Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze www.cicap.org ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716 📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246 #️⃣ Hashtag: #podcast #sondaggio #quiz #PilloleCICAP #CICAPnews #CICAPfest #AboutUs
Oltre i numeri: quello che raccontano i dati - con Donata Columbro
I dati sembrano oggettivi, ma lo sono davvero? Ne parliamo con Donata Columbro, giornalista ed esperta di data storytelling, per capire come i numeri influenzano le nostre vite, le politiche e le decisioni quotidiane.
Scopriremo perché i dati non sono sempre neutrali, come possono rafforzare discriminazioni e stereotipi e perché l’intelligenza artificiale spesso riflette i nostri pregiudizi. Dall’uso degli algoritmi nella giustizia all’attivismo dei dati, una conversazione che ci aiuta a leggere il mondo con più consapevolezza e spirito critico.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Dal CICAP Fest: "Il perimetro della scienza" - con Joe Schwarcz
👉 guarda il video sul nostro canale guarda il video sul nostro canale
La scienza, con i suoi metodi basati sull'evidenza e la verifica, traccia un perimetro entro il quale si distingue ciò che è supportato dai fatti da ciò che è infondato o ingannevole. Tuttavia, questi confini vengono costantemente messi alla prova dalla diffusione di pseudoscienze, teorie del complotto e rimedi senza senso, come durante la pandemia di COVID-19. Il perimetro della scienza non è solo una barriera difensiva, ma delimita uno spazio in cui la conoscenza evolve, a patto che ci sia rigore e un dibattito onesto. Per preservare e rafforzare questi confini, per difendere la scienza da narrazioni distorte e per orientarci in un mare di informazioni fuorvianti.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Il CICAP ha aderito all'appello "La società civile per la sanità pubblica" promosso dall’associazione “Salute diritto fondamentale” per chiedere interventi urgenti a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Come spiega l’appello, il SSN “ha contribuito a raggiungere risultati importati per la salute di tutti noi, riconosciuti a livello internazionale. Ad esempio, i dati Ocse dimostrano che in Italia la mortalità evitabile grazie a interventi sanitari tempestivi ed appropriati è circa il 30% in meno della media UE, la sopravvivenza a 5 anni per molte patologie oncologiche è superiore alla media europea, le differenze nell’accesso ai servizi in base alla condizione socioeconomica sono inferiori alla media dei paesi europei.
👇 Continua a leggere!
🔗 @CICAP
Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - Con Stefano Marcellini e Marcello Rossi
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l’entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
La strana donna che spazzava il pavimento e la monaca nerovestita
Due incontri incomprensibili con strane entità dall’aspetto femminile, che appaiono a una donna della zona del Lago Maggiore. Come interpretare esperienze soggettive di questo genere?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Un’interrogazione parlamentare sul caso EFSA/Coldiretti
L’onorevole Benedetto Della Vedova solleva importanti dubbi sull’indipendenza del tavolo tecnico interministeriale che chiedeva di trattare la carne coltivata come un farmaco, anziché un novel food. Il parere di Lorenzo Montali, presidente del CICAP
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L'Onorevole Benedetto Della Vedova ha appena depositato un'interrogazione parlamentare sulla questione di cui ci siamo occupati ieri, relativa al tavolo tecnico interministeriale sulla carne coltivata. Anche noi seguiamo con interesse per capire quali saranno le risposte del Ministero
Читать полностью…Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
Un misterioso segnale radio partito tanto tempo fa da una galassia lontana lontana?
Cosa sono i Fast Radio Burst (FRB), e perché si è tornati recentemente a parlarne?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Ma tali risultati non possono essere darli per scontati. Al contrario, i dati attuali dimostrano – e le persone sperimentano – la profonda crisi del sistema. … L’Istat riporta che nel 2023, il 4,5% degli italiani rinuncia alle cure a causa delle lunghe liste di attesa (in forte aumento rispetto al 2,8% del 2019), il 4,2% rinuncia per motivi economici e l’1% per la scomodità del servizio. Lo sviluppo dell’assistenza territoriale, specie per le persone anziane, continua a segnare il passo.”
Per interrompere questo declino che dura da molti anni e per mantenere il carattere pubblico dell’assistenza sanitaria è necessario che la salute sia una priorità in primo luogo per quanto riguarda le risorse che le vengono destinate. Al momento invece i finanziamenti previsti per il fabbisogno sanitario nazionale sono ai livelli più bassi in rapporto al prodotto interno lordo del Paese. Per questo, l’appello chiede di invertire con urgenza questa tendenza al sottofinanziamento del Sistema pubblico.
🔗 @CICAP
Turpinite, la misteriosa arma segreta del 1914
Durante la Prima Guerra Mondiale si parlò della Turpinite, una misteriosa polvere in grado di bloccare all’istante mezzi e soldati nella posizione in cui si trovavano: ma cosa c'era di vero? 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Le trasfusioni di plasma per invecchiare in salute: mito o realtà?
Il sangue di soggetti giovani può aiutare gli anziani? Storia e realtà di un trattamento non validato scientificamente
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Dal CICAP Fest: "Le sette misure del mondo" con Piero Martin e Ed Conway 👉 guarda il video sul nostro canale
Misurare il mondo è il modo che l’umanità ha per conoscerlo, esplorarlo e costruire un futuro migliore. Ma solo negli ultimi secoli abbiamo smesso di basarci su artefatti umani per affidarci a principi universali della natura. Questo incontro durante il CICAP Fest ha esplorato uno dei traguardi più significativi della scienza moderna: il sistema di misura universale. Attraverso sette unità fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – si è indagato come la scienza, dai tempi di Galileo fino a Einstein, abbia trasformato la nostra capacità di comprendere la realtà e costruire un futuro più sostenibile.
In collaborazione con Premio Galileo
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Un’interrogazione parlamentare sul caso EFSA
Come sottolinea Lorenzo Montali, presidente del CICAP, “l’interrogazione sottolinea l’importanza di garantire che le valutazioni tecniche e scientifiche siano condotte in modo trasparente, indipendente e basato su evidenze scientifiche solide. La composizione dei tavoli tecnici e la metodologia adottata per la formulazione dei pareri sono elementi cruciali per assicurare la credibilità e l’affidabilità delle conclusioni raggiunte.
In un contesto in cui la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica stanno trasformando il settore alimentare, è essenziale che le decisioni politiche siano informate da valutazioni obiettive e indipendenti, che tengano conto dei potenziali rischi e dei possibili benefici: questo può essere fatto solo con valutazioni fondate sulle evidenze scientifiche e non su idee preconcette o posizioni ideologiche”.
👉 Leggi
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni
La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell’influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos’è l’effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti?
Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Coldiretti all’attacco di EFSA: vuole “più scienza” sulla carne coltivata ma le richieste sono ideologiche
La manifestazione organizzata a Parma chiede che la carne coltivata non sia trattata come un nuovo alimento, ma come un farmaco, dimostrando l’intricato rapporto, tutto italiano, fra politica e scienza
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Dal CICAP Fest: "Alieni tra noi. Invasioni biologiche e come prevenirle" con Piero Genovesi 👉 guarda il video sul nostro canale
Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua e xylella sono solo alcune delle specie aliene che stanno invadendo i nostri ecosistemi. Piero Genovesi, uno dei massimi esperti globali in materia, ha esplorato al CICAP Fest il fenomeno delle specie invasive e il loro impatto sugli ambienti naturali e sulle attività umane.
Attraverso un viaggio globale, abbiamo scoperto come queste specie si insediano in nuovi territori, scalzano le specie autoctone e causano enormi danni. Genovesi ha analizzato la storia delle invasioni biologiche, discutendo come la globalizzazione ha amplificato questo problema.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu:
🔗 @CICAP
Dal CICAP Fest: "La meraviglia del tutto" con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali 👉 guarda il video sul nostro canale
Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci ha accompagnato per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità, un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP