Benvenuti nel primo canale dedicato al DeepWeb! Qui vi racconteremo tutto ciò che incontreremo durante il nostro cammino nella seconda faccia di Internet! 📆 17/7/2017 🤖 @DeepContactBot 👥 @DeepWebITAGroup Annunci: telega.io/c/DeepWebITA
🧠 LameHug: il primo malware potenziato dall’IA legato ad APT28
Un nuovo e sofisticato malware chiamato LameHug è stato individuato dagli analisti di sicurezza: si tratterebbe del primo esempio di cyberarma potenziata con intelligenza artificiale, attribuita al gruppo russo APT28 (Fancy Bear), legato ai servizi segreti militari GRU.
LameHug utilizza l’IA per adattarsi dinamicamente all’ambiente infetto, evitando strumenti di sicurezza e sandbox, analizzando il comportamento degli utenti e modificando il proprio codice in tempo reale per massimizzare l’efficacia dello spionaggio o del sabotaggio.
L’attacco parte spesso da email di spear-phishing con allegati DOC o PDF, che sfruttano vulnerabilità note o zero-day. Una volta attivo, il malware è in grado di rubare credenziali, intercettare comunicazioni e muoversi lateralmente nella rete bersaglio.
Le vittime finora coinvolte includono istituzioni governative e infrastrutture critiche europee e americane. Gli esperti sottolineano che LameHug rappresenta una nuova era di minacce: l’unione tra cyberwarfare e IA.
#LameHug #APT28 #AIpoweredMalware #cyberwarfare #intelligenzaartificiale #Russia #malware #APT #cybersecurity #threatintel #infosec #FancyBear #GRU
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🛑 Hunters International chiude: rilasciate le chiavi di decrittazione per tutte le vittime
Il gruppo ransomware Hunters International, noto per numerosi attacchi informatici a livello globale, ha interrotto le sue attività e annunciato il rilascio gratuito delle chiavi di decrittazione per tutti i sistemi colpiti. La decisione sarebbe legata a un cambio di strategia, secondo quanto comunicato dai criminali stessi.
Il gruppo, che ha ereditato parte dell’infrastruttura di Hive (smantellato nel 2023), ha condotto attacchi contro aziende e istituzioni, estorcendo ingenti somme in criptovalute. Con la loro uscita di scena, centinaia di vittime avranno ora la possibilità di recuperare i dati senza pagare il riscatto.
#ransomware #huntersinternational #cybercrime #decryptor #hacking #infosec #databreach #sicurezzainformatica
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🔓 16 miliardi di credenziali violate: colpiti Apple, Google, Facebook e altri
Un'enorme banca dati con oltre 16 miliardi di password e dati d'accesso rubati è stata scoperta in circolazione su forum e marketplace underground. Tra le aziende coinvolte spiccano Apple, Google, Facebook, Microsoft e molte altre. I dati provengono da una lunga serie di attacchi hacker, campagne phishing e info-stealer attivi negli ultimi anni. Secondo gli esperti, più di un miliardo di questi dati non erano mai stati pubblicati prima, aumentando il rischio per utenti ed enti pubblici.
La scoperta conferma l’allarmante stato globale della cybersicurezza, con credenziali che vengono continuamente raccolte, aggregate e rivendute.
#cybersecurity #hacking #databreach #password #infosec #privacy #apple #google #facebook #leak
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🚨 Ti stanno raccontando tutto. Ma quanto c'è di vero?
Ogni giorno siamo sommersi da notizie che cambiano in continuazione, ma quanto possiamo fidarci di ciò che leggiamo? Tutti i Fatti ti dà solo ciò che conta: notizie verificate, reali, da ogni angolo del mondo.
🖥 Segui con noi gli aggiornamenti su questi eventi che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso:
🔹 Ucraina: nuovi equilibri internazionali si delineano dietro le quinte di un conflitto che non accenna a fermarsi. Ma chi sta davvero tirando le fila?
🔹 Russia e Stati Uniti: le tensioni crescono: attacchi, sanzioni, summit e retoriche aggressive — ma chi sta davvero spingendo verso l’escalation e chi vuole la pace?
🔹 Iran-Israele: la situazione si fa sempre più tesa. Cosa succede davvero lontano dai riflettori? E perché il mondo guarda, ma non interviene?
💥 Non restare indietro. Se vuoi essere sempre informato, unisciti a Tutti i Fatti.
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🤖 "Neo", il robot domestico tuttofare debutta in Italia
Sta per arrivare sul mercato italiano "Neo", il nuovo robot domestico sviluppato da una startup europea. Dotato di intelligenza artificiale avanzata, Neo è capace di riconoscere oggetti, seguire comandi vocali e interagire in modo naturale con le persone. Può pulire casa, assistere gli anziani, gestire elettrodomestici smart e persino leggere le emozioni di chi lo circonda. Il lancio ufficiale è previsto per l’autunno 2025.
#robotica #AI #smartHome #tecnologia #Neo #innovazione #assistentevirtuale #futurodigitale
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🔒 Pornhub blocca l'accesso in Francia: obbligo di verifica ID entra in vigore
Dal 3 giugno 2025, Pornhub ha bloccato l’accesso agli utenti francesi, in risposta all’entrata in vigore della nuova normativa nazionale che impone l’obbligo di verifica dell’identità tramite documento per accedere ai contenuti per adulti.
La legge, voluta per proteggere i minori, richiede alle piattaforme pornografiche di implementare sistemi di verifica robusti, pena il blocco da parte delle autorità. Pornhub ha dichiarato che la normativa viola la privacy degli utenti e apre la porta a potenziali abusi e sorveglianza, motivo per cui ha deciso di sospendere l’accesso anziché conformarsi.
Altre piattaforme potrebbero seguire la stessa linea, mentre in Francia si riaccende il dibattito tra protezione dei minori e tutela della privacy online.
#Pornhub #Francia #VerificaID #Privacy #Censura #LeggiDigitali #ContentModeration #TechNews
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🔐 Data breach per Coinbase: esposti dati degli utenti via fornitore esterno
Coinbase ha confermato una violazione dei dati causata da un attacco a TaskUs, azienda partner che fornisce servizi di assistenza clienti. Il breach ha coinvolto dati personali sensibili di alcuni utenti, tra cui nomi, email e numeri di telefono.
Secondo quanto emerso, gli attaccanti sono riusciti a compromettere le credenziali di un dipendente di TaskUs tramite tecniche di social engineering, ottenendo così accesso non autorizzato ai sistemi. Coinbase ha dichiarato di aver immediatamente disattivato l’accesso e sta collaborando con le autorità per approfondire l'accaduto.
Finora non ci sono prove di furti diretti di criptovalute, ma l’esposizione dei dati potrebbe facilitare phishing e truffe mirate ai danni degli utenti coinvolti.
#Coinbase #DataBreach #Cybersecurity #TaskUs #Phishing #CryptoSecurity #Privacy #Exchange
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🦠 Un falso antivirus distribuisce il malware Venom RAT
Una nuova campagna malevola è stata scoperta dai ricercatori di sicurezza: un finto software antivirus viene usato come vettore per diffondere il trojan di accesso remoto Venom RAT. I cybercriminali mascherano il malware da legittimo antivirus, convincendo l’utente a scaricarlo e installarlo, spesso tramite siti ingannevoli o email di phishing.
Una volta attivo, Venom RAT consente agli attaccanti di controllare da remoto il dispositivo, rubando credenziali, registrando attività e persino eseguendo comandi. Il malware è noto per la sua capacità di eludere i controlli di sicurezza e mantenere un accesso persistente al sistema compromesso.
La campagna si inserisce in una tendenza crescente all’uso di strumenti comuni di amministrazione remota trasformati in armi informatiche, rendendo più difficile il rilevamento.
#CyberSecurity #Malware #VenomRAT #FakeAntivirus #InfoStealer #Phishing #RemoteAccessTrojan #Infosec
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚡ Il Pakistan punta al mining di Bitcoin per sfruttare l’energia in eccesso
Il governo pakistano ha avviato un progetto per convertire l’energia elettrica in eccesso in valore economico, investendo nel mining di Bitcoin. L'iniziativa è guidata dall'azienda statale Hydro Electric Power System (HESCO), che installerà unità di mining alimentate da energia idroelettrica, spesso inutilizzata o dispersa nella rete.
L’obiettivo è trasformare il surplus energetico in una risorsa redditizia, riducendo gli sprechi e creando un’opportunità economica in un contesto di crisi energetica e finanziaria.
Una strategia già adottata in altri Paesi, che potrebbe segnare un cambiamento radicale nell’approccio del Pakistan alla gestione energetica.
#Bitcoin #Mining #Pakistan #EnergiaRinnovabile #Blockchain #CryptoNews #HESCO #InnovazioneEnergetica
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ Stretta sulla pirateria: bloccate oltre 1.100 piattaforme illegali di streaming
Le autorità italiane hanno avviato una maxi-operazione antipirateria, portando al blocco di oltre 1.100 piattaforme di streaming illegale, tra cui siti e canali Telegram che trasmettevano film, serie TV, eventi sportivi e contenuti protetti da copyright.
L’operazione, coordinata dalla Guardia di Finanza e AGCOM, ha colpito anche il cuore della community pirata italiana, come *StreamItalia*, *IPTV Italia* e *FilmPerTutti*. Queste piattaforme vantavano milioni di utenti e generavano un giro d’affari milionario ai danni dell’industria dell’intrattenimento.
Il blocco è stato eseguito con il supporto dei provider italiani, grazie a un sistema automatizzato in grado di oscurare in tempo reale i domini segnalati.
#Pirateria #StreamingIllegale #AGCOM #BloccoStreaming #FilmPerTutti #Cybercrime #IPTV #GuardiaDiFinanza #DirittiDigitali
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🛑 DefendNOT: il malware che si traveste da antivirus e disattiva Microsoft Defender
Scoperto un nuovo strumento dannoso chiamato DefendNOT, progettato per fingere di essere un antivirus legittimo, mentre in realtà disattiva Microsoft Defender, lasciando i sistemi Windows vulnerabili a ulteriori infezioni.
Il tool si presenta con una GUI ingannevole, come se fosse un software di sicurezza autentico, ma opera in background per modificare i criteri di gruppo e le impostazioni del registro, disattivando il vero antivirus di Microsoft. Una volta attivo, può facilitare l’installazione di malware aggiuntivi come ransomware, stealer e backdoor.
Il malware è stato individuato in circolazione su forum underground, venduto come parte di toolkit per cybercriminali.
#Malware #DefendNOT #MicrosoftDefender #Cybersecurity #FakeAntivirus #Infosec #WindowsSecurity #Ransomware
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ STIAMO SEGNALANDO UN ERRORE DI PREZZO SU AMAZON...
Alcuni utenti hanno già approfittato. Tu sei ancora in tempo — ma non durerà.
🔍 Su Affari Spaziali pubblichiamo solo offerte vere:
⚡️ Prezzi sbagliati, occasioni lampo e sconti fino all’80%
🗂 Tutto selezionato a mano, niente pubblicità inutile
🎁 A breve parte un GIVEAWAY con un Buono Amazon.
Solo chi è dentro lo saprà in tempo.
🚀 Entra ora prima che sia troppo tardi: /channel/AffariSpaziali
⚙️ Nvidia sfida le restrizioni USA: arriva il chip AI H20 per la Cina
Per aggirare le restrizioni statunitensi sull’export di tecnologie avanzate verso la Cina, Nvidia ha lanciato ufficialmente il chip H20, una versione modificata del suo hardware AI di punta. Questo nuovo chip offre prestazioni ridotte rispetto agli H100 e A100, ma è progettato per rientrare nei limiti imposti dal governo americano. I principali clienti cinesi come Alibaba, Baidu e ByteDance sono già in fase di test. L’H20 sarà prodotto con processo TSMC a 5nm, ma la sua banda passante è stata limitata per renderlo conforme. Nonostante le limitazioni, rimane una soluzione competitiva per i player locali che cercano alternative in un contesto di tensioni geopolitiche.
#Nvidia #AI #H20 #ExportControl #TechCina #GeopoliticaDigitale #Chipset #IntelligenzaArtificiale #TechNews
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🤖 Robot umanoidi in ogni casa: Huawei e Ubtech lanciano la nuova rivoluzione
Huawei e Ubtech annunciano una svolta epocale nel settore tech con l’introduzione di robot umanoidi domestici. I nuovi dispositivi, presentati alla World AI Conference 2025, sono progettati per svolgere mansioni quotidiane, interagire con le persone e apprendere dai comportamenti familiari grazie all’integrazione con sistemi di intelligenza artificiale avanzati. L’obiettivo? Portare l’automazione intelligente in tutte le case, rendendo la robotica personale finalmente accessibile al grande pubblico.
#Huawei #Ubtech #RobotUmanoidi #AI #SmartHome #Tecnologia #Innovazione #RoboticaDomestica
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🕵️♂️ Darcula: la piattaforma Phishing-as-a-Service che ha trafugato oltre 880.000 carte di credito
Scoperta una massiccia operazione globale di phishing condotta attraverso Darcula, una piattaforma PhaaS (Phishing-as-a-Service) che ha rubato oltre 880.000 dati di carte di credito. A rivelarlo è la società di cybersecurity Mnemonic, che ha individuato un toolkit di origine cinese come cuore dell’infrastruttura. Darcula sfrutta SMS fraudolenti, pagine clonate e domini temporanei per colpire utenti in più Paesi, generando guadagni enormi per i cybercriminali coinvolti.
#Darcula #PhishingAsAService #Cybercrime #CarteDiCredito #Cybersecurity #FrodiDigitali #Hacking
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
📡 PerfektBlue: scoperta una vulnerabilità Bluetooth che colpisce Mercedes, Volkswagen e Skoda
Un gruppo di ricercatori ha individuato una nuova tecnica di attacco chiamata PerfektBlue, che sfrutta una vulnerabilità nei moduli Bluetooth per compromettere i sistemi di infotainment presenti su veicoli Mercedes-Benz, Volkswagen e Skoda.
L’attacco consente a un hacker di infiltrarsi nel sistema del veicolo tramite una connessione Bluetooth malevola, ottenendo potenzialmente accesso a funzionalità sensibili come microfoni, contatti, cronologia delle chiamate e persino comandi remoti in alcuni casi.
Il problema risiede nell’uso di chip vulnerabili nei dispositivi di bordo, prodotti da fornitori terzi, e colpisce anche veicoli recenti, tra cui modelli dal 2019 in poi. Non è necessario alcun contatto fisico: basta che l’attaccante sia nel raggio del segnale Bluetooth.
Al momento non sono noti exploit attivi, ma le case automobilistiche sono state allertate per distribuire aggiornamenti correttivi.
#PerfektBlue #bluetooth #cybersecurity #auto #Mercedes #Volkswagen #Skoda #infotainment #hacking #carhacking #bluetoothsecurity #vulnerabilità
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
📷 Facebook chiede accesso alla tua galleria per modifiche AI alle foto
Meta sta testando una nuova funzione per Facebook che consente all’utente di modificare automaticamente le proprie foto tramite intelligenza artificiale, ma per farlo chiede l’accesso completo alla galleria fotografica del dispositivo. La novità, pensata per rendere più facile creare contenuti personalizzati, ha sollevato preoccupazioni sulla privacy e sulla raccolta dei dati personali.
Non è ancora chiaro in che misura le immagini caricate vengano elaborate o archiviate sui server di Meta, ma il rischio è che questa funzione diventi un nuovo canale per raccogliere dati sensibili a fini pubblicitari o di profilazione.
#facebook #privacy #AI #photoprivacy #socialmedia #meta #cybersecurity #dataprotection
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🇮🇷 Iran e criptovalute: nuove restrizioni dopo l'exploit della piattaforma Nobitex
Le autorità iraniane stanno rafforzando le restrizioni sull’uso delle criptovalute dopo che un gruppo di hacker è riuscito a sfruttare una falla su Nobitex, il più grande exchange crypto del Paese. Gli attaccanti hanno prelevato fondi in modo illecito, approfittando delle lacune normative e tecniche. Il governo ora spinge per controlli più severi, monitoraggio sulle transazioni e limiti all’accesso alle piattaforme decentralizzate, sollevando preoccupazioni per la libertà finanziaria degli utenti iraniani.
#Iran #Nobitex #crypto #hacking #cybersecurity #fintech #blockchain #regolamentazione #cybercrime
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🚔 Europol smantella Archetyp: uno dei più grandi mercati di droga del dark web
Europol ha annunciato il blocco del marketplace Archetyp, considerato uno dei più attivi nel traffico di stupefacenti sul dark web. L’operazione, coordinata a livello internazionale, ha portato all’arresto di diversi soggetti chiave e al sequestro di droga, criptovalute e server. Archetyp operava tramite canali criptati e pagamenti in Bitcoin, attirando migliaia di acquirenti in Europa e oltre. L’azione segna un duro colpo per la criminalità digitale organizzata.
#Europol #darkweb #cybercrime #droga #bitcoin #sicurezza #deepweb #criminalitàdigitale
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ DeepSeek sotto attacco: falso assistente AI diffonde malware
Sta circolando online una versione fraudolenta dell’assistente AI DeepSeek, usata dai cybercriminali per veicolare malware. L’attacco avviene tramite siti web clone, campagne pubblicitarie ingannevoli e app contraffatte che, una volta installate, infettano i dispositivi con infostealer, remote access trojan (RAT) e altri strumenti dannosi. L’obiettivo è rubare credenziali, dati sensibili e prendere il controllo dei sistemi.
\#cybersecurity #deepseek #malware #AI #phishing #sicurezzainformatica #infostealer #rat #fakeapp #attaccoinformatico
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🎮 Nvidia presenta Switch 2: chip personalizzato, AI integrata e 4K a 60fps
Nvidia ha annunciato ufficialmente la nuova Switch 2, sviluppata in collaborazione con Nintendo, dotata di un chip custom basato su architettura AI capace di supportare giochi fino a 4K a 60 fotogrammi al secondo. Il lancio è previsto per il 5 giugno 2025, al prezzo di 449,99 dollari.
Il nuovo sistema punta su potenza grafica e ottimizzazione AI, migliorando le prestazioni rispetto alla generazione precedente e introducendo funzionalità di upscaling intelligente per una qualità d’immagine superiore anche nei titoli retrocompatibili.
La Switch 2 includerà anche un nuovo sistema operativo e miglioramenti alla batteria e al raffreddamento. Previsto il supporto completo al cloud gaming e a funzionalità di deep learning personalizzato nei giochi.
#Nvidia #Switch2 #Nintendo #AIgaming #4K60fps #TechNews #GamingConsole #DeepLearning
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ Truffe in aumento sulle app di Meta: le vulnerabilità più sfruttate dai criminali
Le app del gruppo Meta – come Facebook, Instagram e WhatsApp – sono diventate un bersaglio privilegiato per i cybercriminali, con una crescita significativa delle truffe registrata nel 2024. Gli attacchi si concentrano soprattutto sull’abuso di link malevoli, account fake e tecniche di social engineering, spesso veicolati tramite sponsorizzazioni ingannevoli e messaggi diretti fraudolenti.
Tra le vulnerabilità più critiche:
• Verifiche di identità troppo deboli, che permettono la creazione e la gestione di profili falsi.
• Moderazione automatica inefficace, che non rileva contenuti truffaldini in tempo.
• Mancanza di trasparenza nei processi di segnalazione e blocco.
I truffatori approfittano della fiducia che gli utenti ripongono nei brand e nelle inserzioni, inducendoli a cliccare su link pericolosi o a fornire dati sensibili. Un trend in crescita che mette in discussione l’efficacia delle contromisure adottate finora da Meta.
#Meta #TruffeOnline #Cybercrime #Facebook #Instagram #WhatsApp #Phishing #SicurezzaDigitale #AppSicure
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🤝 Telegram e xAI siglano un accordo da 300 milioni per Grok
Telegram e xAI, la startup di Elon Musk, hanno firmato un'intesa da 300 milioni di dollari per distribuire Grok, il chatbot AI sviluppato da xAI, direttamente all’interno dell’app di messaggistica. L'accordo ha una durata iniziale di un anno e prevede un revenue share del 50% tra le due parti.
Grok sarà accessibile agli utenti Telegram tramite bot o integrazioni native, espandendo così il bacino d’utenza dell’AI conversazionale sviluppata da Musk. Telegram punta a trasformarsi in una piattaforma ancora più interattiva, mentre xAI mira a consolidare la sua presenza nel mercato globale dell’intelligenza artificiale.
L'integrazione segna un passo importante nell’evoluzione dei chatbot AI commerciali, aprendo scenari in cui le app di messaggistica diventano veri e propri hub di servizi AI.
#Telegram #xAI #Grok #ElonMusk #AI #IntelligenzaArtificiale #Chatbot #TechNews #Partnership
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🕊️ Addio a John Young, fondatore di Cryptome e pioniere della trasparenza digitale
È morto John Young, ex architetto, attivista e fondatore del sito Cryptome, considerato uno dei primi archivi digitali di documenti riservati e informazioni su sorveglianza, intelligence e trasparenza governativa.
Lanciato nel 1996, Cryptome ha anticipato Wikileaks e si è distinto per la pubblicazione di migliaia di file sensibili, rifiutando ogni censura. Young è stato una figura centrale nel dibattito sulla libertà di informazione online, sostenendo il diritto dei cittadini alla conoscenza contro gli abusi di potere.
Fino alla fine, ha difeso l’idea che la tecnologia dovesse servire la verità e non il controllo.
#JohnYoung #Cryptome #TrasparenzaDigitale #Whistleblower #Privacy #Cybersicurezza #LibertàDiInformazione #OpenAccess
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🕵️ Telegram consegna i dati di oltre 22.000 utenti: cambio di rotta dopo l’arresto di Durov
Nel 2025 Telegram avrebbe fornito i dati di 22.277 utenti alle autorità, un fatto mai accaduto nella storia della piattaforma. La svolta arriva dopo l’arresto del fondatore Pavel Durov, che ha segnato un punto di rottura con la tradizionale politica di non collaborazione della società.
I dati ceduti comprenderebbero indirizzi IP, numeri di telefono, cronologia delle chat e metadati, consegnati su richiesta di varie autorità governative, ufficialmente per motivi legati al contrasto di attività criminali.
La vicenda sta sollevando gravi interrogativi sulla privacy e sulla fiducia nella piattaforma, storicamente usata anche da dissidenti, attivisti e giornalisti.
#Telegram #Privacy #Durov #DataLeak #SicurezzaDigitale #Sorveglianza #Cybernews #Whistleblower
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ Telegram chiude mercati neri: smantellati affari illeciti da 3,5 miliardi di dollari
Telegram ha recentemente intrapreso una massiccia operazione di pulizia contro i mercati neri presenti sulla sua piattaforma, eliminando 36.800 canali e bot coinvolti in traffici illegali. L’attività criminale smantellata – che includeva vendita di dati rubati, farmaci, armi, documenti falsi e account compromessi – avrebbe generato un giro d'affari stimato in 3,5 miliardi di dollari.
Il provvedimento arriva in un momento di crescente pressione su app di messaggistica e social, spesso utilizzate per attività illecite difficili da monitorare a causa della cifratura e dell’anonimato. Telegram ha dichiarato di aver agito in collaborazione con le forze dell’ordine e società di cybersecurity, confermando la volontà di arginare l’abuso della piattaforma.
#Telegram #Cybercrime #DarkWeb #MercatiNeri #Cybersecurity #SicurezzaDigitale #DataBreach #CriminiDigitali
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ Israeli Internet Exchange compromesso: rischio di sabotaggi e intercettazioni a livello statale
Una delle infrastrutture digitali più critiche d’Israele è finita nel mirino degli hacker. L’Israeli Internet Exchange (IIX), punto nevralgico per il routing del traffico dati nazionale, è stato violato, aprendo le porte a potenziali intercettazioni e manomissioni del traffico Internet. La compromissione ha coinvolto apparati core, sollevando il timore di accessi a dati sensibili e scenari di cyberspionaggio o sabotaggio su vasta scala. Al momento non sono stati diffusi dettagli ufficiali su mandanti o entità coinvolte, ma la natura dell’attacco fa sospettare un’operazione altamente sofisticata, potenzialmente riconducibile ad attori statali.
#Cybersecurity #Israele #IIX #Cyberattacco #SabotaggioDigitale #Intercettazioni #CriticalInfrastructure #SpionaggioCibernetico #ThreatIntel
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
🛡️ Basta screenshot su Teams: da luglio lo schermo diventa nero per chi tenta di spiare
A partire da luglio 2025, Microsoft Teams introdurrà una nuova funzionalità di sicurezza per proteggere le riunioni aziendali: durante la condivisione dello schermo, chi tenterà di fare uno screenshot o utilizzare strumenti di registrazione vedrà solo uno schermo nero. L’obiettivo è impedire la fuga di dati sensibili, soprattutto nei contesti aziendali e governativi. La novità sarà attiva su dispositivi mobili Android e iOS compatibili con la tecnologia Flag Secure.
#MicrosoftTeams #Privacy #Sicurezza #NoScreenshot #DataProtection #SmartWorking #TechNews
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
⚠️ Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa
Il gruppo hacker Nova ha rivendicato un attacco informatico contro il Comune di Pisa, pubblicando su Telegram una prova del data breach. L'incursione ha portato all’esfiltrazione di dati sensibili e documenti riservati, che sarebbero già in parte stati diffusi nei circuiti underground. Non è ancora chiaro l’impatto esatto dell’attacco né se siano stati chiesti riscatti, ma si teme un’esposizione significativa di dati dei cittadini.
#NovaGroup #ComuneDiPisa #CyberAttacco #DataLeak #Cybercrime #Italia #SicurezzaInformatica
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup
❌ Chiude MrDeepFakes: il più grande sito di pornografia deepfake sparisce nel nulla
MrDeepFakes, una delle piattaforme più note per la creazione e la diffusione di contenuti pornografici deepfake, ha chiuso improvvisamente. Online dal 2017, il sito ha ospitato migliaia di video falsificati con IA, spesso senza il consenso dei soggetti coinvolti. La chiusura arriva senza spiegazioni ufficiali, ma lascia dietro di sé un forte dibattito etico e legale sull’uso delle tecnologie generative per fini pornografici e non consensuali.
#Deepfake #MrDeepFakes #IA #EticaDigitale #Cyberlaw #Privacy #PornografiaDigitale
✍🏻 @DeepWebITA
👥 @DeepWebITAGroup