teatroecritica | Unsorted

Telegram-канал teatroecritica - Teatro e Critica

2390

Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative

Subscribe to a channel

Teatro e Critica

«Clitennestra non ha bisogno di essere riabilitata (tanto meno che lo faccia un uomo), o di strillare oltremodo il proprio dolore senza mai prenderne le misure, senza mai diventare altro da una donna che strilla solo il proprio dolore, senza mai conquistare quella contemporaneità che invece le si vuole forzatamente cucire addosso»

Clitennestra con la regia di Roberto Andò, uno spettacolo visto da Valentina Vittoria Mancini al Teatro di Napoli, ora in scena al Teatro Stabile Torino. Ecco la #recensione

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2023/11/clitennestra-di-roberto-ando-locchio-ideologico-del-presente/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Ecco le nomination dei #PremiUbu 2023, annunciatein diretta su Rai Radio3 Radio3 Suite. Edizione n° 45,

Come ogni anno su teatroecritica la pagina con la lista dei nomi e le recensioni

https://www.teatroecritica.net/2023/11/premi-ubu-2023-i-finalisti/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Avete mai letto la Trilogia della città di K.? Vi ha folgorato?

Giovedì scorso al Piccolo Teatro Milano ha debuttato lo spettacolo di Fanny & Alexander che in tre ore ha la grande ambizione di mettere in scena il celebre libro di Ágota Kristóf. Simone Nebbia ha intervistato il regista Luigi De Angelis.

«Accanto al tema della guerra, molto forte nel romanzo, sicuramente emerge uno dei nostri temi forse più radicati, quello che richiama le fiabe nere dell’infanzia abusata, di chi non può crescere come dovrebbe ed è obbligato a inventarsi fin dalle origini una relazione con il mondo adulto. Proprio in merito all’infanzia, nel secondo atto è convocata una presenza, una statua che compare da una botola usata originariamente da Strehler per il Faust con Svoboda nel 1988»

https://www.teatroecritica.net/2023/11/lenigma-conturbante-di-agota-kristof-intervista-a-luigi-de-angelis/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Un aggiornamento di #Cordelia #novembre:

con tre nuove recensioni in breve, ma molto importanti: la nuova creazione di Maguiy Marin al debutto italiano, al Teatro Cavallerizza (I Teatri di Reggio Emilia), coprodotto da Regio Parma Festival , raccontato da Stefano Tomassini, HellO° di Kinkaleri recensito da Lucia Medri visto a Largo venue per Interazioni Festival, L'Avaro immaginario prodotto da I due della città del sole e visto al Teatro Parioli nelle parole di Andrea Pocosgnich

https://www.teatroecritica.net/2023/11/cordelia-novembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#mediapartnership questa settimana a #Roma

Siamo felici di poter accompagnare questo progetto di Orbita Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danzac on una presentazione in cui cerchiamo di fare il punto su un artista che merita di essere seguito e conosciuto: Arkadi Zaides

C’è una linea distintiva che percorre il tracciato dell’ultima produzione artistica di Arkadi Zaides, artista bielorusso a Roma dal 20 al 26 novembre in tre diversi teatri per presentare un trittico di opere [...], si tratta di un minimo comune denominatore che affonda il proprio seme in una necessità politica, una definizione di coscienza che raccoglie riflessioni ed effetti di eventi più o meno noti o visibili e li trasmette in una forma artistica multidisciplinare, con tuttavia una particolare attenzione alla coreografia e alla componente performativa.

https://www.teatroecritica.net/2023/11/arkadi-zaides-orbita-riflette-sui-confini/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Ancora fino a domani al Teatro delle Muse di #Ancona, per Marche Teatro

Lo raccontava qui Andrea Pocosgnich

#dalnostroarchivio #recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2023/06/agosto-a-osage-county-la-famiglia-e-un-posto-crudele/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🍒Seconda uscita per #Cordelia di #novembre: abbiamo pubblicato numerosi nuovi articoli.

✍ Recensioni di Tiziana Bonsignore Andrea Gardenghi Lucia Medri Simone Nebbia Stefano Tomassini

Cordelia è stata a Gender Bender International Festival Triennale Milano Teatro Franco Spazio Teatro Comunale Città di Vicenza Teatro India - Teatro di Roma Teatro Argentina - Teatro di Roma

https://www.teatroecritica.net/2023/11/cordelia-novembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

La #giornatamondialedelteatro avrebbe dovuto avere la #Sardegna come epicentro della ripartenza e invece i piani sono cambiati ancora.

Marianna Masselli ha intervistato Massimo Mancini direttore di Sardegna Teatro per una lunga e densa conversazione

https://www.teatroecritica.net/2021/03/massimo-mancini-ripartire-dalle-sorgenti-ed-essere-collegati-col-mondo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Viene quindi istituito un Parlamento Culturale Permanente come luogo di incontri, assemblee, dibattiti, laboratori e proposte artistiche.

Sono chiamati a partecipare le lavoratrici e i lavoratori, le imprese culturali, le piccole e medie compagnie, le istituzioni e tutte le realtà che compongono il settore, per un’assunzione di responsabilità condivisa....»

https://www.teatroecritica.net/2021/03/occupato-il-piccolo-teatro-grassi-dal-coordinamento-spettacolo-lombardia/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Oggi, dieci anni dalla scomparsa di #FrancoQuadri, con lui però ricordiamo un altro maestro: in questo libro in cui troviamo 90 recensioni di Quadri agli spettacoli di Luca Ronconi

Ne scriveva Doriana Legge #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2016/12/ronconi-secondo-quadri-viaggio-nei-paesi-del-teatro/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#Teatro e #Ambiente
"La nostra sfida è la più dura battaglia. Ad oggi e rispetto a sei anni fa la percezione esterna del nostro lavoro è cambiata molto, soprattutto dopo l’attenzione al tema portata avanti da #GretaThunberg e dal movimento #FridaysforFuture".

Oggi è venerdì e torna la #GiornataMondialedelRisparmioEnergetico. Lucia Medri dialoga con #FedericaLeone, che dopo l'esperienza di Dominio Pubblico, è oggi organizzatrice della compagnia Mulino ad Arte fondata da #DanieleRonco.

https://www.teatroecritica.net/2021/03/per-lambiente-il-teatro-e-arte-sostenibile/

Читать полностью…

Teatro e Critica

26 e 27 Marzo 2021, a Roma, ci saranno due giorni di mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, promossi da Autorganizzati Spettacolo Roma e Professionisti Spettacolo e Cultura - Emergenza Continua ; aderiscono Clap, Presìdi Culturali Permanenti Roma, Il Campo Innocente e Mujeres nel Teatro

https://www.teatroecritica.net/2021/03/roma-26-e-27-marzo-2021-due-giorni-di-mobilitazione-dello-spettacolo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

✴ In Francia, dall'ultimo aggiornamento della pagina Occupation Odéon 2021, i luoghi della cultura occupati in tutta la nazione sono, a oggi, 73. Intanto Libération dedica le prime pagine alla protesta che dilaga in tutto il paese.

Qui la nostra intervista a una delle occupanti dell'Odéon: ➡️ https://bit.ly/3lBuasZ

Читать полностью…

Teatro e Critica

Prosegue #sottocento, la nostra indagine sugli spazi teatrali indipendenti in questo momento così critico.

Oggi parliamo con la direzione del Teatro Trastevere, tra iniziative teatrali e video, pensate come possibile risposta alla situazione pandemica.

https://www.teatroecritica.net/2021/03/inchiesta-sottocento-spazio-nobelperlapace-arti-e-spettacolo-2/

Читать полностью…

Teatro e Critica

👁 #Attenzione negli ultimi giorni abbiamo pubblicato nuove #opportunità (formazione gratuita, lavoro, bandi) ⚡

🙌 Piccolo Teatro Milano: Workshop gratuito con Alejandro Tantanian e Ignacio Bartolone

🙌 Compagnia Mario Perrotta cerca organizzatrice/organizzatore teatrale

🙌 Teatri di Vetro 2021: Workshop gratuito con Luciano Colavero

🙌 Citofonare PimOff 21/22. Bando di residenze PimOff

🙌 Abitate: bando danza Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR

🙌 Corsi di specializzazione Nuovo Imaie a Sansepolcro e Anghiari (AR) Laboratori Permanenti

https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«La scena tutta esplode di cura: le parole sono un coro di scritture in cui ciascun* è autore e autrice del proprio personaggio: la drammaturgia di Fabrizio Sinisi è un lavoro di sponda che ora raccoglie, ora lascia passare le parole, ora le ripiega su loro stesse per accostare lembi delle storie, creando diffrazioni e simmetrie, instaurando un dialogo profondo, ma mai diretto fra le figure. L’incontro fra i personaggi è simile allo scontrarsi randomico, eppure precisissimo, di pesci in un acquario, o di presenze nottambule in una città solissima.»

E' uno dei progetti finalisti del #PremioUbu 2023, in scena fino a domenica lo spettacolo di Compagnia Lacasadargilla al Teatro Argentina - Teatro di Roma.

#dalnostroarchivio l'articolo di Andrea Zangari
#recensione #teatro #casadargilla #mnisterodellasolitudine

https://www.teatroecritica.net/2022/10/lape-e-lelefante-nella-solitudine-di-fronte-alla-fine/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🧚 Pront* per il nuovo aggiornamento settimanale di Cordelia?

Recensioni brevi da #Roma e #Napoli: Valentina Vittoria Mancini, Lucia Medri e Andrea Pocosgnich hanno visto spettacoli al Teatro di Napoli, Argot Studio, Teatro Basilica, Altrove Teatro Studio

🦄 Parliamo di Luna Cenere - Works, Compagnia Teatrodilina, Biancofango Compagnia, Compagnia Carmentalia/ La Confraternita del Chianti


https://www.teatroecritica.net/2023/11/cordelia-novembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Uno dei debutti più attesi della stagione, tra i più applauditi: da Romaeuropa Festival IL GRANE VUOTO di Fabiana Iacozzilli, visto al Teatro Vascello. Ce lo racconta Sabrina Fasanella

«Il gioco teatrale si fa sublimazione del dolore, il teatro usa il teatro per raccontare una possibilità di resistenza, un antidoto al grande vuoto, mentre sullo schermo come titoli di coda scorrono immagini al ralenti di un passato felice che non tornerà più, che sulla realtà della scena non abbiamo visto, che possiamo solo supporre.»

https://www.teatroecritica.net/2023/11/per-non-soccombere-al-grande-vuoto/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Qualche settimana fa Sergio Lo Gatto ha visto, al debutto bolognese del Teatro Arena del Sole, questo nuovo lavoro di Motus, FRANKENSTEIN, che sarà in scena da #domani a domenica alla Triennale Milano Teatro.

«Si ha l’impressione che il lavoro sulla percezione del pubblico – in altri casi improntato a una sollecitazione sensoriale nerboruta e nevrotica o a una disturbante nettezza dell’immagine e del movimento – sia qui votata a indurre una sensazione di freddo: è il gelo delle Alpi e del Polo Nord, dove i duellanti del romanzo fissano appuntamenti mancati, ma è soprattutto quello di una genia umana che resiste a ogni possibile modifica di “destinazione d’uso”.»

https://www.teatroecritica.net/2023/11/frankenstein-di-motus-della-natura-post-umana/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Dal romanzo di Saramago alla danza di Virgilio Sieni:

"L’avvio è tra i più folgoranti. Dietro un telo di proscenio si manifesta quella che a me è sembrata (soffrendone) una vera e propria «aura visiva». Di quelle minori e reversibili, però, che assalgono gli occhi per fatica e stanchezza, [...] Una cecità momentanea e indotta, capace di recupero e riparazione. A partire da questa folgorazione, tutta la prima parte della coreografia di Sieni è giocata dietro a questo sipario opaco"

Stefano Tomassini dal Teatro Metastasio racconta Cecità di Virgilio Sieni, ispirato al celebre romanzo di José Saramago.

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2023/11/virgilio-sieni-e-la-cecita-cannibale/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Ancora su Cordelia di Novembre da Romaeuropa Festival, Teatro Basilica, Teatro Pubblico Ligure con visioni da Fanny Alexander, Christos Papadopoulos, Daniele Parisi, Arianna Scommegna

https://www.teatroecritica.net/2023/11/cordelia-novembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Una volta la mia immagine presente nello schermo dell’Ipad è seduta su una sedia, un’altra a terra vicino la sbarra, un’altra ancora mi spostano su un armadio affinché sia in grado di vedere al meglio i movimenti. È straniante certo, ma molto divertente. Già il primo giorno, sin dal consueto giro di presentazioni, si connota subito come inusuale: loro con indosso la mascherina durante l’esecuzione delle partiture di movimenti e i dialoghi tra una prova e l’altra, mentre io in video che seguo...»

@Lucia Medri ci racconta un'esperienza sendibilmene simbolica di questo periodo pandemico.

https://www.teatroecritica.net/2021/03/via-zoom-la-residenza-e-desituata/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Ancora per i 10 anni dalla scomparsa di #FrancoQuadri, rileggiamo questa intervista di qualche anno fa di Luca Lotano ad Arturo Cirillo Teatro

«Quadri l’ho conosciuto perché nel 1998 mi diede un premio che ora non esiste più, il Coppola Prati, al quale ero molto legato. Mi chiamò a casa «Ciao sono Franco Quadri, ci dobbiamo incontrare perché devo scrivere la motivazione su di te per il premio». Ci vedemmo in un bar vicino al Teatro Valle e mi fece parlare una buona oretta mentre scriveva e rideva; mi telefonò dopo qualche giorno dicendomi «mi sto molto divertendo a scrivere la tua motivazione» e infatti è una bella motivazione, scritta con un certo trasporto. Ci siamo spesso scritti, credo che abbia visto tutti i miei spettacoli; sicuramente è la persona con la quale mi sono molto confrontato e credo che lui mi abbia conosciuto molto e capito teatralmente.»

#giornatamondialedelteatro

https://www.teatroecritica.net/2017/01/arturo-cirillo-il-tempo-del-teatro-e-sempre-il-presente/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🙌🔥 ✏️Prendete, carta e penna, anzi tastiera e blocconote: qui ci sono una serie di #opportunità tra bandi, provini e formazione #imperdibili

⚽️ Selezione artisti-performer per “Ho visto Maradona” di Daniel Pennac Campania Teatro Festival Il Funaro

🏀 Bando Premio Riccione Teatro 2021

🏈 Festival 20 30 – il bando per i laboratori gratuiti

⚾️ Raising Motions. OPEN CALL per 2 residenze artistiche danza under 35

https://www.teatroecritica.net/category/comunicati/opportunita/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Comincia il ciclo di webinar gratuiti su progetti e drammaturgie internazionali, in collaborazione con 𝐏𝐀𝐕 / 𝐅𝐚𝐛𝐮𝐥𝐚𝐦𝐮𝐧𝐝𝐢 𝐏𝐥𝐚𝐲𝐰𝐫𝐢𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞

⏰ Lunedì 29 marzo alle 17 incontriamo 𝐚𝐥𝐭𝐨𝐟𝐞𝐬𝐭.𝐧𝐞𝐭 e (𝐔𝐍)𝐂𝐎𝐌𝐌𝐎𝐍 𝐒𝐏𝐀𝐂𝐄𝐒 (progetto che tra i promotori italiani vede 𝐙𝐎𝐍𝐀 𝐊)

Dialogheranno in diretta Anna Gesualdi e Giovanni Trono, Valentina Kastlunger e Claudia Di Giacomo, modera la nostra Lucia Medri

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=5552016674816418&id=426698860681584

Читать полностью…

Teatro e Critica

Durante il primo lockdown ci siamo messi in ascolto di alcuni giovani critici europei per capire cosa accadesse fuori dai nostri confini, ora insieme a PAV realizzeremo una serie di incontri online dedicati alla progettazione e alle drammaturgie nel Vecchio Continente.

🗓 Cominciamo lunedì 29, ore 17, diretta facebook ✴
----
ARGOMENTO: La partecipazione della cittadinanza

Con:
Claudia Di Giacomo – Fabulamundi Playwriting Europe
Valentina Kastlunger - (Un)common spaces
Anna Gesualdi e Giovanni Trono - Altofest
Moderazione a cura di Lucia Medri

https://www.teatroecritica.net/2021/03/m-a-p-p-a-_talk-progetti-e-drammaturgie-dallitalia-alleuropa/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Le istituzioni e le organizzazioni culturali devono giocare un ruolo centrale, saranno quelle che potranno, insieme agli artisti, disegnare delle traiettorie e delle possibilità. Soprattutto potranno aiutare a unire insieme le nostre comunità. Mi piace usare questa metafora: è come se la cultura nei prossimi anni dovesse rammendare tutto quello che si è stracciato in questa pagina molto complessa della storia contemporanea.»

Marianna Masselli in conversazione con Agostino Riitano, il manager che ha guidato il team della candidatura di Procida 2022 - Capitale Italiana della Cultura https://www.teatroecritica.net/2021/03/agostino-riitano-concreta-utopia-mediterranea/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Con questo numero di #Teatrosofia Enrico Piergiacomi entra in alcuni dibattiti accesi: da un lato la #cancelculture e dall'alto la questione legata alla #paritàdigenere, partendo dal Libro V della Repubblica di Platone.

In mezzo? La sua polemica nei confronti del comico

https://www.teatroecritica.net/2021/03/differenze-di-genere-platone-contro-il-ridicolo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

‼️ #NEWS - COMUNICATO del Ministero della Cultura:

"con oltre 200 milioni di euro, verrà devoluta una indennità straordinaria di 2400 euro per tutti i lavoratori dello spettacolo, con una platea di beneficiari allargata. Oltre agli artisti e maestranze con almeno sette giornate lavorative e un reddito inferiore ai 35.000 euro, saranno interessati anche coloro che, con almeno trenta giornate lavorative, abbiano un reddito inferiore ai 75.000 euro, a differenza delle precedenti erogazioni in cui il reddito massimo ammesso a contributo non doveva superare i 50.000 euro"

https://www.teatroecritica.net/2021/03/sostegni-spettacolo-2400-euro-di-indennita-straordinaria/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«In teatro c’è chi fa teatro e chi fa spettacoli, chi è destinato a produrre prodotti e chi, invece, a produrre beni. Non è una critica al principio in sé, ma, piuttosto, la consapevolezza che una cosa non escluda l’altra e che, anzi, chi ha meno possibilità produttive e di consumo del prodotto teatrale da dare in pasto al mercato possa essere ugualmente sostenuto dal sistema pubblico e privato.»

Continuiamo a scoprire realtà artistiche fuori dai soliti radar, oggi Marianna Masselli intervista Andrea Cramarossa del Teatro Delle Bambole

https://www.teatroecritica.net/2021/03/ce-chi-fa-teatro-e-chi-fa-spettacoli/

Читать полностью…
Subscribe to a channel