News, export, storia, curiosità, primati, tecnologia dell'ingegneria aerospaziale sovietico-russa, notizie dal sito Analisi Difesa e tanti contenuti extra ed esclusivi per gli iscritti. Canale nato il 21 aprile 2016.
📽 Tentativo di abbattere un Kamov Ka-52 delle Forze Aerospaziali russe tramite un attacco da parte di un drone FPV ucraino.
Secondo il militare e blogger russo Voevoda Broadcasting: "Di recente abbiamo assistito a una diminuzione del numero di tentativi di attacchi di questo tipo.
L'ucraino non è stupido, ha capito che il 99% di loro sono inutili e i droni sono sprecati.
Ma anche adesso i droni vengono incontrati nei percorsi di combattimento. I rilevatori sono molto utili. E poi tutto continua come al solito."
Secondo l'ex pilota militare e blogger russo Fighter Bomber: "Il video è bello ma siamo tutti a casa sani e salvi."Читать полностью…
📽 Questa mattina le Forze Armate ucraine hanno lanciato un attacco con un drone kamikaze contro un obiettivo nei pressi del villaggio di Perevalnoye, non lontano da Simferopol.
I residenti locali hanno pubblicato filmati di esplosioni e dispersione secondaria di munizioni. Molto probabilmente è stato colpito un magazzino militare.
📄 La Polonia sta dismettendo i caccia sovietici MiG-29 "Fulcrum" e Varsavia li sostituirà gradualmente con gli F-16.
Lo ha riferito il capo dell'ambasciata polacca a Kiev, Lukasiewicz. Secondo lui, i MiG-29 potrebbero essere trasferiti all'Ucraina, "ma le trattative in merito sono ancora in corso".
📄 Il Comando dell'Aeronautica Militare ucraina ha riferito che nella notte del 16 maggio, intorno alle 03:30, è stato perso il contatto con un caccia F-16 ucraino durante una missione di combattimento.
Il pilota è riuscito a portare l'aereo lontano dall'insediamento e a eiettarsi con successo.
Gli esperti hanno iniziato a lavorare subito dopo il salvataggio del pilota per stabilire la causa esatta della perdita di controllo del velivolo.
Secondo il militare e blogger russo Voevoda Broadcasting: - "Secondo le informazioni in mio possesso, l'F-16 di questa mattina è stato abbattuto dal "Geran".
Bene, come è stato abbattuto...l'ucraino semplicemente non era in grado di pilotarlo e l'esplosione è stata troppo vicina.
…Oppure i nostri "Geran" sono diventati speciali."
Il caccia ucraino sarebbe andato perduto dunque mentre era impegnato a respingere un raid mattutino di droni kamikaze russi Geran. Si tratta - secondo quanto reso noto finora - del secondo velivolo andato perso a causa dei Geran. Il primo, nell'ottobre del 2022, è stato un MiG-29 Fulcrum condotto dal pilota con nickname "Karaya".
📷 Una foto piuttosto rara del trasporto e del lanciatore della munizione da trasporto americana Switchblade 600 in servizio presso il 14° OPBpAK delle forze ucraine di sistemi senza pilota.
Читать полностью…I MiG-29 e i MiG-35 proteggono la capitale russa dai droni ucraini
Читать полностью…📽 📷 Rostech ha consegnato nove nuovi elicotteri Mil Mi-8MTV-1 al Servizio nazionale di ambulanza aerea (NSSA).
Con il lotto di velivoli ad ala rotante si sta completando l'adempimento degli obblighi contrattuali per la consegna di 66 velivoli all'operatore di eliambulanze Rostech. I nuovi "otto" saranno in servizio nelle zone difficili da raggiungere in diverse regioni del Paese.
📷 La particolare nose art di un elicottero Mil Mi-24P "Hind-F".
Читать полностью…📄 La Norvegia conferma che le consegne di F-16 all'Ucraina saranno completate entro la fine del 2025.
"La consegna di caccia F-16 norvegesi procede secondo il piano, per la sicurezza dell'Ucraina e nel quadro del dialogo con l'Ucraina non vogliamo dichiarare quanti velivoli norvegesi sono stati trasferiti" - ha aggiunto il ministro della difesa norvegese Tore O. Sandvik.
📽 Immagini d'archivio ritraggono la distruzione di una BEC ucraina tramite il cannoncino binato da 23 mm di un elicottero d'assalto russo Mil Mi-35M.
Читать полностью…📽 Presso il confine tra Ungheria e Ucraina, i caccia Saab JAS-39 Gripen delle Forze Aeree ungheresi hanno abbattuto almeno 4 droni ucraini negli ultimi giorni.
Secondo i servizi ungheresi, Kiev avrebbe pianificato provocazioni e sabotaggi in territorio ungherese, per condurre i quali sarebbe stato addestrato un gruppo speciale in Transcarpazia.
📽 Video di repertorio: touch and go e atterraggi presso il centro di formazione “Nitka” (Nazemniy Ispitatelno-Tryenirovochniy Kompleks Aviatsii o Complesso di Ricerca e Addestramento per l’Aviazione); piattaforme terrestri simulanti la portaerei Kuznetsov, da parte degli aerei imbarcati Sukhoi Su-33, Su-25UTG e Su-27KUB.
Читать полностью…📷 Un MiG-25 libico e un F/A-18A Hornet americano del VMFA-314 del Corpo dei Marines dalla portaerei USS Coral Sea (CV-43); metà degli anni '80.
Читать полностью…📄 LMS-901 Baikal. Passo e chiudo.
Non è necessario attendere la produzione dell'aereo Baikal. Lo ha confermato il rappresentante plenipotenziario presidenziale nel Distretto Federale dell'Estremo Oriente, Yuri Trutnev.
"Sapete che abbiamo lavorato allo sviluppo del piccolo aereo "Baikal". Oggi è giunta a un punto morto. Cioè non ci aspettiamo il piano del Baikal. Ora dovremo uscire dalla situazione rimotorizzando l'aereo An-2."
📽 Battaglie tra droni. Battaglie aeree con droni nei cieli del Donbass: video del combattimento condotto dagli operatori di droni russi per intercettare i quadricotteri ucraini.
Читать полностью…📄 La Norvegia prevede di consegnare all'Ucraina tutti i caccia F-16 promessi entro la fine dell'anno.
Читать полностью…📽 I militari della 20ª Armata Interforze (Gruppo di Forze Zapad) hanno colpito l'hardware e i pezzi d'artiglieria delle Forze Armate ucraine utilizzando il drone Orlan-10 e le munizioni vaganti Lancet.
Читать полностью…📽 Ancora battaglie tra droni: le azioni condotte dagli operatori di droni russi per intercettare i quadricotteri ucraini.
Читать полностью…📽 Speronamenti da parte dei droni FPV per neutralizzare tre droni d'attacco (tipo Baba Yaga) delle Forze Armate ucraine.
Читать полностью…📽 Lancio di un nuovo MANPADS anti-drone del team VECTOR
Secondo lo sviluppatore, questo MANPADS anti-drone ha dimensioni compatte, peso ridotto e costo contenuto, il che è estremamente importante nel contesto dell'esigenza di distruggere un numero enorme di droni.
Caratteristiche tecniche e di volo del nuovo complesso:
▪️ Distanza di avvistamento: 1,5-2 km
▪️ Raggio del danno: fino a 10 metri
▪️ Velocità massima: circa 450 km/h
▪️ Peso trasportabile: 1,2 kg
▪️ Testata: vari modelli, tra cui VOG-25.
Il produttore sottolinea che una delle caratteristiche principali dello sviluppo è l'uso della stampa 3D per produrre il corpo e il tubo portatile. Questa tecnologia non solo velocizza il processo di produzione, ma consente anche una notevole riduzione dei costi.
Il prezzo di costo del prodotto arriva fino a 80.000 mila rubli (circa 887 euro), il che lo rende accessibile a una vasta gamma di utenti.
Il sistema anti-drone MANPADS di VEKTOR ha già superato i test di volo e per ora il team sta lavorando all'integrazione del sistema di guida per migliorare la precisione di utilizzo del sistema: i test sono previsti per il prossimo futuro.
📷 Lo scorso mese a Oreshkovo (presso l'Oreshkovo Air Park) è arrivato un nuovo futuro pezzo da esposizione.
Si tratta dell'aereo da ricognizione tattica sovietico/russo Sukhoi Su-24MR "40 giallo bordato di nero" (numero di matricola 0941648 / seriale 9-48).
Un velivolo molto interessante con una ricca storia: ha effettuato il suo primo volo il 23 marzo 1991 (ai comandi del pilota collaudatore dello stabilimento aeronautico di Novosibirsk, Evgenij Rudakas). Dopo la messa a punto dei sistemi e la consegna al cliente, il 4 marzo 1992 il velivolo è stato trasferito dallo stabilimento Novosibirsk al LII (Istituto di ricerca sul volo), all'ufficio di progettazione Sukhoi dove è iniziata la sua vera vita di volo.
Già nel maggio 1992 l'aereo fu dipinto con il tricolore russo e nell'agosto 1992 partecipò alla mostra statica dell'esposizione del Mosaeroshow 1992 presso il LII.
Poi, nel settembre 1992, il ricognitore fu presentato alla comunità mondiale al salone aeronautico di Farnborough, in Gran Bretagna.
Nel settembre 1993 il Su-24MR fu nuovamente mostrato a Zhukovski, questa volta al MAKS-93.
Il racconto completo della storia del nuovo pezzo da esposizione sarà pubblicato tra circa un mese, quando sarà ultimata completamente l'assemblaggio dell'aereo, ritoccata la livrea dimostrativa sbiadita e trasferito il Su-24MR nell'esposizione.
📷 Caccia Yakovlev Yak-9T "66 bianco" e Yak-9D "7 bianco" con galloni bianchi sulle fusoliere del 149° GIAP ripresi sull'aeroporto di Yambol; Bulgaria, estate 1944.
Читать полностью…📽 Video di repertorio: il decollo di un MiG-21 da uno sky-jump.
Читать полностью…📷 La preparazione al combattimento e il decollo di un elicottero d'attacco russo Mil Mi-28NM armato di missile aria-terra guidato Kh-39 ("Izdeliye 305") nella zona di responsabilità del Gruppo di Forze Est.
Читать полностью…📷 Il nuovo drone-kamikaze russo Tyuvik ha superato con successo il collaudo operativo al fronte.
L'impiego di IA consente al drone di superare le difese aeree e i sistemi di guerra elettronica avversari. Nella parte conclusiva del volo, il drone esegue autonomamente il tracciamento e la distruzione del bersaglio.
Il raggio d'azione è fino a 30 km, la testata ammonta a 2 kg - l'equivalente di una granata anticarro RPG-7.
📽 Un video-montaggio di parte ucraina ritrae numerosi attacchi aerei delle Forze Aeree ucraine tramite bombe guidate occidentali, diretti contro ponti e attraversamenti delle truppe russe nei pressi di Zvannoe, al confine della regione di Kursk.
In evidenza all'inizio del filmato, un caccia Sukhoi Su-27 Flanker.
📷 Gli arditi fan delle Forze Aerospaziali russe (parte 23^).
Читать полностью…📄 Secondo l'analista militare d'aviazione Alexey Zacharov:
"L'attuazione del progetto dell'aereo Baikal (LMS-901), che dovrebbe sostituire l'An-2 sovietico, è giunta a un punto morto; non se ne prevede la produzione. Lo ha affermato il rappresentante plenipotenziario presidenziale della Russia nel Distretto Federale dell'Estremo Oriente, Yuri Trutnev, intervenendo ad una riunione estesa del Comitato della Duma di Stato per l'Estremo Oriente e l'Artico.
Lo sviluppo di un nuovo velivolo per le compagnie aeree locali è iniziato nel 2019. Successivamente, il Ministero dell'Industria e del Commercio ha incaricato l'Ural Civil Aviation Plant (UZGA) di sviluppare un velivolo leggero multiuso per sostituire l'An-2 in versione monoplano. In precedenza, i prodotti realizzati dal SibNIA erano considerati sostituti dell'"Annushka", si sono rivelati irrealizzabili.
Contemporaneamente, l'Istituto centrale dei motori aeronautici (CIAM) ha rilasciato l'approvazione per il progetto preliminare del motore VK-800 che avrebbe dovuto essere utilizzato su questo velivolo. Inizialmente, i voli (compresi quelli di certificazione) avrebbero dovuto essere effettuati utilizzando il motore H80-100 prodotto dalla GE Aerospace (filiale della società americana nella Repubblica Ceca). In futuro l'acquirente potrà scegliere tra un'opzione con motore nazionale o estero. A tale scopo, il supporto motore dell'LMS-901 è stato unificato: il veicolo poteva essere equipaggiato con uno qualsiasi dei due motori senza particolari problemi.
Si ritiene ufficialmente che sia stata la mancata preparazione del VK-800 per i voli a causare il ritardo nello sviluppo del Baikal. Non ci sono informazioni che il motore sia effettivamente "in via di esaurimento". Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, il problema risiederebbe nell'aereo stesso, in particolare nella sua stabilità e controllabilità .
L'aereo è stato presentato in anteprima al Salone Internazionale dell'Aviazione e dello Spazio MAKS-2021 e il suo primo volo è stato effettuato il 30 gennaio 2022. Sembra che ci sia stato un secondo volo, ma poi tutto è diventato silenzioso.. Questo (e anche il fatto che il primo volo di prova non sia durato nemmeno mezz'ora e che l'altitudine non abbia superato i 500 metri) conferma le voci secondo cui il motore non c'entrasse nulla. Alla fine, il primo volo ebbe luogo su un “aereo d’importazione” e, secondo le indiscrezioni, gli Urali avevano una sorta di riserva di H80-100 (questo motore viene utilizzato nel L-410 ceco, che hanno cercato di localizzare presso l’UZGA).
Un pilota collaudatore che conosco (lui non vola sul Baikal, ma in quell’ambiente tutti sanno tutto) in risposta a una domanda sul motivo del rifiuto di certificare l’LMS-901 (con motore importato) ha detto diplomaticamente che “l’aereo non soddisfa i requisiti della FAR 23” .
In effetti, lo stesso Vladimir Putin sapeva già dallo scorso autunno che lo sviluppo del Baikal non stava andando bene.
Diede ordine di accelerare l'avvio della produzione del Baikal, ma in risposta a ciò il Ministero dell'Industria e del Commercio ha posticipato la data di inizio delle consegne al 2026.
Ci vorrebbe molto tempo per scrivere della confusione nei piani di produzione. Progettarono di radunare il Baikal in vari posti: Ulan-Ude, Ekaterinburg, Komsomolsk-na-Amure... e persino in Kazakistan. Continua la costruzione di alcuni siti produttivi, anche se è già chiaro che questi fondi saranno “congelati” per un certo periodo.
Ora dicono che il completamento (o meglio, la riprogettazione) del Baikal, a lungo sofferente, potrebbe richiedere fino a cinque anni. Come alternativa temporanea, si potrebbe decidere di modernizzare l'attuale flotta di An-2 installando su di essi il motore turboelica TVD-10B. Ma questa sarà una conversazione a parte, lunga e piena di dubbi..."
📽 Distruzione di un drone kamikaze ucraino di tipo aereo mediante fuoco di armi leggere sparato da terra nella regione di Belgorod.
Читать полностью…📽 Un drone Molniya-2 in azione contro obiettivi ucraini
nella zona di Krasnoarmeysk.