«Dobbiamo calarci al centro di questo presente che ci ha mostrato l’assenza di un discorso pubblico sui luoghi della cultura. In questo senso, le chiusure hanno gettato luce su una zona in ombra già da tempo.»
🖋 Lei è Elena Di Gioia, curatrice di Liberty / Stagione Agorà, in molti la vorrebbero alla direzione di Ert. Andrea Zangari l'ha intervistata. su Teatro e Critica 📝
https://www.teatroecritica.net/2021/02/curare-il-teatro-per-mantenere-la-promessa-di-un-incontro/
Socrate poeta e danzatore? Parte I: La musica in onore di Apollo ed Esopo https://www.teatroecritica.net/2021/02/socrate-poeta-e-danzatore-parte-i-la-musica-in-onore-di-apollo-ed-esopo/
Читать полностью…Cosa resterà? Una poesia di Lea Barletti https://www.teatroecritica.net/2021/02/cosa-restera-una-poesia-di-lea-barletti/
Читать полностью…Uno spettacolo al mese, in visione gratuita e una selezione di artisti ed opere a cura Elvira Frosini e Daniele Timpano.
L'Italian Cultural Institute Melbourne - IIC Melbourne ha chiamato i due artisti per curare un palinsesto di teatro italiano da promuovere in Australia e non solo.
Ce ne parla Andrea Pocosgnich
https://www.teatroecritica.net/2021/02/dallaustralia-il-teatro-italiano-su-youtube/
Stasera su #Rai5 la coppia Gassman e Pagliai
#RomeoeGiulietta di Babilonia Teatri
Su Teatro e Critica la #recensione di S. Nebbia
https://www.teatroecritica.net/2020/09/pagliai-e-gassman-gli-amanti-di-verona/
#Notizie dalla La Biennale di Venezia: è arrivato il comunicato stampa con i LEONI D'ORO e D'ARGENTO.
"Lo ha deliberato il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia accogliendo la proposta di Ricci/Forte "
il Leone d’Oro a Krzysztof Warlikowski, e a Kae Tempest il Leone d’Argento. Congratulazioni!
https://www.teatroecritica.net/2021/02/biennale-teatro-a-krzysztof-warlikowski-e-kae-tempest-i-leoni-doro-e-dargento-2021/
Tra le cose da recuperare in queste sere silenziose, l'incontro con una artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'interpretazione teatrale.
Marianna Masselli qui ci parlava di ROSSELLA FALK e di un documentario che potete trovare su #Raiplay
https://www.teatroecritica.net/2020/11/rossella-falk-non-ho-mai-ricevuto-dai-personaggi-niente-di-aiuto-per-la-mia-vita-privata/
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 è 𝐯𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞? 𝐄 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, è 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚?
𝘕𝘰𝘯 è 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢, 𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘭𝘰 è 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘯𝘰𝘪 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪. 𝘐𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 è 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦: 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘢 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘳 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵à, 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘧𝘰𝘺𝘦𝘳 𝘱𝘦𝘳 𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘪𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 è 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 è 𝘪𝘯𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵à 𝘷𝘪𝘳𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦.
-
Lucia Medri ha intervistato Katia Caselli, direttrice artistica dello Spazio Rossellini, lo spazio polifunzionale romano ha voluto puntare tutto sull'esperienza #live dello spettacolo a distanza confrontandosi anche con i ragazzi e le ragazze di Dominio Pubblico
https://www.teatroecritica.net/2021/02/la-comunita-e-virtuale-il-teatro-online-dello-spazio-rossellini/
Attenzione, arrivano novità importanti sul fronte Nuovo Cinema Palazzo: Raggi spiega che il Comune sta lavorando per acquistare l'immobile, ma rimangono diversi interrogativi importanti.
La riflessione di Andrea Pocosgnich
https://www.teatroecritica.net/2021/01/cinema-palazzo-la-sindaca-promette-lacquisizione-pubblica/
Qui parlavamo di uno spettacolo storico, che da trent'anni è un rito per una città intera, ed è una delle tante visioni con cui oggi si può trascorrere la Giornata della Memoria. Di Viviana Raciti
Inoltre oggi alle 18,30 Fondazione Teatro Due trasmetterà dal proprio canale youtube un altro spettacolo diretto da Gigi Dall'Aglio, Himmelweg di Juan Mayorga
https://www.teatroecritica.net/2020/12/lstruttoria-in-ricordo-di-gigi-dallaglio-teatro-in-video/
L'unione fa la forza, soprattutto in momenti come quelli che stiamo vivendo. A Torino nasce un coordinamento tra decine di realtà https://www.teatroecritica.net/2021/01/c-ar-pe-a-torino-un-coordinamento-delle-arti-performative/
Читать полностью…👁 #Consigli di #teatro a distanza nel weekend:
Stasera su Rai5 doppio appuntamento, si comincia alle 21, 15 con il debutto di Roberto Andò dal Teatro di Napoli, nel testo di Thomas Bernhard, Piazza degli eroi, con Renato Carpentieri e Imma Villa. A seguire sempre su Rai 5 il documentario su Robert Lepage di Anna Maria Monteverdi e Simone Cannata "Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage"
Domani Romaeuropa Festival comincia il progetto di divulgazione e approfondimento sulla Tragedia Endogonidia di Societas Teatro Comandini, è parte del lavoro di messa in luce del ricco e prezioso archivio della fondazione, #EXTRACT .
Domani Spazio Rossellini continua con i suoi sperimenti "da vivo", spettacoli messi in scena nello spazio dell' ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio e trasmessi sul sito web di Atcl, il prossimo è Zaches Teatro, Sybilla Tales.
...... buone visioni!
Il demanio ha sigillato tutte le entrate al Teatro Rossi Aperto di #Pisa.
Le motivazioni sembrano riguardare la sicurezza dello stabile.
Nessuno ha provveduto ad avvisare i cittadini che negli anni si sono presi cura degli spazi, a loro va la nostra solidarietà.
Qui vi segnaliamo un servizio di 6 anni fa: quando andammo a Pisa per raccontare l'esperienza del teatro riaperto dai cittadini nel 2012.
Una video intervista di Simone Nebbia e Andrea Pocosgnich
--- qui il servizio di Repubblica sui fatti di ieri https://video.repubblica.it/edizione/firenze/pisa-il-teatro-non-e-piu-aperto-8-anni-di-lotta-adesso-e-blindato/375024/375637
https://www.teatroecritica.net/2015/01/teatro-rossi-aperto-pisa
Piersandra Di Matteo alla guida di Short Theatre, lo storico festival di AREA06 ha annunciato la nuova direttrice artistica.
Buon Lavoro! https://www.teatroecritica.net/2021/01/piersandra-di-matteo-e-la-nuova-direttrice-artistica-di-short-theatre/
Stasera dalle 21,15 su Rai5 si parla di Romaeuropa Festival. A seguire lo spettacolo “Dialoge Roma 2020 - Terra Sacra” di Sasha Waltz & Guests. Lo vedemmo all' Auditorium Parco della Musica - Roma, qui la #recensione di Lucia Medri e tutti gli altri articoli su #Ref20
https://www.teatroecritica.net/tag/romaeuropa-festival/
Dall’Australia: il teatro italiano su YouTube https://www.teatroecritica.net/2021/02/dallaustralia-il-teatro-italiano-su-youtube/
Читать полностью…Prendersi il rischio del teatro https://www.teatroecritica.net/2021/02/prendersi-il-rischio-del-teatro/
Читать полностью…Abbiamo fatto rifornimento di #Bandi e #Opportunità 😉
🐥 Residenze digitali, seconda edizione del bando (Armunia Kilowatt Festival, ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio, La Corte Ospitale - Teatro Herberia, ecc. )
🦆 2 residenze artistiche per teatro infanzia e gioventù, bando AMAT
🦅 DANCE REWRITE – Bando di giornalismo e ricerca #campididanza
🦉 FACE TO FAITH, la call internazionale di Teatro Dei Venti
https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/
«...fu Zeus stesso a obbligare che le due sensazioni si succedano o mescolino l’un l’altra. Poiché non poté impedire che la gioia lottasse con la sofferenza per il predominio, il dio decise di fondere le loro due teste in unico punto, sicché accade che, quando si gode, si soffre anche, e viceversa...»
Prima di 2 parti di #Tetrosofia sul rapporto tra #Socrate e le arti. Di Enrico Piergiacomi
https://www.teatroecritica.net/2021/02/socrate-poeta-e-danzatore-parte-i-la-musica-in-onore-di-apollo-ed-esopo/
il nostro tempo fatto di solitudini, la volontà di ritrovare una condivisione possibile tra messaggistica, lettere, teatro in piazza (e dentro ai negozi), e poi ancora, tra le parole e le azioni, la narrazione di una città, Bari.
Clarissa Veronico, intervistata da Marianna Masselli per "Il mio cuore in differita", ci racconta della sua esperienza, in bilico, delicata, non definibile, che accetta il rischio
https://www.teatroecritica.net/2021/02/prendersi-il-rischio-del-teatro/
[...] ci è toccata questa guerra da camera, minore
il veleno lento, tiepido e mortale
di ciò che passa e che non può tornare
un’ indolenza che è simile al furore...(continua)
Lea Barletti ci ha regalato questi versi che ben rappresentano il momento di stallo che stiamo vivendo. Nel link tutta la poesia.
In foto uno scatto di Autodiffamazione (foto di Manuela Giusto), spettacolo di Barletti/Waas
https://www.teatroecritica.net/2021/02/cosa-restera-una-poesia-di-lea-barletti/
37 anni, polacco, curatore, attivista, drammaturgo e critico teatrale: questo il profilo di Tomek Kirenczuk.
A lui Motus lascerà testimone dopo gli eventi dedicati a Santarcangelo Festival 50. Qui il comunicato e tutte le info.
Auguriamo al nuovo direttore buon lavoro!
https://www.teatroecritica.net/2021/02/tomasz-kirenczuk-nuovo-direttore-del-festival-di-santarcangelo-2022-2024/
In casa #Biennale è scoppiato il caso del #bando per il #BiennaleCollege: centinaia di danzatrici e danzatori stanno denunciando le condizioni proposte dal festival veneziano. Ne abbiamo parlato con un giovane artista e studioso, Andrea Zardi, con lui abbiamo toccato un po' di nervi scoperti del sistema danza in Italia.
https://www.teatroecritica.net/2021/01/danza-bandi-e-formazione-il-problema-della-biennale-ma-non-solo/
Ancora, un'altra proposta per riflettere sulla Giornata della Memoria e il teatro, un paio di anni fa parlammo di questo libro di Antonella Ottai.
"Ottai ci guida nei capitoli centrali in due luoghi emblematici, dentro alle loro mutazioni, le contraddizioni e gli orrori che li segnarono: Westerbork e Theresienstadt. Campi di accoglienza, poi di smistamento, concentramento; dimensioni che vennero spacciate come “l’eccellenza”, come soggiorni termali, strutture per cui valeva la pena fare dei film che ne riprendessero il “modello virtuoso”. [...]. Si tratta di contesti in cui finirono per esibirsi stelle dello spettacolo come Kurt Gerron, Karl Valentin, Paul Morgan, il pianista Martin Roman, per nominare alcuni di cui l’autrice del libro segue le vicende."
Viviana Raciti #dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2019/01/umorismo-ontologia-del-mondo-i-comici-nei-campi-nazisti/
Sul web sta nascendo un nuovo modello di recitazione?
Una modalità talmente aderente al mezzo e alla realtà, che quel mezzo esprime, da risultare credibile per molti.
Cosa è successo? Non sappiamo più cosa sia un attore?
Ne hanno parlato Francesca Pierri Piercarlo Fabi e Gian Marco Saolini a #Babylon, su Cusano Italia TV, con la collaborazione di Teatro e Critica https://www.teatroecritica.net/2021/01/video-non-e-vero-ma-ci-credono-sul-confine-tra-satira-e-fake-news/
Alcune nuove #opportunità tra formazione e bandi https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/
Читать полностью…Qualche nuova #opportunità #passaparola
🐠Al via #TBQresidenze e un bando per la danza al Teatro Biblioteca Quarticciolo
🐟 Festival 20 30: online il bando per il 2021
🐬 Audizione: Sanpapié cerca un danzatore.
🐳 Ert. Un bando per la direzione di Emilia Romagna Teatro
https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/
Stasera alle 22,35 su Rai5, non perdete questo film di Eleonora Danco. Ne scriveva qui Simone Nebbia
#dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2016/06/n-capace-di-eleonora-danco-periferia-urbana-umana/
Centrale FIES art work space ha pensato una serie di video lezioni (online e gratuite) che raccontano la performance art a bambin* e ragazz*, dedicando ogni appuntamento agli artisti Tom Marioni, Alighiero Boetti, Gilbert&George, Jerome Bel, Dennis Oppenheim, Orlan, Trisha Brown Dance Company
Su Perform! la riflessione di Lucia Medri
https://www.teatroecritica.net/2021/01/cose-la-performance-un-gioco-da-ragazzi/