«“Bastardo” come panorama non ascrivibile a un genere – nel senso della performance sociale o nel senso di quella scenica – che procede per alleanze, collaborazioni istituzionali e indipendenti, pubbliche e private, con l’idea di riattivare connessioni e mettere in circolo spazi di pensiero e pratiche, in una ricerca rivolta ai processi artistici che avvengono fuori dai grandi circuiti, e che si offre come spazio e strumento di sperimentazione.»
Silvia Maiuri ha intervistato Giulia D’Oro e Flora Pitrolo di Festival Teatro Bastardo
#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2025/01/a-palermo-il-festival-bastardo-e-incatalogabile
«Quando c’è una bara in scena si fa fatica a non guardarla, o almeno solo considerarla in relazione ai gesti e alle parole che seguiranno, quella catena di rituali emozionali, il più delle volte affettati, che scandiscono nella mente il contesto funerario. Sul palco dispiegato in orizzontale ricorrono dunque tutti gli elementi che richiamano una situazione di cordoglio, le occorrenze su cui I Gordi, con la regia di Riccardo Pippa, hanno ideato questo Note a margine, in scena in uno strapieno Teatro Franco Parenti»
Simone Nebbia ci racconta l'ultimo spettacolo del Teatro Dei Gordi visto a #Milano qualche settimana fa, Note a Margine, e che poi è stato ospitato anche nel cartellone del TPE Teatro Astra di Torino.
#VISIONI
#recensioni #teatro
https://www.teatroecritica.net/2025/01/i-gordi-anatomia-di-un-funerale/
«Cosa vuol dire, per lei, recitare oggi, al tempo dei social?
Facciamo che non esistano i social. Quando si parla di social si sta parlando di immagini, quando si parla di teatro, si sta parlando della pelle, è una cosa molto diversa. Lavorare sulla propria immagine è una cosa, lavorare su sé stessi è un’altra. Io posso lavorare sulla mia immagine anche senza social, vale a dire sull’immagine che il pubblico mi mette addosso, come un vestito, e a cui io mi posso anche affezionare perché mi piace che mi vedano in un certo modo, ma lavorare su sé stessi è molto più scomodo, significa lavorare sulla propria pelle e si possono scoprire cose che non ti piacciono. »
Primo articolo dell'anno: un'intervista di Letizia Chiarlone a Tommaso Ragno; l'attore qualche settimana fa era al Teatro della Tosse di #Genova con il suo spettacolo "Una relazione per un'accademia" di Kafka.
#DIALOGHI #interviste #attori
https://www.teatroecritica.net/2025/01/tommaso-ragno-a-fior-di-pelle-il-senso-critico-e-universale-del-teatro/
Ci uniamo al cordoglio della famiglia, degli spettatori e delle spettatrici di tutto il mondo salutando Dada Masilo. La danzatrice e coreografa spesso è stata programmata in Italia, più volte l'abbiamo vista a Romaeuropa Festival.
E proprio da un Ref del 2014 arrivava questo racconto di Sergio Lo Gatto su una sua Carmen.
https://www.teatroecritica.net/2014/11/carmen-la-danza-sanguigna-di-dada-masilo
«...in questa rivisitazione, è la voce vividissima di una generazione intera che prende il sopravvento, forte perché compatta e organica nello sforzo, una voce che è corpo collettivo e che sembra con impeto prendere da sé la parola, senza chiederla, forse solo perché non teme più lo smarrimento, la dispersione...»
Andrea Gardenghi dal Piccolo Teatro di Milano racconta "Sogno di una notte di mezza estate" con la regia di Carmelo Rifici
#VISIONI
#shakespeare #teatro #recensione
https://www.teatroecritica.net/2024/12/il-sogno-di-rifici-per-parlare-di-violenza-tra-disamori-e-incanti-shakespeariani
«Io scelgo i personaggi che ispirano. C’è un teatro di denuncia, è giusto, ne ho fatto quando è stato necessario, però credo in un teatro anche di ispirazione, che ti faccia uscire dalla sala con più energia di quanta ne avevi quando sei entrato, perché a me ce n’è voluta tanta per sopportare e superare le difficoltà che avevo.»
Letizia Chiarlone ha intervistato Laura Curino durante il passaggio al Teatro Nazionale di Genova del suo "Alfonsina Alfonsina".
https://www.teatroecritica.net/2024/12/laura-curino-un-teatro-di-ispirazione-per-e-con-il-pubblico/
«La prima serata del focus è per Parts video installazione performativa che vede la Beugré relazionarsi con lo spazio circostante all’interno di uno sfasciacarrozze, un universo materico fatto di pneumatici, cavi, funi, vetri rotti, lamiere sullo sfondo. Un complesso ambientale con cui l’anatomia e il movimento stabiliscono un rapporto inglobante e respingente, oppositivo allo stesso momento.»
Marianna Masselli racconta il Bari International Gender festival
#IDEE
https://www.teatroecritica.net/2024/12/big-x-a-bari-la-decolonizzazione-del-contemporaneo/
#reportage #festival #Puglia #Bari
11 mesi dopo la conferenza stampa chiamata dal Presidente Siciliano seguita dalle proteste dei cittadini e dall’accordo tra le parti politiche sulla nuova governance della fondazione – che avrebbe stabilito la presenza di un direttore generale oltre che al direttore artistico già designato, De Fusco – è stato nominato Maurizio Roi per il ruolo vacante.
Pubblichiamo il comunicato stampa.
https://www.teatroecritica.net/2024/12/maurizio-roi-nominato-direttore-generale-del-teatro-di-roma
Tutta la lista dei #PremiUbu 2024, il comunicato stampa e le nostre recensioni degli spettacoli vincitori
https://www.teatroecritica.net/2024/11/premi-ubu-2024-le-terne-finaliste/
«Nonostante le perplessità di cui sopra gli applausi scroscianti della platea del teatro Storchi di Modena dimostrano quanto l'opera di Dante sia apprezzata in quanto democratica, pronta ad affrontare tutti i pubblici del mondo, a superare tutte le barriere linguistiche e culturali, a farsi oggetto di analisi della critica e degli studiosi ma anche e soprattutto mitologia del pubblico.»
Silvia Maiuri al Teatro Storchi di #Modena ha visto il nuovo spettacolo di Emma Dante prodotto dal Teatro Biondo Palermo; qui la #recensione.
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2024/12/extra-moenia-lumanita-emargina-di-emma-dante/
⏰ Ultimi giorni ✍️ per iscriversi al nostro *workshop di critica* a Teatri di Vetro 2024
🪐 Al Teatro India di Roma 🪐
https://www.teatroecritica.net/2024/11/workshop-di-critica-a-oscillazioni_teatri-di-vetro-2024-teatroecritica-lab/
«La prima indicazione che emerge da queste giornate è la conferma plastica di qualcosa che purtroppo già sapevamo, ovvero la lateralità e la lentezza del nostro paese rispetto al dinamismo con il quale la nuova drammaturgia si è affermata in Europa negli ultimi decenni [...]. In Italia, d’altronde, non sono solo autori e autrici a lamentare la ridottissima presenza di nuovi testi nei programmi dei grandi teatri pubblici e la distanza con le altri capitali europee (bisogna ammettere che alcuni privati nelle grandi città hanno cominciato a investire nella nuova scrittura di qualità), la carenza è sotto gli occhi di tutti, operatori e pubblico appassionato.»
Siamo statɜ alle giornate d'autore ideate da Fondazione Teatro Due e Reggio Parma Festival, per 5 giorni lo spazio di via Basetti è stato crocevia di artiste e artisti, curatori e curatrici provenienti da diversi paesi d'Europa e non solo.
Pubblichiamo l'articolo di Andrea Pocosgnich che racconta alcune delle giornate e nel pomeriggio completeremo il quadro con un pezzo di Lucia Medri sul teatro di Rafael Spregelburd.
https://www.teatroecritica.net/2024/12/scrivere-il-teatro-oggi-riflessioni-dal-convegno-internazionale-giornate-dautore/
"...in Italia non c’è una proposta di drammaturgia contemporanea adeguata all’importanza che ha la scrittura teatrale. Potremmo prenderci i cartelloni di tutti i Teatri Nazionali o i Tric e contare quali siano i titoli di drammaturghi vivi e italiani: la bassa percentuale ci sbalordirebbe. Se poi facessimo il confronto con un qualsiasi teatro di Berlino o di Londra sarebbe mortificante."
Da non perdere questa intervista di Simone Nebbia a Fabrizio Sinisi, uno dei più importanti drammaturghi degli ultimi anni.
#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2024/12/fabrizio-sinisi-parola-agli-attori
«Ci voleva Massimiliano Civica per farci tornare a riflettere su quello strano oggetto – mai ben identificato dalla cultura teatrale italiana– che è la commedia, ancora meno a fuoco quando si tratta di commedie contemporanee. Perché il rapporto che i teatri italiani – non puramente commerciali – hanno con la comicità è quello che solitamente si ha a una festa con gli invitati con cui nessuno vuole parlare....»
Andrea Pocosgnich ha visto Capitolo due di Neil Simon, con la regia di Civica al Teatro Vascello nel programma di Romaeuropa Festival; la recensione su teatroecritica.net.
---------
Prodotto dal Teatro Metastasio ha replicato poi a Torino e da gennaio 2025 sarà in tournée a Genova, Modena, Prato, Milano.
https://www.teatroecritica.net/2024/12/con-capitolo-due-massimiliano-civica-riporta-la-commedia-nel-teatro-darte
«Premesso che il rischio dell’effetto compassionevole e pietista di molti progetti simili ambientati nelle case di cura poteva inficiare la spinta etica e artistica di El Khatib, accade invece che con sensibilità, onestà, equità e, stavolta sì, effettiva inclusività, conosciamo i sentimenti di persone che non hanno smesso di vivere perché non hanno smesso di amare. Una seconda, terza, quarta vita amorosa vissuta con piacere e libertà, alleggerita dalla morale e dal patriarcato, in alcuni casi, che ha imbrigliato per anni il desiderio.»
Romaeuropa Festival ha chiuso (una decina di giorni fa) in bellezza anche grazie a questo spettacolo che ha stupito il pubblico al Teatro Vascello
La #recensione e #appprofondimento di Lucia Medri
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2024/11/el-khatib-e-la-vita-segreta-degli-anziani-amore-e-sesso-per-parlare-di-futuro
La vita per il teatro e il teatro della vita. Rispettivamente in che momenti era Eduardo quando decide di acquistare ciò che restava del San Ferdinando?
Siamo alla fine degli anni Quaranta: Eduardo stava vivendo un momento davvero straordinario sia dal punto di vista artistico che sul piano privato. Le sue opere – da Napoli milionaria! a Filumena Marturano, da Le bugie con le gambe lunghe a Le voci di dentro – stavano ottenendo un grande successo e richieste in tutto il mondo. A Lucio Ridenti, suo amico ed editore della rivista Il dramma, scriveva nel 1947: «Che succede, mio Dio? Tutti i giorni, da tutte le più belle parti del mondo, viene chiesto il mio repertorio: Napoli milionaria!, Fantasmi, Natale in casa Cupiello, Filumena Marturano: dalla Svezia e Norvegia, dalla Grecia, dalla Rumenia, dalla Francia e dall’Inghilterra, ora rischiamo di veder rappresentati in America due lavori miei in una sola volta. È troppo bello per esser vero».
Marianna Masselli e Alessandro Toppi in conversazione con Maria Procino, archivista e storica, per diverso tempo collaboratrice di Eduardo.
#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2025/01/fondato-da-un-attore-per-gli-attori-sul-san-ferdinando-intervista-a-maria-procino
È evidente ormai quanto il contemporaneo nelle arti performative vada declinato al plurale. La biodiversità delle opere che hanno animato i palcoscenici in queste stagioni emerge in modo lampante proprio quando si tratta di fare i conti alla fine dell’anno. Questa nostra mappatura sugli spettacoli che maggiormente ci hanno colpito (tra quelli visti nel 2024) e che vorremmo rivedere nell’anno successivo torna per la terza volta, vale la pena ribadire anche in questo caso che non si tratta di una classifica, ma di una vera e propria cartografia dei teatri del contemporaneo: ci sono d’altronde quasi 50 segnalazioni (un allenamento alla curiosità, per citare Catwoman nell’immagine di questa pagina).
A teatro non troverete la cronaca immediata di questi anni tragici colpiti da guerre e soprusi, eppure rimane questo il luogo in cui cercare le contraddizioni del mondo; la nostra speranza allora è quella di disegnare attraverso queste opere una costellazione di esperienze artistiche con le quali misurare il dolore e la difficoltà di essere presenti al nostro tempo. (A.P.)
Grazie a tutte le redattrici e i redattori di teatroecritica. Segnalazioni di Letizia Chiarlone, Sabrina Fasanella, Andrea Gardenghi, Silvia Maiuri, Valentina Vittoria Mancini, Marianna Masselli, Lucia Medri, Simone Nebbia Andrea Pocosgnich, Viviana Raciti, Ilaria Rossini Stefano Tomassini
Qui tutti gli spettacoli con le recensioni:
https://www.teatroecritica.net/2025/01/il-teatro-e-la-danza-che-vorremmo-rivedere-nel-2025/
C’era del timore nei confronti di questo Gennareniello. Ma Lino Musella ha studiato tanto, moltissimo. Esattamente come De Filippo nelle versioni televisive delle sue commedie, l’attore appare a sipario calato per parlare col suo pubblico. Declama l’ultima lezione, quella del 1983, un anno prima della morte del drammaturgo...
Su Cordelia di dicembre anche Gennareniello di Eduardo De Filippo con la regia di Lino Musella, visto da Valentina Vittoria Mancini al San Ferdinando di Napoli
#recensione
https://www.teatroecritica.net/2024/12/gennareniello-di-eduardo-de-filippo-regia-lino-musella/
✨🪐Chiudiamo Cordelia di dicembre. 💫☄️
Ultimo aggiornamento per quest'anno. Vi salutiamo augurandovi buon anno con un treno di nuove #recensioni brevi ma intense.
#Cordelia è stata al Teatro Nazionale di Genova, al Teatro della Tosse, a #Firenze per Virgilio Sieni, al Teatro Basilica di Roma per Amleto, all' Argot Studio per il ritorno di Jago di Roberto Latini, al Teatro Tor Bella Monaca, al Teatro Vascello per Leonardo Manzan e poi al Teatro India per Teatri di Vetro dal quale torniamo con numerosi articoli.
Recensioni di Letizia Chiarlone, Sabrina Fasanella, Lucia Medri, Andrea Pocosgnich, Viviana Raciti, Stefano Tomassini, Andrea Zangari
https://www.teatroecritica.net/2024/12/cordelia-dicembre-2024/
Il nostro regalo per questo fine anno è la pubblicazione di Prospero, vera e propria rivista nella rivista dedicata all'editoria teatrale. Con questa uscita fissiamo anche una nuova modalità, una vera e propria curatela tematica che mette al centro un focus specifico. Cominciamo con il teatro delle donne.
Inoltre, la curatrice di Prospero, Angela Forti, firma un editoriale che vi guiderà per la lettura. Diteci cosa ne pensate.
https://www.teatroecritica.net/2024/12/prospero-dicembre-2024/
🧚Eccoci. Abbiamo pubblicato i primi articoli dal nostro #workshop a Teatri di Vetro
Sulle opere presentate da Giselda Ranieri, Opera Bianco, Ilenia Romano, DEHORS/AUDELA
--- LINK AGLI ARTICOLI https://teatroecriticalab.wordpress.com/tag/teatri-di-vetro-2024/
✨👾 Cordelia di dicembre è online con articoli da #Milano, #Genova, #Roma.
Venite a scoprire tutte le recensioni pubblicate
https://www.teatroecritica.net/2024/12/cordelia-dicembre-2024/https://www.teatroecritica.net/2024/12/cordelia-dicembre-2024/
In scena fino a #domenica al Teatro Ambra Jovinelli, la #recensione di Rodolfo di Giammarco
«E Binasco tenetelo d’occhio in scena, non interpreta ma “è” un ex impiegato d’una ditta di automobili in cassa integrazione, non impersona ma “è” un marito premuroso e fatalmente goffo, non rappresenta ma “è” un padre struggente e vagamente patetico e maldestro di quattro figli, non mima ma “è” un capofamiglia della provincia australiana, con passatempi da pollice verde, con bermuda e boots da uomo australe. Binasco è un profondo artista nella misura in cui esprime la dolcezza d’un maschio, l’infinita ignoranza d’un pensionato, la totale impotenza d’un genitore per caso, la vulnerabile coscienza d’un cittadino avulso di un meridione d’una Australia extrametropolitana.»
Il nuovo spettacolo diretto da Valerio Binasco su testo di Andrew Bovell, Cose che so essere vere. Con la produzione del Teatro Stabile Torino e la coproduzione del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale e Teatro Stabile di Bolzano
https://www.teatroecritica.net/2024/12/cose-vere-che-uniscono-e-distruggono-binasco-mette-in-scena-bovell/
«Non tutti gli artisti sono in grado di avere dei ruoli direttivi, così come non tutti i manager e gli organizzatori hanno una visione artistica. Non è una questione di ruolo, è una questione di merito. Gli artisti che dirigono un teatro e che producono e dirigono le proprie regie, in che modo lavorano in quel teatro per dargli un profilo pubblico e nazionale?»
Simone Nebbia in conversazione con Michele Mele, curatore dei progetti di danza per Operaestate Festival Veneto.
#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2024/12/michele-mele-fare-rete-per-un-vocabolario-comune/
E' tornato in scena al Piccolo Teatro Milano (fino al 22 dicembre) dopo i cinque premi Ubu vinti lo scorso anno, uno spettacolo di Compagnia Lacasadargilla.
Qui lo aveva raccontato Andrea Gardenghi
#dalnostrarchivio #VISIONI #darileggere #Milano #recensioni
https://www.teatroecritica.net/2023/03/come-liberarsi-del-passato-lacasadargilla-allorigine-del-suicidio
«Spregelburd, quando parla del tempo, scrive che «una misura esatta è quella che non si può prendere» e potremmo estendere la sua riflessione all’io e alla sua inafferrabilità misteriosa che non si può misurare e quindi non si può comprendere. È la catastrofe. Ed è a questa che crediamo se la realtà circostante è quella del crollo delle democrazie liberali – Spregelburd è argentino e, come il resto del mondo, ha assistito alla vittoria dell’anarcocapitalista Milei, del “Trump di Buenos Aires” prima che il vero Trump fosse rieletto – della ridefinizione delle sfere di influenza, della pandemia e delle infodemie, della guerra di deterrenza…»
Secondo articolo dal Teatro Due per raccontare il focus di spettacoli di Rafael Spregelburd visti a #Parma
Di Lucia Medri
#VISIONI - #IDEE
https://www.teatroecritica.net/2024/12/rafael-spregelburd-disintegrare-il-teatro/
Uno dei geni della nuova ondata di artistə provenienti dalla Grecia.
«Lui ha una personalità esplosiva, ma anche una cura per i tempi e le forme complesse della performance che gli consentono di portare in scena il caos, in un montante e spontaneo disordine, senza perderne mai il pieno controllo. Ed è una rara maestria. Il cui compimento, insieme ai suoi quattro altrettanto incredibili performer, legittima tutto ciò che può essere considerato ‘soltanto’ bizzarro, e avvia un preciso discorso sull’instabilità, sul crollo, sul precipitare del tempo e del mondo nell’alienazione contemporanea. »
Stefano Tomassini racconta "Lapis Lazuli" di Euripides Laskaridis, visto al Festival Aperto di #ReggioEmilia
https://www.teatroecritica.net/2024/12/un-macigno-di-risate-per-vite-difficili-con-euripides-laskaridis/
«Cos’altro possiamo chiedere all’arte oggi se non di aiutarci a restare vigili, in ascolto del presente, con il pensiero e i sensi aperti all’incontro, capaci di vedere noi stessi tramite l’altro e finalmente riscoprirci umani? A Periferico la domanda è tutt’altro che retorica, la risposta è tangibile, viva, piena di senso e dunque politica.»
Con qualche settimana di ritardo una cartolina da Periferico Festival, ideato da Collettivo Amigdala
L'articolo di Sabrina Fasanella
#IDEE
#reportage #festival #città
https://www.teatroecritica.net/2024/12/sabotare-con-grazia-due-giorni-a-periferico-festival/
Abbiamo da raccontare ancora qualche frammento di Romaeuropa Festival. Qui Simone Nebbia da #RefKids
«Sapete come inizia una rivoluzione? Bambini fuori da una sala teatrale, ai quali viene mostrato di stare nel percorso segnato dai paletti a delimitare una sorta di fila all’ingresso, che buttano giù la barriera, scavalcano le esili transenne e decidono per un’altra, appunto rivoluzionaria, occupazione dello spazio; alcuni passano sotto il cordone, altri sconvolgono l’ordine costituito e rompono l’argine: non scavalcano semplicemente le barriere, ma le buttano giù. “Aspetta! Siamo in fila! Devi rispettare la fila!”, le voci dei genitori cercano di fermarli ma sono incapaci di contenere quel tumulto dall’interno, impacciati non sanno arginare fino in fondo la spinta di ribellione; e poi la porta si apre, ma non è la sala teatrale quella, è una stanza piena di giochi per l’attesa, insomma: avevano ragione i bambini a spingere.»
Si parla di Babelut Parcours della compagnia belga Musica Impulscentrum
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2024/11/ref-kids-poco-prima-della-rivoluzione/
fino al 1° dicembre e poi dal 10 – 13 dicembre alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova
«La storia del crollo del ponte Morandi a Genova è cronaca di una tragedia annunciata fin dalla costruzione del ponte stesso, nella triste tradizione tutta italiana di incuria, malaffare, capitalismo violento, leggi ad personam. Un groviglio di concause, di personaggi grandi e piccoli, di dettagli minimi eppure fondamentali. Pietro Giannini si mette davanti alla matassa e inizia a sbrogliare il filo...»
Lo raccontava Sabrina Fasanella
#darileggere #dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2024/10/la-traiettoria-calante-pietro-giannini/