News, export, storia, curiosità, primati, tecnologia dell'ingegneria aerospaziale sovietico-russa, notizie dal sito Analisi Difesa e tanti contenuti extra ed esclusivi per gli iscritti. Canale nato il 21 aprile 2016.
🛰 I dati della piattaforma satellitare NASA FIRMS riguardo gli incendi su Kiev, dopo l'attacco combinato di droni Geran e missili Iskander di questa notte. Risultano colpite:
- la fabbrica "Artёm";
- i cantieri navali "Kuznitsa na Rybalskom" S.p.A.;
- la "Kievmetrobud" S.r.l.;
- l'Ufficio centrale di progettazione meccanica;
- la "Meridian" S.p.A. intitolata a S.P. Korolёv;
- la cooperativa "Energetik-2".
📄 La scorsa notte, gli attacchi russi sul territorio ucraino si sono concentrati su obiettivi militari e industriali nella zona di Kiev.
Secondo fonti ucraine sarebbero stati impiegati "appena" (sic!) un centinaio di droni-kamikaze Geran-2, in combinazione con missili balistici Iskander e missili da crociera aviolanciati Kh-101. Gli attacchi sulla capitale ucraina sarebbero tuttavia perdurati per oltre 10 ore.
📷 Mil Mi-8T (CCCP-25772); dopo la dismissione, l'elicottero è stato trasferito alla Scuola tecnica aeronautica di Rostov sul Don del Ministero dell'industria aeronautica come strumento didattico, successivamente è stato trasformato in ausilio per simulatore di atterraggio senza paracadute presso il Centro panrusso per la formazione e l'aggiornamento degli studenti dell'Università tecnica russa MIREA. Foto Alexandra Martyschuk
Читать полностью…📆 55° Anniversario degli elicotteri Mil Mi-8 "Hip" in Perù.
L'Aeronautica Militare peruviana quest'anno celebra i 55 anni di servizio degli elicotteri russi multiuso Mi-8 in Perù. Gli elicotteri Mil sono elicotteri speciali e non solo per il Paese andino: servono in decine e decine di paesi in tutto il mondo senza problemi, hanno diverse varianti per diverse applicazioni, le più interessanti delle quali sono la variante posamine e la stazione meteorologica volante. Gli elicotteri peruviani partecipano a missioni di emergenza medica e ricerca e soccorso, spegnimento incendi e persino nella lotta contro le bande criminali.
📷 Il processo di creazione di un corridoio logistico anti-drone nella parte della regione di Donetsk controllata dalle Forze Armate ucraine.
Читать полностью…📽 Riprese di un altro attacco aereo russo con bombe plananti FAB dotate di kit UMPK da qualche parte lungo la linea del fronte.
Читать полностью…📽 Un bombardiere Sukhoi Su-34 Fullback delle Forze Aerospaziali russe distrugge un punto di raggruppamento delle formazioni ucraine con una bomba termobarica pesante ODAB-1500.
Читать полностью…📽 Filmati da Lutsk relativi agli attacchi di questa notte.
Nel primo video sono evidenti le operazioni dei gruppi mobili antiaerei contro i Geran, e all'istante 0:27 si nota l'attacco di un missile da crociera Kh-101 con testata a frammentazione.
Nel secondo video si nota come le difese aeree ucraine lascino passare diversi missili e Geran diretti sulla locale base aerea.
📷 Alcune recenti foto dei MiG-29 della pattuglia acrobatica russa degli Стрижи́ - Strizhi (in italiano rondoni, in inglese noti come Swifts).
Читать полностью…📽 Un Ilyushin Il-76 ripreso al decollo da qualche parte in Africa.
Читать полностью…📽 Tentativo fallito di distruggere un Ka-52 russo con il fuoco dei MANPAD ucraini Igla.
Читать полностью…🛰 La Russia aumenta la produzione di aerei nello stabilimento aeronautico di Kazan, secondo Yle (Yleisradio Oy, che è la società di radiodiffusione di servizio pubblico nazionale finlandese. È l'equivalente della RAI in Italia o della BBC nel Regno Unito).
Immagini satellitari attestano l'apparizione di nuovi hangar con una superficie di quasi 19.000 mq, il più grande dei quali misura 320 metri di lunghezza.
Secondo Yle, gli investimenti nella modernizzazione dello stabilimento ammontano a circa 90 miliardi di rubli, con il completamento previsto non prima della fine del 2026.
La fabbrica aeronautica di Kazan è l'unica impresa in Russia in grado di produrre e modernizzare i bombardieri strategici Tu-160M e Tu-160M2. Lì vengono anche modernizzati i bombardieri a lungo raggio Tu-22M3.
📄 Si afferma che oggi, per la prima volta, una bomba aerea russa guidata ha raggiunto Dnipropetrovsk.
La distanza dalla linea del fronte attuale alla città è di circa 100 km, e in realtà è anche maggiore, poiché il rilascio della bomba avviene a una distanza significativa dalla linea di contatto.
Gli ucraini hanno ipotizzato la presenza di un acceleratore a reazione, ma le immagini pubblicate mostrano chiaramente un tentativo della difesa aerea ucraina di intercettare la bomba. Se un acceleratore ci fosse stato, avrebbe funzionato nella fase iniziale del volo, non in quella finale.
La prima cosa che viene in mente, capace di percorrere una tale distanza, è la munizione "Grom-1".
Voevoda Broadcasting commenta così: "Che ne pensate, ragazzi, vi piace? Il peggio deve ancora venire!"
📽 Le azioni degli aerei d'attacco russi Sukhoi Su-25 "Frogfoot".
Читать полностью…📄 Secondo il Militarist le Forze Aerospaziali Russe stanno ridistribuendo i bombardieri dall'Estremo Oriente più vicino all'Ucraina. Oggi si osserva un'attiva ridislocazione degli aerei Tu-95MS verso la base aerea di Olenya.
Secondo le stime ucraine, attualmente almeno sette bombardieri strategici Tu-95MS sono di stanza a Olenya.
📽 Una raccolta di filmati provenienti da Kiev mostrano gli effetti delle incursioni combinate russe di questa notte.
Nel primo video è ripreso l'attacco a una postazione di missili terra-aria MIM-104F Patriot. Il secondo video mostra invece l'aeroporto militare Kiev-Vasilkov, dopo un massiccio attacco di Geran.
Nell'ultimo filmato, un panorama della capitale ucraina questa mattina.
📷 Due potenze in una foto (seconda parte): un Tupolev Tu-160 "Blackjack", sullo sfondo un vulcano dell'estremo oriente russo.
Читать полностью…📽 📷 UAC riferisce di aver consegnato alle Forze Aerospaziali Russe un lotto di nuovi caccia bombardieri Sukhoi Su-34 di serie.
Il lotto precedente di Su-34 è stato consegnato nell'aprile di quest'anno.
📽 Il passaggio di un aereo da trasporto pesante Antonov An-124-100M (UR-82008) "Be Brave like Ochtyrka" della compagnia ucraina Antonov Airlines.
Читать полностью…📽 Sorvolo radente da parte di una coppia di elicotteri d'attacco Mil Mi-28 Havoc e Kamov Ka-52 Alligator dell'Aviazione dell'Esercito russo diretti verso i loro bersagli.
Читать полностью…📽 Un attacco aereo russo con 3 bombe plananti FAB-500 dotate di kit di correzione UMPK diretto a un punto di raggruppamento del 210° Reggimento d'assalto ucraino nella zona di Vladimirovka.
Читать полностью…📄 Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che nel corso della nottata precedente le difese aeree hanno intercettato e abbattuto un totale di 86 droni-kamikaze ucraini di tipo velivolo:
- 23 sulla regione di Kursk;
- 16 su Bryansk;
- 15 su Tula;
- 12 su Belgorod;
- 12 su Oryol;
- 4 sulla regione di Mosca;
- 2 su Smolensk;
- 1 su Voronezh;
- 1 su Ryazan.
📄 Un nuovo record è stato raggiunto la scorsa notte: sul territorio ucraino sono stati lanciati ben 728 droni-kamikaze russi e relativi droni-civetta. Il record precedente, toccato soltanto 5 giorni fa, era di 539.
Nel corso degli attacchi russi sono stati impiegati i seguenti sistemi d'arma:
- droni Geran-2 e Gerber;
- missili balistici Iskander-K e Iskander-M;
- missili ipersonici Kinzhal, aviolanciati dai caccia MiG-31K;
- missili da crociera Kh-101, aviolanciati dai bombardieri Tu-95MS.
Dalla cartina risulta evidente come i bersagli prioritari fossero nella zona di Lutsk e nell'Ovest dell'Ucraina, in particolare la base aerea Ozernoe presso Zhitomir, dove sarebbe stato centrato un importante deposito di armamenti occidentali.
Viene inoltre segnalato che alcuni caccia delle Forze Aeree polacche sono decollati in allerta in seguito agli attacchi russi.
📄 Rosaviatsia continua a parlarci della storia della macchina di un'epoca, il fiore all'occhiello della flotta aerea civile della metà del secolo scorso. Per coloro che vissero nell'URSS negli anni '40-'60, l'aereo Lisunov Li-2 divenne uno dei simboli dei trasporti aerei.
Ricordiamo che il Li-2 fu creato alla fine degli anni '30 a seguito dell'acquisizione di regolare licenza del progetto del Douglas DC-3 per risolvere i compiti attuali che l'aviazione civile doveva affrontare all'epoca. Uno dei principali - garantire il trasporto passeggeri - influenzò anche il primo nome dell'aereo: "PS-84" (aereo passeggeri, costruito presso lo stabilimento aeronautico n. 84 a Khimki, vicino a Mosca).
Successivamente, tali velivoli furono prodotti anche a Tashkent e Komsomolsk-on-Amur. Molte delle prime volte nella storia dell'aviazione civile nazionale avvennero proprio a bordo del PS-84 (Li-2).
📽 Presso il SibNIA intitolato a "S.A. Chaplygin" sono stati completati con successo i primi rullaggi e brevi voli del laboratorio volante Yak-40 equipaggiato con un prototipo del nuovo motore turboelica russo VK-800 destinato all'aereo LMS-901 "Baikal".
Questi lavori sono eseguiti a supporto dei test di certificazione di questo motore sul laboratorio volante Yak-40. Il passo successivo è l'esecuzione di una serie di voli di prova che ne confermino la sicurezza e la prontezza per la produzione in serie.
Lo sviluppo del VK-800 è condotto da AO "Ural Civil Aviation Plant" (UZGA) su contratto con il Ministero dell'Industria e del Commercio della Federazione Russa.
Questo motore è destinato a vari progetti russi, tra cui l'aereo leggero multiruolo LMS-901 "Baikal", l'aereo da addestramento UTS-800, l'aereo regionale russo-bielorusso LMS-192 "Osvey" e la remotorizzazione degli aerei L-410 localizzati. La potenza massima del motore varia da 807 a 877 CV, a seconda dei requisiti e dell'applicazione specifici.
SibNIA dispone di mezzi e infrastrutture moderne che consentono di condurre test completi di vari gruppi e sistemi aeronautici, tra cui potenti complessi di banco per test statici a terra, di durata e dinamici, nonché laboratori volanti come L-29, TVS-2MS, Yak-40, Tu-134, Mi-8 e altri, dotati delle attrezzature necessarie per i test di volo. Grazie a queste capacità, SibNIA può effettuare un ciclo completo di test – dalle verifiche a terra ai test di volo – il che accelera significativamente i processi di certificazione e l'introduzione di nuove tecnologie nell'aviazione.
📷 Un frammento del "Geran-2" della nuova serie, contrassegnato dalla lettera cirillica Ъ, di cui sono già stati assemblati più di 263 pezzi.
Non si conoscono ancora le sue caratteristiche rispetto alle altre serie prodotte.
📄 Secondo diverse fonti giornalistiche e di intelligence (principalmente ucraine, ma con alcune conferme implicite russe come quella dell'ex pilota russo Fighter Bomber), la base aerea di Marinovka, nella regione russa di Volgograd (a circa 900 km dal confine ucraino), è stata colpita nella notte del 27 giugno da un attacco di droni ucraini.
Le Forze Operazioni Speciali (SSO) e il Servizio di Sicurezza dell'Ucraina (SBU) hanno rivendicato l'attacco. Le loro stime preliminari parlano di 4 cacciabombardieri Sukhoi Su-34 colpiti: di cui due completamente distrutti e due danneggiati.
Una unità tecnica e operativa dell'aeroporto, utilizzata per la manutenzione e la riparazione degli aerei, sarebbe stata colpita e avrebbe preso fuoco.
Il governatore di Volgograd ha confermato attività di droni nella zona, ma non ha fornito dettagli specifici sui danni agli aerei. Tuttavia, il tono del messaggio di Fighter Bomber ("Non ha senso commentare ciò che è successo a Marinovka. Ennesime perdite multimiliardarie che potevano e dovevano essere prevenute.") si allinea con le notizie di un attacco significativo e di sensibili perdite.
Questo attacco è considerato importante perché i Su-34 sono aerei chiave per i bombardamenti con bombe guidate sull'Ucraina, e l'azione dimostra la capacità ucraina di colpire in profondità nel territorio russo.
📽 Il processo di preparazione del personale militare ucraino per la distruzione dei droni FPV russi in movimento.
Читать полностью…📽 Un drone esca russo "Gerber" su Dnipropetrovsk. 28 giugno 2025.
Читать полностью…📽 Filmati degli attacchi notturni dei droni russi "Geran-2" su obiettivi a Odessa.
Читать полностью…