teatroecritica | Unsorted

Telegram-канал teatroecritica - Teatro e Critica

2409

Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative

Subscribe to a channel

Teatro e Critica

🧚 Nuovo aggiornamento di #Cordelia per aprile.
Da Roma (Villa Torlonia Teatro, @numero cromatico, Spazio Diamante), Genova (Teatro Nazionale di Genova), Prato (Teatro Metastasio)

✍️ Pezzi di Simone Nebbia e Letizia Chiarlone

Si parla di Liv Ferracchiati, Serena Sinigaglia, Teatro Medico Ipnotico - Patrizio Dall'Argine, Teatro Caverna, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Fabrizio Lombardo

https://www.teatroecritica.net/2025/04/cordelia-aprile-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Claudio Meldolesi sostiene che i teatranti si riconoscono nei teatranti. Nel tempo lungo, anche a distanza di decenni. È «la grande corrente sottostante del professionismo attorico» scrive, per cui vedo i tuoi gesti nei miei, la mia fatica nella tua. Soffriamo la stessa umidità del camerino, e abbiamo nelle tasche la stessa miseria, mischiata com’è – per me quanto per te – alla voglia di recita. Forse stavolta è capitato a Mimmo Borrelli.

Alessandro Toppi scava affondo, dentro Borrelli per ritrovarci Eduardo ma non solo.

#IDEE #visioni

https://www.teatroecritica.net/2025/04/il-gelo-di-borrelli-nel-gelo-di-eduardo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🦆 Genova, Roma e Milano per questa nuovo aggiornamento di Cordelia di Aprile. Cordelia è stata alla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, all' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Fortezza Est e al Teatro Biblioteca Quarticciolo, alla Triennale Milano

✍️ Recensioni brevi ma intense di Letizia Chiarlone, Andrea Pocosgnich, Lucia Medri, Rodolfo di Giammarco
https://www.teatroecritica.net/2025/04/cordelia-aprile-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Concluso il prologo nelle vesti di ricercatore e studioso, Gifuni si cosparge i capelli con un po’ di sabbia (ve n’era qualche granello nel risvolto dei pantaloni indossati da Moro al ritrovamento), allunga la gamba e entra nel quadrato di fogli ricostruito in scena, al cui centro troviamo un tavolino/scrittoio e una sedia, inutili alla drammaturgia perché non usati ma simbolici oggetti da lavoro di colui che scrive. In camicia bianca e pantaloni neri, Gifuni fa allora il suo ingresso nello spazio del teatro e diventa Moro. »

da #stasera al Teatro Vascello. Qui lo raccontava Lucia Medri

#recensioni #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2022/05/fabrizio-gifuni-e-il-corpo-meteora-di-aldo-moro/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Un nuovo bando dedicato alla creazione artistica legata alla danza emergente. Giovane Danza italiana è un progetto di CapoTrave/Kilowatt Festival, Cantieri Danza e Anghiari DanceHub. In questo articolo ne raccontiamo lo spirito e il funzionamento.

Contenuto creato in #mediapartnership.

https://www.teatroecritica.net/2025/04/oltre-il-solo-coreografico-una-nuova-call-per-la-giovane-danza/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Probabilmente spia per conto del Re d’Inghilterra, propagandista politica, traduttrice di opere scientifiche e scrittrice raffinata e schietta, giovane vedova mai risposata e fluida amante. Soprattutto, Aphra Behn, nome d’arte Astrea, fu quella che possiamo a pieno titolo identificare come prima autrice professionista della letteratura inglese con un corpus, composto tra il 1671 e il 1689, di oltre quaranta opere tra commedie, tragedie, romanzi, poesie che la attesta tra le autrici più rinomate del suo tempo.»

Venite a scoprire Aphra Behn nelle parole di Angela Forti che ha seguito lo spettacolo L'avventuriero e il convegno alla Fondazione Teatro Due

IDEE - VISIONI

#https://www.teatroecritica.net/2025/04/aphra-behn-lavventuriera/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Quella di oggi é stata l'ultima replica milanese, al Piccolo Teatro Milano .

E voi lo avete visto?

Qui lo raccontava Andrea Pocosgnich

#dalnostroarchivio #darileggere

#teatro #visioni #Milano #recensioni

https://www.teatroecritica.net/2024/12/con-capitolo-due-massimiliano-civica-riporta-la-commedia-nel-teatro-darte/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Noi gli spettatori non li vediamo quasi mai, è come se ci guardassimo allo specchio, sembra di essere in un girone del Purgatorio dove ci aggiriamo a ricostruire in eterno le scene senza vedere fuori; lo stesso Giancarlo ci dice fin dalle prove di non guardare mai in basso né in alto ma sempre davanti, di non cercare mai il pubblico perché quando arriva la luce siamo colti quasi di sorpresa; rivivono allora in quell’istante i vari momenti dello spettacolo, dagli abbracci all’aggressione, tutti gli affacci verso il fuori, ma attraverso uno sguardo interiore».

Terzo e ultimo dei nostri articoli in #mediapartnership, con i quali abbiamo accompagnato le repliche di "Favole" al Teatro La Comunità di Roma.

Qui approfondiamo la relazione tra opera e attrici/attori con Federica Stefanelli


Lo spettacolo di Giancarlo Sepe, prodotto dal Teatro della Toscana, è in scena fino al 17 aprile.

https://www.teatroecritica.net/2025/04/guardarsi-allo-specchio-nelle-favole-di-sepe/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Il racconto in terza persona di Paolo e Marco è una storia a difesa delle macerie: quelle visibili e polverose che hanno reso L’Aquila una città fantasma, squarciata nell’animo come fanno le crepe coi muri e sulle quali si è speculato; e quelle invisibili, per cui l’estate non è più la stessa, se al mare sei costretto a starci perché non hai una casa dove tornare al termine della villeggiatura. »

#stasera da non perdere a Centrale Preneste Teatro, uno spettacolo di Alessandro Blasioli.

Qui lo raccontava Lucia Medri

#recensioni #darileggere #dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2017/09/alessandro-blasioli/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Parallax è il prosieguo teatrale di Quel giorno tu sarai, traduzione italiana del titolo originale Evolution, un film del 2021 diretto sempre da Kornél Mundruczó per la sceneggiatura di Kata Wéber che parla di tre generazioni di una famiglia di ebrei ungheresi, dalla Budapest del 1945 alla Berlino dei giorni nostri (stessa successione cronologica e origine dei protagonisti del film candidato agli Oscar The Brutalist per la regia di Brady Corbet). In Parallax, le tre generazioni sono rappresentate rispettivamente, e in ordine di apparizione, dalla nonna Eva (Lili Monori, celebre attrice ungherese già protagonista di Evolution), sua figlia Lena (Emőke Kiss-Végh) e il figlio, nonché nipote di Eva, Jónás (Erik Major). »

Lucia Medri sullo spettacolo di Proton Theatre visto al Piccolo Teatro Milano

#VISIONI #teatro #theatre #reviews
https://www.teatroecritica.net/2025/04/weber-mundruczo-con-parallax-contro-i-sovranismi-identitari/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🦖 Con i nuovi articoli aggiunti oggi chiudiamo #Cordelia di marzo con una trentina di pezzi: ma la questione non è solo quantitativa, su Cordelia trovate luoghi, artist*, storie, pubblici e poi naturalmente lo sguardo delle firme di teatroecritica tra racconto, interpretazione, giudizio, storicizzazione, impressionismo.

Oggi soprattutto da Roma e Napoli.

✍️ #recensioni brevi ma intense di Lucia Medri, Simone Nebbia, Andrea Pocosgnich, Alessandro Toppi, Rodolfo di Giammarco
Cordelia è stata al Teatro di Napoli, Sala Assoli, Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo, Teatro India - Teatro di Roma, Spazio Diamante, Teatro Palladium, Teatro Manzoni di Roma, Teatro Villa Pamphilj Teatro Belli


https://www.teatroecritica.net/2025/03/cordelia-marzo-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#stasera all' Itc Teatro Compagnia Teatro dell'Argine lo spettacolo di Les Moustaches.

Lo raccontava qui Simone Nebbia

#recensioni #Cordelia

https://www.teatroecritica.net/2024/04/i-cuori-battono-nelle-uova-les-moustaches/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Tratto originariamente da un libretto d’opera firmato dalla penna di Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023, Too Late, qui tradotto e adattato per la prosa dalla regista e drammaturga Thea Dellavalle, narra la storia delle conseguenze delle azioni di quella Nora che era la protagonista di Casa di bambola di Ibsen. Il riferimento alla drammaturgia ibseniana si traduce in rimandi chiari, evidenti anche per lo spettatore distratto»

Letizia Chiarlone recensisce questa nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova e TPE Teatro Astra.

Un progetto di DELLAVALLE/PETRIS

#VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2025/03/too-late-o-vivere-con-le-conseguenze-delle-proprie-scelte/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🐠 Aggiornamento per Cordelia di Marzo con tanti nuovi articoli da #Genova, #Milano, #Firenze, #Roma

#recensioni brevi ma intese a firma di Letizia Chiarlone, Andrea Gardenghi, Lucia Medri, Andrea Pocosgnich, Stefano Tomassini, Alessandro Toppi

https://www.teatroecritica.net/2025/03/cordelia-marzo-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#Stasera al Teatro del Lido di Ostia, uno spettacolo di Compagnia Lacasadargilla

Lo raccontava qui Andrea Pocosgnich

#dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2021/05/lamore-del-cuore-carillon-teatrale-pronto-ad-esplodere/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Oggi sento una responsabilità etica nel sostenere le nuove generazioni di artisti, dando loro non solo uno spazio per accogliere e mostrare il proprio lavoro, ma un vero luogo di sperimentazione, formazione e scambio. Devono poter sviluppare un linguaggio personale, libero da quello che io chiamo il "mansplaining della cultura". Ora voglio che anche le nuove generazioni di “tessitori di sogni” abbiano la possibilità di emergere, di uscire dall'indivisibilità e dalla precarietà che avevano caratterizzato i nostri inizi.»

Andrea Gardenghi intervista Gianni Forte, drammaturgo, regista e traduttore e ora direttore, insieme a Teresa Ludovico, di Teatri di Bari

https://www.teatroecritica.net/2025/04/intervista-a-gianni-forte-il-teatro-nel-suo-passaggio-di-testimone

Читать полностью…

Teatro e Critica

in scena anche #stasera allo Spazio Diamante

«Crediamo nella poesia perché attraverso di essa riusciamo ad andare oltre il reale, oltre la materialità dei corpi e la loro precaria esistenza, fatta di fragilità e accidenti; la poesia ci connette ad altre dimensioni del tempo e dello spazio, possiede una tensione virtuale, ci spinge fuori dalle nostre immanenti convinzioni e pregiudizi. Quella di Walt Whitman, il poeta del barbarico e ribelle «yawp!», del mistero dell’io e del tu, dell’io e me stesso, un noi che ci comprende...»

Qui lo raccontava Lucia Medri

#recensioni #Cordelia #dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2024/01/io-tu-regia-di-gianluca-merolli/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Se il programmatore realizza un progetto articolato e pensato per il proprio pubblico, allora chi distribuisce deve conoscere profondamente ciò che propone e il contesto in cui lo propone. Per questo credo che una compagnia non possa non coinvolgere il distributore nel proprio percorso artistico. Un distributore non è un agente commerciale, non vende profilati in alluminio. Deve credere nel progetto, condividere un percorso. Quando si lavora con fiducia e complicità, si costruiscono relazioni durature anche con i programmatori. È un lavoro lungo e faticoso, ma che porta molte soddisfazioni.»

Angela Forti intervista Elena Lamberti a partire dal suo libro dedicato proprio alla distribuzione degli spettacoli.

#DIALOGHI #teatro #danza #distribuzione #organizzazione
https://www.teatroecritica.net/2025/04/elena-lamberti-la-distribuzione-ovvero-cura-e-accompagnamento/

Читать полностью…

Teatro e Critica

#Stasera al Centrale Preneste Teatro da non perdere. Lo raccontava qui Andrea Pocosgnich:

«...gli scarti neri di materiale indistinto che circondano inizialmente la scena (e poi la invadono), una sorta di rappresentazione fisica della polvere che ricopre Tamburi quando il vento soffia dalla parte del quartiere; i teli termici, il pallone conteso dai giocatori operai dell’Ilva contro il grande Inter in una partita al cardio palma che teatralmente è un piccolo manuale di teatro fisico fatto di ralenti e improvvise accelerazioni, in un cono di luce nel quale gli attori e l’attrice si tuffano restituendo un senso di grande dinamicità, mentre un altro (Ermanno Pingitore) detta i tempi con un’appassionante telecronaca dal vivo.»

Uno spettacolo di Usine Baug e Fratelli Maniglio

#dalnostroarchivio #darileggere

https://www.teatroecritica.net/2024/09/lilva-di-usine-baug-la-realta-e-una-favola-nera/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🧚✍️ Aggiornamento per Cordelia di aprile: abbiamo Lucia Medri per la #danza vista a Orbita e il teatro di Centrale Preneste; Alessandro Toppi scrive dalla Sala Assoli e dal Teatro Area Nord; Matteo Valentini (nel suo primo articolo su tec) è stato al Teatro Elfo Puccini.

Parliamo di Maria Vittoria Bellingeri, Leonardo Tomasi Sardegna Teatro, Francesca Becchetti Alice Conti, DispensaBarzotti
https://www.teatroecritica.net/2025/04/cordelia-aprile-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

In ricordo di Roberto De Simone condividiamo questo articolo di qualche anno fa a firma Marianna Masselli su La gatta cenerentola, scritto in occasione dell'uscita del film di animazione basato proprio sullo storico spettacolo.

https://www.teatroecritica.net/2017/10/la-gatta-cenerentola-storia-delle-storie-fra-pagina-scena-e-schermo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Primi articoli per Cordelia di aprile!
Da #Milano, #Palermo, #Bologna

Venite a scoprirli

Piccolo Teatro Milano, Teatro Biondo Palermo e Spazio Franco, Arena del Sole

A firma di Andrea Gardenghi e Tiziana Bonsignore, Andrea Zangari


https://www.teatroecritica.net/2025/04/cordelia-aprile-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Scrittore, artista visivo, performer e reporter morto a 63 anni nel 2015, Pedro Lemebel è stato un eroe nazionale per gli “ultimi” resistenti cileni, un profeta della cultura queer, un’icona del PopCamp, un narratore che ha fatto del proprio pensiero e del proprio corpo politico il campo aperto per un ragionamento collettivo.»

In scena fino al 17 aprile al Teatro Argentina di Roma, qui lo raccontava Sergio Lo Gatto dal Piccolo Teatro di Milano

#danostroarchivio #recensioni #Roma #darileggere #davedere #teatro

https://www.teatroecritica.net/2024/01/ho-paura-torero-lemebel-claudio-longhi-lino-guanciale/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Fino a domenica al Teatro India: Ferdinando con la regia di Arturo Cirillo. Lo raccontava qui Lucia Medri

#dalnostroarchivio #darileggere

https://www.teatroecritica.net/2023/11/ferdinando-di-annibale-ruccello-regia-di-arturo-cirillo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Qual è la realtà della scena teatrale e della danza a Dakar e in Senegal?

Questo è un paese dove la produzione culturale è estremamente interessante per chi viene da fuori e che non ha magari un occhio su cosa significhi produrre cultura in Africa. È un bellissimo laboratorio ed è anche il frutto di un paese che nei suoi primi decenni di indipendenza ha avuto un presidente poeta illuminato...»


Luca Lotano in conversazione con Serena Cinquegrana, direttrice dell’ Istituto Italiano di Cultura di Dakar

#DIALOGHI

#interviste #reportage #daleggere
https://www.teatroecritica.net/2025/04/leggere-il-territorio-a-dakar-listituto-italiano-di-cultura

Читать полностью…

Teatro e Critica

Conoscete le pratiche dello Sharing?

Lucia Medri ci racconta un movimento di artiste e artisti che si ritrovano per la «condivisione di una pratica, di una ricerca artistica, di uno studio metodologico rispetto alla trasmissione, o anche un approfondimento teorico su un tema specifico. Le caratteristiche proprie a ciascuno sharing, come la durata, il numero dei partecipanti, la presenza o meno di figure esterne, sono definite di volta in volta. »

#IDEE

https://www.teatroecritica.net/2025/03/sharing-training-pratiche-di-democrazia-artistica/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Sono passati 10 anni da quando pubblicammo questa #recensione di Lucia Medri. Tanto è passato dal debutto di "Le vacanze dei signori Lagonìa" della Compagnia Teatrodilina; ora lo spettacolo è tornato in scena, fino a domenica all Spazio Diamante.

Stasera alla fine dello spettacolo l'incontro condotto da Andrea Pocosgnich

#dalnostroarchivio #darileggere
Sono passati 10 anni da quando pubblicammo questa #recensione di Lucia Medri. Tanto è passato dal debutto di "Le vacanze dei signori Lagonìa" della Compagnia Teatrodilina; ora lo spettacolo è tornato in scena, fino a domenica all Spazio Diamante.

#Stasera alla fine dello spettacolo l'incontro condotto da Andrea Pocosgnich.

https://www.teatroecritica.net/2015/01/teatrodilina-foto-unestate/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Sulla centralità della parola, sulle formule predeterminate e su quelle da ravvivare nel tentativo di incidere sul tempo presente, sull’ontologia del nostro pensare e della nostra capacità di tramutarlo in atto; su tutto questo ragiona un’operazione scenica piuttosto estrema, quella condotta dal regista Jacopo Gassmann, che per la quinta volta si misura con gli enigmi onirici e distopici di uno dei maggiori drammaturghi europei, il madrileno Juan Mayorga.»

Avete visto al Teatro India di Roma Il Golem di Juan Mayorga con la regia di Jacopo Gassmann?

Sergio Lo Gatto apre lo scrigno di questo spettacolo complesso e radicale con un articolo denso che è un vero viaggio nell'opera.

#VISIONI #recensioni

https://www.teatroecritica.net/2025/03/il-golem-juan-mayorga-jacopo-gassmann-recensione/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Con una nota stampa la Fondazione Emilia Romagna Teatro ha annunciato il bando per selezionare il nuovo direttore o la nuova direttrice. Pubblichiamo qui il comunicato e di seguito il link al bando. Scade alle 23 e 59 del 10 aprile e a differenza di altri bandi pubblicati di recente per Teatri Nazionali e Tric non ha tra i requisiti specifici, obbligatori per poter partecipare alla selezione, quello di aver già diretto una struttura simile.


https://www.teatroecritica.net/2025/03/emilia-romagna-teatro-pubblicato-il-bando-per-la-nuova-direzione/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Pur utilizzando alcuni moduli di chiara leggibilità (primo tra tutti quello dell’alter ego), la ricerca di Massari riesce a ibridare senza timore i registri – balletto, breakdance, metateatro, tragicommedia – e sembra tentare, con successo, di sospingere l’idea dell’umano oltre i confini della regola e dello stupore, in un territorio così nuovo da chiedere un’attenzione intatta, purificata e sollecitando, in chi guarda, la gioia dell’aspettativa disattesa. »

Ilaria Rossini ha visto al Teatro Morlacchi di #Perugia il nuovo spettacolo di Carlo Massari/C&C company. Strangers in the night era passato anche a #Roma per Teatri di Vetro

#VISIONI

#recensioni #danza #teatro

https://www.teatroecritica.net/2025/03/it-looks-like-im-acting-but-im-not-strangers-in-the-night-di-cc-company/

Читать полностью…
Subscribe to a channel