Psicologia psicoterapia sessuologia analisi transazionale e dintorni. Dr Christian Giordano | www.giordanochristian.com | www.egostates.altervista.org
Vulvodinia: il dolore silenzioso che colpisce le donne
Oltre alla dolorosa condizione fisica, la vulvodinia comporta anche conseguenze a livello psicologico, compromettendo il benessere di chi ne soffre e influenzandone la qualità di vita >> https://bit.ly/41GNzfe
Perché fare qualcosa per gli altri? Perché facciamo il bene?
Le ipotesi in psicologia sono molte.
Secondo alcuni studiosi compiamo gesti altruistici nei confronti del nostro gruppo (famigliare, sociale, etologico) perché hanno un vantaggio indiretto. Fare del bene al pianeta o alla società fa bene anche a me che vivo nella società e sul pianeta.
Questo comportamento presuppone che io sia in grado di posticipare la gratificazione perché raramente ho un ritorno immediato, come nel celebre marhsmallow test.
Secondo altri la spinta prosociale è dovuta ad una aspettativa di ricompensa: se faccio del bene all'altro, l'altro farà del bene a me. La ricompensa può anche venire da me stesso ("darsi stroke quando lo desidero"): fare del bene mi fa sentire una persona retta e quindi mi gratifica.
Viene coinvolto il cosiddetto "circuito della ricompensa della dopamina" (nucleo accumbens, caudato, cingolato, corteccia prefrontale, amigdala...).
Secondo la psicologia dello sviluppo, il comportamento prosociale è un prolungamento del legame di attaccamento. In modo particolare è una forma di accudimento. Il bambino fin dai primissimi anni manifesta l'istinto a prendersi cura ed empatizzare con i bisogni dell'altro.
Lo fanno anche i mammiferi (in questi giorni circola sui social il video di un ragazzo consolato dalle mucche). Se l'adulto piange il bambino cerca di confortarlo. Se è triste il cane gli mostra vicinanza. Questa capacità sembra essere mediata dai neuroni specchio.
Sono molti i motivi per cui scegliamo di fare gesti altruistici come donare il sangue, aiutare una persona anziana, raccogliere la spazzatura, aiutare un amico con il trasloco, fare una donazione.
Ricordiamo sempre che Il nostro cervello è plastico: le scelte che facciamo oggi modellano la nostra psiche di domani.
📌#2aprile Giornata mondiale della consapevolezza sull'#autismo
📍Nel nostro Paese sono 1202 i centri pubblici e privati convenzionati con il #SSN per la presa in carico delle persone con disturbi dello spettro autistico e altri disturbi del neurosviluppo.
🔎Visita il sito dell'Istituto Superiore di Sanità per cercare il centro più vicino⤵️
https://osservatorionazionaleautismo.iss.it/mappa-dei-servizi-dinamica
#WorldAutismAwarenessDay
L'endometriosi ha pesanti ricadute sul benessere individuale delle donne e sulla vita di coppia.
Spesso questo problema (che è fisico, non "immaginario" come molti ancora pensano) provoca problemi psicologici.
La cura di sé non può che essere totale.
Il favoloso mondo schizotipico di Amélie
https://www.giordanochristian.com/?p=7792
L’hanno esaltata come modello di ragazza semplice, accusata di essere la rovina di generazioni di donne, indicata come autistica, evitante, narcisista, istrionica. Ma in fin dei conti Amélie Poulin è soprattutto un modello di schizotipia ben vissuta che ha molto da insegnare ai non schizotipici. Le fabuleux destin d’Amélie Poulain Amélie…
Per avere una vita di coppia sana è importante coltivare emozioni positive, mature, adulte.
Читать полностью…L’uomo che annaffiava manici di scopa
https://www.giordanochristian.com/?p=8041
→ ORDINA SUBITO “L’uomo che annaffiava manici di scopa” L’uomo che annaffiava manici di scopa è una raccolta di diciassette racconti brevi con stili narrativi e ambientazioni differenti. Sul palcoscenico di questi racconti si alternano donne, monaci, gatti, bambine, demoni, falegnami, eroi, ortaggi, esseri mitologici, cani parlanti…
Il fumo è uno dei più importanti fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo di un tumore.
Cosa puoi fare per ridurre il rischio di sviluppare un tumore?
🚭Non Fumare.
🚭Non consumare nessuna forma di tabacco.
🚭Rendi la tua casa libera dal fumo.
Mettiamo al primo posto la salute #laprioritàseitu
🔗https://bit.ly/_PrevenzioneTumori
Lasciar andare spesso fa paura, ma a conti fatti il totale della sofferenza che proviamo a causa del trattenere è molto maggiore.
Читать полностью…Bruciamo le tappe e pubblichiamo già oggi la seconda parte del podcast con Christian Giordano sulla diagnosi da parte dello psicologo.
"Alcune persone arrivano dallo psicologo portando già la “loro” diagnosi. Come tutti i fenomeni sociali, questo risponde a diversi bisogni. Il primo è quello dell’essere capiti e del capirsi, cioè quello di dire “Adesso capisco perché funziono così”; il secondo è quello di dire “Allora non sono solo io”, il sentirsi finalmente parte di un gruppo; un altro è la deresponsabilizzazione, l’avere un “cartellino di immunità”, se magari mi dicono “Ti sei comportato in maniera sgarbata, irresponsabile” io posso alzare il cartellino e dire “eh, ma io sono…”. È una cosa simile a quella che avviene per le diagnosi che attribuiamo agli altri, come ad esempio quella di narcisismo: invece di interrogarmi sul mio contributo alla relazione, è più facile etichettare l’altro come narcisista e chiudere la questione. "
https://spotifyanchor-web.app.link/e/LBGrXHOn2wb
Segreto Professionale: il podcast di Training Cognitivo
#9 Christian Giordano: l'importanza della diagnosi psicologica
https://spotifyanchor-web.app.link/e/hwiuiVG5Zwb
È vero che l'omosessualità è stata eliminata dal DSM per alzata di mano? Ha senso creare un manuale diagnostico quando alcuni criteri sono influenzati dall'etica e dalla cultura di una società? Ne parliamo oggi con Christian Giordano, psicoterapeuta e sessuologo.
C'è differenza tra dare sostegno e dare consigli.
Spesso chi dà consigli lo fa proprio per dare sostegno, ma a chi sta soffrendo non è molto utile e anzi può risultare insensibile. Un abbraccio, un "ti sto vicino" un "sono qui se ti serve" a volte valgono più di mille "fai così" o "io farei".
Umorismo natalizio 🎄
(però se volete scrivere allo psicologo scrivete dopo Natale, che anche lo psicologo ha diritto al riposo e alle feste 😊 )
Il periodo di Natale per molti è sinonimo di gioia, calore familiare, intimità, odore di cannella e di abete. Ma per molti altri è un periodo di angoscia, di tristezza e di vuoto (il cosiddetto Blue Christmas).
I motivi possono essere molti, ma in gran parte questi sentimenti negativi sono dovuti al fatto che quando tutto è illuminato dalle luci colorate della festa ci accorgiamo con maggiore consapevolezza di ciò che ci manca.
Se anche tu stai sperimentando questi sentimenti, non disprezzarli: sono parte di te. Accettali e chiediti cosa in passato ti ha fatto sentire sereno e cosa ti potrebbe rendere sereno oggi. E regalati alcuni di questi piccoli momenti di serenità
Si avvicina il Natale. Se vivete una relazione di coppia, perché questo fine settimana non comprate i bigliettini e li scrivete e dal 14 dicembre iniziate il gioco?
Se vi va, postate nel gruppo la foto dei vostri bigliettini o del vostro albero (non il contenuto!).
https://www.giordanochristian.com/2021/11/30/lalbero-della-coppia/
📌#12maggio Giornata Internazionale dell'Infermiere
Ieri, oggi, domani. Il talento e l’impegno degli infermieri tra scienza e formazione.
Ministro Schillaci: "Grazie a chi sceglie di dedicarsi con passione e competenza alla professione infermieristica, la più bella tra le Arti Belle".
#nurseday
📌#16aprile Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti.
Donare gli organi, la più alta espressione di altruismo.
Basta #UnSìInComune per diventare donatori.
Fai una scelta naturale #sceglididonare
🔎Info su https://sceglididonare.it/
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA RIGUARDO ALL'AUTISMO.
Di autismo fino a dieci anni fa se ne parlava pochissimo, in modo drammatico e solo tra specialisti. Oggi al contrario ne parlano giornali, blog, social,, serie TV, tiktoker, youtuber, influencer...
Un ottimo risultato.
Come ogni fenomeno che diventa mainstream, però, il rischio è che si passi da un'ignoranza per difetto di informazioni a un'ignoranza per eccesso di informazioni.
Ecco perché è importante celebrare la Giornata Mondiale sulla CONSAPEVOLEZZA riguardo all'autismo.
🎗️Giornata mondiale dell'#endometriosi
Nel mondo 1 donna su 10 in età riproduttiva è colpita da #endometriosi.
Nel nostro Paese sono oltre 3 milioni, e molte altre ne soffrono senza saperlo.
I sintomi dell'endometriosi includono:
🚺 mestruazioni dolorose
🚺 dolore pelvico cronico
🚺 dolore durante e/o dopo i rapporti sessuali
🚺 sintomi gastrointestinali
🚺 dolore durante la minzione
🚺 affaticamento
🚺 depressione o ansia
Presta attenzione ai sintomi e parlane con il tuo ginecologo.
Per saperne di più👉 https://bit.ly/28marzo23
La strada per il benessere passa obbligatoriamente da qui: comprendere ciò che non è in nostro potere e accettarlo e ciò che invece è in nostro potere e metterci impegno.
Читать полностью…🌼Auguri a tutte le donne. In particolare alle donne del Servizio sanitario nazionale che ogni giorno con professionalità e dedizione si impegnano per garantire e tutelare la salute dei cittadini.
#8marzo #InternationalWomensDay
Non in senso assoluto, ma smettere di dirsi: "Aspetto che gli altri cambino per cominciare a cambiare io" (o per non cambiare)
Читать полностью…«Non aspettarti che gli altri leggano la tua mente». Gran parte dei problemi relazionali è dovuto alla comunicazione. Una delle regole di comunicazione più importanti è Non aspettarti che gli altri leggano i tuoi pensieri, le tue emozioni, i tuoi stati d'animo.
Ciascuno di noi ha il proprio linguaggio e dà un valore differente a gesti e parole.
Se i segnali che lanci non vengono capiti, smettila di lanciare quei segnali. Ritagliati un momento con l'altro/a e parlagli in modo gentile e aperto di ciò che pensi, senti e desideri. Finché non vi sentite entrambi capiti.
Rilevato per la prima volta negli esseri umani un decremento della "connettività funzionale intrinseca", importante rete neurale del #cervello, dovuto all'esposizione ad #inquinamento.
https://www.futuroprossimo.it/2023/01/inquinamento-bastano-due-ore-per-cambiare-la-connettivita-del-cervello/
Vi interessa sapere qualcosa in più sulla psicodiagnosi? In questo podcast ne parliamo in modo approfondito e a tratti scanzonato.
Consigliato soprattutto agli psicologi e agli studenti di psicologia.
Buon ascolto!
Bandura ha sviluppato il costrutto della autoefficacia. Coltivare la percezione di sé come capace è un buon passo avanti per riuscire nella vita.
Читать полностью…https://www.giordanochristian.com/2018/12/13/cambiare-il-copione-di-vita-si-puo-vi-spiego-come/
Читать полностью…L'apprendimento avviene per tentativi ed errori. Datti il permesso di fare errori se vuoi apprendere nuove abilità e nuovi comportamenti.
Читать полностью…Spesso, soprattutto nelle relazioni, lasciar andare, relativizzare, disinnescare, è il modo più sano di amarsi e di amare.
Читать полностью…Il clima di Natale mi fa rivenire in mente quel processo per cui rischiamo di aspettare Babbo Natale tutta la vita, dimenticandoci di scartare il regalo della vita che abbiamo.
https://www.giordanochristian.com/2017/12/12/aspettando-babbo-natale-ovvero-come-rovinarsi-la-vita-nellattesa-di-chi-ci-rendera-felici/