teatroecritica | Unsorted

Telegram-канал teatroecritica - Teatro e Critica

2409

Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative

Subscribe to a channel

Teatro e Critica

«L’America di Trump si sta delineando sempre più come un’America normata che impone un credo politico e religioso, un modello di famiglia, e di essere umano, di ceto sociale e di vita escludendo il diverso, deportando lo straniero, punendo l’omosessuale, rifiutando il malato. Ne La gatta sul tetto che scotta per l’adattamento teatrale di Leonardo Lidi sul testo del 1954 di Tennessee Williams [...] c’è, ancora, questa America di ieri, di più di settant’anni fa e c’è, soprattutto, molto di quella di oggi.»

Lucia Medri sullo spettacolo visto qualche settimana fa al Teatro Vascello
Una produzione del Teatro Stabile Torino con la regia di Leonardo Lidi.

#VISIONI
#recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2025/06/una-gatta-sul-tetto-dellamerica-di-oggi/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«A Contemporanea, festival del Teatro Metastasio, quest’anno un Focus Danza 2025 al Fabbricone di Prato felicemente si fa strada in parallelo con le attività del neonato (altisonante solo per gioco) Istituto Alti Studi Coreografici (che è invenzione e gestione di KLm – Kinkaleri, Le supplici, mk nel prolifico e utilissimo SpazioK.»

Stefano Tomassini è stato a Contemporanea Festival - Prato

#VISIONI #danza #Prato

https://www.teatroecritica.net/2025/06/mangiare-dio-e-scopare-al-buio-a-prato/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Non posso sapere quale sia la motivazione che spinge queste donne a prendere parte all’esperienza del laboratorio, di certo è importante che ci sia (almeno fino alla fase di lavoro finalizzata alla messa in scena vera e propria) la libertà di entrare e di uscire, di cambiare idea. Io sono lì, in ascolto, in una posizione di accoglienza...»

Ilaria Rossini è entrata nel laboratorio creativo della Casa Circondariale di Capanne a Perugia dove Claudia Calcagnile è regista della compagnia Oltremura.

#DIALOGHI

https://www.teatroecritica.net/2025/05/non-capire-piu-da-cosa-ci-stiamo-difendendo-conversazione-con-claudia-calcagnile/

Читать полностью…

Teatro e Critica

A che punto siamo con il teatro nelle scuole?

Una riflessione e un appello di Francesco Montagna, fondatore e anima di Carrozzerie_n.o.t (insieme a Maura Teofili) e del progetto Allezenfants!, “microfestival dei laboratori teatrali delle scuole superiori di Roma”.

«Come spesso accade ci si riempie la bocca di questa melassa che è il rapporto scuola-teatro-giovani e la si delega come spesso fa la politica a bei discorsi, bandi e fondi che ci sono, non ci sono, ci saranno, li darà l’Europa, l’ottopermille o il Ministero. Chissà. Rimandare sempre, rimandare comunque. È una storia questa di toppe e rammendi, una bandiera fatta dai colori delle buone intenzioni. E intanto le generazioni passano. Le distanze, la solitudine, il solipsismo, l’isolamento e questo senso di malessere generale cresce. Una rabbia repressa, feroce e sempre più disumana.
Perché non provare a dare una risposta partendo dal teatro?»


#IDEE
https://www.teatroecritica.net/2025/05/il-teatro-nella-scuola-pubblica-dal-caos-fertile-al-progetto-collettivo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Sai anche Primavera Dei Teatri è stata una decisione, partita dalla considerazione che in Calabria non accadeva nulla, in questo senso è stata seminale, oggi qua e là ci sono delle realtà che fanno cose interessanti sul contemporaneo. Allora l’unica possibilità di vedere maestri e giovani compagnie che ci interessavano era partire, quindi impiegare per vedere uno spettacolo tre giorni o due se andava bene. La necessità era portare loro a noi. Ci siamo inventati Primavera dei Teatri grazie a un bando dell’ETI, che hanno vinto tre progetti in tutta Italia (gli altri erano uno di Leo De Berardinis con una rivista e Sette a Tebe di Gabriele Vacis, era circa il 1998).»


La storia di Primavera Dei Teatri attraverso i racconti, gli incontri, la vita di chi ha fondato il festival arrivato alla 25° edizione. Da domani a #Castrovillari.

Marianna Masselli in conversazione con Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano


https://www.teatroecritica.net/2025/05/a-capu-tosta-o-della-restanza-sui-venticinque-anni-di-primavera-dei-teatri-e-non-solo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

fino al 25 maggio al Piccolo Teatro Milano, uno spettacolo di Liv Ferracchiati.

Lo raccontava qui Ilaria Rossini

#dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2024/07/la-morte-a-venezia-di-liv-ferracchiati/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Fioccano domande relative alla scarsa affluenza di spettatori adolescenti a teatro, al mestiere dell’attore e al suo riconoscimento, alla relazione con il pubblico, al rapporto con i social e gli influencer culturali, fino alla politicità del teatro. [...] Ma è il tema dello sguardo che sembra prevalere, un po’ in sordina, filo conduttore che muove la conversazione: si parla della necessità di un dialogo diretto per coinvolgere i giovani e che vada oltre la fruizione frontale in senso scolastico, oltre l’ascolto»

Letizia Chiarlone è stata a La Spezia per "Tutta la vita davanti" un racconto e una riflessione dal festival dedicato al teatro emergente organizzato da #GliScarti Fuori Luogo La Spezia

#IDEE #VISIONI

https://www.teatroecritica.net/2025/05/tutta-la-vita-davanti-lo-sguardo-come-atto-di-ribellione/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Oggi pomeriggio seconda delle due repliche di Kassandra al Teatro Biblioteca Quarticciolo. E a fine spettacolo Laura Palmieri incontrerà le artiste e il pubblico per una chiacchierata sullo spettacolo.

#staffettacritica

Qui la #recensione di Silvia Maiuri

Crediti: di Sergio Blanco con Roberta Lidia De Stefano, regia, scene e costumi Maria Vittoria Bellingeri, musiche originali Roberta Lidia De Stefano luci Andrea Sansone, assistente alla regia Greta Bertani produzione ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione.

https://www.teatroecritica.net/2024/10/kassandra-di-s-blanco-regia-m-v-bellingeri/

Читать полностью…

Teatro e Critica

I ragazz* che teatro vogliono?

Il Festival Contemporaneo Futuro, diretto da Fabrizio Pallara al Teatro di Roma, ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore testimonianza su preferenze e idee per il futuro. Ne è nato un dibattito sorprendente presentato in forma pubblica al Teatro India durante il festival.


«In merito agli argomenti, emerge con molta nettezza come ci sia preferenza non più o non solo per l’avventura, la scoperta, che comunque per alcun* rappresentano ancora un’esperienza interessante, ma soprattutto per tematiche sociali, capaci di mettere chi fruisce l’opera nelle condizioni di confrontarsi con problematiche del mondo in cui viviamo oggi, quindi il bullismo, l’isolamento, i conflitti con i genitori, la violenza dilagante, la differenza di genere, la paura dell’aspetto fisico e molto altro; argomenti “da adulti”...»


A cura di Simone Nebbia

#teatro #teatroragazzi #TeatroNuovegenerazioni


https://www.teatroecritica.net/2025/05/il-futuro-del-teatro-del-futuro/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«La drammaturgia accumula e giustappone situazioni apparentemente slegate l’una dall’altra, tutte in potenza foriere di un significato simbolico, tutte forse in grado di svelarci quale visione del nostro continente Marthaler stia sublimando: la statua della Madonna che veglia sulla scena rimanda all’ingerenza della Chiesa sulla politica europea? La Gioconda che, per prima, appare pochi secondi dal montacarichi indica la fragilità del suo equilibrio? Le decine di estintori di plastica che vengono gonfiati degli interpreti vogliono significare l’impotenza delle parole nell’estinguere le minacce alla democrazia? Il tornello elettronico inceppato riflette le politiche di respingimento dei migranti dall’Africa e dall’Asia? Non viene fornita una bussola per orientarsi in questa babele linguistica e simbolica...»

Matteo Valentini è stato alla sala Strehler del Piccolo Teatro di Milano per questo nuovo lavoro dell'acclamato regista svizzero Christoph Marthaler.
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/05/il-vertice-di-marthaler-europa-catalettica/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«... vorrei più aiuti per le giovani compagnie, vorrei più sostegno, vorrei che venisse rivista e soprattutto fatta una legge seria per regolamentare il settore che non ti obblighi all’ipertrofia produttiva, che finanzi invece la ricerca e la continuità di lavoro. Penso che sia molto difficile per dei ragazzi giovani oggi dare vita a creazioni autonome, dal momento che impera la logica del nome, che è di una miopia straziante direi....»

Letizia Chiarlone ha intervistato Serena Sinigaglia, da poco passata a #Genova con la regia de L'empireo. spettacolo per allargare poi la conversazione al mestiere della regia e al teatro di oggi.

#DIALOGHI

https://www.teatroecritica.net/2025/05/serena-sinigaglia-la-forza-della-coralita-femminile-in-teatro/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Da #stasera fino al 18 al Teatro Franco Parenti, uno spettacolo di Lucia Calamaro.

Lo raccontava qui Lucia Medri

#dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2023/12/la-vita-ci-conviene-i-tipi-umani-di-lucia-calamaro/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Il Camillo di Tindaro Granata cita Charlot, con quei riccioli e i baffetti, la camminata a passi stretti, negli occhi quell’incapacità di stare al mondo, una sorta di appartenenza lunatica a un altro sistema – non ancora corrotto dalle falsità borghesi – e poi all’improvviso le braghe che calano, come in quel cinema anni Venti di poveracci e slapstick, con Camillo/Charlot che guarda al pubblico, come guardasse nell’occhio della macchina da presa, prima di continuare a girare intorno alla scenografia e trovarsi nuovamente di fronte al pubblico...»

Andrea Pocosgnich analizza La pulce nell'orecchio, nell'adattamento di Carmelo Rifici e Tindaro Granata visto al Teatro Vascello, regia di Rifici.

#VISIONI

#recensioni #teatro #vaudeville

https://www.teatroecritica.net/2025/05/la-pulce-nellorecchio-un-coloratissimo-laboratorio-di-idee-per-il-teatro-comico-di-oggi/

Читать полностью…

Teatro e Critica

✨👾 Oggi un aggiornamento di #Cordelia tra Milano e Napoli, a firma Andrea Gardenghi, Sergio Lo Gatto e Alessandro Toppi

#Cordelia è stata al Piccolo Teatro Milano per la Fedra di Compagnia Lombardi-Tiezzi, al Teatro Fontana per Baccanti di Giulio Santolini al Teatro Bellini di Napoli per Baubò e al San Ferdinando Teatro di Napoli per Le anime morte di Peppino Mazzotta

#recensioni #teatro

https://www.teatroecritica.net/2025/04/cordelia-aprile-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Eccoci con un appuntamento di formazione che si svolgerà a #Roma tra meno di un mese: saremo ospiti del festival dell'arte spaccata, ideato da Macedonia Teatro negli spazi dell' Ex- mercato torre spaccata

Vi aspettiamo

#teatro #formazione #lab #criticateatrale


https://www.teatroecritica.net/2025/04/teclab-come-si-racconta-uno-spettacolo/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Ma se di “eredità dei padri” vogliamo parlare, l’eredità dell’Odin Teatret che negli anni ‘60 ha contribuito ad aprire le porte del teatro contemporaneo come lo conosciamo, presentandosi così cristallizzata oggi ci serve ancora? Mostrandoci ancora una sperimentazione superata e, probabilmente, anacronistica, pur non tradendo se stessa, ha ancora senso per il pubblico contemporaneo?

Tutto sembra assurdo, di difficile interpretazione, tutto è “altro” ma si fa fatica a raggiungerlo. Alla fine della performance la compagnia non rientra per gli applausi...»


Su Cordelia di maggio: Silvia Maiuri riflette sullo spettacolo visto al Teatro Arena del Sole Bologna e da oggi in programma alla Biennale di Venezia fino al 4 giugno.

https://www.teatroecritica.net/2025/05/cordelia-maggio-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Oggi e domani al Teatro Biblioteca Quarticciolo uno spettacolo da non perdere: Album di Kepler-452. Qui lo raccontava Andrea Pocosgnich.

"Ancora una volta la compagnia formata da Nicola Borghesi e Enrico Baraldi, con la collaborazione di Riccardo Tabilio, riesce a tastare il polso dei nostri giorni, a leggere nel presente, dando un nome alle nostre paure..."

Stasera al termine della recita l'incontro con Katia Ippaso nell'ambito di Staffetta Critica, il progetto ideato da teatroecritica e teatro Biblioteca Quarticciolo

https://www.teatroecritica.net/2023/10/album-kepler-452/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Fino al 1 giugno al Teatro Gobetti, Teatro Stabile Torino Fratellina di Scimone Sframeli

Quo lo raccontava Lucia Medri

#dalnostroarchivio

https://www.teatroecritica.net/2022/12/fratellina-scimone-sframeli-nellassurdo-come-ricominciare/

Читать полностью…

Teatro e Critica

In questo articolo di Simone Nebbia dello scorso anno si parlava anche dello spettacolo vincitore di In-Box 2025, Officina Prometeo di Francesco Picciotti: 24 repliche.

https://www.teatroecritica.net/2024/06/lartigianato-del-teatro-di-figura/

#dalnosroarchivio #teatroperlenuovegenerazioni #teatroragazzi

Читать полностью…

Teatro e Critica

Ancora all' Teatro Elfo Puccini fino al 5 giugno. Qui lo raccontava Rodolfo di Giammarco

«Come un macroalveare di più asteroidi, una massa di destini letterari, poetici, musicali e scenici, e di accostamenti umani, storici, genealogici e politici, convergono in uno spettacolo con trasposizione e regia d’un artista migrante, il bonaerense César Brie, un argentino di casa in Italia, in Bolivia, nell’Europa dell’Odin o (qui diremmo) un sudamericano che è stato anche di stanza a Santiago del Cile.»

#dalnostroarchivio

#recensioni #Milano #Cordelia

https://www.teatroecritica.net/2024/10/la-prima-luce-di-neruda-di-r-cappuccio-regia-cesar-brie/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Un letto, nel letto c’è un uomo, l’uomo sta per morire. Potrebbe trattarsi di un giorno o di pochi minuti non importa. Per noi sarà ancora vivo per un’ora. Pigiama a due bottoni, sul torace il taschino, il volto larvale...»

Alessandro Toppi racconta C’era una volta di Noemi Francesca tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano

#VISIONI #recensioni

https://www.teatroecritica.net/2025/05/uno-va-laltra-resta-cera-una-volta-di-noemi-francesca/

Читать полностью…

Teatro e Critica

🧚 Secondo aggiornamento per Cordelia di maggio!

La danza internazionale del Tulsa Ballet vista al Teatro Comunale Città di Vicenza, Barletti/Waas a SPIN TIME LABS, Andrea Cosentino a Carrozzerie_n.o.t, Michael Incarbone a Catania per Fic Festival della Compagnia Zappalà Danza, a Teatro India - Teatro di Roma il testo di Diego Pleuteri diretto da Leonardo Lidi.

#recensioni brevi ma intense. #danza #teatro


https://www.teatroecritica.net/2025/05/cordelia-maggio-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

C’è in Lombardia un festival che da sei anni si interroga radicalmente sul ruolo della curatela, sui confini tra le generazioni e sul rapporto tra arte e territorio. Un progetto che fa dell’apertura un principio motore e creativo per riconoscere ai giovani il ruolo di soggetti culturali attivi, capaci di visione e responsabilità. Opera in profondità, andando a scavare il tessuto culturale, per estrarne nuove radici, costruire comunità.

È questo il tratto distintivo di Up To You, il festival organizzato da Quieora Residenza Teatrale

Ne parliamo in questo articolo in #mediapartnership

https://www.teatroecritica.net/2025/05/up-to-you-un-festival-sempre-giovane-per-sconfinare-il-presente/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Altro workshop a cui teniamo molto e che ha appena aperto le iscrizioni: ci vediamo a luglio a Fuori Programma - International Dance Festival, negli spazi del #TeatroIndia

Il workshop è aperto a un massimo di 12 persone appassionate di arti performative e giornalismo culturale e si svolgerà al Teatro India dal 2 al 6 luglio 2025.

Il percorso e il racconto del festival si articoleranno su due versanti:

- uno giornalistico su teatroecriticalab.wordpress.com. Qui studieremo i formati classici del giornalismo culturale: la recensione, l’intervista, l’editoriale, gli articoli trasversali ecc.
uno dedicato ai social media: ogni giorno cercheremo insieme la modalità più adatta a social come Instagram per pubblicare un racconto del giorno precedente e uno sguardo alla nuova giornata di festival


- uno dedicato ai social media: ogni giorno cercheremo insieme la modalità più adatta a social come Instagram per pubblicare un racconto del giorno precedente e uno sguardo alla nuova giornata di festival

https://www.teatroecritica.net/2025/05/lo-sguardo-performativo-workshop-di-visione-e-critica-a-fuori-programma-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

✍️ 👁 🧠 Cordelia di maggio comincia con quattro città: Milano, Roma, Napoli e Catania.

Quali spettacoli abbiamo recensito? Venite a scoprirlo.
--------------
luoghi: Teatro di Napoli, Spazio Diamante, ZIA - Zona Indipendente Artistica, Teatro Stabile di Catania

Firme: Alessandro Toppi, Andrea Pocosgnich, Matteo Valentini, Tiziana Bonsignore

https://www.teatroecritica.net/2025/05/cordelia-maggio-2025/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Passare un tempo determinato in Amazzonia con un collettivo di attiviste e attivisti che da anni lotta per la salvaguardia dei territori e la difesa ambientale non ha origine da una necessità antropologica o men che meno estetica, è qualcosa che ha a che vedere con l’impegno civile, con la possibilità di fare arte nell’urgenza; di dare voce alle piccole minoranze che si fanno portatrici di grandi lotte.»

Da #stasera al Teatro Metastasio di Prato, uno spettacolo di Milo Rau

Ce lo raccontava qui Andrea Pocosgnich dopo la visione a Romaeuropa Festival

https://www.teatroecritica.net/2023/10/milo-rau-e-lamazzonia-lurlo-di-antigone/

Читать полностью…

Teatro e Critica

Su Roberto De Simone, in due movimenti: un'approfondita introduzione di Marianna Masselli e un racconto/riflessione di Alessandro Toppi sul De Simone battagliero all'indomani della ristrutturazione del Teatro San Carlo

#IDEE

https://www.teatroecritica.net/2025/05/cercando-nella-memoria-due-pezzi-su-roberto-de-simone/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«...questo mestiere necessita di pratica. E la pratica s’acquisisce o si passa agendola. Certo, ho casa piena di libri e dissipo la pensione che non avrò in drammaturgia ma è l’esercizio del corpo che forma la preparazione d’un attore. Pestare il legno, tra quattro pareti, con colleghi e colleghe. Per capire quanto più è possibile: non solo la dinamica d’un gesto ad esempio, ma quanto può durare il silenzio o come gestisco il flusso vocale. Per intenderci: in quest’arte tempo, spazio e punto di vista hanno una consistenza materica. E queste cose per essere comprese vanno studiate, fisicamente.»

Alessandro Toppi ha intervistato Francesco Villano in una conversazione che è come una danza attorno al mestiere dell'attore.

#DIALOGHI

https://www.teatroecritica.net/2025/05/tentando-di-dare-ordine-al-caos-intervista-a-francesco-villano/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Troppo presto rimosso perché troppo in ritardo sulla sua uscita di scena, gli ultimi anni creativi di Maurice Béjart (1927-2007) non sono stati gloriosi, soltanto ottusamente glamour e ciecamente pop (ma anche gli ultimi lavori di Bausch, che palle e che noia…). È un tema: scansare ‘la morte in scena’ a tutti i costi, oppure preferirle magari una più sobria e paolina cupio dissolvi nella rinuncia e nella consegna ad altri, anche solo per non compromettere la vita delle proprie opere nel presente nonché il ritorno di quelle che non sono più. Eppure Béjart occupa un posto ingombrantissimo nella storia di quest’arte, un ruolo storicamente spesso decisivo e culturalmente fra i più influenti nella danza del ventesimo secolo.»

Stefano Tomassini dal Teatro Comunale di Ferrara sul Béjart Ballet Lausanne.

https://www.teatroecritica.net/2025/04/santo-bejart-commediante-e-martire/

Читать полностью…

Teatro e Critica

«Abracadabra, il nuovo lavoro dei Babilonia Teatri, mette assieme due mondi distanti, la morte e la magia. Quest’ultima, evocata fin dal titolo, è letteralmente incarnata dal protagonista dello spettacolo, Francesco Scimemi, mago e illusionista, comico e performer, con cui la compagnia veronese aveva già collaborato in passato. Quello della magia è un mondo giocoso, dove l’illusione non è falsificazione ma un modo per riconnettersi con l’incantamento dell’infanzia, un mondo di meraviglia e mistero, dove un oggetto può sparire per riapparire subito dopo. Ma cosa accade se l’incanto si interrompe? Cosa succede se la sparizione non è più reversibile?»

Graziano Graziani racconta Abracadabra visto al Teatro Metastasio


https://www.teatroecritica.net/2025/04/abracadabra-la-morte-e-unillusione-la-vita-un-gioco-di-prestigio/

Читать полностью…
Subscribe to a channel