teatroecritica | Unsorted

Telegram-канал teatroecritica - Teatro e Critica

2390

Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative

Subscribe to a channel

Teatro e Critica

Più di sessanta imprese di Teatro di Innovazione hanno firmato un protocollo per cercare di rispondere alla crisi provocata da Covid-19 e sostenersi reciprocamente.

https://www.teatroecritica.net/2021/03/decine-di-imprese-di-teatro-dinnovazione-firmano-un-protocollo-di-sostegno-reciproco/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#sottocento 3 _ inchiesta sui piccoli spazi teatrali

«Il nostro teatro è nato da un’emergenza (il terremoto dell’Aquila del 2009) ed è riuscito a rispondere a una serie di bisogni sia del settore (noi operatori, gli artisti che lo hanno attraversato) sia del territorio in cui agisce. Dopo 12 anni possiamo dire di aver costruito un “teatro di comunità”»

Oggi pubblichiamo le risposte di Arti e Spettacolo L'Aquila
Grazie Tiziana Irti e Giancarlo Gentilucci https://www.teatroecritica.net/2021/03/inchiesta-sottocento-spazio-nobelperlapace-arti-e-spettacolo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Nel teatro #Odéon di #Parigi ora sono presenti una quarantina di attivisti e attiviste, lavoratori e lavoratrici del mondo dello spettacolo. Ci siamo messi in contatto con Renata Antonante: attrice e regista vive in Francia da 13 anni.

Vi raccontiamo come l'occupazione dell'Odéon sia anche un'agorà pubblica.

https://www.teatroecritica.net/2021/03/in-francia-nel-teatro-occupato-dove-convergono-le-lotte/

Читать полностью…

Teatro e Critica

"Le spese di uscita di un piccolo spazio come l’Argot sono di circa 80.000,00 € annui, di cui quasi la metà delle spese se ne vanno in affitto… da oltre 30 anni".

Prosegue la nostra #inchiesta #sottocento, volta a indagare, assieme alle direzioni artistiche degli spazi teatrali più esposti, il polso della situazione a un anno dalla pandemia.

Oggi diamo parola a Tiziano Panici e Francesco Frangipane del Teatro Argot Studio

https://www.teatroecritica.net/2021/03/inchiesta-sottocento-teatro-argot/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#AlternativeaSanremo?
⚡ 📺 Stasera su Rai5, da non perdere: "Divini canti, lectura
Dantis e altri incantamenti". 📺 ⚡ #docufilm
----------
Altri due spunti di riflessione e visione:

▶️ Teatro in video. Bene e Gassman si leggono a vicenda https://www.teatroecritica.net/2020/03/teatro-in-video-bene-e-gassman-si-leggono-a-vicenda/

▶️ Teatro in video. Carmelo Bene, Pinocchio https://www.teatroecritica.net/2015/03/teatro-in-video-carmelo-bene-pinocchio/

Читать полностью…

Teatro e Critica

⚡️⚡️⚡️ Ora è ufficiale, il Dpcm è stato firmato: dal 27 marzo potranno riprendere nelle zone gialle gli spettacoli nei teatri, cinema, live club e all’aperto. Tra le regole è confermata quella relativa al 25% della capienza, l’uso delle mascherine chirurgiche (non di comunità). Tampone antigenico per artisti e maestranze 48 ore prima dell’inizio della produzione (incluso tutto il periodo delle prove), da ripetere ogni 72 ore per tutta la durata della produzione stessa.

https://www.teatroecritica.net/2021/03/27-marzo-le-regole-per-gli-spettacoli-teatri-e-cinema-nel-dpcm/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#sottocento è un’inchiesta in sei domande che servirà a far emergere la fotografia di un panorama teatrale a rischio di estinzione.

#sottocento vuole indagare insieme alle direzioni artistiche dei piccoli teatri indipendenti quali siano state le problematiche affrontate e quali quelle da affrontare, quali le strategie di sopravvivenza messe in atto – economiche artistiche e umane.

I primi a rispondere sono Francesco Montagna e Maura Teofili, direttori artistici di Carrozzerie_n.o.t, a Roma.

Nei prossimi appuntamenti pubblicheremo le risposte di Fortezza Est, Teatro Argot Studio, Teatro Trastevere

https://www.teatroecritica.net/2021/03/inchiesta-sottocento-carrozzerie-not-piccoli-teatri-riapertura/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Il comunicato di Progetto Cresco sulla riapertura:

"Ci domandiamo, così come abbiamo domandato alle Istituzioni in sede di molteplici confronti aperti e collaborativi, come possa diventare sostenibile una riapertura a colori con variabili tanto incerte. Quali spazi potranno sostenere una riapertura con una capienza del 25%? E che tipo di spettacoli saranno in grado di ospitare? E ancora, quali spazi potranno sostenere nuovi costi di adeguamento e una programmazione reale sapendo che essa rischierà di saltare al cambio di colore della regione? E, d’altro canto, quali compagnie potranno permettersi di firmare un contratto di replica e assumersi relativi costi di tamponi, prenotazione di viaggi in sicurezza, prenotazione di alloggi moltiplicati per distanziamento, per delle repliche che potrebbero rischiare fino all’ultimo di saltare per cause di forza maggiore?"


https://www.teatroecritica.net/2021/03/c-re-s-co-sulla-riapertura-non-e-un-paese-per-fragili/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Quello che chiediamo è una programmazione della ripresa delle attività culturali; non riteniamo possibile attribuire le aperture dei luoghi della cultura alle fasce di rischio, per poi ritrovarci nella situazione assurda per cui da un giorno all’altro ci troviamo ad aprire i musei e poi a doverli richiudere [..]Chiediamo una programmazione con largo anticipo, un po’ come sta facendo Boris Johnson in Inghilterra dove c’è una data certa per le riaperture.»

Così Filippo Del Corno a Cusano Italia TV, da Francesca Pierri e Piercarlo Fabi di #Babylon.

Mezzora di conversazione in cui l'assessore della cultura di Milano, riflette sulla propria città e sul piano nazionale per le riaperture dei luoghi della cultura #davedere

https://www.teatroecritica.net/2021/02/filippo-del-corno-lesempio-milano-e-la-programmazione-per-la-riapertura/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Come è andata la giornata di mobilitazione nazionale del 23 febbraio? Una delegazione di lavoratrici e lavoratori è stata accolta a Montecitorio.

Il giorno dopo abbiamo intervistato il collettivo Presìdi Culturali Permanenti Roma per fare il punto della situazione, rilanciare la questione delle riaperture e riflettere sulla possibilità di regolamentare un sistema che ora appare come il "Far West".

https://www.teatroecritica.net/2021/02/dalla-piazza-non-si-puo-riaprire-senza-progettualita-e-sicurezza/

Читать полностью…

Teatro e Critica

💥 Cominciare la settimana con nuove #opportunità

🧞‍♂️ MittelYoung, una call del Mittelfest Festival 2021 per under 30

🧜‍♀️ Corso di formazione gratuito: Fai il tuo teatro 2021 Urbino Teatro Urbano

🧜 Concorso Drammi di Forza Maggiore, organizzato dalla compagnia Dovecomequando Compagnia

🧜‍♂️ Avviso per le audizioni e la selezione di n. 2 tra apprendisti attrici e attori per spettacolo teatrale

https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/

Читать полностью…

Teatro e Critica

"Siamo in balia di una pericolosa situazione di stallo. Un’emergenza economica in atto. Nessuna presa di posizione concreta da parte del nostro Ministero, del Governo e delle grandi istituzioni per tutelare seriamente la dignità dei lavoratori dello spettacolo. Il Teatro dal vivo è nutrimento fondante nella vita quotidiana di tutti i cittadini e per la crescita del nostro Paese."

Abbiamo intervistato Ricci/Forte, nuovi direttori artistici de La Biennale di Venezia #Teatro

https://www.teatroecritica.net/2021/02/intervista-ricci-forte/

Читать полностью…

Teatro e Critica

💥📢 23 febbraio 2020 – 23 febbraio 2021:
Un anno senza eventi, un anno senza reddito 📢💥

Il 23 febbraio, promossa da una vasta rete di soggetti dell'attivismo nazionale relativo allo spettacolo dal vivo, sarà una giornata di manifestazioni in tutta Italia. Le lavoratrici e i lavoratori chiedono "la convocazione di un Tavolo Interministeriale con la presenza del Ministero del Lavoro, del MEF e del MIBAC". Pubblichiamo qui il comunicato relativo alle piazze di Roma e il documento nazionale.

INFO: Autorganizzati Spettacolo Roma #unannosenzaeventi


https://www.teatroecritica.net/2021/02/23-febbraio-manifestazione-nazionale-per-lo-spettacolo-dal-vivo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Stavamo cercando un testo per descrivere la malinconia che stiamo vivendo in questo momento nel vedere le platee vuote e questo testo ci sembrava perfetto per raccontare qualcosa che non c’è. Il video ci ha aiutato a far diventare i due protagonisti dei fantasmi»

Francesca Pierri e Piercarlo Fabi, dagli studi di Cusano Italia TV per #Babylon!, intervistano Ferdinando Bruni e Francesco Frongia del Teatro Elfo Puccini

https://www.teatroecritica.net/2021/02/video-anton-cechov-e-olga-knipper-i-fantasmi-online-dellelfo-puccini/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🍃Una #domenica in cui dedicare qualche minuto a queste nuove #opportunità: #bandi, #performance #internazionali #fringe #danza #teatro #festival 🍃

🐥 2 Bandi da Centrale FIES art work space, Live Works e Agitu Ideo Gudeta Fellowship

🦆 Dal Nuovo Teatro Sanità di Napoli un progetto internazionale per under 35

🐧 NoLo Fringe Festival 2021. Online il bando

🐦Bando Festival Teatrale di Resistenza 2021 – Museo Cervi

🐥 Bando PROSPETTIVA DANZA TEATRO 2021

https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Nella prima fase abbiamo cercato una sostenibilità economica per tutto il collettivo che gestisce il teatro. Abbiamo creato una cassa comune in modo che ognuno di noi potesse avere un gettone per sopravvivere. Nella seconda fase abbiamo provato a progettare percorsi alternativi...»

Continua la nostra #inchiesta dedicata ai piccoli spazi teatrali. Oggi risponde, alle nostre 6 domande di #sottocento, il Nuovo Teatro Sanità.
https://www.teatroecritica.net/2021/03/sottocento-nuovo-teatro-sanita-invisibili-per-lo-stato/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#Attenzione ben 5 nuove #opportunità tra formazione, residenze, festival e audizioni

⚡ Il Balletto di Roma: nuove audizioni

⚡ Bando selezione spettacoli per Festival Opera Prima 2021

⚡ #CALL per artisti- ON.LIFE. Bando per residenze Art Garage

⚡ Call per la Stagione del Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta

⚡ Una scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro. Bando Riccione Teatro

https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Carmelo che ordina chili di pesce, Carmelo che passa la notte a vedere la televisione commentando qualsiasi programma, Carmelo che non fa passare un contratto o una fattura senza la sua supervisione: Carmelo eccessivo, Carmelo quotidiano, Carmelo barocco.

Abbiamo letto il libro di Luisa Viglietti, ne parliamo qui

#QuintaDiCopertina

https://www.teatroecritica.net/2021/03/carmelo-bene-negli-occhi-e-nei-ricordi-di-luisa-viglietti/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Oggi pomeriggio su #Rai5 va in onda un pezzo di #StoriadelTeatro, il mitico spettacolo di Luca Ronconi prodotto nel 1996 dal Teatro Argentina - Teatro di Roma. Debuttò proprio all'Argentina il 20 febbraio di quell'anno.

Ne parlavamo qui: in questa puntata di #TeatroinVideo potete trovare proprio un video dello spettacolo da youtube e un estratto di un' intervista a Ronconi.

https://www.teatroecritica.net/2015/02/teatro-in-video-luca-ronconi-quer-pasticciaccio-brutto/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Se, come diceva Jerzy Grotowski, il cuore del teatro è l’incontro, a che punto l’incontro fisico è costitutivo di ogni incontro? Non è possibile esplorare l’incontro collettivo senza la compresenza fisica? Ma allora, che caratteristiche, che natura ha questo incontro, sul piano dell’esperienza, del vissuto, dell’affetto, della percezione degli altri, del sentimento di aver vissuto qualcosa insieme o anche di appartenere a una stessa comunità?»

Molto interessante questa possibilità spettacolare sondata dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, a Cusano Italia TV #Babylon Francesca Pierri e Piercarlo Fabi hanno intervistato Rita Maffei che ha curato la traduzione di MI VEDI, testo francese appositamente scritto per Zoom da Guillermo Pisani.

La prossima replica è il 5 marzo! Info sui canali del Css

https://www.teatroecritica.net/2021/03/lincontro-senza-la-compresenza-fisica-il-css-va-in-scena-su-zoom/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Domani, online sui canali della Corte Ospitale, LA FABBRICA DEI PRETI di Giuliana Musso

Ne parlavano qui Luca Lotano e Simone Nebbia, con un approfondimento dal Teatro Biblioteca Quarticciolo #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2017/04/giuliana-musso-frontiere-di-teatro-civile

"È previsto un biglietto di partecipazione simbolico di € 2+spese di commissione disponibile direttamente a questo link >> https://bit.ly/2LWakem "

Читать полностью…

Teatro e Critica

IL MINISTRO FRANCESCHINI SU APERTURA DEL 27 MARZO E RISTORI

"I lavoratori dello spettacolo devono stare tranquilli, la possibilità di riaprire dal 27 marzo non pregiudica i ristori". Lo dice il ministro della Cultura Dario Franceschini intervistato a Radio Non Stop News su Rtl 102.5.

"Anche quest'anno - sottolinea - erogheremo il fondo unico per lo spettacolo indipendentemente dalle alzate di sipario e continueremo a dare i ristori e a sostenere il settore anche con le aperture limitate"-

FONTE ANSA

Leggi articoli e riflessioni su Coronavirus e teatro: https://www.teatroecritica.net/tag/coronavirus/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Seconda parte dello studio di Enrico Piergiacomi su "Socrate poeta e danzatore" #danonperdere

117° episodio di #Teatrosofia

https://www.teatroecritica.net/2021/02/socrate-poeta-e-danzatore-parte-ii-la-danza-di-socrate-nel-simposio-di-senofonte/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Questo il tweet del Ministro Franceschini.

Tutto questo naturalmente se il 27 marzo ci saranno ancora zone gialle.

La richiesta dalla piazza però era quella di una riapertura ragionata, organica, che permettesse a tutti i luoghi di sostenersi, anche quelli piccoli. Qui l'intervista a Presìdi Culturali Permanenti Roma https://www.teatroecritica.net/2021/02/dalla-piazza-non-si-puo-riaprire-senza-progettualita-e-sicurezza/

Altri artcoli sul tema https://www.teatroecritica.net/tag/coronavirus/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Avete presente quando in questo anno di chiusura dei teatri spesso qualcuno diceva che bisognava usare questo tempo per progettare, studiare e cercare il pubblico di domani immaginando nuove modalità di coinvolgimento? Ecco alcuni si sono mossi davvero su questo fronte.

Lucia Medri ha intervistato Marina Petrillo e Beatrice Sarosiek che per il Teatro Della Tosse hanno ideato Theatre Sharing, un progetto dedicato alla progettazione culturale con i cittadini.

https://www.teatroecritica.net/2021/02/theatre-sharing-il-teatro-attiva-la-cittadinanza/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Luca Ronconi se ne andava 6 anni fa, il 21 febbraio 2015, portandosi via un modo di fare teatro e un'altezza forse irraggiungibili.

Questo lavoro su Pirandello è una delle cose più belle degli ultimi anni. Lo trovate anche su #RAIPLAY

Di Marianna Masselli

https://www.teatroecritica.net/2013/03/luca-ronconi-in-cerca-dautore-risorgimento-dellarcipelago-pirandelliano/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Edipo, specchio del nostro presente pandemico?
Un'interpretazione del mito sofocleo nella mostra performativa Edipo: io contagio.

Vista da Enrico Piergiacomi al Palazzo Ducale - Genova

#recensione

https://www.teatroecritica.net/2021/02/edipo-io-contagio-dubbi-e-felici-domande/

Читать полностью…

Teatro e Critica

La Biennale di Venezia #DANZA NEWS

«È la carismatica danzatrice e coreografa franco-senegalese Germaine Acogny, nota in tutto il mondo come “la madre della danza contemporanea africana”, il Leone d’oro alla carriera per la Danza 2021. Alla danzatrice e coreografa nord-irlandese Oona Doherty, voce graffiante e potente della scena europea, è tributato il Leone d’argento.»

https://www.teatroecritica.net/2021/02/biennale-venezia-assegnati-leoni-2018biennale-di-venezia-danza-assegnati-i-leoni-2021/

Читать полностью…

Teatro e Critica

121 anni fa, il 15 febbraio del 1898, nel rione Sanità di Napoli, nasceva #Totò.

Qualche anno fa pubblicammo questo articolo di Marianna Masselli, un ricordo e un approfondimento.

https://www.teatroecritica.net/2017/04/toto-la-marionetta-in-teatro-non-muore-mai/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Su RaiPlay è disponibile il film di Gianfranco Cabiddu, ispirato a due opere di Eduardo de Filippo: LA STOFFA DEI SOGNI

Ce ne parla Marianna Masselli

"Forse, col cinema si ri-producono visioni, si prova spesso a ri-costruire vite, o stralci di esse, più o meno reali che siano, importa poco. Ma, probabilmente, è avendo a che fare col teatro che si impara a campare. Umani, immaginari, da vivi “dal vivo”

https://www.teatroecritica.net/2021/02/la-stoffa-dei-sogni-eduardo-la-sardegna-e-una-tempesta/

Читать полностью…
Subscribe to a channel