teatroecritica | Unsorted

Telegram-канал teatroecritica - Teatro e Critica

2390

Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative

Subscribe to a channel

Teatro e Critica

Ieri si è spento Enzo Moscato

«...tradizione non è convenzione, ma è sempre un profondo tradimento di ciò che è stato dato, anche involontario. Il teatro è un grande ossimoro, è una contraddizione vivente, l’unione di tutti i contrari. Il tradimento è implicito nell’atto stesso di fare teatro e quindi la parola tradizione la si può interpretare anche in un’altra maniera. Metti me, io provengo da una scia di drammaturghi napoletani grandissimi, Eduardo, Viviani, Petito, [...] anche io tradisco me stesso. Io sono un’altra persona quando scrivo, però quando metto in scena i miei testi tradisco ciò che ho scritto, non sono più Enzo Moscato.»

Viviana Raciti lo aveva intervistato qualche anno fa.

https://www.teatroecritica.net/2018/05/la-tradizione-e-sempre-un-profondo-tradimento-intervista-a-enzo-moscato/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Cosa succede quando si prende Ifigenia in Aulide di Euripide e l’Orestea di Eschilo, e le si piega in modo inadeguato al contemporaneo? Forse si rischia la sterile formula, ma il mito o si distrugge o lo si accoglie per com’è. Andò non opera in nessuna delle due direzioni e pretende di proporre l’antico guardandolo con l’occhio, ideologico, del presente.»

Da ieri al Teatro Argentina di Roma

Qui la #recensione di Valentina Vittoria Mancini

https://www.teatroecritica.net/2023/11/clitennestra-di-roberto-ando-locchio-ideologico-del-presente/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«La critica è un atto di reciprocità, come insegna l’americana decana della critica di danza Marcia B. Siegel. E implica una pratica, direi giornaliera, comunque mai occasionale, ossia quella dell’osservare. [...] esige presenza, e non ammette ritardi. Dunque puntuale ho ripreso il mio viaggio...»

Come promesso ecco il secondo capitolo del reportage di fine anno scritto da Stefano Tomassini.

Stefano è stato in Sardegna, da Fuorimargine per Cristina Rizzo, allo Spazio Rossellini di Roma per The Play Garden di Enzo Cosimi e poi Reggio Parma Festival per Maguy Marin. La passione dei possibili (anche con la MMContemporary Dance Company), si chiude a Bologna con Balletto Civile nella rassegna Carne / Focus di Drammaturgia Fisica di ERT

https://www.teatroecritica.net/2024/01/reportage-di-fine-anno-la-danza-al-bivio-2/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Gli auguri di buon anno ve li facciamo pubblicando questo reportage di Stefano Tomassini che ha seguito diversi lavori di #danza durante le ultime settimane. Qui parliamo di mk e Balletto del Sud con una serie di riflessioni anche fuori palco.

"Un viaggio di fine anno per la penisola, isole comprese, inseguendo repliche mancate, imminenti debutti e nuovi progetti di danza. In questa prima parte, tanto MK ma non senza uno Schiaccianoci d’obbligo: raccontano una ricchezza della danza in Italia incredibilmente incapace di fare sistema, oltre l’ovvio e il faceto."

La prossima settima pubblicheremo la seconda parte https://www.teatroecritica.net/2023/12/reportage-di-fine-anno-la-danza-al-bivio-1/

Читать полностью…

Teatro e Critica

In questi giorni a partire da un post su Instagram di Generazione Magazine si è aperto un dibattito sullo spettacolo Fotofinish di Rezzamastrella, abbiamo chiesto a Graziano Graziani (già intervenuto su Facebook) e a Valentina Sbrescia (autrice per Generazione Magazine) di ampliare le loro riflessioni in due interventi sul dibattito. Li pubblichiamo in questa pagina.

Buona lettura.

#IDEE

https://www.teatroecritica.net/2023/12/fotofinish-liberta-artistica-e-consenso-il-dibattito/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Mai come quest’anno la celebrazione delle festività natalizie assume i contorni del paradosso, quando l’atroce attualità che investe i luoghi del culto del Natale riporta alla luce decenni di storia e violenza.[...] Per questo l’occasione della prima prova aperta del nuovo lavoro di Cristian Ceresoli è particolarmente significativa. A ridosso del Natale il Teatro Palladium ha ospitato quella che Ceresoli chiama la «demo» di La Dolorosa, progetto musicale sulla nascita e la morte di un nuovo cristo, il «figlio della gioia» in un mondo assediato dalla violenza. Il titolo che accompagna questo primo incontro con il pubblico è Cantata contro la guerra...

Sabrina Fasanella su questo progetto firmato da Cristian Ceresoli di teatro musicale e politico, in un pezzo tra racconto e intervista.

https://www.teatroecritica.net/2023/12/portare-la-bellezza-altrove-cantata-contro-la-guerra-di-cristian-ceresoli/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Casa. Studio. Casa e studio tutta insieme. Una libreria a parete di legno ancora grezzo, in mezzo ai libri le maschere. Alcune le ha fatte lui, ma una invece è molto diversa: “Questa non l’ho fatta io”, mi dice, “l’ha fatta il mio maestro Stefano Perocco di Meduna per Leo de Berardinis. Leo la voleva con i tratti suoi mescolati a quelli di Beckett, poi niente, non gli stava perché batteva sopra un occhio, allora l’ha tenuta lui. Poi un giorno prende e me la regala. Ma ci posso mai mettere la faccia mia?”»

Un conversazione tra Simone Nebbia e Ascanio Celestini sullo spettacolo in scena dopodomani (23 dicembre) al Piccolo Teatro Milano e poi al Teatro Carcano dal 24 al 28 gennaio.

https://www.teatroecritica.net/2023/12/ascanio-celestini-san-francesco-oltre-la-chiesa/

Читать полностью…

Teatro e Critica

È possibile utilizzare un premio storico come l’Ubu per scattare una fotografia del teatro italiano di oggi? Se ponessimo la domanda in questi termini la risposta sarebbe negativa. La fotografia sarebbe impossibile non solo perché un premio è sempre parziale ma anche perché il fare teatro in Italia va declinato ormai al plurale, per scelte estetiche ma soprattutto per possibilità produttive. Emergono però alcune interessanti indicazioni...

Una densa riflessione di Andrea Pocosgnich su questa tornata di premiazioni, sulle generazioni che maturano, sulla geografia produttiva e tanto altro.

#IDEE #premiUbu #critica #editoriale #riflessioni

https://www.teatroecritica.net/2023/12/i-premi-ubu-il-modello-lacasadargilla-e-la-centralita-del-piccolo-di-milano/

Читать полностью…

Teatro e Critica

AGGIORNAMENTO, COMUNICATO STAMPA DEL 16 DICEMBRE 2023:

Alla scadenza del termine, ovvero alle 18 di oggi sabato 16 dicembre, sono pervenute 42 domande in risposta all'"Avviso pubblico per manifestazione di interesse di carattere non vincolante per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale della Fondazione Teatro di Roma".
Le candidature verranno preventivamente vagliate da una commissione di tre membri i cui componenti sono stati indicati dal Consiglio di amministrazione e i cui nomi verranno resi noti lunedì quando le personalità indicate avranno accettato l'incarico.
La commissione, alla fine dei suoi lavori, dovrà presentare una short list di candidati (da tre a cinque) che saranno esaminati dal Presidente e dai membri del consiglio di ammirazione, che valuteranno, insieme ai curricula dei candidati, il loro progetto per la gestione artistica e amministrativa del Teatro di Roma. L'obiettivo è quello di dare alla Fondazione una governance sicura e capace di programmare, l’offerta artistica e l’equilibrio gestionale nell'interesse della Capitale e, più in generale della collettività del Paese.




https://www.teatroecritica.net/2023/11/teatro-di-roma-pubblicato-lavviso-pubblico-per-il-la-direttore-trice/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Perfettamente adatta è la scelta dell’agorà scura del Teatro Studio Mariangela Melato, dove la regia di Luigi De Angelis può davvero radunare trent’anni di ricerca scenica di questo sorprendente duo e catturare il pubblico in un sortilegio collettivo cui è impossibile sottrarsi...»

Dopo l'intervista di Simone Nebbia torniamo sulla Trilogia della città di K. Con un approfondimento sulla visione, una recensione di Sergio Lo Gatto.

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2023/12/trilogia-citta-di-k-fanny-e-alexander/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Cominciamo a parlare di Intelligenza Artificiale e teatro?

Oggi pubblichiamo un articolo di Anna Maria Monteverdi che a partire dalle opere recenti della compagnia catalana Agrupación Señor Serrano (Una isla vista al festival Colline Torinesi) e dell’artista Kamilia Kard (Toxic garden/Dance dance dance e HERbarium-Dancing for an AI viste al Festival dello Spettatore) riflette sulle relazioni tra A. I. e scena performativa.

https://www.teatroecritica.net/2023/12/intelligenze-a-teatro-agrupacion-senor-serrano-e-kamilia-kard/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Funereo, angoscioso, severo, Black Star è una fiaba nera sulla violenza contemporanea, che parte dalla cronaca di un immaginario fatto di sangue per generare personaggi scomodi e però terribilmente plausibili; il viaggio tragico delle loro consapevolezze schiaffeggia il pubblico con un graffiante monito sulla nostra società...»

Siamo stati al TPE Teatro Astra di Torino per questo BLACK STAR di Fabrizio Sinisi con la regia di Fabrizio Arcuri, in scena da oggi a domenica al #Fabbricone di #Prato.

#La recensione di Sergio Lo Gatto

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2023/12/black-star-fiaba-nera-sulla-violenza-contemporanea/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«bisogna dargli un senso al dolore. Cosa vuol dire? Cosa nasconde? Impossibile soffrire solo di un dolore, bisogna pure soffrire del suo significato» e queste, come quelle crudelmente efficaci del monologo finale di Simona, sono parole che si aggrumano nelle nostre ferite, le ennesime, fatte di cruor, dirà Simona, di quel sangue che non scorre più. Come nel testo, l’ironia di un «Dibattito Inutile dal titolo La vita ci conviene? Eh?»

"Tipi umani seduti al chiuso" è l’ultimo lavoro scritto e diretto da Lucia Calamaro visto al Teatro Goldoni Venezia e domani in scena al Teatro Camploy di Verona. #Recensione di Lucia Medri

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2023/12/la-vita-ci-conviene-i-tipi-umani-di-lucia-calamaro/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«. Non siamo dentro un teatro, siamo tra le strade della città, uscendo dalla stazione fendiamo le vie dello shopping e basta poco per far tornare alla mente quella sensazione provata in altre esperienze con i Dom-, una sorta di esplosione esponenziale della capacità percettiva: si tratta di un’attenzione verso ciò che ci circonda che non è solo quella di chi cammina – cittadino o turista che sia – ma è la percezione esplosa di chi assiste, come in un’allerta pronta ad accogliere i segnali della scrittura scenica»

Con un reportage di Andrea Pocosgnich da Cagliari raccontiamo l'ultima fatica di DOM-. un'esperienza di quattro ore tra stratificazioni urbane e epifanie poetiche creata da Leonardo Delogu e Valerio Sirna prodotta da Sardegna Teatro

https://www.teatroecritica.net/2023/12/la-citta-in-cui-cammina-il-teatro-da-cagliari-un-reportage

Читать полностью…

Teatro e Critica

Lo avete visto?

In scena fino al 6 dicembre al Teatro Strehler Piccolo Teatro Milano

Lo raccontava qui Sabrina Fasanella #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2023/11/un-curioso-accidente-regia-di-gabriele-lavia/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Da uomo che vive all’estero sono totalmente schifato in maniera indicibile; non è ammissibile la violenza, sia sulle donne o sugli omosessuali, il fatto che nel Ventunesimo secolo stiamo ancora parlando di questo è terrificante. Il Paese che ancora viene definito “la culla della cultura” si trova invece molto arretrato anni luce sul piano culturale. È un momento particolare perché oggi le donne denunciano in maniera più chiara...»

Sergio Lo Gatto ha intervistato Antonio Latella che ha debuttato ieri al TPE Teatro Astra di #Torino con Wonder Woman

#DIALOGHI
#teatro #femminicidi


https://www.teatroecritica.net/2024/01/la-verita-vi-prego-sul-presente-conversazione-con-antonio-latella/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Quella che state per leggere non è una classifica, non sono i finalisti di un premio, è più che altro una mappatura che tenta di riconnettere i fili dispersi di opere, artiste/i e compagnie che abbiamo incontrato.

Abbiamo chiesto alle nostre redattrici e ai nostri redattori di segnalarci gli spettacoli più rilevanti del 2023, è emerso un panorama con più di 40 titoli, segnateveli, così saprete cosa andare a vedere nel 2024.

https://www.teatroecritica.net/2024/01/il-teatro-e-la-danza-che-vorremmo-rivedere-nel-2024/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Con questo articolo in #mediapartnership vi presentiamo una serie di importanti progetti di formazione di ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione.

La Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro propone a Modena tre bandi gratuiti per l’alta formazione professionale: Physical Theatre (con Hannes Langolf) e Drammaturgia fisica (con Michela Lucenti), dedicati alla relazione tra danza e teatro; Drammaturgie. Cantiere di scrittura teatrale (con Angela Dematté, Chiara Lagani, Rodolfo Sacchettini) dedicato invece alla drammaturgia.

https://www.teatroecritica.net/2024/01/il-corpo-e-la-scrittura-lalta-formazione-gratuita-alla-scuola-di-teatro-iolanda-gazzerro-di-ert/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🧞 ATTENZIONE: chiudiamo Cordelia di #dicembre 2023

con una carrellata di recensioni da #Roma per Teatri di Vetro e Teatro Delle Apparizioni, da #Napoli, Teatro di Napoli, Teatro Nuovo Napoli e Teatro Bellini di Napoli

✍️ Firme di Sergio Lo Gatto Valentina Vittoria Mancini, Lucia Medri, Andrea Pocosgnich Andrea Zangari

https://www.teatroecritica.net/2023/12/cordelia-dicembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«La sensazione che aleggia in platea è quella di osservare il segmento di qualcosa che sta svolgendo, che si deve svolgere, con ingegneria coreografica rigorosa, a prescindere da noi, anche (e sempre) in nostra assenza, senza offrirci mai il sollievo e la catarsi dell’umano.»

Ilaria Rossini ha visto Femina di Compagnia Abbondanza Bertoni, tra i candidati al Premio Ubu come miglior spettacolo di #danza

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2023/12/femina-di-abbondanza-bertoni-o-della-trascendenza-impossibile/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Per chi ha visto Maternità di Fanny & Alexander ieri a Teatri di Vetro, con Chiara Lagani.

Qui lo recensiva Sabrina Fasanella

https://www.teatroecritica.net/2023/07/maternita-fanny-alexander/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🪴 #Attenzione: aggiornamento da #Cordelia di dicembre🌴

Nuove recensioni da #Roma: Teatro Quirino Off/Off Theatre Teatro India - Teatro di Roma Angelo Mai Fortezza Est Margine Operativo

✍️ Firme di Sabrina Fasanella Lucia Medri Andrea Pocosgnich

https://www.teatroecritica.net/2023/12/cordelia-dicembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Eccoci, complimenti a tutte e tutti

#PremiUbu2023

#LisaFerlazzoNatoli #AlessandroFerroni #PetraValentini #MartaCiapppina #FrancescoVillano #AlbertoBoubakarMalanchino #AliceBirch #SaverioLaRuina #MargheritaPalli #CesareAccetta #GUPAlcaro #AngelicaLiddel #DanioManfredini #marcodagostin #Kepler452 #FrancoScaldati #LaBottegaDelloSguardo #IsMascareddas #AMAtI

https://www.teatroecritica.net/2023/12/premi-ubu-2023-i-nomi-di-chi-ha-vinto-la-45-edizione/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Il nostro presente è immerso nell’intrattenimento, siamo tutti, io per primo, abituati a Netflix. Ma è proprio per questo che, quando proponi qualcosa di davvero altro dall’intrattenimento, quindi di non concorrenziale, succede qualcosa. Questa mattina una ragazzina ha chiesto, a proposito della “misoginia” di Eschilo, se lui credesse davvero che le donne fossero una razza inferiore. Un compagno le ha risposto di no..»

Oggi al Teatro Stabile Torino ultima replica di "Antigone e i suoi fratelli" per la regia di Gabriele Vacis (sala Fonderie Limone); Ilaria Rossini ha realizzato un'intervista imperdibile con il regista.

https://www.teatroecritica.net/2023/12/ci-vuole-il-corpo-di-antigone-per-creare-societa-intervista-a-gabriele-vacis/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«...l’invito a “non cercare di capire” ma abbandonarsi al sentire è anche un invito alla liberazione, all’apertura e alla possibilità di confronto che esuli dal controllo. Non voglio che il teatro diventi roccaforte polverosa o luogo di mode; il teatro è lo spazio del futuro, sovversivo e antagonista.»

Lucia Medri
ha intervistato Roberta Nicolai a partire da questa 17° edizione di Teatri di Vetro, in questi giorni al Teatro del Lido di Ostia e poi a Teatro India.

https://www.teatroecritica.net/2023/12/roberta-nicolai-il-teatro-spazio-del-futuro-sovversivo-e-antagonista/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Da #stasera a #domenica a Carrozzerie_n.o.t

«C’è in questo lavoro una sensibilità musicale potente e poco frequentata in teatro, si sentono gli echi dei Massimo Volume. Ma poi tutto cambia ancora: forse Arduino non è mai esistito, non basterà un detective con tanto di trench e cappello per fare luce su uno spettacolo che, tra ironia e menzogna, intrattiene interrogando un vuoto generazionale»

Qui Andrea Pocosgnich raccontava, in una #recensione breve su #Cordelia, il nuovo spettacolo di @Giovanni Onorato visto ad #AnniLuce Romaeuropa Festival

https://www.teatroecritica.net/2023/10/a-l-d-e-non-ho-mai-voluto-essere-qui-di-giovanni-onorato/

Читать полностью…

Teatro e Critica

💥 Prime recensioni su #Cordelia di #dicembre 23:

CHI RESTA (di Matilde Vigna, Anna Zanetti);
STUPOROSA (di Francesco Marilungo)
NECROPOLIS ( Arkadi Zaides )
TALOS (Arkadi Zaides)
GENTLY DOWN THE STREAM (di Martin Sherman, regia di Piero Maccarinelli)

https://www.teatroecritica.net/2023/12/cordelia-dicembre-2023/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#Oggi ultima replica al Fortezza Est per questo lavoro di Mauro Lamantia e Sergio Beercock. prodotto da Babel crew. Lo aveva raccontato Tiziana Bonsignore da Mercurio Festival: PETRA

«...al centro della scena, circondati da uno stuolo di osservatori. Le luci li isolano, mentre nella semioscurità intonano una melodia profonda, nostalgica come il ricordo di Itaca. Non è qui che approdano, ma a Petra, misteriosa cittadina dell’entroterra sicano. Lamantia, rimasto solo, si attorciglia su se stesso come una corda annodata:...»

https://www.teatroecritica.net/2022/10/nuove-prospettive-da-sud-mercurio-festival-a-palermo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Da #stasera al Ridotto del Mercadante: altro spettacolo selezionato per le nomination #Ubu, miglior attrice e miglior scenografia. Qui lo raccontava Sabrina Fasanella raccontava lo spettacolo di Putéca Celidònia.

«Frutto di un lavoro di anni nei bassi del quartiere, questa esplicita riscrittura (presentata in prima nazionale al Festival Primavera Dei Teatri) sovrappone la grazia raggelante di Beckett con la risoluta concretezza partenopea, mondo che ruba luce alla penombra, dove la felicità non è un obbligo borghese, ma un canto tra le macerie.»

https://www.teatroecritica.net/2023/06/felicissima-jurnata-puteca-celidonia/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Lo spettacolo con più nomination a questi #premiubu è "Anatomia di un suicidio" de Compagnia Lacasadargilla, come Il ministero della solitudine (anche questo presente in diverse categorie)

Ieri infatti siete statɜ n moltɜ a leggere questo articolo di Andrea Gardenghi sul nostro sito, la #recensione dal Piccolo Teatro Milano

https://www.teatroecritica.net/2023/03/come-liberarsi-del-passato-lacasadargilla-allorigine-del-suicidio/

Читать полностью…
Subscribe to a channel