Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze www.cicap.org ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716 📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246 #️⃣ Hashtag: #podcast #sondaggio #quiz #PilloleCICAP #CICAPnews #CICAPfest #AboutUs
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
In memoria di Joe Nickell, indagatore di misteri d’eccezione
All’inizio di marzo 2025 è mancato Joe Nickell, da decenni investigatore capo presso il CSI (Commettee for Skeptical Inquiry) di Buffalo, USA. Un suo ricordo.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Regione Lombardia e il sostegno delle Discipline Bio Naturali: la lettera aperta del CICAP
Regione Lombardia ha istituito un “Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali” che ha recentemente pubblicato un “Catalogo dell’Offerta Formativa delle Discipline Bio Naturali” tra cui si annoverano pratiche prive di alcuna dimostrazione di efficacia.
⬇️ Continua a leggere!
🔗 @CICAP
Al via le “6 (NON COSÌ) BREVI LEZIONI DI CHIMICA”: un corso gratuito dedicato ai docenti delle scuole secondarie di primo grado
Dal 15 marzo parte il progetto di CICAP e Frame - Divagazioni scientifiche, realizzato per e con Federchimica: un'iniziativa di rilievo nazionale dedicata ai docenti delle scuole secondarie di primo grado.
Con un approccio pratico e interdisciplinare, il corso affronterà temi come ingredienti alimentari, agrofarmaci, fertilizzanti, biotecnologie, plastica e vernici, con un focus particolare su ricerca, innovazione e sostenibilità.
Queste lezioni mirano a rafforzare il legame tra gli studenti e il mondo della scienza, offrendo strategie utili per orientare verso le discipline STEM.
Il corso è gratuito e valido per l'aggiornamento professionale del personale docente.
Iscrizioni aperte fino al 14 marzo sulla piattaforma SOFIA o via email a info@weareframe.it
➡️ Informazioni
🔗 @CICAP
Dal CICAP Fest: "La meraviglia del tutto" con Massimo Polidoro e Lorenzo Montali 👉 guarda il video sul nostro canale
Con la chiarezza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingueva, Piero Angela ci ha accompagnato per un'ultima volta alla scoperta delle meraviglie del mondo, mostrando come la conoscenza sia una continua avventura, capace di arricchire e far crescere. Un invito ad affrontare ogni aspetto della vita con razionalità e metodo, senza mai perdere il senso di curiosità, un incontro per riflettere sulle lezioni di un grande maestro e per alimentare quella scintilla di curiosità che ci spinge a cercare sempre nuove risposte.
Il CICAP Fest e tutte le attività del CICAP sono possibili grazie al sostegno dei nostri soci, aiutaci anche tu
🔗 @CICAP
CICAP Training 2025
Vuoi conoscere meglio il CICAP? Desideri collaborare attivamente alle nostre iniziative? Partecipa al seminario di formazione 2025!
Ti aspettiamo a Torino per due sabati pomeriggio (ogni incontro dura circa due ore) dedicati a conoscere meglio la nostra associazione e scoprire, se vorrai, come contribuire. È gratuito e aperto a tutti, previa conferma della partecipazione compilando il modulo d’iscrizione.
Programma:
Sabato 15 marzo 2025 ore 17.00
- Cos’è e cosa fa il CICAP
- La filosofia a cui si ispira il CICAP
Sabato 22 marzo 2025 ore 17.00
- Un cammino lungo 36 anni
- Tante opportunità per i volontari: i gruppi che operano nel CICAP
👉 Maggiori informazioni su CICAP.org
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Fantasmi quadridimensionali: la via geometrica allo spiritismo di Giovanni Schiaparelli
Nel 1892 l’astronomo Giovanni Schiaparelli partecipò a una serie di sedute spiritiche con la medium Eusapia Palladino, e provò a darsi una spiegazione per i fenomeni a cui aveva assistito…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Quanto sbagliano davvero i sondaggi politici?
I sondaggi sono per loro natura imperfetti: cercano di estrapolare dalle opinioni di un piccolo gruppo quelle di un’intera popolazione
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Evoluzione, questa sconosciuta!
❓ Perché cerchiamo “evoluzione” su Google e troviamo immagini come la famosa “marcia dell’uomo”? E perché questa rappresentazione è sbagliata?
🎙 Marco Cherin, paleontologo e docente presso l’Università degli Studi di Perugia, esperto di evoluzione umana e coordinatore del progetto internazionale THOR, moderato da Raffaele Silvani, fisico e divulgatore scientifico, con un talento speciale per rendere la scienza accessibile a tutti, affronterà le più comuni rappresentazioni distorte dell’evoluzione umana – come la famosa “marcia dell’uomo” – spiegando cosa c’è di sbagliato e perché è così difficile abbandonarle.
Un dialogo interattivo per riflettere su scienza, comunicazione e realtà.
👉 Non perdere questa occasione per scoprire il vero significato dell’evoluzione!
📅 Giovedì 6 Marzo 2025, ore 18 T-Trane (PG)
✴️ Tutte le nostre iniziative sono gratuite!
Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici con una donazione
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
L’esperimento di Monte Verità: una New Age ante litteram?
Una comunità della Svizzera italiana che, per vent’anni, raccolse personalità di rilievo di ogni genere. Un luogo in cui si produsse arte, danza, pittura, idee alternative, occultismo, dove si ballava nudi e si era vegetariani. Un’esperienza che mostra quanto il pensiero esoterico possa produrre cultura “alta” – un fatto da non sottovalutare.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
I serial killer prima dei serial killer: Gilles de Rais e gli altri
Prima della moderna criminologia e delle unità di analisi comportamentale, come venivano visti i serial killer? 🧠
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
È davvero possibile vincere al Lotto con l’intelligenza artificiale? No, e vediamo perché...
Tre studenti di matematica dell’Università del Salento avrebbero predetto (per ben due volte) i numeri vincenti del lotto grazie a un algoritmo di machine learning. Cosa si può dire sul loro metodo?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Spazio all'informatica - con Paolo Attivissimo
In questa puntata spaziale, Paolo Attivissimo, giornalista e curatore del blog Attivissimo.me, ci ha parlato di tecnologia e di missioni nello spazio. Dagli anni 60 ad oggi abbiamo esplorato i problemi logistici e le soluzioni di tecnologia informatica che scienziati e astronauti hanno dovuto adottare per rispondere al più sfidanti degli ambienti.
Ovviamente, con un briciolo di attenzione a ciò che c’è di reale e concreto dietro alla narrazione leggendaria di quelle imprese senza precedenti.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
Tra queste per esempio la riflessologia facciale (che, secondo quanto riportato nel documento di Regione, permetterebbe di “riprogrammare” gli organi interni); le “tecniche suono-vibrazionali olistiche” (che permetterebbero di “ascoltare profondamente il livello energetico vibrazionale della persona” e di condurre “percorsi di armonizzazione e ri-energizzazione”); il “tuina” (che aiuterebbe ad “armonizzare e incrementare la funzionalità dei macrosistemi organici di regolazione e rigenerazione riconosciuti dalla tradizione cinese”); la radiestesia (che da un’analisi del “campo delle energie sottili” potrebbe “individuare squilibri” di tipo fisico o raccogliere informazioni utili sulle “situazioni di vita e/o lavorative”).
Per ognuna di queste discipline, il catalogo formativo prevede corsi di formazione tenuti da privati. Condividiamo l’obiettivo di Regione Lombardia di “garantire agli utenti una qualificata offerta delle prestazioni e dei servizi che ne derivano”, per questo non comprendiamo il motivo di valorizzare attività commerciali prive di un’adeguata base scientifica.
L'introduzione del documento, firmata dall'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Simona Tironi, chiarisce inequivocabilmente la posizione dell'ente a sostegno delle suddette discipline.
Il CICAP ha scritto una lettera aperta rivolta all’Assesora Simona Tironi per chiederle di valutare l’opportunità che Regione Lombardia continui a sostenere il Comitato in oggetto, promuovendo così un settore commerciale privo di basi scientifiche a discapito della chiarezza dovuta ai cittadini.
➡️Leggi la lettera aperta e condividi!
🔗 @CICAP
Gabriele D'Annunzio e Bice Valbonesi, messaggera dello Spirito Santo
Le bizzarre “rivelazioni” di una medium che, sotto il fascismo, ebbe contatti con D’Annunzio e, che, forse, fu consultata dallo stesso Mussolini.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Vino, e sai cosa bevi? Il libro di Michele Fino sulle bufale enologiche
No, il vino no, non si “è sempre fatto così” – e altre false credenze sfatate da Michele Fino, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Corso docenti: "Ci vuole metodo"
Osservare, formulare ipotesi, sperimentare: il metodo scientifico è tutto qui?
Niente affatto! E soprattutto, la ricerca di un metodo non riguarda solo le discipline scientifiche, ma anche quelle storiche, sociali e umanistiche.
👩🏫 Insegna ai tuoi studenti l'importanza di approcciarsi a ogni disciplina con spirito critico!
🔬 In questo corso, dedicato ai docenti della scuola secondaria, gli esperti del CICAP porteranno approfondimenti, esempi, spunti didattici e laboratoriali per portare lo spirito critico in classe!
💻 Il corso si terrà online il 29 marzo e il 5 aprile.
È riconosciuto dal MIM e può essere acquistato con la Carta del Docente.
Scopri tutti i dettagli a questa pagina e iscriviti entro il 27 marzo!
Qualche dubbio? Scrivici all'indirizzo scuola@cicap.org o sfoglia l'offerta del CICAP per le scuole sul nostro sito.
🔗 @CICAP
Cannabis: tra Miti, Terapie e Ricerche Scientifiche - con Marco Martinelli
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica.
Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
CICAP Training 2025
Vuoi conoscere meglio il CICAP? Desideri collaborare attivamente alle nostre iniziative? Partecipa al seminario di formazione 2025!
Ti aspettiamo a Torino per due sabati pomeriggio (ogni incontro dura circa due ore) dedicati a conoscere meglio la nostra associazione e scoprire, se vorrai, come contribuire. È gratuito e aperto a tutti, previa conferma della partecipazione compilando il modulo d’iscrizione.
Programma:
Sabato 15 marzo 2025 ore 17.00
- Cos’è e cosa fa il CICAP
- La filosofia a cui si ispira il CICAP
Sabato 22 marzo 2025 ore 17.00
- Un cammino lungo 36 anni
- Tante opportunità per i volontari: i gruppi che operano nel CICAP
👉 Maggiori informazioni su CICAP.org
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Due sere fa sui grandi schermi è tornato il tema dell’agricoltura biodinamica, ma di cosa si tratta?
🌾 Giovedì 27 febbraio è andata in onda su Sky Uno la puntata finale di MasterChef Italia 14, popolare talent show dedicato alla cucina. Ospite della trasmissione è stato Mauro Colagreco, chef argentino di origini italiane del ristorante tre stelle Michelin Mirazur di Mentone, in Francia. Nello spiegare la propria filosofia di cucina ai concorrenti in studio, Colagreco ha esaltato le potenzialità dell’agricoltura biodinamica, tecnica di coltivazione che utilizza per gli orti e i giardini della sua insegna. Ma di cosa si tratta?
L’agricoltura biodinamica è una tecnica di coltivazione che punta a ottenere un equilibrio olistico, ecologico ed etico con l’ecosistema. È stata fondata da Rudolf Steiner (1861-1925), esoterista e teosofo austriaco conosciuto soprattutto per la pedagogia Waldorf - o steineriana appunto.
Il concetto fondante di questa disciplina è che il terreno, in connessione con il cielo, sia autosufficiente. Ma non solo: tutti gli elementi coinvolti (piante, animali umani e non) possono influenzare la salute dell’ecosistema.
I principi di questa tipologia di agricoltura sono: rigenerazione, integrazione fra gli elementi, creazione di un contesto vitale per la prosperità, inclusione degli animali, interdisciplinarietà, responsabilità ecologica e sociale.
La biodinamica segue per esempio la rotazione delle colture, le fasi lunari e i cicli planetari. Una delle tecniche più famose e usate è il cornoletame, che, come suggerisce il nome, prevede l’utilizzo di un corno di vacca riempito di letame per aumentare crescita, resa e adattamento delle piante. Prodotti chimici, OGM e pesticidi organici sono invece banditi.
A volte l’agricoltura biodinamica viene confusa con l’agricoltura biologica, anch’essa sostenitrice di una “produzione naturale” ma basata su caratteristiche misurabili e regolata a livello europeo. Già nel 2019, l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR aveva criticato la scelta di inserire l’agricoltura biodinamica nel progetto di legge dedicato al biologico.
Questa tipologia di agricoltura, con principi magici ed esoterici e collegata anche a omeopatia e astrologia, non offre vantaggi che siano stati a oggi dimostrati scientificamente.
🔗 @CICAP
Mr. Crowley e Ozzy Osbourne, un connubio “magico”
Chi è Aleister Crowley, considerato da molti l'ispiratore del moderno movimento satanista, a cui è dedicata anche una canzone di Ozzy Osbourne, cantante e fondatore dei Black Sabbath? 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP