Il canale dedicato alla rivista Teatro e Critica. Iscriviti per ricevere news, recensioni, approfondimenti, interviste. Dal 2009 Teatro e Critica è un punto di riferimento per l'informazione e il dibattito culturale sulla scena delle arti performative
ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione da ora è il primo e unico Teatro Nazionale a guida femminile.
A seguito del recente bando l'ente oggi ha finalmente comunicato i nomi della direzione generale e artistica.
Buon lavoro a Natalia Di Iorio e Elena Di Gioia
#teatrinazionali #direzioni
https://www.teatroecritica.net/2025/07/la-nuova-direzione-di-ert-natalia-di-iorio-e-elena-di-gioia/
«Di questi giorni cosa rimane? La sensazione del disequilibrio tra soggettività valutante dei commissari e oggettività scritta delle proposte, col giudizio che si porta addosso l’ombra dell’arbitrio, essendo online le schede coi punteggi ma non i progetti ai quali questi sono riferiti: quando avranno il diritto teatranti, operatrici e cittadinanza di sapere cosa e come è stato pesato e in che modo viene dato dunque il denaro pubblico? Rimane l’asincronia tra i ritmi dell’istituzione e la vita del teatro per cui il MiC rende noti promossi e bocciati 135 giorni dopo la scadenza dei termini di presentazione delle domande a un D.M. emanato con 175 giorni di ritardo rispetto a quanto avvenne nel 2014. »
Alessandro Toppi dentro i numeri di questi finanziamenti pubblici al teatro, un vero e proprio esame al microscopio dei verbali della commissione e una riflessione su queste settimane ministeriali.
#IDEE
#politiche #FNSV #teatro #finanziamenti
https://www.teatroecritica.net/2025/07/ministero-teatro-e-se-facessimo-parlare-le-carte/
Ieri sera, ospitato da Fuori Programma - International Dance Festival, nell'arena esterna del Teatro India è tornato (dopo una prima data romana di qualche anno fa a Short Theatre) STUPOROSA di Francesco Marilungo.
Qui lo raccontava Andrea Gardenghi che lo aveva visto all'Out-off di Milano
#recensioni #danza #teatro #performingarts #dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2023/12/stuporosa-di-francesco-marilungo/
«In particolare, sono dieci gli obiettivi concreti che devono essere accolti dalla normativa. Per l’accesso agli spettacoli dal vivo per il pubblico di persone con disabilità...»
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di questa importante iniziativa di Al Di Qua Artists
https://www.teatroecritica.net/2025/07/chiesta-oggi-al-senato-una-legge-live-for-all/
NEWS siamo in dirittura di arrivo con giugno. 🦆
E infatti Cordelia si popola di tantissime recensioni dai #festival.
Sergio Lo Gatto da La Biennale di Venezia su Romeo Castellucci, Viviana Raciti da Dominio Pubblico, Sabrina Fasanella dall'anteprima dei Rimini Protokoll a Sempre Più Fuori, Rodolfo di Giammarco dal Campania Teatro Festival, Matteo Valentini da Da vicino nessuno è normale con Giovanni Ortoleva. E poi Simone Nebbia dal Argot Studio con uno spettacolo di Mario Gelardi, Rodolfo di Giammarco sul recital di Roberto Saviano visto all' Auditorium Conciliazione.
#recensioni #teatro
https://www.teatroecritica.net/2025/06/cordelia-giugno-2025/
«In un racconto intimo Enia come da sempre rintraccia i caratteri di una storia contemporanea passata per gli occhi dei bambini, quello sguardo feroce verso un mondo che ne svela presto il disincanto, per le urla delle madri nei cortili, le figurine scambiate con il compagno di banco, i sughi in cottura perenne, l’eterna lotta tra la disciplina della scuola e l’indisciplina della strada, tra le persiane socchiuse a carpire l’ombra, il rumore dei palloni battuti a terra e le torridi estati di città. C’è però, sotto la traccia di una Palermo viva e palpitante, la tensione normalizzata del delitto...»
Simone Nebbia racconta il nuovo spettacolo di Davide Enia, Autoritratto, visto al Teatro India - Teatro di Roma.
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/06/davide-enia-autoritratto-di-sangue/
«Ora, la comunità teatrale italiana paventa quanto Massimiliano Civica ipotizza come rischi futuribili: la formula del recital, con un personaggio famoso sul palco; quella del personaggio noto affiancato da giovani attori e attrici per i ruoli minori, conseguentemente remunerati; quella dello spettacolo che, fin dal titolo, assicuri sfrenato divertimento. Orbene, ciò che tanto preoccupa per il futuro, nelle marginalità culturali di cui adesso parliamo, è una realtà consolidata da tempo.»
Tiziana Bonsignore mette in fila una serie di fatti siciliani intonatissimi con la questione nazione del #teatropubblico
#IDEE
#politicheculturali #daleggere
https://www.teatroecritica.net/2025/06/agrigento-e-oltre-dal-centro-alla-periferia-e-viceversa/
"«Ci sono esperti di paleontologia in sala questa sera?»: Marco D’Agostin irrompe in scena a passo di corsa indossando un ingombrante zaino da montagna color cachi. Ne estrae un tavolo e una sedia pieghevoli..."
Matteo Valentini racconta ASTEROIDE, il nuovo spettacolo di Marco D'Agostin visto al Piccolo Teatro di Milano e ora in tournée
#VISIONI
#danza #teatro #performingarts #recensioni
https://www.teatroecritica.net/2025/06/asteroide-di-marco-dagostin-il-diritto-alla-meraviglia/
✨🧜#Cordelia di giugno è online con 4 nuovi articoli dalla La Biennale di Venezia, dal Teatro Fontana di #Milano, da #Scandicci con #Nutida e da #Torino per Mosaico Danza Interplay Festival.
#recensioni brevi ma intense di Lucia Medri, @Matteo Valentini, Stefano Tomassini
https://www.teatroecritica.net/2025/06/cordelia-giugno-2025/
«Una delle ultime importanti produzioni del capolavoro della coppia Fo/Rame fu con l’interpretazione di Eugenio Allegri, nei primi anni 2000, per la compagnia dell’Elfo, la regia era di Ferdinando Bruni e in quel caso la scena di Carlo Sala esasperava il carattere surreale dell’opera, sul palco appariva una questura piena zeppa di libri impolverati, una sorta di incubo burocratico. Anche il progetto scenografico di Giuseppe Stellato si nutre di un’idea simbolica ma nel segno dell’essenzialità e della grandezza installativa che ridisegna l’intero spazio teatrale: la struttura è nel mezzo della platea del Teatro Bellini, le poltrone rimanenti sono vuote perché il pubblico è sistemato sui palchetti e sul palco dove è stata costruita una gradinata dietro il sipario: siamo tutti e tutte costretti a guardarci, spettatori e giudici...»
Andrea Pocosgnich racconta "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo e Franca Rame diretto da Antonio Latella al Teatro Bellini di Napoli
#VISIONI
#teatro #Napoli #DarioFo #FrancaRame
https://www.teatroecritica.net/2025/06/il-teatro-anatomico-di-latella-e-la-morte-accidentale-dellanarchico/
Oggi e domani al Campania Teatro Festival
«Lui ha una personalità esplosiva, ma anche una cura per i tempi e le forme complesse della performance che gli consentono di portare in scena il caos, in un montante e spontaneo disordine, senza perderne mai il pieno controllo. Ed è una rara maestria»
Qui lo raccontava Stefano Tomassini
#dalnostroarchivio
#performance #internazionale #Napoli
https://www.teatroecritica.net/2024/12/un-macigno-di-risate-per-vite-difficili-con-euripides-laskaridis/
«Si alza un sipario orizzontale e due fari laterali sistemati su piantane ad altezza uomo illuminano la scena, questa in gran parte è coperta da una nuvola di fumo, altre colonne di fari bucano la foschia da dietro. Dalla platea un soccorritore, con un cane, sale sul palcoscenico e si dirige verso la parte sinistra della scena: la luce azzurra proveniente dal caschetto dell’uomo rende maggiormente visibile un ammasso di macerie, il cane fiuta qualcosa, prima un uomo e poi una donna vengono portati in salvo dalle macerie»
«Ripercorrendo la microstoria della meticcia Carinzia dell’Antico Regime, Ancora tempesta è un muro di parole in forma di monologo che si organizza in cinque quadri brutalmente frontali; un’epica della narrazione che solo all’apparenza sembra rifuggire il teatro, ma che appena la si alza in piedi su un palco esplode in un grido di teatralità pura, dove i personaggi acquistano la potenza di inesorabili archetipi, dove del ritmo pensato dall’autore sopravvivono gli accenti, le cesure, i tacet e le operazioni mesmeriche, che fanno immaginare carne e ossa delle figure convocate o anche solo evocate.»
Andrea Pocosgnich e Sergio Lo Gatto per un denso approfondimento a quattro mani su Ancora tempesta. Due scritti che esplorano lo spettacolo di Fabrizio Arcuri sul testo di Peter Hendke prodotto dal Teatro Stabile del Veneto
#VISIONI
https://www.teatroecritica.net/2025/06/ancora-tempesta/
ANTEPRIMA #Cordelia di giugno:
cominciamo con un extra prima leggere tutti gli articoli del mese: Stefano Tomassini da #Torino per Interplay Festival
parliamo di Bouffées + C’est toi qu’on adore (coreografie di Leïla Ka)
#recenioni brevi ma intense #danza
https://www.teatroecritica.net/2025/06/bouffees-cest-toi-quon-adore-coreografie-di-leila-ka/
«Non si va al festival, non si va ad Avignone – ricorda Rodrigues – Si fa Avignone. Gli spettatori dicono [...]
Il teatro contempla il rischio, l’imprevisto è un aspetto centrale dello spettacolo dal vivo, e questa dimensione è esaltata nello spettacolo all’aperto, esposto ai capricci del cielo.»
Matteo Columbo intervista Tiago Rodrigues.
Una densa conversazione che è anche una mappa artistica ed emotiva del Festival d'Avignon.
#DIALOGHI
https://www.teatroecritica.net/2025/06/lo-spettacolo-e-vivente-tiago-rodrigues-direttore-di-avignone-sul-festival-piu-importante-deuropa/
#festival #internazionali
Anche oggi alla La Biennale di Venezia #teatro. Sabrina Fasanella aveva raccontato questo spettacolo di Davide Iodice lo scorso anno
#dainostriarchivi #Cordelia
https://www.teatroecritica.net/2024/06/pinocchio-che-cose-una-persona-di-d-iodice/
🐟🌻 Chiudiamo Cordelia di giugno con tanti nuovi articoli da Armunia, La Biennale di Venezia, Campania Teatro Festival.
Nuove #recensioni brevi ma intense a cura di Simone Nebbia, Lucia Medri, Marianna Masselli
#recensioni #teatro
Parliamo di Francesco Frongia, Sonia Bergamasco, Silvio Castiglioni, Giovanni Guerrieri, Luca Oldani, Princess Isatu Hassan Bangura, Thomas Richards, Factory Compagnia
https://www.teatroecritica.net/2025/06/cordelia-giugno-2025/
Fino al 13 luglio al Teatro Bellini di Napoli:
«Tra queste anime derelitte la leggenda e le storia popolare hanno eletto Lucia D’Amore, la principessa, la sposa, come simbolo messianico particolare, a racchiudere tutta la purezza eterea di un al di là mai completamente scollegabile dal terribile “faucione” che si abbatte sugli abitanti degli inferi, i quali periodicamente tornano a ergerla tramite di conduzione e accompagnamento del proprio passaggio, una volta avvenuta l’espiazione dei peccati. Il testo, scritto in versi, come prassi per quelli di Borrelli, segue una struttura precisa che ne determina l’altrettanto precisa articolazione performativa.»
Marianna Masselli qui raccontava l'esperienza dello scorso anno nella creazione di Mimmo Borrelli.
#reportage #approfondimento #dalnostroarchivio
https://www.teatroecritica.net/2024/07/la-vocazione-tra-le-anime-e-la-scena-mimmo-borrelli-e-i-giovani/
«Gli assessori firmatari, nel ribadire il proprio impegno per la crescita del settore e il riconoscimento del suo valore sociale e democratico, chiedono:
Riceviamo e pubblichiamo il testo firmato dagli assessorati della cultura di Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta
### l’azzeramento e la ricostituzione delle Commissioni teatro e multidisciplinare, con un bilanciamento tra competenze tecniche e rappresentanza istituzionale. si ritiene necessario che la commissione multidisciplinare sia composta da professionisti esperti della materia e non costituita attingendo ai membri delle altre commissioni;
### che le istanze di riesame previste dal Decreto Direttoriale n. 691 del 19 giugno 2025, attuativo del D.M. 463/2024, siano affrontate con la massima attenzione, serietà e trasparenza;
### l’apertura di un tavolo di confronto reale e istituzionalmente riconosciuto per ridefinire i parametri di valutazione del FNSV, evitando soluzioni unilaterali come l’istituzione di gruppi tecnici non concertati e non rappresentativi.
https://www.teatroecritica.net/2025/07/fnsv-comunicato-congiunto-degli-assessori-e-delle-assessore/
«Forse il valore di una cosa si coglie davvero soltanto quando questa è minacciata. Questa minaccia non riguarda me stessa ma ciò che questo premio rappresenta: il rispetto e la stima per l’arte. Soprattutto in tempi come questi, con le destre estreme e libertarie ma anche con forze conservatrici più moderate che continuano a smantellare e ad annientare non solo i finanziamenti e le infrastrutture, ma le condizioni stesse che rendono possibile l’arte».
Questo è il discorso dell’attrice Ursina Lardi – Leone d’argento in questa ultima edizione della Biennale Teatro 2025 diretta da Willem Dafoe – alla consegna del premio, a seguito del debutto in prima nazionale di The Seer di Milo Rau in cui è protagonista, in scena nel Teatro alle Tese, insieme a Azad Hassan, in video.
L'articolo di Lucia Medri
#VISIONI #IDEE
https://www.teatroecritica.net/2025/07/ursina-lardi-veggente-per-milo-rau-larte-e-sotto-attacco/
Commissioni ministeriali in cui si dimettono i professionisti chiamati ad esaminare i progetti degli enti che hanno fatto richiesta di finanziamento, festival storici esclusi dal finanziamento pubblico per almeno tre anni e un immobile teatrale di pregio, di proprietà pubblica, che viene svenduto al privato. Quale idea di teatro e cultura pubblica ha questo governo?
Andrea Pocosgnich analizza i fatti delle ultime settimane alla luce dei verbali delle commissioni Danza e Multidisciplinare. E poi c'è il problema (tutto romano?) del Teatro Quirino
#IDEE
#politiche #teatro #FNSV
https://www.teatroecritica.net/2025/06/i-finanziamenti-allo-spettacolo-dal-vivo-e-il-caso-quirino-che-fine-fa-il-teatro-pubblico/
Dopo le dimissioni dei tre commissari e l'annuncio del declassamento del Teatro della Toscana tutt* sono in attesa della pubblicazione dei verbali di assegnazione dei contributi 25-27 del Fsnv (ex Fus). Allora andiamo a prepararci rileggendo l'intervista di Alessandro Toppi a Franco D'Ippolito proprio sull'ultimo decreto che modificava le modalità contribuzione.
#DIALOGHI
#politiche #interviste
https://www.teatroecritica.net/2025/02/pericoli-e-opportunita-del-decreto-ministeriale-intervista-a-franco-dippolito/
✍️🧚2 nuovi articoli su #Cordelia di giugno:
Matteo Columbo su La Ribalta Teatro: fratelli diretto da Antonio Viganò.
Da #Roma Viviana Raciti su Eat Me di Giorgia Lolli visto al Teatro India - Teatro di Roma
#recensioni #brevimaintense
https://www.teatroecritica.net/2025/06/cordelia-giugno-2025/
Con le colleghe e i colleghi di ateatro, Altre Velocità, STRATAGEMMI prospettive teatrali, Il Tamburo Di Kattrin, PAC - Paneacquaculture, Theatron 2.0 abbiamo deciso di porre l'attenzione su quello che sta succedendo nella commissione teatro del Ministero della cultura.
"In qualità di professionisti e professioniste attive negli ambiti dell’educazione teatrale, della comunicazione, del giornalismo e della critica, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per quanto avvenuto nella giornata odierna, 19 giugno 2025, con le dimissioni di parte della Commissione Consultiva Teatro del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), in particolare di tutti i componenti designati dalla Conferenza Unificata in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’UPI e dell’ANCI."
Potete firmare l'appello
https://www.teatroecritica.net/2025/06/dichiarazione-di-preoccupazione-e-richiesta-di-intervento-sul-caso-delle-dimissioni-nella-commissione-consultiva-prosa-del-fnsv/
Dal 4 all’8 giugno il Teatro del Lido di Ostia ha ospitato la prima edizione di #Antimateria festival dei laboratori scolastici del Liceo Enriques di Ostia a cura di Federica Delair e Dafne Rubino. Insieme alle ragazze e ai ragazzi del liceo abbiamo attraversato cinque giornate di workshop, masterclass e spettacoli nati e cresciuti dentro la scuola. Abbiamo scoperto come la scrittura possa essere una finestra sul nostro sentire e come il teatro possa trasformare in ossigeno il semplice atto di stare insieme.
È nato P.C.T.O. - Parole Che Trattengono Ossigeno. Qui Potete scaricare il pdf e leggere le interviste curate dalla redazione di student* del nostro
#TecLab!
https://teatroecriticalab.wordpress.com/2025/06/18/p-c-t-o-_antimateria-25/
Da qualche giorno è cominciato il Campania Teatro Festival, in questo articolo Alessandro Toppi torna alle radici di questo progetto culturale e lo fa attraverso i numeri:
"Autunno 2006, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali emette un bando, scopo: «Realizzare un festival nazionale di teatro nominato Teatro Festival Italia (TFI) con l’obiettivo di incrementare interesse e partecipazione del pubblico, in particolare quello giovanile, al teatro in tutte le sue forme»"
#IDEE
#festival #teatro #Napoli #politicheculturali
https://www.teatroecritica.net/2025/06/napoli-diciottanni-di-festival-promesse-dinamiche-e-numeri/
Che modi abbiamo per spendere poco per produrre uno spettacolo?
«Si abbassano le paghe degli artisti, delle artiste e del personale tecnico, si diminuiscono i giorni di prova, si risparmia su scenografie, costumi e luci. Si aprirà un’asta al ribasso tra i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo di ogni ambito e settore (tra chi recita, chi fa scene, costumi, luci, chi scrive il testo): chi si vende al minor prezzo otterrà “la parte”. Mi dispiace, mors tua vita mea.
Che modi abbiamo per incassare tanto con uno spettacolo?
Si alzano i costi degli abbonamenti e dei biglietti. Per portare a teatro tanti spettatori disposti a pagare, diciamo così per dire, 50 euro a biglietto, bisognerà avere “nomi di richiamo”. E oggi in Italia i “nomi di richiamo” per il grande pubblico sono i personaggi televisivi, gli influencer, i protagonisti del web.»
In occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del Teatro Metastasio il direttore Massimiliano Civica ha letto un documento - pubblicato poi anche sul proprio profilo Facebook - che riflette sul ruolo del teatro pubblico alla luce del nuovo decreto ministeriale sui finanziamenti allo spettacolo dal vivo.
Lo potete leggere qui.
https://www.teatroecritica.net/2025/06/per-un-teatro-pubblico-lappello-di-massimiliano-civica-e-del-teatro-metastasio/
«Si ha l’impressione che la relazione significante con il pubblico sia piuttosto secondaria, l’offerta unitaria lascia il campo a una creazione fatta di frammenti, tessere di un mosaico che si avvale di citazioni di vario genere – da Charlie Chaplin a William Blake o D. H. Lawrence – e mai davvero compatto, pensieri brevi che non concludono confluendo l’uno nell’altro e che rendono frustrante la fruizione. Questa moltiplicazione di stimoli, visivi o sonori, sembra un po’ vecchiotta...»
Alla Biennale Teatro di Venezia, dopo la premiazione di Elizabeth LeCompte con il Leone d’oro alla carriera 2025, è andato in scena il suo spettacolo realizzato con The Wooster Group: Symphony of Rats. Recensione e qualche considerazione sparsa di Simone Nebbia.
#VISIONI
La Biennale di Venezia #recensione #review
https://www.teatroecritica.net/2025/06/the-wooster-group-il-leone-non-graffia/
«Incentrata su temi fortemente contemporanei come guerra, diritti civili, migrazioni e cambiamento climatico, la kermesse ha da subito messo in atto una strenua ricerca di linguaggi diversificati, tra il nuovo e il meno nuovo. Dopo essersi interrogato, nel 2021, sulla sorte dei teatri alla riapertura post-Covid e aver dedicato un focus alla drammaturgia francese nel 2022, Polis Festival ha trovato un’identità ancora più personale, occupandosi di aprire una finestra su una geografia artistica diversa ogni anno: i Balcani nel 2023, la Germania nel 2024, la Penisola Iberica in questo nuovo maggio sono stati i terreni di atterraggio di un pensiero curatoriale che sorvola i quartieri dell’arte effettuando un attento scouting.»
Sergio Lo Gatto è stato a #Ravenna per POLIS Teatro Festival e ora ci racconta questa 8° edizione dedicata alla penisola iberica.
#VISIONI #FESTIVAL
https://www.teatroecritica.net/2025/06/utopia-e-autonomia-polis-teatro-festival-ravenna-2025/
Siamo ormai entrati definitivamente in zona #festival: ve ne siet* accort*?
Questo è uno dei primi approfondimenti festivalieri di quest'anno o ha scritto qualche settimana fa Letizia Chiarlone da #LaSpezia
#IDEE
https://www.teatroecritica.net/2025/05/tutta-la-vita-davanti-lo-sguardo-come-atto-di-ribellione/
Ultimissime chiamate per Cordelia di maggio, con un aggiornamento milanese: Matteo Valentini racconta Con tanto amore, Mario, di Paola Tintinelli. Visto alla @zona indipendente artistica ZIA
#recensioni
https://www.teatroecritica.net/2025/05/cordelia-maggio-2025