2409
Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative
«Nella scena progettata da Paola Villani per Oltre di Fabiana Iacozzilli, il nero palco del Teatro Vascello di Roma è illuminato appena dalle luci di Raffaella Vitiello; a far da sfondo troneggia la carcassa di un aereo, relitto sventrato, diroccato, spento, ma su cui campeggia, in una grafia tremante e quasi lugubre, la scritta «FUERZA». Disseminati in terra i resti del suo interno: sedili divelti, contenitori di fortuna, valigie, un pallone da rugby, tutto in scala di grigi. La fusoliera si spaccherà a metà, aprendolo alla visione in due sezioni, un rifugio dove ancora crescono piante non rase al suolo dal gelo.»
Sergio Lo Gatto racconta "Oltre" di Fabiana Iacozzilli, visto al Teatro Vascello di Roma per Romaeuropa Festival 40, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria (in coproduzione con Cranpi e Fabbrica dell’Attore). Appena andato in tournée anche a Genova e Firenze, prossime tappe Umbria, Lugano, Palermo, Milano.
#VISIONI
#recensioni #teatro #teatrodifigura
https://www.teatroecritica.net/2025/11/la-compagnia-della-montagna-oltre-di-fabiana-iacozzilli/
Siamo felici anche quest'anno di accompagnare, con una serie di articoli in #mediapartnership il percorso delle restituzioni delle #ResidenzeDigitali, online dal 9 al 13 dicembre.
Inoltre il 13 dicembre, nell'ambito di Teatri di Vetro, allo Spazio Rossellini un incontro pubblico in cui verranno presentati i risultati del progetto.
Qui il primo articolo con il quale cominciamo a conoscere il programma, le artiste e gli artisti.
#Mediapartnership #spettacolodigitale
https://www.teatroecritica.net/2025/11/arrivano-le-residenze-digitali-chi-ha-paura-della-tecnologia/
...i ricchi «non pagano per la qualità ma per essere certi che saranno tra i pochi a poterne godere»
Controcanto Collettivo in questo nuovo lavoro prodotto da TSU Teatro Stabile dell'Umbria si prende carico di riflettere su un tema che fa tremare i polsi, la diseguaglianza sociale. Lo fa "arpionando lo spettatore" - come scrive Andrea Pocosgnich in questo approfondimento - a una drammaturgia del quotidiano.
Da oggi all' Teatro Elfo Puccini, visto allo Spazio Diamante.
#VISIONI
#recensioni
https://www.teatroecritica.net/2025/11/controcanto-collettivo-la-seconda-classe-che-vuole-essere-la-prima
Tutti i nomi delle artiste e degli artisti finalisti Ubu https://www.teatroecritica.net/2025/11/premi-ubu-2025-le-terne-finaliste/
Читать полностью…
«La rinuncia alla deformità, con cui spesso è stato narrato il personaggio da Shakespeare in poi ma che non ha attinenza storica, corrisponde alla volontà di privare lo spettatore di quella attitudine alla consolazione con cui accogliere il male nell’azione altrui, ma negandolo nella propria: Latella mette sotto indagine non il male convenzionale nelle azioni di un personaggio modello, ma la crudeltà immanente nella natura che Riccardo incarna e manifesta».
Il Riccardo III di Antonio Latella con Vinicio Marchioni visto al Teatro Morlacchi TSU Teatro Stabile dell'Umbria, raccontato da Simone Nebbia.
Ora in scena al Piccolo Teatro di Milano
#teatro #shakespeare #recensioni
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/11/riccardo-iii-di-latella-il-male-nella-bellezza/
«Come è successo negli scorsi giorni a Roma in cui è comparso un unicorno in mezzo al corteo pro Pal richiamando il caso emblematico delle proteste a Portland e la diffusione della pratica Operation Inflation: chi oserebbe manganellare una ranocchia o un papero? Pratiche performative e militanti come queste dimostrazioni pacifiche, e come le tante che si susseguono e si sono susseguite contro il genocidio palestinese...»
In questo pezzo Lucia Medri ha dialogato con Attraversamenti Multipli e Ateliersi
Nella foto di copertina Elisa Sbaragli ad Attraversaemtni Multipli 2025. Foto Carolina Farina
#IDEE
https://www.teatroecritica.net/2025/11/in-tempi-di-climate-pride-ecco-lattivismo-dellarte/
🧚🧶 Novembre comincia a portare i propri frutti:
doppio sguardo di Alessandro Toppi dal Teatro di Napoli su una nuova produzione diretta da Liv Ferracchiati, Stefano Tomassini da Gender Bender International Festival, Tiziana Bonsignore su Turi Zinna da #Catania, Lucia Medri da Palazzo Merulana su un testo di Chiara Arrigoni
#recensioni #teatro #danza #Bologna #Roma #Catania #Napoli
https://www.teatroecritica.net/2025/11/cordelia-novembre-2025/
Ancora oggi e domani a Fortezza Est
Lo raccontava qui Andrea Pocosgnich
«Il teatro d’autore ha difficoltà ad immergersi nella realtà dei personaggi e della cronaca contemporanea, il racconto teatrale ha bisogno di una serie di filtri, temporali, poetici e artistici in generale per potersi accostare a qualcosa che trova posto nei giornali o nelle trasmissioni televisive. Storicamente il palcoscenico è stato anche il luogo della satira, oggi però a parte qualche tentativo della stand-up comedy la satira sembra essere stata inglobata nei linguaggi comici dei social tra meme e citazioni televisive. Interessantissimo dunque questo tentativo più che riuscito di Diego Frisina, diretto insieme a Mario Pizzuti (lo spazio di Torpignattara figura anche come produttore dimostrando quanto un luogo indipendente possa fungere da incubatore)...»
#dalnostroarchivio #recensione
https://www.teatroecritica.net/2025/02/ho-rapito-paolo-mieli-di-diego-frisina/
«Un paio di scooter si sono introdotti più volte all’interno di questa scena diffusa. I quattro ragazzi che vi siedono dardeggiano occhiate minacciose, ma infine si collocano ai lati della piazza e osservano. Stanno così, senza causare alcun fastidio: in qualche modo partecipano anche loro, con il loro semplice presenziare a qualcosa di mai visto. A sud del sud del paese, le difficoltà politiche ed economiche che interessano i luoghi su più larga scala, si stanno rapidamente imponendo sulle contraddizioni già esistenti. Non sappiamo più se davvero la bellezza salverà il mondo, ma è l’unica cosa che abbiamo.»
Tiziana Bonsignore da Catania ci parla di luoghi, idee, manifestazioni, territori...
#IDEE
#daleggere #ASud #Sicilia
https://www.teatroecritica.net/2025/11/mappe-di-gesto-e-cemento-laboratori-nella-periferia-catanese/
«Apprendiamo che il Tar del Lazio ha accolto la domanda cautelare presentata dalla Fondazione Teatro della Toscana contro i decreti del Ministero della Cultura. Le perplessità da noi sollevate in sede di Commissione Teatro prima delle nostre dimissioni di giugno 2025 – e relative al giudizio qualitativo sul Teatro della Toscana e su altri soggetti – trovano una conferma autorevole in questa apertura del Tar ad una più approfondita valutazione.»
https://www.teatroecritica.net/2025/11/comunicato-deli-ex-membri-della-commissione-prosa-su-tar-e-fondazione-teatro-della-toscana/
«Ogni gesto compiuto da Laskaridis è necessario, si appoggia ai numerosi elementi scenici disseminati sul palco dell’Ateneo: che sia volare sull’altalena al neon, stirare il proprio vestito – salvo poi essere sorpreso da un getto d’acqua improvviso) – usare le lastre di polistirolo come materia grezza che può diventare tutto, ogni fatto compiuto è reale, e permette di entrare dentro il suo gioco scenico, di non considerarlo più distante, folle, ma come parte di un universo alieno e attraente.»
Viviana Raciti racconta il primo spettacolo della nuova stagione del #TeatroAteneo della Sapienza Università di Roma di Roma, nella direzione artistica di Velia Papa
#VISIONI
#teatro #laskaridis #theatre #teatrointernazionale
https://www.teatroecritica.net/2025/11/in-principio-fu-la-luce-poi-il-polistirolo-titans-di-laskaridis/
Fino al 2 novembre al Teatro Carcano di #Milano e poi Teatro Bellini di Napoli, Pavia, Cuneo, Napoli...
Qui lo raccontava Letizia Chiarlone
#recensione #dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2025/04/lempireo-di-l-kirkwood-regia-s-sinigaglia/
Fino al 9 novembre al Teatro Franco Parenti di #Milano
Lo raccontavamo qui
#dalnostroarchivio #recensioni
https://www.teatroecritica.net/2025/01/anna-cappelli-di-a-ruccello-regia-di-c-tolcachir/
Tra gli spettacoli più attesi delle ultime settimane romane, dopo la vittoria agli Ubu dello scorso anno con la Trilogia della città di K., Fanny & Alexander ritorna ad Ágota Kristóf con L'analfabeta.
Lo abbiamo visto al Teatro Vascello nel programma di Romaeuropa Festival e ora è in scena alla sala Melato del Piccolo Teatro Milano
Ve lo raccontiamo con una firma mai apparsa su teatroecritica, quella di Giusi De Santis
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/10/lanalfabeta-di-fanny-alexander-la-lingua-per-capire-la-storia/
😎🧠 Super aggiornamento di Cordelia di #ottobre:
SPECIALE ANNI LUCE da Romaeuropa Festival (a cura di Andrea Pocosgnich e Giuseppina Borghese) e sempre a Romaeuropa abbiamo visto Qudus Onikeku, recensione di Sabrina Fasanella
E Poi #Palermo da Festival Teatro Bastardo con due recensioni di @Silvia Maiuri
https://www.teatroecritica.net/2025/10/cordelia-ottobre-2025/
«Penso che abbiamo risposto a un’esigenza specifica di questo periodo storico. Parlando con le persone è venuto fuori che finalmente c’è un appuntamento reale, non virtuale, che ti porta ad andare fisicamente in un luogo. Mi hanno detto: “Sono troppo contenta di rinunciare alla palestra per venire qui, perché non voglio perdermi questo appuntamento.” La sera di solito è il momento per accendere la TV e guardare le serie, mentre questa è una cosa che succede qui e ora – come è effettivamente il teatro. E in un momento in cui le relazioni sono sempre più virtuali, gli appuntamenti sono su piattaforme e poco reali, questo è un posto in cui si è qui per incontrare delle persone; cosa che peraltro a Roma è molto difficile....»
Alice Pavanati e Matilde Re della redazione del workshop di visione e critica hanno intervistato le organizzatrici de Le puntate precedenti, il progetto seriale del Gruppo della Creta al TeatroBasilica
https://teatroecriticalab.wordpress.com/2025/11/21/nelle-puntate-precedenti-intervista-alle-organizzatrici-chiara-marianetti-ludovica-santuccio-e-bruna-sdao/
«La Basilicata, la città di Potenza, in modo particolare tra gli anni ’70 e ‘80 e gli inizi del ’90, era uno dei centri più interessanti dal punto di vista dell’esplorazione teatrale in Italia. Aveva, come sai, dei circuiti molto attenti, soprattutto al teatro contemporaneo. Io e Peppe siamo un po’ l’eredità di quella stagione, abbiamo trasportato quell’esperienza nell’oggi partendo da un altro punto di vista. C’è sempre l’idea di un centro e di una periferia, oppure di una città e della provincia, invece noi abbiamo pensato che la provincia fosse più accogliente e anche più stimolante rispetto a determinate proposte. Il tempo ci ha dato ragione...»
Il Città delle 100 Scale Festival porta a Potenza e in Basilicata progetti, performance, compagnie e azioni artistiche di rilievo nazionale e internazionale, costruendo una programmazione che quest’anno si è articolata a partire dall’8 settembre per arrivare sino all’8 dicembre. Giunto alla sua diciassettesima edizione, è codiretto da Giuseppe Biscaglia e Francesco Scaringi con cui abbiamo ricostruito la storia della sua nascita e il percorso di un’esperienza in continua evoluzione.
#DIALOGHI #aSud #festival #Potenza #Basilicata
https://www.teatroecritica.net/2025/11/luogo-di-liberta-elemento-di-resistenza-citta-delle-100-scale-festival/
Dal workshop Nelle puntate precedenti: Alice Pavanati e Matilde Re hanno intervistato altri due attori, Shadi Romeo e Vittorio Bruschi
E stasera al Teatro Basilica la 4° puntata della serie del Gruppo della Creta
https://teatroecriticalab.wordpress.com/2025/11/18/nelle-puntate-precedenti-intervista-agli-interpreti-shadi-romeo-e-vittorio-bruschi/
🧚♀️🦎 Aggiornamento cruciale per Cordelia di novembre!
#Recensioni brevi ma intense da #Milano, #Napoli e #Roma
Parliamo del nuovo spettacolo di CTRL+Alt+Canc visto al Teatro di Napoli, de La Confraternita del Chianti vista al Altrove Teatro Studio, di Riccardo Lanzarone andato in scena all'Argot Studio con Atto di dolore, Annagaia Marchioro al Teatro Biblioteca Quarticciolo, dal Teatro Ateneo Sapienza Università di Roma il Collettivo Pierre Menard, da Triennale Milano Mario Banushi, dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia Stefano Tomassini su Giocasta di Balletto Civile/Michela Lucenti
Articoli di Andrea Gardenghi, Simone Nebbia, Andrea Pocosgnich, Alessandro Toppi
https://www.teatroecritica.net/2025/11/cordelia-novembre-2025/
«La rinuncia alla deformità, con cui spesso è stato narrato il personaggio da Shakespeare in poi ma che non ha attinenza storica, corrisponde alla volontà di privare lo spettatore di quella attitudine alla consolazione con cui accogliere il male nell’azione altrui, ma negandolo nella propria: Latella mette sotto indagine non il male convenzionale nelle azioni di un personaggio modello, ma la crudeltà immanente nella natura che Riccardo incarna e manifesta».
Il Riccardo III di Antonio Latella con Vinicio Marchioni visto al Teatro Morlacchi TSU Teatro Stabile dell'Umbria, raccontato da Simone Nebbia.
Ora in scena al Piccolo Teatro di Milano
#teatro #shakespeare #recensioni
#VISIONI
«Si tratta di un esperimento artistico: è il tentativo di mettere in scena la memoria del dolore dei dissidenti politici che dal 1943 al 1945 dal nord Italia sono stati deportati come triangoli rossi (simbolo dei prigionieri politici) nei campi di concentramento di Auschwitz, Mauthausen, Dachau, Buchenwald. La loro storia è oggi tramandata attraverso il recupero di trentatré audiocassette registrate nel 1995 da Fiorella Rodella, all’epoca laureanda in psicologia che sceglie di stilare una tesi sulle conseguenze del trauma da deportazione. Cinquanta anni dopo il loro rientro Rodella si reca presso questi uomini e queste donne a chiedere di affidarle i propri ricordi più dolorosi e così condividere con lei una parte di quel dolore. »
Silvia Maiuri dal Festival Teatro Bastardo sul nuovo lavoro di Filippo Michelangelo Ceredi
#VISIONI
#recensioni #teatro #memoria
https://www.teatroecritica.net/2025/11/esterno-dio-draussen-gott-di-filippo-michelangelo-ceredi-la-verita-fa-male-quando-non-e-condivisa/
«Il lutto si addice ad Elettra è una delle opere meno rappresentate del drammaturgo americano Eugene O’ Neill per via dell’alto numero di personaggi che richiede. [...] Ambientato durante la guerra di secessione americana, protagonista della trilogia è la famiglia nordista dei Mannon.»
Letizia Chiarlone è stata al Teatro Nazionale di Genova per questa nuova produzione diretta dal direttore Davide Livermore
#VISIONI
#recensioni #teatro #EugeneONeill
https://www.teatroecritica.net/2025/11/il-lutto-si-addice-ad-elettra-e-lassoluzione-negata/
«...nello spettacolo l’assurda vicenda della giovane mitomane viene messa in scena con un linguaggio a metà tra il musical e il videoclip – con un’idea insomma tutt’altro che ordinaria per le nostre platee. Il primo è evidente proprio perché la trama, nella sua estrema semplicità, è portata al pubblico sia attraverso i monologhi recitati che con le canzoni rock e pop, ma penso anche al videoclip per il dialogo che Claudia Marsicano intrattiene, grazie a un grande carisma, con il pubblico: come se guardasse sempre in macchina, come accade appunto nei video musicali debitori della MTV generation»
Andrea Pocosgnich racconta La diva del Bataclan di Gabriele Paolocà; visto a Romaeuropa Festival dopo l'anteprima a #ColpidiScena Accademia Perduta Romagna Teatri.
https://www.teatroecritica.net/2025/11/paoloca-e-marsicano-per-raccontare-in-musica-le-dive-del-bataclan/
🧜🧚♂️Ultimi due pezzi per Cordelia di Ottobre e la prossima settimana apriamo con novembre:
In questo update lo spettacolo di Tiago Rodrigues visto da Alessandro Toppi al Teatro di Napoli e il nuovo lavoro di CollettivO CineticO visto al Teatro Arena del Sole Bologna
#teatro #danza #recensioni
https://www.teatroecritica.net/2025/10/cordelia-ottobre-2025/
🔥💚 Andiamo a chiudere Cordelia di ottobre?
Con Andrea Gardenghi, Lucia Medri, Stefano Tomassini da DANAE FESTIVAL, Interazioni Festival e Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea
https://www.teatroecritica.net/2025/10/cordelia-ottobre-2025/
Quattro recite al Teatro Metastasio e due al Teatro Due, fortunati gli spettatori e le spettatrici italiane che hanno potuto assistere a questo spettacolo di Alexander Zeldin sul mondo del lavoro precario.
«Dal debutto di questo testo sono passati 11 anni eppure il mondo non sembra essere molto cambiato dal punto di vista dello sfruttamento lavorativo, del precariato, dei contratti ‘legali’ pagati pochi euro ad ora. Ad agosto 2025 l’Istat contava più di due milioni e mezzo di precari in Italia, un articolo di repubblica del marzo dello scorso anno segnalava 11 milioni di precari in tutta Europa. E poi ci sarebbe da capire cos’è oggi il precariato, nell’era dei freelance, delle partite iva culturali (che gran parte delle volte sono occupate nel marketing e nella comunicazione), dei lavori a chiamata, a cottimo, a pedalata, un’epoca insomma in cui è più probabile che la vicenda raccontata da Zeldin diventi un classico che una fotografia di un mondo passato.»
L'articolo di Andrea Pocosgnich
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/11/prendre-soin-di-zeldin-o-di-quando-rimaniamo-umani-nellinferno-quotidiano/
«Dopo aver incontrato l’associazione Migrations Santé Alsace e diversi interpreti ed essersi confrontata con cosa significhi ritrovarsi in momenti intimi quale può essere un parto, o dover annunciare notizie terribili come un espulsione o una diagnosi di malattia, Caroline Guiela Nguye ha deciso di iniziare il suo progetto incontrando una comunità che non conosceva, quella rumena.
Così, in una scena firmata da Alice Duchange e illuminata da Mathilde Chamoux si richiama il tremolio estatico del cuore sacro di un ex voto...»
Luca Lotano racconta con una prospettiva legata alle migrazioni e alla mediazione culturale e linguistic Valentina, il bellissimo spettacolo di Caroline Guiela Nguyen visto al Teatro Argentina nel cartellone di Romaeuropa Festival e in scena a maggio anche al Piccolo Teatro Milano
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/10/valentina-di-caroline-guiela-nguyen-dove-le-mot-je-taime-nexist-pas/
Velocissimo update di #Cordelia di ottobre per due nuove recensioni:
ABOUT LOVE AND DEATH – ELEGIA PER RAIMUND HOGHE (di Emmanuel Eggermont) visto a #Milano DANAE FESTIVAL
FRANKENSTEIN, a history of hate (Motus) visto al Teatro Vascello per Romaeuropa Festival
Qui il link: https://www.teatroecritica.net/2025/10/cordelia-ottobre-2025/
In scena al Teatro Argentina - Teatro di Roma fino al 9 novembre:
«Nell’interpretazione estremamente fisica di Carmine Maringola del sovrano, che riflette anche un’attenzione tipica della regia alla nudità del corpo e alla presenza preponderante di quel corpo in scena, la carne accoglie la complessità di tutti questi segni: pulsa viva nelle contrazioni muscolari e nelle espansioni toraciche, trema negli aggrottamenti della fronte e nei continui sforzi vitali votati all’espulsione dell’ospite animale.»
Qui lo raccontava Andrea Gardenghi
#dalnosroarchivio #recensioni
https://www.teatroecritica.net/2024/04/la-verita-nella-fiaba-re-chicchinella-di-emma-dante/
Oggi debutta il primo episodio di Nelle puntate precedenti, il progetto di mini serie teatrale del Gruppo della Creta al TeatroBasilica Ufficiale.
Stiamo seguendo l'allestimento con un gruppo di giovani osservatrici e osservatori cha ha la possibilità di partecipare alle prove e raccontarle. Ecco la prima settimana del nostro #workshop.
Buona lettura e ci si vede stasera a teatro.
https://teatroecriticalab.wordpress.com/2025/10/28/nelle-puntate-precedenti-cartoline-dalle-prove-prima-settimana/