quello tedesco nei pressi dell'omonimo fiume nel nord-est della Francia.
Fu la prima offensiva congiunta franco-britannica della Grande Guerra.
Le forze britanniche lanciarono lì la loro prima operazione su larga scala tentando con le truppe francesi di sfondare le linee fortificate tedesche su una linea di 45 km.
Si trattò di una delle battaglie più sanguinose della storia (escluse le vittime civili) con, tra i combattenti, circa 1'060'000 vittime, di cui circa 442'000 morti o dispersi.
Il primo giorno della battaglia fu una vera catastrofe per l'esercito britannico con 58'000 perdite, di cui 19'240 morti.
La battaglia terminò il 18 novembre 1916 con conquiste territoriali alleate molto scarse e il fronte ancora integro.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
29 Giugno 2014: L'organizzazione terroristica "ISIS" auto proclama il suo califfato islamico nelle terre conquistate in Siria e nel nord dell'Iraq.
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando
Durante il Proibizionismo in America, che durò dal 1920 al 1933, la produzione e la vendita di alcolici furono vietate. Tuttavia, molti trovarono modi creativi per aggirare la legge.
Un astuto esempio furono i Grape Bricks, ovvero "mattoni" di mosto solidificato concentrato venduti come prodotto alimentare. Su ciascun brick c'era scritto chiaramente come non fare il vino ovvero, dopo aver dissolto il mosto in un gallone d'acqua, "non mettere il liquido in una bottiglia" e "non riporlo nel ripostiglio per venti giorni", perché altrimenti, fermentando, si sarebbe trasformato in vino.
Seguire queste semplici istruzioni impediva ai mattoni di trasformarsi in vino, ma non fermava chi cercava di aggirare l'ostacolo, trasformando comunque i Grape Bricks in un ingegnoso espediente per il consumo alcolico.
📚 Fonte
🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi ⏳
26 Giugno 1924: Alcuni deputati dell'opposizione si astengono dai lavori parlamentari riunendosi nella sala dell'Aventino boicottando il governo fascista.
La causa fu la scomparsa dell'Onorevole Giacomo Matteotti avvenuta il 10 giugno.
Il 30 maggio infatti aveva denunciato brogli e violenze del partito fascista per ottenere voti alle elezioni del 6 aprile precedente. Le ultime frasi del discorso in Parlamento furono proprio "Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me". Il suo corpo venne poi ritrovato il 16 agosto nel comune di Riano.
Benito Mussolini si assunse in seguito anche la responsabilità "politica, morale, storica di tutto l'avvenuto".
📌 Accadeva anche...
🏛 LaNostraStoria