News, export, storia, curiosità, primati, tecnologia dell'ingegneria aerospaziale sovietico-russa, notizie dal sito Analisi Difesa e tanti contenuti extra ed esclusivi per gli iscritti. Canale nato il 21 aprile 2016.
📷 Simile, ma non uguale, alla livrea della KazMedAir, i Mil Mi-8 della cinese Aviazione generale dello Xinjiang esibiscono una colorazione totalmente bianca con una esile fascia orizzontale azzurra, blu e azzurra lungo la linea degl oblò. Foto Aa.vv. #Mi8Colors
Читать полностью…📽 Ancora un video di repertorio del team acrobatico dei Test Pilot (Lyotchiki-Ispyttahteli) russi a bordo di un Sukhoi Su-27 e un Su-30 guidato dal grande e compianto pilota collaudatore, Eroe della Federazione russa, Anatoly Kvochur.
Читать полностью…📷 Il Mil Mi-6PZh è una variante antincendio creata nel 1967. Si differenziava dalla versione base per l'assenza dell'ala. In compenso, disponeva di un serbatoio interno alla fusoliera da 12 tonnellate d'acqua con una bocca di scarico centrale, un serbatoio per l'agente schiumogeno, pompe, una travatura abbassabile con un dispositivo per prelevare acqua da un bacino aperto in hovering, attrezzature di salvataggio e altre attrezzature antincendio.
Sotto un carico esterno, l'elicottero poteva trasportare sul luogo dell'incendio, in una rete speciale, sei serbatoi flessibili da una tonnellata e mezzo con liquido estinguente. Nello stesso anno, il Mi-6PZh subì una catastrofe nel sud della Francia, in cui morì il noto pilota collaudatore J.A. Garnaev.
Nel 1971 fu costruita la seconda variante dell'elicottero antincendio Mi-6PZh2, che si differenziava dal predecessore per una nuova installazione a cannone con un ugello combinato nel muso della fusoliera. La macchina superò con successo i test di stato e partecipò più volte alla lotta contro gli incendi boschivi. Diverse versioni da trasporto e assalto di elicotteri furono convertite in questa variante.
Era il più grande elicottero antincendio. In totale, in Unione Sovietica, ce n'erano solo pochi esemplari (2-3).
Il Mi-6PZh con il numero di bordo 41, volò anche nei cieli di Chernobyl, e poi, dopo la decontaminazione e degassificazione, fu trasferito a Mosca, nel Museo dell'Aviazione di Monino. Dopo la verniciatura presso la base di riparazione di Konotop, questo esemplare si trova ora nello stesso Museo dell'Aeronautica.
📽 Il motore turboelica russo VK-800 per gli aerei regionali LMS-901 "Baikal" è stato installato sul laboratorio volante Yak-40 per condurre test di volo presso il SibNIA intitolato a "S.A. Chaplygin".
"Nell'ambito dei lavori per i test di certificazione, l'installazione e la messa in servizio del motore VK-800 sulla piattaforma del laboratorio volante Yak-40 sono state completate.
I lavori sono stati completati con successo, la prossima fase è il volo di prova" - ha riferito il centro di collaudo.
📽 I servizi satellitari occidentali stanno registrando per contro delle Forze Armate ucraine la costruzione di hangar protettivi all'aeroporto di Akhtubinsk, nella regione di Astrakhan.
Un anno fa, questa base aerea è stata attaccata dai droni ucraini, a seguito del quale un caccia Su-57 ha subito danni e per il quale allora non c'erano hangar disponibili.
📽 Arrivo di un "Geran" russo sulle posizioni ucraine da qualche parte nella zona di guerra.
Читать полностью…📽 Elicottero da combattimento Kamov Ka-52 delle Forze Aerospaziali russe opera sulle posizioni ucraine nella zona della cosiddetta "Operazione Militare Speciale".
Читать полностью…📽 L'attacco di un Geran ripreso da un cittadino ucraino.
Читать полностью…📷 Un raro drone da ricognizione russo Feniks inquadrato dall'obiettivo di uno Yakovlev Yak-52 ucraino, impiegato come intercettore di droni.
Читать полностью…📽 Questa mattina, le Forze Armate russe hanno colpito lo stabilimento missilistico Yuzhmash di Dnepropetrovsk tramite 4 missili balistici Iskander-M.
Читать полностью…📷 La storia della nascita del Cobra di Pugachev.
Nonostante il cognome che fu attribuito a questa figura acrobatica ormai leggendaria, essa fu eseguita per la prima volta dall'Eroe dell'Unione Sovietica, stimato pilota collaudatore e cosmonauta dell'URSS, Igor Petrovich Volk.
Per questo vi racconteremo questa manovra dalle parole dello stesso Igor Petrovich. Come è nata questa figura di alta acrobazia?
Durante un test di avvitamento del Su-27, Volk fu costretto a passare alla modalità "hard link" e a disattivare il sistema di stabilizzazione automatica del fly-by-wire che gli permise di uscire da un avvitamento incontrollato. Tuttavia, dopo di ciò, a suo dire, dimenticò di riattivare il sistema di stabilizzazione.
"Quando, per uscire dalla picchiata post-vite, ho tirato la cloche verso di me per tornare in orizzontale, l'aereo ha fatto quello che in seguito è stato chiamato 'il Cobra di Pugachev'" - ha raccontato Volk in un'intervista nel 2015.
📽 L'estate è il momento giusto per mostrare ai vacanzieri le capacità dell'elicottero Mil Mi-28.
Читать полностью…📽 Gli ucraini sperimentano un pod lanciarazzi aereo UB-16-57 montato su un drone terrestre.
Читать полностью…📷 Un drone pesante esacottero ucraino Baba Yaga abbattuto in direzione di Donetsk sud.
Читать полностью…📽 Un caccia Sukhoi Su-27 Flanker ucraino rientra da una missione di guerra.
Читать полностью…📷 Quando nasce un tecnico di Tupolev Tu-95. 🤣
Читать полностью…📄 80 anni fa un aereo volò da Mosca a Berlino per una missione cruciale: consegnare all'URSS l'Atto di capitolazione della Germania.
Il comandante dell'aeromobile Aleksej Semenkov e il secondo pilota Abdusamat Tajmetov vennero a conoscenza del compito speciale solo in volo, aprendo il pacco al confine tra Polonia e Germania. A bordo c'erano passeggeri di alto livello, che avrebbero dovuto partecipare alla firma del documento più importante.
Dopo aver consegnato con successo la delegazione all'aeroporto di Tempelhof, gli aviatori civili ricevettero l'ordine di prepararsi per il volo di ritorno. Questo ebbe luogo solo all'alba del giorno successivo - il vittorioso 9 maggio.
Dai ricordi del tenente generale Fëdor Bokov (Citato dalla rivista "Smena", N9 maggio 1979).
"Decollammo con i fari accesi, per la prima volta in tutta la guerra. Quando l'aereo prese quota, il cielo si illuminò di bagliori. 'Antiaerea?' - si allarmarono i piloti. L'intuizione li fece ridere: erano, ovviamente, i soldati vincitori che sparavano per la gioia. È difficile trasmettere i sentimenti che riempivano le anime dei piloti. Stavano portando la pace a Mosca!"
📄 A proposito di UZGA... è giunta in giornata la notizia della nomina un nuovo capo progettista per l'aereo "Baikal".
Secondo "Vedomosti", il progetto LMS-901 sarà ora guidato da Alexander Silin, che sostituirà Vadim Demin, il quale lo aveva gestito fin dall'inizio.
Gli interlocutori della pubblicazione hanno descritto Silin come un "talentuoso ingegnere del team UZGA", ma le ragioni del rimpasto non sono state rese note. Va anche notato che al momento l'Ural Civil Aviation Plant stessa non ha confermato queste informazioni.
📽 Ucraini ispezionano la loro posizione dopo un massiccio attacco di "Geran" da qualche parte nella zona di guerra.
Читать полностью…📽 L'equipaggio del Mil Mi-28NM in azione contro le postazioni delle Forze Armate ucraine.
Читать полностью…📄 La Gran Bretagna fornirà all'Ucraina 350 missili aria-aria AIM-132 ASRAAM, modificati per essere lanciati dal sistema missilistico antiaereo Raven, creato appositamente per le Forze Armate ucraine.
I fondi per la fornitura dei missili, pari a 70 milioni di sterline, saranno stanziati nell'ambito del programma "Emergency Revenue Uplift" (ERA), che utilizza i proventi straordinari derivanti dagli asset finanziari russi congelati.
📄 Il Presidente ucraino Zelensky impone nuove sanzioni contro i produttori russi di "Geran".
Sono state introdotte restrizioni contro 87 soggetti - 52 persone fisiche (cittadini della Federazione Russa) e 35 persone giuridiche (34 residenti fiscali della Federazione Russa, 1 della Cina).
Le sanzioni riguardano le aziende e i loro dirigenti che collaborano con le imprese industriali russe della "Zona Economica Speciale di tipo industriale-manifatturiero Alabuga (o Yelabuga)" e che forniscono componenti, attrezzature e materiali per la produzione di "Geran", nonché i fornitori di macchine utensili e altre attrezzature per le imprese del complesso militare-industriale della Federazione Russa.
📄 Arrestati tre cittadini ucraini, catturati in Iran mentre preparavano un attacco alla fabbrica di droni di Isfahan, presumibilmente sotto l'egida del Mossad.
Читать полностью…📽 Operazioni degli elicotteri dell'Aviazione dell'Esercito russo, direzione Donetsk-Sud.
Читать полностью…📷 Antonov An-2 (EW-16446) dotato di livrea stilizzata secondo i colori degli aerei del Dipartimento Aviazione del Ministero delle Situazioni di Emergenza della Repubblica di Bielorussia, a cui l'aereo apparteneva in precedenza.
Installato nel 2013 sul carrello nell'“Viale dell'Amicizia” dell'Istituzione Statale di Istruzione “Liceo Specializzato presso l'Università di Protezione Civile del Ministero delle Situazioni di Emergenza della Repubblica di Bielorussia”. E' visibile su Google Maps alle coordinate 52.474774,31.150616,431m/data=!3m2!1e3!4b1!4m4!3m3!8m2!3d52.474774!4d31.150616?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDYxNi4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D">52°28'29.2"N 31°09'02.2"E. Foto Sky.n.planes.
📄 L'aereo cargo Ilyushin Il-76 ha effettuato un atterraggio storico all'aeroporto del cosmodromo di Vostochny, consegnando i satelliti "Ionosfera-M" n. 3 e n. 4. Questo è il primo caso di consegna aerea diretta di tecnologia spaziale dopo la recente apertura del complesso aeroportuale.
Il nuovo percorso logistico riduce drasticamente i tempi di trasporto e aumenta la sicurezza del trasporto di attrezzature delicate. In precedenza, i satelliti venivano consegnati via terra da aeroporti più distanti.
Gli specialisti del TSENKI e del VNIIEM hanno già spostato i container nel complesso di assemblaggio e collaudo per la preparazione pre-lancio. Il lancio del razzo "Soyuz-2.1b" con gli apparati scientifici è previsto per l'estate del 2025.
I satelliti studieranno la ionosfera terrestre e monitoreranno i cambiamenti del plasma spaziale durante l'attività solare.
📷 Foto d'archivio e di repertorio di un caccia intercettore MiG-25 (99002); sesta parte. Alexey Pronin, Sergey T. e Dmitry Baranov.
Читать полностью…📽 I droni Geran-2 hanno impegnato le aree di sosta temporanee delle unità AFU nelle vicinanze di Razino, Sofiyevka e Sosnovka.
Читать полностью…📄 Secondo il Presidente russo Putin la Russia sta incrementando la produzione in serie del sistema missilistico Oreshnik.
Читать полностью…📽 Il riempimento della nuova testata incendiaria dei droni Geran-2 in una dimostrazione da parte dei militari ucraini.
Come detto, al suo interno ci sono 70 kg, ed è difficile spegnere una miscela così viscosa. Anche con la sabbia questa continua comunque a bruciare.